La buca di potenziale di. e altri problemi di trasmissione e riflessione

Documenti analoghi
La barriera di potenziale: effetto tunnel

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER STAZIONARIA: Buche di Potenziale

(Alcune) APPLICAZIONI di MECCANICA QUANTISTICA

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

La buca di potenziale di altezza infinita.

fondamentali Fisica Classica

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Momento angolare. Operatori: richiami. Momento angolare classico. z Momento angolare v. Operatore posizione in 3D

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

fondamentali Fisica Classica

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002

PRIMA SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE QUESITI

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Note sulla Buca/Barriera di Potenziale Introduzione alla Meccanica Quantistica A.A Prof. G. Martinelli

Il gradino di potenziale.

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

BUCA DI POTENZIALE RETTANGOLARE

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Generalità delle onde elettromagnetiche

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Università degli studi di Catania. Corso di laurea in fisica

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

STRUTTURA FORMALE DELLA MECCANICA QUANTISTICA Esercitazione

I QUANTI DI PLANCK 1

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

Richiami sullo studio di funzione

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

Equazioni differenziali

Onde elettromagnetiche

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

Sistemi di Telecomunicazione

Le equazioni di primo grado

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Meccanica quantistica (5)

Unità 2. La teoria quantistica

Elettronica dello Stato Solido Lezione 7: Particelle confinate. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x)

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Argomento 6 Derivate

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Energia del campo elettromagnetico

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

Capitolo 12. Moto oscillatorio

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Lezione 3 (2/10/2014)

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Studio di una funzione razionale fratta

Equazioni di 2 grado

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

Rette e piani nello spazio

Esploriamo la chimica

Cose da sapere - elettromagnetismo

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

= 0, y(x, t) < M, e ove 0 < x < L. Poniamo y = X(x) T (t) d 2 X dx 2 = 1. d 2 T dt 2 = κ2 ; v 2 T. dt 2 + v2 κ 2 T = 0.

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Sviluppo in Serie di Fourier

Ingegneria civile - ambientale - edile

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio.

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice

Sm, T 1/ 2. Il decadimento alfa

Ugelli subespansi M 1 P. d P 2. Report to: Dario Isola

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

La struttura elettronica degli atomi

Diffrazione Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prima prova in itinere

Transcript:

La buca di potenziale di altezza della presente finita opera. e altri problemi di trasmissione e riflessione 1 Buca di potenziale finita: caso classico v Non è permessa, in particolare, la riproduzione v anche parziale Per l autorizzazione a riprodurre in parte 0 a 0 o ain tutto la presente opera è richiesto il permesso Classicamente: scritto dell autore (E. Silva) momento p qualunque (può avere qualunque velocità) posizione energia totale pari a E = p 2 /2m 0 (nella buca) o E = p 2 /2m (fuori dalla buca). All interno della buca: se 0 < E < 0: come nella buca infinita, particella confinata nella scatola. Se E = 0 la particella è in quiete. 2

ψ() = 0, a Perché non è proibito trovare la particella fuori dalla buca ( buca infinita) La fdo Non Stati è legati permessa, o stati di in diffusione, particolare, la riproduzione E > 0: stati anche di diffusione; parziale a seconda del valore dell energia della presente E opera. 0 > E > 0 : stati legati. Autofunzioni: risolvere (separatamente nelle varie regioni) l equazione di Schrödinger non dipendente dal tempo: con le seguenti condizioni per le soluzioni: 1 deve essere continua nei punti di discontinuità dell energia potenziale; se non lo fosse, in quei punti la densità di probabilità sarebbe indeterminata. 2 d /d deve essere continua nei punti di discontinuità dell energia potenziale; se non lo fosse, avrei delle divergenze nell eq. di Schr., nel termine: 3 Stati legati Enrico stati Silva legati: - proprietà 0 > E > intellettuale 0 non ceduta < a della presente < a opera. > a dove l, sono reali (verificare). 4

Stati legati: < a stati legati: 0 > E > 0 < a Non è permessa, in particolare, Soluzione la riproduzione generale anche (verificate): parziale diverge per -> < a : 5 Stati legati: > a stati legati: 0 > E > 0 > a Non è permessa, in particolare, Soluzione la riproduzione generale anche (verificate): parziale diverge per -> + > a : 6

Stati legati: a < < a stati legati: 0 > E > 0 < Enrico a Silva - proprietà intellettuale non ceduta Non è permessa, in particolare, Soluzione la riproduzione generale anche (verificate): parziale 7 Stati legati: spettro delle energie stati legati: 0 > E > 0 < Non aè permessa, in particolare, la < ariproduzione anche parziale > a Uguagliando in a e in a le funzioni trovate e le loro derivate, ottengo equazioni trascendenti fra i coefficienti l e. per corrispondenti autofunzioni pari (C=0) per corrispondenti autofunzioni dispari (D=0) 8

Stati legati: spettro delle energie stati legati: 0 > E > 0 Enrico per Silva corrispondenti - proprietà autofunzioni intellettuale pari (C=0) non ceduta per corrispondenti autofunzioni dispari (D=0) Si trova che, indipendentemente dalla larghezza e dalla profondità della buca, esiste sempre uno stato legato (ed è pari) Si noti che le autofunzioni (e quindi la densità di probabilità) si estendono fuori dai confini della buca: classicamente è inspiegabile. Questo effetto è particolarmente evidente per energie prossime alla cima della buca (verificate con i simulatori). Simulazioni: http://www.quantum-physics.polytechnique.fr/ Sez. 2.3 (Sez. 2.4 nella versione CD) http://www.falstad.com/qm1d/ 9 Stati di diffusione Enrico stati Silva di diffusione: - proprietà intellettuale E > 0 non ceduta < a della presente < a opera. > a dove l, k sono reali (verificare). Attenzione: E > 0 10

Stati di diffusione: a < < a E > 0 < Enrico a Silva - proprietà intellettuale non ceduta Non è permessa, in particolare, Soluzione la riproduzione generale anche (verificate): parziale dentro la buca: esattamente come per gli stati legati 11 Stati di diffusione: > a E > 0 > a Non è permessa, in particolare, Soluzione la riproduzione generale anche (verificate): parziale Per l autorizzazione a riprodurre < a in parte o in tutto la presente > a avendo supposto che, nella regione più a destra, non vi sia una particella proveniente da +. 12

Stati di diffusione: spettro delle energie E > 0 Uguagliando Per l autorizzazione ora in a e in a riprodurre le funzioni in trovate parte o e in le tutto loro derivate, la presente ottengo delle equazioni opera che è richiesto impongono il permesso delle relazioni scritto dell autore fra i coefficienti (E. Silva) A, B, C, D, F. Non trovo limitazioni sulle energie: spettro continuo, analogamente alla particella libera. 13 Trasmissione e riflessione E > 0 Una particella Non è incidente permessa, sulla in particolare, buca (da sinistra) la riproduzione con E > 0 anche può essere parziale trasmessa (e questo è il solo possibile della risultato presente classico), opera. ma può anche essere riflessa. Ricordando: Per l autorizzazione a riprodurre in parte o in < tutto a la presente > a si può calcolare il coefficiente di trasmissione: e il coefficiente di riflessione: 14

Trasmissione e riflessione Coefficiente di trasmissione Si ha T=1 (buca trasparente) per (...)=n, ovvero: nota: corrispondono alle energie della buca infinita Simulazioni: Nota: quando la buca è molto profonda T-> 0. La particella viene riflessa da una buca profonda!!! http://www-ekp.physik.uni-karlsruhe.de/~feindt/schrodinger/eample4.htm (Höhe: altezza; Wellenlänge: lunghezza d onda; Schärfe: acutezza; Breite: larghezza) 15 Il gradino di potenziale 16

Gradino di potenziale positivo: caso classico v v () = 0 per > 0 v () = 0 per < 0 Enrico Silva - proprietà intellettuale -v non ceduta 0 opera è richiesto il permesso Classicamente: scritto dell autore (E. Silva) la particella è dotata di momento p qualunque (può avere qualunque velocità) e posizione, ha energia totale pari a E = p 2 /2m. Se E > 0, la particella procede nella zona > 0. Se E < 0, la particella viene riflessa indietro. 0 17 Gradino positivo di potenziale () = 0 per > 0 () = 0 per < 0 0 Quantisticamente: ragioniamo sulla fdo. 0 Similmente alla buca di potenziale finita, consideriamo stati di diffusione a sinistra (particella incidente e riflessa) e a destra (trasmissione). Supponendo di inviare numerose particelle, possiamo disinteressarci dell evoluzione temporale e considerare gli stati stazionari (anche se non fisici, si potrà comunque costruire un flusso di particelle con essi) 18

Gradino positivo () = 0 per > 0 () = 0 per < 0 0 Per < 0l autorizzazione a riprodurre > in 0 parte o in tutto la presente 0 Condizioni al contorno: 1 continua in 0. 2 d /d continua in 0. Notare: k 2 k 1, la lunghezza d onda varia. Controllate con il simulatore. http://www.quantum-physics.polytechnique.fr/ Sez. 2.2 (Sez. 2.3 per la versione CD) 19 Trasmissione e riflessione Usando le condizioni al contorno, si ha per la frazione delle particelle incidenti Non che è permessa, viene: in particolare, la riproduzione anche parziale Per l autorizzazione a riprodurre 0 in parte o in tutto la presente riflessa: opera R = B 2 2 è richiesto il permesso scritto trasmessa: A 2 = k 1 k 2 k dell autore (E. Silva) 1 + k 2 0 Note: 1] T F 2 / A 2 : questo sarebbe la trasmissione delle densità di probabilità, mentre noi dobbiamo imporre che sia R+T = 1 per la corrente di probabilità: nella regione 2 la velocità è differente dalla regione 1, in particolare k 2 /k 1 = v 2 /v 1. 2] se E< 0, k 2 è immaginario puro, e R = 1. Ciò non vuol dire che () 2 sia nulla per >0: esiste una densità di probabilità non nulla per >0, ma che decresce esponenzialmente. Controllate con i simulatori. 20

Trasmissione e riflessione 0 Nota: T F 2 / A 2 : questo sarebbe la trasmissione delle densità di probabilità, mentre noi dobbiamo imporre che sia R+T = 1 per la corrente di probabilità: nella regione 2 la velocità è differente dalla regione 1, in particolare k 2 /k 1 = v 2 /v 1. Analogia 1: corrente elettrica, in cui ho la conservazione di j = v, non. Analogia 2: propagazione di un onda fra due tratti di corda tesa con differenti masse per unità di lunghezza (e quindi velocità di propagazione differenti) 0 21 Riflessione e trasmissione per un pacchetto d onde incidente su un potenziale a gradino: http://www.quantum-physics.polytechnique.fr/ Sez. 1.5 (Sez. 1.4 versione CD) http://www-ekp.physik.uni-karlsruhe.de/~feindt/schrodinger/eample4.htm Per l autorizzazione Analogia: riflessione a riprodurre da in una parte Da o alta in tutto a bassa la velocità presente opera è richiesto discontinuità il permesso di densità scritto su dell autore (E. Silva) una corda tesa http://www-classic.uni-graz.at/imawww/vqm/pages/samples/107_06b.html (da bassa densità ad alta densità): analogo del gradino positivo. Animation courtesy of Dr. Dan Russell, Kettering University http://www.kettering.edu/~drussell/demos/reflect/reflect.html 22

Gradino di potenziale negativo: caso classico v v per > 0 () = 0 per < 0 0 opera è richiesto il permesso Classicamente: scritto dell autore (E. Silva) la particella è dotata di momento p qualunque (può avere qualunque velocità) e posizione, ha energia totale pari a E = p 2 /2m. Se E > 0, la particella procede comunque nella zona > 0. 0 23 Gradino negativo di potenziale per > 0 () = 0 per < 0 0 Quantisticamente: ragioniamo sulla fdo. 0 Similmente alla buca di potenziale finita, consideriamo stati di diffusione a sinistra (particella incidente e riflessa) e a destra (trasmissione). Supponendo di inviare numerose particelle, possiamo disinteressarci dell evoluzione temporale e considerare gli stati stazionari (anche se non fisici, si potrà comunque costruire un flusso di particelle con essi) 24

Gradino negativo per > 0 () = 0 per < 0 Per < 0l autorizzazione a riprodurre > in 0 parte o in tutto la presente 0 Condizioni al contorno: 1 continua in 0. 2 d /d continua in 0. Notare: k 2 k 1, la lunghezza d onda varia. Controllate con il simulatore. http://www.quantum-physics.polytechnique.fr/ Sez. 2.2 25 Trasmissione e riflessione Usando le condizioni al contorno, si ha per la frazione delle particelle incidenti Non che è permessa, viene: in particolare, la riproduzione anche parziale riflessa: opera è richiesto il permesso scritto trasmessa: dell autore (E. Silva) 0 Ho particelle riflesse anche per E > 0 Nota: T F 2 / A 2 : questo sarebbe la trasmissione delle densità di probabilità, mentre noi dobbiamo imporre che sia R+T = 1 per la corrente di probabilità: nella regione 2 la velocità è differente dalla regione 1, in particolare k 2 /k 1 = v 2 /v 1. 26

Trasmissione e riflessione 0 Nota: T F 2 / A 2 : questo sarebbe la trasmissione delle densità di probabilità, mentre noi dobbiamo imporre che sia R+T = 1 per la corrente di probabilità: nella regione 2 la velocità è differente dalla regione 1, in particolare k 2 /k 1 = v 2 /v 1. Analogia 1: corrente elettrica, in cui ho la conservazione di j = v, non. Analogia 2: propagazione di un onda fra due tratti di corda tesa con differenti masse per unità di lunghezza (e quindi velocità di propagazione differenti) 27 Riflessione e trasmissione per un pacchetto d onde incidente su un potenziale a gradino negativo: http://www-ekp.physik.uni-karlsruhe.de/~feindt/schrodinger/eample4.htm opera è richiesto Analogia: il permesso riflessione scritto da una dell autore (E. Silva) discontinuità di densità su una corda tesa Da bassa ad alta velocità (da alta densità a bassa densità): analogo di un gradino negativo Animation courtesy of Dr. Dan Russell, Kettering University http://www.kettering.edu/~drussell/demos/reflect/reflect.html 28