Citologia Agoaspirativa Pancreatica

Documenti analoghi
CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI

clicca qui Caso n. 3 Reperto citologico:

Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico. Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Caso cito 1 e istologico 4

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

CALCOLO COMBINATORIO

SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: DIAGNOSI E TRATTAMENTO LA DIAGNOSI PATOLOGICA DEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: LE INFORMAZIONI UTILI PER IL CLINICO

La citologia diagnostica: le buone pratiche. Pierangela Grassi

COMMISSIONI DI VALUTAZIONE DI AREA VASTA SUI DISPOSITIVI MEDICI (CTDM) INDAGINE CONOSCITIVA - aprile 2011

LA FUSION BIOPSY Informazioni per il paziente candidato a biopsia prostatica

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento

Definizione diagnostica

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, maggio Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site:

Diagnostica citologica

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

MAN HydroDrive. Più trazione. Più flessibilità. Più sicurezza.

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Classificazione dei suini con il CSB-Image-Meater

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.

Provincia Autonoma di Trento

Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI. Gargnano aprile 2011 Sergio Fiaccavento. Caso n.

ISTOLOGIA (casi da 6 a 24)

NEOPLASIE II CRITERI DI MALIGNITA

DIAGNOSTICA CITOLOGICA CON AGOASPIRATO TESTICOLARE

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Cisti odontogene neoplastiche Tumore cheratocistico odontogeno. Corrado Rubini

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce.

LA TRASMISSIONE "VERTICALE" DEL MATERIALE EREDITARIO NELLA SCISSIONE BINARIA E NELLA MITOSI

Le carte di controllo

Ca Duttale in Situ (DCIS)

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 27

TBNA Utilità della Citologia e aspetti metodologici Cristina Maddau

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi )

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

L'ESAME E' SCRITTO. Esami IBC esempi di domande

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti.

Gruppo Regionale Patologi per lo screening mammografico

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Classe 1A Corsi di recupero, giugno 2013

DIFFUSIONE DELL AIDS. ( Modello di Ho )

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Le cellule ghiandolari atipiche

Classificazione del carcinoma mammario

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

lo squilibrio estro-progestinico ;

Elementi di Calcolo Combinatorio

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

PERCORSI EDUCATIVI RIABILITATIVI

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Alcuni punti cruciali in materia di mesoteliomi e amianto

Adenoma paratiroideo è sempre facile l iter diagnostico?

Ricerca di un elemento in una matrice

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Metodi statistici per le ricerche di mercato

* Opzioni alternative

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

IL CALCOLO COMBINATORIO

bout us Un gruppo giovane ma con esperienze di rilievo - Il vostro partner per la fornitura di servizi integrati nel settore dell energia.

Neoplasie mesenchimali

astrofisica galassie Sommario Oggetti dell universo La nostra galassia Formazione del disco di accrescimento Le galassie Ammassi di galassie

QUESTIONARIO. di cui donne: Bambini detenuti con le loro madri / Capienza regolamentare posti: 220. Capienza tollerata posti: 266. Detenuti comuni: 69

Diagnostica Anatomo-Patologica e Biomolecolare

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati

Osservazione di un campione citologico

BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

Aspetti di aggressivitànei carcinomi delle ghiandole salivari.

1. Tra angoli e rettangoli

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino

NEOPLASIA INTRADUTTALE PAPILLARE MUCINOSA (IPMN Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm)

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016

Il valore della Fatturazione Elettronica: i risultati dell Osservatorio del Politecnico di Milano

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Milano, 30 novembre 2017 Starhotels E.C.Ho - Viale Andrea Doria, Milano

Transcript:

Citologia Agoaspirativa Pacreatica Notizie Cliiche: Ittero ostruttivo i paziete co pregressa diagosi (20 ai prima) di Lifoma di Hodkig, ad esordio lifoodale addomiale trattato co radio e chemioterapia. Attualmete riscotro ecografico di tumefazioe solida di circa 3,5 cm. di diametro i sede cefalo-pacreatica. Ipotesi diagostica: recidiva di lifoma? eoplasia della testa del pacreas?. Viee eseguita agoaspirazioe sotto guida ecografica della lesioe. Fig. 1a-b

Reperto citologico: Si eseguoo. 2 passaggi agoaspirativi dai quali si allestiscoo. 3 vetri. I questi è presete su uo sfodo moderatamete ematico e percorso da filameti di muco (fig.1), ua ricca cellularità costituita prevaletemete da elemeti sigoli, spiccatamete atipici e pleomorfi co uclei plurilobati vescicolosi e macroucleolati (fig.2). Tali elemeti hao talora ucleo i posizioe eccetrica co citoplasma discretamete rappresetato, eosiofilo verso chiaro, che talora assume aspetto rabdoide (fig. 3 e 4). Coesiste ua discretamete abbodate compoete cellulare di aspetto gigate multiucleata a uclei talora mostruosi (fig.5). Ricooscibili umerose mitosi atipiche e aree di ecrosi co cellule apoptotiche. Successivamete due vetri vegoo smotati e decolorati per idagii immuocitochimiche (Fig.6,7,8 e 9 ). Fig. 2a-b PapSpie Shado E G F R valutazioe morfologica diagostica effettuata su allestimeto tradizioale i EE. valutazioe immuocitochimica su allestimeto i fase liquida

Cellule gigati mouucleate e pluriucleate atipiche, talora co aspetto rabdoide Fig. 3 a,b,c,d a b c d

Fig. 4a,b,c Cellule gigati moucleate e pluriucleate atipiche a b c

a Fig. 5a,b Cellule gigati pleomorfe pluriucleate, atipiche b

CK 7 CK 20 Dati immuocitochimici : (fig. 6,7, 8 e 9) CK 7 : + CK 20 : -- Vimetia : +++ Fig. 6 Fig. 7 Fig. 8 Vimetia Vimetia Fig. 9

coespressioe di markers cheratiici co vimetia e positività per EGFR (Fig. 10, 11, 12,13,14,14 e15) Fig. 11 CK 7 Fig. 10 Fig. 12 vimetia Fig. 13 CK 20 The epidermal growth factor receptor i huma pacreatic cacer Lemoie NR, Hughes CM, Bartom CM, et al., Pathol 1992,166:7-12 Fig. 14 EGFR Fig. 15 EGFR DIAGNOSI: Reperto positivo per cellule epiteliali malige. NOTE: Il quadro suggerisce u carcioma idiffereziato (pleomorfico a larghe cellule) coerete co primitività pacreatica. Note: il paziete è deceduto dopo alcui mesi per patologia eoplastica pacreatica metastatica seza aver potuto eseguire valutazioe istologica

Commeto : La coespressioe di markers cheratiici e vimetia è abituale i queste eoplasie ed idetifica u istotipo carciomatoso co metaplasia sarcomatosa. La positività della CK7 e egatività della CK 20 è frequetemete osservata ei carciomi duttali pacreatici. Needle Aspiratio Cytology, Immuocytochemistry ad Electro Microscopic Study of Uusual Pacreatic Carcioma with Pleomorphic Giat Cells Raj K Gupta e St Joh Wakefield Diag Cytopathol 1992; 8:522-27 Il carcioma idiffereziato (aaplastico) a larghe cellule del pacreas, rara eoplasia, i passato cofusa co i sarcomi, è previsto ella classificazioe dell'wh0 come ua delle variati del carcioma duttale. Soo previsti sioimi come "Carcioma a cellule Variati istologiche del carcioma duttale : gigati, carcioma pleomorfo a larghe cellule, carcioma sarcomatoide ". Adeosquamoso Idiffereziato L'aspetto microscopico istologico è A cellule ad aello co castoe caratterizzato fodametalmete da 2 Misto duttale/edocrio patters architetturali : Altri rari - pleomorfico a larghe cellule i preseza di cellule mooucleate sparse, co uclei bizzarri, citoplasma eosiofilo e cellule gigati pluriucleate i orgaizzazioe d'aspetto sarcomatoide e i cotesto di scarso stroma fibroso. - a cellule fusate prevaleti co possibili associati aspetti squamoidi. Etrambi i patters simulao aspetti sarcomatosi i preseza di possibili immagii ghiadolari. La atura carciomatosa del processo è documetata dalla positività delle cellule eoplastiche per le citocheratie co possibile coespressioe per vimetia. Le possibili diagosi differeziali soo suggerite dalla preseza di cellule gigati che, ella patologia pacratica, possoo essere preseti i situazioi eoplastiche beige e malige ochè i patologia o eoplastica. Idiffereziato co cellule gigati osteoclasto-like Mucioso o cistico Sigificace of Giat Cells i Fie-eedle Aspiratio Biopsies of Beig ad Maligat Lesios of the Pacreas Silverma JF e altri Diag Cytopathol 1989;5(4): 388-91