Modelli di scelta del percorso (cenni)

Documenti analoghi
Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Scelta del Percorso. prof. ing. Antonio Comi

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

DEFINIZIONI. CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo.

Modelli di assegnazione (cenni)

Domanda merci interregionale

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof.

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. Prof. Ing. Umberto Crisalli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Esercizio 1 Analisi economica

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità

Sistemi di trasporto

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007

1. Criteri generali 2. Progetto e manutenzione 3. Costi di costruzione e manutenzione 4. I fattori del problema

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

MODELLO DI SCELTA DEL PERCORSO

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

Figura Area di Studio

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: Fuzzy Utility Theory

Ottimizzazione Combinatoria 2 Presentazione

Intelligenza Artificiale. Ricerca euristica L algoritmo A*

VERIFICA DELLE IPOTESI

Modelli di offerta di trasporto modelli di rete

Tecniche euristiche Ricerca Locale

Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione 1: calcolo degli schedule ottimi

Introduzione al Project Scheduling

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO:

Teoria della Complessità Computazionale

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo 1)

Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T?

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

Calibrazione disaggregata

Operations Management

Progettazione di Algoritmi. Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo. Appello del 19 Febbraio Attenzione:

Modelli fisici (usati in architettura, nella meccanica dei fluidi, etc.) Modelli astratti (mentali, matematici, etc.)

OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA

Intelligenza Artificiale. Ricerca euristica Algoritmo A*

Stima diretta della domanda di trasporto

PROBLEMA DEI CAMMINI MINIMI [CORMEN ET AL. CAP. 24] Il costo di cammino minimo da un vertice u ad un vertice v è definito nel seguente modo:

Introduzione al Project Scheduling

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

3.3 Problemi di PLI facili

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo

UN MERCATO IPOTETICO DEL VINO IN UN CHOICE MODELLING METHOD

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Modelli di Attrazione

Flusso a Costo Minimo

Prova in itinere di Metodi di Ottimizzazione AA 2007/2008: compito A

TEORIA DEI GRAFI. Tecniche reticolari

Cercare il percorso minimo Ant Colony Optimization

Esercizi Union-Find e su Grafi. Ugo Vaccaro

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: I Modelli Multimodali e i Big Data

Progettazione di Algoritmi

Algoritmi e Complessità

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti

3 CENNI DI TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

Probabilità e Statistica Esercizi

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Esempio modelli di domanda

L impresa sistema vitale e la complessità

Project Scheduling: CPM time analysis

PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE

Ottimizzazione Combinatoria e Reti (a.a. 2007/08)

Cammini minimi in grafi:

LA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA (p.m.)

Corso di Perfezionamento

AMPL Problemi su Reti

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

Transcript:

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 006 Modelli di scelta del percorso (cenni)

Il modello di scelta del percorso simula la scelta degli utenti che utilizzano il percorso k per recarsi da o a d. Scelta preventiva: scelta effettuata interamente prima di iniziare lo spostamento. Es. servizio di trasporto continuo (rete stradale rete pedonale), servizio di trasporto discontinuo (ad orario) con frequenze sufficientemente basse ed elevata regolarità (rete ferroviaria). Scelta mista preventiva/adattiva: la scelta del percorso può essere variata anche durante lo spostamento adattandosi alle circostanze incontrate durante il viaggio. Es. servizio di trasporto discontinuo (di linea) con frequenza di servizio elevate e/o bassa regolarità.

Due fasi:. Individuazione dell insieme delle possibili alternative (insieme di scelta). Definizione del modello di scelta fra le alternative possibili. Individuazione dell insieme di scelta I k Tre approcci: Approccio comportamentale Modelli di generazione dell insieme di scelta Approccio esaustivo Tutti i percorsi aciclici elementari esistenti sulla rete in esame (problemi di complessità computazionale) Approccio selettivo Sottoinsieme di percorsi ammissibili sulla base del soddisfacimento di alcune regole euristiche 3

Approccio selettivo: TIPO DI CRITERIO Topologico Confronto dei costi Progressivo Multi-attributo Comportamentale Distintivo SPECIFICAZIONE Un percorso è ammissibile (Dial efficiente) se ogni arco che lo compone comporta un allontanamento dall origine [e/o un avvicinamento alla destinazione] (Dial 97) k I k se Z i < Z j (i,j) k Un percorso è ammissibile se il suo costo generalizzato è non superiore di una quota (α) del costo minimo k I k se C k (+α) C min Sono ammissibili i primi n percorsi di costo generalizzato minimo Sono ammissibili i percorsi minimi secondo vari attributi (costo medio percepito: tempo, costo monetario, distanza autostradale etc.) Sono esclusi percorsi corrispondenti a comportamenti ritenuti non realistici (es. ingressi e uscite ripetute dalla stessa infrastruttura autostradale) Sono ammissibili percorsi che si differenziano almeno per l αpercento della lunghezza, o costo dei loro archi 4

3. Specificazione del modello di scelta (/) Ĉ k = costo generalizzato di trasporto del percorso k percepito dagli utenti per recarsi da o a d Il costo generalizzato del percorso k percepito dal generico utente a causa di numerosi fattori (es. errori di misura degli attributi considerati nella funzione del costo generalizzato, attributi omessi, errori nella valutazione degli attributi da parte del decisore, etc.) non è noto con certezza all osservatore esterno (analista), e pertanto è espresso come: Ĉ = C +ε k k k con C k = costo generalizzato medio di trasporto del percorso k percepito dagli utenti con le medesime caratteristiche = errore di percezione ε k 5

3. Specificazione del modello di scelta (/) Il generico utente nell effettuare la scelta considera tutte le alternative disponibili che costituiscono il suo insieme di scelta I k. L utente associa a ciascuna alternativa k del suo insieme di scelta un costo generalizzato percepito C k e sceglie l alternativa che minimizza tale costo. Ĉ k La probabilità, p[k], di scegliere il percorso k appartenente all insieme di scelta I k per spostarsi da o a d è pari a: [ ] ( ) p k = Pr C +ε < C +ε h k h,k I k k h h k 6

Scelta Deterministica: Gli utenti conoscono i costi di tutti i percorsi e scelgono quello di minimo costo generalizzato di trasporto. Scelta Stocastica: Esiste una aleatorietà nella stima dei costi generalizzati di trasporto. 7

Modello di scelta deterministico: ε k = 0 k - C - C k p[ k] > 0 Ck C h h k h,k I k Se esiste un unico percorso di costo minimo Modello di scelta All or Nothing (AoN): [ ] pk se C < C h k h,k I = 0 altrimenti k h k 8

Modello di scelta probabilistico: ε k 0 Modello Logit Multinomiale: [ ] pk = exp h I k [ Ck ] [ C ] exp h GRAFO PERCORSI 4 4 3 Percorso Archi Costi (.) (.3) (3.4) C = c + c 3 + c 34 = + 3 + = 6 (.) (.4) C = c + c 4 = + = 4 3 (.3) (3.4) C = c + c 4 = + = 3 3 4 3 4 Probabilità p[] = 0.06 p[] = 0.7 p[3] = 0.867 9