MODELLO DI SCELTA DEL PERCORSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLO DI SCELTA DEL PERCORSO"

Transcript

1 MOELLO I SCELTA EL PERCORSO p i [/mods] SCELTA PREVENTIVA: SCELTA EFFETTUATA INTERAMENTE PRIMA I INIZIARE LO SPOSTAMENTO ES. SERVIZIO I TRASPORTO CONTINUO (RETE STRAALE RETE PEONALE), SERVIZIO I TRASPORTO ISCONTINUO (A ORARIO) CON FREQUENZE SUFFICIENTEMETNE BASSE E ELEVATA REGOLARITÀ (RETE FERROVIARIA) SCELTA MISTA PREVENTIVA/AATTIVA: LA SCELTA EL PERCORSO PUÒ ESSERE VARIATA ANCHE URANTE LO SPOSTAMENTO AATTANOSI ALLE CIRCOSTANZE INCONTRATE URANTE IL VIAGGIO ES. SERVIZIO I TRASPORTO ISCONTINUO (I LINEA) CON FREQUENZA I SERVIZIO ELEVATE E/O BASSA REGOLARITÀ TRE FASI: EFINIZIONE ELLE ALTERNATIVE I SCELTA INIVIUAZIONE ELL INSIEME ELLE POSSIBILI ALTERNATIVE (INSIEME I SCELTA) EFINIZIONE EL MOELLO I SCELTA FRA LE ALTERNATIVE POSSIBILI. 27

2 MOELLO I SCELTA EL PERCORSO PER UNA RETE STRAALE EFINIZIONE ELLE ALTERNATIVE I SCELTA: I IVERSI PERCORSI ISPONIBILI INIVIUAZIONE ELL INSIEME I SCELTA I odm : 3 APPROCCI: APPROCCIO COMPORTAMENTALE: CHOICE-SET GENERATION MOEL APPROCCIO ESAUSTIVO: TUTTI I PERCORSI ELEMENTARI (SENZA CIRCUITI) ESISTENTI SULLA RETE IN ESAME (PROBLEMI I SOVRAPPOSIZIONE I COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE I ENUMERARE ESPLICITAMENTE TUTTI I PERCORSI I UNA RETE ENUMERAZIONE IMPLICITA EI PERCORSI APPROCCIO SELETTIVO: SOTTOINSIEME I PERCORSI AMMISSIBILI SULLA BASE EL SOISFACIMENTO I ALCUNE REGOLE EURISTICHE. (ES. UN PERCORSO NON PUÒ COMPRENERE PIÙ I UN INGRESSO E UNA USCITA ALLA AUTOSTRAA; NON PUÒ ALLONTANARSI ALLA ESTINAZIONE; NON PUÒ AVERE UN COSTO MEIO PERCEPITO MAGGIORE I UNA PREFISSATA PERCENTUALE RISPETTO AL COSTO MINIMO ETC) TIPO I CRITERIO TOPOLOGICO SPECIFICAZIONE UN PERCORSO È AMMISSIBILE (IAL EFFICIENTE) SE OGNI ARCO CHE LO COMPONE COMPORTA UN ALLONTANAMENTO ALL ORIGINE [E/O UN AVVICINAMENTO ALLA ESTINAZIONE] (IAL 1971) Iod se Z i < Z j (i,j) CONFRONTO EI COSTI UN PERCORSO È AMMISSIBILE SE IL SUO COSTO GENERALIZZATO È NON SUPERIORE I UNA QUOTA (α) EL COSTO MINIMO I od se C (1+α) C min PROGRESSIVO MULTI-ATTRIBUTO COMPORTAMENTALE ISTINTIVO SONO AMMISSIBILI I PRIMI N PERCORSI I COSTO GENERALIZZATO MINIMO SONO AMMISSIBILI I PERCORSI MINIMI SECONO VARI ATTRIBUTI (COSTO MEIO PERCEPITO: TEMPO, COSTO MONETARIO, ISTANZA AUTOSTRAALE ETC.) SONO ESCLUSI PERCORSI CORRISPONENTI A COMPORTAMENTI RITENUTI NON REALISTICI (ES. INGRESSI E USCITE RIPETUTE ALLA STESSA INFRASTRUTTURA AUTOSTRAALE) SONO AMMISSIBILI PERCORSI CHE SI IFFERENZIANO ALMENO PER L α-percento ELLA LUNGHEZZA, O COSTO EI LORO ARCHI 28

3 ESEMPI I INSIEME ESAUSTIVO E SELETTIVO EI PERCORSI AMMISSIBILI PER UNA COPPIA O O ) O ) O ) O ) O ) O ) O ) O ) O ) 9 O ) O ) O ) O ) O ) O ) O ) 9 O Percorsi 1-16: insieme esaustivo dei percorsi elementari della rete riportata Percorsi : insieme selettivo dei percorsi della rete riportata in base a criteri comportamentali (si eliminano i percorsi 3 e 11) e topologici (si eliminano i percorsi dal 9 al 16 ce comportano un allontanamento dall' origine O) 29

4 SPECIFICAZIONE EL MOELLO I SCELTA U = V + ε I o d m V = C = β X V = C A C NA A A C = alcl ; C = l A T c CON a l ELEMENTO (0/1) ELLA MATRICE I INCIENZA ARCHI-PERCORSI A. c l =Σ β X l C NA ENUMERAZIONE ESPLICITA EI PERCORSI. 30

5 ESEMPI I MOELLI ML I SCELTA EL PERCORSO CASO URBANO: V j = β 1. PTT + β 2. STT + β 3. L +β 4. NSI + β 5. NLT +β 6. HY PTT = TEMPO I VIAGGIO SU ARCHI ELLA RETE PRIMARIA STT = TEMPO I VIAGGIO SU ARCHI ELLA RETE SECONARIA L = LUNGHEZZA TOTALE EL PERCORSO NSI = NUMERO I INTERSEZIONI SEMAFORIZZATE PRESENTI SUL PERCORSO NLT = NUMERO I SVOLTE A SINISTRA HV = VARIABILE UMMY I SCELTA EL PERCORSO AUTOSTRAALE PTT STT L NSI NLT HV ρ 2 %RIGHT LRATIO (-7.514) ( ) (-1.224) (-1.143) (-3.978) (2.678) (T-STUENT) CASO EXTRAURBANO (VEICOLI PESANTI): V j = β 1. TT + β 2. Mc + β 3. ML +β 4. MinT + β 5. MaxM +β 6. HVP + β 7. CF TT = TEMPO I VIAGGIO (H) MC = COSTO MONETARIO( 10 3 ) ML = LUNGHEZZA TOTALE SU AUTOSTRAA (KM) MINT = VARIABILE UMMY PER IL PERCORSO I TEMPO MINIMO (0/1) MAXM = VARIABILE UMMY PER IL PERCORSO I MASSIMO USO ELL AUTOSTRAA (0/1) HVP = V. UMMY PER IL PERCORSO I TEMPO MINIMO PER MERCE EPERIBILE E/O I ALTO VALORE (0/1) CF K = FATTORE I SOVRAPPOSIZIONE EL PERCORSO VOT = VALORE EL TEMPO TT (-19.3) (-14.2) (-20.5) (-14.1) Mc Lit./ (-6.7) (-6.1) (-6.9) (-5.6) ML m (12.3) (11) (10.5) (7.5) MinT 0/ (19.9) (21.6) MaxM 0/ (20.1) (22) HVP 0/ (20.8) (22.1) CF K (-12.9) (-11.6) (-15.7) (-14) VOT Lit./ ρ 2 Lratio

6 MOELLO I SCELTA p ( / mod s) = Pr( U > U ), I o d m MOELLO I SCELTA ETERMINISTICO: U V C p ( / mod s) > 0 C C, Io d m SE ESISTE UN UNICO PERCORSO I COSTO MINIMO: MOELLO I SCELTA TUTTO O NIENTE: p ( / mod s) 1 se C < C, Io d m = 0 altrimenti 32

7 MOELLO I SCELTA (CONT.) MOELLI I SCELTA PROBABILISTICO: ES. MOELLO LOGIT MULTINOMIALE: p ( / mod s) = I odm [ C θ] exp [ C / θ ] exp / A B 4 C A B C PERCORSO ARCHI A (1.2) (2.3) (3.4) C A = C B =C C = C B (1.2) (2.4) p(a) = p(b) = p(c) = 0,333 C (1.4) p(a) + p(b) = 0,66 33

8 MOELLO I SCELTA (CONT.) MOELLI I SCELTA PROBABILISTICI (CONT.): ES. MOELLO PROBIT: HP: ε MVN(0,Σ ) ESEMPIO I SPECIFICAZIONE ELLE VARIANZE E COVARIANZE EI RESIUI: var cov ( ε ) = ( ε, ε ) ξc = ξ C, I o d m cv ( U ) = ( U ) var C 1/ 2 = ξ C 34

9 MOELLO I SCELTA (CONT.) MOELLI I SCELTA PROBABILISTICI (CONT): ES. MOELLO C-LOGIT: p ( / odm) = exp I odm [ C CF ] [ C CF ] exp CON: C = + CF β 0 ln 1 2 I od ( ) 1 / CC CON: C = SOMMA EI COSTI EI RAMI IN COMUNE TRA I PERCORSI E C = 0 CF = β o ln(1) =0 35

10 CONFRONTO TRA LE PROBABILITÀ I SCELTA EL PERCORSO EL LOGIT, C-LOGIT E PROBIT. PERCORSI COSTI I ARCO ARCO A B C K O 2 4 *INICE EL RAMO K=16 LOGIT CLOGIT PROBIT PERCORSO COSTO ( θ) β 0 =θ ξ=1 A B C K=17 LOGIT CLOGIT PROBIT PERCORSO COSTO CV=0.1 CV=0.3 CV=1.1 CV=0.1 CV=0.3 CV=1.1 CV=0.1 CV=0.3 CV=1.1 A B C

11 MOELLI I SCELTA EL PERCORSO PER LE RETI A SERVIZIO ISCONTINUO STRATEGIA I VIAGGIO: INSIEME I SCELTE PREEFINITE E I REGOLE I COMPORTAMENTO A SEGUIRE URANTE IL VIAGGIO, AATTANOSI A EVENTI CASUALI O COMUNQUE NON NOTI A PRIORI. 2 TIPOLOGIE I COMPORTAMENTO I SCELTA. COMPORTAMENTO I SCELTA AATTIVO: È QUELLO CHE L UTENTE SEGUE URANTE IL VIAGGIO AATTANOSI A EVENTI CASUALI O NON PREVEIBILI. (ES. PRENERE IL PRIMO AUTOBUS CHE PASSA A UNA FERMATA) IL TIPO I COMPORTAMENTO I SCELTA AATTIVO E L INSIEME ELLE ALTERNATIVE A CUI SI APPLICA EFINISCONO UNA STRATEGIA I VIAGGIO. IL COMPORTAMENTO I SCELTA PREVENTIVO: È QUELLO CHE L UTENTE AOTTA PRIMA I INIZIARE IL VIAGGIO CONFRONTANO LE POSSIBILI STRATEGIE ALTERNATIVE E SCEGLIENONE UNA SULLA BASE ELLE CARATTERISTICHE, O ATTRIBUTI, ATTESI. 37

12 EFINIZIONE ELLE ALTERNATIVE I SCELTA ALTERNATIVA STRATEGIA IPERCAMMINO A ϕ=5/ linea 1 B C ϕ=6/ linea 3 ϕ=10/ G linea 2 E ϕ=12/ linea 4 ϕ=4/ linea 5 H F ϕ=6/ linea 6 38

13 ENUMERAZIONE EGLI IPERCAMMINI SEMPLICI E COMPOSTI 5 IPERCAMMINI SEMPLICI a, b, c, d, e; 4 IPERCAMMINI COMPOSTI a+b, a+c, b+c, a+b+c; w tempo di attesa all arco di salita W tempo di attesa totale η probabilità di diversione q probabilità di scelta del percorso all interno dell ipercammino ipercammino semplice b (2) ipercammino semplice a (1) W=10,0 w=10,0 ipercammino semplice c (3) w=5,0 W=20,0 w=5,0 W=15,0 w=15,0 w=10,0 w=12,0 w=6,0 w=12,0 w=6,0 W=18,0 W=18,0 ipercammino semplice d (4) ipercammino semplice e (5) ipercammino composto a+b (6) ipercammino composto a+c (7) i w=3,3 η =0,33 q a = 0,33 q b = 0,67 W=13,3 w=3,3 η =0,33 q a = 0,33 q c = 0,67 W=10,0 j η =0,67 η =1,0 w=15,0 η =0,67 w=10,0 r η =1,0 s ipercammino composto b+c (8) w=5,0 η=1,00 w=6,0 η =0,4 η =0,6 q b = 0,40 q c = 0,60 W=11,0 39 ipercammino composto a+b+c (9) w=3,3 η =0,33 η =0,67 η =0,4 w=6,0 η =0,6 r q a = 0,33 q b = 0,27 q c = 0,40 s W= 7,3

14 EFINIZIONI η l, = PROBABILITÀ I UTILIZZARE LA LINEA l ALL INTERNO ELL IPERCAMMINO (PROBABILITÀ I IVERSIONE) HP = ARRIVO EGLI UTENTI CASUALE ARRIVO EI VEICOLI ALLE FERMATE CASUALE O EQUIISTANZIATO NEL TEMPO η l, = p [ l / i,l ] i = n ϕl ϕ L i n = 0 1 [ 0;1] se l è arco di salita; l se l è arco di salita; l se l non è arco di salita p[l/il i ] = PROBABILITÀ I SCEGLIERE LA LINEA l NELL AMBITO ELL INSIEME L i ELLE LINEE ATTRATTIVE ELLA FERMATA i NELL IPERCAMMINO = FREQUENZA ELLA LINEA l ϕ l ES. η l,6 =ϕ 3 /(ϕ 3 +ϕ 4 ) = 6/18 =

15 EFINIZIONI (CONT.) q = PROBABILITÀ I SEGUIRE IL PERCORSO ALL INTERNO ELL IPERCAMMINO q = η l, l = [ 0;1] 1 0 se se se ES. q a,6 = 0,33; q a,1 =1; q a,2 = 0 b l = PROBABILITÀ I ATTRAVERSARE UN SINGOLO ARCO l ELL IPERCAMMINO b l = : l q = a l q = [ 0;1] 0 se l altrimenti CON a l =1 SE L ARCO l APPARTIENE AL PERCORSO E 0 ALTRIMENTI. ES. b rs,2 = 1; b rs,7 = 0,67; b rs,9 = 0,40 41

16 INIVIUAZIONE ELL INSIEME I SCELTA I odm : 3 APPROCCI: APPROCCIO COMPORTAMENTALE: CHOICE-SET GENERATION MOEL APPROCCIO ESAUSTIVO: AMMISSIBILI TUTTE LE STRATEGIE (OVVERO GLI IPERCAMMINI CHE LE RAPPRESENTANO) ENUMERAZIONE IMPLICITA EGLI IPERCAMMINI APPROCCIO SELETTIVO: AMMISSIBILI SOLO GLI IPERCAMMINI CHE SOISFANO ALCUNE CONIZIONI (ES. NON CONTENGONO PERCORSI CON PIÙ I UN TRASBORO SE ESISTE UN PERCORSO CHE NON NE RICHIEE ALCUNO) 42

17 MOELLO I SCELTA (FUNZIONE I UTILITÀ) U = V + ε = -G + ε I odm G = G A + G NA G A = β b T b + β s T s + β d T d + β q T p CON: T b = TEMPO A BORO, T s = I SALITA, T d = I ISCESA, T p = A PIEI: G NA = β w W +β N N W = SOMMA EI COSTI (TEMPI) I ATTESA, MEIA PESATA EI COSTI w l ASSOCIATI AGLI ARCHI I ATTESA N. = ALTRI COSTI NON AITIVI. (ES. TARIFFE COSTANTI, TRASBORI) G A A = qc = q ( l cl ) = l blcl w l = θ 0 n L ϕ i in se i è nodo di diversione altrimenti CON l = ARCO I NOO INIZIALE i W [ wl ] = q = w l 1 l l b 43

18 MOELLO I SCELTA (CONT.) p H [ ] = Pr[ G + ε G + ε ' I ] ' ' odm APPROCCIO ETERMINISTICO [Var(ε )=0] p[] >0 G G p[] >0 G G APPROCCIO STOCASTICO LOGIT E PROBIT PROBLEMA (IIA) p [ / odms] q p [ ] = H 44

19 ESEMPIO I SISTEMA I MOELLI INTERCITY (SIMPT) CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE EL ECISORE - Reddito - Condizione posizione professionale - Età - Sesso - Composizione della famiglia - Tipologia zona residenza SE SCELTE I MOBILITA' SCELTE I TRASPORTO MOELLO SCELTA POSSESSO PATENTE MOELLO SCELTA POSSESSO NUMERO AUTO MOELLO FREQUENZE EL VIAGGIO PER MOTIVO s ΣnnP(nso) MOELLO SCELTA ELLA ESTINAZIONE LU CARATTERISTICHE INSEIAMENTI PER ZONE I TRAFFICO - Addetti per settore - Esercizi commerciali albergieri - Posti-letto sanità - Iscritti Università istribuzione caratteristice delle unità decisionali per ciascuna zona P(d/so) MOELLO SCELTA EL MOO I TRASPORTO PROCEURA I AGGREGAZIONE P(m/sod) MATRICI O/ PER MOO E MOTIVO MOELLO I SCELTA Servizio/linea/percorso T CARATTERISTICHE EL SISTEMA EI TRASPORTI - Tempo di viaggio - Tempi di accesso/egresso - Frequenza servizi - Costo monetario - Trasbordi - Comfort MOELLO I OFFERTA P(/sodm) Flussi di utenza per motivo, modo, servizio PROCEURE I ASSEGNAZIONE 45

20 MOELLI I SCELTA ELLA MOBILITÀ MOELLO I POSSESSO I PATENTE: ρ 2 =0.437 età età occupato (0/1) redd.medio ML redd.alto >80 ML zona dens. urb. (0/1) donna anni donna >48anni n paten. PATENTE T NO PATENTE T MOELLO I POSSESSO I AUTOVETTURA: Attributi ρ 2 =0.376 n auto numero occupati età ASA redd. medio ML redd. alto >80 ML n studenti univ. zona densam. urbaniz. (0/1) n patent. 0 AUTO T AUTO T AUTO T

21 SISTEMA I MOELLI I OMANA I SPOSTAMENTI i i i (,, ) = ( )[ SE,T ] ( )[ SE,T] ( )[ SE,T] d s m n p ns/o p d os p m ods i od n OVE: p i [x/os] = PROBABILITÀ CHE L INIVIUO i EFFETTUI x SPOSTAMENTI EXTRAPROVINCIALI PER IL MOTIVO s NEL PERIOO OTTENUTA CON IL MOELLO I FREQUENZA EGLI SPOSTAMENTI pi[d/os] = PROBABILITÀ I SCEGLIERE LA ESTINAZIONE d OTTENUTA CON IL MOELLO I ISTRIBUZIONE p i [m/osd] = PROBABILITÀ I SCEGLIERE IL MOO m OTTENUTA CON IL MOELLO I SCELTA MOALE p i [/osdm] = PROBABILITÀ I SCEGLIERE IL PERCORSO SULLA RETE EL MOO m OTTENUTO CON IL MOELLO I SCELTA EL PERCORSO. = 2 SETTIMANE 47

22 IL MOELLO I FREQUENZA EI VIAGGI pi[x/os] STRUTTURA LOGIT MULTINOMIALE 5 MOTIVI I VIAGGIO: LAVORO PENOLARE, AFFARI PROFESSIONALI, STUIO, TEMPO LIBERO E TURISMO, ALTRI MOTIVI 3 ALTERNATIVE= NON SPOSTARSI, FARE UN SOLO VIAGGIO, FARE PIÙ I UN VIAGGIO ES. MOTIVO AFFARI PROFESSIONALI Attributi ρ 2 = addetti zona stessa (MIGLIORE) acc. Y o s reddito medio (40-80ml) reddito alto (>80ml) sesso uomo (0/1) impr. dirig. lib.prof. (0/1) specifica 1 viaggio specifica 2 viaggi 0 VIAGGI 0.11 T VIAGGIO T O + VIAGGI T

23 IL MOELLO I ISTRIBUZIONE p i [d/os] STRUTTURA LOGIT MULTINOMIALE Ks K i s s s Vod = β Yod + X d + X 1 β2 log β d + β X 1 con Y s od = log m exp = 2 = Ks+ 1 c ( V ) odm s d ES. MOTIVO AFFARI PROFESSIONALI ρ 2 = Y s od addetti ai servizi X 1 Taglia stessa regione T

24 IL MOELLO I SCELTA MOALE p i [m/osd] STRUTTURA LOGIT MULTINOMIALE 6 ALTERNATIVE: AUTO, BUS, AEREO, TRENO ORINARIO (INTERREGIONALI, ESPRESSI, IRETTI) TRENO VELOCE (ETR E IC), TRENO NOTTURNO (WL E CUCCETTE). ES. MOTIVO AFFARI PROFESSIONALI ρ 2 =0.758 tempo () costo red. basso <40ml x10 4 costo red. med-alto >40ml x10 4 disp. auto AUTO TZ (0/1) n trasb. distanz. () INTERREGIONALI INTERCITY interr. intercity. nott. aereo bus NOTTURNO AEREO BUS T

25 IL MOELLO I SCELTA EL PERCORSO p i [/osdm] TECNICHE I ENUMERAZIONE ESPLICITA CHE ELIMINANO I PERCORSI CON ELEVATE SOVRAPPOSIZIONI STRUTTURA LOGIT MULTINOMIALE distanza<150 m distanza 150 m tempo costo distanza autostradale tempo costo distanza autostradale [] [1.000 ] [m] [] [1.000 ] [m] lavoro-corsi univ lavoro altri motivi tempo libero e turismo vacanza altri motivi

26 I MOELLI I OMANA COME STIMA EL VALORE MEIO EI FLUSSI I OMANA VERI d od [s,,m,] V.A. MULTINOMIALE. E[d od [sm]] = n(o) p[xdm/os] Var[d od [sm]] = n(o) p[xdm/os] [1-p[xdm/os]] Cov[d od [sm], d od' [sm ]] = n(o) p[xdm/os] p[xd'm''/os] IN REALTÀ: p[xdm/os]= STIMA ELLA PROBABILITÀ VERA GLI SCOSTAMENTI REALI AL VALORE VERO d od [sm] SONO MAGGIORI 52

27 UTILIZZAZIONE EI MOELLI I OMANA STIMA ELLA OMANA ATTUALE E PREVISIONE I QUELLA FUTURA CONSEGUENTE A MOIFICHE EL SISTEMA ELLE ATTIVITÀ E/O ELL OFFERTA I TRASPORTO STRUMENTI I ANALISI EL FENOMENO ELLA MOBILITÀ INPUT PER L ASSEGNAZIONE ALLE RETI I TRASPORTO. d i od i i [ m]( SE, T ) = d [ m]( SE, T ) p /odm ( ) i C od od,m 53

Modelli di scelta del percorso (cenni)

Modelli di scelta del percorso (cenni) Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 006 Modelli di scelta del percorso (cenni) Il modello

Dettagli

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Scelta del Percorso. prof. ing. Antonio Comi

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Scelta del Percorso. prof. ing. Antonio Comi A. A. 2016-2017 Scelta del Percorso prof. ing. Antonio Comi epartment of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata Modelli di domanda La domanda di mobilità deriva dalla necessità di svolgere

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. Prof. Ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. Prof. Ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof. Ing. Umberto Crisalli Modelli di domanda 1 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI

Dettagli

MODELLI DI DOMANDA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

MODELLI DI DOMANDA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. corso di Teoria e Tecnica della Circolazione MODELLI DI DOMANDA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Modelli di domanda Sistema di modelli per la

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

DEFINIZIONI. CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo.

DEFINIZIONI. CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo. DEFINIZIONI Dato un sistema di trasporto collettivo: CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo. LINEA insieme di corse con le stesse caratteristiche

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Definizioni ed ipotesi Relazione tra costi d arco

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata Modelli di offerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OFFERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta

Dettagli

Intersezione semaforizzata

Intersezione semaforizzata Intersezione semaforizzata Esercizio 8 Determinare il livello i servizio ell intersezione a T mostrata nella figura 8., noti: C (urata el ciclo semaforico) 00 sec (larghezza elle corsie) 3,50 m S 0 (flusso

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE E FUTURA STIMA DIRETTA STIMA DA MODELLO INDAGINI: INTERVISTE SU DI UN CAMPIONE DI UTENTI: (INFORMAZIONI DISAGGREGATE)

Dettagli

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo Corso di Gestione ed Esercizio dei Sistemi di Trasporto www.uniroma2.it/didattica/gest Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo Definizione del problema Modelli di domanda

Dettagli

Figura Area di Studio

Figura Area di Studio Esercizi modelli di domanda Esercizio 1 Considerando tre zone di traffico, si vuole determinare il numero complessivo di spostamenti emessi dalle tre zone per il motivo Casa-Studio ed effettuati da studenti

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Università di agliari DIAAR Dipartimento di Ingegneria ivile, Ambientale e architettura Sezione Trasporti PIANIFIAZIONE DEI TRASPORTI Esercitazione 4 Il modello di scelta modale A.A. 206-207 Prof. Italo

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Domanda merci interregionale

Domanda merci interregionale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Modelli Scelta di della scelta Modalità della modalità di Trasporto di

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta Corso di PIANIICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo 6 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI (PARTE 1) a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

CALIBRAZIONE DISAGGREGATA

CALIBRAZIONE DISAGGREGATA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2018-2019 CALIBRAZIONE DISAGGREGATA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto

Dettagli

Domanda merci internazionale Import-Export

Domanda merci internazionale Import-Export Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci internazionale Import-Export Quadro di riferimento Geografic Area Import Export 2007

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa... 2 1. Il

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Andrea Papola Introduzione al corso La professione dell ingegnere dei sistemi

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ENNIO CASCETT A Professore ordinario di Teoria dei sistemi di trasporto Università di Napoli «Federico

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: caratteristiche, dati di

Dettagli

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA MODELLI DI DOMANDA E TILITÀ ALEATORIA SPOSTAMENTO: RISLTATO DI NMEROSE SCELTE COMPITE DAGLI TENTI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO MODELLI DI DOMANDA: TENTANO DI RIPRODRRE I COMPORTAMENTI DI SCELTA DI TRASPORTO

Dettagli

3. MODELLI DI OFFERTA

3. MODELLI DI OFFERTA . MODELLI DI OFFERTA I modelli matematici dei sistemi di offerta di trasporto utilizzano da un lato la teoria dei grafi e delle reti per rappresentare la struttura topologica e funzionale del sistema e

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE

MODELLI DI ASSEGNAZIONE corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio MODELLI DI ASSEGNAZIONE PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Sistema di modelli

Dettagli

I TEST D IPOTESI. Dott.ssa Marta Di Nicola. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Un problema pratico. Glicemia (mg/100cc)

I TEST D IPOTESI. Dott.ssa Marta Di Nicola. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Un problema pratico. Glicemia (mg/100cc) I TEST D IPOTESI http://www.biostatistica.unich.itit Statistica inferenziale per variabili quantitative Glicemia (mg/cc) x 3 X 97 X 3 9 x 4 9 X 5 7 X 6 7 X 7 94 X 8 8 X 9 9 x 96 Un problema pratico Quesito:

Dettagli

Calibrazione disaggregata

Calibrazione disaggregata Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Calibrazione disaggregata La stima della domanda di trasporto Stima della Domanda Attuale Stima della Domanda Attuale e Futura Stima

Dettagli

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo 1)

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo 1) Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: / TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo ) M.Lupi,"Tecnica ed Economia

Dettagli

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo PROGETTAZIONE FUNZIONALE DELL OFFERTA DI TRASPORTO 1 Richiami di teoria dei sistemi di trasporto flussi di equilibrio A = matrice di incidenza

Dettagli

La strategia di campionamento 1

La strategia di campionamento 1 La strategia i campionamento. Descrizione el isegno i campionamento Nelle pagine ce seguono si illustrano gli obiettivi conoscitivi e gli aspetti più significativi ella strategia i campionamento ell inagine

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO  I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO Corso PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO www.uniroma2.it/dattica/pst I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO INTRODUZIONE OFFERTA INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO CAPACITA'

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Analisi della domanda e dell offerta Ing. Roberto Amirante C.S.S.T. S.p.A. 1^

Dettagli

ESERCITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO

ESERCITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO ESERITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA ON PREEDENTE FASATURA DEL ILO SEMAFORIO 1. Introuzione Nel presente elaborato ci si pone l obiettivo i eterminare

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Prof. Massimo Di Gangi Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Pianificazione dei Trasporti A.A. 2008/2009 - Intro 1

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Prof. Massimo Di Gangi Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Pianificazione dei Trasporti A.A. 2008/2009 - Intro 1 PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1 Il sistema della domanda di trasporto Specificazione di un modello di scelta 2 Sistema della domanda di trasporto Stima da modello schematizzazione Alla luce di quanto detto

Dettagli

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA corso d Teora e Tecnca della Crcolazone + Trasport e Terrtoro a.a. 2012-2013 MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma2.t Modell d utltà

Dettagli

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3).

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3). ESERCIZIO SCELTA DEL PERCORSO Si consideri un area di studio costituita da tre zone di traffico. Siano: - A e B i percorsi che collegano la coppia di zone (1,2); - C e D i percorsi che collegano la coppia

Dettagli

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Decisore Soggetto che sopporta i costi (franco

Dettagli

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica. 6. Applicazione i curve i probabilità pluviometrica in ambito i verifica. Viene qui riportato un esempio i applicazione i curve i probabilità pluviometrica per la eterminazione el perioo i ritorno i un

Dettagli

Modelli di Attrazione

Modelli di Attrazione Modelli di Attrazione Considerando 2 zone di un area di studio si vuole determinare la quantità media giornaliera di merce di alcune tipologie merceologiche attratta da queste zone. Le tipologie merceologiche

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A. 2012-2013 1 INDICE 1 STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 3 1.1 Moello generazone 3 1.2 Moello strbuzone 4 1.3 Moello scelta moale 5 1.4 Stma elle sottomatrc scambo

Dettagli

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità dambra@unina.it rodia@unina.it Schema Sintetico Sistema di Offerta Sistema di Trasporto Sistema di Domanda Modello di Offerta Modello di Domanda

Dettagli

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT Progetto di Sistemi di Trasporto A.A 2012-2013 Uni ver sità de glii St Rom a Tre udi Facoltà di Ingegneria Corsoo di Laureaa in Ingegneriaa Civile Progetto di Sistemi di Tras portoo Prof.. Stefano Gori

Dettagli

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di incidentalità stradale Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A. Nuzzolo - Trasporti e Territorio

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2 prof. ing. Umberto Crisalli Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico 1 Introduzione Stima della Domanda Attuale Stima della Domanda Attuale

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Esercizio1 Si determini la matrice di incidenza archi-percorsi ed i costi di percorso per la rete di trasporto rappresentata in figura. 1 4 2 3 5 Ramo Costo Ramo Costo

Dettagli

Esercizio 1 Analisi economica

Esercizio 1 Analisi economica ESERCIZI DEL CORSO DI TRASPORTI E TERRITORIO (a.a. 2010-11) Esercizio 1 Analisi economica Si esegua l analisi Benefici-Costi relativa alla realizzazione della strada rappresentata dall arco (3,4) nella

Dettagli

Teorema 1. Il problema AP è N P-complete.

Teorema 1. Il problema AP è N P-complete. (Dalla prova scritta d esame del 18/12/2006.) Si consideri il seguente problema AssegnazioneProgetto (AP). Input: un insieme, P, di n persone, ed un insieme V di m vincoli. Ogni vincolo ha la forma k#(l

Dettagli

ESERCIZIO PRE-ESONERO

ESERCIZIO PRE-ESONERO ESERCIZIO PRE-ESONERO Si esegua l analisi Benefici-Costi e il calcolo el Valore Attuale Netto Econoico (VANE) relativaente alla realizzazione i un terinale interoale, ipotizzano un tasso i attualizzazione

Dettagli

sistemi di trasporto

sistemi di trasporto Rihiami di teoria dei sistemi di trasporto Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto e delle loro interazioni on il territorio OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile - AA 1112 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO CORSO DI GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO 1 LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO Armando Cartenì Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II 2 L

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: I Modelli Multimodali e i Big Data

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: I Modelli Multimodali e i Big Data UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: I Modelli Multimodali e i Big Data giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: Introduzione a cura

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Università di Cagliari DICAAR Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e architettura Sezione Trasporti PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Esercitazione 6 Il modello di assegnazione A.A. 2016-2017 Ing.

Dettagli

Fondamenti di Trasporti Paradossi nei Trasporti

Fondamenti di Trasporti Paradossi nei Trasporti Corso di: Lezione: Fondamenti di Trasporti Paradossi nei Trasporti Corso di Laurea Ingegneria Civile AA 1112 Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Paradossi

Dettagli

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Aprile 005 Stima diretta della domanda di trasporto Stima della domanda di trasporto STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE

Dettagli

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo novembre 2005 MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A.

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto modelli di rete

Modelli di offerta di trasporto modelli di rete A. A. 25-26 Modelli di offerta di trasporto modelli di rete prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Modelli di rete formulazione matematica generale

Dettagli

Quinto appello 27/6/ = 4. B b B = 2 b N = 4

Quinto appello 27/6/ = 4. B b B = 2 b N = 4 Quinto appello // RICERCA OPERATIVA (a.a. /) Nome: Cognome: Matricola: ) Si risolva il problema di PL dato applicando l algoritmo del Simplesso Duale, per via algebrica, a partire dalla base B {, }. Per

Dettagli

Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58

Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58 Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58 del P.T.C., il Piano Strutturale è stato condotto sulla base di una campagna di misura per il

Dettagli

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Obiettivi regionali del POR e piani futuri sistema ferroviario metropolitano regionale Obiettivi regionali del POR 2007-13 e piani futuri Relatore: Ing. Stefano Angelini Direzione Infrastrutture Regione del Veneto Palazzo Grandi Stazioni, 15 novembre

Dettagli

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007 Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst. datt _ ACCS_ ACCS ing. Antonio Comi novembre 2007 Valutazione degli interventi Esempio

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Corso di Trasporti e Ambiente.   ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2010 ing. Antonio Comi gennaio 2011 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura

Dettagli

Esempio modelli di domanda

Esempio modelli di domanda corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Esempio melli di domanda PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Area di studio Area di studio e sezioni ISTAT

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili Modelli per la Logistica Distributiva: Single Commodity Minimum Cost Flow Problem Multi Commodity Minimum Cost Flow Problem Fixed Charge

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA DI TRASPORTO

MODELLO DI DOMANDA DI TRASPORTO MELL I MANA I TRASPRT RELAZINE MATEMATICA CHE CNSENTE I ASSCIARE A UN AT SISTEMA I ATTIVITÀ E I FFERTA I TRASPRT IL VALRE MEI EL FLUSS I MANA IN UN ETERMINAT PERI I RIFERIMENT CN LE SUE CARATTERISTICHE

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi novembre 6 Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Dettagli

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2.

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2. Pagina 0 Problema. - omana E A = E,A E A = + E,A q 4πε 0 a + E,A E,A cosα = E,A q + 4πε 0 5a = 4πε 0 a q + q 5 q q 5 5 Pagina Problema. - omana F ( x) = U e x ( ) + E,A q q 5 ( 4πε 0 a ) 5 = 7. kv/m u

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA 17 luglio 2018

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA 17 luglio 2018 PROVA SCRITTA DEL MODULO DI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA 7 luglio 28 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO (8 punti) Un circuito sequenziale presenta

Dettagli

Modelli di Assegnazione

Modelli di Assegnazione Teoria dei Sistemi di Trasporto + (9 CFU) A. A. 5-6 Modelli di Assegnazione (cenni) pro. ing. Antonio Comi Department o Enterprise Engineering Tor Vergata University o Rome Pro. Ing. Antonio Comi Teoria

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof. Ing. Umberto Crisalli. Esempio

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof. Ing. Umberto Crisalli. Esempio Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof Ing Umberto Crisalli Esempio melli di domanda d Area di studio Area di studio e sezioni ISTAT Sez ISTAT n 004674 popolazione 67 n famiglie 5 Attivi 56 Addetti

Dettagli

Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico

Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni i Fisica 1 Prova esame el 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 7 22/06/2018 1. (12 Punti) Quesito. Una misura ell accelerazione i gravità in un certo luogo è eseguita

Dettagli

Vincoli. In ogni schema E/R sono presenti dei vincoli Alcuni sono impliciti, in quanto dipendono dalla semantica stessa dei costrutti del modello:

Vincoli. In ogni schema E/R sono presenti dei vincoli Alcuni sono impliciti, in quanto dipendono dalla semantica stessa dei costrutti del modello: Vincoli In ogni schema E/R sono presenti dei vincoli Alcuni sono impliciti, in quanto dipendono dalla semantica stessa dei costrutti del modello: ogni istanza di relazione deve riferirsi ad istanze di

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli