UNIVERSITÀ degli STUDI di PALERMO Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale C.d.L. SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A.

Documenti analoghi
Progettare per competenze in verticale

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

Relazione Finale. sul progetto

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA

Il valore posizionale delle cifre: unità, decine, centinaia. Il concetto di addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione.

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 2^ B

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici.

IL GIOCO DELL OCA MATEMATICA

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MAJANO-FORGARIA SCUOLE DELL INFANZIA DI MAJANO e CORNINO. CURRICOLO DI MATEMATICA Premessa

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «DON BOSCO» Scuola Secondaria di 1 grado «E. Fermi» Manduria (TA)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA PASCOLI CESENA

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Tamburino Rosanna, Zangari Vincenzina

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

A spasso per la strada

Matematica CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI

Progettazione per competenze

TITOLO: DATI IDENTIFICATIVI. Anno scolastico: Scuola: Destinatari: Insegnanti coinvolti: COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE

DAL SEME ALLA PIANTA

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning.

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PERIODO ORIENTATIVO UDA

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

RELAZIONI (FUNZIONI) MISURE DATI PREVISIONI Individuare, verbalizzare, formalizzare e rappresentare una relazione

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

CONTARE TRA ARTEFATTI E GIOCHI Strumenti necessari per i bambini della Scuola dell Infanzia

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Considerazioni sperimentali sulla premisura di lunghezza e superficie nella Scuola dell Infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIGNANO SULL ARNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA. Scuola primaria - Classe seconda 1 quadrimestre

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

UNITA DIDATTICA Il dado, ovvero il CUBO. I.C. Don Milani Dorso di San Giorgio a Cremano (Na)

OBIETTIVI MINIMI DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

ALL. N 4. Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Lettura della fiaba

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

Registro del tirocinio

PRIMI PASSI: DALLE QUANTITÀ AI NUMERI

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO MATEMATICA

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

La Linea Del 20 Secondo il Metodo Bortolato. Caccia al Numero

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

L ENERGIA PRENDE FORMA

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Area matematico-scientifico-tecnologica: matematica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Scuola Media Statale G. Di Biasio - Cassino Via Bellini n. 1

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

IN DUE SI IMPARA MEGLIO. Scuola dell Infanzia statale di Persichello (Cremona)

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

Transcript:

UNIVERSITÀ degli STUDI di PALERMO Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale C.d.L. SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2015/2016 PROGETTO DI TIROCINIO Giochiamo con i numeri D.D. NAZARIO SAURO SCUOLA DELL INFAZIA VIALE DEI PICCIOTTI PALERMO Tirocinante Antonino Terrana (Matr. 0582239) Tutor Coordinatore Gabriella Fantauzzo Tutor dei tirocinanti Germana Chiarello

TITOLO DEL PROGETTO Giochiamo con i numeri MOMENTO PREPARATORIO Analisi della situazione di partenza L argomento sul quale si intende progettare per competenze è il numero. Premessa/Introduzione La scelta dell argomento scaturisce dalla consapevolezza che i concetti della Matematica non esistono nella realtà; essi si possono solo manipolare attraverso rappresentazioni semiotiche, ovvero facendo uso di più registri possibili. Nello specifico si pone l attenzione sul numero dal punto di vista quantitativo e di misura. La fase di passaggio dalla scuola dell'infanzia a quella primaria è un momento psicologicamente molto delicato e la famosa "paura della matematica", oggetto di numerose ricerche, continua ad essere presente nonostante siano cambiate moltissime cose nella didattica di questa disciplina.. Le difficoltà che emergono fin dalle prime classi dipendono dalla fatica che i bambini fanno nell'assimilare il simbolismo matematico e nell'applicarlo alla vita reale astraendolo dal contesto scolastico. I sistemi simbolici funzionano come linguaggio indispensabili per la comprensione e per l'organizzazione della conoscenza. Nel processo di formazione cognitiva e culturale particolare importanza rivestono il sistema simbolico alfabetico e il sistema simbolico numerico. Il bambino è immerso, sin dalla nascita, in un mondo di segni, simboli e scritte ed esiste quasi sempre una corrispondenza biunivoca tra segni di scrittura e il loro significato. I numeri, invece, assumono nella nostra società una serie infinita 2 di significati. Un numero può indicare una parola scritta, un prezzo, un valore, una quantità, ect. Un bambino di cinque / sette anni

riesce a capire la differenza fra tutti questi significati, ma tale conoscenza è soggettiva, e varia da bambino a bambino. Alla luce di queste conoscenze e tenendo in considerazione che l'apprendimento del bambino è mediato dall'esperienza si è cercato di strutturare delle attività che utilizzassero anche il primo e forse più immediato canale di apprendimento, ovvero l'area senso-motoria. I bambini imparano facendo e quindi il corpo in tutte le sue espressioni può diventare uno strumento utile per l'apprendimento. Informazioni sui destinatari Destinatari Durata della proposta Individuazione di un bisogno/i formativo/i Bambini di una prima classe (Scuola primaria). 7 incontri La classe è composta da 18 alunni, ovvero 7 maschi e 11 femmine. Da un attenta osservazione non emergono particolari casi da attenzionare. Essendo una classe prima vi è sicuramente l esigenza di favorire l inclusione, necessaria alla formazione del gruppo classe e fondamentale per instaurare un clima positivo. Le strategie di intervento prediligeranno sia i contenuti disciplinari, sia il processo di apprendimento favorendo i tempi di crescita e di maturazione graduale del bambino. Prerequisiti I requisiti preliminari in possesso degli alunni presi in considerazione sono: - contare, valutare le quantità; - ordinare e raggruppare per forma, colore, grandezza; - misurare e porre in relazione; - operare riflessioni sui numeri; - fare e rappresentare percorsi; MOMENTO PROGETTUALE 3

Traguardi dello sviluppo delle competenze in un ottica di verticalità I traguardi di competenza da conseguire in relazione ai bisogni formativi emersi per grado scolastico indagato sono: - Il bambino acquisisce il concetto di numero; - il bambino conosce e discrimina oggetti per forma, colori e dimensioni; - il bambino classifica, individua situazioni problematiche, rappresenta graficamente dati. Obiettivi di apprendimento Per la scuola primaria estrapolare gli obiettivi di apprendimento relativi alla disciplina Gli obiettivi che si intendono far conseguire agli alunni al termine del percorso sono: -Usare i numeri per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. -Contare, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. -Leggere e scrivere i numeri. -Associare i numeri alla quantità corrispondente e viceversa. -Confrontare e ordinare i numeri e collocarli nella linea dei numeri. -Acquisire il concetto di maggiore, minore e uguale. Contenuti - I numeri IL GIOCO DELL OCA UMANO Attività didattiche Cosa fa l insegnante L insegnante crea un percorso in classe composto da 22 caselle (numeri da 1 a 20, partenza e arrivo), un dado di cartone, sufficientemente grande, raffigurante i numeri da 1 a 6. All'interno del tabellone numerico inserisce, in alcune caselle, i segni più e meno seguiti da un numero da 1 a 3 (che indicano rispettivamente quanti passi avanti e indietro andavano eseguiti). Divide i bambini in cinque gruppi (o squadre), composti rispettivamente da 3 bambini per gruppo, e assegna loro un colore diverso. Ogni squadra deve essere composta da tre elementi: una pedina, il lanciatore del dado è un terzo bambino che aveva il compito di rispondere correttamente a delle domande. I bambini lanciano il dado e rispondono 4

alle domande poste dall insegnante cercando di arrivare per primi nella ultima casella L AEREOPLANO DEI NUMERI Cosa fa l insegnante L insegnante realizza con la carta personaggi vari (che rappresentano i passeggeri da trasportare sull aereo) e dispone in classe un punto di partenza e un punto di arrivo. I bambini a turno devono simulare il gesto del volo partendo dalla postazione di partenza fino alla postazione di arrivo, individuando la giusta quantità di passeggeri da trasportare. Quantità che viene indicata dall insegnante attraverso una carta numerica. COSTUIAMO LE CARTE DA GIOCO Cosa fa l'insegnante L insegnante divide la classe in 4 gruppi. Attribuisce ad ogni un gruppo un simbolo diverso e consegna 10 tessere di carta. I bambini realizzano in piccoli gruppi le carte da gioco, con esattezza 40 carte da 1 a 10 per 4 segni diversi (arancia, sole, Smile, cuore). Carte che poi verranno utilizzate per svolgere tutti insieme il solitario dei numeri. Ogni carta raffigura un numero è un segno. Il numero è rappresentato in tre modi diversi: con il simbolo numerico in alto, con la scritta in basso e con la quantità al centro. IL SOLITARIO DEI NUMERI Cosa fa l insegnante L insegnante dispone per terra tutte le carte rovesciate in 4 file da 9 carte ciascuna lasciando da parte 4 carte. Ogni fila avrà un segno diverso (smile,cuore,sole,arancia). Un bambino prende una delle 4 carte messe da parte collocandola nella giusta posizione e passa la carta tolta da quelle disposte per terra e la passa al compagno che ha di fianco che a sua volta la 5

collocherà nella giusta posizione. ( QUANDO SI TROVA UN RE SI METTE A FINE FILA, AL DECIMO POSTO, E SI PRENDE UN ALTRA CARTA DELLE QUATTRO INIZIALI MESSE DA PARTE. SI VINCE QUANDO SI SONO GIRATE TUTTE LE CARTE E SONO TUTTE AL POSTO GIUSTO! SI GIOCA UNO ALLA VOLTA, RISPETTANDO IL PROPRIO TURNO, DATO DAL POSTO OCCUPATO NEL CERCHIO) Metodologia Materiali e strumenti Spazi Tempi La metodologia comprende l utilizzo dei seguenti registri semiotici: corporeo, grafico e linguistico. Le attività sono anticipate da un brain-storming, segue il momento di learning by doing, ovvero apprendimento attraverso il fare, l operare e le azioni. Cooperative learning Per la realizzazione delle attività previste occorrono: - materiale di facile consumo (carta pacco, pennarelli,colori, colla,nastro adesivo, fogli A4). Classe 7 incontri MOMENTO CONCLUSIVO Valutazione dei risultati Verifica Valutazione L acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste dagli obiettivi programmati saranno rilevati durante l esperienza sul campo. Attraverso l osservazione in situazione, le conversazioni e la stesura di schede strutturate, l insegnate si accerta che il bambino sa riconoscere ed utilizzare i numeri naturali con particolare riferimento al concetto di quantità e di misura in diversi contesti con sicurezza. La valutazione finale apprezzerà il livello di crescita e maturazione globale del bambino in riferimento agli obiettivi programmati e alle abilità e competenze rilevate durante l intero percorso. Inoltre è necessario, in questa fase, sollecitare la partecipazione dell alunno stesso al processo di valutazione, tenendo conto del suo punto di vista, del significato che egli attribuisce alle sue azioni e ai suoi prodotti, ottenendo così due risultati paralleli, l abitudine all autovalutazione e l esercizio della metacognizione. 6

7