M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F

Documenti analoghi
Sistemi di riferimento inerziali:

Urti tra due punti materiali

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

12 L energia e la quantità di moto L impulso

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Rotazioni in Astrofisica

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

attrito2.notebook March 18, 2013

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Problemi di Fisica La Statica

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

CAMPI CONSERVATIVI. 1) Definizioni generali

Unità Didattica N 6. La gravitazione universale

GRAVITAZIONE. F = G m 1m 2 d = 19 m. F S L = G m Sm L d 2 S L F T L = G m T m L d 2 T L. = G m Sm L S L. 20 kg 7.0 kg 18 2 = 2.

Geometria analitica in sintesi

f = coefficiente di attrito

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

Geometria analitica in sintesi

15/aprile Esercizi

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

Forza centripeta e gravitazione

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Il parametro G che compare nella formula è una costante di proporzionalità che vale

Politica Economica dell'unione Europea POLITICHE MONETARIE. Prof. Roberto Lombardi

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Attrito statico e attrito dinamico

Alcuni esercizi di Dinamica

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!!

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Test di autovalutazione

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Capacitivi / Induttivi 1 / 27. Trasduttori capacitivi e induttivi

1^A - Esercitazione recupero n 2

I.14. Le forze conservative e l'energia potenziale

Esercizi di dinamica 2

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

5 PROPRIETÀ MAGNETICHE DEI MATERIALI

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Meccanica applicata alle macchine

Determinare la massa dei corpi del Sistema Solare

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE

Grandezze cinematiche angolari (1)

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA

SBILANCIO MONTARE IN BASSO - BILANCIATURA

Campo magnetico: concetti introduttivi

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Le equazioni di Maxwell.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Esercitazione di Statica

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

Transcript:

1) La figua descive un copo di assa appoggiato ad un piano inclinato di un angolo ispetto all oizzontale, con un coefficiente di attito dinaico fa copo e piano µ. Il copo è collegato, pe ezzo di una fune, ad un cilindo libeo di uotae con attito tascuabile intono al suo asse, intono al quale è aotolata la fune che si suppone flessibile, inestensibile e senza peso. Deteinae l acceleazione del copo di assa. 2) un occhetto di assa e oento d inezia I, con aggi inio e assio ispettivaente ed, è posto su un piano oizzontale, sul quale può otolae senza stisciae. Il filo di assa tascuabile aotolato intono al occhetto viene tiato nel odo indicato in figua con una foza. Tovae a) l acceleazione del cento di assa del occhetto b) l intensità della foza vincolae fa occhetto e piano. 3) Un asta sottile di assa tascuabile è vincolata a uotae intono al suo punto centale su un piano veticale. Su di essa, e da pati opposte ispetto al cento, sono assicuate due asse uguali appossiativaente puntifoi, ispettivaente a distanza d 1 e d 2 dal cento della sbaa. a) Deteinae il peiodo delle piccole oscillazioni del sistea intono alla sua posizione di equilibio. b) issato d 1 =d, die quale deve essee la distanza d 2 affinché il peiodo sia inio. d 1 d 2

4) Una pota gievole di assa e aggio (oento d inezia I= 1/3 2 ) viene colpita elasticaente da una palla di assa che pocede oizzontalente con velocità v, ad una distanza dall asse di otazione della pota. Tovae le velocità finali dei due oggetti e die che elazione deve sussistee fa,, ed peché dopo l uto la palla sia iobile. Die anche, in questo caso, qual è la velocità angolae della pota gievole dopo l uto. 2) Un asta sottile di assa e lunghezza L uota intono ad un suo esteo, fisso, con una velocità angolae ω. Essa uta elasticaente, ad una distanza d dal cento di otazione, una assa iobile. Die quali sono le velocità finali dei due oggetti ed a quale distanza d dal cento di otazione l asta deve utae la assa, peché la sua velocità angolae dopo l uto sia nulla. Qual è la velocità finale della assa in questo caso? 3) Il sistea in figua è costituito da un inganaggio di aggio esteno e oento d inezia I vincolato a uotae intono al popio asse. L inganaggio tascina veso desta un asta di assa, appoggiata senza attito su due sostegni. Intono all albeo dell inganaggio, che ha aggio, è avvolto un filo flessibile inestensibile al quale è applicata la foza. Deteinae a. l acceleazione della assa b. la foza che agisce su di essa sul punto di contatto fa asta e inganaggio. I 1) Una uota di assa e oento d inezia I, avente aggio esteno ed un albeo di aggio, può otolae senza stisciae su due otaie oizzontali coe indicato nella figua. Un filo di assa tascuabile viene aotolato intono al peieto esteno e poi tiato con una foza coe indicato in figua. Tovae a) l acceleazione del cento di assa della uota b) l intensità della foza vincolae fa albeo e otaie. I

3) Ai due capi di un asta sottile di assa tascuabile e lunghezza L sono assicuate due asse uguali. L asta è libea di uotae su un piano veticale intono ad un punto la cui distanza da una delle asse è l. a) Deteinae il peiodo delle piccole oscillazioni del sistea intono alla sua posizione di equilibio. b) issato L die pe quale valoe di l tale peiodo è inio. l L 1) Un altalena lunga 3, scheatizzabile coe un asta igida sottile paticaente piva di assa, è incenieata senza attito nel suo punto di ezzo a 0,5 dal suolo. Due babini, uno gasso di assa 50 kg e uno ago di assa, qui scheatizzati coe due punti ateiali, sono seduti ai due estei dell asta. L altalena viene lasciata andae dalla posizione oizzontale. a) deteinae la velocità con cui il babino ago viene poiettato in funzione della assa. b) die pe quale valoe di l enegia cinetica del babino ago è assia. 3 50 kg 0.5 3) Due dischi oogenei di assa e aggio vengono collegati con una fune, il pio capo è agganciato al cento di assa del pio disco, ente la seconda esteità è aotolata intono al secondo disco pe una lunghezza l. I due dischi e la fune vengono poi appoggiati ad un sostegno a Γ nel odo indicato in figua, e l attito fa sostegno e dischi (e ta sostegno e coda) è tascuabile. Deteinae le acceleazioni dei due dischi. Calcolae dopo quanto tepo la fune si saà copletaente sotolata dal secondo disco.

1) La figua di seguito scheatizza, olto appossiativaente, un tabucco, un antica acchina da assedio affine alla catapulta che sfuttava, pe poiettae una assa, il peso di una assa olto aggioe appesa al baccio più coto di una leva oppotuna. Supponiao che i due bacci siano lunghi ispettivaente 3 e 9, e che la assa sia contenuta in un cucchiaio che ilascia la assa quando l angolo foato dalla leva con l oizzontale è di 60 (a tal fine si può iaginae che la leva sia bloccata da un feo, in ealtà un feo di questo genee poteebbe in beve alla ottua del baccio, il eccaniso nei vei tabucchi ea un po diveso). a) deteinae la velocità iniziale del poiettile, subito dopo il lancio, in funzione della assa, tascuando la assa della leva. b) Tovae la gittata nel caso in cui <<, sapendo che l altezza dal suolo del fulco della leva è di 4. = 1500 kg 9 3 60 4 2) Un tappeto di assa può scivolae senza attito su un paviento oizzontale. Sul tappeto, a una distanza l dall esteo posteioe, è vincolata a otolae senza stisciae e senza attito volvente appezzabile una palla sfeica oogenea di assa. Il tappeto viene tiato in avanti con una foza. Deteinae l acceleazione del tappeto e quella della palla. calcolae dopo quanto tepo la palla esce dal tappeto. l

1) Un blocco etallico di assa = 10kg a foa di paallelepipedo è appoggiato su un piano oizzontale con un coefficiente di attito statico µ s =0.3, su di esso è appoggiato un cilindo di assa = 6 kg e aggio =0.1, vincolato a otolae senza stisciae sul blocco. a) Deteinae con quale foza è necessaio tiae il cilindo peché l attito statico fa paallelepipedo e piano oizzontale venga vinto dalla foza vincolae fa blocco e cilindo. b) Se il coefficiente di attito dinaico fa blocco e piano è µ d =0.2, qual è l acceleazione dei due copi subito dopo l istante in cui il blocco si è esso in oto?