14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

Documenti analoghi
3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

Dimostrazione. σ σ. Quesito: esistono giaciture che hanno solo tensione normale?

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Informatica Grafica. Gianluigi Ciocca, Simone Bianco F1801Q120

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Seconda prova d esonero del Tema B

36. LASTRE E PIASTRE

Diottro sferico. Capitolo 2

Le successioni: intro

La dinamica dei sistemi - intro

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche

ESERCIZI SULLE SERIE

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 7 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

APPENDICE. A.1 Derivate notevoli. dy m df. sin x. 1 dx. dx 1 f x. f x. y f x. y x. dx dx. df x. dx n x. dy m. cos f x. cos x. sin f x.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

17. Funzioni implicite

Esercizi di Analisi Matematica 1 utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni.

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

16 - Serie Numeriche

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

CALCOLO COMBINATORIO

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Esercizi di Analisi Matematica A utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni.

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

Esercizi di Analisi II

Statistica 1 A.A. 2015/2016

169. Segmenti paralleli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

Geometria analitica: rette e piani

IL CALCOLO COMBINATORIO

La resistenza al moto

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Elementi di calcolo combinatorio

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Statica dei sistemi meccanici

Precorso di Matematica, aa , (IV)

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

2.5 Convergenza assoluta e non

1. Tra angoli e rettangoli

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Cosa vogliamo imparare?

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali

LIMITI DI SUCCESSIONI

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

Limiti di successioni

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti.

Lezione 3: Segnali periodici

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Matematica 5. Dipartimento di Matematica. ITIS V.Volterra San Donà di Piave. Versione [12/13][S-All]

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

1 Successioni numeriche

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

Calcolo differenziale e integrale

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1 Esercizi tutorato 27/5

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

Diagramma polare e logaritmico

A.S ABSTRACT

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Transcript:

14. Le tesioi soo lo strumeto della meccaica dei cotiui per rappresetare lo stato di sforo i u puto. Defiiioe della tesioe secodo Cauch. f A V f Cosideriamo u geerico puto. uppoiamo di seioare idealmete il corpo co u piao π passate per co versore della ormale orietata (cosei direttori ). Ciascua delle due parti del corpo viee ad essere sottoposta ad ua parte delle fore estere geeralmete o equilibrata; ma ammettiamo che l equilibrio si ripristii applicado a ciascua faccia della seioe u sistema di fore rappresetativo delle aioi trasmesse dall altra parte del corpo. Cosideriamo i u areola avrà ua risultate apparteete a π. La parte di fore trasmessa attraverso A A R e u mometo risultate M Costruiamo i rapporti: M R ; A A A R M M uppoiamo che : lim A A R ; lim A A Dove il vettore (dimesioe fora/superficie) prede il ome di tesioe i secodo la giacitura. 98

La tesioe ha ua compoete ormale (tesioe ormale) ed ua tageiale τ (tesioe tageiale). NB. La presea di tesioi tageiali distigue i solidi dai liquidi perfetti. oiché el puto si hao ifiite giaciture si hao ache ifiiti vettori (uo per giacitura) il cui complesso costituisce lo stato di tesioe i. oo di particolare iteresse le tesioi sulle 3 giaciture perpedicolari agli assi. Esse soo: { } ; { } ; { } dove per quato cocere le compoeti : Il primo idice caratteria la giacitura il secodo l asse secodo il quale è diretta la compoete. Es. compoete secodo della tesioe agete sulla giacitura perpedicolare a. Le compoeti a idici uguali soo le tesioi ormali sulle tre giaciture. Quelle ad idici diversi ( ) soo le due compoeti delle tesioi tageiali. I versi idicati elle figure soo quelli positivi. tesioe ormale tesioe tageiale 99

IL TEOREMA DI CAUCHY Lo stato di tesioe i u puto è costituito dagli ifiiti vettori-tesioe sulle ifiite giaciture i. er caratteriarlo è fodametale l apporto del grade teorema di Cauch: La cooscea delle tesioi su tre distite giaciture i è sufficiete a determiare la tesioe su ogi altra giacitura i. Assumiamo come tera di giaciture quelle ortogoali agli assi. Le tre tesioi che suppoiamo ote soo allora: { } ; { } ; { } Data ua geerica giacitura di ormale (cosei direttori { } la tesioe su di essa. ) idichiamo co Il teorema di Cauch forisce le segueti formule: Quidi la cooscea dello stato di tesioe i è resa possibile dalla cooscea della matrice (3 3): e quidi dalle ove compoeti (i j 3) che caratteriao u tesore doppio (tesore della tesioe). Dimostraioe del teorema di Cauch. d d d da Cosideriamo u tetraedro ifiitesimo co u vertice el puto tre facce ei piai coordiati e la quarta secodo la giacitura. e da da da 1 da da da soo le aree delle facce risulta: da ; da da ; da da

ia dv il volume del tetraedro. ul tetraedro agiscoo le fore di volume e le tesioi sulla sua superficie. Impoiamo l equilibrio alla traslaioe del tetraedro secodo. Equilibrio secodo : da da da da dv Mettedo i evidea da e teedo presete che essedo ifiitesimo il tetraedro dv/da si ricava al limite: i Aalogamete secodo gli assi. Igradimeto del tetraedro utiliato per dimostrare il teorema di Cauch. A da da da V da NB. ore di volume e tesioi evideiate soo quelle che figurao ell equaioe di equilibrio secodo. 11

EQUAZIONI INDEINITE DI EQUILIBRIO DI CAUCHY Le fore estere ageti sul corpo i equilibrio devoo soddisfare le equaioi cardiali della statica. Esistoo però ulteriori relaioi di equilibrio valide i tutti i puti del corpo che collegao le tesioi co le fore. a) Equaioi di equilibrio alla traslaioe valgoo i tutti i puti iteri al corpo e soo: (1) b) Equaioi di equilibrio alla rotaioe valgoo come le precedeti e soo: ; ; (2) c) Equaioi di equilibrio sul cotoro valgoo ei puti sul cotoro e soo: f f f (3) (NB. cosei direttori della ormale estera sul cotoro) Dimostraioe della prima equaioe (1) i Impoiamo l equilibrio alla traslaioe secodo di u parallelepipedo ifiitesimo co u vertice i e spigoli d d d. 12

13 d d d d d d d d d d d d ddd dd d dd dd d dd dd d dd ddd e quidi: assado al limite l equaioe vale i. Aalogamete per gli assi.

Dimostraioe della prima equaioe (2) d asse d d (proieioe sul piao {} Impoiamo l equilibrio alla rotaioe del parallelepipedo itoro ad u asse parallelo a e passate per il baricetro d d d d dd dd dd dd 2 2 2 2 Osservado che i questa relaioe le differee fra e e fra e dao luogo a ifiitesimi di ordie superiore si ha: assado al limite l equaioe vale i. Aalogamete per le altre relaioi. Quidi la matrice [3 3] della tesioe è simmetrica ovvero il tesore della tesioe è u tesore doppio simmetrico. Le compoeti distite si riducoo da ove a sei: 14

Dimostraioe delle equaioi di equilibrio sul cotoro (3) Dal teorema di Cauch si è ricavato che le compoeti { } della tesioe su ua geerica giacitura di ormale orietata avete come cosei direttori si ottegoo i fuioe delle mediate le relaioi: Ma se il puto è sul cotoro e la giacitura scelta è quella di cotoro per cui è la ormale estera sul cotoro risulta f e le precedeti relaioi divetao: f f f f foredo le (3). Osservaioe: assegate le fore di volume e quelle di superficie le (1) (2) e (3) costituiscoo u sistema di 3 equaioi differeiali lieari (le (1)) e di tre equaioi al cotoro lieari (le (3)) i cui teedo presete le (2) le icogite soo sei. Tali equaioi valgoo a prescidere dalla deformaioe e quidi ache se il corpo è cosiderato rigido. urtroppo il problema è idetermiato. Occorroo quidi altre equaioi e per itrodurle va messa i gioco la deformaioe. 15

EQUAZIONE DI CAUCHY - EEMIO (1) i V (2) f f f i A (3) ; ; arete verticale di base rettagolare soggetta a peso proprio ed appoggiata al suolo h h g b Reaioe totale: ρ ghbs ρgv b s - gh ore di volume: ; ρ g ; ore di superficie diverse da ero sulla base dove valgoo: f ; f ρ gh ; f Verificare che lo stato di tesioe è equilibrato: 1) Le (3) soo verificate. 2) Le (1): ρ g ρg soo verificate. ( 1) ( ρ gh)( 1) ρgh e quidi soo verificate. ( 1) 16 ρg 3) Le (2) hao ovuque tutti i termii ulli trae sulla base { ; 1; } dove: