Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Documenti analoghi
Progetto di un solaio laterocementizio

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A.

Nome file: 5_(7).doc. ; J id. L.14 Solai ad armatura ordinaria. L.14.1 Riferimenti specifici di normativa. L.14.2 Note di funzionamento statico

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

Progetto delle armature longitudinali del solaio

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Progettazione di strutture in c.a.

CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Solai e solette con armatura incrociata

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio.

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento

Progetto agli stati limite di elementi strutturali in c.a.

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

Esempi di calcolo elementi strutturali semplici (NTC 2008)

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

ELENCO DEGLI ELABORATI

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA)

CDFWin - Computer Design of Floors. C.D.F. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

1 La struttura. Esempio di calcolo

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

4. Travi di fondazione

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ;

Progetto di strutture in cemento armato

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Schöck Isokorb Tipo K

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

(Acciaio per cemento armato B450C)

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

Analisi dei carichi NNT 2008

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

Edifici in cemento armato

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO MISTO IN C.A.

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

Progetto di strutture in cemento armato

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

INTRODUZIONE. Premessa. Dati di progetto

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

EUROSOLAIO LASTRA IN LATERIZIO

Pressoflessione. Introduzione

«PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

2)TRAVE A GINOCCHIO. Analisi dei carichi tompagno part. Uguali spess. largh. H peso a mq

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Documento di validazione Modulo: SOLAI

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

I materiali nel cemento armato

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

ESERCIZIO SVOLTO. Travi secondarie. 4 Il legno 4.2 Elementi strutturali e strutture in legno

CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

UNIVERSITA DI SALERNO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ANNO ACCADEMICO

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

Solai intermedi L05 1


Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a.

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

( dan) 0, 313 ; b h f cd

Transcript:

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Si consideri un solaio a quattro campate di luce: l 1 =4,50 m l 2 =5,20 m l 3 =5,20 m l 4 =4,50 m. L altezza del solaio è legata alla limitazione dell altezza H L/25=520/25=20,8 cm. Si utilizzeranno pignatte d alleggerimento di 20 cm di spessore, sormontate da una soletta di 4 cm di spessore. La pressione caratteristica per metro quadrato vale: peso proprio solaio 20+4 2,45 kn/m 2 Intonaco s=2 cm 0,40 kn/m 2 Pavimento e caldana 0,90 kn/m 2 tramezzi 0,80 kn/m 2 Pressione permanente caratteristica G k = 4,55 kn/m 2 Pressione accidentale caratteristica Q k = 2,00 kn/m 2 Le pressioni di calcolo, quando mettere in conto la presenza del carico incrementa le sollecitazioni, risultano, quindi,: G d = 1,4 G k = 1,4 x 4,55 = 6,37 kn/m 2 Q d = 1,5 Q k = 1,5 x 2,00 = 3,00 kn/m 2 q tot,d = 9,37 kn/m 2 Le pressioni di calcolo, quando mettere in conto la presenza del carico riduce le sollecitazioni, risultano, invece,: G d = 1,0 G k = 1,0 x 4,55 = 4,55 kn/m 2 Q d = 0,0 Q k = = kn/m 2 q tot,d = 4,55 kn/m 2 Si risolve la struttura come trave su cinque appoggi. Applicando un carico unitario sulla prima campata si ottiene: q 1 =10 kn/m 2 q 2 =0 kn/m 2 q 3 =0 kn/m 2 q 4 =0 kn/m 2 m 2 =-12,66 knm/m m 3 =+3,39 knm/m m 4 =-0,91 knm/m. M (x) [knm] -2-1 -1-2,00 4,00 6,00 8,00 1 12,00 14,00 16,00 18,00 2 22,00 1 1 2 2 Applicando un carico unitario sulla seconda campata si ottiene: q 1 =0 kn/m 2 q 2 =10 kn/m 2 q 3 =0 kn/m 2 q 4 =0 kn/m 2 m 2 =-14,30 knm/m m 3 =-14,29 knm/m m 4 =+3,82 knm/m.

M (x) [knm] -2-1 -1-2,00 4,00 6,00 8,00 1 12,00 14,00 16,00 18,00 2 22,00 1 1 2 2 Per sovrapposizione degli effetti si ottiene: q 1 =4,55 kn/m 2 q 2 =9,37 kn/m 2 q 3 =4,55 kn/m 2 q 4 =9,37 kn/m 2 m 2 =-18,26 knm/m m 3 =-15,17 knm/m m 4 =-15,19 knm/m. Dove, ad esempio, m 2 =-12,66 0,455-14,30 0,937+3,82 0,455-0,91 0,937= -18,26 knm/m. Questa situazione di carico fornisce il massimo momento flettente nella seconda e nella quarta campata. Per simmetria, si ottengono anche i valori massimi nella prima e terza campata. M (x) [knm] -2-2 -1-1 - 2,00 4,00 6,00 8,00 1 12,00 14,00 16,00 18,00 2 22,00 1 1 2 Analogamente, per sovrapposizione degli effetti si ottiene, ancora: q 1 =9,37 kn/m 2 q 2 =9,37 kn/m 2 q 3 =9,37 kn/m 2 q 4 =9,37 kn/m 2 m 2 =-22,53 knm/m m 3 =-20,43 knm/m m 4 =-22,53 knm/m.

M (x) [knm] -3-2 -2-1 -1-2,00 4,00 6,00 8,00 1 12,00 14,00 16,00 18,00 2 22,00 1 1 Le caratteristiche dei materiali sono: R ck =30 N/mm 2, f ck = 0.83 R ck = 24,90 N/mm 2, f cd = 24,90/1,6 = 15,56 N/mm 2, 0,85 f cd = 13,23 N/mm 2 f ctm = 0.27 R ck 2/3 = 2.6 N/mm 2, f ctk = 0,7 f ctm = 1.82 N/mm 2, f ctd = 1.82/1.6 = 1.14 N/mm 2 f yk = 430 N/mm 2, f yd = 430/1,15 = 373,9 N/mm 2. Si verifica la prima campata. CAMPATA N.1 q L Ms Md Rs M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 4,500 0 0,750 1,500 2,250 3,000 3,750 4,500 9,370 4,500 0-22,530 16,076 0 9,422 13,573 12,453 6,062-5,598-22,530 9,370 4,500 0-15,190 17,707 0 10,645 16,019 16,123 10,956 0,518-15,190 4,550 4,500 0-18,260 6,180 0 3,355 4,151 2,387-1,936-8,818-18,260 0 4,500 20 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 20 10 10 0 0,750 1,500 2,250 3,000 3,750 4,500 0-9,422-13,573-12,453-6,062 5,598 22,530 0-10,645-16,019-16,123-10,956-0,518 15,190 0-3,355-4,151-2,387 1,936 8,818 18,260 0 0 0 0 0 0 0 M knm 0 0-0 0 0,500 1,000 1,500 2,000 2,500 3,000 3,500 4,000 4,500-10 -10-20 Nella prima campata il momento massimo si ha per x=17,71/9,37=1,890 m e vale m sd =17,71 1,890 9,37 1,890 2 /2 = 16,74 knm/m.

Su un travetto il relativo valore è M sd =16,74 0.40=6,70 knm, per cui è possibile prevedere un armatura costituita da 2 8 inferiori, per cui A s =1,00 cm 2 /trav.. La condizione di equilibrio tra lo sforzo nell acciaio e quello nel calcestruzzo può essere scritta come: 0,8 x 400 13,23 = 100 373,9, da cui x=8,8 mm, Risulta, quindi, M rd =100 373,9 (0,21-0,40 88) = 7,72 knm. Si ha M sd < M rd. Si esamini, ora, la seconda campata. CAMPATA N.2 q L Ms Md Rs M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 5,200 0 0,867 1,733 2,600 3,467 4,333 5,200 9,370 5,200-22,530-20,430 24,766-22,530-4,585 6,322 10,191 7,022-3,185-20,430 9,370 5,200-18,260-15,170 24,956-18,260-0,150 10,922 14,956 11,952 1,910-15,170 4,550 5,200-15,190-15,170 11,834-15,190-6,643-1,513 0,199-1,506-6,629-15,170 0 5,200 20 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 20 10 10 0 0,867 1,733 2,600 3,467 4,333 5,200 22,530 4,585-6,322-10,191-7,022 3,185 20,430 18,260 0,150-10,922-14,956-11,952-1,910 15,170 15,190 6,643 1,513-0,199 1,506 6,629 15,170 0 0 0 0 0 0 0 M knm 0 0 0 1,000 2,000 3,000 4,000 0-0 -10-10 -20 Nella seconda campata il momento massimo si ha per x=24,956/9,37=2,663 m e vale m sd =24,956 2,663 9,37 2,663 2 /2 18,26 = 14,97 knm/m. Su un travetto il relativo valore è M sd =14,97 0.40=5,99 knm; per quanto già visto, con 2 8 inferiori, M rd =7,52 knm e, quindi, M sd < M rd. Sul secondo appoggio il momento massimo vale m sd = -22,53 knm/m. Su un travetto il relativo valore è M sd =-22,53 0.40=-9,01 knm, per cui è possibile prevedere un armatura costituita da 1 14 superiore, per cui A s =1,54 cm 2 /trav.. La condizione di equilibrio tra lo sforzo nell acciaio e quello nel calcestruzzo può essere scritta come: 0,8 x 400 13,23 = 154 373,9, da cui x=13,6 mm, Risulta, quindi, M rd =154 373,9 (0,21-0,4 0,0136) = 11,78 knm. Si ha M sd < M rd. Per valutare, in via approssimata, la lunghezza del ferro superiore si esaminino i diagrammi dei momenti flettenti. Nella prima e nella seconda campata il momento negativo si annulla ad una distanza dall asse dell appoggio di circa 1,80+2,15 m. Tenuto conto di uno slittamento del diagramma dei momenti flettenti pari a z d, e di una lunghezza d ancoraggio di 20 =20x14=28 cm, la barra dovrà avere una lunghezza di 180+215+(28+21) 2=493 500 cm.

Sull appoggio centrale il momento massimo vale m sd = -20,43 knm/m. Su un travetto il relativo valore è M sd = -20,43 0.40=-8,17 knm, per cui è possibile prevedere un armatura costituita da 1 12 superiore, per cui A s =1,13 cm 2 /trav.. Per valutare, in via approssimata, la lunghezza del ferro superiore si esaminino i diagrammi dei momenti flettenti. Sia nella seconda che nella terza campata il momento negativo si annulla ad una distanza dall asse dell appoggio di circa 2,15 m. Tenuto conto di uno slittamento del diagramma dei momenti flettenti pari a z d, e di una lunghezza d ancoraggio di 20 =20x12=24 cm, la barra dovrà avere una lunghezza di (215+24+21) 2=520 cm. Il taglio sollecitante di progetto più elevato risulta quello sulla prima campata: V = 9,37x4,50-16,076= 26,09 kn/m su un travetto risulta: V sd = 0,40x26,09 = 10,44 kn r = (1,6-d) = (1,6-0,21) = 1,39 A sl = 1,54 cm 2 (1 14 superiore) ρ l = A sl /(b w d) = 1,54 / (21x10) = 733 δ = 1 V rd = 0,25 f ctd r (1 + 50 ρ l ). b w. d. δ = 0,25 1,14 1,39 ( 1 + 50x0.00733 ) 100 210 = 11,37 kn La resistenza a taglio della membratura è, quindi, sufficiente V sd < V rd.