Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura

Documenti analoghi
Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

C m. Calore specifico

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Il diagramma PSICROMETRICO

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Premessa essa sulle soluzioni

Condensatori e resistenze

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Corrente elettrica e circuiti

B - ESERCIZI: IP e TCP:

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Misure Topografiche Tradizionali

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

Elettricità e circuiti

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

Le forze conservative e l energia potenziale.

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

V n. =, e se esiste, il lim An

La retroazione negli amplificatori

Verifica termoigrometrica delle pareti

Fondamenti di Fisica Acustica

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Trigger di Schmitt. e +V t

ESERCIZI ESERCIZI. La termodinamica Stati termodinamici e trasformazioni

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

9.6 Struttura quaternaria

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Induzione elettromagnetica

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

Riflessione, diffusione e rifrazione

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Macchine. 5 Esercitazione 5

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Il pendolo di torsione

E. Il campo magnetico

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Termodinamica Sistemi termodinamici Trasformazioni termodinamiche: lavoro e calore

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Calcolo delle Probabilità

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Modelli di base per la politica economica

2. Le soluzioni elettrolitiche

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Capitolo 6 Risultati pag a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

Induttori e induttanza

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

CHE COS E LA COMPLESSITA

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

Ottica geometrica. Capitolo. 1. Come si riflette la luce? Cosa è la luce? Come possiamo classificare le sorgenti luminose?

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

II Principio Termodinamica

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Errori nel Posizionamento Satellitare

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Circuiti di ingresso differenziali

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar

La taratura degli strumenti di misura

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Svolgimento puntuale degli esercizi proposti alla prova intermedia di Fisica Tecnica per Ingegneri Civili

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Variabili statistiche - Sommario

Code a priorità (Heap) Definizione Heapify (mantenimento coda a priorità) Costruire un Heap Insert, Maximum e Extract-Max

5. Il lavoro di un gas perfetto

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Analisi del moto pre e post urto del veicolo

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio Ing. Gianluca Chiappini

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

Concetti principale della lezione precedente

Laboratorio di Strumentazione e Misura. Cesare Bini

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2

Tutti gli strumenti vanno tarati

Transcript:

ermodnamca a termodnamca è la branca della sca che s occupa d calore ( o Energa ermca) e temperatura Spesso nel nostro dalogare quotdano temperatura e calore vengono conus, e quest termn vengono utlzzat come snonm per ndcare sensazon d caldo o reddo a temperatura ed l calore sono n realtà due grandezze completamente derent emperatura: è una grandezza scalare ondamentale,nel SI l untà d msura è l grado Kelvn(K) a temperatura, (come vedremo tra poco) è una propretà che determna se un corpo s trova n equlbro termco con altr corp A lvello mcroscopco è una msura dell energa cnetca meda delle partcelle (atom o molecole) che compongono la matera o zero assoluto ( coè =0 K) corrsponde ad una stuazone n cu l energa cnetca meda delle partcelle è nulla => è l lmte nerore de valor che la temperatura può assumere e non è ma raggungble Contatto termco: Stuazone n cu due corp possono scambare energa sotto orma d calore o radazone elettromagnetca ( cò avvene quando due corp hanno temperature dverse) Equlbro termco: quando due corp mess n contatto termco cessano d avere scamb d energa medante calore o radazone elettromagnetca. In questo caso due corp s trovano alla stessa temperatura

Prncpo 0 della termodnamca- egge dell equlbro termco Consderamo due corp A e B che non sono n contatto termco( coè che non possono scambare tra d loro energa sotto orma d radazone elettromagnetca o calore ) ed un terzo corpo C con cu vengono mess separatamente a contatto termco. PRINCIOPIO 0 DEA ERMODINAMICA: Se corp A e B sono separatamente n equlbro termco con l corpo C, allora A e B sono n equlbro termco se post a contatto Se l corpo C è un termometro, nel caso n cu A e B sono all equlbro termco l termometro posto a contato con entramb segnerà la stessa temperatura Due corp che s trovano n equlbro termco presentano la stessa temperatura A A Senza lusso d calore (A è n equlbro con C C B C Senza lusso d calore (C è n equlbro con B B Senza lusso d calore (A è n equlbro con B

Msura della temperatura-termometro I termometr sono dspostv per msurare la temperatura d un corpo o d un sstema con cu termometro è n equlbro termco. a msurazone della temperatura è una msura ndretta, cò vene msurata attraverso l osservazone d una qualche propretà sca del corpo che vara al varare della temperatura stessa, es: varazone del volume (o della lunghezza n caso d soldo) n conseguenza della dlatazone termca(che studeremo tra poco) Ne termometr comun (analogc) vene utlzzato un lqudo (soltamente alcool o mercuro) posto all nterno d un capllare graduato. A cause della dlatazone termca l lqudo salrà o scenderà d lvello nel capllare a seconda della temperatura d equlbro termco. Poché l nnalzamento del lqudo ha un andamento lneare con la temperatura, è possble tarare l termometro ponendo de lvell d rermento not, es: punto d ebollzone(mscela d acqua e vapore n equlbro termco a pressone atmoserca) o punto d congelamento (temperatura d una mscela d acqua e ghacco a pressone atmoserca) dell acqua Esstono dverse scale d temperatura, che dpendo dal punto d rermento utlzzato, dal lmte superore adottato e dal numero d lvell ntermed. Scala Celsus ( C): 0 C = punto d congelamento dell acqua 100 C = punto d ebollzone dell acqua 100 segment d ugual lunghezza => varazone d 1 C a precsone d quest termometr dmnusce allontanandos da punt d taratura Scala assoluta => Kelvn a varazone d 1 K è uguale alla varazone 1 C. 0 C=27,16K

Punto trplo dell acqua Consderamo l acqua, che come tutt gl element può esstere n stato gassoso (vapor acqueo) lqudo (acqua) e soldo (ghacco). o stato n cu s trova dpende sa dalla temperatura che dalla pressone. Per ogn pressone esste una valore dverso delle temperatura d usone (passaggo da soldo a lqudo), d vaporzzazone (da lqudo a gassoso) e d sublmazone (da soldo a gassoso) Esste comunque un solo punto sul graco P- n cu tre stat possono coesstere n equlbro termco: l PUNO RIPO (coè un solo valore d temperatura e pressone n cu tre stat sano present n equlbro termco). Il punto trplo dell acqua s trova a: P =0,6117kPa =27,16 K (0.01 C)

abella punto trplo d alcune sostanze Materale (K) P(kPA) Acqua 27,16 0,6117 Ammonaca 195,40 6,076 Andrde carbonca 216,55 517 Argon 8,81 68,9 Azoto 6,18 12,6 Butano 14,6 7 10 4 Carbono (grate) 4765 1012 Elo-4 2,19 5,1 Idrogeno 1,84 7,04 Mercuro 24,2 1,65 10 7 Metano 90,68 11,7 Neon 24,57 4,2 Ossgeno 54,6 0,152 Pallado 1825,5 10 Platno 2045 2,0 10 4 tano 1941 5, 10 Xeno 161, 81,5 Znco 692,65 0,065

ermometr a gas a volume costante(1) Il termometro standard rspetto al quale vengono tarat tutt termometr è basato sulla pressone eserctata da un gas solato a volume costante ale termometro è costtuto da: Bulbo d vetro contenente gas è collegato medante un vaso ad un p 0 manometro a mercuro. Manometro a mercuro ( serbatoo moble, scala graduata, ramo n contatto con l gas) Il bulbo è messo a contatto termco con l corpo (o sstema) d cu p s vuole conoscere la temperatura Varando l altezza del manometro s può ar n modo d mantenere la superce d contatto tra mercuro e gas sempre alla stessa altezza (ponendo per esempo a zero tale lvello) => volume del gas mantenuto costante a temperatura del gas è data dalla relazone: Cp Dove è la temperatura, p la pressone del gas e C è una costante. a pressone p del gas (uguale alla pressone del mercuro sulla superce d contatto vene calcolata applcando la legge d Stevno: p p 0 gh Dove: è la denstà del mercuro p 0 la pressone atmoserca h la derenza d lvello d mercuro tra la colonna A ed l serbatoo B del barometro.

ermometr a gas a volume costante(2) Cp p p 0 gh Per tarare l termometro s mmerge l bulbo d gas n una recpente contenente ghacco ed acqua n equlbro termco ed l serbatoo vene posto n modo che l lvello d contatto mercuro-gas sa poszonato a 0 sulla scala del manometro. S ha qund che: 0C Cp0 C p0 C p0 gh0 C S mmerge qund l bulbo n un recpente contenente acqua al punto d ebollzone e s rsstema l serbatoo d mercuro n modo da avere ancora l lvello d contatto mercuro-gas sa poszonato a 0 sulla scala del manometro. S ha che: 100 C Cp100 C p100 C p100 gh100 C p p 0 Poché P vara lnearmente con la pressone rportando due punt trovat su un graco P- e traccando una rga congungente due punt s ottene la taratura del termometro per le temperature ncognte. a temperatura d una qualsas sostanza può essere determnata qund msurando la pressone del gas nel bulbo (msurando l altezza della colonna del manometro) quando questo è n equlbro termco con la sostanza ed estrapolando tale valore dalla retta d calbrazone trovata NB: s trova spermentalmente che se s utlzzano termometr contenent gas dvers, la msura eettuata è pressoché ndpendente dal tpo d gas usato se la pressone del gas è bassa e la temperatura molto al d sopra del punto d lqueazone a tale pressone

ermometr a gas a volume costante() Se consderamo d utlzzare termometr con lo stesso gas nel bulbo ma a presson alla temperatura =0 C s ottengono delle curve d calbrazone dverse ma comunque rettlnee ( n quando la pressone non è troppo alta) che convergono tutte n uno stesso punto: P 0-27,15 C Indpendentemente dal gas o dal valore d pressone d partenza (comunque bassa) la pressone vene estrapolata a 0 quando la temperatura è -27,15 C (0K) Il valore =-27,15 C=0K, base della scala Kelvn è detto zero assoluto o zero assoluto è un valore che non può essere ma raggunto e corrsponde al vuoto assoluto (P=0)

ermometr a gas a volume costante (4) Nella realtà per tarare l termometro s prendono come punt d rermento: l punto trplo dell acqua: P = 0,6117 kpa e =27,16 K [0.01 C] (l bulbo vene messo a contatto termco con un recpente contenente acqua al punto trplo) l punto a 0k [-27,15 C]. Abbamo: Cp C p p 0 p S può qund elmnare la costante C dall espressone della temperatura: p p p 27, 16K p p p Dove p deve comunque essere molto bassa

Scala Assoluta - Scala Celsus - Scala Fahrenhet a scala n kelvn è una scala assoluta, l suo valore zero non è arbtraro n quanto è assocato alla caratterstca d vuoto assoluto, valda per tutt materal. a scelta dello zero sulla scala Celsus nvece è arbtrara, perché dpende da una caratterstca sca d una matera n partcolare, l acqua Quando nelle equazon termodnamche s trova la temperatura essa va sempre espressa n grad kelvn!! Un rapporto tra temperature è valdo solo se entrambe sono espresse n kelvn Poché l ampezza d 1 grado Kelvn e qulla d un grado centgrado sono ugual vale la seguente conversone d scala: C ( 27,15) C Una derenza d temperatura n Kelvn è uguale ad una derenza n Celsus a scala Celsus è la scala pù utlzzata per us comun e commerco a scala pù utlzzata ne paes anglosasson è nvece la Scala Fahrenhet a scala Fahrenhet ha un untà d grado pù pccola d quello de grad Celsus e lo zero è assocato ad un punto d temperatura dverso a conversone d scala è data dalla relazone: 9 2 5 F C C C C F 0C 100C 9 5 C ( ( 27,15K) 7,15K)

F eserczo A quale temperatura grad Fahrenhet rsultano a) Dopp d quell Celsus b) a metà d quell Celsus? 9 5 F a) C b) F C C 2 F F F 2 F 2 5 9 5 9 5 9 F 20F C 2 1 2 F F 2 C 5 10 20 2 F 2 F 9 9 9 1 5 5 F F 2 2 9 18 160 18 F 5 160 9 20 2 C C F 20 F 20F 9 9 1 160F F 18 18 F 160 F 12. F 1 C 5 6 9-12. 2 C 24. C

Dlatazone termca d sold e lqud(1) I materal sold o lqud varano le loro dmenson lnear al varare della temperatura (è l prncpo d unzonamento de termometr a lqudo) a dlatazone d un materale è una conseguenza della varazone della dstanza meda d separazone tra atom o molecole che costtuscono l materale stesso. Se la dlatazone termca d un oggetto è sucentemente pccola rspetto alle sue dmenson orgnal la relazone tra la dlatazone (d ogn sngola dmensone) e la varazone d temperatura è lneare. Se è la lunghezza orgnale d un corpo lungo una certa drezone e la sua varazone n seguto alla varazone d temperatura s trova spermentalmente che, se rmane comunque pccolo: emperatura o Dlatazone lneare + emperatura o +

Dlatazone termca d sold e lqud(2) Dlatazone lneare è l coecente d dlatazone lneare, dpende dalle propretà del materale ed ha come untà d msura l nverso de grad Celsus Se è postvo all aumentare della temperatura l materale s dlata, altrment s restrnge. Questo secondo caso non è molto comune, ma non è mpossble ( es: la calcte CaCO all aumentare della temperatura s dlata lungo una dmensone e s contrae lungo un altra

Dlatazone termca () Convene consderare la dlatazone d un corpo analoga ad un ngrandmento otograco, coè rscaldandos l corpo s dlata n tutte le dmenson, se l oggetto è orato anche l oro s ngrandsce Poché ogn dmensone vara lnearmente con la varazone d temperatura, anche l volume e le superc del corpo vareranno, s trovano le seguent relazon: - = 2 è l coecente d dlatazone supercale = è l coecente d dlatazone volumca è l coecente d dlatazone lneare Dmostrazone : Consderamo un cubo d lato che, n seguto ad un aumento della temperatura, subsce n ogn dmensone una dlatazone Gl ultm due termn sono potenze d che è un numero puro molto pccolo, sono qund sono trascurabl dove = 2 2 V V V V V V V - 2 A A A A A - V V V V V

Comportamento Anomalo dell Acqua In generale, lqud tendono a dlatars all aumentare della temperatura ed hanno coecent d dlatazone cubca crca 10 volte superor a quell de sold acqua, n un rstretto ntervallo d temperature è un eccezone ra 0 C e 4 C l acqua s contrae e qund la sua denstà aumenta da 4 C (dove raggunge l pcco d denstà par a 1kg/dm ) l comportamento torna smle a quello degl altr lqud e s dlata ( e qund dmnusce n denstà) all aumentare della temperatura Il ghacco n un stagno s orma n superce Fn quando la temperatura n superce è maggore d 4 C l acqua n superce rsulta pù densa d quella sottostante e qund scende verso l basso mentre quella pù calda sale verso l alto rareddandos. Se la temperatura n superce è mnore de 4 l acqua a quella temperatura s dlata e rmane n superce (perché meno densa d quella pù calda sottostante) n quando non comnca a ghaccare. Il ghacco che s orma rmane n superce perché meno denso dell acqua, coscché l ghacco contnua a ormars n superce, mentre l acqua sul ondo rmane a 4 C

Esempo d dlatazone termca Due blocch d calcestruzzo n un ponte lungo 250 m sono dspost consecutvamente senza spazo ra d ess. Se aumenta d 20 C, qual è l altezza y a cu s alzano blocch per deormazone? α cemento 12 10 6 C 1 aumento d temperatura, produce una dlatazone lneare delle due part del ponte, che d conseguenza s alzano dalla parte moble, nel punto d gunzone. Calcolamo ntanto la dlatazone lneare che subscono due blocch: Δ α Δ 1 α Δ 125 m 1 12 10 6 C 1 20 C 125.0 m 125.0m altezza y d cu s alzano due blocch s ottene dal teorema d ptagora: y 2 2 125.0 125. m 1562.501 15625 m 7.5 m 2.74 m 2 2 y 2.74m!!!!!!!! Se nella costruzone de pont non vensse tenuta n consderazone la dlatazone termca de materal, s rscherebbero gross problem dovut alla deormazone delle strutture

emperatura e Calore utt sappamo che se mettamo a contatto (contatto termco) due corp a temperatura derente la temperatura del corpo pù reddo aumenterà e quella del corpo pù caldo dmnurà no a quando due corp non raggungono la stessa temperatura (equlbro termco) a stessa cosa succede se tramo uor una mela dal rgo. a temperatura della mela aumenterà n quando non sarà arrvata alla temperatura che c è n cucna Generalzzamo: SISEMA S AMBIENE A Se S A S camberà n quando S = A a varazone d temperatura è dovuta ad un RASFERIMENO DI UN IPO DI ENERGIA tra l sstema e l ambente crcostante rasermento d ENERGIA INERNA (energa termca)

Energa Interna e Calore Energa nterna: Inseme d energe cnetche e potenzal dovute a mot casual degl atom, delle molecole e de corp mcroscopc all nterno d un oggetto Calore: Il trasermento d energa nterna vene chamato calore Q Il calore va spontaneamente dal corpo pù caldo a quello pù reddo, no a che la temperatura de due corp non dventa la stessa, non è qund una propretà ntrnseca del sstema, ma descrve solamente un trasermento d energa che va ad ncrementare o dmnure l energa nterna del sstema Rassumendo possamo qund dre che : Il Calore è l energa nterna scambata tra due corp a dversa temperatura a emperatura: è un osservable che determna la DIREZIONE DE FUSSO d calore (dal corpo che s trova a temperatura maggore a quello che s trova a temperatura mnore). NB: a temperatura non msura la quanttà d calore Poché l calore, come l lavoro è un trasermento d energa, l untà d msura del calore è l Joule NB: spesso vene usata anche la calora, denta come la quanttà d calore necessara per d nnalzare la temperatura d 1g d acqua da 14,5 a 15,5 C dove 1 cal 4. 186 J

emperatura e Calore S > A Il sstema cede calore all ambente Energa esce dal sstema Q<0 S = A Il sstema e l ambente esterno sono n equlbro termco Non c è trasermento d energa Q=0 S < A Il sstema assorbe calore dall ambente Energa entra nel sstema Q>0

Capactà termca a quanttà d calore ornta o assorbta da un corpo dpende sa dalla derenza d temperatura assocata a tale trasermento, sa dalle caratterstche chmche e sche del sstema: a quanttà d calore necessara per scaldare una tazza d latte da 20 C a 60 C sarà scuramente mnore d quella necessara a portare da 20 C a 60 C l acqua d uno scaldabagno Denamo Capactà ermca: la costante d proporzonaltà C tra una certa quanttà d calore Q scambata tra un sstema e l ambente la varazone d temperatura ad esso assocata: Q C C Pù grande è la capactà termca del corpo, maggor quanttà d calore sarà rchesta per apportare la varazone d temperatura C Q Untà d msura: J K

Q Calore specco C C Due corp dello stesso materale ma d dmenson dverse, avranno capactà termche dverse( la capactà termca d una tazzna da caè d acqua è scuramente mnore della capactà termca dell acqua contenuta n uno scaldabagno) È utle denre qund una capactà termca per untà d massa, che dpenda solo dalle propretà del materale d cu è composto l corpo. Calore Specco c c C m Calore specco Q cm cm Untà d msura: Il calore specco s esprme n J/(K g) o n J /(K mole) a seconda che la quanttà d matera s msur n gramm o mol (n quest ultmo caso s parla d calore specco molare). NB: a capactà termca è una quanttà caratterstca d un dato sstema. Il calore specco c è una quanttà caratterstca del materale che costtusce l corpo

abella calore specco NB: l calore specco n generale dpende dalle condzon spermental e dalla temperatura. Per gas esstono due dvers valor del calore specco, a seconda che esso sa assocato ad una trasormazone a volume costante (c V ) o a pressone costante (c P )

Applcazone Il calore specco descrve la capactà d una sostanza d mmagazznare calore. Pù alto è l valore del calore specco, pù una sostanza mmagazzna calore. Il calore specco dell acqua, 1 Cal/g C a 14.5 C e 1 atm, è superore a quello della maggor parte delle altre sostanze. Conseguenza: Il clma vcno al mare o a grand lagh è pù temperato rspetto al clma contnentale, perché durante l gorno l sole rscalda l ara pù velocemente d quanto non rscald l acqua che qund assorbe energa a causa dell escursone termca tra ara ed acqua. Questa energa vene po rlascata durante la notte quando la temperatura dell ambente s rduce rspetto a quella dell acqua. Cò a sì che non c sano ort escurson termche stesso dscorso vale nell arco dell anno. Quando la temperatura d una grande estensone d acqua dmnusce durante l nverno, l acqua trasersce energa all ara, la quale, attraverso l vento la trasporta verso terra Dpendenza del calore specco dell acqua dalla temperatura (la scala delle ordnate è molto amplcata!) c H O 2 Cal 1 g C una mole d acqua corrsponde a 18,016 g perché la massa molecolare è uguale appunto a 18,016.qund: Cal 1g d H 2 O contene 1/18.016 mol 1 1 18.016 c H2O g C Cal 1 18.016 mol C Cal mol C

Esempo Se tutta l energa potenzale dell acqua che precpta dalle cascate del Nagara da un altezza d 50 m osse completamente utlzzata per rscaldare l acqua, l aumento d temperatura sarebbe (c acqua =1cal/(gC)): 1)120 C 2)12 C )1,2 C ٧4)0,12 C energa potenzale della cascata all altezza h è U = mgh ( se prendo come energa alla base della cascata U=0) Il calore ornto sarebbe qund Q = U=mgh Conoscendo l calore specco dell acqua possamo determnare la varazone d temperatura, natt Rcordamo che l calore specco è: c C m Q m Δ Q c m Δ Q mgh c acqua mδ Δ gh c acqua 9.8 50 J Kg 4.186 J gc 490 4186 C 0.12 C 1cal=4.186 J c acqua =1cal/(gC)=4.186 J/(g C)