LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2012-2013. CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.



Documenti analoghi
PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LST. Materia: biologia

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

CLASSE I classico A e B

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Piano di Lavoro. di SCIENZE NATURALI. Primo Biennio

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Progettista della comunicazione web

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

UNITA DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVO: OSSERVAZIONI DIRETTE DEL MICROCOSMO

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra i diversi ambiti delle scienze

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

svolgimento del programma precedente M F totale

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMINCHE Classi II-IV-V

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

SCIENZE NATURALI. Linee generali e competenze. Pagina di 7 1

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PARTE 1. ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità.

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE A. S. 2014/2015

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

LABORATORIO DI INFORMATICA

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

CELLULE EUCARIOTICHE

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA. Programmazione DIRITTO- ECONOMIA POLITICA. Classe III sez. A - Liceo Economico Sociale

LA CONOSCENZA DEL MONDO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

MATEMATICA e SCIENZE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Programmazione annuale a.s. 2012/2013

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Ist. Sup. Verona Trento. Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Obiettivi di apprendimento

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III B SCIENTIFICO A.S 2015/2016 MATERIA : SCIENZE

Transcript:

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2012-2013 CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA 2 ore settimanali Docente: Prof.ssa Negri Maria Rosa Testo: Le basi della Biologia primo biennio Autori: Campbell, Reece, Dickey Casa Ed.: LINX Omegna 05/10/2012 Docente: M. Rosa Negri

Organizzazione del lavoro Strumenti Libro di testo Quaderno degli appunti Fotocopie Riviste specializzate Materiale audiovisivo Laboratorio Eventuali visite di istruzione. Strategie Esplicitazione degli obiettivi Presentazione delle UD. Lezione frontale. Lezione interattiva. Lavoro di gruppo. Esercitazioni. Recuperi in itinere o mediante appositi corsi. Strumenti di verifica 3 verifiche di cui 1 orale e 2 scritte, costituite da - Prove strutturate e semi strutturate. - Osservazioni sistematiche della classe. - Colloqui. - Discussioni collettive. Criteri di valutazione Alla valutazione concorrono: - il raggiungimento degli obiettivi minimi, - l impegno, - la partecipazione, - il comportamento tenuto durante le uscite, - la disponibilità ad accettare le sollecitazioni, - le possibilità di recupero

COMPETENZE TRASVERSALI L'alunno alla fine del corso dovrà 1. saper esporre le proprie conoscenze sia nella comunicazione scritta che in quella orale in maniera sufficientemente articolata in relazione agli scopi ed alle situazioni comunicative. 2. saper leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo, in primo luogo il libro di testo. 3. saper ascoltare e comprendere una comunicazione verbale ed essere in grado di sintetizzarla anche prendendo appunti. COMPETENZE COMPORTAMENTALI L'alunno alla fine del corso dovrà 1. rispettare le persone e l'ambiente mantenendo un atteggiamento corretto 2. saper ascoltare e cogliere il punto di vista altrui. 3. collaborare in modo positivo con insegnante e compagni di classe, 4. rispettare le norme comuni (essere puntuale, rispettare le scadenze, svolgere i compiti assegnati, intervenire opportunamente, non copiare durante le verifiche). COMPETENZE COGNITIVE GENERALI L'alunno alla fine del corso dovrà aver acquisito un efficace metodo di studio ricercare procedimenti logici per evitare sterili ripetizioni mnemoniche riconosce analogie strutturali ed operative in situazioni diverse aver acquisito un linguaggio chiaro e preciso attraverso la lettura e la comprensione del libro di testo e di eventuali articoli di giornali e riviste specializzate saper produrre testi scritti con correttezza formale, accuratezza lessicale e coerenza interna saper operare semplici collegamenti fra vari argomenti e discipline aver acquisito la capacità di analizzare ed utilizzare i dati disponibili.

MODULO. 1 ELEMENTI DI CHIMICA U.A.1 - Chimica generale U.A 2 - Chimica organica Tempo previsto: mese di settembre - ottobre Competenze U.A. 1 - Chimica generale Essere in grado di utilizzare il linguaggio specifico di base della chimica Comprendere i principi che regolano la formazione del legame chimico Essere in grado di associare il grado di acidità di una soluzione al valore del ph U.A. 2 - Chimica organica Riconoscere i diversi tipi di catene carboniose. Saper riconoscere gli isomeri di un composto Riconosce i principali gruppi funzionali che caratterizzano un composto Conoscenze Simboli chimici e linguaggio della chimica Particelle subatomiche Struttura dell atomo I legami chimici Le soluzioni Il ph Chimica del carbonio: formule e isomeria Gruppi funzionali MODULO 2: LE BASI DELLA VITA U.A. 1 Le proprietà dell acqua U.A. 2 Le Biomolecole U.A. 3 Le caratteristiche comuni agli esseri viventi U.A. 4 Le teorie evoluzionistiche Tempo previsto: mese di ottobre- novembre Prerequisiti: - conoscere la struttura atomica, conoscere i legami chimici - saper distinguere le caratteristiche chimiche e fisiche di base della materia OBIETTIVI Competenze Contenuti Competenze Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle loro varie forme i concetti di sistema e di complessità U.A. 1 Le proprietà dell Acqua L Acqua e le sue proprietà U.A. 2 Le biomolecole I Glucidi, I Lipidi, I Protidi Gli Acidi Nucleici Saper mettere in relazione le proprietà chimico-fisiche dell acqua ai sistemi viventi Saper distinguere le biomolecole in base alle caratteristiche chimiche Conoscere la funzione svolta dalle diverse biomolecole in funzione delle loro caratteristiche chimiche Conoscere le proprietà chimico-fisiche dell acqua Conoscere il significato di monomero e polimero. Conoscere le reazioni di condensazione e di idrolisi Conoscere la struttura chimica e le funzioni

U.A. 3 Le caratteristiche comuni agli esseri viventi Livelli di organizzazione La tassonomia e i tre domini U.A. 4 Le teorie evoluzionistiche Le teorie evoluzionistiche Saper distinguere i diversi livelli di organizzazione della vita Saper confrontare tra loro le teorie evoluzionistiche di Glucidi, Lipidi, Protidi e Acidi Nucleici e la loro distribuzione nel mondo animale e vegetale Conoscere le caratteristiche comuni degli esseri viventi Conoscere i domini in cui sono suddivisi gli esseri viventi Conoscere le diverse teorie evoluzionistiche

MODULO 3: LA CELLULA U.A. 1 Morfologia e fisiologia cellulare U.A. 2 Scambi di materia U.A. 3 Il Lavoro cellulare: respirazione e fotosintesi Tempo previsto: da dicembre a marzo Prerequisiti: - saper distinguere le caratteristiche chimiche e fisiche di base della materia Tempo previsto: da novembre a marzo - conoscere le biomolecole e le proprietà dell acqua OBIETTIVI Competenze Contenuti Competenze Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle loro varie forme i concetti di sistema e di complessità mediante: - la raccolta di dati consultando testi, manuali o media - la rappresentazione e l interpretazione dei dati con la guida del docente -la costruzione di schemi logici Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate U.A. 1 Morfologia e fisiologia cellulare Le dimensioni del mondo cellulare Microscopio ottico ed elettronico Cellule procariote ed eucariote Membrana, Nucleo, Organuli La cellula animale e la cellula vegetale U. A. 2 Scambi di materia Membrana plasmatica e omeostasi Trasporto attivo e passivo L osmosi Il trasporto di massa: endocitosi ed esocitosi U. A. 3 Il lavoro cellulare Il Metabolismo cellulare Gli enzimi I Trasportatori di energia La Respirazione cellulare La Sintesi proteica Mettere a confronto le dimensioni del mondo cellulare Saper riconoscere e confrontare cellule procariote ed eucariote Saper mettere in relazione le componenti cellulari alle funzioni svolte Riconoscere le analogie strutturali e funzionali che caratterizzano le cellule di tutti gli esseri viventi Saper usare il microscopio ottico Ricostruire il quadro complessivo delle diverse modalità di trasporto Riconoscere e distinguere le caratteristiche delle diverse modalità di trasporto attraverso le membrane in funzione dei diversi tipi di molecole Comprendere il significato biologico della respirazione cellulare Comprendere la differenza tra respirazione Anaerobica e Aerobica Rappresentare l equazione generale della respirazione cellulare Saper confrontare respirazione e fermentazione Comprendere il ruolo chiave della fotosintesi come fonte di energia per gli organismi viventi Rappresentare l equazione generale della fotosintesi Conoscere le caratteristiche del microscopio ottico ed elettronico Conoscere la teoria cellulare Conoscere le caratteristiche delle cellule procariote ed eucariote Conoscere le strutture della cellula e le loro funzioni Conoscere le caratteristiche morfologiche della membrana plasmatica e i concetti di Omeostasi, Trasporto attivo e passivo, osmosi Conoscere il significato di endocitosi ed esocitosi Conoscere i principi della termodinamica Conoscere il concetto di metabolismo cellulare Conoscere le caratteristiche di ATP, NAD, FAD Conoscere le fasi e i prodotti della respirazione cellulare Conoscere la fermentazione alcolica e lattica Conoscere le fasi e i prodotti della fotosintesi

MODULO 3: LA GENETICA U.A. 1 Il Codice Genetico U.A.2 Il Ciclo Cellulare U.A. 3 L ereditarietà Tempo previsto: da Aprile a Giugno Prerequisiti: conoscere le Unità precedenti OBIETTIVI Competenze Contenuti Competenze Conoscenze Tempo previsto: da aprile a giugno Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle loro varie forme i concetti di sistema e di complessità mediante: - la raccolta di dati consultando testi, manuali o media - la rappresentazione e l interpretazione dei dati con la guida del docente -la costruzione di schemi logici Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate U.A. 1 Il Codice genetico Le molecole del DNA e RNA I geni e il codice genetico La sintesi delle proteine La duplicazione del DNA I cromosomi e il cariotipo Le mutazioni genetiche U.A. 2 Il ciclo cellulare Il ciclo cellulare Riproduzione asessuata e sessuata Mitosi e meiosi La clonazione Tumore e prevenzione U.A. 3 L ereditarietà Il lavoro di Mendel e le leggi dell ereditarietà Cromosomi sessuali e caratteri legati al sesso Il crossing over e la variabilità genetica Modalità particolari di trasmissione ereditaria Spiegare in che modo il messaggio scritto sul DNA si traduce in proteine Saper rappresentare schematicamente il processo di sintesi proteica Sapere in che cosa consistono le tecniche di manipolazione del DNA e per quali finalità vengono utilizzate Saper spiegare e riconoscere le varie fasi della mitosi e della meiosi Saper riconoscere il ruolo biologico della mitosi e della meiosi Saper illustrare i mutamenti che avvengono nei cromosomi in seguito ai meccanismi di divisione cellulare Saper confrontare la riprod. asessuata con quella sessuata mettendone in luce vantaggi e svantaggi. Capire l importanza della prevenzione nella lotta contro i tumori Capire i meccanismi che controllano la trasmissione dei caratteri da una generazione all altra Spiegare il meccanismo di trasmissione di alcune malattie genetiche Spiegare il meccanismo di trasmissione di alcune malattie genetiche legate al sesso Conoscere la struttura e le proprietà di DNA e RNA Conoscere i concetti di gene e codice genetico Conoscere le fasi della sintesi proteica Conoscere il concetto di cromosoma e di cariotipo Conoscere il concetto di divisione cellulare Conoscere le differenze tra riproduzione asessuata e sessuata Conoscere le fasi della mitosi e della meiosi Conoscere il concetto di gamete, di cellula aploide e diploide Conosce le principali cause dei tumori Conoscere gli aspetti fondamentali del metodo utilizzato da Mendel Conoscere le leggi dell ereditarietà Conoscere il concetto di gene, allele, individuo omozigote ed eterozigote, carattere dominante e recessivo, genotipo e fenotipo Modalità particolari di trasmissione ereditaria: codominanza, eredità poligenica