Metodologie informatiche per la chimica

Documenti analoghi
Chimica fisica dei materiali. Recupero di matematica. Sergio Brutti

Metodologie informatiche per la chimica

Vettori. Vettori. Grandezze Fisiche. Vettori in Matematica

Metodologie informatiche per la chimica

Strutture cristalline 2

Metodologie informatiche per la chimica

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI

Vettori. Vettori. Vettori in Matematica. Grandezze Fisiche

Metodologie informatiche per la chimica

Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali

Metodologie informatiche per la chimica

MATRICI E DETERMINANTI

II prova intermedia (salvo cambiamenti causa aula): Venerdì 18 Gennaio 2013, iscrizione via SIFA

Algebra lineare ... Per indicare la relazione tra vettore riga e vettore colonna si usa il simbolo T (operazione di trasposizione)

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5).

Vettori - Definizione

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale

Università del Sannio

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014)

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Sistemi di coordinate. Moto nello spazio tridimensionale. Coordinate cartesiane ortogonali: z P = P(x,y,z) x Coordinate cilindriche: z.

Le rette r e s sono dette generatrici del fascio. Lezione 16 - Algebra e Geometria - Anno accademico 2009/10 1

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Geometria per la Computer Graphics

Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

operazioni con vettori

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c

Il reticolo reciproco

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

Verifica di matematica

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Analisi dimensionale e omogeneità delle equazioni

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

l assonometria 04corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

Richiami sulle matrici (TITOLO)

Struttura dello spazio della geometria euclidea e della fisica classica. Spazio affine euclideo

CRITERI DI VALUTAZIONE

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

Metodi Matematici per la Fisica

Geometria. Domande introduttive

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

Calcolo Vettoriale 29

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

Sistemi Informativi Territoriali. La geometria imperfetta. Paolo Mogorovich Incoerenza monolayer Ricerca di una soluzione

Ing. Alessandro Pochì

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1

Appunti di calcolo integrale

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

ACIDI E BASI POLIPROTICI. Un esempio di acido di-protico: l acido maleico

Elementi Finiti SPRING, TRUSS, BEAM

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

8 Equazioni parametriche di II grado

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

Relazioni e funzioni. Relazioni

8. Calcolo integrale.

MANIFESTO DEGLI STUDI

METODO VOLTAMPEROMETRICO

Corso di laurea in Informatica Applicata Fondamenti di Programmazione Appello 6/2/03

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

Rappresentazione geometrica

] a; b [, esiste almeno un punto x 0

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E DELLE ANALISI DELLA CLE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

il vettore delle variabili di ingresso; il vettore delle variabili di stato;

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

U.D.1:ripetizione. U.D.1: piano cartesiano. U.D.2 :La retta. U. D.3 : I sistemi. U.D.1: Le equazioni fratte U.D.1:Disequazioni di primo grado

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Analisi di stabilità

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2b (ultima modifica 08/03/2010) M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2b 27

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi


Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

Transcript:

Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brtti Introdione

Oiettio del orso Affrontre e pprofondire l so di strmenti informtii per l omprensione, nlisi e rppresentione di speie himihe e fenomeni himio-fisii Strmenti informtii Speie himihe Fenomeni himio-fisii

Strmenti informtii Progrmmi di so speifio (proprietri o prii di lien) tili per speifihe ppliioni. Rppresentione delle moleole Sm Drw, Jmol, Aogdro Anlisi e rppresentione dei dti: Eel, Origin, Kleidgrph Visliione e nlisi delle immgini: ImgeJ Rppresentione di strttre ristlline: Powderell, Crstl mker, Crine Interfi ompter-strmento e nlisi di proprietà e fenomeni speifii (spettrosopie, diffrioni, fenomeni mgnetii, menii, et.) Preisione di proprietà di speie himihe d modelli himio-fisii (VASP, Gssin, Amer, GAMESS, CrstlXX, QntmEspresso.)

Speie himihe Atomi, moleole, ioni, solidi ristllini o morfi Atomi ostitente minimo di ogni sostn elementre he ne onser inlterte le proprietà himio-fisihe. E s olt formto di protoni, netroni ed elettroni. Moleole insieme di lmeno de tomi legti ssieme d n legme himio olente. Ioni tomi o moleole on ri nett non nll (tioni=positi, nioni=negti) Solidi ristllini oggetto solido ente n dt omposiione himi ostitito d tomi, moleole o ioni enti n disposiione geometrimente regolre, he si ripete indefinitmente nelle tre dimensioni spili, dett retiolo ristllino. Solidi morfi oggetto solido ente n dt omposiione himi in i non 'è ordine lngo rggio nelle posiioni degli tomi o delle moleole he lo ostitisono.

Fenomeni himii Reioni himihe, proessi himio-fisii. Reione himi proesso di trsformione dell mteril in i lne speie himihe (regenti) intergisono smindo tomi, moleole, ioni o elettroni per prodrre noe speie himihe (prodotti) enti omposiione himi generlmente differente rispetto i regenti. Esempi: H O(g) = ½ O (g) + H (g) MnO 4- (q)+7 e - + 8H + (q) = Mn + (q) +4H O(q) C(s) + O (g) = CO (g) CH 3 CH=CHCH 3 (is) = CH 3 CH=CHCH 3 (trns) Proessi himio-fisii sto insieme di proessi he rigrdno lterioni dell strttr dell mteri (moleole, ioni, solidi ristllini morfi) e trsformioni delle se proprietà himio fisihe (strttr elettroni, proprietà irionli e rotionli, strttr ristllin) Esempi: H O(l) = H O(g) trnsiione di fse del primo ordine H (g, =0) = H (g, =) trnsiione tr stti irionli

Rppresentione di speie himihe Speie himihe?? Strmenti informtii etone Mno lier D 3D Molelr drwing tool Disposiione nello spio degli tomi Modello himio-fisio

Interpretione di fenomeni omplessi Speie himihe?? Strmenti informtii Fenomeni himio-fisii Mn n tesser del ple!!! Gli strmenti informtii non sono in grdo di fornire n interpretione di n dt fenomenologi

Strmenti informtii e reltà sperimentli Fenomenologi sperimentle Speie himihe Interpretione Strmenti informtii Fenomeni himio-fisii Modello himio-fisio Gli strmenti informtii onsentono di elorre i dti sperimentli ll le di n dto modello himio-fisio Oiettio dell so degli strmenti informtii: spportre n modello himiofisio medinte n elorione oerente dei dti sperimentli e l ltione di proprietà himio-fisihe sperimentli

Strmenti informtii e reltà sperimentli P / r Speie himihe Fenomeno himio Dti Esperimento Esempio: l eporione dell Aetone Speie himi: etone CH 3 C(=O)CH 3 Fenomeno himio-fisio: Eporione Osserili sperimentli: Tempertr s. tensione di pore dti 3.5.5 0.5 0 300 30 340 360 380 400 T / K

P / r Log (P / r) Strmenti informtii e reltà sperimentli Speie himi: etone CH 3 C(=O)CH 3 Fenomeno himio-fisio: Eporione dti 3.5.5 0.5 0 300 30 340 360 380 400 T / K Esempio: l eporione dell Aetone 0.8 0.6 0.4 0. 0-0. -0.4-0.6-0.8 - -. Regressione linere Log p/r = 4.9696 636 / (T/K) 0.00 0.005 0.003 0.0035 0.004 / (T/K) Modello himio-fisio: Eqione di Vn t Hoff Log p/r = A + B/(T/K)

Strmenti informtii ed elorioni omptionli Fenomenologi sperimentle Speie himihe Fenomenologi omptionle Strmenti informtii Fenomeni himio-fisii Modello himio-fisio Gli strmenti informtii onsentono di prodrre dti omptionli ll le di n dto modello himio-fisio Oiettio dell so degli strmenti informtii: prodrre preisioni di proprietà himio-fisihe d onfrontre on nloghe determinioni sperimentli l fine di spportre n dto modello himio-fisio

P / torr Strmenti informtii ed elorioni omptionli Fenomenologi Speie himi: etone CH 3 C(=O)CH 3 Fenomeno himio-fisio: 500 000 500 000 500 Eporione Fenomenologi omptionle Strmenti informtii Modello himio-fisio Eqione di Antoine per l etone Log p/torr = 7. 0 / (T/C+9) 0 0 0 40 60 80 00 T / C

P / torr Strmenti informtii ed elorioni omptionli Fenomenologi sperimentle Fenomenologi omptionle Speie himi: etone CH 3 C(=O)CH 3 Fenomeno himio-fisio: Eporione Strmenti informtii Modello himio-fisio Eqione di Antoine per l etone 500 000 500 000 500 0 0 0 40 60 80 00 T / C

Perhé sre il PC (o il M)? Speie himihe Fenomeni himio-fisii Modello himio-fisio Strmenti informtii Finlità di spporto ll rppresentione di speie himihe e ll interpretione delle fenomenologie sperimentli medinte elorione mtemti dei dti Finlità preditti di dti omptionli medinte elorione mtemti di modelli himio fisii

Condiioni ontorno.il orso è di 5 rediti e si rtiol in 4 ore di leione e 4 ore di eseritioni l PC. Le eseritioni sono 8, isn di ir 3 ore. Le eseritioni si terrnno ll l A del CIGAS generlmente il gioedì.all fine di ogni eseritione ogni stdente dee inire l doente i mil (sergio.rtti@nis.it) n file on l rispost l qesito proposto. L elorto srà ltto. 3.L freqen lle eseritioni è oligtori 4.Qlor lmeno 7 elorti di eseritione enissero onsegnti, l ltione medi degli elorti ostitirà oto d ingresso (ir l 80% dell ltione omplessi) per l esme finle. Chi ompleterà ttte le 8 eseritioni potrà srtre l eseritione on ltione peggiore dl lolo dell ltione medi degli elorti. 5.Per hi sege il orso e l so termine rà ompletto lmeno 7 eseritioni l esme onsisterà in n ree olloqio orle. 6.Per hi non sege il orso o non h ompletto le eseritioni l esme onsisterà di n pro inognit l PC e di n pro orle.

Dispense e mterile didttio Le dispense he errnno proiettte drnte qesto orso si possono srire l sito internet del doente: http://www.nis.it/srtti In tle sito, oltre ll desriione del grppo di rier, dei progetti in i sono oinolto e dei miei ollortori (oltre lle tesi disponiili), srnno i i rite le dispense (in ntiipo rispetto lle leioni). Per edere dorete entrre nell re risert medinte le segenti redenili: UserID: 05_06 Pssword: dispense Sono onfidenili, non dilgtele troppo.

Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brtti Vettori

Definiioni se: Elementi di lger linere SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO 3D: spio 3 dimensionli definito d 3 rette ortogonli di lnghe nitri detti ersori (,, ) he si interseno ttte in n pnto himto origine (O). S isno dei ersori è fissto n orientmento e n nità di misr he onsent di identifire qlsisi pnto del pino medinte nmeri reli. SPAZIO VETTORIALE: strttr lgeri fondmentle ostitit d n mpo ( insieme dei nmeri reli ) definiti d no sistem di riferimento rtesino 3D (spio rtesino) e n insieme i i elementi (slri e ettori) sono dotti delle operioni di somm ettorile e moltipliione slre. VETTORE: elemento geometrio di no spio ettorile dotto di modlo, direione e erso. SCALARE: elemento di n mpo ( mpo dei nmeri reli ) ssoito d n dto spio ettorile ostrito sl mpo stesso ttrerso l'operione di moltipliione slre. Grnde definit d n nmero.

Eqione di n ettore Vettore Dto n qlnqe pnto di no spio ettorile rtesino (on ersiori,,) definito d n tern di oordinte (,,) si definise ettore pplito ll origine (O) il segmento orientto he onginge O (,,). Eqione di n ettore Vettore Modlo di n ettore Distn tr l origine e il ertie del ettore O

O Eqione di n ettore - esempio Dto n ettore pplito ll origine di eqione Vettore Clolrne il modlo Definire l eqione del ettore opposto (stesso pnto di ppliione e stesso modlo m erso opposto) 3 9

Vettore-rig (o ettore olonn) Vettori ome mtrii Un mtrie definit d n sol rig (o olonn) oero di dimensione N (o N) iene dett ettore-rig o ettore-olonn. I ettori del mpo dei nmeri reli definiti d no spio ettorile rtesino engono rppresentti ome ettori-olonn Eqione di n ettore Desriione on n ettore-olonn

Vettori ome mtrii - esempio Dto de ettori di eqione Gli eqilenti ettori olonn srnno 7 5 3 0 3 7 5

Somm tr ettori Dti de ettori e di eqione Desritti di segenti ettori-olonn Si definise somm tr ettori l segente operione elementre: w Il risltto è n noo ettore w on n dierso modlo, direione e erso.

Somm tr ettori - esempio Dti de ettori e di eqione Desritti di segenti ettori-olonn L somm de de ettori srà il noo ettore w: 3 0 3 7 7 7 7 0 3 w

Prodotto di no slre per n ettore Dto n ettori e no slre l Il prodotto dello slre per il ettore definise n noo ettore k dto d: l l l l l l l l k

Prodotto di no slre per n ettore - esempio Dto n ettori e no slre l/ Il prodotto dello slre per il ettore definise n noo ettore k dto d: 3 8 3 8 3 4 3 8 3 8 k

Prodotto slre tr ettori Dti de ettori e di eqione Desritti di segenti ettori-olonn Il prodotto slre tr i de ettori è dto d: g g, os Le de operioni sono eqilenti e il risltto è lo slre g.

Prodotto slre tr ettori - esempio Dti de ettori e di eqione Desritti di segenti ettori-olonn e enti i segenti modli Il prodotto slre tr i de ettori è dto d: 4 4 8.6.069 5 3 ros ˆ 5 3 5 3 0 ˆ os, os, os 5 3 0 4 rd g g 3 9 5 5

ESERCIZI