Vettori. Vettori. Grandezze Fisiche. Vettori in Matematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vettori. Vettori. Grandezze Fisiche. Vettori in Matematica"

Transcript

1 Vettori Vettori Progetto CO-META Renn, ITIS Nllo Bldini, 16 ferio 211 Un ettore è n entità mtemti strtt: Utilit per rppresentre entità fisihe onettlmente molto dierse tr loro, qli: Spostmento rettilineo di n pnto; Veloità; Aelerione; Qntità di moto; Momento dell qntità di moto; For; Momento di n for; Cmpo elettrio; Cmpo mgnetio; Momento di dipolo elettrio; Momento di dipolo mgnetio; Densità di orrente. Prof. Domenio Glli Alm Mter Stdiorm Uniersità di Bologn 2 Vettori in Mtemti Grndee Fisihe In mtemti n ettore è n elemento di n prtiolre strttr lgeri, denomint Spio Vettorile. Strttr lgeri: insieme S (himto insieme sostegno) mnito di n o più leggi di omposiione (operioni), le qli: Possono essere, nrie, inrie, e. Sono rtterite dllere proprietà qli ommttiità e ssoitiità, e. Le entità mtemtihe sono spesso strioni di entità onrete tilite nelle siene sperimentli (fisi, iologi, eonomi, e.): I ettori sono strioni di entità onrete tilite soprtttto nell fisi (spostmento rettilineo di n pnto, for, e.). Grndee slri: ompletmente speifite ssegnndo n lore nmerio e n nità di misr. Esempi: lnghe, tempo, sperfiie, olme, mss, densità, tempertr, ri elettri, densità di ri, potenile, loro, energi, flsso, intensità di orrente, resisten, resistiità, pità, intn, impeden, e. Grndee ettorili: ompletmente speifite ssegnndo n lore nmerio (detto norm o modlo), n direione, n erso e n nità di misr. Esempi: spostmento rettilineo di n pnto, eloità, elerione, qntità di moto, momento dell qntità di moto, for, momento di n for, mpo elettrio, mpo mgnetio momento di dipolo elettrio, momento di dipolo mgnetio, densità di orrente, e. Grndee tensorili: l loro speifiione è nor più omplit Esempi: rotione, tensore di ineri, tensore degli sfori, tensore energi-implso del mpo elettromgnetio, tensore di rtr, e. 3 4

2 Vettori in Fisi Vettori in Fisi (II) In fisi si distingono 2 diersi tipi di ettore: Vettori ordinri: Non è definito n prtiolre pnto si ppliione. Esempio: spostmento rettilineo di n pnto. Vettori ppliti: Insieme di n ettore ordinrio e di n pnto di ppliione. Esempio: for. In fisi si lssifino i ettori in 2 tegorie seond del loro omportmento per riflessione spelre: Vettori polri: Cmino erso i ettori perpendiolri llo spehio. Esempio: spostmento rettilineo di n pnto, for, mpo elettrio. Vettori ssili (o psedo-ettori): Cmino erso i ettori prlleli llo spehio. Esempio: mpo mgnetio, momento di n for, momento dell qntità di moto. Vettori polri Vettori ssili 5 6 Definiione di Vettore (I) Definiione di Vettore (II) A C E B A B D F D C Notioni eqilenti: Prototipo: spostmento rettilineo di n pnto. 11 Spostmento di n pnto d A B F E segmento orientto he onginge A on B. Esistono infiniti segmenti orientti he rppresentno spostmenti rettilinei di egl lnghe, prlleli ed eqiersi. Chimimo ettore il qid omne tli segmenti orientti (Vilti-Enriqe). Oppre, definiti eqipollenti de segmenti orientti di egl lnghe, prlleli ed eqiersi, definimo ettore l lsse di eqilen dei segmenti orientti rispetto ll relione di eqipollen (Frege-Rssel). s Norm (o modlo): distn tr origine A e ertie B. Si indi on. Direione: orientmento nello spio dell rett s i gie il segmento orientto AB. Verso: senso di perorren. Medesim direione, medesimo erso, norme dierse. Medesim norm direione diers. Medesim norm, medesim direione, erso opposto. possono essere tilite nei testi sritti mno 7 8

3 Ugglin di Vettori De ettori si diono gli se, e soltnto se, hnno: l medesim norm, l medesim direione, il medesimo erso. Se de ettori non sono gli si diono disgli, m non è possiile definire n relione d ordine in qnto non si pò trore n riterio per ffermre he n ettore è mggiore o minore di n ltro. Vettore Opposto e Vettore Nllo Dto n ettore, si definise ettore opposto ettore ente stess direione, stess norm m erso opposto. Si him ettore nllo n ettore he h norm nll (in qesto so direione e erso sono indeterminti). n 9 1 Versori Si himno ersori i ettori di norm nitri. Per ogni ettore non nllo esiste n ersore ˆ he h l stess direione orientt. ˆ ers Componente di n Vettore Rispetto n Direione (I) Dto n ettore e n qlsisi direione orientt, si definise l omponente di s e si indi on il prodotto dell norm di per il oseno dell ngolo he il ettore form on l direione orientt. ˆ 1 â ˆ ĉ > os < 11 12

4 Componente di n Vettore Rispetto n Direione (II) Dto n ettore e n qlsisi direione orientt, si definise il omponente di s e si indi on il ettore he h per norm il lore ssolto dell orrispondente omponente e per erso: lo stesso erso di se > ; il erso ontrrio se <. Componente di n Vettore Rispetto n Altro Vettore o n Versore Si definise il omponente o l omponente di n ettore s n ltro ettore (o s n ersore û ) ome il omponente o l omponente di rispetto ll direione orientt di o û. os Somm di Vettori Regol del Prllelogrmmo Prototipo: spostmento rettilineo di n pnto. Se onsidero de spostmenti sessii dello stesso pnto: prim d A B, poi d B C. Il risltto (somm dei de ettori) è lo spostmento d A C (regol del tringolo): C C A C B + B A A B + Oero, indindo: B A, C B Srà: + C A L somm + C A è l digonle del prllelogrmmo ABCD, ente per lti i segmenti orientti B A e D A. C A B + D 15 16

5 Proprietà Commtti dell Somm di Vettori Proprietà Assoiti dell Somm di Vettori ( + ) + D A + ( + ) D A % B ( + ) + + ( + ) + + C A + + D Rotioni (I) Rotioni (II) Un trslione è rppresentt d n ettore. Un rotione è ess pre rppresentt d n ettore? (edremo he l rispost è NO). Ttti, prim ist potremmo pensre di rppresentre n rotione medinte: Un direione (sse di rotione); Un nmero (ngolo di rotione); Un erso ( seond he l rotione eng in senso orrio o ntiorrio). Verifihimo se le rotioni godono dell proprietà ommtti: 9º sse 9º sse 9º sse 9º sse Il risltto è dierso se si smi l ordine delle rotioni. Non le l proprietà ommtti Le rotioni non sono rppresentte d ettori (sono rppresentte d tensori). 19 2

6 Differen di ettori Disgglin Tringolre È l operione iners dell somm. Dti de ettori e si him differen fr e e si indi on qel ettore he sommto dà ome risltto. O A B A O B O A B L norm dell somm (o dell differen) di de ettori è in generle dierso dll somm (o dll differen) delle norme. Per l disgglin tringolre si h: A O B + A C B ( > + ) ( < ) Prodotti tr Vettori e Slri Prodotto di n Vettore per no Slre Prodotto di n ettore per no slre: V V % Prodotto slre tr de ettori: V i V Prodotto ettorile tr de ettori: V V % V insieme dei nmeri reli V spio ettorile 23 Si pò definire il prodotto di n nmero ntrle n per n ettore ome n somm ripett % n n olte Generlindo, si definise prodotto di n nmero rele e n ettore e si indi on il simolo il ettore he h per norm il prodotto, per direione l stess direione di, e, per erso, lo stesso erso di se >, il erso ontrrio se <. V V % 2 3 insieme dei nmeri reli V spio ettorile 24

7 Prodotto di n Vettore per no Slre (II) Il prodotto di n ettore per no slre è ommttio, ssoitio, distritio, si rispetto ll somm di slri, si rispetto ll somm di ettori. ( ) (), %, V + + ( + ) + (1) 1 â ers 25 Prodotto Slre fr De Vettori V V i Assoi de ettori no slre (p. es., ssoi for e spostmento il loro). Si definise prodotto slre di de ettori e, e si indi ol simolo i il prodotto dell norm di no dei de ettori per l omponente dell ltro nell s direione. os ( os ) i % os % ( os ) i os os i oppre % oppre % 26 Prodotto Slre fr de Vettori (II) Il prodotto slre gode delle proprietà ommtti e distriti rispetto ll somm di ettori. i i ( + )i i + i ( m )i i m m ( i ),, V m Componente di n Vettore nell Direione di n Versore o di n Altro Vettore L omponente e il omponente di n ettore direione del ersore û si possono sriere: iû nell L omponente e il omponente di n ettore nell direione del ettore generio si possono sriere: i iû û i ( i ) 2 > 27 28

8 Qdrto e Norm di n Vettore Versori Si him qdrto di n ettore il prodotto slre di n ettore per se stesso: 2 i os 2 L norm (o modlo) di n ettore si pò periò sriere: 2 i Il ersore ˆ ssoito l ettore si pò sriere: ˆ ers ˆ 1 1 slre ettore Prodotto di n ettore per no slre Inerso dello slre 29 3 Norm dell Somm e dell Differen ( + ) 2 ( + )i( + ) i + i + i + i os ( ) 2 ( )i( ) i i i + i os 31 Prodotto Vettorile fr de Vettori V % V V Si definise prodotto ettorile tr de ettori e, e si indi, il ettore he h per norm l re del prllelogrmmo formto di ettori e, di direione perpendiolre entrmi i ettori e erso determinto dll regol dell mno destr (pollie: primo ettore; indie: seondo ettore; medio: prodotto ettorile). sin sin ( sin ) oppre % oppre % 32

9 Prodotto Vettorile fr de Vettori (II) Doppio Prodotto Misto Il prodotto ettorile gode delle proprietà ntiommtti e distriti rispetto ll somm e ll differen di ettori. ( m ) ( m ) m ( ) ( ± ) ±,, V m È o d: i È gle, meno del segno, l olme del prllelepipedo ente per lti, e. Tle prllelepipedo h per se e lte: B h i ers i ers V ers ( ) % % i V i Doppio Prodotto Misto (II) Dl Clolo Vettorile i Teoremi si Tringoli Il doppio prodotto misto h le segenti proprietà: i i i i i L prim sege dl ftto he nei 3 si il olme è il medesimo. L seond si ottiene tilindo l prim e l proprietà ommtti del prodotto slre: ( )i ( )i i ( ) Teorem di Crnot o dei oseni: 2 ( ) 2 ( )i os Teorem dei seni: + + Teorem delle proieioni: i + sin sin sin sin i i i + i i os + os 2 os + os % 35 36

10 Rppresentione Crtesin di Vettori Rppresentione Crtesin di Vettori (II) Tern rtesin ortogonle: 3 rette orientte (o ssi), e, de de perpendiolri, enti n pnto in omne O detto origine. Versori rtesini: ersori orrispondenti gli ssi, e, inditi on î, ˆ e. (Le) omponenti rtesine e (i) omponenti rtesini: le omponenti e i omponenti di n ettore sgli ssi rtesini. î tern destrors (preferit) ˆ î ˆ ˆ î tern sinistrors (sonsiglit) î ˆ Un olt selt (d ritrio) n tern rtesin ortogonle, qlnqe ettore si pò sriere ome l somm dei soi 3 omponenti rtesini: î + + î + ˆ + ˆ A O C B Rppresentione Crtesin di Vettori (III) Rppresentione Crtesin di Vettori (IV) Dto n ettore en definito, esso h n differente espressione rtesin per ogni differente tern rtesin he si onsider. Nell esempio in figr onsiderimo l for peso di n oggetto di peso pri 2 Newton. p 2N Usndo l tern rtesin ortogonle î, ˆ,, on i N p primi de ssi sl pino oriontle e il tero sse ertile, si h: p 2N î Usndo inee l tern rtesin ı ˆ, ˆ, k ˆ, on i primi de ssi sl pino k ˆ 45 perpendiolre ll sse terrestre e il O î tero sse lngo l sse terrestre, si h: p 2 N ı ˆ 2 N k ˆ Ttti, fisst n tern rtesin ortogonle, i è n orrisponden inio tr ettori e terne ordinte di nmeri reli (le omponenti rtesine): 11 V % )( s (,, ) 3 % p 2 N N p Nell esempio in figr, fisst l tern rtesin ortogonle î, ˆ,, si h: î p,,2 N Fisst inee l tern rtesin ı ˆ, ˆ, k ˆ, si h: p 2 N,, 2 N k ˆ O 45 î 39 S 4 S

11 Rppresentione Crtesin di Vettori (V) Relioni tr i ersori ortogonli Fisst n tern rtesin ortogonle: De ettori sono gli se e soltnto se sono gli le 3 orrispondenti omponenti rtesine. Un ettore è nllo se e soltnto se sono nlle ttte e 3 le omponenti rtesine. Le operioni tr ettori possono essere esegite, oltre he nell form intrinse he imo isto finor, nhe nell form rtesin, tilindo ioè le espressioni rtesine dei ettori. Prodotti slri: î iî 1, ˆ i ˆ 1, i 1 î i ˆ, ˆ i, iî Prodotti ettorili: î î, ˆ ˆ, î ˆ î ˆ î ˆ, ˆ î, î ˆ Operioni tr Vettori in Form Crtesin Operioni tr Vettori in Form Crtesin (II) + ( î + ˆ + ) + ( î + ˆ + ) ( )î + ( ) ˆ + ( ) + î + ˆ + î + ˆ + î + + î + ˆ + + ˆ + î + ˆ + i ( î + ˆ + )i î + ˆ + î iî + î i ˆ + î i + ˆ iî + ˆ i ˆ + ˆ i iî + i ˆ + i + + i ( î + ˆ + ) ( î + ˆ + ) î î + î ˆ + î + ˆ î + ˆ ˆ + ˆ + + î + ˆ + ˆ î ( )î + ( ) ˆ + ( ) det ˆ î ˆ i ( )î + ( ) ˆ + ( ) % i ( î + ˆ + ) ( ) + ( ) + ( ) + + det î 43 44

12 Operioni tr Vettori in Form Crtesin (III) Vettori Vriili on il Tempo Nell rppresentione rtesin si possono nhe filmente dimostrre le identità ettorili: % ( ) ( i ) ( i ),, V ( ) ( i ) ( i ), (, V Inftti, prendendo, per esempio, l omponente dell prim identità, si h: - ( ) % ( / ) / *. ( ) +, ( ) / / ( i ) ( i ) % + + * ( * / ( ) +, 1 ( ) % i ( i ) % Uno slre fisio (p. es. l tempertr) pò rire nel tempo. In tl so l riione è desritt d n fnione slre del tempo: f : t % f t Anlogmente n ettore fisio (p. es. l eloità) pò rire nel tempo. In qesto so l riione è desritt d n fnione ettorile del tempo: : t % t V Vettori Vriili on l Posiione e Cmpi Vettorili Derit di n Pnto Uno slre fisio (p. es. l tempertr) pò rire on l posiione nello spio. In tl so l riione è desritt d n Cmpo Slre (oero d n fnione slre delle 3 oordinte spili): f : P(,,) 3 % f ( P ) f (,, ) Anlogmente n ettore fisio (p. es. l eloità) pò rire on l posiione nello spio. In qesto so l riione è desritt d n Cmpo Vettorile (oero d n fnione ettorile delle 3 oordinte spili): : P(,, ) 3 % ( P) (,,) V Cmpo ettorile dell eloità del ento Dto n pnto moile P P(t), doe t è n prmetro riile (p. es. il tempo) si definise derit del pnto P rispetto ll riile t il limite, se esiste: dp lim ( 1 P( t + t) P( t) + ) t *t %, - P( t) P t + t è n ettore, per i nhe dp è n ettore. L derit di n pnto è n ettore. P( t) dp P( t + t) P t + t P( t) 47 48

13 Derit di n Vettore Dto n ettore t, doe t è n prmetro riile (p. es. il tempo) si definise derit del ettore rispetto ll riile t il limite, se esiste: d lim ( 1 ) t + t t t % * ( t) ( t) +, - Poihé t + t è nor n ettore, d è pre n ettore. L derit di n ettore è n ettore. Vettore Posiionle ( t + t) ( t) t t + t 49 Derit di n Segmento Orientto L derit di n segmento orientto B A B( t) A( t) è gle ll differen delle derite dei soi pnti estremi: segmento orientto segmento orientto d l tempo t+t l tempo t 1 %%% %%% % % ) ( B A) lim B t + t t A( t + t) B( t) A( t) ) t ) ) % ( 1 lim B( t + t) B( t) A( t + t) A( t) t t % ( 1 lim B( t + t) B( t) t t % ( lim 1 A( t + t) A( t) t t % ( db da B t A( t) d ( B A) db da Regole di Deriione dei Vettori B( t + t) A( t + t) B( t) A( t) B t + t B( t) B( t + t) A( t + t) A( t) A t A t + t A t + t B( t) B( t + t) 5 Un so interessnte si h qndo si onsider n segmento orientto P( t) O on n estremo fisso O (detto ettore posiionle o rggio ettore): P( t) r t P( t) O d r d P( t) O % dp r ( t) L derit di n pnto è gle ll derit del so ettore posiionle. O d ( ± ) d ± d d ( ) d + d, % V d ( i ) d i + i d d ( ) d + d Le derite dei ettori possono essere effettte medinte le espressioni rtesine: d d î + d ˆ + d 51 52

14 Fnione Primiti o Integrle Indefinito Fnione Primiti o Integrle Indefinito (II) Dt n fnione slre: f t % f t si definise integrle indefinito o (meglio) fnione primiti dell fnione f l fnione F tle he f si l derit di F: F f ( t) f df Anlogmente, n fnione ettorile: L fnione primiti (o integrle indefinito) si pò lolre medinte le espressioni rtesine: ( t) ( t)î + ( t) ˆ + ( t) ( t) î ( t) + ˆ ( t) + ( t) t % t V si definise integrle indefinito o (meglio) fnione primiti dell fnione l fnione w tle he si l derit di : w ( t) d w w Eseriio 1 Eseriio 1 (II) De ettori, di norm, rispettimente e, posti on l origine oinidente, formno tr loro n ngolo di 6 rd. 1 Trore l norm del ettore:. Trore inoltre l ngolo ompreso tr i ettori e (espresso in rdinti). Aimo, innnittto: rd 1 Per qnto rigrd l norm, si h: ( ) 2 i i i + i ( )i( ) os os (.3912)

15 Eseriio 1 (III) Eseriio 2 Per qnto rigrd l ngolo, per l definiione di prodotto slre, si h: os per i: os os ros rd os De ettori, di norm, rispettimente e, posti on l origine oinidente, formno tr loro n ngolo di 6 rd. 1 Trore l norm del ettore: +. Trore inoltre l ngolo ompreso tr i ettori e (espresso in rdinti) Eseriio 2 (II) Eseriio 2 (III) Aimo, innnittto: rd 1 Per qnto rigrd l norm, si h: + ( + ) 2 i + i + i + i ( + )i( + ) os os (.3912) Per qnto rigrd l ngolo, per l definiione di prodotto slre, si h: os per i: os + + os ros rd os 59 6

16 Eseriio 3 Eseriio 3 (II) In n pino sono fissti de ssi rtesini ortogonli e ( di ersori rispettimente î e ˆ ). Dti i de ettori: 2î + ˆ 5î 7 ˆ Determinre l norm e l ngolo formto on il ersore î dell somm e dell differen dei de ettori e. Possimo innnittto lolre l somm e l differen ettorile nell rppresentione rtesin: 2î + ˆ + 3î 6 ˆ % 5î 7 ˆ 7î + 8 ˆ Possimo qindi lolre le norme: % Per qnto rigrd gli ngoli, imo: ( + ) tn ( + ) % ( ) tn ( ) ˆ î Eseriio 3 (III) Eseriio 4 D i: rtn(2) 1.11rd tn 2 % tn 8 ) + rtn(2) 2.3rd % ( % rtn (8 7).85rd 7 % ) + rtn (8 7) 2.29rd Oorre qesto pnto preione nello segliere, tr le de solioni, qell orrett (i sono 2 ngoli, nel primo giro, on l stess tngente, edi figr). Nel so dell somm, l omponente è positi mentre l omponente è negti (edi figr). Aremo periò: 1.11rd ˆ Nel so dell differen, l omponente è negti mentre l omponente è positi. î Aremo periò: rd Fisst n tern rtesin ortogonle e i i de ettori: 11î 7 ˆ î + 5ˆ determinre, nell rppresentione rtesin, i ettori: + Determinre inoltre, per tli ettori, l norm e i 3 ngoli formti on gli ssi rtesini

17 Eseriio 4 (II) Eseriio 4 (III) I ettori somm e differen, nell rppresentione rtesin, si trono sempliemente sommndo e sottrendo le omponenti: 11î 7 ˆ î + 5ˆ % + 25î 2 ˆ + 8 ( ) 3î 12 ˆ + 1 Le norme si lolno direttmente dlle omponenti: + ( ) ( ) Per qnto rigrd i 3 ngoli osserimo he per n ettore generio (edi figr) si h: iî os os i ˆ os os % % i os os Qesti 3 oseni prendono il nome di oseni direttori. Essi non sono tr loro indipendenti in qnto sono legti dll relione: os 2 + os 2 + os os 2 + os 2 + os Eseriio 4 (IV) Eseriio 4 (V) Nei nostri de si le ggline: os, os, os si sriono: + + os + +, os + +, os os, os, os Poihé: + 25î 2 ˆ % 3î 12 ˆ + 1, % 15.9 Si h: % + ros rd + ros rd + ros rd ( % ros rd ros rd ros rd ( 67 68

18 Eseriio 5 Eseriio 5 (II) Si fisst n tern rtesin ortogonle e sino i i de ettori: 11î 7 ˆ î + 5ˆ Determinre il prodotto slre i. Determinre, l norm e gli ngoli formti on gli ssi rtesini del prodotto ettorile:. Per qnto rigrd il prodotto slre: 11î 7 ˆ î + 5ˆ % i Per qnto rigrd il prodotto ettorile: det î ˆ î det ˆ det det ( 7 45)î (11 126) ˆ L s norm è: î ˆ Eseriio 5 (III) Eseriio 6 Clolimo gli ngoli tilindo i oseni direttori: os, os (, os ) % 38î ˆ % 28.9 % ros rd ros rd ros rd ( Clolre il olme del prllelepipedo he h per spigoli i 3 segmenti AB, AC e AD, doe le oordinte dei pnti A, B, C e D, rispetto n tern ortogonle prefisst sono (in entimetri): A( 28,35,16), B( 43,62,24), C (13,47,18), D( 3,26,22) 71 72

19 Eseriio 6 (II) Aimo: A( 28,35,16), B( 43,62,24), C (13,47,18), D 3,26,22 B A 15 î + 27 ˆ 8 C A 41 î +12 ˆ + 34 D A 2 î 9 ˆ 6 % ( B A) ( C A)i( D A) det det det det ( ) 8( ) V ( B A) ( C A)i D A 456 m 3 73 Prof. Domenio Glli Diprtimento di Fisi domenio.glli@nio.it

Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali

Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali VETTORI I VETTORI DEL PINO Le grndezze slri e le grndezze ettorili Esistono grndezze determinte dl nmero he le misr rispetto n prefisst nità, ome per esempio l lnghezz, l re, il olme, il tempo Qeste grndezze

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito:

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito: OPE OPERAZIONI BINARIE Definizione di operzione inri Dto un insieme A non vuoto, si him operzione (inri) su A ogni pplizione di A in A In generle, un'operzione su A viene indit on il simolo Se (x, y) è

Dettagli

Formule di Gauss Green

Formule di Gauss Green Formule di Guss Green In queste lezioni voglimo studire il legme esistente tr integrli in domini bidimensionli ed integrli urvilinei sull frontier di questi. In seguito i ouperemo del problem nlogo nello

Dettagli

U.D.1:ripetizione. U.D.1: piano cartesiano. U.D.2 :La retta. U. D.3 : I sistemi. U.D.1: Le equazioni fratte U.D.1:Disequazioni di primo grado

U.D.1:ripetizione. U.D.1: piano cartesiano. U.D.2 :La retta. U. D.3 : I sistemi. U.D.1: Le equazioni fratte U.D.1:Disequazioni di primo grado U.D.1:ripetizione U.D.1: pino rtesino U.D.2 :L rett U. D.3 : I sistemi U.D.1: Le equzioni frtte U.D.1:Disequzioni di primo grdo Istituzione Solsti MARGHERITA DI SAVOIA Anno Solstio 2014/15 CLASSE II B

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Robotica industriale. Motori a magneti permanenti. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it)

Robotica industriale. Motori a magneti permanenti. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Rooti industrile Motori mgneti permnenti Prof. Polo Roo (polo.roo@polimi.it) Generzione di oppi L legge di Lorentz i die he un ri elettri q in moto on veloità v in un mpo mgnetio di intensità B è soggett

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 005 Sessione suppletiv Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Sono dti un pirmide

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico LE GRANDEZZE FISICHE estensive dipendono dll quntità di mteri mss, volume, lunghezz Grndezze intensive non dipendono dll quntità di mteri tempertur, peso specifico LA MISURA DI UNA GRANDEZZA FISICA Per

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Introduciamo il concetto di trasformazione geometrica prendendo come esempio una rotazione.

Introduciamo il concetto di trasformazione geometrica prendendo come esempio una rotazione. Le trsformzioni geometriche ITL 7 TERI Letture llo specchio! Ingegni, ossesso, nilin: tre esempi di plindromi, ovvero di prole che si possono leggere si d sinistr verso destr, si d destr verso sinistr.

Dettagli

VERIFICA DI UN CIRCUITO RESISTIVO CONTENENTE PIÙ GENERATORI CON UN TERMINALE COMUNE E SENZA TERMINALE COMUNE.

VERIFICA DI UN CIRCUITO RESISTIVO CONTENENTE PIÙ GENERATORI CON UN TERMINALE COMUNE E SENZA TERMINALE COMUNE. FCA D UN CCUTO SSTO CONTNNT PÙ GNATO CON UN TMNAL COMUN SNZA TMNAL COMUN. Si verifino quttro iruiti on due genertori: genertori on polrità onorde e un terminle omune genertori on polrità disorde e un terminle

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Definizioni fondamentali

Definizioni fondamentali Definizioni fondmentli Sistem scisse su un rett 1 Un rett si ce orientt qundo su ess è fissto un verso percorrenz Dti due punti qulsisi A e B un rett orientt r, il segmento AB che può essere percorso d

Dettagli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

T16 Protocolli di trasmissione

T16 Protocolli di trasmissione T16 Protoolli di trsmissione T16.1 Cos indi il throughput di un ollegmento TD?.. T16.2 Quli tr le seguenti rtteristihe dei protoolli di tipo COP inidono direttmente sul vlore del throughput? Impossiilità

Dettagli

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23 solidi e reltà.noteook Un solido è un prte di spzio delimitt d un superficie cius. SOLII E RELT' (immgini per l mtemtic) I solidi delimitti d poligoni vengono cimti poliedri I solidi ce nno superfici curve

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

TEORIA DELLA PROBABILITÀ II

TEORIA DELLA PROBABILITÀ II TEORIA DELLA PROBABILITÀ II Diprtimento di Mtemti ITIS V.Volterr Sn Donà di Pive Versione [14-15] Indie 1 Clolo omintorio 1 1.1 Introduzione............................................ 1 1.2 Permutzioni...........................................

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

Integrali curvilinei e integrali doppi

Integrali curvilinei e integrali doppi Integrli curvilinei e integrli doppi Integrli curvilinei di prim specie Prim di inizire l trttzione di questo rgomento dimo l definizione di curv. Per curv nello 3 3 spzio R intendimo un sottoinsieme di

Dettagli

Risoluzione. dei triangoli. e dei poligoni

Risoluzione. dei triangoli. e dei poligoni UNITÀ Risoluzione dei tringoli e dei poligoni TEORI Relzioni tr lti e ngoli di un tringolo qulunque (sleno) riteri per risolvere i tringoli qulunque 3 re dei tringoli 4 erhi notevoli dei tringoli 5 ltezze,

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli atomatici Sistemi a tempo discreto Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informaione e Bioingegneria Introdione Un sistema dinamico a tempo

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali Problemi di Fisic Moti unidimensionli Moti nel pino. Moti unidimensionli Problem N. Rppresentre grficmente le seguenti leggi del moto rettilineo uniforme e commentrle: ) S 0 -t ) S 5t 3) S -0 + 3t 4) S

Dettagli

Le proprietà fondamentali del campo magnetico

Le proprietà fondamentali del campo magnetico 1) Ftti sperimentli. Le proprietà fonmentli el mpo mgnetio Riportimo ue ftti sperimentli: ) Un filo rettilineo infinito perorso orrente I gener un mpo mgnetio on le seguenti proprietà: l intensità ument

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L Fisia Generale Modulo di Fisia II A.A. -5 seritaione OND LTTROMAGNTICH Gb. Si onsideri un onda elettromagnetia piana sinusoidale he si propaga nel vuoto nella direione positiva dell asse x. La lunghea

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro PGT Pino di Governo del Territorio 212 4.5 Il Pro dello Sport del Lmbro e il PLIS dell Medi Vlle del Lmbro Tngenile Est Nuovo pro Cresengo pro Vill Fini Nviglio dell Mrtesn pro Prdisi Lmbro pro dell Mrtesn

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008 Eemp Cnemt Drett/Inver Mmo Cvllr Coro Robot rof. Gueppn Gn 7/8 Cnemt nver oone e Orentmento ell EnEffetor oone e Gunt Obettvo ell nemt nver è l rer elle relon per l lolo elle vrbl gunto, te l poone e l'orentmento

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

Matematica 15 settembre 2009

Matematica 15 settembre 2009 Nom: Mtriol: Mtmti 5 sttmbr 2009 Non sono mmss loltrii. Pr l domnd rispost multipl, rispondr brrndo o rhindo hirmnt un un sol lttr. Pr l ltr domnd srivr l soluzion on svolgimnto ngli spzi prdisposti..

Dettagli

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti Problemi di mssimo e minimo in Geometri olid Problemi su poliedri Indice dei problemi risolti In generle, un problem si riferisce un figur con crtteristice specifice (p.es., il numero dei lti dell bse)

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Veneziane e tende tecniche

Veneziane e tende tecniche DECORAZIONE 04 Montre Venezine e tende tenihe 1 Gli ttrezzi LIVELLA A BOLLA RIGHELLO METRO TRAPANO VITI E TASSELLI MATITA CACCIAVITE SEGA PER METALLO TAGLIALAMELLE PER VENEZIANE FORBICI PER TENDE A RULLO

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Elementi grafici per Matematica

Elementi grafici per Matematica Elementi grfici per Mtemtic Sommrio: Sistemi di coordinte crtesine... Grfici di funzioni... 4. Definizione... 4. Esempi... 5.3 Verificre iniettività e suriettività dl grfico... 8.4 L rett... 9.5 Esempi

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 0 70 0 0 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 lterntive. n Confront le tue risposte on le soluzioni. n Color, prtendo d

Dettagli

Riassunto di GEOMETRIA - Autore Fabrizio Medici + fabrizio.medici@tiscalinet.it

Riassunto di GEOMETRIA - Autore Fabrizio Medici + fabrizio.medici@tiscalinet.it Rissto di GEOMETRIA - Atore Friio Medii friio.medii@tisliet.it GEOMETRIA Spio Vettorile Modelli di spi vettorili Geometri elemetre fisi Spio Vettorile VK delle -ple di meri Spio Vettorile V{f: K; f ppliioe}

Dettagli

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Mhin non ompltmnt spifit Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i Rti Squnzili Sinron Riuzion l numro gli stti pr Mhin Non Compltmnt Spifit Comptiilità Vrsion l 5/12/02 Sono mhin in ui pr lun onfigurzioni

Dettagli

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta QUESTIONRIO PINO GENERLE DEL TRFFIO URNO ITTÀ DI MGENT nlisi dei dti ottenuti dll rolt dei Questionri onsegnti l Tessuto Imprenditorile e ommerile dell ittà di Mgent Relizzt d onfommerio Mgent e stno Primo

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA GOMENTI INTODUTTIVI I COSI DI MTEMTIC DELL FCOLT DI INGEGNEI SEDE DI MODEN Espoimo i modo molto suito le deiizioi e le proprietà he verro riteute ote e utilizzte ei Corsi di Mtemti he seguiro Per u trttzioe

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. Test di autoverifica... 206 Prova strutturata conclusiva... 208 ESERCIZI

ESERCIZI ESERCIZI. Test di autoverifica... 206 Prova strutturata conclusiva... 208 ESERCIZI Indice cpitolo Insiemi ed elementi di logic... 7 8 Insiemi... Operzioni con gli insiemi... 8 Introduzione ll logic... 9 Connettivi e tvole di verità... Espressioni proposizionli... 0 Predicti e quntifictori...

Dettagli

Barriere all entrata e modello del Prezzo Limite Economia industriale Università Bicocca

Barriere all entrata e modello del Prezzo Limite Economia industriale Università Bicocca Brriere ll entrt e modello del Prezzo imite onomi industrile Università Bio Christin Grvgli - Giugno 006 Brriere ll entrt definizioni Condizioni he permettono lle imprese opernti in un industri di elevre

Dettagli

Problemi sul parallelogramma con le incognite

Problemi sul parallelogramma con le incognite Problemi sl parallelogramma con le incognite Qante altezze ha n parallelogramma Il concetto di altezza rimanda direttamente a qello della distanza di in pnto da na retta La distanza di n pnto da na retta

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

Macchine elettriche in corrente continua

Macchine elettriche in corrente continua cchine elettriche in corrente continu Generlità Può essere definit mcchin un dispositivo che convert energi d un form un ltr. Le mcchine elettriche in prticolre convertono energi elettric in energi meccnic

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Il calcolo integrale: intro

Il calcolo integrale: intro Il clcolo integrle: intro Le ppliczioni del clcolo integrle sono svrite: esistono, inftti, molti cmpi, dll fisic ll ingegneri, dll iologi ll economi, in cui si f lrgo uso degli integrli. Per fornire l

Dettagli

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA.s.04-5 MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO Coordintrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

Dettagli

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI LUNE OSSERVZIONI SUI TRINGOLI ataloghiamo i triangoli seondo i lati seondo gli angoli 115 3 67 81 Esiste sempre il triangolo? Selte a aso le misure dei lati, è sempre possibile ostruire il triangolo? Quali

Dettagli

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino: Prof. Emnul ANDRISANI Studio di funzion Funzioni rzionli intr n n o... n n Crttristich: sono funzioni continu drivbili in tutto il cmpo rl D R quindi non sistono sintoti vrticli D R quindi non sistono

Dettagli

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli.

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli. Sommrio Componenti per l elorzione inri ell informzione Approfonimento el orso i reti logihe M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Porte logihe 2 Il livello swith 3 Aspetti tenologii 4 Reti logihe omintorie

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I) Elettronic dei Sistemi Digitli Il test nei sistemi elettronici: gusti ctstrofici e modelli di gusto (prte I) Vlentino Lierli Diprtimento di Tecnologie dell Informzione Università di Milno, 26013 Crem e-mil:

Dettagli