Campobasso, 25 settembre 2009

Documenti analoghi
Campobasso, 3 novembre 2014

Campobasso, 15 maggio 2015

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE 2 A.A. - Indirizzo Professionalizzante

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

Le Capacità Motorie Le capacità motorie vengono classificate in: 1. Capacità condizionali 2. Capacità coordinative

LA CAPACITÁ DI ORIENTAMENTO

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

Sviluppo fisico ed Accrescimento

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE

LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

Le Capacità Motorie. Il loro sviluppo è legato ai processi di crescita e di trasformazione biologico-sessuale e di evoluzione psicologica.

Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo Corso Allievo Allenatore Cremona, 12 Aprile 2015 Docente: Luca Feroldi

Campobasso, 22 maggio 2015

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

INSEGNARE IL MINIBASKET

La preparazione fisica nel minirugby

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

IL GESTO MOTORIO. Nel processo di apprendimento del gesto motorio concorrono due aspetti fondamentali:

DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 8 febbraio 2015 Corso per TECNICO DI BASE 1 modulo. Lo sviluppo degli SCHEMI MOTORI DI BASE

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

LEZIONE 2. Prof. Massimiliano Barduco

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE

IL CARICO ALLENAMENTO

Mauro Pancheri

LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI. Prof. Ermanno Capurro

Le capacità condizionali

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: Prima Media

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÁ COORDINATIVE L APPRENDIMENTO MOTORIO

Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

Progetto Attività Motoria Over 55 ROVERETO 16 Gennaio Strategie Motorie per Contrastare il Decadimento Cognitivo

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE CLASSE PRIMA

Fisiologia legata al carico di lavoro

Le capacità coordinative

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

L'allenamento della velocità e della rapidità

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

L allenamento sportivo

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Le capacità coordinative

L allenamento sportivo come processo di adattamento: le capacità motorie

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO SCIENZE MOTORIE

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia

ACF Fiorentina 2011 All rights reserved

DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA

S.S.D. CALCIO TUSCIA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

indirizzo

PIANI DI STUDIO DI ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA

5 - LE CAPACITA' MOTORIE. Tutte le informazioni in arrivo dagli organi di senso. memoria sensitiva. Il 25% viene filtrato

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Corso per tecnici dell attività giovanile. a cura di SERGIO GENOVESE

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

1^ elementare. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA

Andrea Celani

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

ISTITUTO COMPRENSIVO BUSNAGO CURRICOLO CORPO MOVIMENTO E SPORT

LE CAPACITÀ MOTORIE prof. Antonio Rovida

Anticipazione e programmazione

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricoli infanzia/primaria 2014/2015 CORPO E MOVIMENTO/EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

prevenzione, salute e benessere. a. Partecipa alle attività di gioco rispettando le regole. b. Organizza giochi spontanei con l utilizzo di attrezzi.

Dispensa per Tecnici categorie Agonistche

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

POLIVALENZA E MULTILATERALITA ORIENTATA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Transcript:

Campobasso, 25 settembre 2009

FUNZIONI DELLA PERSONALITA CAPACITA SENSOPERCETTIVE SCHEMI MOTORI E POSTURALI CAP. COORDINATIVE CAP. CONDIZIONALI ABILITA MOTORIE ABILITA SPORTIVE

Le capacità sensopercettive Ciò che i nostri sensi captano costituisce l alimento del nostro apparato psichico La nostra capacità d intercomunicazione con gli altri e con l ambiente si realizza attraverso ciò che percepiamo Non sempre le nostre percezioni sono nitide, né tanto oggettivamente veraci come sembrano La possibilità di essere ingannati dai propri sensi è maggiore di quanto siamo soliti ammettere

I sistemi sensopercettivi (in ambito motorio) Lo sviluppo della motricità è strettamente dipendente dal funzionamento del sistema nervoso, in particolare dei sistemi sensomotori Di questi i più rilevanti sono: Il sistema ottico (funzione visiva) Il sistema acustico (funzione uditiva) Il sistema tattile (funzione tattile) Il sistema cinestesico (funzione propriocettiva) Il sistema vestibolare (funzione dell equilibrio)

La realizzazione dei movimenti STIMOLI INTERNI ED ESTERNI ELABORAZIONE DEGLI STIMOLI REAFFERENZA (FEED BACK) MOTIVAZIONE MEMORIA MOTORIA PROGRAMMAZIONE DELLA RISPOSTA ESECUZIONE DELLA RISPOSTA

FUNZIONI DELLA PERSONALITA CAPACITA SENSOPERCETTIVE SCHEMI MOTORI E POSTURALI CAP. COORDINATIVE CAP. CONDIZIONALI ABILITA MOTORIE ABILITA SPORTIVE

Gli schemi motori di base Camminare Correre Saltare Afferrare Lanciare Rotolare Strisciare Arrampicarsi Capovolgersi Orientarsi Dondolarsi Equilibrarsi Schivare Mirare Parare..

Lo sviluppo degli schemi motori potrà avvenire tramite o Giochi in libertà o Giochi simbolici o Giochi imitativi o Giochi a tema o Giochi con regole o Giochi codificati Necessariamente in forma multilaterale

Sviluppo degli schemi motori Variabili esecutive di tipo spaziale Avanti dietro Destra sinistra Alto basso Vicino - lontano Dentro fuori Sopra sotto Lungo corto Grande - piccolo di tipo temporale Prima dopo veloce lento contemporaneamente

Sviluppo degli schemi motori Variabili esecutive di tipo quantitativo Tanto poco Tutto - parte Definito - indefinito di tipo qualitativo Pesante leggero Duro - morbido Ruvido liscio Forte - piano In relazione a: proprio corpo, oggetti, spazi, misure, persone, traiettorie, situazioni di gioco, superfici, direzioni, ecc

FUNZIONI DELLA PERSONALITA CAPACITA SENSOPERCETTIVE SCHEMI MOTORI E POSTURALI CAPACITA COORDINATIVE CAP. CONDIZIONALI ABILITA MOTORIE ABILITA SPORTIVE

Le capacità coordinative DEFINIZIONI CAPACITA DI DOSARE, OTTIMIZZARE ED ADATTARE IL COMPORTAMENTO UMANO NELLO SVOLGIMENTO DI DIVERSI COMPITI MOTORI MEDIANTE L OPPORTUNA DISTRIBUZIONE TEMPORALE E SPAZIALE DEGLI IMPEGNI MUSCOLARI, IN ACCORDO E SULLE POSSIBILITA DELLE CAPACITA CONDIZIONALI CAPACITA DI ORGANIZZARE E CONTROLLARE IL MOVIMENTO SECONDO UN FINE, NEL RISPETTO DELLE POTENZIALITA DELLE CAPACITA CONDIZIONALI

Le capacità coordinative generali CAPACITA DI APPRENDIMENTO MOTORIO CAPACITA DI CONTROLLO MOTORIO CAPACITA DI ADATTAMENTO E TRASFORMAZIONE DEI MOVIMENTI

Le capacità coordinative generali CAPACITA DI APPRENDIMENTO MOTORIO CONSISTE NELL ASSIMILAZIONE DI MOVIMENTI PRECEDENTEMENTE NON POSSEDUTI CHE DEVONO POI ESSERE IMMEDIATAMENTE STABILIZZATI

Le capacità coordinative generali CAPACITA DI CONTROLLO MOTORIO E LA CAPACITA DI CONTROLLARE IL MOVIMENTO SECONDO LO SCOPO PREVISTO RAGGIUNGENDO ESATTAMENTE IL RISULTATO PROGRAMMATO

Le capacità coordinative generali CAPACITA DI ADATTAMENTO E TRASFORMAZIONE DEI MOVIMENTI E LA CAPACITA DI CAMBIARE, TRASFORMARE E ADATTARE IL PROGRAMMA MOTORIO ALLA MODIFICAZIONE IMPROVVISA DELLA SITUAZIONE O DELLE CONDIZIONI ESTERNE (DIVERSE DA QUELLE ABITUALI NELLE QUALI SI ERA APPRESO IL MOVIMENTO) PER CUI IL RISULTATO DEL MOVIMENTO NON CAMBIA O CAMBIA MINIMAMENTE

Fasi del processo di apprendimento motorio (Kurt Meinel) PRIMA FASE SECONDA FASE TERZA FASE Comprende il processo di apprendimento che va dalla comprensione del compito motorio fino allo stadio della COORDINAZIONE GREZZA (si apprende il movimento in forma grezza) Comprende il processo di apprendimento che va dallo stadio della COORDINAZIONE GREZZA a quella della COORDINAZIONE FINE (il risultato dell esecuzione è simile al modello tecnico, ma in condizioni esecutive standardizzato) Comprende quel processo di apprendimento che va dalla COORDINAZIONE FINE allo stadio della DISPONIBILITA VARIABILE o MAESTRIA MOTORIA (il movimento viene eseguito in modo corretto, anche in condizioni difficili e inabituali l esecuzione tecnica è fedele al modello teorico)

Fasi della didattica Fase delle condizioni facilitanti l apprendimento Fase delle condizioni normali di apprendimento Fase delle condizioni modificate d apprendimento Fase delle condizioni difficili d apprendimento Fase delle combinazioni e concatenazioni motorie Fase della valutazione dei livelli conseguiti

Capacità Coordinative Generali Capacità di apprendimento dei movimenti Capacità di controllo dei movimenti Capacità di adattamento e trasformazione dei movimenti Fasi del processo di apprendimento motorio Livello della Coordinazione Grezza Livello della Coordinazione Fine Livello della Disponibilità Variabile Fasi di sviluppo dei movimenti e acquisizione delle abilità motorie Sviluppo degli Schemi Motori di base Consolidamento e combinazione degli schemi m. Costruzione e disponibilità delle Abilità M. Fasi della didattica Condizioni facilitanti l esecuzione Condizioni normali e combinate d esecuzione Condizioni modificate e difficili d esec.

Le capacità coordinative speciali CAPACITA DI EQUILIBRIO CAPACITA DI COMBINAZIONE MOTORIA CAPACITA DI ORIENTAMENTO CAPACITA DI DIFFERENZIAZIONE SPAZIO-TEMPORALE CAPACITA DI DIFFERENZIAZIONE DINAMICA CAPACITA DI ANTICIPAZIONE MOTORIA FANTASIA MOTORIA

FUNZIONI DELLA PERSONALITA CAPACITA SENSOPERCETTIVE SCHEMI MOTORI E POSTURALI CAP. COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI ABILITA MOTORIE ABILITA SPORTIVE

LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità Massima Rapida Resistente di reazione Ciclica/aciclica alla rapidità alla forza di breve durata di media durata di lunga durata mobilità articolare estensibilità

Rapporti tra le sotto capacità condizionali Forza rapida Forza massima Rapidità Resistenza alla forza Resistenza alla velocità Resistenza di breve periodo Resistenza di medio periodo Resistenza di lungo periodo

Definizioni della forza HARRE Capacità di superare una resistenza grazie alla tensione dei muscoli KUSNEZOW Capacità del sistema neuro-muscolare di sviluppare delle tensioni per vincere delle resistenze esterne (peso del corpo o sovraccarichi) e delle resistenze interne (tensioni contrastanti dei muscoli antagonisti)

Definizioni della velocità HARRE Capacità di spostarsi con la più elevata rapidità possibile ULATOWSKI Capacità di eseguire un atto motorio nel più breve tempo possibile, nelle condizioni stabilite ZACIORSKIJ Capacità di realizzare azioni motorie in un tempo minimo

Definizioni della resistenza HARRE ULATOWSKI Capacità dell organismo umano di resistere alla stanchezza in esercitazioni sportive di lunga durata Facoltà dell organismo di sostenere uno sforzo prolungato ZACIORSKIJ Facoltà di svolgere, per lungo tempo, una qualsiasi attività senza che si determini un calo della sua efficacia; ovvero, facoltà di contrastare l affaticamento BIN, BALSAMO C.o.n.i. - iei Capacità di mantenere uno sforzo per lungo tempo senza che insorgano i sintomi della fatica fisica e psichica La R. generale o aerobica è la capacità di resistere all affaticamento in esercizi fisici di vario tipo

Fattori limitanti della resistenza Strutturali Biochimici Nervosi Proprietà muscolari Tipi di fibre muscolari Rifornimento muscolare: Carburante (ATP, CP, Glucosio, A. grassi) Comburente (O2) Concentrazioni enzimatiche Scadimento della funzionalità del SNC Lucidità (livello di attivazione nervosa) Coordinazione neuro-muscolare Rapidità dell impulso Motivazione

Fattori della velocità Velocità di reazione Rapidità di azione Frequenza dei movimenti Capacità di accelerazione Resistenza alla rapidità

Componenti della forza Sezione del muscolo/diametro trasverso dei fasci muscolari (ipertrofia - iperplasia) Capacità di reclutamento delle Unità Motorie Frequenza degli impulsi nervosi Tipi di fibre (Bianche FT / Rosse ST)

Aspetti della resistenza Riferiti a Mezzi Specialità Intensità di gara Take off GENERALE (11-14 anni) SPECIALE (15-18 anni) Riferiti ai distretti muscolari impegnati GLOBALE (11-14 anni) REGIONALE (15-18 anni) LOCALE (15-18 anni)

Tipi di affaticamento Fisico Mentale Emozionale

Fasi sensibili delle Capacità Sensomotorie Capacità condizionali Capacità coordinative Capacità sensopercettive 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 anni

Grazie ancora per l attenzione