LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

Documenti analoghi
Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

GLI ORBITALI ATOMICI

la geometria degli orbitali atomici

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

Oscillatore Armonico in M.Q.

La struttura elettronica degli atomi

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

ATOMI MONOELETTRONICI

Elementi di struttura della materia

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Le coordinate e l equazione di Schrödinger

Le molecole ed il legame chimico

Comunicazioni Docente - Studenti

1s= ( 1/?? ) x ( 1/a ) ³/² x 1? /?

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

Risultati della teoria di Hartree

Meccanica quantistica (5)

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo.

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Programma della I parte

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali.

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

Equazioni differenziali - Applicazioni

E. SCHRODINGER ( )

Funzione d onda dello stato fondamentale (trascurando l interazione elettrone-elettrone)

Campo elettromagnetico

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Esercizio III Data una particella di massa m in due dimensioni soggetta a un potenziale armonico

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Le molecole ed il legame chimico

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2

Libri di testo consigliati. In Italiano: D.F. Shriver & P.W. Atkins Chimica Inorganica (II edizione, dalla V edizione Inglese) Zanichelli

Coniche - risposte 1.9

Capitolo 8 Forme quadratiche e loro applicazioni Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici

INSIEMI DI FUNZIONI DI BASE (BASIS SETS)

I Numeri Complessi. Un numero si definisce complesso se ha una parte reale e una immaginaria. G* A ib 1 2 A 2 B 2

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

SOMMERFELD ORBITE ELLITTICHE NEL CASO DELL IDROGENO. e l energia potenziale diventa (indichiamo con E la carica del nucleo)

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Oscillatore armonico tridimensionale

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Maggio 2018 Prova Intermedia

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

Generalità delle onde elettromagnetiche

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

EQUAZIONE DELLA RETTA

GLI ORBITALI ATOMICI

Ellisse riferita a rette parallele ai suoi assi

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2)

ORBITALE ATOMICO. Forma

Soluzioni della verifica scritta 1 B Scientifico 24/01/2009

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Sulle osservabili compatibili...

CdL in Ingegneria Informatica - Ingegneria Elettronica (P-Z) Ingegneria delle Telecomunicazioni

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

FM210 - Fisica Matematica I

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Commutazione di una componente col quadrato: È possibile misurare simultaneamente L 2 e una componente di L.

Metalli come gas di elettroni liberi

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI

Esercizi per Geometria II Geometria affine e euclidea

EQUILIBRIO UNIVERSALE

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 24 giugno 2011 Tema A

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

x + 2y = 3 3x + 4y = 7 ; v 2 = Determinare x ed y in modo tale che si abbia x v 1 + y v 2 = v 3. (c) Sia A la matrice ( 1

Oscillatore armonico in più dimensioni

SECONDA PARTE anno accademico

Struttura fine dei livelli dell idrogeno

Sistemi lineari a coe costanti in IR 2

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno Prova scritta di MATEMATICA e FISICA. PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L.

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni GLI ATOMI

Capitolo 4. Momento angolare e Sistemi Tridimensionali

La struttura dell atomo

Atomi con un elettrone

Particelle Subatomiche

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a

Transcript:

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

127 Possiamo trattare insieme l atomo di idrogeno e gli atomi idrogenoidi He +, Li 2+, ecc., in quanto differiscono l uno dall altro solo per la carica nucleare. Protone (M,+e) Y y Z z r x Elettrone (m,-e) X L energia potenziale del sistema è l energia di attrazione tra l elettrone e il nucleo: V Ze2 r dove r è la distanza tra l elettrone e il nucleo.

128 L operatore Hamiltoniano ˆ 2 2m 2 Ze2 r può essere riscritto come ˆ 2 2 2 Ze2 r poiché la massa del protone è 1846 volte più grande di quella dell elettrone, si commentte un errore molto piccolo se si sostituisce la massa m dell elettrone con la massa ridotta m e m n m e m n

129 Per calcolare le energie permesse dell atomo di idrogeno deve essere risolta l equazione agli autovalori ˆ E essendo un problema a simmetria centrale è pertanto più conveniente ricorrere alle coordinate polari sferiche. Dobbiamo quindi trasformare le espressioni in X Y e Z nelle relative espressioni in r, e con Y y Z z r x X r :0 :0 360 : 0 360 z r cos x rsen cos y rsen sen (x 2 y 2 z 2 ) r 2

130 Ricordandoci l espressione del Laplaciano in tale sistema di coordinate x rsen cos ; y rsen sen ; z r cos ; d r 2 sen drd d 2 1 1 1 2 r 2 r r2 r r 2 sen r 2 sen 2 2 avremo ˆ 2 2 2 Ze2 r 2 1 2 r 2 r r2 r 1 1 2 r 2 sen r 2 sen 2 2 Ze2 r

131 E sostituendo nell equazione agli autovalori: 1 8 2 r 2 h2 r r2 r 1 1 2 r 2 sen r 2 sen 2 2 Ze 2 r E 0 Moltiplicando entrambi i membri per 8 2 h 2 1 r 2 r r 2 1 1 2 r r 2 sen r 2 sen 2 2 8 2 h 2 Ze 2 r 8 2 h 2 E 0

132 Evidenziando 8 2 e per Z=1 (atomo di H) h 2 1 r 2 r r 2 r 1 r 2 sen sen 1 2 r 2 sen 2 2 8 2 h 2 E e 2 r 0 Si possono separare le variabili ponendo: r,, R(r) ( ) ( ) 1 r 2 d dr Rdr r2 dr 1 d d r 2 sen sen d d 1 d 2 r 2 sen 2 d 2 8 2 h 2 E e2 r 0

133 Moltiplicando tutto per r 2 sen 2 sen 2 d dr Rdr r2 sen d d sen 8 2 dr d d h 2 E e2 r r2 sen 2 1 d 2 d 2 Il membro di sinistra è una funzione di r e, quello di destra è solo funzione di per cui nessuno dei due membri dipende dalle variabili che compaiono nell altro. Tutti e due, quindi, devono essere uguali ad un valore comune e costante che indicheremo con m 2. 1 d 2 equazione per d m 2 2 sen 2 d Rdr r 2 dr sen dr d d sen 8 2 d d h 2 E e2 r r 2 sen 2 m 2

134 Separiamo le rimanenti due variabili e dividiamo per sen 2 1 d R dr r 2 dr 8 2 dr h 2 E e 2 r r 2 m 2 sen 2 1 1 d d sen sen d d Entrambi i membri sono uguali ad una costante indipendente dalle variabili. = l(l+1) Tenendo conto di questo e moltiplicando il membro a sinistra per R e dividendo per r 2 otteniamo: 1 r 2 d dr r 2 dr 8 2 dr h 2 E e 2 r R r 2 R 0 equazione per R

135 Moltiplichiamo il membro a destra per m 2 sen 2 1 1 d d sen 0 sen d d 1 sen d d sen m 2 d d sen 2 0 equazione per Dobbiamo quindi risolvere tre equazioni separate ciascuna funzione di una sola variabile. Nell equazione in appare la costante m, nell equazione in R appare ed E e nell equazione in entrambe. l e m sono numeri quantici n è chiamato numero quantico principale l è chiamato numero quantico azimutale m è chiamato numero quantico magnetico

136 Risolviamo l equazione in 1 d 2 d m 2 d 2 2 d m 2 2 La soluzione particolare è Ae im Dovendo l autofunzione avere la condizione di essere ad un sol valore, m può assumere solo valori interi, sia positivi che negativi. La costante A si può ricavare con un processo di normalizzazione, cioè svolgendo l integrale: 2 A 2 e im e im d A 2 2 d A 2 0 A 2 1 2 A 1 2 0 0 2 A 2 2 1

137 Le soluzioni dell equazione in sono di tipo polinomiale e sono chiamate polinomi associati di Legendre. Le funzioni dell espressione in saranno finite, a quadrato sommabile ed a un sol valore solo per valori di l nulli o positivi0 interi legati ad m dalla relazione: I polinomi di Legendre normalizzazione è: 0 l, m L integrale di ortogonalità è * m l sono ortogonali e normalizzati. L integrale di l, m sen d 1 d r 2 drsen d d 0 * l', m' sen d 0 l, m

138 Le prime soluzioni per l equazione in sono: l=0 m=0 Orbitale s 0,0 =1/2 2 l=1 m=0 Orbitale p 1,0 =1/2 6cos l=1 m=±1 Orbitale p 1,1 =1/2 3sen

139 Le soluzioni dell equazione in R sono finite, ad un sol valore ed a quadrato sommabile solo a condizione che E n e4 2 1 n 1,2,3,4,... 2 n 2 e 0 l n 1 n è chiamato numero quantico principale Anche le soluzioni dell equazione in R sono di tipo polinomiale e sono chiamate polinomi associati di Laguerre e vengono usualmente chiamate funzioni d onda radiali.

140 La funzione d onda totale dell atomo di idrogeno è il prodotto di opportune funzioni d onda radiali normalizzate R ed angolari(): (n,l,m) R(n,l) (l,m) (m) dove è indicata la dipendenza esplicita dei numeri quantici riportati tra parentesi. Dall equazione precedente si può vedere che gli stati permessi dell atomo di idrogeno, detti anche orbitali idrogenoidi, dipendono dai tre numeri quantici n, l e m.

141 ESEMPIO: Se n=2, l=1 e m=0 (2,1,0) R(2,1) (1,0) (0) strato n l orbitale m livello L 2 0 s 0 2s 1 p Nel nostro caso abbiamo l orbitale 2py. -1, 0, +1 px, py, pz 2p

142 Il numero quantico principale n caratterizza l energia (per gli atomi più complessi l energia dipende anche da l) ed il numero dei nodi della funzione d onda. Il numero quantico azimutale l è il numero quantico associato al momento angolare totale dell elettrone. In linguaggio quantomeccanico le funzioni (l,m) (m) sono autofunzioni dell operatore L ˆ 2 con autovalore l(l 1) 2 ovvero L ˆ 2 (l,m) (m) l(l 1) 2 (l,m) (m) Il numero quantico l è limitato a valori interi compresi tra 0 e n-1 e dà il numero dei nodi della parte angolare della funzione d onda.

143 Il numero quantico m è associato alla componente del momento angolare lungo un asse specifico dell atomo, usualmente indicato come asse Z. Poiché gli atomi sono sfericamente simmetrici non vi è modo di definire un asse specifico a meno che l atomo sia posto in un campo elettrico o in un campo magnetico. m determina la degenerazione dello stato in quanto vi sono 2l+1 valori di m per ogni stato caratterizzato dal numero quantico l. Il numero quantico m è limitato ai valori l, l-1,, -l+1, -l. Le funzioni (m) sono autofunzioni dell operatore, ovvero ˆ L z ˆ L z (m) m (m) In presenza di un campo magnetico gli stati corrispondenti a valori diversi di m avranno energie diverse. La separazione degli stati con valori diversi di m è definita effetto Zeeman.

144 Tutti gli orbitali di tipo s hanno simmetria sferica e la loro funzione d'onda è sempre positiva; per ottenere la forma tridimensionale dell'orbitale basta pensare ad una rotazione di 180 attorno ad un asse qualsiasi. Le dimensioni aumentano all'aumentare del numero quantico n.

145 La simmetria è assiale; ogni orbitale p ha un piano nodale (in cui la funzione y si annulla, dato che cambia di segno e perciò anche y assume il valore zero) perpendicolare al suo asse. L'orbitale tridimensionale si può generare per rotazione attorno al suo asse di simmetria. Anche nel caso degli orbitali p le dimensioni aumentano all'aumentare del numero quantico n.

146 Ognuno di questi orbitali d ha due piani nodali: per il dyz, per esempio, sono i due piani xy e xz.

147 Il primo a sinistra ha 2 piani nodali, perpendicolari a quello del disegno e che comprendono le bisettrici degli assi x y; il secondo una superficie nodale conica con il vertice all'incrocio degli assi cartesiani, dato che la parte di orbitale che giace sul piano xy ha struttura toroidale, con asse di simmetria z.