Il Mercato, le funzioni di Domanda e Offerta, il Prezzo di Equilibrio

Documenti analoghi
Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

, per cui le due curve f( x)

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Problemi con discussione grafica

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Programma svolto nell'a.s. 2014/2015. Disciplina: Matematica. Classe: 3D Docente: Prof. Ezio Pignatelli. Programma sintetico.

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

La curva di domanda individuale

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

3. Asintoti e grafico probabile

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Esercizi sullo studio di funzione

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (RICAVO E PROFITTO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

Precorso di Matematica

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

y = è una relazione tra due variabili, che ad ogni valore della

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

Lezione 4 1. Introduzione

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Matematica Capitolo 1. Funzioni. Ivan Zivko

Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (COSTO FISSO E VARIABILE, COSTO TOTALE, MEDIO E MARGINALE) Prof.ssa Angela Donatiello 1

Piano cartesiano e retta

Risoluzione dei problemi

Sistemi di equazioni di secondo grado

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

La funzione di domanda

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Definizioni basilari di funzione.

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Elementi di Economia Elasticità

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Argomento 7. Studio di funzione

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Esercizi assegnati in data 7 novembre

LE DISEQUAZIONI LINEARI

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

La retta nel piano cartesiano

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Richiami sullo studio di funzione

4^C - Esercitazione recupero n 4

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

SIMMETRIE NEL PIANO CARTESIANO

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

Lezioni di Microeconomia

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

La retta nel piano cartesiano

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

5. Massimi, minimi e flessi

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Mercati, domanda e offerta

Risolvere SOLO gli esercizi relativi agli argomenti svolti per OGNI sezione controllare sul PROPRIO programma.

Definizioni economia applicata all ingegneria


Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

Funzioni di secondo grado

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

Statistica descrittiva in due variabili

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Funzioni elementari: funzioni potenza

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio.

PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI

B6. Sistemi di primo grado

Transcript:

Macro Economia: Il Mercato, le funzioni di Domanda e Offerta, il Prezzo di Equilibrio Appunti del corso di Matematica applicata del triennio turistico dell'itis Mattei di Rho. IL MERCATO 1. La funzione della Domanda. La funzione dell Offerta 3. Il Prezzo di Equilibrio IL MERCATO Consideriamo una società dove si producono beni materiali o servizi: pensiamo ad esempio a quel che si può acquistare in un supermercato, o nei negozi di abbigliamento, prodotti tecnologici, o appartamenti, capannoni, terreni, automobili (tutti beni materiali)... o ancora un conto corrente in banca, un assicurazione sull auto, una vacanza, un ora di lezione di sci, tennis... (servizi) Chi li produce si chiamerà Produttore, chi li vende Commerciante, e chi li acquista Consumatori. Perciò defniamo MERCATO, il luogo in cui avvengono gli scambi di questi beni, ovvero i consumatori acquistano i beni per mezzo del denaro in quanto ogni bene ha un determinato prezzo. Esempio: consideriamo il mercato ortofrutticolo, il bene che vogliamo siano le mele Chiamiamo p il prezzo unitario di acquisto di un bene, in questo caso dunque p 1,45 /Kg si riferisce al prezzo di 1 Kg di mele. Chiamiamo Domanda d la quantità domandata di quel bene a quel prezzo, quindi nel caso del mercato ortofrutticolo la domanda sarebbe quanti kg di

mele sono stati venduti a quel prezzo p. In generale la Domanda è una funzione della variabile prezzo: d f ( p) nel senso che la quantità domandata di un certo bene dipende dal prezzo di quel bene, ed è una funzione certamente decrescente ovvero la quantità domandata di un certo bene diminuisce al crescere del prezzo perché al crescere del prezzo diminuiscono le persone disposte ad acquistare quel bene(legge DELLA DOMANDA). Questo grafco qualitativo rappresenta una generica funzione della domanda decrescente, dove si vede che all aumentare del prezzo da p1 a p la quantità domandata inizialmente d 1 diminuisce a d. Chiamiamo Offerta q la quantità di un bene offerta al mercato, ovvero messa in vendita, quindi nell esempio del mercato ortofrutticolo l offerta rappresenta la quantità di mele (quanti Kg) reperibili ovvero acquistabili nel mercato. Anche l Offerta è una funzione della variabile prezzo: q f ( p)

nel senso che la quantità offerta di un certo bene dipende dal prezzo di quel bene, ed è una funzione certamente crescente ovvero all aumentare del prezzo unitario di un bene aumenta anche la quantità di quel bene che i commercianti cercheranno di mettere sul mercato, ovvero l offerta. (LEGGE DELL OFFERTA) Il grafco qualitativo rappresenta una generica funzione dell offerta crescente, dove si vede che all aumentare del prezzo da p1 a p la quantità offerta inizialmente d 1 aumenta a d. Nell ipotesi in cui un consumatore possa visionare la merce di più commercianti e confrontare i loro prezzi è chiaro che andrà a comprare da quello meno caro. Immaginiamo che al mercato ortofrutticolo ci siano più agricoltori che abbiano messo in vendita le stesse mele ad esempio le Gala, se uno le ha messe in vendita ad 1 /Kg un altro a 1,5 /Kg, un altro a /Kg... inizialmente tutti andranno a comprare da quello che vende a meno, così gli altri si vedranno costretti ad abbassare il prezzo per non perdere i clienti, e il venditore che stava vendendo a meno deciderà di alzare il suo prezzo, in modo da

incrementare il suo guadagno. Così gradualmente il prezzo raggiungerà l equilibrio e tutti venderanno allo stesso prezzo, ovvero quello determinato dalla libera concorrenza. Perciò si dirà che in regime di LIBERO MERCATO, ovvero tanti produttori in competizione, o meglio in libera concorrenza, il prezzo di vendita sarà determinato dalla LEGGE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA: Indichiamo con p* il Prezzo di Equilibrio e q* la quantità di merce scambiata (acquistata dai consumatori e venduta dai produttori) al prezzo di equilibrio. Esempio 1: siano date le seguenti funzioni della domanda e dell offerta di un determinato prodotto d 300 3 p q 180+3 p Determinare il prezzo di equilibrio. Si tratta di due funzioni lineari ovvero rette, poiché sono polinomi di 1 grado in p. Per disegnare le rette ci basta trovare due punti per cui passano, ad esempio cerchiamo le intersezioni con gli assi. Intersezione con asse verticale domanda: offerta: p0 d 300 p0 q 180 Intersezione con asse orizzontale domanda: d 0 0300 3 p p100 offerta: q0 0 180+3 p 1803 p p60 3 p300 rappresentiamo sul piano cartesiano le due funzioni, come mostrato in fgura.

Per determinare il prezzo di equilibrio p* sarà suffciente eguagliare l equazione della domanda all equazione dell offerta: p* : d q 300 3 p 180+3 p p *80 300+1803 p 4806 p Per determinare la quantità q* scambiata al prezzo di equilibrio sarà suffciente sostituire il prezzo p* trovato in una delle due equazioni lineari (è indifferente quale) q * 180 +3 80 180+4060 Quindi al prezzo di equilibrio di 80 la quantità di merce scambiata sarà 60 Kg, quintali, litri... (dipende dall unità di misura della merce considerata) Compreso lo scopo di questo capitolo vediamo adesso di ampliare la casistica delle funzioni che possono descrivere la domanda e l'offerta.

Esempio : Siano date le seguenti due funzioni della domanda e dell'offerta d 10.000 p q 100+ p determina il prezzo di equilibrio e la quantità offerta a tale prezzo. La domanda è una funzione iperbolica ( ricordo l'iperbole centrata nell'origine n y ha due varianti a seconda che il numero al numeratore sia positivo o x negativo: Quindi in questo esempio la funzione della domanda è come la prima iperbole, ed è suffciente rappresentare solo il pezzo a destra sopra l'asse X. Per disegnare la funzione dell'offerta, che è invece una retta si procede come nell'esempio precedente determinando le intersezioni di tale retta con gli assi verticale e orizzontale. Intersezione con l'asse verticale: p0 q 100 Intersezione con l'asse orizzontale: q0 0 100+ p p100 p50 Per determinare il prezzo di equilibrio si procede come nell'esempio precedente eguagliando la domanda all'offerta. 10.000 100 + p p 10.000 100 p + p p p

Eliminiamo i denominatori, poiché sappiamo per certo che p 0 e otteniamo 10.000 + 80.000 90.000 p 100 p 10.000 0 100±300 p 1, 4 400 100 p * 4 00 50 4 il prezzo di equilibrio è 100. L'altro valore, essendo negativo non ci interessa. Per calcolare la quantità scambiata al prezzo di equilibrio basterà sostituire il valore del prezzo di equilibrio nell'equazione dell'offerta data in partenza: q * 100 + 100 100 + 00 100 Esempio 3: Siano date le seguenti due funzioni della domanda e dell'offerta d 15.000 +.400 q 1.00+3 p determina il prezzo di equilibrio e la quantità offerta a tale prezzo. Anche questa funzione della domanda è un'iperbole ( ricordo l'equazione generica dell'iperbole traslata y a x+b c x +d per disegnarla occorre individuare gli asintoti asintoto verticale: x d c asintoto orizzontale: y a c studiare il segno della funzione e trovare l'intersezione con l'asse y) Se facciamo il denominatore comune della funzione della domanda vedremo che assume questa forma standard: d 15.000 15.000+.400 p +3.400 15.000+.400 p+7.00.400 p+.00 +.400 Asintoto verticale: p 3 Studio del segno:.400 p+.00 0 Asintoto orizzontale: d.400 N 0.400 p+.00 0-9,5 p 9,5 D>0.400 p.00-3 p > 3 + + L'iperbole ha dei cambi di segno nel semipiano negativo, e nel semipiano positivo invece resta positiva. Ci interessa disegnarla solo lì, visto che in economia si lavora sui valori di p positivi.

x - 3 è l'asintoto verticale e si trova nel semipiano negativo, perciò non ci interessa. L'asintoto orizzontale invece è d.400 e questo invece ci serve per disegnare correttamente l'iperbole. Disegniamo la funzione dell'offerta. Si tratta di una retta perciò come sempre si trovano le intersezioni con gli assi. Intersezione con l'asse verticale: p0 q 100 Intersezione con l'asse orizzontale: 3 p100 p400 q0 0 100+3 p Per trovare il prezzo di equilibrio si eguaglia la domanda all'offerta:.400 p+.00 1.00+3 p ( 100+3 p) ( ).400 p+.00 elimino i denominatori.400 p+.00 1.00 p 3.600+3 p +9 p 3 p 3.591 p 5.8000 3.591± 3.591 +4 3 5.800 3.591± 1.895.81+309.600 3.591±3.633,85 3 6 6 p 1, p 1, 7,14 1.04,14 il valore negativo non lo consideriamo, il prezzo di equilibrio è p *1.04,14 Troviamo anche la quantità scambiata al prezzo di equilibrio: basta sostituire il valore del prezzo di equilibrio nell'equazione dell'offerta. q * 1.00+3 1.04,14.41,4

Esempio 4: Siano date le seguenti due funzioni della domanda e dell'offerta d 0,8 p +100 p +4.000 q 300+ p In questo esempio la funzione della domanda è una parabola, perché si tratta di un polinomio di grado. (ricordo l'equazione generica della parabola ya x +b x +c Per disegnarla occorre trovare le intersezioni della curva con l'asse x, se ci sono, il vertice e l'intersezione con l'asse y) Intersezioni con l'asse orizzontale: 0,8 p +100 p+4.0000 cambiamo i segni e diventa: 0,8 p 100 p 4.0000 10.000 4 0,8 ( 4.000) 10.000 + 1.800.800 p 1, 100±151 156,87 una intersezione si trova nel semipiano negativo 1,6 31,87 per trovare il vertice o si usa la formula V ( b ; ) oppure si può fare la a 4a media dei due valori e poi sostituire o anche usare la seconda formula... è indiferente. pv 156,87 31,87 6,5 dv.800 7.15 4 0,8 V(6,5 ; 7.15) Rispetto alle funzioni della domanda fnora trattate questa sembra insolita perché non è tutta decrescente come abbiamo studiato in teoria. In verità l'idea che la funzione della domanda sia solo decrescente è una approssimazione un po' grossolana della realtà, ma ci sono dei beni per i quali l'andamento in funzione del prezzo non è tutto decrescente. Pensiamo ad esempio a dei beni di lusso: per questi beni funziona un diverso fenomeno, la gente desidera acquistarli perché sono uno status symbol ed ostentandoli si può manifestare la propria ricchezza. Perciò più sono costosi, più diventano un Must Have ovvero sono ricercati e acquistati.

Questa logica non regge però all'infnito e raggiunto un dato prezzo limite (il vertice della parabola appunto) la domanda ritorna a comportarsi come spiegato in teoria, ovvero al crescere del prezzo diminuisce la quantità venduta, perché sempre meno persone possono permetterselo. Determiniamo il prezzo di equilibrio nel solito modo: domanda offerta 0,8 p +100 p+4.000 300 + p 9.604 +13.760 3.364 p 1, 98±15,85 34,3 1,6 156,78 0,8 p 98 p 4.3000 allora il prezzo di equilibrio è p *156,78 e la quantità domandata a tale prezzo è q * 300+ 156,7813,56