Studio osservazionale degli outcome maternofetali in gravide italiane o immigrate con diabete gestazionale (GDM)

Documenti analoghi
Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

Nuovi criteri di screening e diagnosi del GDM

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale

Aspetti innovativi nell'assistenza alla paziente con Diabete Gestazionale. D. Guida Diabetologia e Malattie Metaboliche A.S.L.

Lo screening del diabete gestazionale in Toscana: uno studio di popolazione

DOTT.SSA DANIELA GIOIA. U.O. di Endocrinologia, Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello- PALERMO

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza.

Management delle donne diabetiche

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Diabete gestazionale

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Caso clinico. Diabete gestazionale Screening-diagnosi-followup. Annunziata Lapolla. DPT di Medicina Università di Padova

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Screening e diagnosi del diabete gestazionale: documento di consenso ed appropriatezza. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE

Diabete e gravidanza: il punto su un panorama

Diabete. in attesa... Torino, 18 maggio dr.ssa Alessandra Turchetti ostetrica

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

DOTT.SSA CLAUDIA GUARALDI U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA VALDAGNO (VI) IL DIABETE GESTAZIONALE: MANAGEMENT OSTETRICO

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre

Outline. 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

Il PDTA dell iperglicemia in gravidanza : punti critici e possibili soluzioni. ( SOTTOTITOLO : prendete quello che vi serve)

Sabato 1 ottobre 2011

Rapporto sulla Natalità

Allegato A PERCORSO ASSISTENZIALE MONITORAGGIO OSTETRICO-METABOLICO DEL DIABETE GESTAZIONALE

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

Le disuguaglianze nel percorso nascita

VDA Net srl VDA Net srl

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

il trend degli ultimi 10 anni

Arbitrarietà dei valori diagnostici e conseguenze OGTT 75 g OR 1.75 OR 2

La dieta nel diabete pregravidico e gestazionale: Impostazione del programma nutrizionale

Real Practice: il percorso ambulatoriale

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

DIABETE E GRAVIDANZA GESTIONE INFERMIERISTICA: PRESA IN CARICO, TEST DIAGNOSTICI E FOLLOW UP

La popolazione immigrata

ASPETTI INFERMIERISTICI ASSISTENZIALI E RELAZIONALI NEL DIABETE IN GRAVIDANZA

ONE DAY SIMP. Diabete Gestazionale FIRENZE STARHOTELS MICHELANGELO 27 NOVEMBRE Presidenti del Congresso Felice Petraglia, Federico Mecacci

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico?

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

Diario per il diabete in gravidanza. Un percorso da fare insieme.

IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

Profilo assistenziale condiviso 1 per l assistenza diagnostica e terapeutica del diabete gestazionale in dietoterapia. Premessa.

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

Caso clinico Intolleranza glucidica / Diabete. Maurizio Poggi UOC Endocrinologia - Azienda Ospedaliera Sant Andrea Roma

Definizione dei ruoli e delle attività all interno del PDTA prevenzione. Tindaro Iraci. Riassunto. Screening Diagnosi precoce Prevenzione

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

3.3 Diabete Breve descrizione dell intervento programmato* Razionale dell intervento eventualmente supportato da elementi oggettivi

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

Le gravidanze a termine e il neonato

In entrambi i casi sono frequenti anche le complicanze di tipo ostetrico.

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale

Diabete in gravidanza

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

IMPATTO DELL OBESITA SU GRAVIDANZA E PARTO

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Quando le regole cambiano: criteri per la diagnosi di diabete (glicemia basale, OGTT, A1c)

Curriculum Vitae Europass

fattori di rischio modificabili, Fattori di rischio modificabili supplementari

IMPLEMENTAZIONE LINEE GUIDA SUL DIABETE MELLITO GESTAZIONALE (GDM)

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2008 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DIABETE E GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

1.Distinzione tra diabete gestazionale e diabete pregravidico, eziopatogenesi del GDM, obiettivi glicemci e automonitoraggio

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Esperienze di audit in Puglia

Additional details >>> HERE <<<

Premesso che: 1) Lo screening, la diagnosi e il trattamento del diabete gestazionale risultano efficaci in termini di costi-benefici;

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

Counselling nella donna a rischio e con diabete. Costanza Santini Servizio di Malattie Metaboliche e Diabetologia Azienda USL Cesena

PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2. Il ruolo del diabetologo. Dr. Miceli Antonio U.O.C Endocrinologia Papardo-Messina

Full version is >>> HERE <<<

Rapporto sulla Natalità

Transcript:

Studio osservazionale degli outcome maternofetali in gravide italiane o immigrate con diabete gestazionale (GDM) G. Silvani ¹, F. Donadio ¹, A. Albonetti ², P. Zanasi ², S. Acquati¹, L. Buci ¹, R. Manini ¹, S. Taroni ¹, M. Nizzoli ¹ U.O. di Endocrinologia, Ospedale G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì ¹; Servizio Salute Donna, Azienda-U.S.L. di Forlì ²

Background (1): considerazioni generali Dopo lo studio HAPO (2008) e la pubblicazione di nuovi criteri per lo screening e la diagnosi di GDM da parte dell IADPSG nel 2010, la Conferenza Nazionale di Consenso del Gruppo di Studio SID-AMD Diabete e Gravidanza ne ha condiviso le linee guida e ne ha raccomandato la generale applicazione (Roma, 27/3/2010). Glicemia a digiuno alla prima visita in gravidanza e, se <92 mg/dl, OGTT con 75 g di glucosio e prelievi a t0, 60 e 120 tra la 24 e la 28 settimana di gestazione con cut-off 92, 180 e 153 mg/dl e diagnosi di GDM se almeno una glicemia uguale o superiore Pregi: impiego di un unico test e precoce identificazione del GDM con conseguente precocità del trattamento (Lapolla, 2010; Wysham e Kirkman, 2011). Criticità: maggior n di gravide diagnosticate come GDM, modesti benefici di outcome (Ryan, 2010) a fronte di maggiori costi per il sistema sanitario (Basevi, 2011).

Background (2): situazione locale Anche nel nostro Servizio di Diabetologia i nuovi criteri hanno comportato, nell intervallo aprile 2010 marzo 2011, un numero di diagnosi di GDM superiore di quasi il 35% a quello dell anno precedente. La prevalenza di neo-madri è stata soprattutto elevata fra le donne immigrate, 29.7% nel 2010, nonostante la percentuale di stranieri nel comprensorio dell Azienda USL di Forlì sia soltanto del 9.6%. L incidenza cumulativa di GDM dal 2009 al 2010 è stata a sua volta molto più elevata nelle immigrate, 22.4% vs 9.0% nelle italiane.

Scopo dello studio Lo scopo del nostro studio è stato quello di confrontare le caratteristiche materne e gli outcome materno-fetali di due coorti di gravide, 87 italiane e 98 immigrate, con GDM o ridotta tolleranza glucidica (IGT) in gravidanza secondo i criteri di Carpenter e Coustan e, dopo la conferenza di consenso del IADPSG, con GDM secondo i nuovi criteri, assistite dal nostro Servizio dal gennaio 2009 al dicembre 2010.

Casistica e metodi (1) Le gestanti immigrate costituivano una popolazione multietnica: 48.9 % dal Nord Africa (Marocco e Tunisia); 21.4 % dall Europa dell Est (Romania e Albania); 14.3 % dalla Cina Popolare; 12.2 % dall Africa subsahariana (Nigeria); 2.1 % da altre nazioni asiatiche e 1.1 % dall America Latina.

Casistica e metodi (2) Le due coorti (87 : 98) erano comparabili per età, BMI pre-gravidico, HbA1c alla diagnosi, eventuale necessità di terapia insulinica e modalità del parto. Sono stati poi confrontati altri parametri quali: l epoca di gestazione alla diagnosi e al momento del parto, HbA1c prima del parto, l aumento di peso materno, il peso fetale alla nascita e la percentuale di LGA (large for gestational age) infants. Alle gravide è stata prescritta una dieta iso- o moderatamente ipocalorica e ipoglucidica; sono state addestrate all autocontrollo domiciliare con 2 automisurazioni giornaliere e profili glicemici a scacchiera ; per l eventuale terapia insulinica è stato prescritto l analogo rapido aspart in 2-3 somministrazioni/dì.

gravide italiane gravide immigrate p N 87 98 ns Età (anni) 33.2±4.8 32.9±5.8 ns BMI pre-gravidico (kg/mq) Parametri a confronto (1) 27.2±6.4 28.6±5.5 ns HbA1c alla diagnosi (%) 4.9±0.5 5.2±0.7 ns Terapia insulinica (%) 19.7 21.4 ns Parto cesareo (%) 32.2 35.7 ns

Parametri a confronto (2) gravide italiane gravide immigrate p Epoca gestazionale alla diagnosi (settimane) 24.3±4.8 27.5±5.1 <0.01 Epoca del parto (settimane) 39.5±1.7 38.3±1.6 <0.05 HbA1c prima del parto (%) 5.2±0.4 5.8±0.4 <0.01 Aumento di peso (kg) 8.57±3.68 12.14±3.87 <0.05 Peso fetale alla nascita (g) 3423±455 3676±652 <0.05 LGA infants (%) 8.1 12.3 <0.05

Discussione I nostri dati sono parzialmente antitetici a quelli di un precedente studio osservazionale in cui gli outcome materno-fetali di gravide immigrate erano sovrapponibili a quelli di una popolazione italiana di controllo (Dalfrà, 2010). La maggiore incidenza di GDM nelle gravide immigrate può essere giustificata più per stili di vita e abitudini alimentari dissimili da quelle dei paesi d origine che non per una maggiore predisposizione etnica.

Conclusioni Nella nostra comunità le gestanti immigrate partono da condizioni pre-gravidiche pressochè sovrapponibili a quelle delle gestanti italiane ma hanno esiti materno-fetali anche molto differenti, verosimilmente imputabili a fattori socio-economici e a barriere culturali, nonostante sia loro teoricamente garantito l accesso ai medesimi percorsi e prestazioni del nostro sistema sanitario pubblico.