IL NUOTO E I FATTORI DELL AREA MOTORIA

Documenti analoghi
Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Le capacità condizionali

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE

Sviluppo fisico ed Accrescimento

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

La Forza. 1

IL GESTO MOTORIO. Nel processo di apprendimento del gesto motorio concorrono due aspetti fondamentali:

DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Le Capacità Motorie Le capacità motorie vengono classificate in: 1. Capacità condizionali 2. Capacità coordinative

L'allenamento della velocità e della rapidità

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI. Prof. Ermanno Capurro

LE CAPACITÁ COORDINATIVE L APPRENDIMENTO MOTORIO

L allenamento sportivo

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

L AVVIAMENTO MOTORIO

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

L allenamento sportivo come processo di adattamento: le capacità motorie

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

Campobasso, 15 maggio 2015

Le capacità coordinative

EFFICIENZA FISICA E SPORTIVA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. '' C. E. GADDA Sede di FORNOVO MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE DOCENTE RINALDI MARTA

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE 2 A.A. - Indirizzo Professionalizzante

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni P. Ediz. Clio. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

Andrea Celani

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: Prima Media

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Campobasso, 25 settembre 2009

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 8 febbraio 2015 Corso per TECNICO DI BASE 1 modulo. Lo sviluppo degli SCHEMI MOTORI DI BASE

LEZIONE 2. Prof. Massimiliano Barduco

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

La preparazione fisica nel minirugby

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO

Mauro Pancheri

Ph.d Domenico Di Molfetta

I fattori della prestazione

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

CONVEGNO TAPING NEUROMUSCOLARE. Sabato 4 giugno 2016

ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE? Seminario di Studi l importanza della forza muscolare nell allenamento

Attività fisica Principi di base

Attività fisica Principi di base.

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo Corso Allievo Allenatore Cremona, 12 Aprile 2015 Docente: Luca Feroldi

IL CARICO ALLENAMENTO

Prof. Danilo Gambarara ! "!#

ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. R. Valturio di RIMINI. Programma svolto di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Classe I B A.S.

Corso per tecnici dell attività giovanile. a cura di SERGIO GENOVESE

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte)

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Il calcio a 5 o futsal

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA

Feedback. Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria?

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT NATATORI

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Transcript:

IL NUOTO E I FATTORI DELL AREA MOTORIA I fattori dell area motoria sono: costituzione, i fattore condizione, il fattore coordinazione e quello del controllo dell azione. Essi condizionano le nostre prestazioni motorie e sportive. Il fattore costituzione riguarda la misura dei segmenti corporei, la corporatura generale, quindi l altezza, il rapporto tra busto e arti, la massa corporea, in particolar modo il rapporto tra massa grassa (l adipe) e massa magra (i muscoli). La mobilità articolare, intesa come la capacità di compiere movimento con grande ampiezza articolare; i processi di trasmissione dell energia da un segmento all altro del corpo. E quindi facile capire il motivo per cui ogni sport è legato anche alla tipologia del fisico, un giocatore di basket sarà molto alto, un ginnasta o un fantino invece hanno delle leve molto corte ecc. Il fattore condizione riguarda l energia di cui disponiamo per fare un movimento, esso dipende dal metabolismo muscolare, dalla funzionalità degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio, dalla forza, velocità, resistenza. Il fattore coordinazione riguarda il controllo e la regolazione dei movimenti, è quello che ci consente di utilizzare al meglio i meccanismi energetici. Per esempio, per svolgere un qualsiasi gesto tecnico è necessaria la forza, se però la distribuiamo male la nostra prestazione sarà scarsa. Il controllo dell azione, riguarda la capacità di controllare i processi cognitivi, emotivi e motivazionali che presiedono all esecuzione di un movimento. Per compiere i movimenti tecnici bisogna controllare la propria emotività, i processi cognitivi e bisogna possedere una buona motivazione. Tutti i fattori sono in relazione tra loro e dipendono uno dall altro. Una prestazione motoria è i risultato di tutti. LE QUALITA MOTORIE La prima cosa da fare è distinguere tra qualità motorie e abilità. Le qualità motorie sono quelle che tutti possediamo, tutti noi siamo capaci di correre, fare un salto o lanciare un pallone. Le abilità invece sono tutti i gesti tecnici specifici di ogni disciplina che si apprendono con l esercizio e l allenamento, per esempio la forza e la coordinazione sono capacità motorie, nuotare a rana è un abilità. Distinguiamo inoltre le capacità condizionali e quelle coordinative, le prime sono espresse dal fattore condizione, le seconde dal fattore coordinazione. Le capacità condizionali dipendono dal funzionamento dei nostri meccanismi energetici (apparato cardiocircolatorio e respiratorio), dagli apparati articolari e muscolari. Le capacità coordinative dipendono dal sistema nervoso centrale e da esse dipendono l apprendimento, il controllo, la trasformazione di un gesto. Le capacità condizionali sono:forza, RESISTENZA, VELOCITA, cui si aggiungono la forza veloce e la resistenza alla forza (canottaggio) e alla velocità (400 metri piani). Un discorso a parte va fatto per la mobilità articolare, poiché essa contiene aspetti coordinativi (capacità di rilassare i muscoli) sia aspetti condizionali(la struttura di muscoli e articolazioni). In tutti gli sport e in generale nell attività motoria le capacità condizionali e coordinative sono presenti: infatti la coordinazione nasce dal sistema nervoso centrale, ma utilizza muscoli e articolazioni e apparati per il funzionamento dei sistemi energetici,

per cui non possono esistere l uno senza l altro. Ciò che varia è la percentuale di una o dell altra capacità. Per esempio alcune discipline privilegiano l aspetto condizionale (maratona) altre quello coordinativo (ginnastica, tuffi) che presuppongono maggior controllo del movimento. Nel nuoto la coordinazione è indispensabile per l apprendimento dei vari stili, però è molto importante lavorare sulla forza (soprattutto quella relativa), la mobilità articolare e la resistenza al lavoro. Forza e Resistenza vanno incrementate per agevolare il lavoro coordinativo. LE CAPACITA COORDINATIVE Le capacità coordinative si dividono in generali e speciali. Le capacità coordinative generali riguardano gli aspetti generali dell apprendimento: La capacità di apprendimento motorio: è la capacità di imparare nuovi gesti e affinarli con la ripetizione e la correzione; La capacità di controllo motorio e discriminazione: è la capacità di controllare i movimenti in funzione dello scopo da raggiungere; La capacità di adattamento e trasformazione: è la capacità di trasformare il gesto appreso in funzione delle situazioni che cambiano. Le capacità coordinative generali sono fondamentali nel nuoto, perché bisogna saper modificare e migliorare il gesto tecnico fino al raggiungimento di quello ottimale per la migliore prestazione.

Le capacità coordinative speciali sono: Capacità di accoppiamento: permette di combinare movimenti con diverse parti del corpo, per es. braccia, gambe nella rana o esercizi asimmetrici o dissociati; Capacità di discriminazione o differenziazione cinestesica: interpreta rapidamente i dati (grazie ai recettori del sistema nervoso) che provengono dall esterno del corpo e adegua le risposte motorie. Per esempio, quando nuotiamo possiamo modificare i nostri movimenti in base alle sensazioni tattili che il nostro corpo in acqua ci manda; Capacità di equilibrio: permette di esprimere soluzioni motorie adeguate a situazioni in cui l equilibrio è precario, come in acqua; Capacità di orientamento: è la capacità che ci permette di avere sempre la percezione della posizione del corpo nell ambiente e nello spazio circostante; nel nuoto è importante perché bisogna essere in grado di porre anche piccole modifiche al gesto tecnico della bracciata, per esempio, per cui bisogna essere coscienti dei propri gesti in ogni momento. Capacità di ritmo: le informazioni sulla contrazione e decontrazione del muscolo sono fondamentali in uno sport ciclico come il nuoto, dove capita di percepire un azione diversa da quella reale (per es. il nuotatore sente un braccio teso invece è piegato a causa dell errata percezione). In uno sport ciclico come il nuoto il ritmo è importantissimo soprattutto nelle fasi di recupero della bracciata dove è fondamentale riuscire a rilassare momentaneamente i muscoli prima della nuova propulsione per consentire un risparmio energetico soprattutto nelle gare di lunga durata. Inoltre avere un buon senso del ritmo serve per impostare l andatura della nuotata a seconda del tipo di gara. Capacità di reazione: capacità che ci permette di reagire alle situazioni che cambiano. Per migliorare la coordinazione bisogna nuotare in tutti gli stili. Attraverso la ripetizione consapevole il gesto viene automatizzato, ma la consapevolezza è indispensabile altrimenti il gesto risulta meccanico. E importante migliorare le capacità coordinative perché ci permettono di accelerare e migliorare la formazione tecnica, di ampliare il repertorio di esperienze motorie e avere maggiore consapevolezza. Nel nuoto poi, siccome la sua particolarità è quella di effettuarsi in un ambiente inusuale(l acqua), è fondamentale sviluppare gli aspetti specifici delle capacità coordinative che sono alla base della prestazione. Nel nuoto le capacità bisogna svilupparle in acqua, un attività a secco non avrebbe un influenza significativa sulla coordinazione acquatica, svilupperebbe si un po la forza e in parte la resistenza, ma non la coordinazione specifica. Il miglioramento delle capacità risponde anche al principio della multilateralità in base al quale nella formazione di un individuo bisogna sviluppare il numero più elevato possibile di movimenti. Perciò sarà utile nuotare con tutti gli stili, fare tuffi, virate, allargare le proprie conoscenze acquatiche con una serie di esercizi che nascono dalla parcellizazione degli stili (solo gambe, solo braccia, diversi tipi di respirazione, simmetrizzare i gesti, combinare gli stili) e utilizzare anche attività che derivano da altri sport acquatici come la pallanuoto, il nuoto sincronizzato, attività di salvamento, sub ecc.

LE CAPACITA CONDIZIONALI La forza è la capacità di esprimere un lavoro in opposizione ad una resistenza I fattori che condizionano la forza sono: Il volume del muscolo:maggiore è la sezione traversa del muscolo, maggiore sarà la forza che è in grado di sviluppare; La qualità neuromuscolare delle fibre: le fibre bianche, ad alta velocità di conduzione degli impulsi, si contraggono con maggior velocità delle fibrerosse, che sono più lente; La frequenza degli impulsi nervosi; La disponibilità delle risorse energetiche; L interazione con altre capacità motorie; La capacità di coordinazione interna, cioè la capacità di sincronizzare le contrazioni nelle varie unità motorie; I fattori genetici. La forza si classifica in: forza massimale:è il massimo grado di forza che un muscolo o un individuo può esprimere (sollevamento pesi). La forza veloce è la capacità di esprimere la massima forza nel minor tempo possibile. Applicazioni della forza veloce si hanno per esempio nel getto del peso, in tutti gli sport di salto e lancio.

La forza resistente è le capacità di produrre un lavoro di forza per un tempo prolungato o contro una resistenza (canottaggio). Nel nuoto si preferisce parlare di resistenza alla forza perché la qualità più coinvolta è la resistenza. Nel nuoto particolarmente importante è la forza relativa, data dal rapporto tra forza massima e peso corporeo. Il nuotatore infatti deve spostare il suo corpo. Nella preparazione di un nuotatore è importante: Incrementare la forza massima, che consente un miglioramento tecnico; Incrementare la resistenza alla forza perché è la capacità che caratterizza la disciplina; Incrementare la forza veloce quando la leva più sfavorevole e la resistenza dell acqua richiedono tensioni muscolari piuttosto elevate, per esempio nella fase d attacco della bracciata; Tenere sotto controllo l aumento della sezione traversa del muscolo per non causare una perdita di galleggiamento. Nel nuoto, è fondamentale la richiesta di forza e resistenza perché la pressione da esercitare nella fase propulsiva non è elevatissima però va ripetuta per lungo tempo molte volte. Nel nuoto si applica la legge quadratica, per la quale raddoppiando la velocità, si incontra una resistenza di quattro volte superiore (dovuta all acqua), nel triplicarla di nove volte superiore e così via. Di conseguenza bisognerà aumentare la forza in proporzione all aumento della resistenza. Nelle varie discipline sportive l utilizzazione della forza massimale dipende: Dal livello di coordinazione intramuscolare(all interno del muscolo tra le varie unità motorie), e intermuscolare(cioè fra i vari gruppi muscolari); Dal livello di abilità motorie raggiunto nella tecnica specifica, migliorando la tecnica diminuisce l energia spesa; Dalla motivazione. La resistenza è la capacità di sopportare o prolungare uno sforzo per il maggior tempo possibile, contrastando la fatica. Parliamo di resistenza generale quando si lavora con tutto il corpo(corsa); di resistenza specifica quando si sostiene il carico specifico di una disciplina sportiva o quando riguarda un gruppo particolare i muscoli. La resistenza generale si allena con esercizi che impegnano un po tutto l organismo, la seconda con esercizi specifici alla prestazione. Nel nuoto lavorare sulla resistenza è fondamentale. Se analizziamo i meccanismi energetici abbiamo due tipi di resistenza: resistenza aerobica tipica degli sport di durata, resistenza anaerobica tipica della velocità prolungata.

La respirazione, che è importante in tutte le discipline, nel nuoto può diventare un limite quando non è eseguita correttamente. E dimostrato che respirare dal naso o dalla bocca dà risultati diversi. Respirare dal naso, infatti, comporta una produzione più precoce e più elevata di acido lattico. E dunque importante imparare ad utilizzare la bocca per l inspirazione e il naso per l espirazione. La velocità è la capacità di eseguire un gesto nel minor tempo possibile. Nel nuoto questa capacità ha un ruolo secondario perché in nessuna gara è richiesta un esecuzione rapida entro i 7 secondi, a parte la partenza dai blocchi nella quale è richiesta velocità di reazione, cioè la velocità di reagire ad uno stimolo esterno(lo sparo). La mobilità è la capacità di compiere atti motori utilizzando la massima escursione articolare. Essa è condizionata da: il tono muscolare, l eccessivo incremento della massa muscolare provoca una diminuzione della flessibilità; la temperatura, il freddo limita il caldo aumenta la capacità; il periodo della giornata, in genere la mattina si è meno flessibili perché il metabolismo è meno attivo. I vantaggi di una buona mobilità articolare nel nuoto sono: Minor dispendio energetico, il muscolo recupera prima e spende meno; Migliore coordinazione tra muscoli agonisti e antagonisti; Facilitazione nell apprendimento; Eliminazione di movimenti compensatori, cioè di movimenti compiuti per compensare la scarsa mobilità di un articolazione.