OPERAZIONI CON I LIMITI

Documenti analoghi
PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

TRASLAZIONI E DILATAZIONI

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow.

LIMITI. 1. Definizione di limite.

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

12. Dopo aver cliccato su INVIO, trascina il valore ottenuto nella cella a tutte le altre celle. Otterrai una tabella del tipo:

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Definizione di limite

Corso di Analisi Matematica

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

0.1 Limiti per x tendente a un valore finito

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche.

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

Equazioni con valore assoluto

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

Confronto locale di funzioni

A grande richiesta, esercizi di matematica&.!

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Studio del segno di un prodotto

1 Disquazioni di primo grado

Congetture di Weil per le curve non singolari

Insiemi di numeri reali

CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è polinomiale, essa risulta definita su tutto l asse reale, cioè: C.E. = {x R: < x < + } 2 x1,2 C +

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa):

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

Equazioni di 2 grado

Trovare il valore dei seguenti logaritmi:

Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

By Fabriziomax. Storia del concetto di derivata:

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Le funzioni reali di una variabile reale

I Compitino DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 20 Novembre 2008

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Esercitazioni di Matematica

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

MATEMATICA CORSO A IV APPELLO PROVA SCRITTA DEL 18/01/2012 SCIENZE BIOLOGICHE

Equazioni intere...1 Equazioni fratte...3 Equazioni irrazionali...4 Equazioni in valore assoluto...5

Disequazioni di secondo grado

Potenze, esponenziali e logaritmi 1 / 34

Teorema delle Funzioni Implicite

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

La dualità nella Programmazione Lineare

1 La funzione logaritmica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni

Appunti di complemento per le lezioni del corso di Matematica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Limiti di successioni

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Punti nel piano cartesiano

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Soluzioni dei quesiti di matematica (3)

Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Le derivate parziali

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI LIMITI prof. Danilo Saccoccioni

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Successioni di funzioni: esercizi svolti

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Simboli di Landau. Equivalenza. Esempi (limiti notevoli).

FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

Massimi e minimi relativi in R n

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Verifica di Matematica Classe Quinta

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Coordinate Cartesiane nel Piano

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

RICHIAMI SU RETTA, PARABOLA E DISEQUAZIONI. Angela Donatiello 1

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Transcript:

OPERAZIONI CON I LIMITI Teorea della soa. Siano f e g due funzioni definite da X in R, con X R, e x0d(x). Supponiao che allora, sotto queste ipotesi, Diostrazione Per diostrare che basterà far vedere che J J(l+) I I(x 0 ) tale che xix-{x 0 }: ( f(x)+g(x) )J Supponiao che l, R l+r ( e quindi l+ esiste) Fissato un J J(l+) a>0 ] l+-a; l++a [J In corrispondenza di tale a, consideriao gli intervalli aperti: A = ] l -a/ ; l + a/ [ (intorno di l ) B = ] - a/ ; + a/ [ (intorno di ) ed applichiao la definizione di liite, in corrispondenza di A e B, a: f : AJ(l) HI(x 0 ) tale che xhx-{x 0 }: f(x)a l - a/<f(x)< l + a/ g: BJ() KI(x 0 ) tale che xkx-{x 0 }: g(x)b -a/<g(x)<+a/ Conseguenteente, posto I = HK, xix-{x 0 }: l - a/ < f(x) < l + a/ -a/ < g(x) < +a/ ovvero, soando ebro a ebro, l+-a < f(x) + g(x) < l++a il che equivale a dire che (f(x)+g(x)) J www.arioat.altervista.org Pagina

In definitiva, fissato JJ(l+) II(x 0 ) tale che xix-{x 0 }: (f(x)+g(x)) J o, che è lo stesso, Osserviao che il teorea richiede l'esistenza di l + ( l - ): esclude perciò le seguenti situazioni: (+) + (-), (-) + (+), (+) - (-), (-) - (+) che sono fore di indecisione o fore di indeterinazione. Nella tabella che segue sono riportati i casi relativi al liite della soa ( differenza) di due funzioni: per x che tende ad x 0 R ~. li f(x) li g(x) li( f(x) g(x) ) lr R l lr + + lr - - + + + - - - www.arioat.altervista.org Pagina

Teorea del prodotto Siano f e g due funzioni definite da X in R, con X R, e x0d(x). Supponiao che allora, sotto queste ipotesi, Supponiao che l, R l R ( Cioè esiste il nuero l ) Per provare che ( f ( x ) g ( x ) ) = l basta far vedere che: x x0 J J(l ) I I(x 0 ) tale che xix-{x 0 }: ( f(x)g(x) )J Fissato J J(l ) a>0 tale che ] l - a ; l + a [ J, ovvero l - a < f(x)g(x) < l + a f(x)g(x) - l < a (*) Consideriao gli intervalli A = ] l - b ; l + b [ e B = ] - b ; + b [ con b > 0 da deterinare in odo che valga la (*). A tale scopo, applichiao la definizione di liite, relativaente ad A e B, alle funzioni: f: A J(l) H I(x 0 ) tale che xhx-{x 0 }: f(x) A f(x) - l < b g: B J() K I(x 0 ) tale che xkx-{x 0 }: g(x) B g(x) - < b Conseguenteente I=H K I(x 0 ) tale che xix-{x 0 }: f(x) - l < b e g(x) - < b xix-{x 0 }, consideriao: f(x)g(x)-l = f(x)g(x)-f(x)+f(x)-l f(x)g(x)-f(x) + f(x)- l = f(x)(g(x) - ) + ( f(x) - l) = f(x) g(x) - + f(x) - l < www.arioat.altervista.org Pagina 3

< f(x) b + b= f(x) - l + l b + b ( f(x) - l + l ) b + b < ( b + l ) b + b = b + l b + b In definitiva: f(x)g(x) - l < b + l b + b con b + l b + b che non dipende da x. Conseguenteente per provare che f(x)g(x) - l < a basterà provare che b + l b + b a ovvero che b + ( l + ) b - a 0 () La predetta disequazione è una disequazione di secondo grado in b che, per avere = ( l + ) + 4a > 0, il coefficiente di b uguale ad ed il segno del trinoio, è soddisfatta da tutti i valori interni, estrei copresi, alle radici dell'equazione associata alla () che sono: b / = ( l + ) ( l + ) 4a Tenuto però conto che b deve essere positivo, i valori di b che soddisfano la () sono: 0 < b - ( l + ) + ( l + ) 4a In conclusione, i valori di b ora deterinati sono quelli che individuano gli intervalli A e B, che a loro volta individuano gli intorni H e K di x 0 e quindi la loro intersezione I tale che: xix-{x 0 }: ( f(x)g(x) )J ed il teorea resta diostrato. Osserviao che il teorea richiede l'esistenza di l : esclude perciò le seguenti situazioni: 0 (+ ); (+ ) 0, 0 (+ ) (- ) 0 che sono fore di indecisione o fore di indeterinazione. www.arioat.altervista.org Pagina 4

Nella tabella che segue sono riportati i casi relativi al liite del prodotto di due funzioni: per x che tende ad x 0 R ~. li f(x) li g(x) li( f(x) g(x) ) lr R l lr (l>0) + + lr (l<0) + - lr (l>0) - - lr (l<0) - + + + + + - - - + - - - + www.arioat.altervista.org Pagina 5

Teorea del rapporto Siano f e g due funzioni definite da X in R, con X R, e x0d(x). Supponiao che allora, sotto queste ipotesi, Diostrazione Supponiao che l, R con 0 l/ R. L'essere 0 assicura l'esistenza di un intorno del punto x 0 dove g(x) 0. Infatti, per il teorea della peranenza del segno se > 0 H I(x 0 ) tale che xhx-{x 0 } : g(x) > 0 se < 0 H I(x 0 ) tale che xhx-{x 0 } : g(x) < 0 Allora in questo intorno ha significato considerare la funzione f ( x ) g( x) essendo g(x) 0. Ora, per diostrare che li sopra considerato, la funzione scrivere: f ( x) f ( x) g( x) g ( x ) f (x) l x x 0 g(x) f (x) li li f ( x) li f ( x) li l x x 0 g(x) x x 0 g ( x ) x x 0 x x 0 g ( x ) vera solo dopo che avreo diostrato che li xx0 g ( x ) Per provare che li xx basterà far vedere che: 0 g ( x ) possiao considerare, nell'intorno ed applicare il teorea del prodotto, cioè l. e tale conclusione sarà www.arioat.altervista.org Pagina 6

JJ( ) I I(x 0) tale che xix-{x 0 }: g( x) J Fissato JJ( ) a>0 tale che ] -a ; +a [ J ovvero - a < g( x) < + a o ancora - g( x) < a Per ipotesi li g(x) =. Considerato perciò l'intervallo A = ] -b; +b [ x x 0 con b>0 assegnato, applichiao la definizione di liite alla funzione g: A K I(x 0 ) tale che xix-{x 0 }: g(x) A o, equivalenteente, g(x) - < b. Consideriao ora g(x) = g(x) - + (*) - g(x) - > - b ( avendo scelto b in odo che - b ovvero b ) Valutiao: - g( x) = b con - g(x) g(x) Quindi perchèsia che non dipendeda x - g( x) - g(x) g(x) ed il teorea resta diostrato. - g(x) = g(x) b b < a, basteràsceglierea in odo che < a Verifichiao la ( ) g( x) g( x) g( x) g( x) ( g( x) ) g( x) g( x) g( x) g( x) g( x) quindi: g( x) g( x) g( x) g( x) g(x) - + g( x) Osserviao che il teorea richiede l'esistenza di l/ : esclude perciò le + - - 0 seguenti situazioni: che sono fore di indecisione o - + + 0 fore di indeterinazione. www.arioat.altervista.org Pagina 7

Nella tabella che segue sono riportati i casi relativi al liite del rapporto di due funzioni: per x che tende ad x 0 R ~. li f(x) li g(x) li( f(x)/g(x) ) lr R-{0} l/ lr + 0 lr - 0 + lr (l>0) + + lr (l<0) - - lr (l>0) - - lr (l<0) + www.arioat.altervista.org Pagina 8