Aptameri a DNA: materiali innovativi per l'analisi di micotossine



Documenti analoghi
Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

Il laboratorio opera dal 2004 nel controllo delle contaminazioni da aflatossina M1 e B1

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

Analisi multitossina: potenzialità, problematiche, prospettive - prime esperienze

Strategie di purificazione di proteine

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Determinazione simultanea di aflatossine, ocratossina A e tossine di Fusarium in cereali. immunoaffinità multi anticorpo e LC-MS/MS

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

PURIFICAZIONE DI DNA

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano giugno 2009

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

ALLERGENI: Metodi & Analisi

I risultati delle analisi di ARPA ER

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

AMFETAMINE urinarie in Fluorimetria - Cod. Z43010 (3,4-MDMA (Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE) Metodo di conferma HPLC

Colonne per oligonucleotidi Agilent AdvanceBio e standard oligonucleotidici PIÙ AFFIDABILI. MENO COSTOSE. PIÙ FLESSIBILI.

APPROCCI INNOVATIVI PER L ANALISI DEL RISCHIO DA MICOTOSSINE. Marina Miraglia

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

Prof.ssa Nadia Mulinacci. Firenze 10 dicembre 2008

SDS-PAGE/Western blot

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

MORFINA urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma in HPLC

v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina 3500 V catod o

Metodo di conferma in HPLC

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN)

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana

Lezione XLI-XLII martedì

PCR - Polymerase Chain Reaction. ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993).

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile)

DETERMINAZIONE DI ENTEROVIRUS IN CAMPONI DI ACQUA

ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini

simultanea di deossinivalenolo e nivalenolo nel frumento

Istituto Superiore di Sanità. Metodo per la determinazione dell ocratossina A (OTA) nel caffè verde e torrefatto

Valutazione della esposizione derivante dalla presenza di micotossine negli alimenti per l infanzia

U.O.C. di Epatologia Clinica e Biomolecolare. Unità di misura. Repertorio. 200 ml U. 500 test

Metodi di conta microbica

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

ProDect CHIP HPV TYPING

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare

Latina, 17 Novembre 2011

Tecniche Immunologiche

SAPIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A Corso di Laboratorio di Biofotonica

ZytoLight SPEC HER2/CEN 17 Dual Color Probe

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

Protocollo Crime Scene Investigation

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

Analisi della Malattia Minima Residua

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013

Test Rapidi Envirologix per l analisi di Micotossine e OGM. nicola.bortoletto@generon.it Mobile

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

M. Pascale, V. Lippolis, V. Lattanzio, M. Solfrizzo, A. Visconti, C. Hazel, S. Patel, J. Briggs

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

Test Rapidi Envirologix per l analisi di Micotossine e OGM. nicola.bortoletto@generon.it Mobile

CAMPIONAMENTO DEI MOLINI A MAIS ITALIANI PER LA RICERCA DELLE FUMONISINE NEI PRODOTTI DELLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO. FT 001 (set da 10 campioni)

Metodo di conferma in GC-MS

Metodiche Molecolari

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.

POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI

Tecniche Immunologiche


COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Esperienza 14: il test ELISA

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici

Soluzioni e tamponi utilizzati per la PCR, senza DNA

HITS & LEADS HIT LEAD

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri).

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

I Metodi statistici utili nel miglioramento della qualità 27

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi basati sulla ricerca del DNA e delle proteine

Transcript:

IV Congresso Nazionale Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare Alimentare Aptameri a DNA: materiali innovativi per l'analisi di micotossine Annalisa De Girolamo, Roberto Schena, Angelo Visconti Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Roma, 11-13 Giugno 2012

Anticorpi Vantaggi Elevata selettività e specificità di riconoscimento Vasto campo di applicazione Svantaggi Produzione in-vivo Suscettibilità alla denaturazione Variabilità tai tra lotti di pod produzione Costi elevati

Materiali innovativi per l analisi di micotossine Polimeri sintetici (Molecularly Imprinted Polymers, MIP) Frammenti di anticorpi Tratto da: Maragos, 2009. Anal Bioanal Chem 395:1205 Peptidi sintetici Ciclodestrine Aptameri Tratto da: Giraudi et al., 2007. J Chromatog A 2:174 Tratto da: Maragos et al., 2008. Food Addit Contam Part A, 25:164

Cosa sono gli aptameri? Brevi catene oligonucleotidiche a singolo filamento (ssdna or RNA) Sintetizzati mediante un processo di selezione e amplificazione in vitro chiamato SELEX (Systematic Evolution of Ligands by EXponential enrichment) Sono in grado di legare con elevata specificità ed affinità la molecola bersaglio (proteine, vitamine, cellule intere, antibiotici, micotossine). Le interazioni tra aptamero e molecola bersaglio sono di tipo non-covalente (legami idrogeno, interazioni elettrostatiche, forze di van der Waals).

Aptameri vs anticorpi Produzione in-vitro Lunga shelf-life Elevata riproducibilità tra i lotti di produzione Elevata stabilità (presenza di solventi, bassi ph) Denaturazione reversibile senza perdita di specificità Costi di produzione contenuti Facilmente modificabili con traccianti o fluorofori senza perdita di selettività e specificità

Processo di selezione SELEX Sequenza fissa (18-20 nt) 5 - Regione random (20-80 nt) Sequenza fissa (18-20 nt) -3 1. Libreria i random di aptameri (10 13-10 15 aptameri) Prodotto amplificato Molecola bersaglio 2. Legame 5. Amplificazione PCR Aptameri specifici 3. Lavaggio 4. Eluizione Aptameri non specifici

Processo di selezione SELEX 6. Clonaggio 7. Sequenziamento 8. Studi di affinità Prodotto amplificato Molecola bersaglio 2. Legame 5. Amplificazione PCR Cicli SELEX (da 6 a 20) Aptameri specifici 3. Lavaggio 4. Eluizione Selezione negativa Aptameri non specifici Molecole simili

Aptameri specifici per micotossine Ocratossina A (OTA) - Cruz-Aguado JA and Penner G., 2008. J Agric Food Chem, 56:10456 - Barthelmebs L, Jonca J, Hayat A, Prieto-Simon B, Marty JL 2011. Food Control 22:737 743 Fumonisina B 1 (FB 1 ) McKeague M, Bradley CR, De Girolamo A, Visconti A, Miller DJ, DeRosa MC, 2010. Int. J. Mol. Sci. 11:4864 Aflatossina B 1 (AFB 1 ) e Zearalenone (ZEA) Lee LC, Cruz-Aguado JA, Penner GA (2010) PCT Patent Application, WO 2011/020198.

Aptameri specifici per micotossine Ocratossina A (OTA) 13 cicli SELEX 36 basi Affinità di legame verso OTA (kd): 200 nm Cross-reattività verso OTB: 1% + + Cations + ssdna Buffer di lavoro 10 mm TRIS (ph 8.5) 120 mm NaCl + 5 mm KCl OTA 20 mm CaCl 2

Colonne ad affinità (aptameriche): procedura proposta Incubazione + DADPA Coniugazione Cross-linker (EDC) Aptamero OTA Resina di agarosio (diammino dipropilammina) Fase stazionaria (0,08 nmol DNA/µL resina) 100 µl fase stazionaria (colonne da 1-mL) 200 µl fase stazionaria (colonne da 1-mL) 200 µl fase stazionaria (colonne da 3-mL) Preparazione colonne 300 µl fase stazionaria (colonne da 3-mL) De Girolamo A, McKeague M, Miller DJ, DeRosa MC, and Visconti A, 2011. Food Chem., 127:1378

OTA nel frumento duro: colonne aptameriche/hplc-fld Estrazione (metanolo:acqua) Agitazione, 5 min Filtrazione (Whatman Nº 4) Diluizione (1:5) con buffer a Filtrazione (Whatman GF/A) Campione naturalmente contaminato con 1.5 µg/kg OTA Campione bianco Purificazione su colonne aptameriche Lavaggio Eluizione con metanolo Determinazione HPLC/FLD (λ ec = 333 nm, λ em = 460 nm) a Buffer di lavoro = 10 mm TRIS (ph 8.5), 120 mm NaCl, 5 mm KCl, 20 mm CaCl 2. De Girolamo A, McKeague M, Miller DJ, DeRosa MC, and Visconti A, 2011. Food Chem., 127:1378

Prestazioni analitiche del metodo sviluppato LOQ: 0,08 µg/kg g Accuratezza: 84% Precisione: 8% 4 Applicabilità: 0,08-50 µg/kg Validazione: 33 campioni di frumento ) PTA/HPLC) ean-up (ng/g ptamer [µg/kg], SPE (AP cle OTA OTA by ap [ (IMA/HPLC vs APTA/HPLC) 12 10 8 6 2 y = 0.891 x 0.09 r = 0.990 Limite di legge 0 0 2 4 6 8 10 12 OTA by [µg/kg], IMA clean-up (IMA/HPLC) (ng/g) Riutilizzo: fino a 5 volte (recuperi 92-105%, RSD 2-7%) De Girolamo A, McKeague M, Miller DJ, DeRosa MC, and Visconti A, 2011. Food Chem., 127:1378

OTA nel frumento duro: Sistema innovativo di rivelazione a fluorescenza OTA-Sense system + Colonne aptameriche Soluzione fluorescente di terbio Soluzione di (OTA-Sense Affinity column) (OTA-Sense buffer solution) aptamero per OTA Fluorescenza Risolta nel Tempo/ Trasferimento di Energia per Risonanza De Girolamo A, Lee L, Penner G, Schena R, Visconti A, 2012. Anal Bioanal Chem, in stampa.

Fluorescenza Risolta nel Tempo e Trasferimento di Energia per Risonanza h OTA Fluorescenza Risolta nel Tempo (TRF) Alcuni lantanidi Trasferimento di Energia per Risonanza (FRET) Terbio (Tb) Lantanio (La) Samario (Sm) Europio (Eu).

TRF del complesso di coordinazione Terbio-OTA Selezione della λ em * 800 700 600 λ em = 540 nm Soluzione standard OTA (100 nm) Soluzione Terbio (3 mm) Complesso Terbio-OTA ) cenza (RFU Fluores 500 400 300 200 100 0 450 475 500 525 550 575 600 625 650 Lunghezza d'onda di emissione (nm) *λ ec = 370 nm

TRF del complesso di coordinazione Aptamero-Terbio Terbio-OTA Ottimizzazione concentrazione terbio Fluore escenza re elativa (RFU U) 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 Aptamero-Terbio-OTA (soluzione standard)* Aptamero-Terbio-OTA (in matrice)** 0 5 10 15 20 25 [Terbio] mm Dati normalizzati rispetto al segnale di background del complesso Aptamero-Terbio. * [OTA] = 2,5 ng/ml ** [OTA] = 2,2 µg/kg

TRF del complesso di coordinazione Aptamero-Terbio Terbio-OTA Valutazione effetto matrice* Valutazione stabilità complesso* 80000 70000 (RFU) Fluorescenza 60000 50000 40000 30000 soluzione std OTA 3.5 mg matrice 20000 7 mg matrice 10000 14 mg matrice 0 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 [OTA] ng/ml *Test del parallelismo e della posizione delle rette: t calcolato < t Student

OTA nel frumento duro: OTA-Sense system Estrazione (acetonitrile:acqua) Agitazione, 5 min Filtrazione (Whatman Nº 4) Diluizione (1:20) con buffer a Filtrazione (Whatman GF/A) Purificazione su colonne aptameriche (OTA-Sense ) Lavaggio system (colonne aptameriche/trf) Eluizione con metanolo Diluizione (1:2) con soluzione fluorescente di terbio (OTA-Sense buffer solution) Aggiunta dell aptamero Determinazione TRF/FRET (λ ec = 370 nm, λ em = 540 nm)

OTA-Sense system: prestazioni analitiche del metodo LOQ: 0,5 µg/kg y = 0,918x - 0,100 Accuratezza: 77% Precisione: 6% Linearità: 2,5-100 µg/kg [OTA] µg/k kg (OTA-Se ense /TRF) 16 14 12 10 8 r = 0,985 6 Limite di legge 4 2 Tempo di analisi: <30min 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 [OTA] µg/kg (IAC/HPLC-FLD) Validazione: 29 campioni di frumento naturalmente contaminato (IMA/HPLC vs OTA-Sense System) De Girolamo A, Lee L, Penner G, Schena R, Visconti A, 2012. Anal Bioanal Chem, DOI 10.1007/s00216-012- 6076-6

Conclusioni I Sono note in letteratura le sequenze di aptameri a DNA specifici i per ocratossina A, fumonisina i B 1, aflatossina B 1 e zearalenone. E stata messa a punto una metodica ad hoc per la preparazione di colonnine ad affinità basate sull impiego dell aptamero per ocratossina A. E possibile utilizzare le colonne aptameriche in combinazione con HPLC/FLD per la determinazione di ocratossina A nel frumento. Le prestazioni analitiche delle colonne aptameriche sono comparabili a quelle delle colonne ad immunoaffinità.

Conclusioni II E stato utilizzato un sistema di rivelazione TRF/FRET basato sull interazione ocratossina A terbio - aptamero per aumentare la sensibilità del metodo di rivelazione dell ocratossina A in campioni di frumento. Il metodo ha mostrato buone prestazioni analitiche ed una buona affidabilità. Il metodo è inoltre idoneo all analisi parallela di numerosi campioni di frumento. Gli aptameri rappresentano una valida alternativa all utilizzo l degli anticorpi per l analisi delle micotossine in prodotti alimentari.

Basilica di S. Nicola, Bari Castel del Monte, BAT NeoVentures Biotechnology Inc. Linda Lee Gregory Penner Maria C. DeRosa David J. Miller Maureen McKeague