I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II



Documenti analoghi
I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte IV

INDICE. Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici

IL BUDGET DELLA PRODUZIONE: ASPETTI GENERALI

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia

24 Marzo REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

SIMPOL DUE Architettura e funzionalità generali

Il budget. Prof. Salvatore Loprevite

PAPER S.R.L. L azienda Paper S.r.l. produce e commercializza quaderni rilegati ad anelli, formato A4.

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Fashion Control System

determinazione della quantità fisica di prodotti da realizzare nel periodo considerato BUDGET DI PRODUZIONE BUDGET della PRODUZIONE

Relazione di consuntivo dell anno 2014

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Il sistema informativo aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

Disciplinare del Controllo di gestione

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Il reporting per la misurazione delle performance aziendali

Calcolare il costo dei prodotti

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte III

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

Elaborazione di una scheda di budget

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

Controllo di Gestione

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

Budget e Cash flow Agenzie di Viaggi e Turismo

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Economia e gestione delle imprese

La Pianificazione Operativa o Master Budget

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

Il controllo di gestione per le aziende vitivinicole SECONDA GIORNATA


al budget di cassa mensile

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

6.4.2 w L impiego di fattori di produzione

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Informazioni Chiave per fare scelte consapevoli

Costi standard secondo il metodo dei costi completi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Dinamica dei flussi finanziari

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Corso di Finanza aziendale

Programmazione e controllo

IL PROCESSO DI BUDGETING

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici

REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per

VISION MISSION. Obiettivi strategici. Strategia. BDG (programmazione obiettivi operativi)

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

Area Controllo di Gestione

Facoltà di Economia - Parma 1

Metodologie Contabili

Rel Forecast

Il CONTROLLO DI GESTIONE

Analisi dei costi e contabilità industriale

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Programmazione e controllo

Tuscia al Lavoro Rimbocchiamoci le maniche

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n Maggio 2013 Alberto Balducci

dott.ssa Giovanna De Vita

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING

Esercitazione di Economia aziendale

B. MAPPA STRATEGICA. Progetti: Vantaggi/obiettivi: Clienti: Processi da implementare: Staff:

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

LA CONTABILITA INTERNA. La contabilità interna

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

ANALISI DEI COSTI (contabilità analitica, industriale, dei costi)

REGOLAMENTO DEL SISTEMA DI BUDGET E DEL CONTROLLO DIREZIONALE

Transcript:

I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte II

LA STRUTTURA DEL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE definizione di una struttura organizzativa costruzione della struttura tecnico contabile attivazione del processo

AZIENDA INDUSTRIALE COMMERCIALE STRUTTURA C.A. C.C. 1 C.A. CENTRI AUSILIARI O DI SERVIZI C.P. C.C. CENTRI COMUNI O DI STRUTTURA MONT. LINEA Y MONT. LINEA X COSTI COMUNI DIREZ. MONT. 2 1 T 2 T C.C. 3

CENTRO DI RESPONSABILITA Un unità operativa è centro di responsabilità Quando c è OMOGENEITA delle attività svolte dotazione di fattori produttivi operazioni compiute produzione effettuata SIGNIFICATIVITA deve giustificare il lavoro amministrativo INDIVIDUAZIONE DI UN RESPONSABILE

RESPONSABILE Partecipa al processo di budget Interviene nelle rilevazioni analitiche consuntive È destinatario del sistema di reporting

CONTABILITA' ANALITICA BUDGET CONTABILITA' GENERALE ANALISI PER VARIANTI BILANCIO SISTEMA DI REPORTING

ANNO 0 "BUDGET" CONTABILITA' ANALITICA ANNO 1 BUDGET CONTABILITA' ANALITICA ANALISI SCOSTAMENTI

RUOLO DEL CONTROLLER CREATIVO (primo impianto, revisioni) TECNICO-CONSULENTE DIDATTICO (operativi, top manager, proprietà) FORMATORE-PSICOLOGO GESTORE (sistema a regime) AMMINISTRATIVO

CONTROLLO DI GESTIONE SVILUPPO DEL BUDGET RILEVAZIONI ANALITICHE CONSUNTIVE ELABORAZIONE VARIANTI FASE AMMINISTRATIVA ANALISI SCOSTAMENTI FASE TECNICA INTERVENTI CORRETTIVI FASE OPERATIVA

IL BUDGET ECONOMICO FINANZIARIO PATRIMONIALE

PREVISIONI PROGRAMMA PIANO DECISIONE SUBITE RAGIONATO BUDGET

BUDGET Previsione Ipotesi Simulazione PIANO Semplificazione della realtà PROGRAMMA ATTIVITA Integrazione Obiettivo Target Negoziazione Condivisione Motivazione CONTRATTO DECISIONE APPROVAZIONE

FLUSSI INFORMATIVI DI BUDGET BUDGET COMMERCIALE BUDGET DELLA PRODUZIONE COSTO INDUSTRIALE PIANO DEI VOLUMI DI VENDITA COSTO DEL PERSONALE BUDGET DELLE STRUTTURE CONTI ECONOMICI

BUDGET Per raggiungere la MISSION In linea con la STRATEGIA secondo le POLITICHE Tempificazione Costruzione (top down bottom up)

IL BUDGET E LE POLITICHE AZIENDALI IL BUDGET RIFLETTE LE POLITICHE AZIENDALI CHE I RESPONSABILI OPERATIVI INTENDONO ATTUARE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI STRATEGICI AZIENDALI LE POLITICHE AZIENDALI RAPPRESENTANO LE AZIONI CHE IL MANAGEMENT INTENDE PORRE IN ATTO ALL INTERNO DELLE PROPRIE AREE DI RESPONSABILITA

BUDGET a Quantità e in relazione alle ATTIVITA (poi valorizzato) quindi non può prescindere dalla conoscenza del PROCESSO generale e particolare dei PRODOTTI e/o dei SERVIZI

Due Output il costo standard dei prodotti o dei servizi il budget per centro di costo

BUDGET DEL SISTEMA PRODUTTIVO INDIVIDUAZIONE FABBISOGNI FATTORI PRODUTTIVI DETERMINAZIONE COSTI STANDARD FATTORI PRODUTTIVI COPERTURA FABBISOGNI FATTORI PRODUTTIVI BUDGET ECONOMICO PER CENTRO DETERMINAZIONE COSTI STANDARD PRODOTTI FINITI

AZIENDE COMMERCIALI RICAVI DI VENDITA MENO COSTO DEL VENDUTO

PIANO DI VENDITA E L ESPRESSIONE DELLE POLITICHE COMMERCIALI DELL IMPRESA E NECESSARIO TENER CONTO DI TRE VARIABILI RAGGRUPPAMENTI DI PRODOTTO: - SINGOLO PRODOTTO - LINEA DI PRODOTTI LOCALIZZAZIONE SPAZIALE DELLE VENDITE - CANALI DI VENDITA - AREA GEOGRAFICA LOCALIZZAZIONE TEMPORALE: - MENSILE - TRIMESTRALE - ANNUALE

SCONTI QUANTITÀ QUALITÀ INIZIO Lancio ATTIVITA FINE liquidazione/rinnovo TEMPO INIZIO promozione HAPPY HOURS FINE saldi Lancio PRODOTTO sviluppo declino rottamazione CONTRATTUALE bonus malus FISCALE FINANZIARIO

FLUSSO BUDGET COMMERCIALE Prezzo di listino x Volumi di vendita Budget dei ricavi lordi Ricavi lordi x % di sconto Budget degli sconti VOLUMI DI VENDITA Ricavi lordi - sconti Budget dei ricavi netti PREZZI DI VENDITA E SCONTI PREZZO D ACQUISTO Volumi di vendita x prezzo d acquisto Budget del costo del venduto

FLUSSO CONSUNTIVO COMMERCIALE Prezzo di listino x Volumi di vendita Ricavi lordi Ricavi netti Ricavi netti o fatturato Ricavi lordi - ricavi netti Sconti effettivi Volumi di vendita x prezzo d acquisto costo del venduto

AZIENDE di PRODUZIONE RICAVI DI VENDITA MENO COSTO DEL VENDUTO

FLUSSO BUDGET COMMERCIALE Prezzo di listino x Volumi di vendita Budget dei ricavi lordi Ricavi lordi x % di sconto Budget degli sconti VOLUMI DI VENDITA Ricavi lordi - sconti Budget dei ricavi netti ANAGRAFICA COMMERCIALE Ricavi netti x % provvigione Budget delle provvigioni Costo di trasporto x Volumi di vendita Budget di costi di trasporto COSTO IND.LE STANDARD DA BUDGET DELLA PRODUZIONE Volumi di vendita x Costo ind.le o prezzo d acquisto (prodotti commercializzati) Budget del costo del venduto

RICAVI meno COSTI VARIABILI PRODUZIONE meno COSTI INDUSTRIALI MARGINE INDUSTRIALE meno COSTI COMMERCIALI MARGINE COMMERCIALE meno COSTI DI STRUTTURA RISULTATO OPERATIVO COSTI FISSI PRODUZIONE COSTI VARIABILI COMMERCIALI COSTI FISSI COMMERCIALI COSTI DI STRUTTURA COSTI VARIABILI MARGINE DI CONTRIBUZIONE RISULTATO OPERATIVO meno COSTI FISSI

PROCESSO DI FORMAZIONE DEL BUDGET PREVISIONE DELLO SCENARIO ESTERNO ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELL AZIENDA DEFINIZIONE DEI MACRO OBIETTIVI ELABORAZIONE DEL PIANO DI DETTAGLIO CON DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLE DIVERSE UNITA ORGANIZZATIVE VERIFICA DELLA FATTIBILITA ECONOMICO/FINANZIARIA REVISIONE EVENTUALE DEGLI OBIETTIVI APPROVAZIONE

SISTEMA INPUT - OUTPUT BUDGET PRODUTTIVO DISTINTA BASE PIANO OPERATIVO VOLUMI PRODUZIONE BUDGET DEI FATTORI PRODUTTIVI VARIABILI SISTEMA DI INPUT BUDGET MANODOPERA DIRETTA BUDGET MANODOPERA INDIRETTA BUDGET MATERIE PRIME BUDGET IMPIEGATI DIRIGENTI BUDGET IMPIANTI BUDGET FATTORI PRODUTTIVI FISSI BUDGET ALTRE SPESE INDUSTRIALI BUDGET UTILITIES BUDGET LAVORAZIONI ESTERNE BUDGET ADDEBITI BDG ADD. CENTRI SERVIZI BDG ADD. QUOTE CDC COMUNI SISTEMA DI OUTPUT COSTO STANDARD SEMILAVORATI COSTO STANDARD PRODOTTI BUDGET CENTRI PRODUTTIVI BUDGET SETTORE PRODUTTIVO

CENTRO 3 GEN FEB MAR APR CENTRO 2 GEN FEB MAR APR CENTRO 1 GEN FEB MAR APR Manodopera Materie prime Ammortamenti - - - BUDGET ECONOMICO PER CENTRO ANALISI INFRANNUALE NO PRODOTTO PRODOTTO B PRODOTTO A Manodopera Materie prime Ammortamenti - - - CENTRO 1 CENTRO 2 COSTO STANDARD DI PRODOTTO ANALISI PER CENTRO NO INFRANNUALE

DISTINTA BASE e CICLI DOCUMENTO CHE CONTIENE PER OGNI PRODOTTO TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE A: 1 - METODI 2 - TEMPI 3 - CONSUMI 4 - SCARTI 5 - LOTTI BISOGNA SCOMPORRE IL PRODOTTO IN PARTI COMPONENTI ED EVIDENZIARE, ALL INTERNO DEL CICLO PRODUTTIVO, I DIVERSI CENTRI NEI QUALI VENGONO PRODOTTI BISOGNA DETERMINARE PER SINGOLO CENTRO PRODUTTIVO I TEMPI UNITARI STANDARD DI LAVORAZIONE, SIA DELLA MANODOPERA SIA DI IMPIANTI E MACCHINARI SIA DI ATTREZZAGGIO DEI MCCHINARI BISOGNA DETERMINARE I CONSUMI UNITARI STANDARD DI MATERIE PRIME BISOGNA DETERMINARE GLI SCARTI STANDARD PER CENTRO PRODUTTIVO NEL PASSAGGIO DEL SEMILAVORATO DA UN CENTRO ALL ALTRO BISOGNA DETERMINARE I LOTTI STANDARD

SCARTI IL SISTEMA DI BUDGET SEGUE UNA LOGICA DI INPUT-OUTPUT IN CUI L OUTPUT E RAPPRESENTATO DALLE QUANTITA DI SEMILAVORATO USCITE DAL CENTRO E L INPUT DALLE QUANTITA DI FATTORI PRODUTTIVI ENTRATI NEL CENTRO PER OTTENERE UN OUTPUT DI 100, L INPUT DEVE ESSERE MAGGIORATO DELLA PERCENTUALE DI SCARTO CENTRO INPUT = 105,26315 PRODUTTIVO OUTPUT = 100 SCARTO 5 % INPUT = OUTPUT 1 - SCARTO N.B. LO SCARTO E DIVERSO DALLO SFRIDO

FLUSSO DEL BUDGET DI MANODOPERA DIRETTA VOLUMI DI PRODUZIONE PER SINGOLO PRODOTTO DISTINTA BASE PER PRODOTTO VOLUMI DI SEMILAVORATO PER SINGOLO PRODOTTO E SINGOLO CENTRO PRODUTTIVO TEMPI STANDARD MANODOPERA DIRETTA CENTRO PRODUTTIVO PER PRODOTTO FABBISOGNO MANODOPERA DISPONIBILITA MANODOPERA PER SINGOLO CENTRO ORE CALENDARIO ORE ASSENTEISMO ORE STRAORDINARIO COSTO STANDARD MANODOPERA BUDGET ECONOMICO DELLA MANODOPERA COSTO UNITARIO STANDARD DI MANODOPERA

BUDGET DELLA MANODOPERA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO E DELLA DISPONIBILITA DI MANODOPERA DIRETTA DETERMINAZIONE DEL COSTO ORARIO STANDARD DETERMINAZIONE: BUDGET COSTI DI MANODOPERA DIRETTA PER SINGOLO CENTRO DI COSTO COSTO STANDARD DI MANODOPERA DIRETTA PER SINGOLO PRODOTTO O SEMILAVORATO

1 - DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO E DELLA DISPONIBILITA DI MANODOPERA DIRETTA FABBISOGNO = VOLUMI DI SEMILAVORATI PER SINGOLO CENTRO PRODUTTIVO X TEMPO STANDARD DI MANODOPERA PER SINGOLO SEMILAVORATO DISPONIBILITA = ORE DI CALENDARIO SULLA BASE DELL ORARIO GIORNALIERO E DELLE GIORNATE ANNUE LAVORATIVE (DEDOTTE DOMENICHE, SABATO, FESTIVITA E FERIE) ORE NORMALI, OSSIA LE ORE DI CALENDARIO DEPURATE DALLE ORE DI ASSENTEISMO ORE DI PRESENZA, EFFETTIVE COMPRENSIVE DELLE ORE DI STRAORDINARIO 2 - COSTO STANDARD ORARIO RIPRESO DAL BUDGET DEL PERSONALE 3 - DETERMINAZIONE: COSTO UNITARIO STANDARD MANODOPERA DIRETTA TEMPO UNITARIO STANDARD UOMO X COSTO ORARIO STD MANODOPERA BUDGET MANODOPERA DIRETTA PER CENTRO FABBISOGNO MANODOPERA PER CENTRO X COSTO ORARIO STD MANODOPERA

METODO SINTETICO GLI INPUT DEL BUDGET DEL PERSONALE a) Piano degli organici e delle ore di manodopera per mese e centro per mansione per categoria b) Costo base di un mese rappresentativo depurato da Assenteismo Straordinario c) Previsione e aumenti sul costo base Esogeni (Contingenza, contratto, ecc.) Endogeni (Scatti anzianità, ecc.) d) Previsione dello straordinario domandato Responsabili operativi Responsabili del personale e) Previsione dell assenteismo % su ore ordinarie (determinato su dati storici)

BUDGET DEL FLUSSO DELLE MATERIE PRIME VOLUMI DI SEMILAVORATI PER SINGOLO PRODOTTO PER SINGOLO CENTRO PRODUTTIVO CONSUMI STANDARD PER PRODOTTO CENTRO PRODUTTIVO MATERIA PRIMA DISTINTA BASE PER PRODOTTO VOLUMI DI CONSUMI PER SINGOLA MATERIA PRIMA PIANO OPERATIVO DELLE SCORTE, CONSUMI E ACQUISTI PREZZO STD PER SINGOLA MATERIA PRIMA BUDGET ECONOMICO DEI CONSUMI PER CENTRO PRODUTTIVO BUDGET DELLE SCORTE, CONSUMI E ACQUISTI CALCOLO COSTO STD MATERIE PRIME PER PRODOTTO

BUDGET DELLE MATERIE PRIME 1 - DETERMINAZIONE DEI CONSUMI DI MATERIE PRIME E FORMAZIONE DEL PIANO OPERATIVO DELLE SCORTE E DEGLI ACQUISTI 2 - DETERMINAZIONE DEL PREZZO STANDARD UNITARIO PER SINGOLA MATERIA E PER SINGOLO FORNITORE 3 - DETERMINAZIONE DEL COSTO STANDARD DI MATERIA PRIMA PER PRODOTTO 4 - DETERMINAZIONE DEL BUDGET ECONOMICO PER CENTRO DI COSTO 5 - FORMAZIONE DEL BUDGET DEI CONSUMI, DEL BUDGET DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE PER SINGOLA MATERIA PRIMA

DISTINTA BASE VOLUMI DI SEMILAVORATO PER SINGOLO PRODOTTO PER SINGOLO CENTRO PRODUTTIVO CONSUMI STANDARD DI MATERIA PRIMA PER PRODOTTO PER CENTRO PRODUTTIVO PIANO OPERATIVO DEI CONSUMI ACQUISTI SCORTE DI MATERIE PRIME RI + ACQ = C + RF RIMANENZE FINALI VOLUME DEI CONSUMI VOLUME DEGLI ACQUISTI RIMANENZE INIZIALI

DETERMINAZIONE DEI CONSUMI DI MATERIE PRIME E FORMAZIONE DEL PIANO OPERATIVO DELLE SCORTE E DEGLI ACQUISTI I CONSUMI DI MATERIE PRIME VENGONO CALCOLATI SULLA BASE DEI PRODOTTI FINITI E SEMILAVORATI PER SINGOLO CENTRO PRODUTTIVO. PER CIASCUN SEMILAVORATO NELLA DISTINTA BASE SI TROVA L ELENCO DELLE MATERIE PRIME NECESSARIE ED I CORRISPONDENTI CONSUMI STANDARD PER UNITA PRODUTTIVA RI + ACQ = C + RF RI = RIMANENZE INIZIALI ACQ = VOLUME DEGLI ACQUISTI C = VOLUME DEI CONSUMI RF = RIMANENZE FINALI POICHE LE RIMANENZE INIZIALI SONO FISSATE E I CONSUMI SONO DETERMINATI, I VOLUMI ACQUISTATI E LE RIMANENZE FINALI SONO IN DIRETTA CORRELAZIONE PREZZO STANDARD DELLE MATERIE PRIME LA PREVISIONE DEL PREZZO STANDARD DEVE TENER CONTO DI DUE FATTORI: DIVERSITA DI PREZZO STANDARD PER SINGOLO FORNITORE VARIABILITA DEI PREZZI STANDARD NEL CORSO DEI DIVERSI MESI

COSTO STANDARD DELLE MATERIE PRIME PER PRODOTTO CONSUMI UNITARI STANDARD DELLE SINGOLE MATERIE PRIME X PREZZO UNITARIO STANDARD DELLE SINGOLE MATERIE PRIME BUDGET ECONOMICO DEI CONSUMI DI MATERIE PRIME PER CENTRO PRODUTTIVO CONSUMO MATERIE PRIME PER SINGOLO CENTRO X PREZZO STANDARD MATERIE PRIME