L impresa agricola nella competizione di mercato

Documenti analoghi
L impresa agricola. alla ricerca del valore

Gli active farmers come beneficiari della nuova Pac

Giuseppe Morale. Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste

I principali orientamenti produttivi dell agricoltura veneta

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

CARATTERISTICHE E DINAMICHE DELL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI SONDRIO

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

ISMEA E L AGRICOLTURA

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

PSR PUGLIA 2007/2013

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

Provincia di Piacenza

Scatti dal Censimento: imprese, persone, territorio. Un confronto con l Europa

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

AGRICOLTURA AMBIENTE LOMBARDIA INDICATORI. BOX 1 L agricoltura INTRODUZIONE IMPRESE AGRICOLE MULTIFUNZIONALI LA ZOOTECNICA

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Presentazione dati provvisori

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

AREA MERCATO OPERATIVITA

ALBERTO MASSA SALUZZO

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Figura 1 L agricoltura italiana per dimensione economica delle aziende (quota % su totale aziende)

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

La tipologia comunitaria di classificazione delle aziende agricole

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

SINTESI SETTORE MAIS

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

agriregionieuropa La spesa per lo sviluppo rurale della Regione Marche Ancona, 6 febbraio 2013 Patrizia Bernacconi

Censimento e struttura produttiva

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Descrizione 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

L AGRICOLTURA È CAMBIATA IL CENSIMENTO RACCONTA COME

Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Agricoltura biologica in Italia

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

P.S.R REGIONE MOLISE

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Una valutazione delle programmazioni di sviluppo rurale dal 1989 ad oggi

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Campania

Il software Aral con per la gestione economica della stalla da latte.

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001)

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

Introduzione all agricoltura

La filiera orticola e floricola regionale. Costantino Cattivello ERSA Servizio Ricerca e Sperimentazione

«Grano duro traccibilità e nuove prospettive»

DICHIARA. di essere iscritto all INPS per l attività agricola con il seguente n. di posizione

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

PSR E APPROCCIO LEADER informazioni preliminari per la progettazione del PSL del GAL DELTA 2000

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

Scheda informativa sul Programma di Sviluppo Rurale della Regione Molise

evoluzione del settore primario conoscenze e temi di riflessione

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

CON L EUROPA IL LAZIO CAMBIA. ANCHE IN AGRICOLTURA.

IL SUOLO, BENE COMUNE

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

RURALITA 07/09/2015. Corso di formazione Giovani Imprenditori Agricoli. Che cos è lo Sviluppo Rurale?

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA

STRATEGIA EUROPA 2020

Le coltivazioni e la zootecnia

Transcript:

L impresa agricola nella competizione di mercato Franco Sotte Presidente Associazione Alessandro Bartola Direttore di AGRIREGIONIEUROPA Crescita e competitività delle imprese zootecniche Teramo, 6 giugno 2007

1 Qualche dato di fondo sull agricoltura italiana

L ambiguità agricola tra azienda e impresa Piano Strategico Nazionale per lo Sviluppo Rurale (prima versione: aprile 2006, pag.16) "le imprese agricole, nonostante una riduzione del 14% tra il 1990 e il 2000, sono oltre 2,5 milioni e rappresentano il 21% delle unità produttive dell Europa a 25. Il 47% di queste ha una superficie inferiore ai 2 ettari. impresa agricola media? 5,3 ettari di Sau 9.200 euro all anno di Reddito Lordo Standard azienda = impresa?

Se fosse davvero così Agricoltura italiana condannata ineluttabile declino che nessuna politica potrebbe risolvere dopo cinquanta anni di PAC e di politiche agrarie nazionali e regionali saremmo ancora allo stesso punto Per fortuna la situazione è molto differente

Più di due milioni e mezzo? o meno di cinquecentomila? Italia Nord Centro Sud (000) % (000) % (000) % (000) % Aziende censim. 2000 Universo Italia Aziende censim. 2000 Universo UE Imprese Censim. 2000 con attività comm,le CCIAA 2000 CCIAA 1 trim 2005 Censim. popolaz. 2001 Imprenditori agricoli 2507 2135 1594 1059 965 488 100,0 85,2 63,6 42,3 38,5 19,5 610 578 473 419 369 228 100 94,7 77,4 68,7 60,5 37,4 462 373 225 173 160 82 100 80,7 48,6 37,4 34,5 17,7 1434 1184 897 467 436 178 Fonte: Istat: Censimenti Agricoltura 2000 e Popolazione 2001, Unioncamere: Movimprese, Agenzia delle Entrate 100 82,5 62,5 32,6 30,4 12,4

Aziende-imprese e aziende non-imprese Aziende SAU RLS migliaia % (000) ha % (000) Ude % Non-impr < 8 Ude 2.075 82,8 3.635 27,6 3.926 20,3 Piccole Medie Grandi Molto gr. TOTALE Di cui Di cui 8-16 16-40 40-100 >100 Ude >8Ude >16Ude 194 149 63 25 2.507 432 238 7,7 6,0 2,5 1,0 100 17,2 9,5 1.793 2.721 2.296 2.702 13.147 9.512 7.718 13,6 20,7 17,5 20,6 100 72,4 58,7 2.185 3.705 3.829 5.668 19.313 15.387 13.202 11,3 19,2 19,8 29,3 100 79,7 68,4

Confronto tra imprese e non-imprese imprese Non- imprese Aziende 9,5 7,7 82,8 Sau 58,7 13,6 27,6 Rls 68,4 11,3 20,3 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% >16 Ude 8-16 Ude < 8 Ude

Le dimensioni economiche Sau e RLS medi per azienda 140,0 128,6 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0-66,6 56,4 42,8 32,4 22,0 1,8 2,3 <8 Ude >8 Ude >16 Ude >40 Ude 82,8% 17,2% 9,5% 3,5% non-imprese imprese medio-grandi grandi Sau ha RLS migliaia

Altri dati Non-imprese Imprese <40 anni 9% 15% Giornate /anno 73 417 Reddito / giornata 31.3 102.5 biologico 1,2% 4,7%

La quota delle aziende-imprese è maggiore tra le zootecniche Granivori diversi combinati Pollame Suini Erbivori diversi Ovini o bovini combinati Ovini Bovini da latte con allevamento e carne Bovini da ingrasso Bovini da allevamento Bovini da latte ed allevamento Bovini da latte Viticoltura per vini di qualità ed altri combinati Viticoltura per vini di qualità Ortofloricoltura mista Floricoltura o piante ornamentali Orticoltura in orti industriali Orticoltura in pieno campo Cereali (escluso riso), legumi secchi e semi oleosi 4% 10% 16% 25% 51% 66% 1% 3% 12% 39% 6% 30% 16% 41% 12% 24% 3% 17% 25% 51% 35% 60% 4% 21% 5% 17% 48% 74% 32% 66% 15% 38% 5% 13% 2% 9% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% >16 UDE >40 UDE

Cosa si può concludere? Valori medi: immagine falsata dell agricoltura Il settore agricolo in profonda trasformazione Poche le imprese Pochi gli imprenditori Specie pochi i giovani Giovani e impresa al centro del futuro dell agricoltura Concentrare le politiche su questi obiettivi Un problema che interessa chi? gli imprenditori attuali i potenziali imprenditori (i giovani rimasti fuori) chi non è imprenditore (ma ha capitali investiti in agricoltura) tutti i cittadini

2 L impresa agricola alla ricerca del valore

Come si identifica un imprenditore? 1. Dimensione economica anche piccola ma non occasionale 2. Proiezione al mercato 3. Sintonia con le politiche pubbliche 4. Rischio Investimento di capitale proprio e/o di credito 5. Efficienza Impegno professionale nell impresa Qualificazione e aggiornamento tecnico e economico Opposizione alle rendite 6. Strategia Obiettivi di lungo termine Un progetto d impresa La domanda centrale: dove sta il valore?

Dove sta il valore? Problema più semplice fino al 1990 Valorizzazione solo attraverso il mercato Mono-funzionalità dell agricoltura => merci Processi produttivi standardizzati Massimizzare l'efficienza Ruolo centrale della produttività (intesa come resa unitaria) Poche produzioni standardizzate Gamma ristretta di prodotti materiali Identificazione: alimento = prodotto agricolo Pochi rischi: stabilizzazione e sostegno prezzi PAC garanzia Obiettivo massimizzare le quantità

La risposta fino al 1990: industrializzare l agricoltura Concentrarsi solo sulla produzione di merci Banalizzazione delle vocazioni La terra come un capitale qualsiasi Irrilevanza dell ambiente, del territorio, del paesaggio Specializzazione produttiva Semplificare gli ordinamenti produttivi Verso la monocoltura Sostituire gli input naturali con quelli artificiali Macchine, concimi, mangimi, sementi, diserbanti Macchine al posto del lavoro Antagonismo lungo la filiera

Dove sta il valore? Un problema molto più complesso oggi Cosa vuole il consumatore? Mercato-diversificazione La tecnologia dell alimento per le sue tante funzioni Ampia gamma di prodotti e servizi (de-materializzazione) Le tante qualità (un problema dell intera filiera) I maggiori rischi Cosa vuole il cittadino? Stato-multifunzionalità I beni e servizi di interesse collettivo (ambiente, paesaggio, equilibrio idro-geologico) Dallo status ai comportamenti (dai soggetti ai progetti ) La contrattualizzazione delle politiche Da politica settoriale agricola a politica territoriale di sviluppo rurale

Liebig e l economia La legge del minimo Wikipedia: growth is controlled not by the total of resources available, but by the scarcest resource. This concept was originally applied to plant or crop growth, where it was found that increasing the amount of plentiful nutrients did not increase plant growth. Only by increasing the amount of the limiting nutrient was the growth of a plant or crop improved.. La legge del minimo è molto importante perchè consente di determinare le condizioni ambientali migliori per lo sviluppo di una popolazione. Allevatori e agricoltori devono tenerla in considerazione se vogliono ottenere il massimo di produttività dai loro allevamenti e dalle loro coltivazioni.

I fattori base dell agricoltura Capitale umano Capitale naturale Capitale sociale Agricoltura Capitale artificiale

Qual è il fattore limitante per lo sviluppo delle imprese agricole? (1) Capitale fisico? A volte è già troppo (sovra-meccanizzazione) Semmai, da migliorare la qualità del CF ma x provvederlo c è il mercato (credito, ecc.) Capitale naturale? La multifuzionalità dell agricoltura Di fronte ai common goods il mercato fallisce pagamenti per beni e servizi ambientali paesaggistici e culturali (eco-condizionalità + 2 asse del 2 pilastro

associazionealessandrobartola Qual è il fattore limitante per lo sviluppo delle imprese agricole? (2) Capitale umano? Questo davvero manca!!! Invecchiamento e scarsa capacità di stare sul mercato (la droga della politica di garanzia ) non si può aspettare che ci pensi il mercato Realizzare Lisbona in agricoltura!!! Capitale sociale? Fare sistema!! E l organizzazione che conta!! Specie se in gioco c è la qualità. Puntare sui servizi all agricoltura e all agroalimentare Nuove tecnologie

associazionealessandrobartola Le parole chiave della PSR rinviano alla necessità di concentrare su CU e CS 1. Sviluppo locale integrato. 2. Selettività e approccio strategico. 3. Partenariato e concertazione progettuale. 4. Impresa e imprenditore. 5. Business plan. 6. Integrazione. 7. Contrattualizzazione. 8. Competitività. 9. Servizi. 10. Multifunzionalità. 11. Gestione. 12. Valutazione. 13. Learning by doing.

Grazie www..it www.sotte.it