RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO

Documenti analoghi
La titolarità del diritto di voto

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

Il Presidente della Repubblica parlamentare

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Le forme di Governo

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

Abbreviazioni... Premessa...

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

Profïïi ricostruttivi della forma di governo primo-ministeriale tra elezione diretta ed indiretta

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE PRESENTAZIONE INTRODUZIONE SEZIONE I RACCOLTA DI DOTTRINA. - Francesco Saverio Marini, Le forme di governo PROFILI GENERALI

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

EMENDAMENTO ART. 9. <<Art. 9-bis. (Modifiche agli articoli 83 e 84 della Costituzione) 1. L'articolo 83 della Costituzione è sostituito dal seguente:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

INDICE OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE PROBLEMATICHE TEORICHE E PRATICHE DELLA RICERCA: OBIETTIVI E METODOLOGIA DELL INDAGINE... 1

PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN GIAPPONE

Organizzazione dello Stato

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

Dipartimento di Diritto

PARLAMENTO.

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE INTRODUZIONE ORIGINE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ LA TENSIONE CULTURALE TRA LIBERTÀ E POTERE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE I. INTRODUZIONE

INDICE. Ringraziamenti... INTRODUZIONE

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

La giustizia costituzionale

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Parte I IL QUADRO TEORICO

DIRITTO COSTITUZIONALE

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Domande di Diritto Costituzionale

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e

STEFANIA PARISI LA GERARCHIA DELLE FONTI ASCESA DECLINO MUTAZIONI

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA

Istituzioni di diritto pubblico

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

Riequilibrio dei generi nella politica

ESPERIENZA LAVORATIVA 1983 Ricercatore presso l Ismerfo (Istituto Superiore Meridionale per la Ricerca e la Formazione

Titolo del contributo V. Indice. Paola Bilancia. Il modello europeo di multilevel governance

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte: 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della prima edizione... pag. V Prefazione alla dodicesima edizione...» VII

CORSO DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I Il DIBATTITO POLITICO E DOTTRINALE DAL 1848 AL PERIODO PRE-WE1MARIANO

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO

INDICE. Capitolo II Gli interventi «non convenzionali» della BCE nella cornice giuridica dell Unione economica e monetaria

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

Parere. Sullo schema di

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

Transcript:

33/1.4 OT GIOVANNI MOSCHELLA RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO TEORIA E GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE: UN'ANALISI COMPARATISTICA MAGGIOLI EDITORE

INDICE CAPITOLO I LA RAPPRESENTANZA POLITICA: UNA RICOSTRUZIONE TEORICA 1.1. Il concetto di rappresentanza politica nell'originaria teoria costituzionale. Problemi teorici e tentativi di classificazione pag. 13 1.2. Teoria della sovranità e definizione della rappresentanza politica nel passaggio dallo Stato assoluto allo Stato moderno. La dottrina tedesca ed i riflessi su quella italiana " 24 1.3. La "via francese". Il problema della rappresentanza politica e la soluzione originale della teoria costituzionale francese. Il contributo di Carré de Malberg " 32 1.4. Rappresentanza e rappresentazione nella dottrina costituzionale tedesca. Teoria della finzione e crisi della concezione classica della rappresentanza politica in Hans Kelsen " 37 1.5. La riflessione di Leibholz e l'individuazione della Nazione come unità politico-ideale. La classificazione della rappresentanza in rappresentanza in senso formale e in rappresentanza di contenuto " 42 1.6. Il dilemma tra rappresentanza come rapporto e rappresentanza come situazione di potere del rappresentante " 50 1.7. Sulla ed. "teoria pluralista" e sulla dottrina anglosassone in tema di rappresentanza politica. Il contrattualismo (Cenni) " 59 1.8. Alcune riflessioni " 65

8 INDICE CAPITOLO I LA TEORIA DELLA RAPPRESENTANZA POLITICA NELLA DOTTRINA ITALIANA 2.1. La rappresentanza politica nel dibattito costituzionale all'inizio del XX secolo e nel passaggio dallo Stato monoclasse a a quello pluriclasse pag. 71 2.2. La teoria costituzionale della rappresentanza politica in Italia: l'influenza della dottrina tedesca e il contributo di Vittorio Emanuele Orlando " 78 2.3. Rappresentanza politica e sovranità nello Stato pluriclasse. La teoria della 'costituzione materiale' e la evoluzione del pensiero costituzionale di Mortati " 92 2.4. L'opposizione di Mortati all'approccio positivistico di Esposito e alla teoria della rappresentanza istituzionale. La crisi della forma partito e la razionalizzazione della forma di governo " 101 2.5. Teoria della sovranità, forma di governo e rappresentanza politica nel pensiero costituzionale di Crisafulli " 112 2.6. Alcune riflessioni sul contributo ad una teoria delle forze politiche ed al rinnovamento del metodo giuridico nella dottrina di Martines ed Elia " 118 CAPITOLO DI RAPPRESENTANZA, DIVIETO DI MANDATO IMPERATIVO E RESPONSABILITÀ POLITICA: UN'ANALISI NELLA PRO- SPETTIVA COMPARATISTICA 3.1. Il mandato parlamentare: dalle teorie giacobine delle prime costituzioni rivoluzionarie alla previsione del divieto di mandato imperativo 3.2. L'evoluzione del mandato parlamentare nell'espe- " 125

INDICE rienza costituzionale britannica. La sua origine localistica ed i costituents. L'address di Burke agli elettori del collegio di Bristol pag. 135 3.3. La crisi del parlamentarismo classico e l'irresponsabilità del rappresentante nello Stato pluriclasse. Il mandato di partito e la necessità di una ridefinizione del rapporto rappresentativo " 143 3.4. La rielaborazione della teoria rappresentativa nel ParteienStaat da parte della dottrina tedesca " 146 3.5. Bipartitismo e vincolo partitico nel sistema parlamentare inglese e tedesco. L'esperienza italiana 3.6. Alcune considerazioni critiche sulla teoria del " 149 "doppio mandato" " 158 3.7. Rapporto rappresentativo e responsabilità politica. Brevi cenni " 159 CAPITOLO IV LA TRASFORMAZIONE DELLA RAPPRESENTANZA POLITICA NEL COSTITUZIONALISMO CONTEMPORANEO: L'APPROCCIO TEORICO 4.1. La trasformazione della rappresentanza politica negli ordinamenti costituzionali. La crisi della democrazia rappresentativa nelle forme di governo contemporanee ovvero la crisi della rappresentanza parti tica. "169 4.2. All'origine della crisi della rappresentanza partitica. Egemonia del partito politico e frammentazione della società " 179 4.3. I tentativi di disciplinare legislativamente la "forma partito". L'impossibilità di regolare gli "sregolati" ovvero la difficoltà di garantire la democrazia all'interno di associazioni nate per "competere" " 183 4.4. Crisi della rappresentanza politica o crisi delle istituzioni rappresentative? Nuove forme della rappresentanza, referendum ed "insostituibilità"

10 INDICE della rappresentanza politico-parlamentare. pag. 187 4.5. Crisi del concetto di sovranità, crisi della legge e crisi della rappresentanza politica fra internazionalizzazione dell'economia e processo di integrazione europea " 199 4.6. Le tendenze verso modelli di democrazia di investitura come soluzione alla crisi di rappresentanza intesa come crisi di governabilità. Per una sintesi tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta " 209 CAPITOLO V LA TRASFORMAZIONE DELLA RAPPRESENTANZA POLITICA NEL COSTITUZIONALISMO CONTEMPORANEO: L'APPROCCIO GIURISPRUDENZIALE 5.1. La giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht in tema di rappresentanza politica e di Parteien- Staat. La tensione "latente" tra art. 21 e art. 38 GG " 219 5.2. Modello partitista e rappresentanza partitica nella giurisprudenza del Tribunale costituzionale spagnolo. La rappresentanza politica delle minoranze territoriali e la "dubbia costituzionalità" del sistema elettorale canario " 240 5.3. Il controllo del Conseil Constitutionnel sulla regolarità delle elezioni e sulle cause di ineleggibilità e di incompatibilità. Le nuove competenze in materia di finanziamento delle campagne elettorali " 250 5.4. La giurisprudenza della Corte costituzionale italiana in tema di divieto di mandato imperativo e mandato di partito " 256 5.5. Principio di uguaglianza del voto, stabilità e razionalizzazione della forma di governo locale " 260 5.6. Parità dei sessi e tutela delle minoranze nella organizzazione della rappresentanza politica e nelle

INDICE 1 1 più recenti decisioni della Corte Costituzionale pag- 277 5.7. Alcune osservazioni " 281 CAPITOLO VI LA TRASFORMAZIONE DELLA RAPPRESENTANZA POLITICA NELL'ORDINAMENTO ITALIANO 6.1. Crisi della rappresentanza politica e ridefinizione della forma di governo nell'ordinamento costituzionale italiano: la questione elettorale " 287 6.2. Dall'opzione proporzionalista del 1948 alla recente legislazione maggioritaria " 292 6.3. Legislazione elettorale di contorno e 'costituzione reale': il privilegio dei partiti " 303 6.4. Le nuove leggi elettorali per l'elezione del Parlamento: una riforma incompiuta " 306 6.5. Riforma maggioritaria e ridefinizione del sistema politico-istituzionale: un processo di riforma difficile " 315 6.6. L'adozione del principio maggioritario tra disegno costituzionale e sistema di garanzie " 323 6.7. Forma di governo e sistema elettorale nella prospettiva istituzionale: verso una democrazia compiuta " 327 CAPITOLO VE VERSO NUOVE FORME DELLA E NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA: LE ELEZIONI PRIMARIE 7.1. La regolamentazione della 'forma partito' tra

12 INDICE previsione costituzionale e Costituzione "reale" pag. 343 7.2. Elezioni primarie, funzione di rappresentanza politica e coalizioni politico-elettorali " 350 7.3. L'adozione delle primarie per la designazione dei candidati: obiettivi sistemici e problemi di attuazione. Profili costituzionali e rischi di un surplus di personalizzazione nella competizione politica " 356 7.4. Alcune ipotesi per limitare il "partito egemone" nella scelta delle candidature " 361 7.5. Alcune riflessioni conclusive " 367 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE " 371 BIBLIOGRAFIA " 379