Chianti Lovers 2017: Chianti e sottozone in degustazione alla Fortezza da Basso di Fir...

Documenti analoghi
Anteprime toscane: apre le danze il Chianti a Firenze

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog

Stella Viola di Campalto: interprete originale e fedele del sangiovese a Montalcino

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

Brunello di Montalcino: la 2011 è meglio della Degustazione alla cieca di 44 campioni

INTRAVINO.COM (WEB) / 5 POST PRECEDENTI. DEGUSTAZIONI SERIALI Anteprime toscane. Tutti i Chianti Riserva dell annata 2013

Taurasi, le dieci etichette da comprare nel 2017 e bere tra dieci anni

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

CARTA DEI VINI WINE LIST

Verticale Cos 7 dicembre 2010

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Campania Stories 2017 Seconda giornata: Fiano e Greco

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

Quasi Bio, non tanto Dynamica, cronaca breve di una giornata a Merano

I vini di Carpineto a Greve in Chianti, ambasciatori di Toscana

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato

Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Musto Carmelitano e l Aglianico del Vulture: i Maschitano Rosso e Rosato

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

Il gatto sulla pergola

REPORT 5 BASIC SEGMENTI DI MERCATO

Testata: Wine Taste.it Data: 26 febbraio 15

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

di Marina Alaimo Pungirosa Castel del Monte rosato 2013 Rivera Luciano Pignataro Wine&Food Blog pag. 1

I Vini. Società Agricola I Vicini S.r.l. Sede Legale: Via Dante n Cortona (AR) Cantina: C.S. Pietraia n. 38/A Cortona (AR)

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Una degustazione alla cieca al ristorante Da Giovannino a Porto Rotondo, dove l accoglienza è di casa

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo)

Nebbiolo Prima 2017: tre giorni fitti di degustazioni ma...

vini h 11:00 h 24:00 maremilano.org fb. mare culturale urbano tw. maremilano mare birre e cucina

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Ottobre Verticale di Messorio

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

TENUTA DELLE TERRE NERE

Cantina Tommasi: trilogia di emozioni con Brunello, Aglianico del Vulture e Amarone

[ volti di mare ]

Indicazione Geografica Tipica


Il Piemonte a Merano, 15 vini da Nebbiolo e non

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

Garantito IGP Cinque Stelle Sfursat in verticale La Nino Negri compie 120 anni

Donne&Vino in cucina con I Promessi Sposi, martedì 25 agosto 2015,

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009

Se vi piace andare in bicicletta

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Sangervasio la natura del vino

IL NOSTRO OBIETTIVO: Produrre con la massima cura possibile un numero limitato di bottiglie, migliorandoci costantemente anno dopo anno.

I VINI. Le Uve della nostra Terra

In Sardegna il Tuvaoes di Cherchi compie 30 anni, ed il vermentino si mette alla prova con una verticale di 15 annate

Malazè Il gruppo Slow Wine e la Falanghina dei Campi Flegrei 2010: il report dell annata

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

Sardegna contro Liguria nella disfida del Vermentino al Grand Hotel St. Regis di Roma. Chi ha vinto?

Brunello di Montalcino

33 Concorso Nazionale Premio Alambicco d Oro 2016 Risultati del Concorso

Vigorello Toscana Igt

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO.

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA

VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio


Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

PREPARAZIONE ALLA GARA #09 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA

TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI

Colli di Luni doc Vermentino Pianacce

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999

Piccole Vigne a Melfi. Carbone Vini, quando il bicchiere ha personalità

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Scheda tecnica Chardonnay

Una serata con i rosati di Sicilia

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

Garda Classico Groppello D.O.C.

Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio

La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di

Biologico CREATIVA ENOLOGÍA

Cheval des Andes. Il grand cru argentino presentato a Roma in verticale

1

CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. EXTRA DRY

A Sicilia en Primeur 2017, Etna e vini del vulcano

La vite e il vino in Toscana

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti


Transcript:

Page 1 of 8 Sei qui: Home (/) / Il vino nel bicchiere / Anteprime (/il-vino-nel-bicchiere/anteprime) / Indice articoli (/il-vino-nel-bicchiere/anteprime/indice-articoli) / Chianti Lovers 2017: Chianti e sottozone in degustazione alla Fortezza da Basso di Firenze Chianti Lovers 2017: Chianti e sottozone in degustazione alla Fortezza da Basso di Firenze Roberto Giuliani (/component/contact/contact/3) 01 Marzo 2017 Anteprime C'è chi dice che queste anteprime non servono a nulla, al massimo possono darti un'idea dell'annata. In parte è vero, in parte è l'unico modo per poter avere a disposizione un parterre di vini provenienti dal più alto numero di aziende possibili per ogni denominazione. Certamente non è facile degustare oltre cento campioni in un solo giorno, ma quando si è allenati a farlo, magari da vent'anni, si è abituati a saper fare quelle brevi pause che permettono di resettare i sensi e la mente, per poi riprendere il lavoro. La settimana delle anteprime toscane, in particolare, introduce alle principali denominazioni della regione, impegnando giornalisti ed esperti in un tour de force di otto giorni pieni, quest'anno da sabato 11 febbraio a sabato 18.

Page 2 of 8 Tour de force che fino ad ora non ha fatto minimamente calare il numero dei partecipanti, fatta eccezione per Franco Ziliani, che con un mese di anticipo aveva chiesto al Consorzio del Brunello di Montalcino di essere accreditato a Benvenuto Brunello, sentendosi rispondere molto tempo dopo che non c'erano problemi per l'accredito alle due giornate, cena di gala compresa, ma "L'ospitalità alberghiera non è prevista". Non posso che supporre che il noto giornalista sia poco gradito, visto che l'ospitalità alberghiera è prevista per tutti gli altri, senza eccezioni. Qualunque siano le ragioni, che onestamente mi sfuggono, non posso che essere solidale con Ziliani e sperare che in futuro non si presentino più situazioni incresciose e discriminanti come questa. Ma veniamo alla prima kermesse a cui ho partecipato, ovvero l'anteprima del Chianti che si è svolta domenica 12 febbraio nelle sale della Fortezza da Basso di Firenze: 158 vini in degustazione cieca così suddivisi: annata 2016-71 Chianti, 1 Chianti Colli Aretini, 10 Colli Senesi, 3 Montalbano; annata 2015-9 Chianti Colli Fiorentini, 3 Montespertoli, 9 Rùfina, 15 Superiore; annata 2014 Riserva - 22 Chianti, 2 Colli Fiorentini, 3 Colli Senesi, 1 Montalbano, 3 Montespertoli, 3 Rùfina. Per quanto riguarda l'annata 2016, l'impressione è stata positiva, anche se ho riscontrato una qualità mediamente altalenante: vini freschi e profumati, piacevoli e senza particolari durezze tanniche da una parte, vini difficili, scomposti, con acidità e tannini fuori registro dall'altra. Si tratta comunque di un'annata che ha dato pochi problemi, è quindi probabile che una buona parte dei vini trovi maggiore equilibrio nei prossimi mesi. I più interessanti in ordine di assaggio: Tamburini - Chianti 2016: la ciliegia e la susina rossa accompagnano un palato

Page 3 of 8 coinvolgente, di buona struttura e freschezza, con tannino ben definito. La Torre - Chianti Antico Borgo La Torre 2016: rosa e ciliegia in primis, su una base ancora tesa e appena amarognola, rivela una materia in crescita. Le Fonti - Chianti 2016: stile diverso, magnolia e ribes nero, ancora ciliegia; sorso intenso e succoso, ha la chiave per farsi piacere. Buccia Nera - Chianti 2016: molto fine e piacevole, frutti di bosco, bocca fresca e struttura snella e godibile. Campochiarenti - Chianti Colli Senesi 2016: tanto lampone con guizzi su ciliegia e fragolina di bosco; bocca fresca, leggiadra, appena dolce ma con buona freschezza e un tannino misurato. Castello di Gabbiano - Chianti 2016: floreale, pulito, piacevole, un sangiovese di territorio, gustoso e fresco. Fattoria Casalbosco - Chianti 2016: torna la ciliegia ma anche una punta di mora, il contributo del merlot non ne altera la tipicità mantenendolo fresco e godibile. Fattoria Lavacchio - Chianti 2016: si distingue per una traccia ferrosa, sanguigna, che accompagna la consueta ciliegia; bocca generosa, equilibrata, tannino molto fine, lungo e fresco il finale. Fattoria Uccelliera - Chianti Colli Fiorentini 2016: un rosso rassicurante per pulizia e qualità di frutto, scorrevole in bocca, sapido e fresco, molto piacevole. Forconi Fabrizio Podere dell'anselmo - Chianti 2016: c'è polpa in questo vino, si fa piacere per la suadente freschezza e bevibilità, tanto frutto ben definito e succoso. La 2015, annata con cui escono i Chianti Superiore, Rùfina, Montespertoli e Colli Fiorentini, ha mostrato di avere una buona condizione generale, le punte migliori arrivano dall'area del Rùfina, dove si evidenzia una maggiore finezza ed eleganza. Gli assaggi più stimolanti: Lanciola - Chianti Colli Fiorentini 2015: buona struttura ed eleganza, legno beni

Page 4 of 8 integrato, ha carattere, è scattante, lungo e sapido. Buccia Nera - Chianti Superiore 2015: gioca su toni di frutto scuro, carnoso, che ritroviamo fedelmente all'assaggio, c'è materia ma anche bevibilità. Casale dello Sparviero - Chianti Superiore 2015: viola, lampone e ciliegia, buona finezza d'insieme, pulito e gradevole. Castello del Trebbio - Chianti Superiore 2015: una spanna sopra agli altri, un vino che conferma la classe di questa azienda, floreale, fine, con sfumature agrumate, molto bello. Colognole - Chianti Rùfina 2015: una bella interpretazione di quest'area particolarmente vocata, violette di campo, ciliegia, terroso e terribilmente piacevole. Fattoria di Fiano - Chianti Colli Fiorentini 2015: sentori floreali, felce, frutti di bosco; bocca intensa e sapida, bella persistenza. Fattoria Lavacchio - Chianti Rùfina 2015: torna l'effluvio agrumato, frutto energico, materico al palato ma senza eccessi, c'è energia e profondità. Fattoria Selvapiana - Chianti Rùfina 2015: giocato sempre su toni raffinati, sebbene forse non ai grandi livelli a cui ci ha spesso abituati; balsamico e succoso, rimane uno dei punti di riferimento della denominazione. Marchesi Gondi Tenuta Bossi - Chianti Rùfina 2015: una volatile appena sopra le righe si salva grazie ad una qualità estrattiva rassicurante, vino sapido e ben congegnato, nello stile moderno ma calibrato frutto della mano di Fabrizio Moltard. Pieve de' Pitti - Chianti Superiore 2015: tanta ciliegia e un ottimo equilibrio al palato, fresco e con tannino setoso. Podere Alberese - Chianti Superiore 2015: una bella prova per l'azienda di Lucia Bozzano, reduce da una lunga esperienza presso Poggio di Sotto, un vino non pretestuoso ma di qualità fine e fruttata, piacevole come ci si aspetta da un Chianti di buon livello. Tenuta San Vito - Chianti Colli Fiorentini Darno 2015: uno dei migliori 2015, fiori e frutti si alternano in grande equilibrio, materia fine e succosa, sapida e di bella finezza. Villa Travignoli - Chianti Rùfina 2015: si distingue dal più sontuoso Tegolaia per una maggiore scioltezza espressiva e di bocca, che sono il suo punto di forza.

Page 5 of 8 Due eccellenti degustatori: Alessandra Piubello e Piero Gorgoni Infine la 2014, fra le tre è sicuramente l'annata che ha dato maggiori problemi (in particolare giugno e luglio sono stati molto piovosi e in alcune zone ci sono state forti grandinate, con conseguente danneggiamento dell'apparato fogliare e forte rallentamento della fotosintesi; il clima così umido ha favorito anche l'arrivo di peronospora e oidio) e dove la microzona e, soprattutto, la bravura del viticoltore hanno fatto la differenza. È un'annata che ha reso difficili le maturazioni, con acidità superiore alla norma, a tutto vantaggio dei bianchi, meno per i rossi, che di contro non hanno la struttura e la maturità per poter contenere pungenze e tannini verdi. Nonostante questo ci sono aziende che hanno prodotto comunque la Riserva (sarebbe interessante sapere quanti hanno usufruito dell'arricchimento con MCR, previsto dal disciplinare e richiesto e ottenuto da numerose regioni, compresa la Toscana, per l'annata 2014 fino all'ottenimento massimo di 2% vol. in gradi alcolici). Ecco i vini più convincenti: San Gregorio - Chianti Colli Senesi Poggio Pagliaio Riserva 2014: se da una parte il tannino evidenzia la necessità di un po' di affinamento, dall'altra il frutto è ben espresso, il legno ben integrato e la freschezza rende il sorso stimolante. Camperchi - Chianti Riserva 2014: prugna e ciliegia matura, freschezza e buona complessità al palato testimoniano un vino con possibilità di crescita. Campo del Monte - Chianti Riserva 2014: una bella sfumatura di tabacco arricchisce le note fruttate, sfumature di ginepro; al palato l'acidità è appena fuori registro ma il sorso è ben compensato e il finale ne guadagna. Cantine Bellini - Chianti Rùfina Riserva 2014: un vino davvero riuscito, soprattutto tenendo conto dell'annata, qui c'è qualità, tanto frutto, freschezza, un vino gustoso. Casa di Monte - Chianti Montespertoli Riserva 2014: una leggera riduzione iniziale lascia poi spazio ad un vino ricco, carnoso, sapido e persistente. Fattoria Casalbosco - Chianti Riserva 2014: magnolia e ciliegia, speziatura fine, bocca

Page 6 of 8 fresca e stimolante. Fattoria di Fiano - Chianti Riserva 2014: un bel gioco di fiori e frutti, di grande finezza, confermato da una bocca generosa ma elegante, sapida e di buona complessità. Fattoria Il Capitano - Chianti Rùfina Riserva 2014: pur esprimendo qualche limite dell'annata, come un naso non proprio dinamico, rivela al palato una buona vitalità e freschezza. Villa Travignoli - Chianti Rùfina Tegolaia Riserva 2014: come avevo accennato prima, qui ci troviamo di fronte ad un vino più ricco e sontuoso ma bisognoso di tempo per assorbire la presenza del legno; l'attesa vale la pena. Mi piace Mi piace 5 f Share Tweet 1 Commenti (0) Non ci sono ancora commenti Commenta (/component/banners/click/8) (/garantito-igp) (http://italianwinereview.wordpress.com/) (http://www.winesurf.it/) (http://www.vinealia.org/) (http://www.lavinium.com/) (http://www.lucianopignataro.it/) (http://blog.stefanotesi.it/) (http://www.internetgourmet.it/) (http://percorsidivino.blogspot.it/) LATEST POST MOST READ

Page 7 of 8 Boccadigabbia: verticale di Le Grane e... altri vini rossi (/garantito-igp/indicearticoli/3412-boccadigabbia-verticale-di-le-grane-e-altri-vini-rossi) (Garantito IGP (/garantito-igp/indice-articoli)) 02-03-2017 08:00:30 Barolo San Lorenzo di Verduno 2012 - Fratelli Alessandria (/79-degustazioni/3411-barolosan-lorenzo-di-verduno326885395) (Degustazioni (/79-degustazioni)) 01-03-2017 11:00:00 Chianti Lovers 2017: Chianti e sottozone in degustazione alla Fortezza da Basso di Firenze (/il-vino-nel-bicchiere/anteprime/indice-articoli/3410-chianti-lovers-2017-chianti-esottozone-in-degustazione-alla-fortezza-da-basso-di-firenze) (Anteprime (/il-vino-nel-bicchiere/anteprime/indice-articoli)) 01-03-2017 07:52:58 Alla scoperta del Teroldego Rotaliano (/notizie-e-attualita/storie-di-cantine-uomini-eluoghi/indice-articoli/3409-alla-scoperta-del-teroldego-rotaliano) (Storie di cantine, uomini e luoghi (/notizie-e-attualita/storie-di-cantine-uomini-eluoghi/indice-articoli)) 28-02-2017 11:00:00 Cabernet Franc 2011 - Vigne del Malina (/79-degustazioni/3407-cabernetfranc106252148) (Degustazioni (/79-degustazioni)) 28-02-2017 01:00:00 Lavinium - rivista di 711 "Mi piace" Mi piace questa Pagina Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici Iscriviti Lavinium - rivista di vino e cultura online ha condiviso una nota. 1 h Roberto Giuliani 1 h

Page 8 of 8 (/component/banners/click/9) Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni Direttore Editoriale - Roberto Giuliani Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) 2000-2016 lavinium.com - Tutti i diritti riservati E' vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. lavinium@lavinium.com (http://www.lavinium@lavinium.com)