Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Documenti analoghi
Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

parametri della cinematica

Teoria dei mezzi continui

0.1 Arco di curva regolare

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Densità e volume specifico

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Statica ed equilibrio dei corpi

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Il TEOREMA DI TRASPORTO DI REYNOLDS

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

CAMPI VETTORIALI (Note)

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Cinematica in due o più dimensioni

Angolo polare, versori radiale e trasverso

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Lezione 2: Cinematica dei continui porosi

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

Alcuni utili principi di conservazione

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Lezione XIII - 26/03/2003 ora 8:30-10:30 - Sistemi aperti - Originale di Taverna Alessia.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

La descrizione del moto

Analisi del moto dei proietti

14. Curve, campi conservativi e forme fifferenziali

Università del Sannio

Meccanica dei Fluidi

Corso di Fisica generale

1 Equazioni Differenziali

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio 18 Gennaio 2016

Forme differenziali lineari

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 2 - Lo studio del moto

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

23.2 Il campo elettrico

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

COMPLEMENTI SUI DIFFERENZIALI ESATTI E L INTEGRAZIONE DI FORME DIFFERENZIALI

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Il movimento dei corpi

Dinamica Rotazionale

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Curve nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Meccanica dei Continui

Sia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Meccanica del punto materiale

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

CENNI DI FLUIDODINAMICA

Fenomeni di rotazione

COSTRUZIONI IDRAULICHE

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

Termodinamica classica

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia.

Dinamica del corpo rigido

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss

Cinematica: considerazioni generali

Cap Fluidi

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Cinematica del punto materiale

Gradiente, Divergenza, Rotore. Plinio Gatto

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Transcript:

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 5: Cinematica dei fluidi Anno Accademico 2008-2009 2009 1

Indice Approcci Euleriano e Lagrangiano Regola di derivazione Euleriana della velocità Traiettorie e linee di corrente Moto permanente e vario Portata e velocità media Correnti Equazione di continuità per le correnti Slides delle lezioni frontali Materiale didattico Citrini-Noseda (pagg. 75-80 e 83-87) 87) 2

Approcci Euleriano e Lagrangiano Il moto di una particella è caratterizzata dalla velocità V, funzione del punto in cui la particella di fluido si trova e del tempo: V = V (x, y, z, t) 3

Approcci Euleriano e Lagrangiano Pertanto: fissato un istante di tempo t 0, le componenti definiscono il moto in tutti i punti dello spazio occupato dal fluido fissato un punto dello spazio,, di coordinate x 0, y 0 e z 0, esse forniscono la storia di quanto accade al fluido nel punto considerato 4

Approcci Euleriano e Lagrangiano Il vettore velocità V può essere espresso tramite le componenti u, v e w: u = u (x, y, z, t) v = v (x, y, z, t) w = w (x, y, z, t) Le componenti della velocità sono definite come segue: u = dx dt v = dy dt w = dz dt 5

Regola di derivazione Euleriana della velocità In generale: A = dv dt = V x dx dt + V y dy dt + V z dz dt + V t componente di velocità accelerazione (sostanziale) a = u V x + v V y V V + w + z t componente dell accelerazione convettiva accelerazione locale accelerazione convettiva 6

Approccio Lagrangiano Consideriamo un gruppo di palline di ping-pong pong trasportate dalla corrente di un fiume La posizione del baricentro di ogni pallina sarà individuabile dalle coordinate x, y e z nei diversi istanti temporali t 7

Approccio Lagrangiano Fissiamo l attenzione l su una di esse, che indichiamo con A, e scattiamo delle fotografie in successivi istanti 1, 2, 3, 4, rilevando le sue posizioni e velocità Tale approccio, che segue, come detto, le vicende di ogni singola pallina, viene scarsamente utilizzato 8

Approccio Euleriano Invece di seguire una singola pallina, fermiamoci in un punto di coordinate x 0, y 0 e z 0 e scattiamo delle fotografie ad intervalli di tempo t Il vettore velocità apparirà diverso da istante a istante; naturalmente le particelle che fotografiamo saranno diverse da istante a istante 9

Approccio Euleriano Ai fini pratici, perseguiti dall idraulica, alla quale interessa non tanto la vicenda della singola particella di fluido in moto, ma i valori delle grandezze fisiche che riguardano il fluido (velocità,, pressione, ecc.) in determinati punti di esso o lungo determinate linee o superfici 10

Traiettorie e linee di corrente Il luogo dei punti occupati dalla particella di fluido in movimento (ossia nel nostro esempio dalla pallina) nei successivi istanti è detto traiettoria La curva tangente in ciascuno dei suoi punti al vettore velocità nel punto considerato è detta linea di corrente A v(x,y,z,t ) A A A 1 v(x B,y,z,t ) B B B 1 a) b) C v(x,y,z,t ) C C C 1 D v(x,y,z,t ) D D D 1 11

Moto permanente e moto vario t1 z B A D C x y t2 z E D C B A x y Se la velocità è effettivamente funzione del tempo, cioè se V = V (x, y, z, t), il moto si definisce vario Se invece la velocità non è funzione del tempo, cioè se V = V (x, y, z), il moto si definisce permanente Nel moto vario le traiettorie non coincidono con le linee di corrente; nel moto permanente invece le traiettorie coincidono con le linee di corrente 12

Moto permanente (esempio) Il vettore velocità varia da punto a punto, ma, in istanti diversi, è uguale nello stesso punto 13

Portata e velocità media Σ Consideriamo una linea chiusa Σ che non sia una linea di corrente ed osserviamo le linee di corrente che passano per tale linea chiusa in un certo istante t 1 L insieme delle linee di corrente forma un tubo di flusso 14

Portata e velocità media dσ Sulla superficie elementare dσd il vettore V ha una componente normale V n e una componente tangenziale V t 15

Portata e velocità media Il prodotto V n dσ = dq è detto portata elementare e rappresenta il volume di fluido che attraversa la superficie dσd nell unit unità di tempo Infatti, se ds è lo spazio percorso da una particella che attraversa dσd nel tempo infinitesimo dt,, risulta dσ Σ dτ V n = ds/dt dt e dq ds dσ Vn = dσ = dt = dτ dt dσ ds = dτd è il volume che attraversa dσ nell intervallo di tempo dt 16

Portata e velocità media Integrando la portata elementare dq sulla superficie finita Σ,, di cui dσ è parte, si ottiene: Q = V dσ Σ n detta portata del tubo di flusso o semplicemente portata La portata è pertanto il volume di fluido che attraversa Σ nell unit unità di tempo 17

Portata e velocità media Si definisce velocità media V m il rapporto Q V m M = Q Σ La portata in massa è l integrale = ρ V dσ Σ n [L 3 T - 1 ][L - 2 ]=[LT - 1 ] Esso fornisce la massa di fluido che attraversa Σ nell unit unità di tempo La massa che attraversa Σ in un tempo elementare dt è: dm [ = ρ V dσ ]dt Σ n 18

Portata e velocità media n Vnn V > 0 n τ Vn n n V < 0 n Per convenzione,, assunto un tubo di flusso e tagliato lo stesso con due sezioni, in modo da definire un volume τ, assumiamo positiva la normale entrante n La V n sarà positiva, se attraverso la superficie che si considera entra una massa fluida nel volume definito; sarà negativa se esce una massa fluida 19

Correnti Definiamo corrente una massa fluida in moto con una direzione privilegiata (una corrente d aria, d una corrente marina, ecc.); quindi il moto di tutte le particelle passanti per una sezione segue una direzione preferenziale A A A A x,y,z,t 1 1 1 1 x,y,z,t 2 2 2 2 x,y,z,t 3 3 3 3 x,y,z,t 4 4 4 4 20

Equazione di continuità per le correnti Consideriamo una corrente che, in un istante t, attraversa una superficie Σ; ; spostandoci di una distanza ds nella direzione della corrente, definiremo un volume dτ dato da Σ ds All interno di questo volume, dalla superficie Σ nell intervallo dt,, entra la massa dm e = ρ Q dt ds dm =( Q+ δρq/ δs ds)dt u ρ dτ Σ dm = ρ Q dt e 21

Equazione di continuità per le correnti Nello stesso intervallo, dalla superficie a distanza ds da Σ,, esce la massa dm u = ρ Q La differenza dm e dm u è data da ds + ρq s dm ds dt = ρq s dm =( Q+ δρq/ δs ds)dt u ρ ds dt dτ Σ dm = ρ Q dt e 22

D altra parte, all interno del volume dτd la variazione dm di massa in dt è: dm ρq s = ( ρ Σ ds)dt t poiché è dm = dm e dm u, risulta ossia: Equazione di continuità per le correnti ρq ρ Σ + s t = 0 ds = t ( ρ Σ ds) Equazione di continuità in forma globale 23

Equazione di continuità per le correnti Per i fluidi incomprimibili (ρ( = costante),, essa diventa: Q s + Σ t = 0 e per il moto permanente: Q s = 0 cioè Q è costante lungo una traiettoria s 24