Lezione 04. Costruzione grafica dei cammini ottici

Documenti analoghi
Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI

Punti nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano

Un modello matematico della riflessione e rifrazione. Riflessione

Piano cartesiano e Retta

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di Bolzano VERIFICA SCRITTA DI MATEMATICA CLASSE 4a P-FILA A 04/11/2010- Tempo 100

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

Geometria Analitica Domande e Risposte

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

esercizi 107 Problemi sulla retta

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Esercizi di Geometria Analitica

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

Piano cartesiano e retta

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

1. LA GEOMETRIA ANALITICA

C I R C O N F E R E N Z A...

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Precorso di Matematica

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Problemi di massimo e minimo

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

determina il valore del parametro corrispondente alla retta del fascio che individua sugli assi cartesiani un triangolo di area pari a 4.

EQUAZIONE DELLA RETTA

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

Note di ottica geometrica.

ESERCITAZIONE SULLE RETTE CON DERIVE

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

GEOMETRIA /2009 II

Utilizzo di index() per determinare la colonna delle x

1 Geometria analitica nel piano

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Una funzione può essere:

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

MATEMATICA 5 PERIODI

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Note di geometria analitica nel piano

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Schede di e-tutoring sulla geometria analitica

D4. Circonferenza - Esercizi

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

LE COORDINATE CARTESIANE

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

La riflessione: formazione delle immagini 2016

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

ASSI CARTESIANI: Esercizio n 80: Date le seguenti terne di punti, disegnare il triangolo corrispondente (C3 il perimetro e l area:

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO

Ricordiamo. 1. Disegna una retta orientata, prendi un unità di misura e posiziona i seguenti punti: 1

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008

Formazione dell'immagine

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Lezione 22 - Ottica geometrica

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE

Transcript:

Lezione 04 Costruzione grafica dei cammini ottici

Riflessione e rifrazione della luce su una superficie di separazione tra due mezzi La luce si propaga in linea retta, Il raggio luminoso è la direzione di propagazione (1) Quando la luce incide su una superficie di separazione fra due mezzi (omogenei e isotropi): (2) parte della luce viene rinviata nel mezzo dal quale proviene: riflessione (3) parte della luce penetra e si propaga, invece, nel secondo mezzo: rifrazione le percentuali (in energia) della luce riflessa e rifratta e le direzioni dei raggi riflessi e rifratti dipendono dalle caratteristiche dei mezzi a contatto e dall'angolo col quale l onda incide sulla superficie di separazione dei mezzi.

Riflessione e rifrazione della luce su una superficie di separazione tra due mezzi Definiamo la geometria, si chiamano: angolo di incidenza i l 'angolo tra la direzione di propagazione della luce incidente e la normale alla superficie, angolo di riflessione r l'angolo tra la normale e la direzione di propagazione dell onda riflessa, angolo di rifrazione i l'angolo tra la normale e la direzione di propagazione dell onda rifratta. Quali sono le direzioni del raggio riflesso e del raggio rifratto?

Leggi di Snell per determinare la direzione del raggio riflesso e rifratto Leggi di SNELL LEGGI RIFLESSIONE 1) Il raggio incidente, quello riflesso e la normale N alla superficie che separa i due mezzi giacciono sullo stesso piano. 2) L' angolo di incidenza è uguale a quello di riflessione i = r

CONCETTO DI CAMMINO OTTICO In un mezzo di indice di rifrazione n la luce percorre in un intervallo di tempo t uno spazio l pari a: Si definisce cammino ottico l 0 il prodotto dell indice di rifrazione per spazio percorso Il cammino ottico corrisponde alla distanza che la luce avrebbe percorso nel vuoto nello stesso intervallo di tempo In generale se la luce attraversa diversi mezzi (diverso indice di rifrazione) il cammino ottico totale sarà:

PRINCIPIO DI FERMAT Il percorso seguito da un raggio di luce per andare da un punto ad un altro attraverso un qualsiasi insieme di mezzi è quello che richiede il minimo cammino ottico Dal principio posso dedurre le leggi della riflessione e della rifrazione

Leggi di Snell (riflessione) con il principio di Fermat Disegniamo tutti i possibili percorsi tra S e P passanti per un punto della superficie riflettente misuriamo i corrispondenti cammini ottici troviamo il percorso corrispondente al minimo: quello è il percorso fatto dalla luce perché soddisfa il principio di Fermat L esperienza di oggi consiste nell applicare il principio di Fermat per verificare numericamente la legge di Snell per la riflessione

Leggi di Snell per la riflessione con il principio di Fermat a) disegnare i diversi possibili cammini da P 1 a P 2 b) calcolare la lunghezza di ciascun cammino in funzione in funzione dell intercetta con l asse X, ovvero di x 0 P 1 P 2 c) graficare il cammino in funzione di x 0 e trovare graficamente il minimo X 0 =-1 X 0 =3 Per eseguire questa operazione abbiamo bisogno e useremo questi strumenti: - il concetto di cammino ottico - il concetto retta passante per due punti e fascio proprio di rette - la lunghezza di un segmento nel piano cartesiano

Per disegnare i possibili cammini devo disegnare le rette uscenti da P1 2.5 P 1 P 2 2 1.5 1 0.5 0-5 0 5 Come individuo le diverse rette uscenti da P1? Devo scrivere l equazione di ciascuna retta che passa per P1(x 1, y 1 ) e il punto (x 0, 0) Analogamnte per descrivere i cammini verso P2 devo individuare le rette che passano per i punti (x 0, 0) e P2(x 2, y 2 )

Equazione di una retta per due punti L equazione di una retta passante per due punti M 1 (x 1, y 1 ) e M 2 (x 2, y 2 ) è data da: M 1 Y y 1 y 2 M 2 y y # y $ y # = x x # x $ x # x 1 x 2 X y = ' ()' * + ( )+ * x + y # ' ()' * + ( )+ * x # = mx+q In forma esplicita l equazione della retta diventa: m= ' ()' * + ( )+ * q= y # ' ()' * + ( )+ * x # con

Per calcolare la lunghezza del cammino ottico Lunghezza di un segmento nel piano cartesiano Dato un segmento AB nel piano cartesiano con i punti A e B di coordinate (x 1,y 1 ) e (x 2,y 2 ) definiamo la lunghezza del segmento (ovvero la distanza tra A e B) nel seguente modo: d A, B = (x $ x # ) $ +(y $ y # ) $ questa definizione di distanza deriva direttamente dal teorema di Pitagora infatti il segmento AB è l ipotenusa del triangolo rettangolo i cui cateti sono dati da AC e CB B A x $ x # C y $ y #

Per eseguire gli esercizi. disegnare i diversi possibili cammini da P 1 a P 2 disegnare da P 1 e P 2 un fascio di rette proprio che intercettano l asse X in punti prestabiliti x 0 (x 0 intercetta asse x) Disegneremo le rette in funzione di x 0. Dobbiamo trovare quindi l equazione della retta a partire da x 1, y 1, x 0, P 1 P 2 P1(x 1,y 1 ), P2(x 0,0) y = y $ y # x $ x # x + y # y $ y # x $ x # x # diventa y = y # x 5 x # x + y # y # x 5 x # x # m, coefficiente angolare q, termine noto m = y # (x # x 5 ) q=y # + ' * + 6 )+ * x #

Costruzione del foglio di lavoro: Colonna ascisse Colonna delle Ordinate relative ai diversi segmenti di retta Uso del comando $ per organizzare il foglio in modalità semi automatica

Cammini in riflessione 2.5 P1 P2 2 1.5 1 0.5 0-5 -4-3 -2-1 0 1 2 3 4 5 X0

Per calcolare la lunghezza dei cammini ottici. utilizzare un nuovo foglio di lavoro in cui calcolare il cammino ottico in funzione di x0 fissati i punti P1 e P2

Esercitazione 1. Disegnare i possibili cammini della luce da un punto P 1 di coordinate (-4,2) ad un altro punto di coordinate P 2 (4,2) che intercettano l asse x nella serie di punti x 0 = -3,-2,-1,0,1,2,3 2. Calcolare il cammino ottico dei possibili cammini della luce da P 1 a P 2 in funzione di x 0 variando x 0 fra -6 e 6 3. Graficare il cammino ottico ottenuto in funzione di x 0 e determinare graficamente il minimo del cammino 4. Calcolare e graficare il cammino ottico dei possibili cammini della luce da P 1 (-2,2) a P 2 (6,2) in funzione di x 0 variando x 0 fra -6 e 6. Determinare graficamente il minimo del cammino ottico. Riportare in una relazione i due grafici precedenti con un commento finale riguardo al minimo trovato, il principio di Fermat e la legge di Snell relativa alla riflessione della luce. Confrontare e commentare il risultato del punto 4 con quello del punto 3.