Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge

Documenti analoghi
Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Macchine. 5 Esercitazione 5

Il diagramma PSICROMETRICO

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Verifica termoigrometrica delle pareti

Elettricità e circuiti

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Corrente elettrica e circuiti

Termodinamica Sistemi termodinamici Trasformazioni termodinamiche: lavoro e calore

2. Le soluzioni elettrolitiche

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Premessa essa sulle soluzioni

Il calore come forma di energia. prof. ing. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dipartimento della Ricerca Dorsoduro, Venezia

La retroazione negli amplificatori

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

Le forze conservative e l energia potenziale.

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

9.6 Struttura quaternaria

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Fondamenti di Fisica Acustica

Induzione elettromagnetica

LA COMPATIBILITA tra due misure:

E. Il campo magnetico

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

Soluzione esercizio Mountbatten

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

Richiami di Termodinamica Applicata

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

B - ESERCIZI: IP e TCP:

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

Circuiti di ingresso differenziali

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo

Misure Topografiche Tradizionali

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

ESERCIZI ESERCIZI. La termodinamica Stati termodinamici e trasformazioni

C m. Calore specifico

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

Fondamenti e applicazioni di termodinamica

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Induttori e induttanza

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Variabili statistiche - Sommario

5. Il lavoro di un gas perfetto

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

16. BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO

Università degli Studi di Genova T esi di Laurea Specialistica di Ingegneria Gestionale. Indice..2 RINGRAZIAMENTI I modelli microscopici...

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

FORMAZIONE ALPHAITALIA

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Dai circuiti ai grafi

Capitolo 6 Risultati pag a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Termodinamica. Introduzione

Tutti gli strumenti vanno tarati

Gestione dell energia negli impianti di climatizzazione e di processo Fatturazione dei costi di ventilazione basata sui consumi effettivi

Lezione n.13. Regime sinusoidale

Condensatori e resistenze

ORIGINE DELL ATTIVITÀ OTTICA

CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

Misure su sistemi trifasi

Esempi di documentazione tecnica completa sottoposta ad accertamento documentale con esito positivo

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso

PROCEDURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Dati di tipo video. Indicizzazione e ricerca video

Istituto Universitario di Architettura di Venezia A.A CONDENSAZIONE SUPERFICIALE ED INTERSTIZIALE DEL VAPORE NELLE STRUTTURE EDILIZIE

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

Trigger di Schmitt. e +V t

InfoCenter Product A PLM Application

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO

Sollecitazione di Taglio

Transcript:

L energa Una defnzone (Oxford Dctonary) Ablty of matter or radaton to do work because of ts moton or ts mass or ts electrc charge L energa è l concetto fsco pù mportante che s ncontra n tutta la scenza. Una sua chara comprensone e un esatta valutazone della sua mportanza non fu raggunta che nel 1847 quando l fsco tedesco Hermann von Helmholtz (1821-1894) enuncò la legge generale dell energa. 1

H. von Helmholtz (Über de Erhaltung der Kraft 1847): energa è qualunque enttà che possa convertrs da una forma ad un altra l energa è ndstruttble La matera e la forza sono astratte dalla realtà e formate n modo del tutto uguale; e no possamo percepre la matera propro soltanto attraverso le forze nst n essa ma ma n sé e per sé 2

F y F m θ F x m s Lavoro = forza x spostamento L = F x s = F cos θ s La componente F y è dretta contro l pano d appoggo qund non dà luogo a alcun spostamento e d conseguenza non compe lavoro. 3

Lavoro n termodnamca Contorno moble F ds p Gas Gas Lavoro per varazone d volume: dl = Fds = p A ds = p dv dl = p dv 4

Il lavoro n termodnamca: rappresentazone nel dagramma p - v p B A v 2 v1 pdv v 1 v 2 v 5

L energa s può presentare sotto dverse forme. Se dpendent dalla veloctà e dalla poszone d una massa s parla rspettvamente d energa cnetca e d energa potenzale gravtazonale. Ek = 1 mw 2 2 E p = mgh E p = m g h h m 6

Se defnamo una nuova propretà de corp chamata energa come l atttudne a compere lavoros può dre v è una produzone d lavoro e contestualmente la dmnuzone della propretà energa de dvers corp consderat. In altr termn l energa posseduta da un corpo vene modfcata dal lavoro scambato con gl altr corp. L aumento d energa d un corpo aumenta la sua capactà d compere lavoro. 7

Energa Capactà d produrre un effetto Energa cnetca Energa potenzale E k E p 2 w = m 2 = mg h spostamento accumulo Energa meccanca (lavoro) E m = W = F x movmento rettlneo E m = τ φ movmento curvlneo rotazone m = massa [kg]; τ = momento d una forza [kg/(m 2 s 2 )] w = veloctà [m/s]; h = altezza [m]; x = spostamento [m]; 8

Energa termca E t = mc ϑ varazone agtazone molecolare Energa elettrca E el = Q V varazone poszone delle carche elettrche Q = carca [C]; V = potenzale elettrco [V]; φ = varazone angolare [rad]; c = calore specfco [J/(kg K)]; θ = varazone temperatura [K] 9

10

Energa n termodnamca Ogn partcella elementare possede qund una certa energa cnetca potenzale d nterazone; n altre parole è dotata d energa a lvello mcroscopco che non rsulta evdente a lvello macroscopco. La somma d tutte le forme d energa mcroscopche che possono essere descrtte solo entrando nel merto della struttura della matera vene detta energa nterna. S può pertanto dare la seguente defnzone: La somma d tutte le forme d energa mcroscopche o n altre parole legate alle propretà delle sngole partcelle elementar e alle loro nterazon che costtuscono un sstema è detta energa nterna. 11

Un sstema che non rceva o ceda energa vene detto sstema solato. In un sstema solato s possono svolgere fenomen d dverso tpo: meccanc termc chmc nuclear. In ognuno d ess s potrà avere la trasformazone d una certa quanttà d energa da una forma ad un altra ma la somma totale de valor delle vare forme d energa rmane costante. S può coè scrvere la seguente relazone: Etot = Ep + Ek + Ee + Em + Ec + En... + U 12

s 1 p1 v 1 A Il lavoro d mmssone e d espulsone dpende qund solo dalle propretà del fludo pressone e volume specfco è qund esso stesso una propretà del fludo. Può essere pensato come un energa mmagazznata nel fludo che scorre. p 2 A v 2 s 2 etot = u + ec + ep + pv Se s consdera la somma d energa nterna e pv defnendo una nuova grandezza d stato che s chama entalpa specfca h: h = u + p v 13

Energa calore Il calore è l energa n transto tra corp dvers o tra part d uno stesso corpo a causa della dfferenza tra le loro temperature. Quando confn d un sstema sono tal per cu attraverso d ess non può transtare calore ess s dcono adabatc e l sstema che ess racchudono è detto termcamente solato. Vceversa confn attraverso cu passa l calore sono dett datermc. 14

Msura dell energa termca La klocalora [kcal]: energa necessara per rscaldare 1 kg d H 2 O dstllata da 145 C a 155 C alla pressone p = 1 atm. Joule 1 kcal = 4186 J klowattora 1 kwh = 36 10 6 J = 36 MJ 15

Msura dell energa termca (combustone) Petrolo metano e carbone 1 kwh = 860 kcal 1 TEP = 10.000.000 kcal = 11.600 kwh 1 barle [bbl] = 42 US gallons = 0153 m 3 P c carbone = 7000 kcal/ kg = 814 kwh/kg P c petrolo = 10180 kcal/ kg = 116 kwh/kg P c metano = 8900 kcal/m 3 = 1035 kwh/m 3 1000 Sm 3 (d Metano) = 0876 TEP 1000 kg (d Petrolo) = 1 TEP 16

Msura dell energa termca: metano Standard metro cubo [Sm 3 ]: è la massa d gas contenuta n 1 m 3 alla pressone atmosferca alla temperatura θ = 15 C P c metano = 345 MJ/ Sm 3 1000 Sm 3 = 0825 tep 17

L(+) ambente L(-) sstema Q(+) Q(-) confne Sstema termodnamco 18

Una caratterstca mportante del lavoro computo da una forza è la rapdtà con cu esso è stato eseguto questo concetto vene espresso n termn fsc dalla grandezza fsca che va sotto l nome d potenza. Se durante un ntervallo d tempo τ è stato eseguto l lavoro L la potenza meda mpegata P meda è: P meda = L τ potenza stantanea : P = L lm τ 0 τ 19

Blanco energa In termn general ndvduato un volume d controllo o una massa d controllo per una grandezza G che s conserva all nterno d tale sstema anche ntutvamente s può scrvere l seguente blanco: Entrata G Uscta G + Produzone G Consumo G = Accumulo d G Entrata G Uscta G + Produzone G Consumo G = Accumulo d G nel sstema dal sstema nel sstema nel sstema nel sstema 20

21 = + + controllo d volume nel G della grandezza tempo untà d per netta controllo d volume nel G grandezza della tempo untà d per totale consumo controllo d volume nel G grandezza della tempo untà d per totale produzone controllo d volume dal uscente G grandezza della portata totale controllo d volume nel entrante G grandezza della portata totale varazone τ = + G C P G G j j u e

22 = tempo untà d nell' controllo d volume nel massa netta d varazone controllo d volume dal uscente massa d portata totale controllo d volume nel entrante massa d portata totale Per la massa τ = CV j j u e m m m Regme stazonaro: = j j u k k m m

23 Per l energa: prmo prncpo della termodnamca = + tempo e nel controllo d volume nel energa netta d azone massa la con controllo d volume nel entrante potenza totale massa la con controllo d volume nel uscente potenza totale e calore lavoro contorno l che attraversa potenza totale var come E τ = + vc massa e j massa j u E E E L Q τ = + + + + + Σ Σ vc j e e 2 e e u u 2 u u E gz 2 w h m gz 2 w h m L Q 0 gz 2 w h m gz 2 w h m L Q j e e 2 e e u u 2 u u = + + + + + Σ Σ

Sstema Chuso Σ Q ΣL = Ek VC + Ep VC + U VC ΣQ ΣL = U VC Trasformazone cclca (stato nzale = stato fnale) ΣQ ΣL = 0 ovvero Q = L 24

Per sstem apert devo consderare l flusso d energa legata alla portata d ngresso e d uscta In regme stazonaro Σ Q Σ L m + = ( h ) m ( h ) 0 Σ Q u u j e e = 25

Le grandezze termodnamche d stato Le grandezze d stato consentono d defnre le propretà del sstema termodnamco e qund l suo stato S presuppone che l sstem s trov n equlbro (ovvero che le grandezze d stato non varno all nterno del sstema stesso) Grandezze msurabl: temperatura pressone volume specfco (=1/ρ) 26

Le trasformazon Process durate qual l sstema termodnamco vara l suo stato fsco Le propretà vengono modfcate dagl scamb energetc (lavoro meccanco e calore) Il sstema durante una trasformazon passa da uno stato termodnamco d equlbro ad uno stato d equlbro dverso. Una trasformazone può comportare la varazone d una grandezza termodnamca mentre un altra può rmanere costante 27

Come rappresentare l energa termca d un sstema? La temperatura Una scala d temperatura molto dffusa è quella Celsus o centgrada. In essa l astronomo svedese A. Celsus (1701-1744) utlzzò le trasformazon d stato dell acqua come rfermento. In corrspondenza alla fusone dell acqua alla pressone atmosferca (punto d fusone normale) assunse una temperatura par a zero mentre n corrspondenza dell ebollzone (punto d ebollzone normale) assunse una temperatura par a 100. L untà d msura è posta qund par a 1/100 dell ntervallo d temperatura tra l punto d fusone e l punto d ebollzone dell acqua. Essa vene chamata grado celsus o centgrado e ndcata con [ C]. 28

Un altra scala molto utlzzata n ambente anglosassone è nvece quella Fahrenet. Nella sua defnzone D. Fahreneht (1686-1736) scelse come rferment la temperatura d soldfcazone d una mscela d acqua ghacco e sale d ammono (0 F) e la temperatura corporea d un ndvduo sano (96 F). Con tal assunzon l punto d soldfcazone normale dell acqua corrsponde a 32 F e l punto d ebollzone normale a 212 F. 29

temperatura B temperatura A ( F) θ 32 θ ( C) = θ ( F ) = 18 θ ( C) + 32 18 30

Alcune grandezze dervate d nteresse Portata = quanttà d massa che attraversa una determnata sezone (tubo condotta ) nell untà d tempo Può esstere portata d massa [kg/s]: portata volumetrca [m 3 /s]: V G q m 31

capactà termca d un sstema l rapporto tra la quanttà d calore scambato Q e la varazone d temperatura generatas nel sstema. Essa s msura n J/K. C = Q ( T f - T ) La capactà termca d una massa untara d sostanza è detta calore specfco c della sostanza e s msura n J/(kg K). Tra capactà termca C e calore specfco c essendo m la massa del sstema s ha: C = m c 32

Il calore specfco (untà d massa d alcune sostanze) Acqua lqudo c = 4186 J/(kg K) Acqua ghacco c = 2000 J/(kg K) Acqua vapore c = 1875 J/(kg K) Ara c = 1005 J/(kg K) Calcestruzzo armato c = 960 J/(kg K) Laterzo c = 920 J/(kg K) Legno c = 1900 J/(kg K) Vetro c = 750 J/(kg K) Allumno c = 270 J/(kg K) Rame c = 120 J/(kg K) 33

Il calore scambato da una portata d fludo che subsce una varazone d temperatura: q = mc( θ θ ) = ρ V c u ( θ θ u ) θ = temperatura d ngresso t θ u = temperatura d uscta c = calore specfco del fludo ρ= denstà del fludo m V = portata d massa = portata volumetrca t u 34

s defnscono sorgent d calore que corp d capactà termca talmente elevata da poter cedere od assorbre una qualsas quota d calore senza che la loro temperatura subsca varazon. Se la massa del corpo è molto grande rspetto alla quanttà d calore scambato la dfferenza d temperatura generata dallo scambo s può consderare nfntesma. 35