Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative: modelli



Documenti analoghi
CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La struttura divisionale; la struttura a matrice e la struttura orizzontale

Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

ORGANIZZAZIONE PERSONALE

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Organizzazione aziendale

Gestione e organizzazione aziendale la gestione delle persone

Lezione 3. Le strutture funzionali modificate, divisionali, a matrice

Indice. pagina 2 di 10

L organizzazione aziendale

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Tecniche Di Project Management. Le Architetture Organizzative di progetto

Lezione 4. La struttura orizzontale I network Ambiente esterno e assetti organizzativi

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

03. Il Modello Gestionale per Processi

I modelli organizzativi della PA

Cap.1 - L impresa come sistema

Economia e gestione delle imprese. Argomenti IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE. Prof. Arturo Capasso

Corso di. Organizzazione aziendale A.A Forme organizzative

Capitolo 3 ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA STRUTTURA

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Piano di marketing internazionale

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013

Programmazione e controllo

Organizzazione aziendale e sistemi informativi. Prof. Luca Gnan

Progetto Costa d Amalfi

Le IMPRESE INDUSTRIALI

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

manifatturiera e per i servizi

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA. La funzione sistemi informativi

Il sistema logistico integrato

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Aspetti Gestionali ed Amministrativi di Azienda. Dott. Adriano D'Andrea Ricchi

Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

CORPORATE PRESENTATION

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA TEORIE DI MINTZBERG. Roma 3 Ottobre 2014/Maggio 2015 M. Marcuccio

I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università 1

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Economia e gestione delle imprese - 05

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda

Le organizzazioni semplici

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Indice di un Business Plan (2)

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia

Business Process Management

Progetto Crescita e Sviluppo

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università 1

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

LA LOGISTICA INTEGRATA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

14/09/15 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Orario delle lezioni. Modalità di verifica

Razionalità organizzativa e struttura

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

UNA OPPORTUNITA FORMATIVA UNICA UN CORPO DOCENTE UNICO

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

figure professionali software

Obiettivi conoscitivi

Psicologia delle organizzazioni

Capitolo quindici. Produzione globale, outsourcing e logistica. Caso di apertura

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Concetto e sistema di Marketing

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

ORGANIZZAZIONE COME STRATEGIA MODELLI E STRUMENTI ORGANIZZATIVI PER FARE BUSINESS OTTOBRE 2015 Orario: 9.00 / 18.00

Transcript:

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative: modelli 4 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Maggio 2012

il programma N data giorno ora tema capitolo 1 Introduzione 2 3/5 gio 14,30 Le strutture organizzative: presupposti 3 3 7/5 lun 10,00 Dalla strategia alla struttura: il caso Radici Group 4 10/5 gio 14,30 Le strutture organizzative: modelli 3 5 11/5 ven 10,00 Le relazioni interorganizzative 5 6 14/5 lun 10,00 Le strutture organizzative per l internazionalizzazione 6 7 17/5 gio 14,30 La progettazione interna: efficacia ed efficienza 7 8 18/5 ven 10,00 La progettazione interna: manifattura e servizi 7 9 21/5 lun 10,00 La progettazione interna: informatica e controllo 8 10 24/5 gio 14,30 La gestione dei processi organizzativi: il cambiamento 11 11 25/5 ven 10,00 Un caso di cambiamento: il caso Same Deutz Fahr Group 12 28/5 lun 10,00 La gestione delle persone 13 31/5 gio 14,30 Riflessioni finali -

esercitazione Due sistemi

paradigma meccanico e biologico

le conseguenze dell approccio l Specializzazione in base agli input efficienza specializzazione orientamenti parziali problemi di coordinamento Specializzazione in base agli output orientamento al risultato capacità di risposta inefficienza minore specializzazione

vantaggi dell accentramento l coordinamento l orientamento e prospettiva generali l sfruttamento delle competenze del vertice l rapidità di risposta ai cambiamenti ambientali (se non troppo incerti e complessi) l minori problemi di potere l bassi costi di struttura

svantaggi dell accentramento l sovraccarico del vertice l lentezza di risposta (se problemi ambientali incerti e complessi) l bassa coincidenza fra problema e informazioni l minori possibilità di responsabilizzazione l problemi di motivazione e di sviluppo delle persone

organi di line e organi di staff CEO DIREZIONE DEL PERSONALE DIREZIONE DI PRODUZIONE STABILIMENTO A STABILIMENTO B RESPONSABILE PERSONALE REPARTO X Line: organi collegati e disposti fra di loro in modo scalare o gerarchico che assicurano lo svolgimento delle attività collegate al primary task o ai core business processes Staff: organi che si collocano a fianco della line, svolgendo funzioni di consulenza, consiglio e servizio specialistico: tecnostruttura (regolazione, standard); staff di supporto (servizio specialistico; risorse comuni)

vantaggi e svantaggi degli staff l attenzione a problemi e dimensioni che potrebbero essere trascurati l miglioramento dell azione di management l coerenza nelle politiche l costi (diretti e indiretti) l proliferazione e crescita eccessive l attenzione al come l operare come in una torre d avorio l conflitti

v v v v v organizzazione leggera catena del valore outsourcing lavoro just in time qualità totale

la learning organization " La destrutturazione spaziale e le reti (organizzazione orizzontale) " La pluralità dei rapporti organizzativi " L integrazione cliente/fornitore " La priorità della conoscenza e l innovazione continua " Da ricordare: Il ruolo dei professional ed i rapporti gerarchici Le capacità di partnership Insourcing ed outsourcing La centralità dell ICT Organizzazione aziendale Treviglio Giancarlo Traini 2011

approccio alla struttura Struttura funzionale Funzionale con integratori Struttura divisionale Struttura A matrice Struttura orizzontale Struttura a rete Approccio strutturale dominante Compiti specializzati Gerarchia rigida, molte regole Comunicazione verticale Pochi team, task force o ruoli di integrazione Processo decisionale accentrato Organizzazione orizzontale progettata per l apprendimento (OUTPUT)) Compiti condivisi, resposabilizzazione Gerarchia blanda, poche regole Comunicazione orizzontale diretta Molti team e task force Processo decisionale decentrato Organizzazione verticale progettata per l efficienza (INPUT)

le dimensioni dell organizzazione Strutturali l Formalizzazione: quantità di documenti descrittivi scritti l Specializzazione: grado di suddivisione dei compiti l Gerarchia: ambito di controllo di ciascuno l Centralizzazione: livello gerarchico di presa di decisione l Professionalità: livello di formazione dei dipendenti l Indicatori di personale: suddivisione dei dipendenti in classi/ categorie (Daft) Organizzazione aziendale Treviglio Giancarlo Traini 2011

le dimensioni dell organizzazione Contestuali l Dimensione: numero di persone che fanno parte dell organizzazione l Tecnologia: strumenti e tecniche di trasformazione l Ambiente: fattori (altre organizzazioni) esterni all organizzazione l Obiettivi: piani d azione per garantire la sopravvivenza l Cultura: valori, convinzioni e competenze condivise (Daft) Organizzazione aziendale Treviglio Giancarlo Traini 2011

il problema Come collegare fra di loro le unità organizzative che svolgono le attività necessarie per la vita dell'azienda?

organizzazione verticale ed orizzontale Efficienza e controllo: Collegamenti verticali Innovazione e adattamento: Collegamenti orizzontali " Specializzazione " Gerarchia " Regole e procedure " Comunicazione verticale " Pochi ruoli integratori " Decisioni accentrate " Compiti condivisi " Gerarchia leggera " Poche regole " Comunicazione orizzontale " Strutture temporanee " Dcisioni decentrate

opzioni per il raggruppamento delle attività 1. Raggruppamento funzionale (competenze/input) 2. Raggruppamento divisionale (output) 3. Raggruppamento multifocalizzato (matrice) 4. Raggruppamento orizzontale (processi) 5. Raggruppamento a rete (partnership) (R.Daft)

strutture funzionali Attività raggruppate in base ad una funzione comune, (input) dalla base sino al vertice dell organizzazione v v v v Punti di forza Economie di scala Curve di apprendimento e specializzazione Efficacia funzionale Adatta per una o poche linee di prodotti Punti di debolezza v Lentezza di fronte ai cambiamenti ambientali v Sovraccarico della gerarchia v Scarso coordinamento orizzontale v Minore innovazione v Visione ristretta degli obiettivi (R.Daft)

struttura funzionale

struttura funzionale con collegamenti orizzontali

strutture divisionali Ciascuna unità organizzativa sviluppa un output omogeneo ed ha al suo interno le funzioni più comuni v v v v v Punti di forza Risposta alla differenziazione/ instabilità Soddisfazione del cliente Alto grado di coordinamento tra le funzioni Grandi dimensioni e molti prodotti Decentralizzazione del processo decisionale Punti di debolezza v Incremento del costo (no economie di scala) v Scarso coordinamento tra le linee di prodotto v Difficile interscambio di conoscenze v Difficile integrazione fra linee di prodotto (R.Daft)

criteri di divisionalizzazione l Prodotto l S.B.U l Centri di profitto l Area geografica l..

strutture divisionali per prodotto Amministratore delegato Divisione di prodotto 1 Divisione di prodotto 2 Divisione di prodotto 3 per area geografica Amministratore delegato America Europa Pacifico

confronto funzionale/divisionale

esercitazione Caso Westa

condizioni per le strutture a matrice l 1) necessità di condivisione di risorse scarse fra diverse linee di prodotti l 2) pressione su due output critici (conoscenza tecnica/innovazione) l 3) presenza contemporanea di complessità ed incertezza equilibrio instabile mobilità complessità gestionale

strutture a matrice Doppie relazioni mantengono costante la correlazione fra due dimensioni organizzative potenzialmente conflittuali v v v v v Punti di forza: Coordinamento per richieste duali Condivisione flessibile delle risorse Serve per decisioni complesse e ambiente instabile Sviluppa competenze sia funzionali sia di prodotto Valida per org. con molti prodotti coordinati Punti di debolezza: v Duplice autorità può creare confusione/conflitto v Implica buone capacità interpersonali e formazione v Assorbe molto tempo v Relazioni collegiali anziché verticali v Sforzi per mantenere un bilanciamento del potere (R.Daft)

strutture a matrice

strutture orizzontali La struttura è creata intorno ai processi critici, anche in dimensione interorganizzativa Punti di forza: Punti di debolezza: v Promuove flessibilità e velocità di reazione v Attenzione alla creazione di valore per il cliente v Ognuno ha visione più ampia degli obiettivi organizzativi v Promuove il lavoro di gruppo v Migliora la qualità della vita dei dipendenti con la condivisione delle responsabilità v Determinazione dei processi chiave difficile e lunga v Cambiamenti culturali, organizzativi e nelle ricompense v I manager tradizionali devono abbandonare potere e autorità v Richiede una formazione significativa v Può limitare lo sviluppo di competenze approfondite (R.Daft)

i processi aziendali Un processo aziendale è un insieme organizzato di attività e decisioni, finalizzato alla creazione di un output effettivamente domandato da un cliente, e al quale questi attribuisce un valore definito. Elementi definitori: Input Risorse Fasi Interdipendenze Output Controllo

i processi organizzativi R&D Marketing Produzione Logistica Amministrazione VENDITA PRODOTTO/SERVIZIO Cliente CONTROLLO DI GESTIONE Processo: sequenza di attività, ordinata nella logica fornitore/cliente, volta a garantire nel tempo il raggiungimento di un obiettivo aziendale Attività: combinazione di risorse (persone, materiali, denaro, informazione, tecnologia..) per produrre un risultato predefinito e misurabile

i processi e le funzioni Tempi di attraversamento Errori Blocchi intermedi Loops Perdita di responsabilità Frammentazione

CLASSIFICAZIONE PROCESSI (DAVENPORT) PROCESSI OPERATIVI 4 Sviluppo del prodotto 4 Acquisizione clienti 4 Identificazione prerequisiti clienti 4 Produzione 4 Logistica integrata 4 Gestione degli ordini 4 Servizio post-vendita PROCESSI DI MANAGEMENT 4 Monitoraggio delle performance 4 Gestione delle informazioni 4 Gestione patrimoniale 4 Gestione risorse umane 4 Pianificazione risorse

la caratterizzazione dei processi Servizi " Prodotto intangibile " Produzione e consumo simultanei " Labor/knowledge intensive " Alta interazione con il cliente " Criticità del fattore umano " Qualità percepita difficile da misurare " Tempi rapidi di risposta " Centralità del luogo di erogazione Manifatturiere " Prodotto tangibile " Prodotti immagazzinabili " Capital intensive " Interazione con il cliente mediata " Minore criticità del fattore umano " Qualità misurabile direttamente " Tempi di risposta più lunghi " Minore importanza del luogo di produzione

strutture orizzontali

strutture a rete L'organizzazione appalta funzioni e processi ad altre organizzazioni e gestisce il coordinamento (impresa focale) Punti di forza: Punti di debolezza: v Consente anche a piccole organizzazioni di operare sul mercato globale v Garantisce raggio d'azione ampio senza richiedere investimenti eccessivi (macchinari, reti distributive) v Aumenta la flessibilità di risposta v Riduce i costi amministrativi e generali v I managers non hanno il controllo completo di attività e persone v Richiede energie per la gestione delle relazioni e dei conflitti v Comporta rischi derivanti da partners inaffidabili v Diminuisce identificazione e cultura aziendale (R.Daft)