Il dimensionamento della produzione e dell impianto



Documenti analoghi
Capitolo XIV. La gestione della produzione

Calcolare il costo dei prodotti

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS

La teoria dell offerta

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Corso di Marketing Industriale

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Concetto e sistema di Marketing

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Analisi dei margini: componenti e rischi. Docente: Prof. Massimo Mariani

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

Domande a scelta multipla 1

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

I Tempi e Metodi nella Logistica Produttiva: un caso aziendale

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La Gestione della Produzione

INDICE. Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE

Progetto SPIN OFF: un impresa possibile. FASE 3 Project Work STUDIO DI PRE-FATTIBILITÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 3

Produzione e forza lavoro

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

LA LOGISTICA INTEGRATA

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

I costi nel breve periodo

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

Programmazione e controllo

Il comportamento del produttore

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Problemi di localizzazione impianti

mese richiesta

Concetto di patrimonio

L impresa che non fa il prezzo

I ricavi ed i costi di produzione

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

IL BUDGET DELLA PRODUZIONE: ASPETTI GENERALI

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Contabilità generale e contabilità analitica

Business Plan ASPETTI ECONOMICI

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

Pianificazione e controllo delle risorse

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

Indicatori economico statistici per il direct marketing.

L avvio di un attività

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Domande per il test di preselezione per l ammissione alla SSIS Indirizzo Economico Giuridico Pisa, 14 settembre 2006

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Elaborazione di una scheda di budget

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezione 17. Fabbisogno di finanziamento. Attivo fisso / Attivo circolante. La valutazione dell equilibrio finanziario e autofinanziamento

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Il sistema informativo aziendale

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Studio di fattibilità e classificazione dei costi degli impianti industriali

La Minimizzazione dei costi

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma I prestatori di servizi logistici

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici

Transcript:

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2007-08 Il dimensionamento della produzione e dell impianto

L impianto Insieme di beni materiali (edifici, macchinari, materiali ) immateriali (brevetti, ricerche ) di uso durevole per lo svolgimento dell attività di trasformazione che richiede investimenti ad hoc (immobilizzazioni tecniche) Il dimensionamento della produzione La decisione sul dimensionamento della capacità produttiva si lega ai concetti di: economicità dell investimento (minimizzare il costo unitario di produzione) rischiosità dell investimento (massimizzare lo sfruttamento del sistema produttivo) L obiettivo è quello d individuare la dimensione ottimale, definibile teoricamente come quella idonea a minimizzare il costo unitario di produzione

Il dimensionamento della produzione L economicità dell investimento è connessa alle economie legate alla dimensione dell impianto o dell impresa ECONOMIE DI SCALA La rischiosità dell investimento è valutabile in rapporto alla struttura dei costi PUNTO DI PAREGGIO Il dimensionamento della produzione Sotto il profilo dimensionale è opportuno tenere distinte due scelte: 1. La determinazione della capacità produttiva massima dell impresa 2. La determinazione della potenzialità ottimale dei singoli impianti

Il dimensionamento della capacità produttiva dell impresa La decisione sulla capacità produttiva dell impresa è guidata: dalle previsioni del livello di domanda dalla struttura annuale delle vendite dall opportunità di conseguire economie connesse alla scala dimensionale dell impresa dalla gestione delle scorte di magazzino Le scorte quale fattore di equilibrio QUANTITA Accumulo di scorte Prelievo di scorte LIVELLO DI PRODUZIONE LIVELLO DI VENDITA TEMPO

Il dimensionamento dell impianto Se l impresa è mono-plant i problemi della dimensione della produzione a livello di impresa e di impianto coincidono Se l impresa opera con più impianti, la decisione sulla dimensione produttiva del singolo impianto è guidata: dall opportunità di conseguire economie connesse alla scala di produzione L impianto (cont.) Capacità produttiva di breve periodo Capacità produttiva di lungo periodo Capacità fisico-ingegneristica (o teorico-nominale) in ipotetiche condizioni standard di funzionamento dell impianto Capacità effettiva (teorico-probabil.) in relazione alle modalità di esercizio, durata dei tempi di arresto, vincoli istituzionali, caratteristiche della manodopera,...

Economie di scala Si hanno economie di scala quando il costo medio unitario di produzione diminuisce più che proporzionalmente all aumentare della capacità produttiva dell unità considerata (impianto,stabilimento, ) fino alla dimensione ottima minima (DOM) Se il riferimento è la produzione in senso stretto (impianto), si parla di economie di scala tecnologiche, ma il concetto può essere esteso all intera gestione aziendale. Economie di scala (cont.) 1. La curva delle economie di scala è una curva di lungo periodo data dall inviluppo delle curve di breve 2. La curva di lungo periodo rappresenta i costi riferiti a un periodo in cui l impresa può scegliere la propria capacità produttiva ovvero variarla adottando un certo impianto (anche i costi fissi diventano variabili) 3. Le curve di breve periodo rappresentano l andamento dei costi medi unitari in un periodo in cui l impianto è dato. L impresa può solo variare le quantità prodotte.

All origine delle economie di scala tecnologiche Imperfetta frazionabilità delle risorse ( bilanciamento delle linee di produzione) Relazioni tecniche input/output Rapporti area/volume (es.: grandi raffinerie) Prodotti a fecondità ripetuta Legge dei grandi numeri (es.: aziende elettriche e la riserva di capac.produttiva) Divisione del lavoro/specializzazione Vantaggi sull acquisto degli input Economie di gestione Costituiscono la riduzione del costo medio di produzione unitario complessivo che un impresa di grandi dimensioni può conseguire, in aggiunta alle economie di scala tecnologiche, quando può ottenere vantaggi dati da un migliore utilizzo delle risorse gestionali. Economie della direzione su larga scala Vantaggi sul piano del marketing e della vendita Economie di scala connesse alla ricerca & sviluppo Vantaggi derivanti da un forte potere contrattuale

Economie di scala tecnologiche e gestionali Le economie di scala tecnologiche portano alla definizione dell impianto ottimo Le economie di scala gestionali indicano la dimensione d impresa alla quale produrre con la massima efficienza tenendo conto anche dei costi di gestione Se le Eco. di gestione sono > Eco. tecnologiche può essere opportuno moltiplicare gli impianti ottimi fino a raggiungere la DOM complessiva di impresa. Il Break Even Point e la minimizzazione del rischio Costi e ricavi Ricavi totali Costi totali Costi fissi Punto di pareggio Quantità prodotta

Programmazione e controllo La programmazione operativa comporta un processo, che di solito, si sviluppa in quattro fasi: 1. preparazione del lavoro (routing) ovvero quali articoli mettere in produzione, con l impiego di quali risorse e con quali modalità esecutive 2. costruzione del programma di lavorazione ( scheduling) ovvero distribuzione del lavoro, carico macchine, allestimento squadre, tempi di svolgimento del lavoro 3. avvio della lavorazione (dispatching) ovvero emissione di ordini e istruzioni affinchè tutte le risorse siano rese disponibili per il processo di lavorazione 4. controllo dell esecuzione (follow-up) ovvero sorveglianza dell avanzamento della produzione ed eventuali correttivi