MATEMATICHE COMPLEMENTARI FONDAMENTI, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Documenti analoghi
Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

La comunicazione pubblica nella sanità

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali

Filosofia del diritto

collana di studi unagraco A13 418/2

Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci. Breve corso di Analisi numerica

La Chimica nella Scuola

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

STUDI E RICERCHE IN AGRICOLTURA AMBIENTE E TERRITORIO COLLANA DI SCIENZE AGRARIE

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Vai al contenuto multimediale

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

Francesco Schino. Approccio sistemico

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Sandro Pertini: legalità e democrazia

Mauro Piccioni PROBABILITÀ DI BASE CON 136 ESERCIZI SVOLTI. II edizione

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici

Michele Lepore. La valutazione energetica dell edificio bioclimatico

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

ARCHITETTURA, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

Pietro Angelo Muroni Olivier-Marie Sarr Metodologia. per la redazione di elaborati tesi di licenza e tesi di dottorato

La ragione linguistica

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio

Book design e copertina: Simona Guerrera

NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE E IDENTITÀ: OMOLOGAZIONE O DIVERSITÀ? Coordinatore nazionale

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

Rodolfo Zecchini. Spunti e appunti. Un libro senza capo né coda

PATOLOGIE DELLA MUCOSA ORALE. a cura di Pietro Messina Giuseppe Alessandro Scardina. Con la collaborazione di A. Cacioppo, T. Pisano, A.

INFERRE COLLANA DI PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA

Traduzioni / Translation: Alessandra Como. Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna. NivolaRudofsky.indd 6 20/12/

mediazione e comunicazione

MATEMATICHE COMPLEMENTARI FONDAMENTI, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Università degli Studi di Bergamo Scienze, Filosofia, Storia. Università degli Studi di Bergamo Antropologia, Scienze

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

Elementi di analisi dei costi

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Nuova proposta di legge sulla montagna

MATEMATICHE COMPLEMENTARI FONDAMENTI, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA

ESEMPI DI ARCHITETTURA. Spazi di riflessione

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli A12 226

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto.

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Centro Culturale Martin Luther King di Chiavari-Rapallo. In occasione del 30 anniversario della Chiesa Cristiana Battista di Rapallo.

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Aspetti di lingua russa

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Indice generale. Introduzione. 1. Alcuni esempi per iniziare Le origini della tradizione europea fra addestramento e formazione 15

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

Collana diretta da Mario Morcellini e Sergio Zavoli

La mediazione delle liti civili e commerciali

La Chimica nella Scuola. a cura della

Transcript:

MATEMATICHE COMPLEMENTARI FONDAMENTI, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA 2

Direttore Luigi MAIERÙ Università della Calabria Comitato scientifico Aldo BRIGAGLIA Università degli Studi di Palermo Luca DELL AGLIO Università della Calabria Massimo GALUZZI Università degli Studi di Milano Emilia FLORIO Università della Calabria

MATEMATICHE COMPLEMENTARI FONDAMENTI, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA La matematica altri non è che il lato esatto del nostro pensiero. Luitzen Egbertus Jan BROUWER La collana accoglie studi e ricerche che riguardano i fondamenti, la storia e la didattica della matematica. Essa è rivolta a coloro che vogliono approfondire un aspetto culturale o l altro dello sviluppo della matematica nel corso dei secoli, la sua trasmissione da una generazione all altra, la sua struttura scientifica, la sua proposta didattica (senza trascurare lo sviluppo di metodi e di tecnologie innovative), coniugando insieme aspetti elementari e superiori.

In memoria di Alfonso Maierù, maestro di questioni logiche e semantiche del Medioevo

Massimo Galuzzi Luigi Maierù Nadia Santoro La tradizione latina dell algebra, Fibonacci, le scuole d abaco, il Cinquecento

Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4688-3 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: marzo 2012

Indice Introduzione 9 Capitolo I Le prime traduzioni latine del trattato d Algebra di al-khwārizmī 13 Capitolo II Leonardo Pisano detto Fibonacci 19 1. Il Liber Ab(b)aci 22 2. Il Flos 36 3. La lettera a Teodoro 40 4. Il Liber quadratorum 44 Capitolo III Le scuole d abaco e l insegnamento dell algebra tra il 1250 e il 1550 69 Capitolo IV Lo sviluppo dell algebra nel Cinquecento italiano 87 7

8 Indice 1. Le equazioni di terzo grado nell Ars magna di Cardano 90 2. La risoluzione delle equazioni di quarto grado 110 Capitolo V Rafael Bombelli e la sua Algebra 117 1. Il primo libro dell Algebra 118 2. Il secondo libro e le equazioni di grado inferiore al quarto 124 3. Le equazioni di quarto grado nel secondo libro dell Algebra 136 4. Gli ultimi tre libri dell Algebra 148 5. Conclusione 153 Capitolo VI La diffusione dell Algebra in Europa 155 1. Il trattato d Algebra di Cristoforo Clavio (1608) 159 2. Pietro Antonio Cataldi tra algebra, quantità irrazionali e approssimazioni per mezzo di frazioni continue 162 Capitolo VII Conclusioni 185 Bibliografia 187

Introduzione Le idee d al-khwārizmī, espresse nel suo scritto d algebra ed e- laborate da tanti matematici che nel contesto della cultura araba hanno preso questo scritto come fonte primaria di nuove conoscenze e nuove idee, si diffondono gradualmente nel mondo. Esse trovano il luogo ideale presso le scuole, più vicine o più lontane da Bagdad, in cui, nello stesso tempo, si fa ricerca e si diffonde cultura. In primo luogo i centri culturali arabi, sparsi sulle sponde del Mediterraneo, apprendono la nuova disciplina matematica e la diffondono. In questa diffusione, travaso primario di conoscenze, talvolta le idee elaborate da un matematico sono mischiate con quelle elaborate da un altro (questo è un fatto ricorrente nella diffusione delle idee e delle conoscenze). Ciò che importa è che l idea nuova venga diffusa. Considerando questa concreta situazione che riguarda la diffusione della cultura matematica elaborata dai matematici arabi, prende avvio la nostra riflessione sulla costituzione della prima tradizione latina attorno alla conoscenza dell algebra, dopo avere già considerato con quanta gradualità la nuova disciplina, l algebra, uscita per la prima volta dalla mente e dalle mani d al- Khwārizmī, viene arricchita ed approfondita da tanti altri matematici. Il volume precedente, già pubblicato 1, è presupposto essenziale a questo scritto. 1 [Galuzzi-Maierù-Santoro 2010]. 9

10 Introduzione È ovvio che non dobbiamo credere che il pensiero algebrico, e- laborato dai matematici arabi costituisca un unico quadro concettuale e temporale. Mentre esso si sviluppa dalle prime decadi del sec. IX fino alla fine del sec. XIII, la diffusione, avvenuta in Occidente, comincia verso la fine del sec. IX e continua per secoli, anche durante il ricco periodo d oro dello sviluppo del pensiero scientifico occidentale (secoli XVII-XVIII). Gli scritti di algebra, prima di tutto quello d al-khwārizmī, cominciano a circolare singolarmente in tutto e/o in parte, trovando in ogni luogo persone capaci di coglierne la novità, tanto da farci ipotizzare ed in parte constatare che gli scritti più maturi di algebra, elaborati tra i secoli XII e XIII, arrivano in Occidente, quando nello stesso Occidente già comincia a formarsi la tradizione latina dell algebra o in epoca posteriore. Come nel nostro primo scritto sulla storia dell algebra, anche in questo ci prefiggiamo di procedere per gradi, prendendo atto delle prime traduzioni latine del trattato d al-khwārizmī, per seguire in un quadro organico le proposte che dell algebra e dei suoi diversi contenuti vengono fatte da Leonardo Pisano detto Fibonacci prima, riprese in parte nei diversi scritti circolanti nelle scuole d abaco, fino ad arrivare agli scritti di Fr. Luca Pacioli, che chiudono il periodo della trasmissione dell algebra nel mondo latino. A ciò sono strettamente legate le prime elaborazioni di natura algebrica nel mondo latino, specialmente attraverso l opera di Niccolò Tartaglia, di Girolamo Cardano, di Rafael Bombelli ed altri, che chiudono il periodo che va dagli inizi del Duecento agli inizi del Seicento. Mettiamo sull avviso il lettore che il nostro principale scopo è di vedere come si sviluppa la storia dell algebra, partendo da una lettura diretta dei testi (anche se in traduzione), tenendo in considerazione in un secondo tempo la letteratura secondaria. Per raggiungere questo scopo ci vediamo costretti a leggere, soprattutto i testi antichi, in modo che possano essere compresi dai lettori moderni, adoperando, perciò, una sorta di formalismo di ba-

Introduzione 11 se, senza entrare nel merito di come, attraverso i tempi, si sia sviluppato il simbolismo algebrico. Questa nostra scelta minimale dovrebbe consentirci, almeno così speriamo, una fedeltà filologica al testo. Ciò non esclude che, di tanto in tanto, anche noi ci lasciamo suggestionare da ciò che leggiamo, tentando di darne una nostra lettura in termini più attuali. Forse, in una parte o nell altra, seguendo un matematico, diamo l impressione di essere ripetitivi. Siamo convinti che, attraverso una lettura puntuale che procede per gradi, possiamo renderci conto come il matematico ha creato la sua opera, certi che non è uscita dalla sua testa come dalla testa di un dio.