RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

Documenti analoghi
Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Proiezioni cartografiche

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Basi di Dati Spaziali

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

Sistemi di riferimento

La rappresentazione cartografica

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

Operazioni teoriche per la rappresentazione

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

Proiezioni cartografiche

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

Ing. Alessandro Putaggio

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

2 Proiezioni cartografiche

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

Elementi di cartografia

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

DEFINIZIONE e FUNZIONI

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

GPS e sistemi di riferimento

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

CARTOGRAFIA TRADIZIONALE. Superfici di riferimento: Geoide ed Ellissoide. Datum geodetici e altimetrici. Proiezioni e rappresentazioni cartografiche

La Terra. Forma Dimensioni Movimenti

Sistema di Riferimento - SR

CARTOGRAFIA. rappresentare il territorio sul piano

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

la georeferenziazione dell informazione spaziale

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

GEODESIA MATEMATICA FISICA - INFORMATICA

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia

Introduzione alle proiezioni cartografiche

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

Sistema di Riferimento - SR

Cenni di Sistemi Informativi Geografici (parte 2)

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Di norma su superfici regolari si misurano le distanze lungo le sezioni normali, ovvero linee tracciate lungo il piano passante per i due punti di

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia)

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 2. Cenni di geodesia

CENNI DI CARTOGRAFIA

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

LA NOSTRA POSIZIONE SULLA TERRA

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

Conversione coordinate

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Corso Specialistico A5-81

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a Cenni di Geodesia

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

Georeferenziazione. La componente geometrica di un GIS è composta di:

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Sistema di riferimento

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali.

LA CARTOGRAFIA STORICA DA RAPPRESENTAZIONE ARTISTICA A STRUMENTO METRICO. MILANO 1560 NELLA VEDUTA DI LAFRÈRY.

Sistemi di riferimento

LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Sistemi di Riferimento e loro trasformazioni

1. Sistemi di coordinate nello spazio

LA FORMA DELLA TERRA UNITA X. CARTOGRAFIA - Francesco Gaspare Caputo - 1

Cartografia italiana

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Cartografia: il prodotto

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Le carte geografiche 1

Transcript:

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE La superficie terrestre è di forma Le dimensioni irregolare e non semplice da della terra eccedono definire matematicamente. le nostre capacità di misura. OCCORRE RIFERIRE I PUNTI DELLA SUPERFICIE TERRESTRE A UNA SUPERFICIE PIU SEMPLICE SUPERFICIE DI RIFERIMENTO OCCORRE APPLICARE UN FATTORE DI SCALA Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 1

CARATTERISTICHE DELLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO Deve approssimare bene la superficie terrestre. Deve avere una rappresentazione matematica semplice. Deve essere possibile stabilire una corrispondenza biunivoca fra i punti della superficie terrestre e quelli della superficie di riferimento. Deve essere possibile istituire una geometria per i calcoli geodetici sulla superficie di riferimento. POSSIBILI SCELTE: GEOIDE ELLISSOIDE SFERA I punti della superficie terrestre vengono idealmente proiettati sulla superficie di riferimento che si è scelta. Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 2

GEOIDE E la migliore approssimazione della superficie terrestre, calcolata a partire dallo studio del campo gravitazionale E fisicamente individuabile (superficie media dei mari in condizioni ideali) Viene utilizzato come origine per le quote La sua rappresentazione matematica è particolarmente complessa (è definito in funzione di infiniti parametri) Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 3

ELLISSOIDE c Equazione dell ellissoide di rotazione: a X 2 + Y a 2 2 + Z c 2 2 = 1 Approssima la superficie terrestre meno correttamente del geoide Non è fisicamente individuabile Ha una rappresentazione matematica semplice (è definito in funzione di due soli parametri) In cartografia, è la superficie di riferimento più comunemente utilizzata Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 4

Parametri che definiscono l ellissoide di rotazione c = semiasse minore a f = semiasse a c = a maggiore schiacciamento c a e = a 2 c a 2 2 eccentricità Alcuni ellissoidi importanti: Ellissoide di Bessel (1830) a = 6 377 397 (m) c = 6 356 079 f = 1/299.15 Ellissoide di Hayford (1909) a = 6 378 388 c = 6 356 912 f = 1/297 Ellissoide WGS84 (1984) a = 6 378 137 c = 6 356 752 f = 1/298.257 Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 5

Confronto fra geoide ed ellissoide Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 6

Ellissoide globale e locale Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 7

Sistemi di coordinate COORDINATE CARTESIANE La posizione di un punto nello spazio è definita dalla terna X, Y, Z Le coordinate cartesiane possono essere: La coordinata Z non rappresenta la quota! - geocentriche (origine nel baricentro O dell ellissoide) - locali (origine in un punto P) Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 8

SISTEMI di RIFERIMENTO per coordinate cartesiane Rispondono alla domanda : come è posizionata nello spazio la terna cartesiana X, Y, Z? Sistema di Riferimento Convenzionale Terrestre (SRCT) Z t diretto come il Polo medio negli anni 1900-1905 X t diretto come l intersezione fra piano equatoriale e piano meridiano per Greenwich Y t tale da completare la terna destrorsa Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 9 Z X Sistema di Riferimento WGS84 (World Geodetic System 84) Y Z t diretto come il Polo medio nell anno 1984 X t diretto come l intersezione fra piano equatoriale e piano meridiano per Greenwich Y t tale da completare la terna destrorsa

Sistemi di coordinate COORDINATE GEOGRAFICHE La posizione di un punto è definita in planimetria da ϕ, λ (sull ellissoide) ϕ = latitudine, λ = longitudine. In quota la posizione è definita da H = quota ortometrica (rispetto al geoide). Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 10

LATITUDINE distanza angolare di un punto dall Equatore (Angolo fra il piano equatoriale e la verticale passante per il punto) - 90 ϕ + 90 90 S ϕ 90 N LONGITUDINE distanza angolare di un punto dal meridiano scelto come origine (Angolo fra il meridiano origine e il meridiano passante per il punto) - 180 λ + 180 180 W λ 180 E Tutti i punti aventi la stessa latitudine formano un parallelo. Tutti i punti aventi la stessa longitudine formano un meridiano. Convenzionalmente, si è scelto nel 1884 come meridiano origine quello passante per l osservatorio astronomico di Greenwich Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 11

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Rappresentazioni per via geometrica - Proiezioni prospettiche cilindriche - Proiezioni per sviluppo coniche Rappresentazioni per via analitica si scrivono equazioni del tipo X = X ( ϕ, λ) X,Y = coordinate punti carta Y = Y( ϕ, λ) ϕ,λ = coordinate punti su ellissoide Qualsiasi rappresentazione cartografica presenta deformazioni NOTA: queste funzioni devono avere particolari proprietà Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 12

Proiezioni prospettiche I punti della superficie di riferimento vengono proiettati su un piano tangente secante rispetto alla superficie di riferimento stessa. centrografica stereografica scenografica ortografica Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 13

Proiezioni per sviluppo (cilindriche - coniche) I punti della superficie di riferimento vengono proiettati su superfici ausiliarie, sviluppabili sul piano, quali cilindro o cono. cilindrica diretta cilindrica inversa Le deformazioni si hanno all atto della proiezione su cilindro o cono, ma non nello sviluppo di tali superfici sul piano. Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 14

Proiezioni prospettiche Proiezioni cilindriche Proiezioni coniche Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 15

Proiezioni prospettiche Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 16

Proiezioni cilindriche Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 17

Proiezioni coniche Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 18

DEFORMAZIONI CARTOGRAFICHE Nel passaggio da superficie di riferimento a piano della rappresentazione cartografica si possono avere deformazioni deformazioni di angoli fra direzioni deformazioni di aree deformazioni di distanze fra i punti CARTE EQUIVALENTI vengono conservati i rapporti fra aree infinitesime nel passaggio da ellissoide a piano della carta CARTE AFILATTICHE sono carte che presentano deformazioni di diverso tipo, ma molto piccole CARTE CONFORMI (o isogone) gli angoli restano inalterati nel passaggio da ellissoide a piano della carta (si conserva la similitudine fra figure infinitesime corrispondenti) CARTE EQUIDISTANTI vengono conservati i rapporti fra lunghezze infinitesime nel passaggio da ellissoide a piano della carta Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 19

MODULI DI DEFORMAZIONE MODULO DI DEFORM. LINEARE m = 1 (lungo particolari linee) per le carte equidistanti m = ds ds MODULO DI DEFORM. SUPERFICIALE M = 1 M = C E (su tutta la carta) per le carte equivalenti da da C E δ = 0 MODULO DI DEFORM. ANGOLARE (in qualunque direzione uscente da un punto) per le carte conformi = α C α E Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 20 δ

SCALA NOMINALE E la scala di riduzione che viene applicata alla superficie di riferimento. Nel passaggio da superficie di riferimento a piano cartografico non si conserva costante su tutta la superficie della carta, ma vale solo lungo le linee (o nei punti) di tangenza fra superficie di riferimento e piano cartografico (o superficie sviluppabile). FATTORE DI SCALA E definito dal rapporto (valutato in un punto) scala effettiva carta scalanominale Superfici di riferimento - Sistemi di riferimento 21