Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari. esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) R [ 0,2π[



Documenti analoghi
Integrali doppi - Esercizi svolti

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Calcolo integrale in più variabili

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Integrali di superficie: esercizi svolti

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Esempi di funzione. Scheda Tre

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Matematica e Statistica

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

GEOMETRIA DELLE MASSE

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione Si definisce dominio normale rispetto all asse

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Misura e integrazione Formulario

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del

I appello - 24 Marzo 2006

1 Serie di Taylor di una funzione

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Corrispondenze e funzioni

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

1.5. ISTOGRAMMA 17. Figura 1.3: Istogramma ottenuto mediante campionamento da VA Gaussiana (η x =0, σ 2 X =1).

Trigonometria: breve riepilogo.

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0)

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Liceo G.B. Vico Corsico

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

1. Calcolare, giustificandone l esistenza, il seguente integrale: y (1 + x) 2 dxdy, ydxdy. x 2 dxdy,

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto:

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Capitolo 2. Operazione di limite

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

Geometria analitica di base (prima parte)

3. Quale affermazione è falsa?

1. Cambiamenti di coordinate affini Esempio 1.1. Si debba calcolare l integrale doppio. (x + y) dx dy =

Studio di funzioni ( )

Esami d Analisi Matematica 1. Filippo De Mari e Marina Venturino

Soluzione di equazioni quadratiche

Coordinate Cartesiane nel Piano

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Elementi di topologia della retta

Integrali doppi. f(x, y) dx dy, dove R = [0, 1] [0, 3] e. 2xy y x 2 x 3 + x 2 y y > x 2. (x + sin y) dx dy, dove Q = [ 1, 1] [ 1, 1].

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

Numeri complessi. x 2 = 1.

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

Syllabus delle conoscenze per il modulo: matematica. Esempi di domande

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Basi di matematica per il corso di micro

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Funzioni periodiche. Una funzione si dice periodica di periodo T se T > 0 è il più piccolo numero reale positivo tale che

LE FUNZIONI MATEMATICHE

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

Transcript:

Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari Osservazione: Se ( x, ) \{(0,0)} esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) [ 0,[ tale che x. imane in tal modo individuata una funzione ( x, ) ( ρ, θ ) invertibile la cui funzione inversa è ( ρ, θ) ( x= ρcos θ, = ρsin θ ). Allora: ρ e θ (che sono funzioni di ( x, ) ) si dicono coordinate polari del punto di coordinate cartesiane ( x, ) ; la rappresentazione x, con ( ρ, θ) [ 0,[ (e anche la sua inversa della quale però è stata omessa la rappresentazione) dicesi trasformazione; sono entrambe regolari sebbene quella omessa ha una rappresentazione un po più articolata. Formula per il calcolo di integrali con la trasformazione in coordinate polari: Sia dominio regolare (cioè unione di domini normali regolari senza punti interni in comune) e f : un funzione continua. Sia inoltre ( ρθ, ) [ 0, [, il dominio la cui immagine mediante la precedente trasformazione è esattamente uguaglianza: Osservazione: f ( x, ) dxd = f ( ρ cos θ, ρsin θ) ρdρdθ. ( ρθ, ) un. Allora sussiste la seguente La precedente formula potrà essere utile nel calcolo degli integrali se, non solo è relativamente semplice la rappresentazione analitica della funzione f ( ρ cos θ, ρsin θ) ρ, ma anche quella del dominio ( ρ, θ ). ρdρdθ è interpretabile come un approssimazione dell area della regione B rappresentata in figura (con ρ r, dρ =Δ r e dθ =Δ θ ). ( ) L area effettiva è invece ( dρ ) ( ) infinitesimi di ordine superiori al secondo. dθ dθ dθ ( ρ dρ) ρ = ρdρdθ, che diventa ρdρdθ quando si trascurano gli 6

ρ ρ Posto J ( ρθ, ) = det x θ θ (dicesi Jacobiano della trasformazione) si ha J ( ρ, θ) = ρ. a ciò segue che la precedente formula di integrazione si ottiene formalmente sostituendo (tra le altre cose) dxd con J( ρ, θ) dρdθ, che rappresenta l area della regione B nella precedente figura. ρ ϑ è un rettangolo del tipo [ ρ, ρ ] [ θ, θ ] se e soltanto se è il settore della corona circolare di centro (0,0) e raggio ρ e ρ limitato dalle due semirette uscenti dall origine che formano con l asse delle x positive un angolo la cui misura in radianti è θ e θ rispettivamente. (Facoltativo) Quanto ora osservato, ragionevolmente, vale in contesti più generali. Si pensi per esempio ad una costruzione dell integrale in cui la suddivisione del dominio avvenga non con rettangoli o con settori circolari del tipo l insieme B, ma con figure più generali. In realtà sussiste il seguente x = xuv Teorema(formula di integrazione per sostituzione): Sia una funzione definita in un = uv aperto A di (a valori in ) tale che i) è ingettiva (e dunque è invertibile come funzione a valori nel suo condominio); ii) le funzioni (coordinate) x( uv, ) e ( uv, ) sono differenziabili; u u iii) lo Jacobiano (cioè Juv = det x v v f : continua ; ) è diverso da 0 per ogni ( uv, ). Siffatte funzioni si dicono trasformazioni (di coordinate). Ora denotato con trasformazione, sia Ω un dominio regolare (cioè unione di domini normali-regolari); { u v x u v u v } ( uv, ) = (, ). Allora sussiste la seguente uguaglianza: f ( x, ) dxd = f ( x( u, v), ( u, v)) J ( u, v) dudv. ( uv, ) Ω il condominio della Esercizio (facoltativo): Trovare una rappresentazione analitica per ( ρ, ϑ ) se vertici nei punti (0,0), (,0) e ( 0,). è il triangolo con 7

Soluzione: opo aver disegnato il dominio (cartesiana) dell ipotenusa è nel piano cartesiano, si osserva che l equazione x = che in coordinate polari diventa ρ cosθ ρsinθ =. Ora dall esame della figura segue immediatamente che i punti del dominio hanno i valori di θ compresi tra 0 e /, mentre per un θ fissato tra i precedenti valori, quello di ρ (per i punti del dominio) è compreso tra 0 e. In definitiva si ha: cosθ sinθ ( ρθ, ) = ( ρθ, ) 0 θ / 0 ρ cosθ sinθ che è evidentemente un dominio normale-regolare rispetto a θ (nelle coordinate polari). Può essere un utile esercizio mostrare che ( ρ, θ ) non è invece un dominio normale-regolare rispetto a ρ. Esercizi: Utilizzare la trasformazione in coordinate per calcolare i seguenti integrali: dxd, è la regione del primo quadrante limitata dall asse x ) x, dalla retta = 3x e dalla corona circolare di centro (0,0) e raggi e. Soluzione: E consigliabile innanzitutto scrivere la trasformazione che si intende utilizzare (e dunque x, con ( ρ, θ) [ 0, [ graficamente nel piano cartesiano x, il dominio, il cui Jacobiano è Juv (che qui non è riportato). a un rapido esame della rappresentazione grafica segue immediatamente che = ρ ) e rappresentare e quindi = ( ρθ, ) ρ 0 θ =, 0, /3 3 ρθ ( [ ] [ ]), ) /3 dxd d d d d log( )... = ρ ρ θ ρ ρ θ ρ ρ = ρ = ( ρθ, ) 0 3 =. x (3x 4 ) dxd, è la regione del primo e secondo quadrante limitata dalla corona circolare di centro ( 0,0) e raggi e. 3) e dxd, è la regione limitata dall asse x e dalla funzione = 4 x. Soluzione: iprodurre dapprima quanto è stato consigliato in esercizio. E evidente che non è altro che il semicerchio di centro ( 0,0) e raggio, contenuto nel quadrante 0 e pertanto la sua rappresentazione in coordinate polari è = [ 0, ] [ 0, ]. Allora si ha 8 ρθ

x ρ ρ e dxd = e ρdρdθ = dρ e ρdθ =.... ( ρθ, ) 4) arctag dxd, è la regione limitata dalla corona circolare di centro ( 0,0) e raggi e x tale che per i suoi punti si ha x. (Sugg. isegnare dapprima i punti che verificano l uguaglianza = x ( ( = x) ( = x) ), i quali dividono il piano in 4 regioni connesse; è facile individuare le due regioni nelle quali sussiste la disuguaglianza x ). 5) x dxd x, { ( x, ) 0, x 0, 3 x 9 } =. 6) dxd, {( x, ) 4x } =. (Sugg. Utilizzare la trasformazione Soluzione: Si osserva immediatamente che è [ ] [ [ ρθ = 0, 0,, inoltre si ha ρ x = cosθ ). Allora cos θ sin θ ρ ρ J ( ρ, θ) = det = det = ρ. x ρsinθ ρcosθ θ θ 3 dxd= dρ ρ sin θdθ =... 7) Calcolare il baricentro e il momento di inerzia superficiale rispetto all origine della parte di cerchio di centro (0,0) Soluzione: enominata con e raggio contenuta nel primo quadrante. la regione descritta nell esercizio (che ha evidentemente area /4), la sua rappresentazione in coordinate polari è ( ρθ, ) = [ 0,] [ 0, / ], da cui si ha: xdxd / 4 xg d d area( ) dxd ; G = =... = = ρ ρ cos θ θ =... area( ) ( ) ; M = x dxd =... (Facoltativo) Si chiude questa sezione con il calcolo dell integrale improprio, sull intervallo ], [, della funzione ed è sufficientemente infinitesima per = e x (si noti che detto integrale esiste in quanto la funzione continua in O x ±, inoltre, poiché la sua primitiva non è una funzione elementare, un calcolo diretto non è possibile ). Si segnala che il calcolo dell integrale non è soltanto un utile esercizio, ma ha anhe importanti conseguenze. 9

Sia r > 0. Utilizzando la trasformazione in coordinate polari, si ha ( ) r r ρ ρ r, e dxd = dρ e ρdθ = e = e B((0,0); r) e, passando al limite per r, lim r B((0,0); r) e da quest ultima (essendo = ], [ ], [ 0 r ( e ) lim = r dxd = ; e dxd e utilizzando le formule di riduzione) segue e quindi e dxd = dx e e d = e dx e d = e dx x e dx=. 0