DETERMINAZIONE DEL D-DIMERO Indicazioni per la richiesta



Documenti analoghi
Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

D-Dimero: revisione basata sulle evidenze e nuove applicazioni

LINEE GUIDA SULL'IMPIEGO CLINICO DEL D-DIMERO

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Linee guida sull impiego clinico del D-Dimero. U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna b

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LINEE GUIDA SULL IMPIEGO CLINICO DEL D-DIMERO

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE

Il D-dimero nella pratica di laboratorio

CMACE 2011/RCOG Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Il problema delle calcificazioni. Este

RACCOMANDAZIONI PER LA RICERCA DELLE ALTERAZIONI TROMBOFILICHE

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza

La gestione della terapia anticoagulante orale.

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Gestione del paziente post-trombosi venosa profonda. Anna Maria Cerbone, Antonella Tufano

TECNICHE DI IMAGING:

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Pre e post intervento fino 3 gg UI = 0.2 ml UI = 0,3 ml UI = 0,4 ml <

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DELL EMBOLIA POLMONARE - Come sollevare il sospetto clinico di embolia polmonare -

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Inibitori acquisiti della coagulazione

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

ALLEGATO 1. ALL. 1 NEWSLETTER N aicq sicev

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

D-Dimero: variabilità biologica e analitica dei valori di riferimento

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).

TEST COAGULATIVI anno 2012

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese.

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria


ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

per una buona salute Claudio Andreoli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA

Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Le metodiche di laboratorio del dosaggio del D-dimero plasmatico nella diagnosi di esclusione di embolia polmonare nel paziente anziano

Cooperativa Etruria Medica Ospedale della Valdichiana

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) Hans Stricker

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

DIPARTIMENTO DI EMERGENZA

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

COME PREVENIRE LE RECIDIVE NELLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Proteine della fase acuta

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

Guida alla lettura della Topografia Corneale

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Transcript:

SINOPSI DELLE RACCOMANDAZIONI DETERMINAZIONE DEL D-DIMERO Indicazioni per la richiesta Contesti clinici in cui i è comproata eidenza dell utilità del dosaggio del D-dimero: 1) sospetto di trombosi enosa profonda 2) sospetto di embolia polmonare 3) fattore predittio di recidia nei pazienti con tromboembolismo enoso, alla sospensione della terapia anticoagulante 4) sospetto di coagulazione intraascolare disseminata Contesti clinici in cui non i è sufficiente eidenza per raccomandare un uso routinario del D- dimero: 1) sospetto di dissecazione aortica 2) alutazione presenza trombi atriali pre-cardioersione 3) alutazione del rischio cardioascolare globale 4) sincope Contesti in cui il D-dimero non ha utilità: 1) screening coagulatorio 2) dati seriati durante il ricoero 3) paziente con trauma 4) paziente operato PREMESSA Il D-dimero è uno dei prodotti di degradazione della fibrina. La concentrazione di tale catabolita aumenta pertanto in tutte le circostanze associate a fibrino-formazione (trombosi) e conseguente fibrinolisi. Si ricorda che esiste uno stato di equilibrio fra la formazione di fibrina e la sua lisi anche in condizioni fisiologiche, che comporta la presenza di bassi alori di D-dimero anche in soggetti sani o in condizioni para-fisiologiche (es. graidanza). I principali determinanti della concentrazione plasmatica del D-dimero sono: l entità della formazione e deposizione di fibrina stabilizzata, l entità dell attiazione del sistema fibrinolitico con formazione e azione della plasmina e infine la clearance dei prodotti di degradazione della fibrina. L emiita di tale catabolita plasmatico è di circa 4-6 ore, ma la permanenza in circolo di eleati alori di D-Dimero dopo insulto acuto è di circa 1 mese i. Le condizioni patologiche legate a trombosi in atto con aumento del D-dimero sono quelle associate a trombosi arteriosa, enosa e del microcircolo. Le condizioni patologiche non necessariamente legate a trombosi in atto, in cui il D-dimero è aumentato sono: il trauma, le infezioni, l ospedalizzazione, il post-operatorio, le neoplasie. 1

Le condizioni fisiologiche di aumento del D-dimero comprendono ii : - età aanzata: dopo i 65 anni aumenta con l aumentare dell età, erosimilmente in rapporto al progredire della malattia aterosclerotica - età neonatale - etnia afro-americana - graidanza: l aumento progressio del D-dimero esprime uno stato di ipercoagulabilità, fisiologico in tale condizione. Al terzo trimestre si possono osserare lielli fino a 5 olte superiori rispetto ai alori pre-gestazionali e lielli alterati possono persistere per alcune settimane dopo il parto iii D altro canto esistono condizioni da tenere presente in cui il D-dimero è basso anche in presenza di trombosi attia come ad esempio un trombo di ecchia data (es. dopo una settimana dalla trombosi la fibrinolisi si riduce), una carenza di fattore XIII (per mancata stabilizzazione della fibrina), la terapia anticoagulante (sia eparina che anticoagulanti orali riducono la formazione e deposizione di fibrina e dunque anche i lielli di D-dimero) i. Fatte queste premesse si può comprendere come il D-dimero sia un test dotato di bassa specificità e buona sensibilità, che inoltre può ariare a seconda della metodica di misurazione utilizzata. Il D-dimero può essere misurato con metodo: 1) ELISA (immunoenzimatico): alta sensibilità, tempi di risposta lunghi (uso prealente per ricerca) 2) immunoturbidimetrico quantitatio: alta sensibilità, automatizzabile, tempo di risposta bree 3) agglutinazione al lattice semiquantitatio: bassa sensibilità, manuale, tempo di risposta bree. Nel nostro ospedale è in uso un test immunoturbidimetrico, con MoAb diretti erso il D-dimero. Quindi per un adeguato utilizzo e interpretazione di questo test si deono conoscere i contesti in cui è utile, le caratteristiche del test utilizzato e saper eseguire una adeguata stratificazione della probabilità pre-test di malattia, a seconda del contesto clinico in cui ci si troa. D-DIMERO NEL SOSPETTO DI EMBOLIA POLMONARE (EP): Data l eleata sensibilità e bassa specificità, il D-Dimero iene usato per il suo alto alore predittio negatio. Fondamentale è la stratificazione della probabilità pre-test di embolia polmonare, al fine di interpretare correttamente le informazioni fornite dal D-dimero. La probabilità pre-test può essere calcolata sulla base dei dati clinici del paziente attraerso ari scores disponibili, come quello di Wells o Genea/Genea Reised, oppure stimata soggettiamente dal medico. Se si utilizza un D-dimero ad eleata sensibilità, un alore negatio è in grado di escludere l embolia polmonare nei pazienti a probabilità pre-test intermedia o bassa. Se si utilizza un D- dimero a bassa sensibilità, si è in grado di escludere l embolia polmonare solo nei pazienti con probabilità pre-test bassa. Dato il basso alore predittio positio del D-dimero, un alore positio in un paziente con sospetto tromboembolismo enoso non è diagnostico e sono necessari ulteriori test. Il cut-off per la positiità è fissato a 500 ng/ml nella maggior parte degli studi. 2

Benchè recenti laori suggeriscano una correzione del alore di cut-off in base all età, non i è sufficiente eidenza per raccomandare un uso routinario della correzione per età. Score di Wells: Score di Genea: 3

Algoritmo per sospetta embolia polmonare in uso presso il nostro ospedale: 4

D-DIMERO NELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA (TVP): Un D-dimero negatio può essere utilizzato per escludere una TVP nei pazienti con bassa probabilità pre-test di malattia, stimata attraerso la alutazione soggettia del medico o attraerso il Wells score. Score di Wells per TVP D-DIMERO NEL SOSPETTO DI COAGULAZIONE INRAVASCOLARE DISSEMINATA (DIC) Tale patologia è caratterizzata da alori eleati di D-dimero associati a prodotti di degradazione del fibrinogeno, e la misurazione separata o combinata di tali prodotti utilizzando metodi recenti raggiunge una sensibilità diagnostica prossima al 100%. Ciononostante, la determinazione del D- dimero in tale condizione clinica (doe peraltro il liello di D-dimero è sempre alterato) non appare tradursi in utili indicazioni indiiduali circa il trattamento più opportuno o per un orientamento prognostico. Analoghe considerazioni sono applicabili ad altre condizioni associate a un certo grado di coagulazione intraascolare, con conseguente aumento del D-dimero (chirurgia maggiore, traumatologia, infezioni e sepsi, neoplasie, epatopatie), in cui può coesistere un certo grado di coagulazione intraascolare. In tali situazioni la misurazione del D-dimero è pria di alore pratico specifico. 5

D-DIMERO NEL SOSPETTO DI DISSECAZIONE AORTICA Alcune eidenze suggeriscono come un D-Dimero plasmatico inferiore a 500 ng/ml sia un test di screening utile per identificare i pazienti che non hanno una dissecazione aortica acuta e che pertanto non necessitano di ulteriore imaging i. Tuttaia tale dato prima di essere esportato routinariamente nella pratica clinica necessita di ulteriori conferme. Come per le altre patologie trombotiche la sensibilità del test decresce col passare delle ore dall eento. D-DIMERO NEI PAZIENTI CON TROMBOEMBOLISMO VENOSO ALLA SOSPENSIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE COME FATTORE PREDITTIVO DI RECIDIVA TROMBOTICA Il dosaggio del D-dimero alla sospensione della terapia anticoagulante orale può essere utilizzato come ausilio nella scelta di prolungare o meno la terapia. I pazienti con D-dimero eleato alla sospensione della TAO presentano un aumentato rischio di recidia e possono trarre antaggio da una anticoagulazione a lungo termine ii,iii. D-DIMERO E PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE D-dimero come marker di malattia aterotrombotica. Dalla fine degli anni 80 si sono resi disponibili numerose osserazioni che indicano l esistenza di una associazione tra lielli di D-dimero e rischio di manifestazioni cliniche di malattie cardioascolari. ix Sicuramente il D-dimero aumenta nelle condizioni di occlusione arteriosa acuta (cardiaca e non) ma la diagnosi di tale patologia non si basa sul D-dimero, pertanto la sua determinazione non è utile in questi contesti. Più interessante è la alutazione del D-dimero come indicatore di rischio di eenti cardioascolari a 5 anni x. Tuttaia, la mancanza di studi clinici rileanti che abbiano dimostrato con certezza un rapporto tra concentrazione plasmatica del D-dimero e riduzione del rischio limita tuttora l'utilizzo di questo ausilio nella stratificazione e nella gestione clinica dei pazienti con malattie cardioascolari xi. 6

BIBLIOGRAFIA i ii Dindo et Al. Kinetics of D-dimer after general surgery. Blood Coagul Fibrinolysis. 2009 Jul;20(5):347-52. Pieper CF et al Age, functional status, and racial differences in plasma D-dimer leels in communitydwelling elderly persons. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2000; 55: M649-M657 iii Francalanci et al. D-dimer concentrations during normal pregnancy, as measured by ELISA. Thromb Res 1995; 78: 399-405 i Speiser et al. D-Dimer and TAT measurement in patients with deep enous thrombosis Utility in diagnosis and judgement of anticoagulant treatment effectieness. Thromb Haemost 1990; 64:196-201 Yu M et al Screening tests of disseminated intraascular coagulation: guidelines for rapid and specific laboratory diagnosis. Crit Care Med 2000; 28: 1777-80. i Shimony A et al. Meta-Analysis of Usefulness of D-Dimer to Diagnose Acute Aortic Dissection. Am J Cardiol ii Palareti G, Cosmi B, Legnani C, et al.; PROLONG Inestigators. D-dimer testing to determine the duration of anticoagulation therapy. N Engl J Med 2006;355(17):1780-9 iii Palareti G, Legnani C, Cosmi B, Guazzaloca G, Pancani C, Coccheri S. Risk of enous thromboembolism recurrence: high negatie predictie alue of D-dimer performed after oral anticoagulation is stopped. Thromb Haemost 2002;87(1):7-12. ix Lowe GDO, Rumley A. Use of fibrinogen and fibrin D-dimer in prediction of arterial thrombotic eents. Thromb Haemost 1999; 82: 667-72 x Ridker PM, Hennekens CH, Cerskus A, Stampfer MJ. Plasma concentration of cross-linked fibrin degradation product (d-dimer) and the risk of future myocardial infarction among apparently healthy men. Circulation 1994; 90: 2236-40. xi Legnani et Al Linee guida sull impiego clinico del D-Dimero. Priscob Ri Med Lab - JLM, Vol. 5, N. 3, 2004. 7