L AUTISMO VIAGGIA IN TANDEM. Dott.ssa Lorenza Fontana Coordinatore pedagogico del Centro per l autismo di Novara

Documenti analoghi
GRUPPO TEMATICO DI CONDIVISIONE Attività pomeridiana proposta e gestita dagli operatori e volontari dell Associazione dalla Terra alla Luna ONLUS.

Disabilità e qualità dell integrazione

CHI SONO I BAMBINI CON DISTURBO GENERALIZZATO DELLO SVILUPPO PATRIZIA REBUZZI

La necessità del sostegno territoriale alle famiglie

Autismo, cosa voglio dirti? Siamo Diversi!

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Valentina Spagone

RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI INTERVENTO

DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA

Disturbi dello Spettro Autistico: l intervento su: intersoggettività e abilità sociali. comunicazione

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala

Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni.

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

AUTISMO E SCUOLA. Inserimenti scolastici e metodi educativi. Roberta Vanzulli, Tatiana Quintini. Della Società Cooperativa Sociale

Autismo e disabilità a scuola: come conoscerlo e come intervenire

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI

DISTURBI AUTISTICI LA DIAGNOSI

Corso di formazione Autismo

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

La stanza magica P3S per l apprendimento dei bambini con disabilità Carlo Riva

Autismo Caratteristiche

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale


Le funzioni del gioco

«I bambini normali vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura»

LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni

Sindrome di Asperger

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

FORMARSI AL BEN-ESSERE:

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

LAVORI A TAVOLINO. B) APPRENDIMENTO

Autismo: metodologie di osservazione e strategie di intervento nella scuola dell infanzia

Le tecniche di educazione speciale

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO?

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Laboratori pratici Strategie educative e didattiche per l autismo. Autismo ad alto funzionamento e sindrome di Asperger. Apprendere le abilità sociali

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

AUTISMO Cos e? E un disturbo che si presenta entro i primi 30 mesi di vita.

Un' esperienza di. Pet-Therapy. con autismo

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

Corso di formazione Autismo e inclusione scolastica LA VALUTAZIONE E IL PERCORSO EDUCATIVO DI DUE BAMBINI CON AUTISMO

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Clemente Ghisi F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Dalla formazione all inserimento professionale: sperimentazione di un percorso

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Il Modello SIFne: il contesto educativo

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

Disabilità intellettiva e/o autismo La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La Ginnastica Dolce e Posturale

Momo alla conquista del tempo

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo

CORSO DI PRIMA FORMAZIONE SULL AUTISMO E I DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Imparare facendo. Imparare collaborando

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Piccola guida all ambientamento al nido

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Laboratorio 1: Integrazione scolastica dei disabili e analisi situazione alunni con bisogni educativi speciali

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

ALLEGATO B: TEST DI VALUTAZIONE PREVISTI NEL PROGETTO SUMMER SCHOOL ROME: CENTRO ESTIVO ABILITATIVO INTEGRATO PER BAMBINI CON DIAGNOSI DI AUTISMO

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

AVERE IN CLASSE UN BAMBINO CON AUTISMO CHE FARE? Perugia, 21 Novembre 2014 DoG.ssa Annalisa MorganL

Toccare per conoscere ed imparare

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

12/5/12 I CRITERI DIAGNOSTICI: DSM-IV (APA) CAUSE DELL AUTISMO CRITERI DEL DSM-IV LE NOVITÀ DEL DSM-V (2013) 1. COMUNICAZIONE SOCIALE

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Non esiste un intervento che può rispondere a tutte le molteplici esigenze direttamente e indirettamente legate all Autismo.!

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

Colloquio clinico in età evolutiva

DALLA TESTA AI PIEDI

Transcript:

L AUTISMO VIAGGIA IN TANDEM Dott.ssa Lorenza Fontana Coordinatore pedagogico del Centro per l autismo di Novara

Essere autistici non significa non essere umani, ma essere diversi. Quello che è normale per altre persone non è normale per me e quello che io ritengo normale non lo è per gli altri. In un certo senso sono mal equipaggiato per sopravvivere in questo mondo, come un extraterrestre che si sia perso senza un manuale per sapere come orientarsi. Ma la mia personalità è rimasta intatta. La mia individualità non è danneggiata. Ritrovo un grande valore e significato nella vita e non ho desiderio di essere guarito da me stesso.

Concedetemi la dignità di ritrovare me stesso nei modi che desidero; Riconoscete che siamo diversi l uno dall altro, che il mio modo di essere non è soltanto una versione guasta del vostro. Interrogatevi sulle vostre convinzioni, definite le vostre posizioni. Lavorate con me per costruire ponti tra noi. Jim Sinclair

COS E L AUTISMO? Compromissione INTERAZIONE SOCIALE RECIPROCA IMMAGINAZIONE (comportamento ristretto e ripetitivo) COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE

DISTURBO DELL INTERAZIONE SOCIALE Tendenza all isolamento Disinteresse per i sentimenti altrui Capacità nulla o ridotta di imitazione Difficoltà a condividere attività, oggetti ed emozioni Difficoltà a fare amicizia con i coetanei Difficoltà nel contatto di sguardo

DISTURBO DELLA COMUNICAZIONE Disturbo nella comunicazione verbale e non verbale Presenza di linguaggio circa nel 50% dei soggetti adolescenti e adulti Presenza di alterazioni sia in produzione che in comprensione Debolezza delle abilità verbali rispetto a quelle visive

DISTURBO DELL IMMAGINAZIONE Interessi ristretti Comportamenti stereotipati Deficit della teoria della mente Scarsa flessibilità Bisogno di prevedibilità Rigidità di pensiero Difficoltà a gestire il tempo libero

PROFILI SENSORIALI Sovraccarico sensoriale Dispercezioni (confusione tatto-dolore, percezione confusa delle zone distali) Interessi sensoriali insoliti

PROFILI COGNITIVI Quoziente Intellettivo a picchi Capacità di performance > capacità verbali Pensiero visivo Deficit specifico nella memoria di sequenze Buona memoria visiva e a breve termine Tendenza a sistematizzare e a classificare

L ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA.. Benessere in spazi aperti, ampi e tranquilli Preferenza per attività individuali Preferenza per comunicazioni monocanale Piacere per attività ripetitive Interessi mantenuti nel tempo Fisicità sana (Buone abilità grosso motorie, Forza fisica)

BUONE PRASSI PER ADULTI Progetti individualizzati Apprendimenti in rapporto 1:1 attraverso tecniche specifiche e facilitanti Apprendimenti incidentali in ambiente naturale Promozione di comportamenti adattivi (autonomie personali, sociali, professionali) Generalizzazione Attenzione alla qualità di vita personale e famigliare

AUTISMO e TANDEM SETTING ADATTO: Spazi ampi ma strutturati Comunicazione visiva Silenzio No sovraccarico sensoriale Stimoli sensoriali gradevoli

AUTISMO e TANDEM ATTREZZATURA ADATTA Silenziosità della bici Abbigliamento libero Evidenza della posizione del ciclista sulla bici

AUTISMO e TANDEM ATTIVITA ADATTA: Semplice,facile da comprendere (dove sedersi, cosa fare,..) Posizione reciproca non frontale, senza contatto fisico e senza contatto di sguardo Attività fisica, motoria Fatta insieme ma da soli Ripetitiva Trasferibile Sicura

AUTISMO e TANDEM OBIETTIVI RILEVANTI: Benessere e salute Prevenzione problemi di comportamento Acquisizione di comportamenti adattivi Promozione di autonomie Gestione del tempo libero

GRAZIE A FIAB NOVARA!!

GRAZIE AL ROTARY CLUB ORTA SAN GIULIO!!

GRAZIE A TUTTI VOI.