E = E 2 E =(jωɛ)( jωµ 0 )E = k 2 E E = Propagazione in mezzi non dissipativi. Mezzo privo di dissipazioni (g = ɛ =0)

Documenti analoghi
Ottica geometrica. H = η 1 u E. S = 1 2 η 1 E 2 u = 1 2 η H 2 u

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità...

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Onde elettromagnetiche

Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

Propagazione in presenza di discontinuità: Riflessione e Rifrazione

Iraggi elettromagnetici scaturiscono dal punto (e.g., origine delle coordinate) in cui è posta la sorgente.

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

Teoria geometrica della propagazione

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29

Indice. Presentazione 1

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

CU. Proprietà differenziali delle curve

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

FM210 - Fisica Matematica I

Teoria geometrica della propagazione

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

Esercizi su curvatura e torsione.

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Elettromagnetismo Applicato

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Equazioni di Maxwell. I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi)

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Riflessione e rifrazione tra due mezzi omogenei isotropi non conduttori

Prova Scritta di di Meccanica Analitica

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

Ottica fisica - Interferenza

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

A - TEORIA DELLA PROPAGAZIONE RADIO IN AMBIENTE REALE

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico. Dr. Luigi Rigon Tel:

Energia del campo elettromagnetico

0.1 Arco di curva regolare

con la direzione ad essa normale. In corrispondenza del punto A, immediatamente all interno del corpo, tale angolo vale θ 1 = π 4

E e B sono inscindibili tra loro e vale la

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

CAPITOLO 8 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO

Si consideri una regione dello spazio in cui il mezzo sia lineare, omogeneo, stazionario, isotropo, non dispersivo sia nello spazio che nel tempo

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

Luce e onde elettromagnetiche

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012

Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

Onde elettromagnetiche

LE EQUAZIONI DI MAXWELL

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Linee prive di perdite

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia.

Flusso di un campo vettoriale

Antenne e Collegamento Radio

Fisica 2A. 12 novembre 2004

Il campo magnetico rotante

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

A - TEORIA DELLA PROPAGAZIONE RADIO IN AMBIENTE REALE

Diffusione da elettroni legati elasticamente

cos( ωt + ϕ)= Re v t = V o e jωt cos ωt + ϕ vt ()=V o e jϕ che è un numero complesso costante, di modulo V O ed e jωt = cos ωt + j sinωt

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

τ (τ vettore tangente al posto di u) ^ ^ G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Le onde. Rappresentazione delle onde Classificazione delle onde Propagazione delle onde

Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali di seconda specie (alcuni con cenno di soluzione).

Transcript:

Propagazione in mezzi non dissipativi Mezzo privo di dissipazioni (g = ɛ =0) Si ricava H dalla prima equazione di Maxwell e si sostituisce nella seconda E = E 2 E =(jωɛ)( jωµ 0 )E = k 2 E dove si è posto k 2 = ω 2 µ 0 ɛ. Dato che all esterno delle sorgenti D = (ɛe) =E ɛ + ɛ E = ρ =0 E = 1 ɛ E ɛ da cui E = ( ) 1 ɛ E ɛ

e quindi 2 E + k 2 E + ( E ɛ ɛ ) =0 Mezzo debolmente disomogeneo: ɛ 0 2 E + k 2 (r)e =0 equazione delle onde si ha anche per per ω : altissime frequenze, ottica (f > 100 THz) geometrica. L equazione delle onde vale in modo approssimato per qualsiasi coppia ɛ e ω tale che ɛ ɛ k2 = ω 2 µ 0 ɛ approssimazione per radiofrequenze e microonde in mezzi debolmente disomogenei.

La funzione di fase Posto: indice di rifrazione n(r) = ɛ (r), κ 0 = ω µ 0 ɛ 0, k(r) =n(r)κ 0 2 E + κ 2 0 n2 (r)e =0 Ipotizziamo che la soluzione E(r) abbia la forma E(r) =E 0 e jκ 0Φ(r) con E 0 indipendente dalle coordinate, Φ funzione reale di punto. Per essere accettabile, E(r) deve soddisfare l equazione delle onde: ovvero 2 E 0 e jκ 0Φ(r) + κ 2 0 n2 (r)e 0 e jκ 0Φ(r) =0 E 0 2 e jκ 0Φ(r) + κ 2 0 n2 (r)e 0 e jκ 0Φ(r) =0

Dato che 2 e jκ 0Φ = jκ 0 ( jκ0 Φ Φ+ 2 Φ ) e jκ 0Φ per soddisfare l equazione è necessario che cioè e quindi jκ 0 ( jκ0 Φ Φ+ 2 Φ ) + κ 2 0 n2 =0 κ 2 0 Φ Φ jκ 0 2 Φ+κ 2 0 n2 =0 { n 2 Φ Φ=0 2 Φ=0 n 2 Φ 2 =0 equazione eiconale fornisce la funzione di fase Φ(r) compatibile con n(r).

L onda elettromagnetica E(r) =E 0 e jκ 0Φ(r) vettore complesso, prodotto di un fattore vettoriale E 0,chedetermina ampiezza e polarizzazione, per un fattore di fase e jκ 0Φ(r) Campo funzione dello spazio e del tempo E(r,t)=Re [ E(r)e jωt] = Re [ E 0 e j[κ 0Φ(r) ωt] ] fattore e j[κ 0Φ(r) ωt] funzione dello spazio e del tempo. Assunto E 0 reale, le componenti di E(r,t) in funzione dell ascissa r lungo una direzione r 0, nell intorno di r sono E i (r, t) =E 0i cos[κ 0 Φ(r) ωt] i = x, y, z

E i r=cost E i t=cost t r T= 1 f = 2π λ(r) ω = 2π 1 k 0 n(r) (a) (b) in ciascun punto dello spazio le componenti del campo sono funzioni sinusoidali del tempo fissato un istante, le componenti sono funzioni sinusoidali dell ascissa r in intorni di ciascun punto sufficientemente piccoli affinché lafasepossaessere considerata funzione lineare dell ascissa = lunghezza d onda locale λ(r), periodicità spaziale del campo, variabile lentamente nello spazio.

E i t=0 t=t/4 t=t/2 r In istanti successivi: il valore della E i rimane invariato per ascisse r crescenti, tali che κ 0 Φ(r) compensa la variazione di ωt la sinusoide che rappresenta ciascuna componente E i trasla = l onda si propaga Nello spazio, E i (r) =cost se κ 0 Φ(r) ωt = cost rappresenta una superficie nello spazio (superficie d onda) per ogni istante t

al trascorrere del tempo la superficie d onda trasla = l onda si propaga nello spazio. t 1 t 2 t 3 t 4 dr r 1 r2 1 2 3 Se il tempo varia di dt, lospostamento dr lungo r 0 che annulla il differenziale è κ 0 ( Φ) r 0 dr ωdt =0 velocità dipropagazione nella direzione r 0 : dr dt = r0 ω κ 0 Φ r 0 = u r0 4

La velocità u dipende da r 0. Se r 0 // Φ, u = con c 0 3 10 8 m s 1 ω κ 0 Φ = ω κ 0 n = c 0 n minima u min èla velocità dipropagazione ; se r 0 Φ, u (non èvelocità ditrasporto).

Relazioni tra campi e direzione di propagazione Se E = E 0 e jκ 0Φ(r),anche H = H 0 e jκ 0Φ(r) Dalla prima equazione di Maxwell: [ E 0 e jκ 0Φ(r) ] = jωµ 0 H 0 e jκ 0Φ(r) ( E 0 )e jκ 0Φ(r) E 0 e jκ 0Φ(r) = jωµ 0 H 0 e jκ 0Φ(r) E 0 [ jκ 0 Φ(r)] = jωµ 0 H 0 jκ 0 Φ E 0 = jωµ 0 H 0 Φ E 0 = ωµ 0 ω µ 0 ɛ 0 H 0 = µ0 ɛ 0 H 0

Analogamente, dalla seconda equazione di Maxwell: Posto η 0 = µ 0 ɛ 0 η = µ0 ɛ Φ = Φ s 0 = ns 0 = ɛ s 0 Φ(r) H 0 = ɛe 0 µ0 ɛ 0 impedenza intrinseca del vuoto impedenza intrinseca del mezzo H 0 = Φ E 0 η 0 = ɛ s 0 E 0 η 0 = 1 η s 0 E 0 E 0 = Φ H 0 ɛ µ0 ɛ 0 = η s 0 H 0

Dato che E 0 = E 0 e 0, H 0 = H 0 h 0 essendo e 0, h 0 ed s 0 unitari, h 0 = s 0 e 0 ; e 0 = s 0 h 0 componenti reali e immaginari di E 0 e H 0 sono ortogonali rispettivamente e alla direzione di propagazione s 0 eformano una terna trirettangola destra. E 0i s 0 H 0i

Raggi elettromagnetici VettorediPoynting P = 1 2 E H = 1 2 E 0 H 0 = 1 2 E 0 s 0 E 0 η = 1 2E 0 E 0 η ha direzione e verso di s 0,ortogonale alle superfici d onda Φ(r) =cost il trasporto di potenza avviene ortogonalmente alle Φ(r) =cost curve ortogonali in ogni punto alle superfici d onda sono traiettorie dell energia elettromagnetica raggi elettromagnetici s 0

E 0 s 0 H 0 ϕ 1 ϕ 2 ϕ 3 ϕ 4 L uso dei raggi elettromagnetici riduce il problema della propagazione da tridimensionale a monodimensionale va determinato il raggio (linea che congiunge la sorgente con il punto di ricezione) vanno determinate ampiezza, fase e polarizzazione del campo lungo il raggio la traiettoria elettromagnetica dipende dalla distribuzione spaziale dell indice di rifrazione e dalla direzione iniziale di propagazione

Dalla Φ =ns 0, Φ s 0 = dφ ds = n se s è l ascissa curvilinea lungo il raggio. Quindi n = dφ ds = d ds Φ= d ds (ns 0) per definizione, s 0 = dr ds,percui [ d n(r) dr ] = n ds ds equazione del raggio: individua il raggio elettromagnetico come traiettoria dell estremo libero del vettore posizione r al variare dell ascissa curvilinea s.

x ϕ 2 ϕ ϕ n 1 s 0 s r r+dr z y Poiché d ds (ns dn 0)=s 0 ds + nds 0 ds = n il raggio rimane localmente confinato nel piano individuato da s 0 e n la traiettoria si incurva nel piano che contiene la direzione di massima variazione dell indice di rifrazione.

Per definizione, la curvatura 1 ρ del raggio elettromagnetico è data da n 0 ρ = ds 0 ds con n 0 normale principale della curva 1 ρ = n 0 ds ( 0 n ds = n 0 n s ) 0 dn = n 0 n n ds n a parità din, lacurvatura aumenta con n elaconcavità (ρ>0) èrivoltaverso la regione con indice di rifrazione crescente. Il raggio elettromagnetico è localmente rettilineo se s 0 // n se il mezzo èomogeneo, il raggio èrettilineo ovunque

Raggi in mezzi stratificati radialmente Ψ s 0 n 3 <n 2 R 0 θ n 2 <n 1 n n 0 n 1 Indice di rifrazione a simmetria sferica: atmosfera terrestre n = n R 0 (troposfera) ds 0 ds = n n R 0 s 0 dn n ds il raggio èconfinato nel piano radiale che contiene s 0 ed èincurvato verso il basso con curvatura 1 ρ = n 0 n n = n n n cos ψ = n sin θ

Principio di Fermat e lunghezza di percorso Un raggio elettromagnetico che passa per due punti P 1 e P 2 ètale che la lunghezza L del percorso elettromagnetico L = P2 P 1 n(r)ds funzionale della traiettoria seguita tra P 1 e P 2, èstazionaria considerata una qualunque curva che congiunge i due punti, quella (o quelle) che rendono stazionario (generalmente minimo) il valore dell integrale di linea dell indice di rifrazione è (sono) la/le traiettoria/e dell energia elettromagnetica c c P 2 P 1

ricerca delle condizioni di stazionarietà: tecnica numerica per determinare i raggi, anche in presenza di riflessioni Q P 1 P 2 c1 c 2 Lunghezza del percorso elettromagnetico legata al tempo τ che l energia elettromagnetica impiega tra due punti, oltre che alla fase φ con cui l onda giunge noto l andamento dell indice di rifrazione, la misura di τ dà la distanza tra trasmettitore e ricevitore con tre (o piú) trasmettitori, la misura dei tre (o piú) tempi fornisce la posizione (tre coordinate) del ricevitore sistema di radiolocalizzazione globale satellitare GP S (Global Positioning System) precisione da alcuni metri alle diverse decine di metri

Radar (radio detection and ranging) determina la distanza di un oggetto (nave, aereo, superficie terrestre,...) dalla misura dell intervallo di tempo τ tra il momento in cui viene trasmessa l energia elettromagnetica e quello in cui viene ricevuta l eco (energia retrodiffusa) R = τ c 0 2 In condizioni di propagazione controllate, una misura di fase consente di misurare la distanza con precisione spinta alla frazione di lunghezza d onda