Il paziente settico in Terapia Intensiva: cosa vorrebbe il rianimatore e che risposte può avere dal microbiologo

Documenti analoghi
Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

Klebsiella pneumoniae

I nuovi farmaci antibiotici: caratteristiche, spettro di azione e saggi di sensibilità

Il fenomeno della resistenza in Italia e Europa

Patogeni emergenti nelle infezioni urinarie complicate

La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio

Ceftazidime-avibactam to treat severe deep-seated infections due to KPcp in the critically ill

Fabio Arena Università di Siena Dipartimento Biotecnologie Mediche

Pseudomonas ed Acinetobacter MDR. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali ASO Santa Croce e Carle Cuneo

IMPIEGO TERAPEUTICO DELLA FOSFOMICINA NELLE INFEZIONI DA BATTERI MULTIRESISTENTI. Prof. Ercole concia Università degli Studi di Verona

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia Clinica: focus sui microrganismi multiresistenti

Epidemiologia delle resistenze nei batteri Gram negativi

VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016

Alberto Farese Malattie Infettive e Tropicali AOU Careggi - Firenze

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

EPIDEMIOLOGIA DEI GRAM NEGATIVI E POTENZIALITA DI CEFTAZIDIME-AVIBACTAM. Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona

L antibiotico-resistenza in Lombardia

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo

L epidemiologia degli enterobatteri produttori di carbapenemasi: a che punto siamo

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

I nuovi antibiotici per i gramnegativi

Aggiornamenti in tema di antibiogramma

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

Enterobatteri ESBL positivi

L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze

Gian Maria Rossolini. Università di Siena. Dip. Medicina Sperimentale e Clinica. Dip. Biotecnologie Mediche

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NELLE IVU SOSTENUTE DA BATTERI MDR

COME AFFRONTIAMO IL PROBLEMA DELLE INFEZIONI? Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Antibiotici e antibiotico-resistenze nella pratica clinica

Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di Sanità Pubblica CLINICA & TERAPIA

Enterobatteri produttori di carbapenemasi

Problematiche di diagnosi e trattamento delle infezioni da germi difficili in ambito ospedaliero. Dr.Massimo Arlotti U.O Malattie Infettive Rimini

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

TOMMASO GIANI. Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze. Il Comitato infezioni ospedaliere: il contributo della microbiologia

IL Laboratorio di Microbiologia e le infezioni da KPC Screening,fenotipizzazione e genotipizzazione

Antibiotici: classificazioni

Le β-lattamasi a spettro esteso (ESBL) sono

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Le infezioni in terapia intensiva

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

REVISIONE DELLE ATTITUDINI PRESCRITTIVE VERSO UN APPROCCIO CARBAPENEM-SPARING NELLA ASP ISTITUTI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica

I nuovi antibiotici per il trattamento delle infezioni da multiresistenti

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE

Le infezioni gravi. da germi antibiotico-resistenti in Toscana

U.O. Malattie Infettive, Ospedale Cisanello, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Pisa, Italy 2

Monitoraggio delle resistenze agli antibiotici di batteri isolati in ospedale Antibiotic resistance monitoring of nosocomial clinical isolates

I Nuovi Antibiotici Prof. Andrea Giacometti Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione Malattie

CEFTOLOZANO/TAZOBACTAM PER IL TRATTAMENTO DI INFEZIONI MULTIRESISTENTI

Le criticità e la risposta ad Acinetobacter baumannii nella Regione Campania

SER. Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze. R.Rigoli

III Congresso Triveneto di Malattie Infettive

INFORMAZIONI PERSONALI

Impatto clinico delle resistenze batteriche. Dott. Carlo Tascini U. O. Malattie Infettive AOUP Pisa Direttore Dott. F. Menichetti

Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia. Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale. Raise Enzo

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

GIORNATA MONDIALE DELLA SEPSI Diagnosi e gestione clinica della sepsi. Carla Fontana. Associazione Microbiologi Clinici Italiani, AMCLI

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

ANTIBIOTICORESISTENZA E INFEZIONI OSPEDALIERE. Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

I mercoledì della Salute

TERAPIA DELLE INFEZIONI DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI. Università degli Studi di Verona Prof. Ercole Concia

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

Terapia antimicrobica nel paziente ospedalizzato. Dr Carlo Tascini AOUP Pisa

6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

b-lattamasi Penicillinasi-cefalosporinasi-carbapenemasi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

EFFICACIA E SICUREZZA DI CEFTAZIDIME/AVIBACTAM NEL TRATTAMENTO DI INFEZIONI GRAM-NEGATIVE

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

Risultati dei Programmi V.E.Q. in Batteriologia - ciclo Analisi delle risposte VEQ in Batteriologia, relative ai campioni di materiali vari

INFEZIONI Epidemiologia

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017

Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna. Maria Federica Pedna

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Transcript:

Il paziente settico in Terapia Intensiva: cosa vorrebbe il rianimatore e che risposte può avere dal microbiologo Dr Bruno Viaggi Dipartimento di Anestesia SOD NeuroAnestesia e Rianimazione CTO AOUC Dichiarazione su potenziali conflitti di interesse Consulenze, partecipazione advisory boards, speaker s bureau, contratti/contributi di ricerca e di eventi studio: Abbott, Accelerate Diagnostics, Ada, Alifax, Angelini, Becton Dickinson, Bellco, Merck Sharp & Dohme, Pfizer, Thermofischer Scientific

Il dialogo tra il microbiologo e il clinico Presupposti: - Parlare la stessa lingua - Disponibilità a comunicare ed incontrarsi - Flessibilità nell orario Contesto: - Strutturato (es. programma AS) - Non strutturato Esempi: - 3 casi di infezioni gravi - un protocollo per la antimicrobial stewardship - un concept per la diagnostic stewardship

Caso n.1 uomo 37 aa anamnesi muta politrauma a dinamica maggiore (scontro frontale) danno assonale diffuso.. rottura milza(splenectomia).. ematoma transmurale arco aortico.. emotorace bilaterale.. frattura sterno.. fratture costali multiple bil.. frattura soma D11.. frattura acetabolo sx.. frattura olecrano sx.. grave shock emorragico ricovero in ambiente intensivo, stabilizzazione del quadro clinico e trasferimento dopo 98 h la nostra Rianimazione per proseguo cure (doppio drenaggio toracico) TR ingresso positivo per KPC dopo 4 gg deterioramento degli scambi

real life..

Discussione intensivista microbiologo clinico KPC Tigeciclina Gentamicina Fosfomicina? Ceftazidime/avibactam?

Activity of Fosfomicin and other antibiotics anti-cre against KPC-K.pneumoniae (EuSCAPE 2013-2014 Italy) Monaco et al Euro Surv 2014

Percent Parisio et al AMCLI 2017 135,0 Fosfomycin testing: reference agar dilution vs. other methods N=78 KPC-producing K. pneumoniae (45 S, 33 R) 90,0 45,0 0,0-45,0-90,0 False resistant False susceptible

Saggio fosfomicina per agar-diluizione MIC = 16 mg/l - S Saggio ceftazidime-avibactam per microdiluizione MIC = 2 mg/l - S

real life.. 1.2 5 HI=132 TB+++ HI=190 TB++ HI=260 TB+ HI=140 TB+++

Caso n.2 uomo 46 aa ESA Fischer 4 da rottura ACoA forte fumatore recente terapia con fluorochinolonici per episodio di tracheobronchite dopo 8 gg paziente francamente settico terapia empirica PIP/TAZ + Amikacina

Ceftolozane/tazobactam and carbapenem sparing strategy VIM non rilevato ANTIBIOTICI ceppo MIC Amikacina S <=4 Cefepime R 4 OXA non rilevato bacillo gram negativo Ceftazidima R 16 Ciprofloxacina R >2 CTX-M RILEVATO Colistina S <=0.5 KPC non rilevato Sangue Klebsiella pneumoniae (ceppo produttore di ESBL) Gentamicina R >4 Imipenem S <=1 Meropenem S <=0.12 NDM non rilevato Pip/Taz R 32/4 Tigeciclina S 0.5 IMP non rilevato Trimethoprim/ sulfa R >4/76 Cefotaxima S <=4

Empiric Piperacillin-Tazobactam versus Carbapenems in the Treatment of Bacteraemia Due to ESBL-Producing Enterobacteriaceae Ming Ng T et al. PlosONE 2016 40 Empiric active PIPTAZ (N=94) Empiric carbapenem (N=57) 30 31 30 25 20 18 16 16 10 7 3 0 30-day mortality LOS after BSI onset 30-day 30-day relapsed BSI acquisition of MDR and IFI

Multinational, Preregistered Cohort Study of BL/BLI Combinations for Treatment of Bloodstream Infections Due to ESBL-Producing Enterobacteriaceae Gutierrez-Gutierrez B et al. AAC 2016 Adjusted ORs and 95% CI for cure/improvement at day 14 for empirical (A) and targeted (B) therapy with BLBLIs vs carbapenems in different subgroups 365 ptz 601 ptz

Discussione intensivista microbiologo clinico E possibile fare una terapia carbapenem-sparing?

Percent susceptibility Ceftolozane/Tazobactam activity vs ESBL/AmpC-positive Enterobacteriaceae from Italy Rossolini et al, unpublished results 100, 75, 50, 25, 0, ESBL E. coli AmpC E. coli ESBL Klebsiella ESBL Proteus AmpC Proteus N=366 N=14 N=74 N=41 N=25 TLZ-TZB AMOXI-CLAV PIP-TZB ERT MER

Pannello in Microdiluizione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 A PIP 32 PIT 126:4 AZT 16 CAZ 32 CEP 8 MER 16 FOS 64 AMK 32 TOB 32 GEN 32 CIP 8 LEV 8 B PIP 16 PIT 64:4 AZT 8 CAZ 16 CEP 4 MER 8 FOS 32 AMK 16 TOB 16 GEN 16 CIP 4 LEV 4 C PIP 8 PIT 32:4 AZT 4 CAZ 8 CEP 2 MER 4 FOS 16 AMK 8 TOB 8 GEN 8 CIP 2 LEV 2 D PIP 4 PIT 16:4 AZT 1 CAZ 4 CEP 1 MER 2 FOS 8 AMK 4 TOB 4 GEN 4 CIP 1 LEV 1 E CAA 8:4 PIT 8:4 T/S 8:152 CAZ 2 CTA 8:4 MER 1 IMP 8 COL 8 TOB 2 GEN 2 CIP 0.5 LEV 0.5 F CAA 4:4 PIT 4:4 T/S 4:76 CAZ 1 CTA 4:4 MER 0.5 IMP 4 COL 4 TOB 1 GEN 1 CIP 0.25 LEV 0.25 G CAA 2:4 PIT 2:4 T/S 2:36 CAZ 0.5 CTA 2:4 MER 0.25 IMP 2 COL 2 TOB 0.5 GEN 0.5 CIP 0.125 LEV 0.125 H CAA 1:4 PIT 1:4 T/S 1:19 CAZ 0.25 CTA 1:4 MER 0.125 IMP 1 COL 1 TOB 0.25 GEN 0.25 CIP 0.0625 Growt h Contro l

Ceftolozane-Tazobactam: susceptibility testing issues Upcoming but not yet available in the most popular semi-automated systems Commercial broth microdilution panels available Gradient strips available, but some concerns with accuracy

Caso n.3 uomo 25 aa politrauma a dinamica maggiore (moto vs auto).. sulla scena GCS 3 FLC temporali e fronto basali dx.. ESA.. fratture multiple massiccio facciale.. frattura rocca petrosa e timpano dx.. ematoma intramurale istmo aortico.. fratture costali multiple bil.. frattura diafisaria femore sx e subamputazione traumatica coscia sx.. shock emorragico.. stop di flusso a livello del tripode celiaco ricovero in ambiente intensivo - cefazolina metronidazolo e gentamicina x 72h e meropenem 2gr x 3 x 5 gg su positività nel BA di PSA multisensibile Fissatore esterno e VAC

Ceftolozane/tazobactam and Pseudomonas aeruginosa XDR Polmone (BA) Pseudomonas aeruginosa (ceppo XDR) Conta, >100 mila CFU/ml ANTIBIOTICI ceppo MIC Amikacina I 16 Cefepime R >8 Ceftazidima R >32 Ciprofloxacina R 4 Colistina R 4 Gentamicina R 16 Imipenem R >8 Meropenem R >16 Pip/Taz R 64 Cefto/Taz S 2

Discussione intensivista microbiologo clinico Quale partner per ceftolozane-tazobactam? fosfomicina? ANTIBIOTICI ceppo MIC Amikacina I 16 Cefepime R >8 Ceftazidima R >32 Ciprofloxacina R 4 Colistina R 4 Gentamicina R 16 Imipenem R >8 MIC fosfomicina >128 mg/l Meropenem R >16 Pip/Taz R 64 Cefto/Taz S 2

Aminoglycoside Concentrations Required for Synergy with Carbapenems against Pseudomonas aeruginosa Yadav R et al Antimicrob Agents Chemother dec 2017 The MBM indicated that aminoglycosides enhanced the imipenem target site concentration up to 4.27-fold tobramycin was highly synergistic and displayed the maximum outer membrane disruption potential among the tested aminoglycosides. These findings support the optimization of highly promising antibiotic combination dosage regimens for critically ill patients.

In Vitro Comparison of Ceftolozane-Tazobactam to traditional Beta- Lactams and Ceftolozane-Tazobactam as an Alternative to Combination Antimicrobial Therapy for Pseudomonas aeruginosa Goodlet KJ et al Antimicrob Agents Chemother dec 2017 Ceftolozane-tazobactam should be considered for use in patients at high risk for resistant P. aeruginosa infection and as an alternative to empirical combination therapy, especially for patients unable to tolerate aminoglycosides Percent susceptibility of all P. aeruginosa isolates (n 1,257) to ceftolozanetazobactam (pink bar) compared to that to B-lactams alone (light-blue bars) or in combination with ciprofloxacin (dark-blue bars) or tobramycin (green bars). Definitions: CAZ, ceftazidime; C/T, ceftolozane-tazobactam; FEP, cefepime; MEM, meropenem; TZP, piperacillin-tazobactam.

Considerations for effect site PK to estimate drug exposure: C of ATBs in the LUNG Rodvold KA et al Curr Opin in Pharmacology 2018 Antibiotic ceftazidime/avibacta m Dose Penetration ratio (ELF-to-total plasma) Penetration ratio (ELF-tounbound plasma) 2 g q8h 31,3% NR 0.5 g q8h 34,9% NR 3 g q8h 32,4% NR ceftolozane/tazobacta m 1 g q8h 32% NR 1 g 8h 48% 59% 0.5 g 8h 44% NR

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Flow-chart Carbapenem-sparing in area critica nel paziente con c-iai : Scelta Ragionata

carba5 a multiplex lateral flow immunoassay for the rapid identification of NDM-, KPC-, IMP- and VIM-type and OXA-48-like carbapenemases-producing Enterobacteriaceae Boutal H t al J Antimicrob Chemother 2018;73:909-915 Conclusions: Overall, Carba5 this assay is efficient, reached rapid 100% and easy sensitivity to implement and 95.3% in the routine (retrospectively) workflow of a to clinical 100% microbiology (prospectively) laboratory specificity. for confirmation of the five main carbapenemases encountered in Enterobacteriaceae.

bruno.viaggi@gmail.co