Elementi di Organizzazione Aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Organizzazione Aziendale"

Transcript

1 Elementi di Organizzazione Aziendale Ing. Paolo Neirotti, Ph.D Politecnico di Torino DISPEA Torino, 5 marzo 2007 Progetto ProteInn Indice Introduzione: che cosa è l organizzazione e cosa è la progettazione organizzativa Evoluzione del contesto competitivo e paradigmi organizzazivi Gli elementi fondamentali della progettazione organizzativa La progettazione della micro struttura La progettazione della macro struttura Strutture funzionali, divisionali, a matrice 1

2 Obiettivi del seminario Comprendere gli elementi fondamentali della progettazione organizzativa di un impresa. Comprendere chi sono gli stakeholders ( portatori di interesse ) di un impresa Comprendere come le scelte di organizzazione di azienda possono supportare le capacità di innovazione dell impresa, così come le capacità di creare valore per i suoi stakeholders. Un esempio di buona organizzazione 2

3 Una definizione di organizzazione Insieme complesso di persone associate per uno scopo, in rapporto dinamico con l ambiente esterno. Tali persone si dividono le attività da svolgere e le conoscenze secondo norme e ruoli collegati gerarchicamente. Ogni attività umana fa nascere due esigenze fondamentali e opposte: La divisione del lavoro (nei diversi compiti da eseguire) Il coordinamento dei compiti per completare l attività L organizzazione deve avere una coerenza interna (con gli obiettivi strategici dell azienda, la sua dimensione, età, competenze distintive, tecnologia impiegata) ed esterna (con l ambiente ovvero il settore di appartenenza, il Paese in cui opera, ecc.). Strategia, progettazione organizzativa ed efficacia Ambiente esterno Minacce Opportunità Incertezza Disponibilità di risorse Top management Ambiente interno Competenze distintive Punti di forza Punti di debolezza Performance e storia passata Tecnologia Società e cultura Demografia Politica e legislazione Definizione della strategia Quali prodotti? In quali segmenti di mercato? Quali partnerships? Quali scelte di make or buy? Etc. Progettazione organizzativa Macrostruttura Microstruttura Politiche per le risorse umane Impiego di tecnologia in azienda Collegamenti con fornitori e clienti Risultati di efficacia.. 3

4 L efficacia di un organizzazione Sono passati solo pochi minuti da un incidente d'auto a Tampa in Florida, e Lance Edgy è già sulla scena: provvede a calmare gli infortunati, a consigliare le opportune cure mediche, a organizzare la riparazione delle vetrine dei negozi. E lui che da supporto alla preparazione dei rapporti per la polizia e che avvia le procedure legali. Prima che i carroattrezzi abbiano sgombrato la carreggiata, Edgy, 26 anni, rappresentante senior della Progressive Corp., ha già offerto al suo cliente un risarcimento per il valore di mercato della sua automobile. Il suo "ufficio" è un furgone dotato di aria condizionata con una piccola scrivania, telefoni cellulari e poltrone molto comode, dove i clienti possono rilassarsi affidando ad Edgy la responsabilità di provvedere a tutte le incombenze. Progressive Corp. presenta oggi molte delle caratteristiche che una persona che subisce un incidente chiede alla propria assicurazione, e... forse anche qualcuna in più! Non solo un risarcimento veloce e adeguato al valore del sinistro, ma anche un contatto amichevole, un sostegno psicologico, un supporto qualificato per gestire ogni difficoltà. Ma Progressive Corp. non è solo un azienda che serve bene i propri clienti, è anche un azienda che, con i suoi utili al Top del settore e un tasso di crescita assai elevato, fà anche un ottimo servizio ai propri azionisti. Ma non è sempre stato così. Verso la fine degli anni 80, Progressive, specializzata in automobilisti ad alto rischio, si trovò in seri problemi: nonostante i costi interni elevati, le lamentele da parte dei clienti erano continue. Il personale qualificato restava molto poco all interno dell azienda e questo turnover non consentiva di sviluppare competenze nè di instaurare rapporti personali con i clienti. Non c era d altra parte alcuna capacità di sfruttare sinergie o coordinare l offerta assieme alle altre organizzazioni che forniscono servizi complementari, come ad esempio soccorso stradale, assistenza medica,... pompe funebri. L'amministratore delegato Peter Lewis vide in questa crisi la necessità e l'opportunità di creare una nuova tipologia di azienda. "La gente viene continuamente strizzata in mille modi dalle compagnie di assicurazione per auto. Le persone vengono trattate bruscamente e con lentezza. "Perché non cambiamo? Perché non iniziamo a trattare i clienti come amici e non come avversari? Sarebbe una rivoluzione nel business". Oggi, attraverso il programma Risposta Immediata di Progressive, i rappresentanti dell'azienda prendono contatto con l'80% degli infortuni per incidenti entro 9 ore, i meccanici controllano il 70% dei veicoli danneggiati in una giornata e gran parte dei reclami per i danni vengono sbrigati in una settimana. I meccanici lavorano in team composti da 6 persone e vengono sottoposti a formazione non solo riguardante le norme assicurative e legali, ma anche sull'arte della negoziazione e sul sostegno psicologico, in quanto il loro lavoro richiede di trattare con i congiunti delle vittime di incidenti. I team hanno la responsabilità di occuparsi di ogni problema si presenti nella gestione del sinistro. I salari sono alti, e un programma di condivisione dei guadagni offre ai lavoratori l'opportunità di aumentarlo ancora di migliaia di dollari. Progressive garantisce ai dipendenti remunerazioni ai vertici del mercato in quanto vuole le persone migliori ad ogni livello dell'azienda. Per Progressive, formare e mantenere buoni dipendenti è fondamentale per mantenere buoni clienti. Oggi Progressive è un organizzazione dove gli individui amano lavorare perché si sentono valorizzati e trattati come persone. I rapporti umani sono intensi e il lavoro di gruppo offre continue opportunità di socializzazione e crescita sia professionale che umana. Lewis, dal canto suo, ha avuto conferma della sua convinzione che investire nelle persone ripaghi: l'utile di Progressive è aumentato ad un tasso medio di crescita annuale del 20% a partire dal 1989 e la società è oggi considerata come una delle più interessanti e innovative del suo settore. Adattato da: Ronald Henkoff,, "Service" is Everybody's s Business," Fortune, 27 June 1994,

5 L efficacia dell organizzazione SPUNTI PER LA DISCUSSIONE In base a cosa è possibile dire che oggi Progressive ha prestazioni migliori di quanto avveniva alla fine degli anni 80? Come è possibile misurare tali prestazioni? Come è possibile caratterizzare il nuovo modo di operare di Progressive? Quali ostacoli può aver incontrato Progressive nella attuazione di questo nuovo modo di operare? Perchè le altre società non l hanno subito imitata? Paradigmi organizzativi ed evoluzione del contesto competitivo 5

6 Il Taylorismo Agli inizi del Novecento Taylor determina i principi dello Scientific Management. L obiettivo è individuare i principi di un modello organizzativo che superi i limiti della fabbrica di inizio novecento, caratterizzata da bassa produttività, eccessiva discrezionalità dei capi reparto, bassi livelli di qualificazione. Ford è il primo ad applicare i principi del taylorismo sulla produzione di grande serie. Il Taylorismo Esiste un unico one best way per organizzare le attività produttive, da individuare mediante un analisi scientifica di tutte le attività che compongono i processi produttivi. Elevata divisione del lavoro, mansioni standardizzate e parcelizzate. Il lavoro si svuota di ogni contenuto cognitivo e di qualsiasi discrezionalità. Il controllo del processo produttivo e la ricerca di innovazioni incrementali del processo produttivo vengono affidate ai capi reparto Focus su efficienza, anzichè su innovazione (ambiente stabile) Produzione indifferenziata e su grandi volumi 6

7 Il modello burocratico Max Weber (1922) individua nelle strutture burocratiche - basate sulla formalizzazione del comportamento organizzativo attraverso norme, prassi consolidate, forte specializzazione e divisione del lavoro - gli elementi per il perseguimento dell efficienza organizzativa. Forte focus su efficienza, limitata capacità di sostenere l innovazione e di affrontare i cambiamenti nell ambiente esterno. Maggiore importanza attribuita alla norma anzichè a competenze, autonomia e discrezionalità dell individuo. Retribuzione e progressione di carriera basate sull anzianità di servizio. Genera frustrazione: i bisogni di autorealizzazione dell individuo vengono soffocati. Il modello burocratico - esempi United Parcel Service (UPS) 340 precise indicazioni su come consegnare correttamente un pacco 3 minuti dedicati ogni giorno al controllo degli autisti Ospedali Università Enti della Pubblica Ammistrazione 7

8 Il toyotismo Un ulteriore evoluzione dei paradigmi organizzativi avviene a partire dagli anni 80, attraverso l esportazione del modello proposto da Toyota e da altre aziende giapponesi. Contesto competitivo: Declino della domanda per beni standardizzati, crescente attenzione verso la qualità di processo e di prodotto Allargamento delle mansioni rispetto al paradigma taylorista, maggiore discrezionalità dei dipendenti di linea Enfasi su formazione continua Sostegno all imprenditorialità individuale e alla capitalizzazione della conoscenza posseduta dai dipendenti di linea (es. Circoli della qualità) Si riduce la distanza intellettuale tra management e addetti alla produzione Ampio ricorso a fornitori esterni attraverso integrazione dei processi produttivi lungo la filiera produttiva La learning organization [1] Focus su efficienza non è più sufficiente per mantenere una buona competitività. Maggiore turbolenza nell ambiente competitivo (deregolamentazione di molti settori, più frequenti innovazioni di prodotto, competizione su scala globale, nuove tecnologie di produzione e di trattamento dell informazione). Importanza dei processi di apprendimento al fine di realizzare innovazioni continue (efficacia diventa più importante di efficienza). I criteri del paradigma taylorista e del modello burocratico divengono inadeguati. 8

9 La learning organization [2] Forte focus su miglioramento continuo, problem solving di individui e capitalizzazione di conoscenza posseduta da tutti i dipendenti dell azienda. Forte focus su uguaglianza e fiducia. La cultura organizzativa incoraggia l assunzione del rischio, il cambiamento e la sperimentazione. Incoraggiata l imprenditorialità diffusa. L individuazione e il riutilizzo di competenze distintive (le core competencies, ovvero che cosa l impresa sa fare meglio dei concorrenti) sono lo strumento per l innovazione di prodotto e per la crescita attraverso l entrata in nuovi mercati La learning organization Altri elementi caratterizzanti: Outsourcing di attività non legate ai processi di produzione non core. Importanza di alleanze strategiche con altre aziende per accellerare i processi di innovazione tramite: Accesso a competenze complementari, Apprendimento/trasferimento di nuove competenze. 9

10 Learning organization 3M Corporation Nel 2000 il 30% circa del fatturato proveniva da prodotti che fino a 4 anni prima non esistevano. Percentuale di fatturato ottenuta da nuovi prodotti, tassi di crescita del fatturato, tassi di redditività vengono considerati come principali indicatori di efficacia. Skandia (impresa globale di servizi assicurativi nel campo Vita ) Forte focus su capacità di rinnovamento (% di fatturato proveniente da nuovi prodotti, % di dipendenti under 40, tasso di crescita del fatturato, investimenti legati allo sviluppo di nuovi business su costi di produzione) I prodotti di successo vengono riproposti (tramite opportuni adattamenti) negli altri paesi Glielementifondamentalidella progettazione organizzativa 10

11 Le cinque parti dell organizzazione Il Nucleo Operativo Rappresenta il cuore di ogni organizzazione E caratterizzato da un elevato livello di standardizzazione Comprende le persone che svolgono l attività fondamentale direttamente legata alla produzione degli OUTPUT essenziali che tengono in vita l organizzazione Gli operatori del Nucleo Operativo svolgono 4 funzioni principali: 1. Procurano gli INPUT 2. Trasformano gli INPUT 3. Distribuiscono gli OUTPUT 4. Supportano le funzioni di Input, Trasformazione e Output (manutenzione, gestione magazzini, ecc.) 11

12 Il Vertice Strategico Ha la responsabilità globale dell organizzazione (direttore generale, presidente, re, ecc. e gli altri manager di alto livello) Può comprendere il Comitato di Direzione o l ufficio dell amministratore delegato (Chief Executive Officer) Dirige l azienda affinchè assolva alla sua missione in modo efficace e rispondendo agli interessi di coloro che hanno interessi verso l azienda (azionisti e stakeholder) Svolge 3 funzioni principali: 1. Supervisione diretta 2. Gestione delle condizioni di confine (l ambiente esterno) 3. Sviluppo della strategia dell azienda La Linea Intermedia Collega il Vertice Strategico al Nucleo Operativo: la catena si sviluppa dal Vertice Strategico fino ai capireparto, che hanno autorità sugli operatori (supervisione diretta) La catena di responsabilità che collega l operatore ad un manager del Vertice Strategico costituisce la gerarchia dell organizzazione Raccoglie i feedback sulle performance della propria unità e li trasmette ai manager dei livelli superiori (anche operando aggregazioni) ed interviene su alcuni livelli decisionali Verso il Vertice Strategico riporta le decisioni da autorizzare, le proposte di cambiamenti, ecc. Dal Vertice Strategico riceve le risorse da allocare, le regole e i piani da elaborare, i progetti da realizzare Anche il manager della Linea Intermedia non assolve solo a funzioni di supervisione diretta: deve gestire le condizioni di confine tra la propria unità di competenza e il resto dell organizzazione. Il manager della Linea Intermedia deve formulare le strategie per la sua unità, anche se questa sarà sempre influenzata in modo forte dalla strategia complessiva dell azienda 12

13 La Tecnostruttura Composta da analisti che progettano, pianificano, modificano e addestrano per il lavoro operativo ma non lo svolgono: è efficace se rende più efficace il lavoro degli altri Esistono 3 tipi di analisti: 1. Analisti del lavoro: standardizzano i processi di lavoro 2. Analisti di pianificazione e controllo: standardizzano gli output 3. Analisti di problemi del personale: standardizzano le capacità In un organizzazione molto articolata, la tecnostruttura può operare a tutti i livelli della gerarchia, ad esempio: Livelli bassi : standardizzazione del flusso di lavoro (programmazione della produzione, studi di tempi e metodi, ecc.) Livelli intermedi: standardizzazione delle attività decisionali (addestramento dei manager) e studi di ricerca operativa Vertice Strategico: progettazione di sistemi di pianificazione strategica e sistemi economico-finanziari di controllo delle unità più importanti Lo Staff di supporto Numerose unità tutte specializzate Supporto esterno al flusso di lavoro operativo Non si occupano di standardizzazione ma svolgono funzioni specifiche Molte unità dello staff di supporto sono autosufficienti: miniorganizzazioni nell organizzazione, con un proprio vertice e nucleo operativo Supportano tutti i vari livelli della gerarchia, in modo diverso in base alle esigenze del destinatario (relazioni pubbliche e ufficio legale sono vicini al vertice, i livelli intermedi sono supportati dalla R&S, quelli più bassi da mensa, spedizioni, paghe, ecc.) Si tratta di servizi di supporto che non sono acquistati da fornitori esterni perché si vuole mantenere un presidio diretto su questi 13

14 Il funzionamento dell organizzazione Flusso di autorità formale Flusso di attività regolate Flusso di comunicazioni informali Insieme di costellazioni di lavoro Flusso di processo decisionale ad hoc I cinque meccanismi di coordinamento Adattamento reciproco Analista Manager Analista Supervisione diretta Manager Operatore Operatore Operatore Operatore Standardizzazione degli Output Analista Manager Standardizzazione dei Processi Analista Manager Operatore Operatore Operatore Operatore Standardizzazione degli Input (Capacità) Analista Manager Operatore Operatore 14

15 Adattamento Reciproco I cinque meccanismi di coordinamento Supervisione diretta Burocrazia: comportamento organizzativo predeterminato o prevedibile Standardizzazione dei Processi Standardizzazione Output Standardizzazione Capacità Presidio delle attività da parte di chi le esegue Complessità dell organizzazione Le variabili di progettazione Gli elementi attraverso cui si attua la divisione del lavoro sono la progettazione di: Ruoli: Posizione individuale su cui si articola il sistema organizzativo. Ad ogni ruolo e/o posizione sono assegnati gruppi di compiti, le mansioni. I compiti possono essere direttivi, di controllo, esecutivi Unità organizzative: raggruppamento dei ruoli per finalità e/o attività Struttura organizzativa: deriva dal raggruppamento delle unità organizzative, la definizione dei legami di interdipendenze tra queste, dell ampiezza del controllo manageriale, dei sistemi di coordinamento e comunicazione tra le varie unità organizzative 15

16 Micro e macro struttura La progettazione del sistema dei ruoli dà luogo alla microstruttura organizzativa. L insieme degli organi e delle loro relazioni costituisce la macrostruttura organizzativa. La relazione di subordinazione di un ruolo / organo ad un altro dà forma alla gerarchia. La progettazione della microstruttura [1] La progettazione dei ruoli (microstruttura) si suddivide in: Specializzazione delle mansioni Specializzazione orizzontale: numero di compiti di stessa natura (direttivi, esecutivi, di controllo) attribuiti ad ogni mansione Specializzazione verticale: numero di compiti di diversa natura attribuiti ad ogni mansione Formalizzazione del comportamento: orientata a ridurre la variabilità, ed aumentare il controllo del comportamento del singolo individuo. Avviene attraverso la: Standardizzazione della mansione Standardizzazione del processo di lavoro Definizione di regole comportamentali 16

17 La progettazione della microstruttura [2] Formazione: importante quando mansioni complesse, non routinarie e non standardizzabili. Indottrinamento: orientato a trasmettere all individuo l insieme dei valori e dei modelli di comportamento richiesti dall organizzazione. Agisce come collante, in particolare nelle organizzazioni disperse sul territorio (es. Chiesa, esercito) La progettazione della macrostruttura La progettazione della macrostruttura definisce il raggruppamento: dei ruoli in unità organizzative, delle unità organizzative tra di loro. Definisce quindi il numero di livelli gerarchici e l ampiezza del controllo operato dai manager. Il raggruppamento dei ruoli può avvenire in base ai seguenti elementi: Conoscenze e capacità (es: negli ospedali per il personale medico) Specificità delle diverse fasi del processo produttivo (es.: tesoreria, paghe e contributi, controllo di gestione all interno dell Amministrazione) Tipologie di prodotti/servizi offerti Segmentazione del mercato (es.: polizze di gruppo e polizze individuali in un impresa di assicurazione) Località (es.: filiali di una banca) Orizzonte temporale di attività svolte (es.: turni di lavoro in un call center o in una fabbrica) 17

18 I flussi informativi nella macrostruttura I collegamenti verticali vengono progettati ai fini del controllo dell organizzazione I dipendenti dei livelli inferiori devono svolgere attività coerenti con gli obiettivi imposti dai livelli superiori I principali collegamenti verticali sono: Riporto gerarchico: Rimettere al livello superiore le decisioni per cui non si ha autorità/competenza. Regole e piani Es.: budget; limite di spesa per cui si ha autonomia Sistemi informativi verticali Report periodici Bollettini diffusi dai manager I flussi informativi nella macrostruttura Ciò che trovai alla Chrysler furono 35 responsabili di area, ognuno con il proprio orticello. [ ] Non potevo credere, ad esempio, che la persona che gestiva le unità di ingegnerizzazione non fosse in costante contatto con la sua controparte della produzione. Ma questo è ciò che succedeva. Ognuno lavorava in modo autonomo. [ ] Quello fu il momento in cui realizzai di essere nei guai. [ ] Nessuno alla Chrysler sembrava capire che l interazione tra le diverse funzioni in un azienda è assolutamente cruciale. Le persone che lavorano nella progettazione e nella produzione devono quasi dormire insieme, e invece non avevano neanche un flirt! LEE IACOCCA, CEO Chrysler 18

19 I flussi informativi nella macrostruttura i collegamenti orizzontali Contatto diretto I ruoli di collegamento (spesso usati per collegare area di progettazione e di produzione) Co-location Task force: comitato temporaneo composto da rappresentati di ogni area organizzativa interessata dal problema. Integratori full-time Product manager Brand manager Project manager (per un progetto di innovazione di prodotto che coinvolge finanza, sviluppo prodotto, produzione, marketing) Team di progetto permanenti Le strutture organizzative Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale (per processi) 19

20 Le strutture funzionali Struttura funzionale Presidente Info-Tech R & D Produzione Contabilità Marketing Basata su funzioni che racchiudono al loro interno competenze, processi e conoscenze tra loro omogenee. Fortemente orientata all efficienza nell utilizzo dei fattori produttivi Ridotte al minimo le duplicazioni di fattori produttivi (risorse umane e macchinari) Le strutture funzionali Punti di forza Permette lo sviluppo di conoscenze e capacità approfondite. Facilita le economie di scala all interno delle unità funzionali. Permette il raggiungimento degli obiettivi di ogni funzione. Facilita lo sviluppo delle capacità da parte dei dipendenti, messi a contatto con colleghi con competenze nello stesso ambito di attività Punti di debolezza Tempo di risposta lento di fronte a cambiamenti ambientali. Non va bene se l impresa produce diverse famiglie di prodotto. Scarso coordinamento orizzontale tra le unità organizzative. Sovraccarica le attività decisionali del vertice strategico. 20

21 Le strutture divisionali Struttura divisionale Presidente Info-Tech Electroning Publishing Automazione d ufficio Realtà virtuale R & D R PP C M & D R PP C M & D PP C M La struttura divisionale viene utilizzata per creare unità relativamente autosufficienti, in grado di gestire particolari flussi di lavoro e contenere le interdipendenze più complesse La struttura divisionale I punti di forza Indicata in caso di rapidi cambiamenti in ambiente instabile. Favorisce l orientamento al cliente (una divisione, un prodotto). Genera un alto grado di coordinamento tra le funzioni. Permette alle singole unità di adattarsi a differenze di prodotto, geografiche, di clientela. Decentralizza il processo decisionale alle singole divisioni. 21

22 La struttura divisionale I punti di debolezza Porta a duplicazioni di risorse in ogni divisione. Porta a uno scarso coordinamento tra le linee di prodotto. Elimina l approfondimento delle competenze e la specializzazione tecnica. Rende difficili l integrazione tra linee di prodotto. Struttura divisionale - esempi Johnson & Johnson: 180 unità operative separate; ad esempio: Cerotti Baby shampoo Johnson s Ortho Pharmaceuticals: Pillole anticoncenzionali Microsoft Business and Enterprise: offerta di software a clienti aiziendali (applicativi per la contabilità aziendsale ) Home retail: giochi e applicazioni domestiche Business productivity group: applicativi per l automazione di ufficio (es. Word, Excel, Power Point) Microsoft Research: svolge ricerca di base su tecnologie emergenti 22

23 Struttura a matrice Presidente Responsabile prodotti Design Produzione Acquisti Marketing Product Manager A Product Manager B Product Manager C Product Manager D Struttura a matrice Orientata a bilanciare le esigenze funzionali con quelle di prodotto. Consiste nella implementazione simultanea della struttura funzionale e di quella divisionale. Focalizzata a favorire l innovazione di prodotto e l utilizzo appropriato dell esperienza tecnica radicata nelle funzioni. 23

24 Struttura a matrice Le condizioni che portano allo sviluppo delle strutture a matrice Pressione a condividere risorse scarse tra linee di prodotto. Ad esempio, quando l impresa non è abbastanza grande da poter assegnare ingegneri a tempo pieno a ogni linea di prodotto Pressione a sviluppare contemporaneamente competenze di prodotto e tecnologiche. Ambiente di riferimento complesso ed incerto. Struttura a matrice I punti di forza Assicura la condivisione flessibile delle risorse umane tra i prodotti Si adatta a decisioni complesse e cambiamenti frequenti in un ambiente instabile Le risorse (persone, macchinari) possono essere allocate in maniera flessibile tra diversi prodotti Da preferire in imprese di media grandezza con molteplici prodotti I dipendenti accedono sia al sapere della funzione di appartenenza sia alla possibilità di sviluppare capacità di general management. 24

25 Struttura a matrice punti di debolezza Espone i dipendenti a una duplice autorità; può creare quindi confusione e risultare frustrante Implica che i dipendenti sviluppino capacità trasversali Richiede grandi sforzi per mantenere un bilanciamento del potere È time consuming : ci sono frequenti riunioni e conflitti. Struttura orizzontale La struttura orizzontale focalizza le persone attorno ai processi fondamentali (core processes). Elimina (teoricamente) la gerarchia / burocrazia e aumenta utilizzo controllo attraverso risultati di mercato L organizzazione viene interamente ri-progettata lungo il suo flusso di lavoro. Cambia l allocazione del potere gerarchico: elimina il potere verticale, aumenta la specializzazione verticale dei dipendenti nel nucleo operativo. Permette un maggior orientamento al cliente. 25

26 Struttura orizzontale Struttura orizzontale La struttura organizzativa viene creata intorno ai processi chiave interfunzionali piuttosto che attorno ad aree geografiche e funzioni. Il process owner ha la responsabilità di un processo chiave e di coordinare i diversi team a cui sono affidate le varie attività del processo. Ad ogni team sono fornite le competenze, gli strumenti, la motivazione, l autorità per prendere le decisioni che sono essenziali per la performance del processo. Cultura organizzativa fondata su innovazione e miglioramento continuo, forte orientamento ai processi e al cliente. 26

27 Struttura orizzontale - vantaggi Promuove la flessibilità e la velocità di reazione ai cambiamenti nei bisogni dei clienti. Focalizza l attenzione verso la creazione di valore per il cliente. Promuove il lavoro di gruppo e la collborazione. Migliora la motivazione dei dipendenti. Struttura orizzontale - svantaggi Determinare i processi base è difficile e richiede tempo. Richiede cambiamenti in cultura, mansioni, filosofia manageriale, sistemi informativi e retributivi. I manager tradizionali possono ostacolare la nuova divisione di potere ed autorità. Richiede una formazione significativa dei dipendenti per permettere loro di lavorare in maniera efficace in ambienti di gruppo orizzontali. Può limitare lo sviluppo di competenze tecniche approfondite, visto che il dipendente viene sottratto al sapere funzionale (si lavora di meno insieme a persone con competenze nella stessa area). 27

28 Scelta della struttura organizzativa, efficienza ed esigenze di flessibilità Struttura funzionale Struttura funz. con integratori Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale Verticale: controllo efficienza stabilità affidabilità APPROCCIO STRUTTURALE DOMINANTE Orizzontale: coordinamento apprendimento innovazione flessibilità 28

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa CAPITOLO 3 Elementi fondamentali della struttura organizzativa Agenda La struttura organizzativa Le esigenze informative Tipologia di strutture Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura per

Dettagli

Lezione 3. La struttura divisionale; la struttura a matrice e la struttura orizzontale

Lezione 3. La struttura divisionale; la struttura a matrice e la struttura orizzontale Lezione 3 La struttura divisionale; la struttura a matrice e la struttura orizzontale 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi informativi Comunicazione Programmazione e controllo

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

ORGANIZZAZIONE PERSONALE

ORGANIZZAZIONE PERSONALE ORGANIZZAZIONE PERSONALE L ORGANIZZAZIONE è un sistema coordinato di persone che si prefigge di raggiungere un più razionale impiego del lavoro umano in relazione agli obiettivi aziendali. IL PERSONALE

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.

Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299. Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Ciclo di vita dell organizzazione Ciclo di vita dell organizzazione

Dettagli

I modelli organizzativi della PA

I modelli organizzativi della PA Regione Calabria Programma STAGES I modelli organizzativi della PA Rocco Reina Organizzazione Aziendale rreina@unicz.it Reina - 2008 1 Organizational Key Words Organizzazione Management Strategia Struttura

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Tecniche Di Project Management. Le Architetture Organizzative di progetto

Tecniche Di Project Management. Le Architetture Organizzative di progetto Tecniche Di Project Management Le Architetture Organizzative di progetto 1 La struttura organizzativa E la configurazione degli organi aziendali e degli insiemi di compiti e di responsabilità loro assegnati

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

APPROFONDIMENTO ORGANIZZAZIONE

APPROFONDIMENTO ORGANIZZAZIONE APPROFONDIMENTO ORGANIZZAZIONE Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Approfondimento Posizione e ruolo nell organizzazione: le cinque parti dell organizzazione ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Il contributo dei giovani all evoluzione dell impresa:

Il contributo dei giovani all evoluzione dell impresa: Il contributo dei giovani all evoluzione dell impresa: risultati di una ricerca su di un campione di 350 giovani Manager (settori: bancario, telecomunicazioni, assicurativo) Pietro Rutelli :Straordinario

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI Cap. XII di R. Grant A cura di: Paola Bisaccioni INDICE Maturità e peculiarità dei settori maturi I fattori critici di successo L implementazione strategica

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 Contenuti del capitolo Innovare o perire: il ruolo strategico del cambiamento Cambiamento tecnologico Nuovi prodotti e servizi Cambiamenti strategici

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE ORGANI E FUNZIONI L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE ll sistema degli organi aziendali tramite i quali si svolge l amministrazione l forma la struttura organizzativa aziendale. Le attività svolte

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Lezione 3. Le strutture funzionali modificate, divisionali, a matrice

Lezione 3. Le strutture funzionali modificate, divisionali, a matrice Lezione 3 Le strutture funzionali modificate, divisionali, a matrice 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE MODIFICATA PER PRODUCT MANAGEMENT ALTA DIREZIONE Organizzazione Risorse Umane Sistemi informativi Programmazione

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli La comunicazione in azienda Gli strumenti di comunicazione complessi: Co-branding e co-marketing Valorizzazione delle sponsorizzazioni

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Organizzazione aziendale

Organizzazione aziendale Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Cos è una organizzazione? Insieme di individui Esistenza obiettivo comune Divisione del lavoro/coordinamento 1 Una organizzazione e... Sistema

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT L ORGANIZZAZIONE DELLE APT Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Dott.ssa Daniela Sorrentino 27 maggio 2015 Dott.ssa Daniela Sorrentino 1 Agenda Il Concetto di Organizzazione Strutture

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Aspetti Gestionali ed Amministrativi di Azienda. Dott. Adriano D'Andrea Ricchi

Aspetti Gestionali ed Amministrativi di Azienda. Dott. Adriano D'Andrea Ricchi Aspetti Gestionali ed Amministrativi di Azienda Dott. Adriano D'Andrea Ricchi 05/12/2013 1 Impresa : è un' "attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative: modelli

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative: modelli Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative: modelli 4 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Maggio 2012 il programma N data giorno ora tema capitolo 1 Introduzione

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Razionalità organizzativa e struttura

Razionalità organizzativa e struttura Un organizzazione è sempre compresa in sistemi più ampi Alcune parti dell organizzazione inevitabilmente sono interdipendenti con altre organizzazioni non subordinate e fuori dalle possibilità di controllo

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese Lezione 7 (rif. (rif. cap.. 6 Sciarelli) Corso di Economia e Gestione delle Imprese elena.cedrola@unimc.it a.a. 2009-2010 2010 Prof. Elena Cedrola http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Contenuti

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Lezione n. 2 Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Il fine del marketing è di rendere superflua la

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTÀ DI ECONOMIA CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia Robert M. Grant Presentazione di: Radi Davide SCOPO DEL CAPITOLO: Valutare

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Economia e gestione delle imprese. Argomenti IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE. Prof. Arturo Capasso

Economia e gestione delle imprese. Argomenti IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE. Prof. Arturo Capasso Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli