REGIONE CALABRIA Assessorato Istruzione, Alta Formazione e Ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE CALABRIA Assessorato Istruzione, Alta Formazione e Ricerca"

Transcript

1 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA Assessorato Istruzione, Alta Formazione e Ricerca REPUBBLICA ITALIANA Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ministero dello Sviluppo Economico Innovazione tecnologica, ricerca e servizi per il marketing dei prodotti agroalimentari tipici/di qualità e per la valorizzazione dei luoghi produttivi. AGROMATER-LAB Calabria WP3: Modelli e strumenti per la logistica distributiva. Rapporto sui metodi quantitativi per la logistica agroalimentare Gruppo di Lavoro: Prof. R. Musmanno, Ing. D. Laganà, Ing. O. Pisacane, Ing. F. Santoro, Ing. A. Violi, Dott. I. Cosentino.

2 Sommario Introduzione Metodologie nella Pianificazione della supply chain Modelli di pianificazione per prodotti non deperibili Modelli per la pianificazione strategica Modelli per la pianificazione tattica Modelli per la pianificazione operativa Decisioni di pianificazione per la supply chain per prodotti non deperibili Modelli per la produzione Modelli per la produzione e la distribuzione Modelli di pianificazione per prodotti deperibili Modelli per la pianificazione strategica Modelli per la pianificazione tattica Modelli per la pianificazione operativa Decisioni di pianificazione per la supply chain per prodotti deperibili Modelli per la produzione Modelli per la produzione/distribuzione Modelli per la raccolta Conclusioni Bibliografia

3 Introduzione Il settore agroalimentare costituisce un ambito molto importante anche nelle economie moderne, arrivando per esempio a rappresentare negli anni 2000 circa il 9% del prodotto interno lordo degli Stati Uniti ([Kin01]). Inoltre, il segmento dei cibi freschi sta acquisendo una sempre maggiore fetta di mercato, arrivando a raggiungere circa un quarto della spesa alimentare in USA ([EE99]). La crescente domanda di prodotti freschi e la richiesta di disponibilità tutto l anno spinge da tempo verso l adozione di modelli di supply chain sempre più efficaci e capaci di tener conto di tutta una serie di aspetti nuovi. Occorre anche evidenziare come la struttura dei mercati agroalimentari e di conseguenza la supply chain non siano statiche, ma soggette a continue trasformazioni. Ad esempio, il profilo dell operatore tipico sta cambiando da azienda di piccole dimensioni a conduzione prevalentemente familiare a imprese più grandi capaci di occuparsi efficacemente di più fasi della catena di fornitura dei prodotti. Il termine supply chain agroalimentare (ASC) è stato coniato per descrivere le attività che vanno dalla produzione alla distribuzione dei prodotti agroalimentari. L ASC, come ogni altra supply chain, è una rete di operatori e organizzazioni che lavorano assieme in differenti processi e attività, tutte finalizzate al soddisfacimento dei bisogni degli utenti finali. Il settore agroalimentare è in più caratterizzato da alcuni elementi particolarmente critici, come la necessità di distribuire prodotti freschi e di alta qualità, dall impatto delle condizioni meteorologiche sulle fasi della catena, dall elevata variabilità dei prezzi e della domanda. Tutti questi fattori rendono la supply chain agroalimentare molto più complessa e difficile da gestire. Benché numerosi progressi siano stati compiuti nell ambito delle supply chain in altri contesti applicativi, la loro implementazione dell ambito della ASC non è così immediata, a causa dei lunghi lead time e dell incertezza che caratterizza la domanda. Ancor più complesso è il caso dei prodotti freschi, per cui i produttori si trovano ad affrontare maggiori incognite di mercato ed una minore durata. Per tale motivo appare essenziale definire dei modelli organizzativi e strategici ad hoc per il settore agroalimentare, tali da includere aspetti cruciali quali le politiche di raccolta, i canali di marketing, le attività logistiche e il risk management. Nell organizzare la review dei principali contributi proposti in letteratura per le diverse fasi della ASC terremo conto di alcuni aspetti caratterizzanti: deperibilità dei prodotti; livello di decisione/pianificazione (strategico, tattico, operativo), sulla base dei loro effetti sulla supply chain complessiva ([SL03], [CM03]); 2

4 modalità di rappresentazione dell incertezza (deterministico, stocastico) e di formulazione dei modelli matematici (programmazione lineare, dinamica, stocastica). L idea di questa studio è quella di analizzare contributi scientifici che si riferiscano a singoli operatori o gruppi di questi, non a pianificazioni a livello macroeconomico per intere regioni o stati. 3

5 1. Metodologie nella Pianificazione della supply chain La pianificazione della supply chain comprende ad alto livello tre processi decisionali principali: la pianificazione della produzione, il controllo delle scorte e la distribuzione ([Bea98]). Queste aree giocano un ruolo cruciale nella definizione di strumenti di supporto alle decisioni, sia commerciali che specifici per le singole realtà. Nonostante il fatto che nella maggior parte dei casi i processi decisionali sono stati modellati indipendentemente, è ampiamente riconosciuto che sia opportuno rappresentarli in maniera congiunta per ottenere migliori performance complessive ([CF94]). Da un punto di vista modellistico, i modelli per la pianificazione della supply chain possono essere classificati in deterministici e stocastici, sulla base della conoscenza dei parametri coinvolti ([MZ02]). Questa classificazione può essere ulteriormente raffinata sulla base delle metodologie matematiche utilizzate per la loro risoluzione. In quei casi in cui tutti i parametri sono noti o assunti tali, le tecniche utilizzate sono la Programmazione Lineare (LP), la Programmazione Dinamica (DP), la Programmazione Mixed Integer (MIP) e la Goal Programming (GP). Se invece i parametri sono considerati aleatori le metodologie utilizzate sono la Programmazione Stocastica (SP), la Programmazione Dinamica Stocastica (SDP), la Simulazione (SIM) e la Risk Programming (RP). 4

6 2. Modelli di pianificazione per prodotti non deperibili In questa sezione verranno riportati alcuni tra i contributi più significativi proposti per la pianificazione della supply chain per prodotti non deperibili. I lavori saranno presentati secondo il livello di decisione cui si riferiscono. Tra le metodologie per la formalizzazione dei modelli utilizzate, il maggior numero di contributi si rifà alla LP, soprattutto in virtù della semplicità di utilizzo e flessibilità nel rappresentare diversi tipi di decisione. Tuttavia, l elevato livello di incertezza che caratterizza la stima di parametri come i rendimenti e i profitti molto spesso rende inefficaci modelli di tale semplicità. In alcuni casi, per tener conto di tale incertezza sono state proposte delle formulazioni che tengono conto dell avversione al rischio attraverso opportune strutture della funzione obiettivo (Risk Programming), come ad esempio approcci mean-risk o funzioni di utilità. In alternativa, sempre per tener conto in maniera efficace dell incertezza, sono stati proposti modelli di Programmazione Stocastica, in alcuni casi anche con approcci dinamici. 2.1 Modelli per la pianificazione strategica I contributi riconducibili a questa classe spaziano tra diverse tipologie di decisioni, dalla selezione delle attrezzature e delle tecnologie, alla pianificazione finanziaria e alla progettazione di reti di fornitura. In termini di funzione obiettivo, i modelli proposti hanno come funzione obiettivo la massimizzazione dei profitti o di funzioni di utilità e la minimizzazione dei costi. Il lavoro di Ekman ([Ekm00]) propone un modello di pianificazione strategica per la selezione delle tecnologie da adottare, basato sulla Programmazione Stocastica. L obiettivo del modello consiste nella determinazione del mix ottimale di attrezzature e lo scheduling delle coltivazioni per la massimizzazione dei ricavi, mediante una rappresentazione dell incertezza attraverso distribuzioni di probabilità discrete. Dai test si evince che i modelli deterministici tendono a sottostimare i requisiti di capacità nei periodi con condizioni atmosferiche avverse. Il contributo [TF88] presenta un modello di LP per la selezione del mix ottimale di coltivazioni avente l obiettivo di massimizzare i ricavi penalizzando i rendimenti negativi sotto forma di mean absolute deviation. L articolo propone anche una frontiera efficiente con differenti combinazioni di coltivazioni sulla base del livello di avversione al rischio del decision maker. Stoeker et al. ([SSL85]) hanno proposto un modello per la valutazione dei benefici economici legati a sistemi di irrigazione. Il contributo propone un problema di LP per il 5

7 mix di coltivazioni a breve termine e un approccio DP che definisce pianificazioni di coltivazioni a lungo termine che tengono conto degli effetti delle decisioni anno per anno. L obiettivo del modello è la massimizzazione del net present value dei ricavi multi periodali. Le variabili includono decisioni come la produzione per coltivazione, lo sviluppo dell area per irrigazione l allocazione delle risorse d acqua. 2.2 Modelli per la pianificazione tattica I modelli tattici trattano decisioni di medio termine nella pianificazione agroalimentare, come la pianificazione delle coltivazioni, la raccolta, l allocazione delle risorse d acqua e così via. Le funzioni obiettivo dei modelli utilizzati includono tradizionali obiettivi monodimensionali, come la massimizzazione dei profitti, la minimizzazione dei costi e la massimizzazione della produzione. In altri casi, le funzioni obiettivo includono la riduzione dei rischi, l hedging degli investimenti o criteri multi obiettivo. Jiao et al. ([JHP05]) hanno proposto un modello per lo scheduling della raccolta per un set di campi di canna da zucchero. La formulazione lineare mira a determinare la quantità da raccogliere lungo la stagione per massimizzare la quantità di zucchero complessiva. Il modello si integra con un analisi statistica per la previsione del contenuto di zucchero nella coltivazione. Un secondo esempio di modello tattico è quello proposto in [MSR02]. Il contributo supporta l agricoltore nelle decisioni relative alla produzione, al consumo, alla vendita, all immagazzinamento ed alla vendita dei raccolti. La formulazione utilizzata appartiene alla classe di problemi di SP a due stadi, con le decisioni di primo stadio relative a quanto produrre dato una certa quantità di pioggia osservata mentre quelle di secondo stadio (dopo la raccolta) si riferiscono al consumo, alle scorte e alla vendita. L obiettivo principale è la minimizzazione della mancanza di cibo per l agricoltore. Il contributo ha avuto efficace applicazione in contesti poco sviluppati come il Burkina Faso. 2.3 Modelli per la pianificazione operativa La quantità di contributi relativi a pianificazioni operative è piuttosto limitata, perché per i prodotti non deperibili sono le decisioni di tipo tattico ad assumere una maggiore rilevanza. Un gran numero di modelli proposti si riferiscono alla pianificazione dei raccolti, alla preparazione dei terreni e all allocazione delle riserve d acqua. Il contributo di Recio et al. ([RRC03]) è un esempio di modello che include decisioni tattiche e operative. Una formulazione MIP è inclusa in un sistema di supporto alle 6

8 decisioni per tutta una serie di attività come la selezione delle coltivazioni, lo scheduling delle operazioni sui terreni, l analisi degli investimenti, l analisi dei macchinari e altri aspetti del processo di produzione. L obiettivo è la minimizzazione dei costi relativi alla stagione del raccolto. Il secondo esempio è un modello che tratta esclusivamente decisioni operative ([Hig02]), relative alle operazioni di raccolta. L obiettivo è la minimizzazione dei costi nel rispetto di vincoli relativi alla domanda. Il modello presenta due punti cruciali, come raccogliere efficientemente e come ridurre i costi operativi. 7

9 3. Decisioni di pianificazione per la supply chain per prodotti non deperibili Un ulteriore articolazione dei contributi proposti in letteratura è possibile sulla base delle attività proprie della supply chain cui si riferiscono. 3.1 Modelli per la produzione I contributi legati alla produzione sono molteplici. Di solito le decisioni relative alla produzione sono prevalentemente legate al timing ed all ammontare di coltivazione per ogni tipologia, così come la rotazione delle semine su vari periodi. Molti dei modelli proposti sono formulati nell ottica del singolo attore della supply chain, e non si riferiscono a più di una fase della stessa. In [DPH92] gli autori propongono un modello basato sulla LP per la valutazione di opportunità di coltivazione alternative. Il modello include la semina, la raccolta, il processamento e l immagazzinamento dei prodotti, con l obiettivo di massimizzare i ricavi sotto vincoli di varia natura, dalla risorse limitate fino a restrizioni di tipo normativo. Un altro esempio si deve a Schillizzi e Kingwell ([SK99]), che hanno investigato sull impatto dell incertezza dei prezzi e dei rendimenti sulle decisioni di raccolto, attraverso un modello di SP. L obiettivo è la massimizzazione dell utilità attesa per i contadini. Il modello include variabili di decisione come la rotazione dei raccolti, la loro selezione e l allocazione delle terre, che tengono conto di vincoli legati al tipo di suolo, alle coltivazioni disponibili, all attitudine al rischio del contadino e alle previsioni del tempo. 3.2 Modelli per la produzione e la distribuzione La rappresentazione indipendente di diverse fasi della supply chain è legata molto spesso alla complessità di sviluppare soluzioni integrate e coordinate, anche se i vantaggi derivanti dalla loro definizione ed implementazione sarebbero ovviamente notevoli. In ambito agroalimentare gli esempi di approcci integrati ai problemi di produzione e distribuzione sono veramente esigui. Un esempio di modello integrato si deve a Apaiah e Hendrix ([AH05]), che propongono un modello a rete per la coltura, la raccolta, il trasporto e il processamento di prodotti a base di piselli. La supply chain è articolata in tre fasi distinte collegate alla fase di trasporto attraverso diverse modalità. L obiettivo è la minimizzazione dei costi complessivi della 8

10 catena (produzione e trasporto). La formulazione è di tipo LP che fornisce la quantità di piselli da produrre in ogni area, la quantità da trasportare alle piantagioni ed ai centri di lavorazione e la quantità da processare in ogni centro. 9

11 4. Modelli di pianificazione per prodotti deperibili 4.1 Modelli per la pianificazione strategica I modelli strategici per la supply chain di prodotti deperibili coprono diverse tipologie di decisioni, come la progettazione della rete, la pianificazione finanziaria, la selezione delle tecnologie. La maggior parte dei modelli ha funzione obiettivo relativa o alla massimizzazione dei profitti/ricavi o la minimizzazione dei costi. In [AS04] gli autori propongono un modello per il calcolo della capacità e il tasso di raccolta richiesto per la produzione di uva, avente come obiettivo la minimizzazione delle perdite nei raccolti provocate da avverse condizioni atmosferiche e la minimizzazione di sovrainvestimenti per eccesso di capacità. Il modello utilizza la NLP per ridurre il rischio legato all incertezza atmosferica. Alcuni contributi includono anche decisioni di natura più prettamente tattica. In [BIR00] è stato proposto un modello per la valutazione di tecnologie alternative. L obiettivo del modello è la selezione della soluzione che garantisca il migliore tradeoff tra obiettivi economici e ambientali. Gli autori presentano anche un caso di studio che prevede l utilizzo della programmazione multi obiettivo per la massimizzazione del margine lordo e la minimizzazione dell uso di pesticidi e fertilizzanti. Le decisioni strategiche si riferiscono alle metodologie di coltivazione e quelle tattiche alla selezione delle rotazioni delle coltivazioni. 4.2 Modelli per la pianificazione tattica I modelli per la pianificazione tattica sono nettamente più diffusi per i prodotti deperibili. Tra le decisioni incluse troviamo lo scheduling dei raccolti, la pianificazione della raccolta e la capacità di lavorazione. Un esempio degno di nota si deve a Caixeta-Filho et al. ([CF02]), che hanno proposto un modello per la produzione floreale in Brasile. La principale variabile di decisione è il numero di fiori da produrre in ogni serra per ogni periodo di tempo del periodo di pianificazione. Il modello include anche decisioni sull impianto e la raccolta in diversi periodi dell anno al fine di soddisfare la richiesta massimizzando i ricavi. Un altra applicazione di natura tattica per la produzione in serra è [SHS91], in cui è stato formulato un modello per la pianificazione della produzione di coltivazioni in vaso. L approccio considera due distinte pianificazioni, una per la produzione futura ed una per 10

12 la transizione dallo stato attuale a quello futuro, attraverso una formulazione LP. Il modello applicato in un contesto reale ha generato benefici per oltre il 10% in termini di profitti netti. 4.3 Modelli per la pianificazione operativa I modelli proposti per la pianificazione di breve termine di natura più prettamente operativa considerano prevalentemente decisioni legate alla raccolta, lo scheduling delle attività, l immagazzinamento e il confezionamento. Rispetto al caso dei prodotti non deperibili, si registra una maggiore attenzione in metodologie a supporto delle decisioni operative relativamente ai prodotti freschi, vista soprattutto la rilevanza di questa tipologia di decisioni per i beni deperibili. Miller et al. ([MLA97]) hanno sviluppato due modelli per la raccolta e il confezionamento di pomodori freschi, uno che utilizza la LP ed uno che aggiunge vincoli propri della logica fuzzy, che considerano come decisioni le quantità da raccogliere e le scorte con l obiettivo di minimizzare i costi complessivi. Un secondo esempio si deve a Annevelink ([Ann92]), che tratta lo scheduling di produzione per una serra di coltivazioni in vaso. Il modello trae informazioni da una pianificazione tattica del mix di colture e sviluppa un piano operativo per l allocazione spaziale dei vasi in ciascun periodo di produzione. L obiettivo è quello di minimizzare i costi ed incrementare l utilizzo della serra. Il modello è risolto in maniera iterativa risolvendo formulazioni tattiche e operative per mezzo di procedure euristiche. 11

13 5. Decisioni di pianificazione per la supply chain per prodotti deperibili 5.1 Modelli per la produzione La maggior parte dei contributi proposti si occupa di problemi legati alla produzione. In particolare, molto diffusi sono i modelli che si occupano della produzione in serre. Le decisioni relative alla produzione riguardano l ammontare, il mix e il timing delle varie coltivazioni e lo scheduling delle risorse. Kazaz ([Kaz04]) ha presentato un modello SP per un azienda turca produttrice di olio d oliva, che ha la possibilità o di prendere in affitto gli alberi per produrre le olive oppure di acquistarle sul mercato (ad un prezzo più alto). Il modello considera due stadi le cui decisioni dipendono dalla distribuzione stocastica della domanda e dall incerto rendimento degli alberi. L obiettivo del modello consiste nella massimizzazione del profitto atteso, legato alla domanda ed al prezzo di vendita dell olio. In [vb93] l autore presenta un modello per la pianificazione e il coordinamento della produzione e fornitura di materiali grezzi dal campo all impianto di processamento. Il coordinamento è assicurato da un modello goal programming che soddisfa vari obiettivi conflittuali, come la minimizzazione del costo di semina, l ottimizzazione dell utilizzo dell impianto di processamento e l incontro con i livelli di domanda. 5.2 Modelli per la produzione/distribuzione Il numero di contributi proposti per l insieme della produzione e della distribuzione di prodotti deperibili è veramente esiguo, e senza prova di applicazione in contesti reali. Questa tendenza dovrebbe cambiare una volta che i vantaggi derivanti dall inclusione di aspetti fondamentali come il tempo di vita dei prodotti siano evidenti agli operatori del settore. Rantala ([Ran04]) ha proposto un modello MIP per la progettazione di piani integrati per la produzione e la distribuzione di piantine in un vivaio finlandese. Alcune decisioni comprendono il numero totale di piantine da produrre e trasportare dal vivaio ai magazzini termici o direttamente ai clienti. Il modello include vincoli di capacità e decisioni ad essi legate ed ha come obiettivo la minimizzazione del costo totale di produzione e trasporto. Aleotti et al. ([AAY97]) hanno proposto un altro esempio di modelli integrati per la produzione e distribuzione. La formulazione MIP proposta mira alla selezione del migliore piano per il trattamento post-raccolta fino al mercato finale. Il proposito è la 12

14 massimizzazione dei benefici legati all investimento in strutture per preservare i prodotti in condizioni di incertezza per la produzione e la domanda. L incertezza è rappresentata tramite un modello SP che utilizza un set di scenari di mercato e di rendimento delle coltivazioni, mentre l obiettivo consiste nella massimizzazione del profitto atteso. 5.3 Modelli per la raccolta I modelli proposti per la raccolta dei prodotti si riferiscono alla quantità da raccogliere in ogni periodo, come trasportare i prodotti raccolti, come allocare le attrezzature per il trasporto e lo scheduling delle attività di confezionamento e trasporto. Il lavoro di Ferrer et al. ([FMC08]) presenta un modello MIP per lo scheduling ottimo delle operazioni di raccolta di uva da vino. La formulazione considera i costi per le attività di raccolta e le perdite legate a ritardi nella raccolta stessa. Le decisioni includono l ammontare di uva da raccogliere da differenti aree per ogni periodo, la rotazione della raccolta tra gli appezzamenti e il numeri di lavoratori da impiegare. Un contributo importante del modello è la rappresentazione delle perdite in termini di qualità nella funzione obiettivo. Un secondo esempio si deve a Caixeta-Filho ([CF06]) che propone una formulazione LP che lega restrizioni di natura chimica, biologica e logistica alla qualità dei frutti da raccogliere. Il modello considera due potenziali obiettivi, la massimizzazione del numero di cassette di frutta prodotte e la massimizzazione dei ricavi totali. Le decisioni sono relative all ammontare mensile da raccogliere dal frutteto. 13

15 6. Conclusioni Dall analisi dei contributi proposti in letteratura e riportati in questo lavoro è possibile trarre alcune considerazioni. La prima è che l utilizzo di modelli di pianificazione integrati per la supply chain in ambito agroalimentare è assai limitato. Ciò nonostante sia ampiamente riconosciuto che questi modelli potrebbero essere molto utili in questo contesto, e in particolare per i prodotti deperibili. Anche se i modelli integrati sono ben più complessi di quelli relativi ad una sola fase della catena logistica, è anche vero che i vantaggi ad essi connessi sono di gran lunga superiori. Ciò è particolarmente vero nella pianificazione delle attività di produzione e distribuzione per aziende di dimensioni medio-grandi ([Boe99]). Una seconda considerazione è che i modelli per prodotti deperibili molto raramente includono la stocasticità dei parametri e la durata di conservazione nelle varie fasi della supply chain. Il motivo principale è la complessità per la risoluzione dei modelli risultanti. Nei pochi casi in cui incertezza dei parametri è stata esplicitamente inclusa nel processo di decisione, i vantaggi registrati hanno giustificato l incremento di complessità ([JLT03], [AS04]). Per quanto riguarda la durata di conservazione, questa rimane una questione aperta ancora non affrontata efficacemente: la mancanza di una esplicita rappresentazione costituisce un forte limite all efficace utilizzo di modelli di supporto decisionale per i prodotti deperibili. Altra aspetto evidente è la carenza di modelli relativi alla pianificazione operativa, ancor più evidente nel caso di approcci a più fasi della catena logistica. Anche in questo caso, visti i margini ridotti con cui operano le aziende agroalimentari, l utilizzo di modelli operativi efficaci può fare la differenza tra il successo e l insuccesso delle attività. Ancora una volta questa tendenza è accentuata per i prodotti deperibili, a causa dell impatto che la vita residua dei prodotti stessi ha sulle decisioni di raccolta e trasporto. Lo stesso motivo è alla base del fatto che l attenzione della letteratura scientifica è principalmente rivolta ai prodotti non deperibili, anche se il trend sembra stia cambiando negli ultimi anni. Ciò grazie alla crescente importanza dei mercati di alimenti freschi in un panorama molto dinamico e assai soggetto a tendenze dettate da vari fattori. È opportuno evidenziare come la letteratura relativa a contributi per la supply chain agroalimentare sia molto più ridotta rispetto a quella relativa alla supply chain in contesti più tradizionali come quello industriale. Le ricerche condotte in questo ambito sono più avanzate e attualmente rivolte alla definizione di reti di supply chain su mercati locali ed internazionali, al coordinamento delle attività, alla definizione delle operazioni di trasporto e allo sviluppo di sistemi informativi avanzati. In particolare, il coordinamento delle attività compiuto con l obiettivo di consentire i massimi benefici a tutti gli attori della catena risulta di particolare interesse. 14

16 Alla luce di tutte le considerazioni esposte, è possibile individuare quelle che sono le principali necessità in termini di approcci decisionali nell ambito agroalimentare. Innanzitutto, una maggiore integrazione tra le fasi della catena logistica che favorisca le economie di scala, il posizionamento strategico e la gestione dei rischi. In secondo luogo, tutta una serie di nuovi fattori, come la tracciabilità delle merci, la certificazione della qualità e la capacità di rispondere prontamente alle richieste dei mercati. Per far ciò, si intravedono due direzioni principali. Da un lato lo sviluppo di modelli capaci di gestire esplicitamente l incertezza e i rischi che questa comporta, l integrazione della catena logistica e la sicurezza e la qualità dei prodotti. In particolare, lo sviluppo di modelli stocastici a livello tattico per la produzione e la distribuzione può essere un contributo notevole. Inoltre, è chiara l esigenza di strumenti di supporto decisionale a livello operativo per la gestione della produzione e della distribuzione, soprattutto per quanto concerne i prodotti deperibili. Tali contributi potrebbero da un lato aiutare un settore cruciale per l economia di un paese come quello agroalimentare e dall altro produrre sensibili benefici anche ai consumatori finali. 15

17 Bibliografia [AAY97] L.O. Aleotti, R. Araujo, R. Yahya, selection of postharvest technology routes by mixed-integer linear programming, International Journal of Production Economics, vol. 49, pp , [AS04] S.J. Allen, E.W. Schuster, Controlling the risk for an agricultural harvest, Manufacturing & Service Operations Management, vol. 6 (3), pp , [Ann92] E. Annevelink, Operational planning in orticulture: optimal space al location in pot-plant nurseries using heuristic techniques, Journal of Agricultural Engineering Research, vol. 51, pp , [AH05] R.K. Apaiah, E.M.T. Hendrix, Design of supply chain network for a pea-based novel protein foods, journal of Food Engineering, vol. 70, pp , [Bea98] B.M. Beamon, Supply chain design and analysis: models and methods, International Journal of Production economics, vol. 55, pp , [BIR00] H.F.M. Berge ten, M.K. van Ittersum, W.A.H. Rossing, G.W.J. van de Ven, J. Schans, P.A.C.M. van de Sanden, Farming options for the Netherlands explored by multiobjective modeling, European Journal of Agronomy, vol. 13, pp , [Boe99] M. Boehlje, Structural changes in the agricultural industries: how do we measure, analyze and understand them?, American Journal of Agricultural Economics, vol. 81 (5), pp , [CF02] J.V. Caixeta-Filho, J.M. van Swaay-Neto, A.P. Wagemaker, Optimization of the production planning and trade of lily flowers at Jan de Wit Company, Interfaces, vol. 32 (1), pp , [CF06] J.V. Caixeta-Filho, Orange harvesting scheduling management: a case study, Journal of the Operational Research Society, vol. 57 (6), pp , [CF94] P. Chandra, M.L. Fisher, Coordination of production and distribution planning, European Journal of Operational Research, vol. 72, pp , [CM03] S. Chopra, P. Meindl, Supply chain management; strategy, planning and operation, Pearson Education Inc., New Jersey, [DPH92] C.L. Dobbins, P.V. Preckel, Y. Han, D.H. Doster, An application of linear programming to planning crop systems, in Proceedings of fourth International Conference on computers in Agricultural Extension programs, January 28-31, Orlando, FL. 16

18 [Ekm00] S. Ekman, Tillage system selection: a mathematical programming model incorporating weather variability, Journal of Agricultural Engineering Research, vol. 77 (3), pp , [EE99] J.E. Epperson, E.A. Estes, Fruit and vegetables supply chain management, innovations and competitiveness: cooperative regional research project S-222, Journal of Food Distribution, vol. 30, pp , [FMC08] J.C. Ferre, A. MacCawley, S. Maturana, s. Toloza, J. Vera, an optimization approach for schedulino wine grape harvest operations, International Journal of Production Economics, vol. 112 (2), pp , [Hig02] A.J. Higgins, Australian sugar mills optimize harvester roster to improve production. Interfaces, vol. 32 (3), pp , [JHP05] Z. Jiao, A.J. Higgins, D.B. Prestwidge, An integrated statistical and optimization approach to increasing sugar production within a mill region, Computers and Electronics in Agriculture, vol. 48, pp , [JLT03] P.C. Jones, T.J. Lowe, R. Traub, Managing the seed-corn supply chain at Sygenta, Interfaces, vol. 33 (1), pp , [Kaz04] B. Kazaz, Production planning under yield and demand uncertainty with yielddependent cost and price, Manufacturing & Service Operations Management, vol. 6 (3), pp , [Kin01] J.D. Kinsey, The new food economy: consumers, farms, pharms and science, American Journal of Agricultural Economics, vol. 83(5), pp , [MSR02] A. Maatman, C. Schweigman, A. Ruijs, M.H. van der Vlerk, Modeling farmer s response to uncertain rain fall in Burkina Faso: a stochastic programming approach, Operations Research, vol. 50 (3), pp , [MLA97] W.A. Miller, L.C. Leung, T.M. Azhar, S. Sargent, Production planning for fresh tomato packing, International Journal of Production Economics, vol. 53, pp , [MZ02] H. Min, G. Zhou, Supply chain modeling: past, present and future, Computers & Industrial Engineering, vol. 43, pp , [Ran04] J. Rantala, Optimizing the supply chain strategy of a multi-unit finish nursery, Silva fennica, vol. 38 (2), pp , [RRC03] B. Recio, F. Rubio, J.A. Criado, A decision support system for farm planning using AgriSupport II, Decision Support Systems, vol. 36 (2), pp ,

19 [SHS91] A.P.H. Saedt, T.H.B. Hendriks, F.M. Smits, A transition planning method applied to in a decision support system for pot-plant nurseries, European Journal of Operations Research, vol. 52, pp , [SK99] S.G.M. Schilizzi, R.S. Kingwell, Effects of climatic and price uncertainty on the value of legume crops in a Mediterranean-type environment, Agricultural Systems, vol. 60, pp , [SL03] D. Simchi-Levi, Designing and managing the supply chain: concepts, strategies and case studies, McGraw-Hill, New York, [SSL85] A.L. Stoecker, A. Siedemann, G.S. Lloyd, A linear dynamic programming approach to irrigation system management with depleting groundwater, Management Science, vol. 31 (4), pp , [TF88] L.P. Tan, C.O. Fong, Determination of the crop mix of a rubber and oil palm plantation a programming approach, European Journal of Operations Research, vol. 34, pp , [vb93] M.J. van Berlo, A decision support tool for the vegetable processing industry; an integrative approach of market, industry and agriculture, Agricultural Systems, vol. 43, pp ,

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Il progetto della rete di fornitura in ambiente incerto. Il progetto della rete in ambienti incerti 1

Il progetto della rete di fornitura in ambiente incerto. Il progetto della rete in ambienti incerti 1 Il progetto della rete di fornitura in ambiente incerto Il progetto della rete in ambienti incerti 1 Linea guida L impatto dell incertezza sulle decisioni relative alla rete Analisi dei flussi di cassa

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Simona Gullace CERTIFICAZIONE Procedura volontaria mediante la quale una terza

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Capitolo 13 Indice degli argomenti 1. Definizioni e modalità di classificazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni

Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di supporto alle decisioni Introduzione I sistemi di supporto alle decisioni, DSS (decision support system), sono strumenti informatici che utilizzano dati e modelli matematici a supporto del decision

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Metodi Stage Gate Tecniche avanzate di sviluppo progetti Metodi Stage - Gate Suddividono il progetto

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali Mario Morolli Convegno ABI Costi & Business Roma, 18 e 19 novembre 2003 INDICE PRESENTAZIONE DEL GRUPPO UNILEVER ITALIA STRATEGIA ED INVESTIMENTI TIPOLOGIE

Dettagli

Pricing dei servizi bancari

Pricing dei servizi bancari SEMINARIO Pricing dei servizi bancari Nuovi pacchetti di offerta: simulazioni, previsioni, uso degli standard. Piani commerciali e processi formativi 3 ottobre 2013 09.30 Hotel Galileo Milano Corso Europa

Dettagli

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1 La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto La disponibilità del prodotto 1 Linea guida Importanza della disponibilità del prodotto Fattori influenzanti il livello ottimo della disponibilità

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La configurazione della funzione di Trade Marketing I fenomeni che hanno influito sui processi

Dettagli

LA STATISTICA AZIENDALE

LA STATISTICA AZIENDALE LA STATISTICA AZIENDALE (Sintesi da Prof.ssa M.R. Ferrante www2.stat.unibo.it/ferrante/stataziendale.htm) Insieme dei metodi statistici utilizzabili per la raccolta, l organizzazione e l analisi dei dati

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: MOTIVAZIONI,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Il trasferimento del rischio operativo mediante polizze assicurative

Il trasferimento del rischio operativo mediante polizze assicurative Il trasferimento del rischio operativo mediante polizze assicurative Roma, 27 giugno 2013 La gestione dei rischi operativi La gestione dei rischi operativi può essere realizzata attraverso differenti strategie,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Introduzione

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Introduzione Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili Introduzione La Ricerca Operativa La Ricerca Operativa è una disciplina relativamente recente. Il termine Ricerca Operativa è stato coniato

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

ALLEGATO A al verbale N.3 GIUDIZI INDIVIDUALI

ALLEGATO A al verbale N.3 GIUDIZI INDIVIDUALI ALLEGATO A al verbale N.3 GIUDIZI INDIVIDUALI DAL FORNO ARIANNA Discussione chiara e rigorosa della propria attività di ricerca. La candidata nella sua presentazione manifesta profonda conoscenza delle

Dettagli

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Introduzione alla metodologia di progettazione europea Seminario informativo Come presentare una proposta di successo nel quadro del programma ENPI CBC MED Introduzione alla metodologia di progettazione europea (parte I versione ridotta) Docente: Cecilia Chiapero

Dettagli

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi I Sistemi di gestione Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi Jim Kearns Relatore: Sandro Vanin Qualita, Sicurezza, Ambiente Schemi di certificazione. ISO 9001, OHSAS 18001,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Il dimensionamento della produzione e dell impianto

Il dimensionamento della produzione e dell impianto Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2007-08

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 06

Economia e gestione delle imprese - 06 Economia e gestione delle imprese - 06 Descrivere i concetti base del processo di gestione commerciale Delineare le principali relazioni con le altre gestioni Definire le attività principali del processo

Dettagli