STRUTTURE RETICOLARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUTTURE RETICOLARI"

Transcript

1 TRUTTURE RETICOARI i considerino un arco a tre cerniere, costituito da due corpi rigidi rappresentabili come travi collegate da cerniere puntuali. upponiamo che in corrispondenza della cerniera interna agisca un carico concentrato, P. P P i può facilmente verificare che il carico agente in sommità viene trasmesso alle due cerniere a terra dalle due aste mediante sole forze di compressione. In altre parole, le due aste sono sollecitate solo da sforzi normali, in questo caso di compressione. Questo elementare modello di struttura a traliccio piana, di frequente impiego nelle prime applicazioni di copertura realizzati in materiale ligneo, è chiaramente ispirata al principio statico della triangolazione. e inseriamo una catena lignea a collegamento dei due appoggi, come illustrato nella figura precedente, otteniamo la cosiddetta capriata semplice a due spioventi. Tuttavia, l impossibilità di coprire, mediante tale schema semplice, luci sempre più grandi ha condotto via via all inserimento di ulteriori elementi strutturali al fine di parzializzarne la luce libera, fino ad ottenere elementi sempre più complessi quali ad esempio la capriata tipo Polonceau illustrata nella seguente figura. Capriata Polonceau Una struttura come quella indicata in figura è denominata anche come struttura reticolare. e strutture reticolari offrono una delle più antiche soluzioni al problema delle coperture: le capriate in legno che coprivano le basiliche romane rappresentano un primo esempio. Ma la forma reticolare da anche soluzione ad un altro problema, la necessità di realizzare strutture di notevoli dimensioni con elementi relativamente piccoli. In particolare, l evoluzione di sistemi costruttivi basati su elementi reticolari ha portato al passaggio dalla trave ad anima piena alla trave reticolare. Il maggior sviluppo si ebbe nell ottocento quando si riuscì a produrre industrialmente i laminati di ferro con caratteristiche meccaniche sufficientemente sicure, diffusamente utilizzati nella realizzazione di ponti ferroviari. Contemporaneamente, il reticolo di travi si viene ad orientare verso schemi caratterizzati ciascuno da un preciso funzionamento statico. Travatura Warren: travatura reticolare senza montanti

2 i fa così gradualmente strada la tendenza a realizzare composizioni del reticolo mediante una successione di elementi triangolari accostati, come per lo schema Warren (indicato nella seguente figura), considerato come soluzione ottimale per opere da ponte. Il vantaggio di questo schema sta nel fatto che permette di concentrare il materiale secondo le linee di massima concentrazione degli sforzi. e però l altezza necessaria per raggiungere determinati livelli di rigidezza è troppo estesa, nella trave Warren si raggiungono eccessive lunghezze degli elementi che possono provocare nelle aste compresse dei fenomeni di instabilità. Per tali motivi, si affermano altri tipi di travature reticolari, quali i tipi Pratt e Howe, illustrati nella seguente figura. Trave Pratt Trave Howe o sviluppo delle strutture reticolari fu man mano sostenuto da un corpo di conoscenze scientifiche in rapida espansione, portando a realizzazioni sempre più articolate in relazione alle luci da coprire. Attualmente le strutture reticolari sono perlopiù realizzate in acciaio, alluminio o legno, raramente in cemento armato. Geometria a struttura reticolare quadrata formata da quattro aste evidentemente non è stabile. i tratta di un meccanismo, e lo stesso vale per ogni struttura poligonale formata da quattro o più aste. Al contrario tre aste che formano un triangolo costituiscono una struttura stabile. Il triangolo è quindi la forma più semplice di struttura reticolare di cui costituisce pertanto anche la cellula base per formare un sistema rigido che non può essere deformato dall applicazione di forze esterne senza la deformazione di uno o più, degli elementi che lo compongono. e strutture reticolari formate per semplice giustapposizione di triangoli sono dette talora triangolazioni semplici. Nello spazio a tre dimensioni la cellula base è il tetraedro e ogni nodo ha bisogno di tre aste per garantire la sua stabilità. Nelle strutture reticolari tutte le travi sono collegate tra loro mediante cerniere che possono essere considerate sferiche. Ogni trave è dunque una biella. e poi i carichi sono concentrati sui nodi (sulle cerniere) le travi portano solo forze assiali. Molto spesso è possibile immaginare i vincoli interni come veri e propri corpi rigidi. In quanto corpo rigido si deve quindi imporre l equilibrio anche del vincolo tramite le equazioni cardinali della statica, in genere trascurando il peso del vincolo stesso. Per azione e reazione ogni corpo rigido esercita sul vincoli forze uguali ed opposte.

3 Poiché per ipotesi si suppone che le dimensioni della cerniera siano trascurabili, tutte le forze sono applicate in essa e quindi la seconda equazione cardinale della statica (M O =0) è soddisfatta. Il metodo appena descritto è il metodo generale per stabilire le relazioni esistenti tra le reazioni vincolari interne. Dato un vincolo se ne impone l equilibrio considerando tutte le forze esercitate sul vincolo, siano esse esterne, reattive interne, o reattive esterne. i definisce struttura reticolare un insieme di aste rettilinee incernierate collegate le une alle altre mediante nodi in modo da formare una struttura portante stabile, piana oppure spaziale. Trave reticolare è un sistema reticolare, formante un unica membratura, nel quale una dimensione (la lunghezza) è largamente preponderante rispetto all altra (o alle altre nel caso tridimensionale). ra le diverse aste che compongono la struttura si distinguono i CORRENTI, costituiti dalle aste essenzialmente orientate nella direzione della dimensione maggiore della trave reticolare, e le DIAGONAI e MONTANTI, costituiti da aste orientate obliquamente o trasversalmente a tale direzione. Diagonale Corrente uperiore Montante Corrente Inferiore truttura reticolare: terminologia e i carichi sono costituiti unicamente da forze concentrate sulle cerniere, ogni asta risulterà soggetta a sola azione assiale, o sforzo normale, essendo quest ultima l unica caratteristica di sollecitazione compatibile con l equilibrio dei singoli elementi costitutivi isolati dal complesso strutturale e con le prestazioni statiche dei vincoli. Quindi, una struttura reticolare per definizione ha il seguente schema statico: i nodi sono cerniere perfette; gli assi delle aste concorrono ai nodi senza eccentricità; i carichi agiscono solo sui nodi, affinché le aste possano trasmettere forze solo alle loro estremità. In virtù di questa ultima ipotesi le aste saranno soggette soltanto a sforzo normale, di trazione o compressione. a generica asta tesa si definisce comunemente come TIRANTE, quella compressa come PUNTONE. Ciò permette un significativo risparmio di materiale rispetto alle travi a parete piena. E molto importante che le travature reticolari siano caricate solamente da forze concentrate applicate nei nodi, affinché, negli elementi, si sviluppino solo sforzi di trazione o di compressione. e i carichi fossero applicati direttamente agli elementi stessi si svilupperebbero anche degli sforzi dovuti alla flessione e al taglio. Questa modellazione fornisce risultati soddisfacenti, nel senso che le aste sono sollecitate solo da sforzo normale, quando: i nodi sono piccoli e le aste sono snelle, gli assi delle aste sono concorrenti, i carichi sono trasmessi ai nodi. e inevitabili imperfezioni (peso proprio delle aste, ecc.) introducono solo effetti secondari, trascurabili in prima approssimazione. Ad esempio il peso proprio delle aste non è evidentemente trascurabile e se ne tiene conto, in pratica, concentrando la metà del peso di ogni asta su ciascuna delle sue estremità. Ciò che invece è trascurabile è l effetto locale del peso proprio su ciascuna asta considerata isolatamente. Una generica struttura tridimensionale o piana, si identifica per sua stessa definizione con un sistema di corpi rigidi vincolati mutuamente e con l esterno. Tuttavia è comodo considerare invertiti i ruoli dei nodi e delle aste: riguardare cioè i primi come corpi puntiformi, ciascuno dotato di (o nello spazio) gradi di libertà, e le seconde come vincoli interni semplici che controllano la distanza relativa tra due nodi.

4 Esiste una relazione tra il numero di nodi e il numero di aste. e N c è il numero di cerniere (nodi), N a il numero di aste e N e il numero di vincoli semplici esterni, affinché il sistema sia staticamente e cinematicamente determinato, nell ipotesi che i vincoli siano ben disposti (condizione sufficiente), è necessario che il numero di vincoli, N a +Ne, sia pari ai gradi di libertà del sistema, cioè: N a +Ne = N c nel piano (Nc nello spazio) Il problema statico delle strutture reticolari consiste nel calcolo dello sforzo normale in tutte le aste. Tale calcolo è possibile servendosi delle sole equazioni di equilibrio. Tutte le travi sono bielle caricate agli estremi: ogni trave sopporta solo carico assiale costante lungo la trave. i noti che questa semplice osservazione permette di affermare che le equazioni cardinali della statica sono già automaticamente soddisfatte per ogni asta isolata, qualunque sia il valore delle azioni assiali. In realtà ciò che resta da fare è imporre l equilibrio dei perni delle cerniere, cioè dei vincoli interni. Il primo passo nell analisi di una struttura reticolare è isolarne una parte e considerare il sistema di forze agente su di essa. e alcune forze sono note, è possibile calcolare le atre mediante le equazioni cardinali della statica, dato che la porzione in esame dovrà risultare in equilibrio. estensione della porzione di struttura scelta per lo studio dell equilibrio non è vincolata in alcun modo. Potrebbe essere limitata ad un singolo nodo o ad un insieme composto da diversi elementi e nodi. Il sistema di forze considerato consiste non solamente di ciascuna forza esterna applicata alla parte in esame, ma anche delle forze interne alla struttura. Nel seguito vengono illustrati i due principali metodi per la determinazione degli sforzi nelle aste di un sistema reticolare: il metodo dei nodi e il metodo delle sezioni o di Ritter. METODO DEI NODI In diverse geometrie di travature è possibile risolvere lo stato di sollecitazione operando per nodi successivi. Tale procedimento richiede di individuare un nodo semplice o canonico, definito come nodo in cui convergono due aste e di risolverlo mediante le due equazioni di equilibrio del nodo stesso. i procede quindi nell isolare un nodo della struttura reticolare tagliando le aste che vi convergono. i esplicitano quindi gli sforzi normali trasmessi dalle aste al nodo e le eventuali forze esterne. i scrivono infine le equazioni di equilibrio per il nodo in esame. Poiché le forze sono convergenti al nodo, l equazione di equilibrio dei momenti rispetto al nodo stesso è identicamente soddisfatta (ΣM nodo =0). Nel caso piano si hanno pertanto a disposizione per ogni nodo solo le rimanenti due equazioni di equilibrio: Σ,nodo =0 Σ,nodo =0. i procede in sequenza, scrivendo l equilibrio di un primo nodo e poi, servendosi dei risultati ottenuti, di un secondo e così di seguito. Tuttavia poiché si hanno a disposizione solo due equazioni di equilibrio per nodo, è necessario disporre di almeno un nodo a cui sono collegate solo due aste, in modo da avere in partenza due sole incognite. uccessivamente si procederà utilizzando di volta in volta nodi per i quali si abbiano due sole incognite. i illustra il procedimento con un esempio pratico. Consideriamo il seguente sistema reticolare: R R R R R R Il sistema è staticamente determinato in quanto:

5 N a =7 N e = N c = N a +Ne = N c ed i vincoli sono ben disposti. Procediamo innanzitutto al calcolo delle reazioni vincolari esterne: R = R = R = / Per trovare gli sforzi nelle aste si procede considerando l equilibrio dei nodi. Guardando ai soli nodi, si può vedere che come il sistema di forze agente su un nodo sia definito dalle aste collegate da questo e dalle forze esterne applicate al nodo. i consideri quindi ogni nodo sul quale agiscono eventuali forze esterne e le azioni fornite dalle aste che in esso concorrono. Nel caso piano, come questo, affinché sia rispettato l equilibrio nel generico nodo k devono essere rispettate le seguenti condizioni: = 0 α + k = 0 i ki N ki = 0 β + k = 0 i ki N ki dove si è indicato con k il nodo in esame,con i il generico nodo collegato a k mediante un asta, con α ki il coseno dell angolo che la direzione ki (orientata da k verso i) forma con l asse, e con β il coseno dell angolo che la direzione ki forma con l asse. Il sistema di riferimento O è centrato nel nodo k. Consideriamo il nodo (k=) sul quale agiscono le due reazioni vincolari note e gli sforzi trasmessi al nodo dalle due aste concorrenti. i ha quindi: Nodo (k=) N N N R R R k= N α = β =0 α = β = e frecce illustrano graficamente la direzione delle forze su un asta. Il verso corrisponde ad una forza di trazione nell asta, che per il principio di azione e reazione è in verso uscente dal nodo. i scrivono quindi le equazioni di equilibrio per il nodo in esame (nella figura viene anche indicato il poligono di equilibrio per il nodo): = 0 α N + αn R = 0 N + N = 0 N = = 0 β N + β N R 0 N 0 N i procede quindi con gli altri nodi. Nodo (k=) = = = N k= N N N N N

6 α = β =0 α = β = α =0 β = Nodo (k=) = 0 α N + α N = N = N = = 0 β N + βn = 0 N = 0 N = N N N N N k= N α = β =0 α = β = α =0 β = = 0 α N + αn + = 0 N + = 0 = 0 β N + βn = 0 N = 0 N N = = Nodo (k=) N N k= Dalla figura si evince chiaramente che N =0. i può quindi procedere a riassumere gli sforzi nelle aste (le frecce indicano gli sforzi nelle aste): R R R N = N N = N = N = N = = N = 0

7 METODO DEE EZIONI o METODO DI RITTER In diverse situazioni può non essere necessario determinare lo sforzo normale in tutte le aste, ma solo in alcune, ad esempio le più sollecitate. Una travatura reticolare generata a partire da un triangolo iniziale presenta la proprietà di poter essere tagliata da una sezione ideale, che divida la struttura integralmente in due parti sezionando solo tre aste non concorrenti nello stesso punto. i può quindi disegnare lo schema isolato di una delle due porzioni. I limiti della porzione considerata possono essere quindi estesi fino a considerare un sottoinsieme costituito da diversi nodi e diverse aste. e preventivamente sono state calcolate le eventuali reazioni scrivendo l equilibrio di tutto il traliccio, restano come incognite solo gli sforzi normali di tutte le aste tagliate. Poiché l equilibrio di questa porzione consente di scrivere solo tre equazioni, il taglio non dovrà evidenziare più di tre incognite. In generale, è comunque conveniente effettuare un taglio che consenta di calcolare uno sforzo normale incognito quale che sia il numero di aste tagliate. Infine, poiché gli sforzi normali che si agiscono sulle sezioni delle aste tagliate sono gli stessi per le due porzioni, si può scrivere l equilibrio per una sola porzione, quella che porta a calcoli più semplici. Riprendiamo l esempio precedente: ezione di Ritter ezione di Ritter N N R = R =/ N a sezione taglia tre aste non concorrenti nello stesso nodo. o sforzo in una delle tre aste viene calcolato mediante un equazione di equilibrio dei momenti intorno al polo in cui convergono le altre due: M = N + = 0 N = M = N + = 0 N = 0 Per trovare lo sforzo nella terza asta si procede come segue: = N = 0 N = o stesso risultato si ottiene utilizzando la relazione = 0 i può procedere allo stesso modo considerando l altra parte ottenuta mediante la sezione di Ritter. ezione di Ritter N N N M = 0 N = 0 R =/ 7

8 M = N + = 0 N = = N + = 0 N = EEMPIO i affronta il problema di trovare gli sforzi nelle aste della travatura reticolare in figura. / Reazioni vincolari / N a =9 N e = N c = E il sistema è indeformabile. i utilizza il metodo dei nodi. Nodo (k=) N a +Ne = N c N / k= N = 0 α N 0 N 0 = = = 0 β N + R = 0 N + = 0 N = Nodo (k=) k= N = 0 α N + α N = N = N = N N = 0 β N + β N = 0 + N = 0 N = e azioni nelle altre aste si desumono da condizioni di simmetria del sistema. i ha quindi, riepilogando: / / / / / / =0 =0 / / 8

9 E interessante confrontare la soluzione della stessa trave reticolare con quella di una trave piena della stessa luce e soggetta alla stessa condizione di carico. A B / / / + / T M / Per 0 z M z = z Per z M z = z ( z ) = z e azioni assiali nelle aste della travatura reticolare danno luogo, in ogni sezione a distanza z dalla cerniera esterna, a risultanti che configurano le stesse azioni interne della trave a parete piena. A / / / ( int M A forze erne) = z ( int M B forze erne) = ( z) / z B i può notare che le componenti verticali danno luogo all azione tagliante, mentre le componenti orizzontali costituiscono coppie interne. 9

10 Materiale sviluppato in collaborazione con la Prof.ssa ilvia Bruno) PROBEMA Per la trave reticolare rappresentata in igura a si richiede di: verificare che il sistema sia isostatico, calcolare il valore delle reazioni dei vincoli esterni, determinare le sollecitazioni nelle aste. Inoltre si chiede di confrontare lo stato di sollecitazione nella trave reticolare con quello della trave piena di ugual luce e soggetta alla stessa condizione di carico, rappresentata in igura b. 7 8 A ig. a B C D E Dati: = 00 kn = m ig. b OUZIONE Verifica dell isostaticità Gradi di libertà del sistema: (numero di nodi) = Numero di vincoli semplici: (numero di aste) + (numero di vincoli esterni) = + (cerniera nel nodo ) + (appoggio scorrevole nel nodo 8) In totale: vincoli semplici, quindi in numero uguale a quello dei gradi di libertà del sistema. Reazioni vincolari esterne Diagramma di corpo libero: ig. c

11 Materiale sviluppato in collaborazione con la Prof.ssa ilvia Bruno) Azioni assiali Equilibrio del nodo : π R = 0 : N cos + N = 0 π R = 0 : N sin + = 0 N = dalla condizione: R = 0 segue: N = N N Equilibrio del nodo : R = : N N = 0 N = N R 0 = = 0 : N = 0 N N N Equilibrio del nodo : π π R = 0 : N + N cos N cos = 0 π π R = 0 : - N sin - N sin = 0 N = dalla condizione : R = 0 segue : N = N N N N = 0 Equilibrio del nodo : R = : N N = 0 N = N = 0 0 : N + = 0 N = R = N N N e sollecitazioni nelle aste -, -, -7, -7, -8, 7-8 discendono dalla simmetria del sistema. In alternativa all imposizione dell equilibrio dei nodi, è possibile ricavare lo sforzo nelle aste dei correnti superiore e inferiore sezionando la trave reticolare in corrispondenza delle aste in esame e imponendo, per una qualsiasi delle due porzioni risultanti dalla sezione, che sia nullo il momenti risultante delle forze applicate (esterne e interne) rispetto a un polo opportunamente scelto. N Per esempio: N M = : N = 0 N 0 = = 0 : N = 0 N = M + N È senz altro utile raccogliere in una tabella come quella riportata di seguito i valori degli sforzi assiali via via ottenuti per ciascuna asta. Valori positivi corrispondono a sforzi normali di trazione nelle aste e a forze nodali uscenti dal nodo; valori negativi corrispondono invece a sforzi normali di compressione nelle aste e a forze nodali entranti nel nodo:

12 Materiale sviluppato in collaborazione con la Prof.ssa ilvia Bruno) Asta N -, -8 -, 7-8 -,-7 0 -, - - -, - -, Il grafico che segue illustra sinteticamente, assieme alle forze esterne (attive e reattive) agenti sui nodi della travatura, il sistema di forze interne che nodi e aste si scambiano tra loro, con il verso precedentemente dedotto attraverso l imposizione delle condizioni di equilibrio. - Trazione - Compressione 7 8 o stato di sollecitazione nel sistema può essere infine rappresentato come nella figura successiva, nella quale i valori delle azioni assiali sono stati riportati (con segno) accanto a ciascuna asta, eventualmente disegnata con un tratto diverso a seconda che si tratti di un elemento teso, compresso o scarico Tirante - Puntone - Asta scarica Confronto con la trave a parete piena Nella trave a parete piena rappresentata in ig. b, le azioni interne hanno valore: N() = 0 N() = 0 T() = (ig. d) T() = (ig. e) M() = M() = ( + )

13 Materiale sviluppato in collaborazione con la Prof.ssa ilvia Bruno) Tratto AB: Tratto BC: A M T N A B ( + ) M T N ig. d ig. e Nelle corrispondenti sezioni della trave reticolare, effettuate con piani ortogonali alla direzione dei correnti tra i nodi e e i nodi e, rispettivamente, la risultante e il momento risultante degli sforzi nelle aste hanno componenti: R = 0 R = 0 R = - (ig. f) R = - (ig. g) M = M = - ( - ) = ( + ) ig. f ig. g Quindi, le componenti verticali delle azioni assiali in corrispondenza di una sezione ortogonale alla direzione dei correnti equivalgono allo sforzo di taglio nella trave a parete piena di confronto; le componenti orizzontali danno luogo a coppie equivalenti alla sollecitazione di momento flettente nella trave a parete piena.

14 Materiale sviluppato in collaborazione con la Prof.ssa ilvia Bruno) PROBEMA Per la trave reticolare rappresentata in igura a si richiede di: calcolare il valore delle reazioni dei vincoli esterni, determinare le sollecitazioni nelle aste. Inoltresi chiede di confrontare lo stato di sollecitazione nella trave reticolare con quello della trave piena di ugual luce e soggetta alla stessa condizione di carico, rappresentata in igura b. C Dati: = 0 kn = m B A OUZIONE ig. a ig. b Verifica dell isostaticità Gradi di libertà del sistema: (numero di nodi) = Numero di vincoli semplici: (numero di aste) + (numero di vincoli esterni) = 9 + (cerniera nel nodo ) + (appoggio scorrevole nel nodo ) In totale: vincoli semplici, quindi in numero uguale a quello dei gradi di libertà del sistema. Reazioni vincolari esterne Diagramma di corpo libero: ig. c + Azioni assiali Equilibrio del nodo : = 0 : N = 0 R R = 0 : N = 0 N N Equilibrio del nodo : = 0 : N = 0 R R = : N + = 0 N = 0 N N

15 Materiale sviluppato in collaborazione con la Prof.ssa ilvia Bruno) Equilibrio del nodo : π R = 0 : N cos + = 0 N = π R = 0 : N sin + N = + N = 0 N = N N = 0 N Equilibrio del nodo : π R = 0 : N cos = 0 N = π R = 0 : N + N sin = 0 N = N N N = 0 In alternativa all imposizione dell equilibrio dei nodi, è possibile ricavare lo sforzo nelle aste dei correnti di sinistra e di destra sezionando la trave reticolare in corrispondenza delle aste in esame e imponendo, per una qualsiasi delle due porzioni risultanti dalla sezione, che sia nullo il momenti risultante delle forze applicate N (esterne e interne) rispetto a un polo opportunamente scelto. N N Per esempio: M = : N + = 0 N = 0 = 0 : N = 0 N = M In sintesi: + Asta N Tirante - Puntone - Asta scarica Confronto con la trave a parete piena Nella trave a parete piena rappresentata in ig. b, le azioni interne hanno valore: N() = 0 T() = (ig. d) M() =

16 Materiale sviluppato in collaborazione con la Prof.ssa ilvia Bruno) Trave a parete piena: Trave reticolare: M() A T() M N T + ig. d ig. e Nella corrispondenti sezione della trave reticolare, effettuata con un piano ortogonale alla direzione dei correnti tra i nodi e, la risultante e il momento risultante degli sforzi nelle aste hanno componenti: R = 0 R = (ig. e) M = - ( ) = - + Quindi, le componenti orizzontali delle azioni assiali in corrispondenza di una sezione ortogonale alla direzione dei correnti equivalgono allo sforzo di taglio nella trave a parete piena di confronto; le componenti verticali danno luogo a coppie equivalenti alla sollecitazione di momento flettente nella trave a parete piena. Considerazioni analoghe valgono per il confronto relativo al tratto BC della trave a parete piena e alle aste appartenenti alla maglia compresa tra i nodi e della trave reticolare. i osservi infine che la risultante e il momento risultante delle azioni esterne nei nodi e sono equivalenti alle reazioni dell incastro in A. 7

7 Applicazioni ulteriori

7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7.1 Strutture con maglie chiuse 7.1.1 Analisi cinematica Si consideri la struttura in figura 7.1: i gradi di libertà sono pari a l =3n c v =3 0 3 = 0,

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Le travi reticolari sono strutture formate da aste rettilinee, mutuamente collegate

Dettagli

11 Teorema dei lavori virtuali

11 Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Si consideri una trave ad asse rettilineo figura.). Per essa si definisce sistema carichi sollecitazioni CS) l insieme di tutte le grandezze di tipo

Dettagli

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche 24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 1 maggio 2012] In questo capitolo si studiano strutture piane che presentano proprieta' di simmetria ed antisimmetria sia

Dettagli

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA 1) IL MOMENTO DI UNA FORZA Nell ambito dello studio dei sistemi di forze, diamo una definizione di momento: il momento è un ente statico che provoca la rotazione dei corpi. Le forze producono momenti se

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati Copyright 004 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a Mosca 1931 Problema 1. Arco Trave di copertura Tirante bielle Membrana di copertura Fig. P1.1 Analizzare il sistema in

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI

IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI Alcune proprietà della deformata dei portali Si esaminano nel seguito alcune proprietà della deformata dei portali. Queste proprietà permettono

Dettagli

Travature reticolari piane : esercizi svolti De Domenico D., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

Travature reticolari piane : esercizi svolti De Domenico D., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. Travature reticolari piane : esercizi svolti e omenico., Fuschi., isano., Sofi. SRZO n. ata la travatura reticolare piana triangolata semplice illustrata in Figura, determinare gli sforzi normali nelle

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Le coperture in legno

Le coperture in legno CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Le coperture in legno LA CAPRIATA Tra scienza ed arte del costruire «Il forte intreccio di storia, tecnologia, architettura e cultura materiale,

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione UNIVERSITÀ I PIS Facoltà di Ingegneria Meccanica nalitica e dei Continui (CS Ing. Nucleare e della Sicurezza Industriale) Scienza delle Costruzioni (C Ing. Nucleare e della Sicurezza e Protezione) Scienza

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE v 1.0 1 I PROVA DI VALUTAZIONE 15 Novembre 2006 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Capriate in legno I edizione aprile 2011. Indice Introduzione

Capriate in legno I edizione aprile 2011. Indice Introduzione Capriate in legno I edizione aprile 2011 Indice Introduzione 1. Il legno e sue applicazioni 1.1. Il legno come materiale da costruzione 1.2. diffusione del legno 1.3. Standardizzazione della produzione

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni Definizione Statico-Cinematica dei vincoi interni Esempi deo schema strutturae di una struttura in cemento armato e di due strutture in acciaio in cui sono presenti dei vincoi interni cerniera. Vincoo

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

17 - I corollari di Mohr per il calcolo degli spostamenti

17 - I corollari di Mohr per il calcolo degli spostamenti 17 - I corollari di ohr per il calcolo degli spostamenti ü [.a. 011-01 : ultima revisione settembre 01] Relazioni fondamentali : l' analogia In questo capitolo si utilizza la teoria dell'analogia di ohr

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001 Le scale Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001 L'insieme di tutte le strutture portanti che individuano lo spazio della scala si chiama gabbia. L'insieme delle strutture

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti

Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti accorgimenti indispensabili per una rapida ed efficiente

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES TC GRAT/TrasfXY 1 MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES 1 TC TRASFXY 1 - Graticcio a 17 aste carico nel perimetro aste ripartizione in direz. Y Trave 1 Trave 2 Trave 3 Traverso 1 Traverso 2 Traverso

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

o p e n p r o j e c t. w o r k s h o p LA STRUTTURA DEL CENTRO DI POMPIDOU di Igor Malgrati

o p e n p r o j e c t. w o r k s h o p LA STRUTTURA DEL CENTRO DI POMPIDOU di Igor Malgrati LA STRUTTURA DEL CENTRO DI POMPIDOU di Igor Malgrati Nel 1970 si bandì un concorso internazionale per la costruzione di un centro per la cultura nel cuore di Parigi, con l intento di proporre la cultura

Dettagli

3.3 STRUTTURE DI COPERTURA INCLINATE IN LEGNO

3.3 STRUTTURE DI COPERTURA INCLINATE IN LEGNO COPERTURE COPERTURE INCLINATE derivanti dall impiego e/o dall assemblaggio a secco o a umido di componenti prefabbricati (spesso travi a sezione variabile, reticolari e non), in genere precompressi (perché

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci Relazione di fine tirocinio Andrea Santucci 10/04/2015 Indice Introduzione ii 1 Analisi numerica con COMSOL R 1 1.1 Il Software.................................... 1 1.1.1 Geometria................................

Dettagli

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda Classificazione Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda Vittorio Brizzi-2014 Diverse geometrie di archi, diversi grafici Cultura e ambiente nella storia hanno condizionato l evoluzione del

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-3-2012

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sistemi di travi. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sistemi di travi. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste Sistemi di travi Corsi di Laurea in

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2 Indice 1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale..................... 1 1.2 Un esempio................................. 2 2 Spazi Vettoriali, Spazio e Tempo 7 2.1 Cos

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO A/A 2008-2009 PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO A/A 2008-2009 CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

2. TEORIA DEI CARICHI ECCEZIONALI

2. TEORIA DEI CARICHI ECCEZIONALI . TEORIA DEI CARICHI ECCEZIONAI Si vuole costruire un modello di ponte di riferimento e un modello di carico eccezionale che consenta una verifica automatica della possibilità di passaggio del carico su

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli