Mineralogia (A-K) A.A. 2017/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mineralogia (A-K) A.A. 2017/2018"

Transcript

1 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Mineralogia (A-K) A.A. 2017/2018 Docente: Prof. Adriana MARAS, Dipartimento di Scienze della Terra, piano rialzato, stanza n. 113, tel Studenti target: II anno I semestre Livello dell Unità: introduttivo Pre-requisiti: Nessuno, ma è fortemente consigliato aver sostenuto (o almeno preparato) l esame di Chimica generale inorganica con elementi di organica. Crediti: 12 Modalità di erogazione: tradizionale Frequenza: Facoltativa ma fortemente consigliata, obbligatoria la frequenza del Laboratorio di ottica Descrizione del programma Ruolo della mineralogia nell ambito delle Scienze della Terra e della professione di geologo. Natura dei minerali. Definizione di minerale: concetto di ordine a lungo e corto raggio. Proprietà fisicochimiche. La simmetria dal microscopico al macroscopico e mineralogia morfologica: elementi di simmetria, periodicità, reticoli, indici di Miller, concetto di gruppo puntuale e spaziale, proiezione stereografica. Riconoscimento macroscopico dei principali minerali. Riconoscimento al microscopio stereoscopico di minerali. Elementi di cristallochimica. Legame chimico, poliedri di coordinazione, regole di Pauling. Soluzioni solide, polimorfismo, diagrammi P-T. Concetti di mineralogia sistematica e principali classificazioni. Minerali ignei. Minerali metamorfici. Minerali sedimentari e dei suoli. Mineralogia extraterrestre. Minerali e salute. Interazione radiazione e materia consolidata: lo studio microscopico della materia cristallina; ottica cristallografica e mineralogica, cristallografia a raggi X, teoria e applicazioni pratiche. Riconoscimento di minerali tramite microscopia in luce trasmessa e diffrattometria a raggi X su polveri. Introduzione all analisi mineralogica: microsonda elettronica e SEM. Ogni argomento sarà integrato da esercitazioni pratiche. Esercitazioni: Riconoscimento dei principali minerali in base ai caratteri esterni; definizione del gruppo puntuale di cristalli e indicizzazione delle facce per i vari sistemi. Lettura e interpretazione di diffrattogrammi delle polveri e calcolo dei parametri di cella (solo per minerali cubici); calcolo di formule cristallochimiche e classificazione di un minerale tramite l'ausilio di diagrammi di fase e di sistematica mineralogica al Museo di Mineralogia. Laboratorio di Ottica: 1. Il microscopio polarizzatore. Regolazioni del microscopio. Osservazioni al solo polarizzatore: misure di angoli, sfaldature e fratture, rilievo. 2. Osservazioni al solo polarizzatore: determinazione degli indici di rifrazione con il metodo della linea di Becke; colore e pleocroismo. 3. Osservazioni a polarizzatori incrociati: colori di interferenza, misura del potere birifrattivo. Estinzioni rette e inclinate, segno dell'allungamento. 4. Osservazioni in luce convergente: figure di interferenza e segno ottico di sostanze uniassiche. 5. Osservazioni in luce convergente: figure di interferenza e segno ottico di sostanze biassiche. Stima del 2V. Saperi pregressi (da corsi degli anni precedenti o dalla carriera scolastica precedente) Da tutti i corsi precedenti: conoscenze di base della matematica e uso della calcolatrice scientifica. Dal corso di Chimica: tavola periodica degli elementi, proprietà periodiche degli elementi chimici, stato di ossidazione, elettronegatività, raggi atomico/ionico con particolare riferimento agli elementi più abbondanti sulla crosta terrestre. Concetto di legame chimico, legame covalente, ionico, metallico, idrogeno, forze di Van der Waals, ibridizzazione. Soluzioni. Diagrammi di stato di H 2 O e S.

2 Dal corso di Fisica: onde e loro interferenza. Rifrazione, riflessione totale. Principali lenti e costruzione delle immagini relative. Introduzione ai raggi X. Generazione dei raggi X. Rivelazione dei raggi X Saperi imprescindibili (1) - Definizione di minerale. - Concetto di simmetria. - Caratteristiche strutturali e cristallochimiche dei minerali delle rocce: minerali della silice, feldspati, olivine, pirosseni, anfiboli, carbonati, fillosilicati. Grafite e diamante. - Diagrammi di fase P,T; diagrammi composizionali binari (olivine, plagioclasi) o ternari (pirosseni, anfiboli, feldspati). - Riconoscimento macroscopico dei principali minerali. - Riconoscimento dei minerali in sezione sottile. - Riconoscimento di minerali mediante diffrazione RX su polveri. Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Obiettivi formativi: Il corso fornisce una conoscenza di base dei materiali costituenti la Terra solida, del modo di aggregarsi degli atomi che li compongono, delle proprietà fisiche che ne consentono il riconoscimento oltre ai principi classificativi dei minerali delle rocce. Il corso si basa su lezioni teoriche, su esercitazioni pratiche e numeriche e sulla frequenza di laboratori di microscopia ottica del Dipartimento di Scienze della Terra. Risultati dell apprendimento: Gli studenti che abbiano superato l esame avranno acquisito il linguaggio specifico e saranno in grado di consultare la letteratura mineralogica comprendendone i concetti; saranno in grado di descrivere la simmetria, le proprietà ottiche dei principali minerali delle rocce, la loro composizione chimica e struttura e ambiente di formazione. Inoltre avranno acquisito la capacità riconoscere i minerali più comuni sulla base delle loro proprietà fisiche, di utilizzare il microscopio polarizzatore, di leggere e interpretare un diffrattogramma r-x su polveri ed elaborare i risultati di un'analisi chimica. CONTENUTO ( 12 CFU) Ore in aula Ore studente a casa Ore studente totali Valutazione 8 Aula (Lezioni frontali) Prova pratica più prova orale 6 Esercitazioni Lezioni naturale (escursioni) 0 Seminari Altro Valutazione finale Lettura diffrattogramma, riconoscimento simmetria modello cristallo, riconoscimento macroscopico di due minerali, prova orale. Testi consigliati Dispense della docente in parte reperibili all'indirizzo Solo gli studenti regolarmente iscritti possono accedere al materiale didattico ivi depositato.

3 DEER W.A., HOWIE R.A., ZUSSMAN J. (1994) - Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce. Ed. Zanichelli, Bologna (per olivine, pirosseni, anfiboli, miche, feldspati, minerali della silice e carbonati), oppure DEER W.A., HOWIE R.A., ZUSSMAN J. (2013) An Introduction to the Rockforming Minerals, 3 rd Ed. (in inglese) KLEIN C. (2004) - Mineralogia. Ed. Zanichelli, Bologna. KLEIN C., PHILPOTTS A. (2016) Earth Materials - Introduction to mineralogy and petrology. Cambridge University Press. Cambridge, UK. 2 nd Ed. (in inglese) Note (1) Saperi minimali per il superamento dell'esame. (2) Indicare il numero di CFU dell insegnamento, considerando che 1 CFU = 25 ore di impegno globali da parte dello studente. (3) 1 CFU corrisponde a 8 ore di didattica frontale, oppure a 12 CFU di esercitazioni e laboratorio, oppure a 2 giornate di escursione sul campo, equivalenti a 25 ore (che possono essere ripartite in modo diverso tra lavoro sul terreno e lavoro a casa). (4) Il valore, espresso in ore, deve essere il complemento a 25 per i CFU di ogni tipologia del contenuto. (5) Le ore totali devono essere uguali a 25 per i CFU di ogni tipologia del contenuto. (6) Indicare se è prevista solo una prova orale o prova orale più prova pratica o altre modalità di esame (test attitudinale, valutazione progetto, valutazione tirocinio, prova pratica). (7) Solo in questo caso la voce "Ore in aula" corrisponde a "Ore di escursione". (8) Cognome autore/i, titolo libro, anno, casa editrice

4 BACHELOR OF SCIENCE IN GEOLOGY Course Title A.Y. 2017/2018 Teacher: Prof. Adriana MARAS, Dipartimento di Scienze della Terra, first floor, room n. 113, tel Target Students: II year I semester Unit level: introductory Pre-requisites: It is assumed that participants have completed the General Inorganic Chemistry with Elements of Organic Chemistry course. Credits (CFU): 12 Teaching modality: traditional Attendance: optional/only Lab of Optical Mineralogy is compulsory Description of the contents Role of mineralogy within the Earth Sciences and the geologist profession. Basics on minerals: definition, short- and long-range order. Physical chemical properties. Simmetry from microscopic to macroscopic. Morphologic mineralogy: symmetry elements, translational symmetry, lattices, Miller indices, point and space groups, stereographic projection. Identification of relevant mineral species from hand samples. Identification of relevant mineral species by stereoscopic microscopy. Basic principles of crystal chemistry. Chemical bonding, coordination polyhedra, Pauling s rules. Solid solutions, polymorphism, P- T diagrams. Each topic will be subject of practice laboratory work. Practice laboratory work: Identification of relevant mineral species from morphology and physical properties; identification of point-group symmetry of crystals and indexing of crystal forms. Basic principles of systematic mineralogy, minerals classification. Igneous, metamorphic, sedimentary, and soil minerals. Extraterrestrial mineralogy. Minerals and health issues. Interaction between radiation and condensed matter: microscopic investigation of crystalline solids; crystallographic and mineralogical optics; X-ray crystallography, theory and practice. Identification of relevant minerals by transmitted-light microscopy and X-ray powder diffractometry. Basics of mineralogical analysis: electron microprobe and SEM. Each topic will be subject of practice laboratory work. Practice laboratory work: Five sessions on X-ray powder method as a determinative tool: 1. identification of mineral species from X-ray powder diffraction patterns. 2. Example of calculation of cell parameters (for cubic minerals only). Calculation of crystal chemical formulae and mineral classification through the use of phase diagrams. Systematic mineralogy at the Museum of Mineralogy. Optics Workshop: 1. The polarizing microscope. Plane-polarized light observations: measuring angles, cleavage and fracture, relief. 2. Plane-polarized light observations: determination of refractive indices by the Becke line method, color and pleochroism. 3. Cross-polarized light observations: interference colors, birefringence. Parallel and inclined extinction, the maximum extinction angle, elongation sign. 4. Cross-polarized convergent light observations: uniaxial interference figures and determination of optical sign. 5. Cross-polarized convergent light observations: biaxial interference figures and determination of optical sign, estimation of 2V. Previous knowledge (from past courses or from the educational career) From educational career: basic skills in mathematics; use of scientific calculator. From the General Inorganic Chemistry with Elements of Organic Chemistry course: periodic table of elements, periodic properties of chemical elements, oxidation state, electronegativity, atomic/ionic radii with particular reference to the most abundant elements in the earth's crust. Concept of chemical bond, covalent, ionic, metallic and hydrogen bonds, Van der Waals forces, hybridization. Solutions. H 2 O and S phase diagrams.

5 Unavoidable knowledge - Mineral definition - Basic knowledge of symmetry properties - Crystalchemical and structural properties of rock-forming minerals: silica phases, feldspars, olivines, pyroxenes, amphiboles, carbonates, phyllosilicates. Graphite and diamond. - P-T diagrams, binary (olivines, plagioclases) and ternary diagrams (pyroxenes, amphiboles, feldspars). - Identification of hand specimens of relevant minerals. - Identification of minerals by transmitted-light microscopy. - Identification of minerals by X-ray powder diffraction. Developing competences and learning outcomes Educational goals: The course aims to give the student a basic knowledge of the materials constituting the solid Earth, the way atoms aggregate to form minerals, the physical properties that allows identification of minerals as well as of the basic rules for mineral classification and nomenclature. The course is taught through lectures, practice laboratory work using the analytical instruments available at the Earth Sciences Department. Course assessment will be by a combined written and oral examination at the end of the second semester. Learning outcomes: On successful completion of this course students will be able to understand the basic principles of mineralogy, to read the specific literature; they will be able to describe the optical properties of the major rock-forming minerals, to state their symmetry, chemistry, crystal structure, and geological occurrence. Students will be able to identify minerals and write a detailed technical report. Successful students will have acquired the capacity to recognize the most common minerals on the basis of their physical properties, to use the polarizing microscope to determine the main optical properties of rock forming minerals, to read and interpret an X-ray powder diffractogram and recalculate a chemical analysis. CONTENT Classroom Homework Total hours Evaluation (12 CFU) (hours) (hours) 8 Lectures Oral and practical exam 4 Practice Natural laboratory (Field work) 0 Seminars Others Final evaluation Interpretation of X-ray powder diffraction pattern, identification of the symmetry of a crystal, identification of two mineral species from hand specimens, oral exam. Texts Lecture syllabus and course Web page Only enrolled students can access course materials stored there. DEER W.A., HOWIE R.A., ZUSSMAN J. (1994) - Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce. Ed. Zanichelli, Bologna or DEER W.A., HOWIE R.A., ZUSSMAN J. (2013) An Introduction to the

6 Rock-forming Minerals, 3 rd Ed. (in English) for olivines, pyroxenes, amphiboles, micas, feldspars, silica minerals and carbonates. KLEIN C. (2004) - Mineralogia. Ed. Zanichelli, Bologna. KLEIN C., PHILPOTTS A. (2016) Earth Materials - Introduction to mineralogy and petrology. Cambridge University Press. Cambridge, UK 2 nd Ed.

Microscopi polarizzati da laboratorio

Microscopi polarizzati da laboratorio Microscopi polarizzati da laboratorio La microscopia in luce polarizzata fornisce i vantaggi dell illuminazione in campo chiaro uniti ad un insieme di preziose informazioni non ottenibili tramite altre

Dettagli

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie alimentari e packaging (9 CFU) Modulo: Packaging (3 CFU: 2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott. Vito Michele

Dettagli

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela) Nome docente MASTRORILLI DANIELA Corso di laurea MARKETING Anno accademico 2015-2016 Periodo di svolgimento I SEMESTRE Crediti formativi universitari (CFU) 6 Settore scientifico disciplinare JUS 01 Programma

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche all archeologia Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento d i: Laboratorio di lingua latina SSD dell insegnamento: LET0088 Classe

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di TURISMO RELIGIOSO E PATRIMONI CULTURALI (NOZIONI DI IDENTITA SOLO

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU OBIETTIVI DEL CORSO

Dettagli

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA Nome docente Corso di laurea MASTRORILLI DANIELA MARKETING Anno accademico 2013-2014 Periodo di svolgimento Crediti formativi universitari (CFU) Settore scientifico disciplinare I SEMESTRE 6 JUS 01 Prerequisiti

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038 Testi del Syllabus Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038 Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2014 CFU: Settore: Tipo attività: 2014/2015 1004530 - SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Studenti iscritti al I anno (immatricolati nell a.a. 2014-2015 / Students enrolled A. Y. 2014-2015) Piano di studi 17-27 Novembre 2014 (tramite web self-service)

Dettagli

1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO)

1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO) Testi del Syllabus Docente CONCARI CARLO Matricola: 207095 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO) Corso di studio: 5013 - INGEGNERIA

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Scienze della Formazione e dell educazione Insegnamento: Laboratorio di informatica applicata alla didattica Docente Prof. Limone Pierpaolo

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Labour Law Course code 27190 Scientific sector Degree Bachelor in Economics and Management Semester and academic year 1st semester 2016/17 Year Optional Credits

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.): 1 st Cycle. Marketing

Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.): 1 st Cycle. Marketing Scheda ECTS SUA Descrizone delle singole attività formative (Quadro B1 e sotto quadri) ECTS (in Italiano) Corso di Laurea dell Insegnamento (specificare se triennale, magistrale o a ciclo Unico):triennale

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a Facoltà di Scienze della Formazione

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a Facoltà di Scienze della Formazione Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di Geografia SSD dell insegnamento M-GGR/02 CFU attribuiti all insegnamento 3,5 Codice Esame Corso Integrato X SI NO

Dettagli

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese ELTeach Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese Porta a risultati quantificabili e genera dati non ricavabili dalle sessioni di formazione faccia a faccia

Dettagli

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move 3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move Fabrizio Berra, Fabrizio Felletti, Michele Zucali Università degli Studi di Milano, Dip. Scienze

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Denominazione dell insegnamento: Corso di studi: Livello del corso di studi: Anno accademico / Academic year: SSD / Scientific Disciplinary Sector:

Denominazione dell insegnamento: Corso di studi: Livello del corso di studi: Anno accademico / Academic year: SSD / Scientific Disciplinary Sector: Denominazione dell insegnamento: DIRITTO PRIVATO ROMANO [ENGLISH] Course unit title: Private Roman Law Corso di studi: Scienze dei Servizi giuridici [ENGLISH] Degree in Legal Services Livello del corso

Dettagli

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé. gisella.lange@istruzione.it

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé. gisella.lange@istruzione.it Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca L insegnamento delle lingue straniere in Italia Gisella Langé gisella.lange@istruzione.it Rome, 29 Novembre, 2012 1 Tre punti 1. Il contesto

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di ECONOMIA (DEPARTMENT of ECONOMICS)

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di ECONOMIA (DEPARTMENT of ECONOMICS) UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di ECONOMIA (DEPARTMENT of ECONOMICS) CORSO DI LAUREA/CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Marketing Management Master Degree Programme: Marketing Management a.a.

Dettagli

English-Medium Instruction: un indagine

English-Medium Instruction: un indagine English-Medium Instruction: un indagine Marta Guarda Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) Un indagine su EMI presso Unipd Indagine spedita a tutti i docenti dell università nella fase

Dettagli

Il Catalogo ECTS. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor. Padova, 12 dicembre 2013

Il Catalogo ECTS. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor. Padova, 12 dicembre 2013 Il Catalogo ECTS Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor Padova, 12 dicembre 2013 1 Il Catalogo: strumento di trasparenza Per assicurare la qualità della mobilità, il Course Catalogue

Dettagli

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni: Gestione errori SeDeX dal 3 maggio 2010/Amendments to the

Dettagli

Titolo insegnamento: Istituzioni di diritto privato (Principles of Private Law)

Titolo insegnamento: Istituzioni di diritto privato (Principles of Private Law) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Scuola di Economia e Statistica (ex FACOLTÀ DI ECONOMIA) Corso di laurea in Economia e Commercio ISTITUZIONI DIRITTO PRIVATO Corso semestralizzato II Semestre

Dettagli

STATISTICS FOR SES Course description

STATISTICS FOR SES Course description STATISTICS FOR SES Course description TEACHING LANGUAGE: Italian SEMESTER: 2 term 2011-2012 TOTAL LECTURE /LAB HOURS: 48 CREDIT POINTS: 8 SCIENTIFIC FIELD: Statistics SECS-S01 TOTAL HOURS OF EXERCISES:

Dettagli

Scheda Insegnamento. collaborative learning; self-assessment and autonomous learning. Dipartimento DiBEST

Scheda Insegnamento. collaborative learning; self-assessment and autonomous learning. Dipartimento DiBEST Titolo dell unità formativa (Insegnamento): Inglese I Corso di laurea dell insegnamento: Sc. Geologiche Codice dell insegnamento: 27002277 Docente Responsabile: Crediti Formativi (CFU): 5 CFU Tipo di unità

Dettagli

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing Essere, Divenire, Comprendere, Progredire Being, Becoming, Understanding, Progressing Liceo Classico Liceo linguistico Liceo delle scienze umane Human Sciences Foreign Languages Life Science Our contacts:

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente AiQ-CdS SAFE Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agro-alimentare Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Insegnamento: DIDATTICA DELL ELETTROTECNICA A Corso di studio: TFA A035 Elettrotecnica e Applicazioni CFU: 4

Insegnamento: DIDATTICA DELL ELETTROTECNICA A Corso di studio: TFA A035 Elettrotecnica e Applicazioni CFU: 4 Insegnamento: DIDATTICA DELL ELETTROTECNICA A Corso di studio: TFA A035 Elettrotecnica e Applicazioni CFU: 4 Contenuti: didattica della progettazione, simulazione e controllo di circuiti elettrici e sistemi

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I Corso di studio: Corso di Laurea in Chimica (L- 27 Scienze e Tecnologie Chimiche) Anno di Corso: I Periodo II semestre didattico: Tipologia: Caratterizzante

Dettagli

Denominazione insegnamento monodisciplinare

Denominazione insegnamento monodisciplinare Denominazione insegnamento monodisciplinare A.A. 2015/2016 Denominazione insegnamento LINGUA TEDESCA PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE German Language for international Communication

Dettagli

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT MEETINGS for coordination 12. 10. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia 3. 7. 2013 - Via delle Scienze 206, Udine 27. 11. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia

Dettagli

Scheda ECTS. Descrizone delle singole attività formative (Quadro B1 e sotto quadri)

Scheda ECTS. Descrizone delle singole attività formative (Quadro B1 e sotto quadri) Scheda ECTS SUA Descrizone delle singole attività formative (Quadro B1 e sotto quadri) ECTS (in Italiano) Corso di Laurea dell Insegnamento: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (magistrale) Classe di Laurea:

Dettagli

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) V. Juliette Cortes1, Simone Sterlacchini2, Thom Bogaard3, Simone Frigerio1,

Dettagli

1005203 - NEUROSCIENZE E COMPORTAMENTO DI CONSUMO

1005203 - NEUROSCIENZE E COMPORTAMENTO DI CONSUMO Testi del Syllabus Docente DI DIO CINZIA Matricola: 007142 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005203 - NEUROSCIENZE E COMPORTAMENTO DI CONSUMO Corso di studio: 5007 - TRADE MARKETING E STRATEGIE COMMERCIALI

Dettagli

Elena FNAS. Microteatro.it News - http://www.microteatro.it -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-

Elena FNAS. Microteatro.it News - http://www.microteatro.it -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~- Pagina 1 di 5 Elena FNAS Da: "info FNAS" A: Data invio: mercoledì 24 giugno 2009 3.28 Oggetto: I: Corso di Biomeccanica Teatrale /Biomechanics course FORMAZIONE -----Messaggio

Dettagli

Syllabus Course description. Italian (foreign language) specialized language course for Economics Course code 30144

Syllabus Course description. Italian (foreign language) specialized language course for Economics Course code 30144 Syllabus Course description Course title Italian (foreign language) specialized language course for Economics Course code 30144 Scientific sector L-FIL-LET-12 Degree Tourism-, Sport and Event Management

Dettagli

Docente Prof.ssa Antonella Pasqualone email: antonella.pasqualone@agr.uniba.it Tel. 080 544 2225

Docente Prof.ssa Antonella Pasqualone email: antonella.pasqualone@agr.uniba.it Tel. 080 544 2225 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso di Certificazioni di qualità e sicurezza alimentare (6 CFU) (5 CFU Lezioni + 1 CFU Esercitazioni) Docente Prof.ssa Antonella Pasqualone email: antonella.pasqualone@agr.uniba.it

Dettagli

Il Futuro. The Future Tense

Il Futuro. The Future Tense Il Futuro The Future Tense UNIT GOALS Unit Goals By the end of this unit the learner will be able to: 1. Conjugate the Futuro Semplice Simple Future regular verbs of all three major Italian conjugations.

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA Corso di studio: PE002 - SCIENZE POLITICHE Anno regolamento: 2011 CFU:

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 2000655 - MARKETING Corso di studio: LE007 - COMUNICAZIONE, LINGUE E CULTURE Anno regolamento: 2012

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento BIOCHIMICA CLINICA Docente: Maria Francesca Armentano Corso di studio: FARMACIA Anno di Corso: IV Periodo 1 SEMESTRE didattico: Tipologia: C Totale Crediti: 6 CFU Tipo Esame: SCRITTO Valutazione:

Dettagli

Testi del Syllabus. 1006079 - MACHINE LEARNING FOR PATTERN RECOGNITION (2st MODULE) Corso di studio: Anno regolamento:

Testi del Syllabus. 1006079 - MACHINE LEARNING FOR PATTERN RECOGNITION (2st MODULE) Corso di studio: Anno regolamento: Testi del Syllabus Resp. Did. CAGNONI Stefano Matricola: 005079 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1006079 - MACHINE LEARNING FOR PATTERN RECOGNITION (2st MODULE) Corso di studio: Anno regolamento:

Dettagli

Orario generale dei corsi chimici primo semestre a.a. 2015-2016

Orario generale dei corsi chimici primo semestre a.a. 2015-2016 Orario generale dei corsi chimici primo semestre a.a. 2015-2016 Ultimo aggiornamento: 11-10-2015 Dal 1 ottobre 2015 al 15 gennaio 2016 F5X - Laurea Triennale in Chimica: anno 1 Chimica Generale ed Inorganica

Dettagli

Docente Prof. Agata Gadaleta email: agata.gadaleta@uniba.it - Tel. 080 544 2993

Docente Prof. Agata Gadaleta email: agata.gadaleta@uniba.it - Tel. 080 544 2993 Corso di Laurea: Scienze e tecnologie alimentari Corso Integrato: Biotecnologie per la qualità degli alimenti Modulo: Metodologie geneticomolecolari (6 CFU) (4 CFU Lezioni + 2 CFU Esercitazioni) Docente

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (A-L)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (A-L) A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: GIURISPRUDENZA Insegnamento: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (A-L) Docente titolare del corso: PROF. GIOVANNI D AMICO Altri docenti del corso: (Indicare eventuali

Dettagli

Testi del Syllabus. Insegnamento: 17248 - ETICA E PRATICA PROFES. DELL'INGEGNERE Corso di studio:

Testi del Syllabus. Insegnamento: 17248 - ETICA E PRATICA PROFES. DELL'INGEGNERE Corso di studio: Testi del Syllabus Resp. Did. SELLERI Stefano Matricola: 005004 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 17248 - ETICA E PRATICA PROFES. DELL'INGEGNERE Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA

Dettagli

Comunicazione educativa Specifiche economiche

Comunicazione educativa Specifiche economiche Comunicazione educativa Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 5 1 0 0 1 2 2 Assegnazione per il curriculum 2 1 0 0 1

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Allegato B ENTE: Periodo 2010/2011 Numero iniziative proposte:

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Insegnamento di LINGUA INGLESE SSD L/LIN12 12 CFU - A.A. 2014-2015 Docente: George Michael Riddell Mail:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014 Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014 Didactic offer Incoming students 2014/2015 can take exams of courses scheduled in the a.y. 2014/2015 and offered by the Department

Dettagli

Eco-REFITec: Seminary and Training course

Eco-REFITec: Seminary and Training course Eco-REFITec: Seminary and Training course About Eco-REFITec: Eco-REFITEC is a research project funded by the European Commission under the 7 th framework Program; that intends to support repair shipyards

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Course title Course code Syllabus Course description Statistics of the public sector M2 Economic Statistics 27066 other students code 27108 (M1)/27107 (M2) Erasmus SECS-S/01 (M1) SECS-S/03 (M2) Scientific

Dettagli

Il test d inglese B1

Il test d inglese B1 Il test d inglese B1 1 PERCHE? Durante il percorso universitario ogni studente, di qualsiasi FacoltÄ, ha l opportunitä di entrare in contatto con la lingua inglese, ad esempio per: leggere testi accademici

Dettagli

TEC EUROLAB S.r.l. Viale Europa, 40 41011 Campogalliano (Italy) Tel. (+39) 059 527775 Fax (+39) 059 527773 C.F./P. IVA 02452540368

TEC EUROLAB S.r.l. Viale Europa, 40 41011 Campogalliano (Italy) Tel. (+39) 059 527775 Fax (+39) 059 527773 C.F./P. IVA 02452540368 Programma della Settimana Week Program - 相 关 日 程 安 排 如 下 Monday 29 October - 09:30-17:30 "Cast Iron: basis of metallurgy, specifications, usages" Tuesday 30 October - 09:30-17:30 "Understanding the foundry:

Dettagli

Doppio diploma internazionale in Interpreting and Translation Studies tra l Università degli Studi di Trieste e Monash University, Australia

Doppio diploma internazionale in Interpreting and Translation Studies tra l Università degli Studi di Trieste e Monash University, Australia Doppio diploma internazionale in Interpreting and Translation Studies tra l Università degli Studi di Trieste e Monash University, Australia Introduzione Questo corso professionalizzante è stato attivato

Dettagli

ERASMUS STUDIO LEARNING AGREEMENT

ERASMUS STUDIO LEARNING AGREEMENT ERASMUS STUDIO LEARNING AGREEMENT ACADEMIC YEAR 2013/2014 Name of student:...matr. no e-mail address (spes) Mobile number +39-. Sending Institution: UNIVERTY OF UDINE (I UDINE01) Field of study..... Address:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA INTERCORSO DI LAUREA IN SCOENZE NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA INTERCORSO DI LAUREA IN SCOENZE NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA INTERCORSO DI LAUREA IN SCOENZE NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2011-12 Laurea triennale in Scienze Naturali Classe 32 (DM 270/04) 1 Presso l Università

Dettagli

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php? The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=papers ISLL - ITALIAN SOCIETY FOR LAW AND LITERATURE ISSN 2035-553X Submitting a Contribution

Dettagli

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA - FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA - FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA - FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE CORSO INTEGRATO DI TEORIA, TECNICA DIDATTICA DELLE ATTIVITA SPORTIVE INDIVIDUALI - ATLETICA LEGGERA

Dettagli

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744 Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744 Corso di laurea in Economia e commercio - A.A. 2015/16 Docente Cognome e nome D ALAURO GIOVANNI e-mail: dalauro@economia.unige.it Anno di corso:

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Corso di Laurea in: Scienze e Tecnologie Alimentari Anno Accademico 2014/2015 Programma d insegnamento:analisi Chimiche

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Contracts, Labour Law and the Public Administration (modular) M2 Labour Law and The Public Administrations Course code 27092 (27112 and 27113 Erasmus) Scientific

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: 002525. Insegnamento: 1001399 - CORPORATE BANKING AND FINANCE. Anno regolamento: 2012

Testi del Syllabus. Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: 002525. Insegnamento: 1001399 - CORPORATE BANKING AND FINANCE. Anno regolamento: 2012 Testi del Syllabus Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: 002525 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1001399 - CORPORATE BANKING AND FINANCE Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E DIRITTO (64/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze dell economia)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E DIRITTO (64/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze dell economia) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E DIRITTO (64/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze dell economia) Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1003991 - ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1003991 - ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE Testi del Syllabus Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1003991 - ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE Corso di studio: 3035 - ECONOMIA AZIENDALE Anno regolamento:

Dettagli

CIAO-HELLO information Centre

CIAO-HELLO information Centre CIAO-HELLO information Centre Helpdesk, front office, person-to-person interaction and welcome to foreign students 5 th Erasmus Staff Mobility Week 2014 Rome 23 rd - 27 th, June 2014 CIAO-HELLO Information

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035. Insegnamento: 1005205 - SOCIAL MEDIA MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035. Insegnamento: 1005205 - SOCIAL MEDIA MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005205 - SOCIAL MEDIA MARKETING Corso di studio: 5007 - TRADE MARKETING E STRATEGIE COMMERCIALI Anno

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni A.S._2014-2015 DOCENTE: Wright Mark D. MATERIA: _Conversazione inglese Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente AiQ-CdS SAFE Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche Anno Accademico- 2015/2016 Corso Integrato in: ECONOMIA

Dettagli

GUIDA PER L A.A. 2015/2016

GUIDA PER L A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ SAPIENZA FACOLTÀ DI FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI INSEGNAMENTO DI METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA E ARCHEOMETRICA L-ANT/10 PROF. GLORIA OLCESE GUIDA PER L

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035

Testi del Syllabus. Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035 Testi del Syllabus Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035 Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2012 CFU: Settore: Tipo attività: 2013/2014 1005596 - LABORATORIO DI CRISIS COMMUNICATION

Dettagli

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415 MASTER di I Livello Il Tutor on line 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415 Pagina 1/6 Titolo Il Tutor on line Edizione 3ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno

Dettagli

INFORMATICA [ 05121]

INFORMATICA [ 05121] Attività didattica ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Corso di Studi INFORMATICA [ 05121] Obiettivi formativi. Conoscenza e capacità di comprensione: Nell ambito dell inquadramento metodologico che vede un

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

INTENSIVE COURSES BEFORE THE START OF THE SEMESTER

INTENSIVE COURSES BEFORE THE START OF THE SEMESTER ITALIAN LANGUAGE COURSES, SPRING SEMESTER 2015 FOR NON ITALIAN-SPEAKING STUDENTS, RESEARCHERS AND PROFESSORS OF UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ONLY During Spring Semester 2015, Università della Svizzera

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI :

CURRICULUM VITAE DI : CURRICULUM VITAE DI : Dott.ssa MOCERA Tiziana (aggiornato a Dicembre 2013) TITOLI Assegno di Ricerca post dottorato su Gli Anglicismi nella Lingua Italiana presso l Università degli Studi di Bari, Facoltà

Dettagli

Scienze della comunicazione e dell'animazione socioculturale Curriculum Crediti formativi 3

Scienze della comunicazione e dell'animazione socioculturale Curriculum Crediti formativi 3 Principali informazioni sull insegnamento Denominazione italiana Laboratorio di comunicazione aziendale Corso di studio Scienze della comunicazione e dell'animazione socioculturale Curriculum Crediti formativi

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente AiQ-CdS SAFE Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Anno Accademico 2014/2015

Dettagli

University of Innsbruck Bulletin

University of Innsbruck Bulletin University of Innsbruck Bulletin Internet: http://www2.uibk.ac.at/service/c101/mitteilungsblatt Academic year 2004/2005, published on 16 August 2005, Issue 46 184 Announcement of the allocation of ECTS-Credits

Dettagli

The Italian Higher Education System

The Italian Higher Education System The Italian Higher Education System Luca Lantero CIMEA Italian ENIC/NARIC Centre Italian Pre-H.Ed. System Diagram Higher Education 5 years 3 years Scuola secondaria di 2 grado - Upper Secondary Education

Dettagli

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2 PIANI DI STUDIO a.a. 015 1 Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1 Economia e finanza (CLEF) pag. Economia e scienze sociali (CLEF) pag. Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC)

Dettagli

stoccaggio del latte; Macchine per la caseificazione; Macchine per la preparazione e formatura della cagliata; Impianti per il trattamento del siero)

stoccaggio del latte; Macchine per la caseificazione; Macchine per la preparazione e formatura della cagliata; Impianti per il trattamento del siero) Corso di Laurea Triennale: Laurea Triennale In Tecnologie delle Trasformazioni e Qualità dei prodotti Agro-Alimentari Corso Integrato: Macchine e impianti per le industrie alimentari Modulo: Macchine ed

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche SCHEMA DA UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE DEI PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO IN LINGUA ITALIANA E IN LINGUA INGLESE A.A.2015 / 2016 CORSO DI STUDIO: C.D.L. in Infermieristica CORSO INTEGRATO: Infermieristica

Dettagli

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS Biomaterials Composite materials Superconducting materials Metals Optical/photonic materials Polymers Materials

Dettagli

Università Tor Vergata. Da Settembre 2007 a 7 Luglio 2008. Liceo Classico Tacito Via Giordano Bruno Roma. Da Gennaio 2006 a luglio 2007

Università Tor Vergata. Da Settembre 2007 a 7 Luglio 2008. Liceo Classico Tacito Via Giordano Bruno Roma. Da Gennaio 2006 a luglio 2007 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBA EMILIA E-mail emilia.barba@istruzione.it Nazionalità Italiana Data di nascita 23 Aprile 1970 ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALE Principali mansioni

Dettagli

WORKSHOP BASICS OF LIGHTING DESIGN, COLOUR AND VISUAL PERCEPTION 18-23 March 2013 theory and applications (9.00 13.00 / 14.00 17.00 18.

WORKSHOP BASICS OF LIGHTING DESIGN, COLOUR AND VISUAL PERCEPTION 18-23 March 2013 theory and applications (9.00 13.00 / 14.00 17.00 18. SAPIENZA UNIVERSITY - ROME DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaboration with: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII ROME

Dettagli