Prevalenza mondiale dell IRC in fase dialitica: un epidemia in crescita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prevalenza mondiale dell IRC in fase dialitica: un epidemia in crescita"

Transcript

1

2 Prevalenza mondiale dell IRC in fase dialitica: un epidemia in crescita Pazienti in dialisi in Italia >

3 EMODIALIZZATI NEL 2010: N.1297 Pazienti in dialisi in Calabria

4 La situazione all U.O. di Nefrologia e Dialisi Pugliese Catanzaro ? Dialisi Conserv. I.R. prob.

5 Epidemiologia dell IRC (NKF 2008) 0.1% Stadio 5 GFR<15 Stadio 4 GFR La prevalenza di CKD franca (GFR < 60) aumenta al 15-30% Stadio 3 4.3% 0.2% GFR in anziani, diabetici e ipertesi 3.0% Stadio 2 GFR e albuminuria 3.3% Stadio 1 GFR 90 e albuminuria

6 Insufficienza renale cronica Segni e sintomi App. Cutaneo App.Endocrino e Metabolico Sistema nervoso SINDROME UREMICA App. Muscolo-sch. EMOPOIESI App. Respirat. Eq.Acido-base ed Idroelettrolitico App.Gast.-Int App.Card-Vasc.

7 Prevalenza Ematocrito ANEMIA NELL IRC 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% < >5 Ematocrito >36% % % % <28% Creatinina sierica (mg/dl) Creatinina sierica (mg/dl) Kazmi W et al. Am J Kidney Dis, 2001

8 Nel 1934 Sir Robert Platt menziona l anemia nella nefrite cronica uremica e l eventuale terapia marziale IL RUOLO DEL RENE?

9 Le tappe finali 1957: 1961: 1976: 1983: 1985: 1994: identificazione del rene come luogo di produzione dell ormone deficit di EPO nei pazienti uremici purificazione dell ormone nell urina clonazione e sequenziazione dell ormone prime somministrazioni in vivo primo Simposio Europeo sull EPO a Siviglia

10 I. R. C. ed Anemia I MECCANISMI I RISCHI I RIMEDI

11 CAUSE DI ANEMIA NELL IRC Riduzione dell eritropoiesi Ridotta produzione di eritropoietina Tossine uremiche Deficit di ferro Deficit di folati e/o vitamina B12 Stato infiammatorio Accumulo di alluminio Malnutrizione proteico-calorica Terapia emotrasfusionale ACE-inibitori o antagonisti recettoriali dell angiotensina II Riduzione della sopravvivenza eritrocitaria Tossine uremiche Ipersplenismo

12

13 Midollo osseo Staminali BFU-E CFU-E Eritroblasti Reticolociti Globuli rossi Cellule produttrici EPO RENE Sensore ossigeno Trasporto di ossigeno BFU-E = unità formanti aggregati-eritrociti; CFU-E = unità formanti colonie-eritrociti

14 L IPOSSIA ALTERA L EMODINAMICA RENALE IPOSSIA ATTIVITA SNS Flusso Renale Ematico Resistenze Arteriole Glomerulari CORTICALE MIDOLLARE VASOCOSTRIZIONE EFFERENTE > AFFERENTE IPERTENSIONE GLOMERULARE PROTEINURIA

15 IRRORAZIONE DEL RENE Resistenze art. glomer. proteinuria I. R. C.

16 STRESS OSSIDATIVO E APOPTOSI POSSONO ACCENTUARE GLI EFFETTI DELL IPOSSIA PRODUZIONE RENALE REACTIVE OXYGEN SPECIES PROGRESSIONE DANNO RENALE DANNO TUBULARE FIBROSI INTERSTIZIALE APOPTOSI CELLULE TUBULARI

17 Malnutrizione: cause - Malnutrizione da inadeguata dieta ipo-proteica - Sottodialisi - Infiammazione cronica - Perdite di proteine ed aminoacidi - Acidosi - Anemia - Patologie del tratto GI (anoressia, gastroparesi) - Depressione - Solitudine, basso stato socio-economico - Frequenti ospedalizzazioni - Inadeguati consigli dietetici

18 INCIDENZA DI MALNUTRIZIONE AI DIVERSI INTERVALLI DI ETÀ 60 % * * PD HD >65 età *p<0.05 da: Cianciaruso, Brunori et al. Am J Kidney Dis 1995

19 I. R. C. ed Anemia I MECCANISMI IL RISCHIO I RIMEDI

20 (Citochine) Anemia Morte cellulare Fibrosi miocardica, Cardiomiopatia, CHF IVS Danno renale Ipossia tissutale Vasodilatazione periferica Diametro ventricolare Pressione arteriosa Volume plasmatico Attività simpatico Ritenzione liquidi Flusso renale ematico Renina, angiotensina, aldosterone (e ADH) Silverberg D. Nephrol Dial Transplant, 2003

21 FATTORI DI RISCHIO DI PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE NELL IRC FATTORI DI RISCHIO TRADIZIONALI FATTORI DI RISCHIO SPECIFICI DELL IRC FATTORI DI RISCHIO CORRELATI ALLA DIALISI Ipertensione Anemia Variazioni intra- e inter-dialitiche riempimento cardiaco Diabete Sovraccarico emodinamico Fluttuazioni pressorie Dislipidemia Disturbi calcio-fosforo Fluttuazioni elettrolitiche Fumo Sovrappeso Iperomocisteinemia Alterazioni elettrolitiche Infiammazione cronica Stress ossidativo Ipercatabolismo Stato uremico Bioincompatibilità membrane Impurità dialisato

22 EFFETTI DELL ANEMIA NELL IRC Ridotta tolleranza all esercizio Diminuita capacità lavorativa Ridotta qualità di vita Alterazioni funzioni cognitive Alterazioni funzione sessuale Riduzione appetito Aumento morbidità e mortalità Aumento gittata cardiaca Ipertrofia ventricolare sinistra Angina Scompenso cardiaco

23 FISIOPATOLOGIA DELL ANEMIA NELL IRC RIMODELLAMENTO DEL SISTEMA VASCOLARE Aumento output cardiaco Aumento volume diastolico VS Aumento volume arterioso Aumento tensione parete VS Aumento tensione arteriosa IVS adaptive IVS maladaptive Uremia Ipertrofia arteriosa adaptive Arteriosclerosi Metivier et al. Nephrol Dial Transplant, 2000

24

25

26 SINDROME DELL ANEMIA CARDIO-RENALE SCC IRC ANEMIA

27 Foley RN et al. Am J Kidney Dis, 1996 EFFETTO DELLA RIDUZIONE DI 1 g/dl DI EMOGLOBINA NEI PAZIENTI CON ESRD (n = 432) RR Ipertrof. Ventricol. sx Dilatazione Ventricol. sx SDF Insuff. Cardiaca congestizia Cardiop. ischemica Morte

28 Free-Hb event (DOKI) patients(%) 1,000 0= ERI<1,3 ; 1=ERI>1, ,750 0,500 0,250 0,000 0,0 15,0 30,0 45,0 60,0 indipendent predictive value of ERI to Hb DOKI target Dott Luciano De Paola (1), Dott Gianmarco Lombardi (1), Dott Giuseppe Coppolino (2), Dott Luigi Lombardi (1) AO PUGLIESE CIACCIO (CATANZARO)

29 Mortalità cardiovascolare

30 Un tasso elevato di morte cardiovascolare nei pazienti (ancora non in dialisi) con nefropatia cronica fornisce la spiegazione per cui la maggior parte dei pazienti con nefropatia cronica non sviluppa insufficienza renale terminale Herzog, JASN,2003

31 I. R. C. ed Anemia I MECCANISMI IL RISCHIO I RIMEDI

32 ANEMIA &TRATTAMENTO Trasfusione GRC rhuepo

33 EFFETTI FAVOREVOLI DEL TRATTAMENTO DELL ANEMIA NELL IRC EFFETTI DIMOSTRATI Qualità di vita in relazione alla salute Capacità lavorative Funzioni cognitive Funzioni sessuali Risposta immune EFFETTI POTENZIALI Ospitalizzazione dopo ESRD Morbidità nel lungo e breve termine Mortalità dopo ESRD Prevenzione IVS e ischemia Rallentamento riduzione VFG Difetti emostatici

34 WORK-UP DIAGNOSTICO DELL ANEMIA NELL IRC VALUTAZIONE INIZIALE Grado di anemia Hb Tipo di anemia Indici eritrocitari (MCV, MCH, MCHC) Attività eritropoietica Conta dei reticolociti Metabolismo del ferro Ferritinemia, % emazie ipocromiche (%transferrina saturata o contenuto Hb reticolociti) Eventuale presenza di flogosi Proteina C reattiva

35 WORK-UP DIAGNOSTICO DELL ANEMIA NELL IRC Sospetto sanguinamento gastro-enterico (microcitosi, reticolocitosi, deficit marziale) Sangue occulto nelle feci, indagini endoscopiche Macrocitosi Dosaggio vit. B12 sierica, folati sierici e/o intraeritrocitari Tests di emolisi Livelli sierici di aptoglobina, bilirubina, LDH; test di Coombs Possibili disturbi midollari Elettroforesi sierica e/o urinaria; biopsia midollare in casi particolari Tossicità da alluminio Alluminiemia Severo iperparatiroidismo Dosaggio ormone paratiroideo INDAGINI COMPLEMENTARI

36

37 FISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE ERITROCITARIA ERITROPOIETINA FERRO

38 Usi terapeutici dell eritropoietina (epoetina; Eprex, Globuren, Neorecormon ; darbepoetina: Aranesp, Nespo, Mircera, ) Anemia in corso di insufficienza renale cronica Anemia da zidovudina (anti-hiv) Anemia "refrattaria" Anemia post-chemioterapia antitumorale Carenze patologiche di EPO Mieloma Sindromi mielodisplasiche

39 EPO Incremento numero globuli rossi Effetti antiapoptotici IPOSSIA Protezione contro stress ossidativo Decremento danno tubulare Decremento fibrosi interstiziale Rossert et al, J Am Soc Nephrol 2003

40 EBPG: N.D.T.2004 TRATTAMENTO DELL ANEMIA NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: L ERITROPOIETINA Raccomandazione (A) Somministrare epoietina (alfa o beta) o analoghi (darbopoetina alfa) ai pazienti con anemia secondaria a IRC in terapia conservativa o sostitutiva (HD, PD, trapianto), adeguando posologia, via e ritmo di somministrazione al fine di mantenere nel lungo termine la concentrazione di Hb prossima all obiettivo Hb= g/dl, e secondo quanto indicato sul foglio illustrativo Triolo et al : GIN 2003 CKD (1-5) HD PD Tx Via s.c. s.c / e.v. s.c. s.c. Frequenza: correzione a: no b: 1-3/sett D: 1/sett a: 3/sett (ev) b: 3/sett (ev/sc) D: 1/sett (ev/sc) a: no b: 3/sett D: 1/sett a: no b: 1-3/sett D: 1/sett Frequenza: mantenimento a: no b: 1-3/sett D: 1/1-2 sett a: 3/sett (ev) b: 1-3/sett (sc) b: 2-3/sett (ev) D: 1/1-2 sett (ev/sc) a: no b: 1-3/sett D: 1/1-2 sett a: no b: 1-3/sett D: 1/1-2 sett

41 IL DOSAGGIO DELL ERITROPOIETINA Il dosaggio (induzione e mantenimento) va titolato in base alla risposta sul livello di Hb induzione Hb aumento di 1-2 g/dl/mese Se < aumento dose EPO 25% Se > riduzione dose EPO 25% mantenimento Hb variazione di 1 g/dl - aumento dose EPO 25% + riduzione dose EPO 25% Rapidi aumenti dell Hb possono indurre od aggravare l ipertensione EBPG: N.D.T.2004

42 Reversal of anemia by erythropoietin therapy retards the progression of chronic renal failure, expecially in nondiabetic patients Kuriyama et al., Nephron 1997; 77: Studio prospettico, randomizzato Trattamento con rhuepo per 36 settimane (vs no EPO) Target: ematocrito 33-35% Endpoint primario: tempo raddoppio creatinina sierica Tempo di raddoppio della creatinina sierica significativamente allungato rispetto ai non trattati

43 Linee Guida SIN 2003 e EBPG 2004 TARGET DI EMOGLOBINA NELL IRC Livello minimo è Hb di 11 g/dl Limite superiore da definire individualmente su base clinica In HD, preferibile evitare valori pre-seduta di Hb >14 g/dl Hb >12 g/dl non consigliata nei soggetti con: - severa patologia cardiovascolare - diabete mellito con complicanze cardiovascolari - malattia polmonare cronica ipossiemica - anemia falciforme in forma omozigote

44 THE RELEASE OF HEMATOPOIETIC PROGENITOR CELLS AS A RESPONSE TO ANAEMIA IN UREMIA : A CROSS SECTIONAL STUDY DE PAOLA L. ET AL. AO PUGLIESE CIACCIO ( CATANZARO) Fig 1 : HPC and EPC absolute values by Hb stratification in Hemodialysis patients Fig 2: Absolute values of HPC and EPC by Hb stratification in controls patients HPC P0,01 (ANOVA) 1,8 EPC P 0,78 (ANOVA) 15 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 Hb<10,5 Hb>10,5< 11,5 >11,5 HPC>11,5 vs >10,5<11,5 P0,01 (Bonferroni test ) HPC >11,5 vs <10,5 P 0,05 ( Kruscall Wallis test ) HPC HPC P 0,91 ( ANOVA ) EPC P 0,81 ( ANOVA ) EPC Hb<10,5 Hb>10,5<11,5 >11,5 0,2 0 HPC EPC EDTA 2010

45 TIPI E CAUSE DI CARENZA MARZIALE NEI PAZIENTI IN EMODIALISI TIPO INDICATORI CAUSE TRATTAMENTO Carenza assoluta di ferro TSAT < 20% Ferritina < 100 ng/ml Perdite ematiche Malassorbimento Ridotta emivita GR Ferro e.v Carenza funzionale di ferro TSAT può essere < 20% Ferritina = ng/ml Intensa stimolazione alla produzione da parte dell EPO con riduzione dei depositi Può rispondere al ferro e.v con aumento Hb o riduzione EPO Diagnosi difficile con i test correnti Blocco del SRE Rapido aumento della ferritina e rapida caduta del TSAT Infiammazione cronica Inibizione del rilascio di ferro dal SRE Nessuna risposta al ferro e.v. durante l infiammazione K/DOQI: Am J Kidney Dis Fishbane et al Am J Kidney Dis 1997

46 Nel 1832 PIERRE BLAUD introduce la pillola omonima : Solfato ferroso e Carbonato di potassio ( 64 mg di ferro elementare)

47 IL TARGET DEL FERRO Ferritina mg/l GR ipocromici <2.5% TSAT 30-40% CHr 35 pg/cellula Somministrazione ottimale: induzione con mg in 2 settimane poi mg/settimana. POTENZIALI PROBLEMI NELLA SOMMINISTRAZIONE e.v. DI ALTE DOSI DI FERRO Deposito e danneggiamento di organi Stress ossidativo Predisposizione alle infezioni EBPG: N.D.T.2004

48

49

50

51 EFFICACIA DELLA SOMMINISTRAZIONE DI FERRO E.V. vs FERRO PER OS Hct % * * Basale 2 mesi 4 Mesi EPO U/sett * * Basale 2 mesi 4 Mesi Ferro e.v. Ferro e.v. Ferro os Ferro os Fe os= mg/die Fe ev= 200 mg/sett Tot. pz 52 Fishbane et al Am J Kidney Dis 1995

52

53

54 E presente IRC? Hb bassa? Si Controllare livelli Fe Fe normale Carenza Fe SCREENING ANEMIA nell IRC Supplemento di Fe Indicato No Anemia è stata Si Trattamento con EPO corretta? Risposta adeguata? Si Follow-up periodico No Aggiustamento Risposta No Work-up dose EPO adeguata? ematologico NKF-DOQI, Am J Kidney Dis 2001; 37: S

55 D volume ventricolo sn (ml/m 2 ) Foley et al Kidney Int 2000 RISULTATI DEL TRATTAMENTO IN DIALISI: RCT LA CORREZIONE DELL ANEMIA PREVIENE MA NON CORREGGE LA MIOCARDIOPATIA DILATATIVA Disegno 146 pz in HD Asintomatici 48 sett di trattamento Hb<10 g/dl vs Hb>13 g/dl Ipertrofia ventricolare sn Ipertrofia ventricolare sn con dilatazione Hb g/dl

56 POTENZIALI MECCANISMI DI PROGRESSIONE DEL DANNO RENALE CRONICO ASSOCIATI ALL ANEMIA EFFETTI POSITIVI DEL TRATTAMENTO IPOSSIA-MEDIATI OSSIGENAZIONE TISSUTALE ATTIVITA STIMOLATORIA SNS RENALE STRESS OSSIDATIVO APOPTOSI CELLULE TUBULARI RIDUZIONE PROGRESSIONE I.R.C

57 RISULTATI DEL TRATTAMENTO IN DIALISI EURODOPPS RR Mortalità Ospedalizzazione < > 12 Hb g/dl Locatelli et al N.D.T 2004

58 ANEMIA NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA CONCLUSIONI Segno clinico pressoché costante Inizio spesso precoce Contribuisce a morbidità e mortalità Correzione può migliorare funzionalità cardiaca e renale e la qualità di vita A tutt oggi da definire gold target correzione

59 ANEMIA ED I. R. C. FERRO FOLATI e Vit B 12 EPO DIALISI ADEGUATA NUTRIZIONE In medicina si va sempre avanti e non si arriva mai Mirko Grmek

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

nell insufficienza renale prima della dialisi

nell insufficienza renale prima della dialisi Trattamento dell anemia nell insufficienza renale prima della dialisi Alberto Albertazzi Federica Ravera In caso di mancata consegna restituire al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa. Periodicità

Dettagli

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo Malattia Renale Cronica Stadiazione Stadio Descrizione VFG (ml/min/1.73

Dettagli

Alessandro Balducci Direttore della U.O.C. di Nefrologia dell Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata. Roma

Alessandro Balducci Direttore della U.O.C. di Nefrologia dell Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata. Roma Perché l anemia nell insufficienza renale cronica? Alessandro Balducci Direttore della U.O.C. di Nefrologia dell Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata. Roma E una storia vecchia che risale all inizio

Dettagli

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Convegno Regionale AMD-SID Bologna 6 Novembre 2009 Marco Ricardi UO Nefrologia e Dialisi Ospedale Guglielmo da

Dettagli

La valutazione della funzione renale nella definizione del profilo di rischio CV e nella gestione della terapia farmacologica. Gaetano Piccinocchi

La valutazione della funzione renale nella definizione del profilo di rischio CV e nella gestione della terapia farmacologica. Gaetano Piccinocchi La valutazione della funzione renale nella definizione del profilo di rischio CV e nella gestione della terapia farmacologica Gaetano Piccinocchi Stadiazione delle nefropatie croniche Stadi Descrizione

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie renali PREMESSA: In tutti i casi di malattia a carico dell emuntorio renale deve essere richiesta la visita specialistica nefrologica con allegati esami ematochimici

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

ANEMIA. L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia

ANEMIA. L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia HOME ANEMIA ANEMIA Dr. Alessandro Bernardini L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia è una condizione clinica comune secondaria

Dettagli

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

4. Bilancio nutrizionale

4. Bilancio nutrizionale 4.1 Stato Magnesio 4.2 Alimentazione e infiammazione 4.3 Metabolismo ferro BILANCIO NUTRIZIONALE Affaticamento, stress, sports, studio alimenti industriali Gravi problemi di alimentazione, persone anziane

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Anemia e nefropatia. Stadi 1 4

Anemia e nefropatia. Stadi 1 4 Anemia e nefropatia Stadi 1 4 Iniziativa NKF-KDOQI (Kidney Disease Outcomes Quality Initiative) della National Kidney Foundation L iniziativa della National Kidney Foundation (NKF-KDOQI ) sviluppa linee

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

TERAPIA DELL ANEMIA NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

TERAPIA DELL ANEMIA NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA TERAPIA DELL ANEMIA NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Francesca Cardarelli Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia Reggio Emilia, 25/1/2006 complicanza molto frequente nell IRC quasi totalita dei pazienti

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

ANEMIA E INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Introduzione

ANEMIA E INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Introduzione ANEMIA E INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Introduzione L Anemia nei pazienti che soffrono di Insufficienza Renale Cronica inizia a manifestarsi generalmente a valori di Velocità Filtrazione Glomerulare (VFG

Dettagli

Insufficienza renale cronica: perché trattare l anemia

Insufficienza renale cronica: perché trattare l anemia Cattedra di Nefrologia Seconda Università di Napoli Insufficienza renale cronica: perché trattare l anemia Roberto Minutolo EPO e regolazione eritropoiesi O 2 tessuti Produzione EPO nel rene Feedback O

Dettagli

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI Cellule normali del sangue Maturazione degli eritrociti Early Intermediate Late Proerythroblast (Pronormoblast) Basophilic Normoblast Polychromatophilic Normoblast Orthochromatophilic

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi Epidemiologia CKD: situazione attuale Vincenzo Bellizzi Nuovi pazienti con IRC all anno anno La maggioranza relativa del Campione, il 43% del totale, riceve ogni anno all ambulatorio meno di 50 nuovi pazienti

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

Ipertensione Arteriosa e dintorni IL DANNO RENALE

Ipertensione Arteriosa e dintorni IL DANNO RENALE MEDICI PER SAN CIRO Ipertensione Arteriosa e dintorni IL DANNO RENALE Dr Ciro Lenti Dir. Medico I livello U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 11 Empoli (FI) P.O. San Miniato (PI) GROTTAGLIE, 28/1/2007 Le malattie

Dettagli

Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale.

Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale. Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale. Sequenza di eventi patogenetici (seconda metà anni 70 seconda metà anni 90) IRC deficit di attivazione ridotta escrezione della vitamina D di

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL ANEMIA NELL I.R.C.

IL TRATTAMENTO DELL ANEMIA NELL I.R.C. Diapositiva 1 LINEE GUIDA S.I.N. 2003 IL TRATTAMENTO DELL ANEMIA NELL I.R.C. Dr.ssa Daniela Ricciardi-Perugia S.C. Nefrologia e Dialisi - Perugia Diapositiva 2 Standard e raccomandazioni: A RCT o meta-analisi

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

/LQHH JXLGD SHU XQD FRUUHWWR DOLPHQWD]LRQH QHO SD]LHQWH FRQ LQVXIILFLHQ]D UHQDOH FURQLFD

/LQHH JXLGD SHU XQD FRUUHWWR DOLPHQWD]LRQH QHO SD]LHQWH FRQ LQVXIILFLHQ]D UHQDOH FURQLFD ,168)),&,(1=$5(1$/(&521,&$,5& 1. Obesità L I.R.C. può essere definita come la diminuzione della funzionalità renale che si instaura a seguito di una malattia renale cronica od alla cronicizzazione di una

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE EMOCROMOCITROMETRICO Numero dei globuli rossi Quantità di globuli rossi presenti in un mmc. di sangue. tra 4,4 e 5,6 milioni/microlitro

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Ruolo della Dieta Ipoproteica nella Progressione della Malattia Renale Cronica Benefici e Limiti. Francesco F. Morbiato SIMPeSV

Ruolo della Dieta Ipoproteica nella Progressione della Malattia Renale Cronica Benefici e Limiti. Francesco F. Morbiato SIMPeSV Ruolo della Dieta Ipoproteica nella Progressione della Malattia Renale Cronica Benefici e Limiti Francesco F. Morbiato SIMPeSV Contenuto prevalenza della malattia renale cronica e fattori che ne influenzano

Dettagli

Insufficienza renale dislipidemia e aterosclerosi

Insufficienza renale dislipidemia e aterosclerosi Insufficienza renale dislipidemia e aterosclerosi (Schiffrin, Circ 7) end-stage coronaropatia alterazione VS morte cardiovascolare (Best, JACC ) (PREVEND Study, Hillige, Circ ) libero da morte cardiaca

Dettagli

L insufficienza renale cronica

L insufficienza renale cronica L insufficienza renale cronica appunti di epidemiologia Bibbiena 18-09-2010 Update sugli endocrine disruptors e le alterazioni della differenziazione sessuale Le origini embrio-fetali delle malattie endocrinometaboliche

Dettagli

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio Il diabete nell anziano e il rischio di disabilità Claudio Marengo Marco Comoglio SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it

Dettagli

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Benedetto Maria Teresa Imola, 11/6/08 PERCORSI AMBULATORIO NEFROLOGICO AMBULATORIO DI PREDIALISI AMBULATORIO DIALISI:

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi GR senescenti Perdita di H 2 O ed enzimi La membrana si impoverisce di acido sialico, galattosamina e aminoacidi

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE RENALI

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE RENALI CdL in INFERMIERISTICA Medicina Generale e Specialistica Dr Claudio Pagano Dip di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Padova LE MALATTIE RENALI IL RENE: ANATOMIA 1 IL RENE: ANATOMIA IL RENE NORMALE

Dettagli

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre

Dettagli

emodialisi o dialisi peritoneale

emodialisi o dialisi peritoneale IV Corso teorico-pratico Nefrologia Interventistica Roma 6,8 Maggio 2013 Scelta del tipo di trattamento: emodialisi o dialisi peritoneale A.R. Rocca U.O.C Nefrologia e Dialisi Azienda Policlinico Umberto

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini Alcune considerazioni Sul diabete Anna Carla Babini Quali argomenti Assolutamente pratici Criteri diagnostici metformina come utilizzarla insulina basale? QUALE VOI VORRETE HbA1c 6,5% il cut-point diagnostico

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI EMOGLOBINA NEL SANGUE con o senza Riduzione del numero dei globuli

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Gruppo di Ricerca Geriatrica Journal Club 2 dicembre 2005 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Alessandra Marrè FISIOLOGIA DEL RENE Il flusso ematico renale si riduce da 1200 ml/min a 30-40 anni a 600 ml/min a

Dettagli

Diabete e nefropatia cronica (o malattia renale cronica)

Diabete e nefropatia cronica (o malattia renale cronica) Diabete e nefropatia cronica (o malattia renale cronica) Cos è il diabete? Il diabete mellito, meglio noto come diabete, è una malattia che compare quando l organismo non produce insulina a sufficienza

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO 1. Definizione 2. Classificazione 2.1. Diabete mellito di tipo 1 2.2. Diabete mellito di tipo 2 2.3. Diabete gestazionale 2.4. Altre forme di diabete 2.5.

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica

Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica Bologna 21 Marzo 2009 Dr.ssa G.Cenni Laboratorio Analisi Caravelli srl .e infine il laboratorio Quali sono i test di laboratorio che possono routinariamente

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA, 15 MAGGIO 2010 III Sessione: Incidentaloma surrenalico: problemi aperti Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: (*) limitatamente

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica Poppi 20 Giugno 2015 Insufficienza renale cronica: danno renale che perdura da più di 3 mesi, GFR

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

FERRITINA TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

FERRITINA TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE FERRITINA TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE FERRO Potenzialmente pericoloso quanto utile: la reazione di Fenton Fe 2+ + H 2 O 2 HO. + HO - + Fe 3+ O 2.- + Fe 3+ Fe 2+ + O 2 O 2.- + O 2.- + 2H + H 2 O 2

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017 IRON DEFICENCY L importanza della correzione del deficit di ferro: esperienza nella gestione ambulatoriale del paziente con insufficienza cardiaca cronica Roma, 23 settembre 2017 Luciano Arcari - ROMA

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale Cronica. Enzo Corghi. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano

Epidemiologia della Malattia Renale Cronica. Enzo Corghi. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano Epidemiologia della Malattia Renale Cronica Enzo Corghi Istituti Clinici di Perfezionamento Milano Epidemiologia (dal greco επι= sul, δημος= popolo e λογος= discorso, studio) è la disciplina biomedica

Dettagli

Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un

Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un 1 Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un rischio di sviluppare una malattia renale cronica di

Dettagli

L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati

L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati ANTIPERTENSIVI (1) L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati E uno dei maggiori problemi clinici dei tempi moderni. 1. Molte volte chi è iperteso lo scopre occasionalmente

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA - EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE

PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE Segnali d allarme Gran parte delle malattie renali si possono comportare come killer silenziosi : operano indisturbate, senza sintomi, per anni e, quando i loro effetti si

Dettagli

La nefropatia cronica. Una guida per i pazienti e le famiglie

La nefropatia cronica. Una guida per i pazienti e le famiglie La nefropatia cronica Una guida per i pazienti e le famiglie Iniziativa NKF-KDOQI (Kidney Disease Outcomes Quality Initiative) della National Kidney Foundation L'iniziativa Kidney Disease Outcomes Quality

Dettagli

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Obiettivi Bilancio dell acqua Variazione del ACT e osmolalità Osmocettori

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA L insufficienza cardiaca (HF) è una sindrome clinica complessa che può dipendere da qualunque disturbo cardiaco

Dettagli

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Convegno Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Dr Fernando Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale dei Servizi Socio-sanitari della Regione del Veneto

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

Studio di marcatori molecolari di ipertensione essenziale ed eventi cardiovascolari associati

Studio di marcatori molecolari di ipertensione essenziale ed eventi cardiovascolari associati IDENTIFICAZIONE DEL CASO INDICE (MALATO/PROPOSITO) / FAMILIARE (campo obbligatorio, barrare se non interessa) Nome: Data di nascita: - Sesso: M F; Etnia e provenienza: -del proposito ; - della Madre, -

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica Esami della funzione renale Rene e laboratorio Perché esaminare la funzionalità renale? Per identificare le disfunzioni renali Per diagnosticare le patologie renali Per monitorare

Dettagli

Linee Guida per il trattamento dell anemia nell insufficienza renale cronica

Linee Guida per il trattamento dell anemia nell insufficienza renale cronica Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 20, S-24 2003/pp. S61-S82 Linee Guida per il trattamento dell anemia nell insufficienza renale cronica Coordinamento Generale Linee Guida SIN: G. Fuiano, C. Zoccali

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

XII Riunione annuale del Registro Dialisi del Lazio Dati preliminari dello studio sull accesso alle cure nefrologiche in fase predialitica

XII Riunione annuale del Registro Dialisi del Lazio Dati preliminari dello studio sull accesso alle cure nefrologiche in fase predialitica XII Riunione annuale del Registro Dialisi del Lazio Dati preliminari dello studio sull accesso alle cure nefrologiche in fase predialitica Anteo Di Napoli Roma, 21 novembre 2005 Razionale dello studio

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli