Supplementi nutrizionali nel trattamento delle lesioni da decubito: evidenze di letteratura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Supplementi nutrizionali nel trattamento delle lesioni da decubito: evidenze di letteratura"

Transcript

1 Modulo 6 Supplementi nutrizionali nel trattamento delle lesioni da decubito: evidenze di letteratura Emanuele Cereda Medico Nutrizionista, Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo, Pavia

2 Malnutrizione e LDD: una relazione nota Review Article Old Age, Malnutrition, and Pressure Sores: An Ill-Fated Alliance Elisabeth M. H. Mathus-Vliegen Mathus-Vliegen. J Gerontol 2004;59(4):355-60

3 Strategie per il trattamento delle LDD IMPROVING PATIENT CARE REVIEW Pressure Ulcer Treatment Strategies A Systematic Comparative Effectiveness Review M.E. Beth Smith, DO; Annette Totten, PhD; David H. Hickam, MD, MPH; Rongwei Fu, PhD; Ngoc Wasson, MPH; Basmah Rahman, MPH; Makalapua Motu apuaka, BS; and Somnath Saha, MD, MPH Treatments for pressure ulcers Adults with pressure ulcers 1 Support surfaces Nutritional support Local wound applications Surgical interventions Adjunctive therapies 2 Outcomes Complete wound healing Wound surface area Healing time Pain Prevention of sepsis Prevention of osteomyelitis Recurrence rate Harms: treatment complications Pain Dermatologic complications Bleeding Infection Smith et al. Ann Intern Med 2013;159:39-50

4 Interventi nutrizionali per la prevenzione e il trattamento delle LDD: la review della Cochrane THE COCHRANE COLLABORATION Quattro studi hanno valutato gli effetti di interventi nutrizionali nel trattamento delle LDD: uno di questi ha considerato supplementi di diversa natura, uno supplementi di zinco, un altro supplementi proteici e due l acido ascorbico. Questi lavori erano eterogenei relativamente alle caratteristiche dei soggetti inclusi, agli interventi e agli outcome, pertanto non hanno consentito di impostare una metanalisi. Non è possibile trarre alcuna conclusione sicura sugli effetti della nutrizione enterale e parenterale nelle prevenzione e nel trattamento delle LDD. È necessario eseguire altri trial il cui disegno sia metodologicamente adeguato. Langer et al. Cochrane Database Syst Rev 2003;(4):CD

5 Ruolo delle proteine della dieta per la guarigione delle LDD Obiettivo: Determinare l effetto di una supplementazione proteica sulla guarigione delle LDD in pazienti con malnutrizione. Disegno: Trial interventistico nutrizionale con assegnazione dei pazienti non randomizzata in base allo stadio delle LDD e al tipo di materasso. Setting: Strutture di lungodegenza. Pazienti: Ventotto pazienti con malnutrizione (età 72 +/-18 anni, media +/-DS) per un totale di 33 LDD lombari. Nove pazienti avevano LDD in stadio II, 8 in stadio III e 16 in stadio IV. Metodi: I pazienti hanno ricevuto supplementi nutrizionali liquidi, in modalità enterale o in aggiunta ai pasti, contenenti un 24% (61 g/l di proteine) o un 14% (37 g/l di proteine) del fabbisogno proteico per 8 settimane. Risultati: È stato registrato un calo significativo delle superfici delle LDD lombari totali dei 15 pazienti del gruppo 24% ( 4,2 +/- 7,1 cm2, p <0,02), ma non di quelle dei 13 pazienti del gruppo 14% ( 2,1 +/-11,5 cm2, p=ns). La variazione dell area delle LDD totali è risultata correlata sia all intakeproteico per kg di peso corporeo (rs= 0,50, p <0,01) sia all intakecalorico per kg di peso corporeo (rs= 0,41, p <0,03) con la dieta. La diminuzione della superficie delle LDD in stadio IV è risultata significativamente superiore (p <0,05) in 8 pazienti del gruppo 24% ( 7,6 +/-5,8 cm2, p <0,02) rispetto a 8 pazienti nel gruppo 14% ( 3,2 +/- 16,4, p=ns). In questi 16 pazienti la diminuzione della superficie delle LDD è risultata inoltre correlata con l intakeproteico con la dieta per kg di peso corporeo (rs= 0,63, p <0,01). Conclusione: Una dieta altamente proteica può favorire la guarigione delle LDD in pazienti con malnutrizione ricoverati in case di cura. Il supporto proteico è importante per migliorare il bilancio azotato e permettere la sintesi di nuovo tessuto Breslow et al. J Am Geriatr Soc 1993;41(4):357-62

6 Risultati di un ampio studio retrospettivo N=882 The National Pressure Ulcer Long-Term Care Study: Outcomes of Pressue Ulcer Treatments in Long-Term Care Nancy Bergstrom, PhD, RN, Susan D. Horn, PhD, Randall J. Smout, MS, Stacy A. Bender, MS, RD, Maree L. Ferguson, PhD, RD, George Taler, MD, Abby C. Sauer, MPH, RD, Siohban S. Sharkey, MBA and Anne Coble Voss, PhD, RD Sono stati realizzati due modelli di regressione multipla, uno per ciascuno gruppo (stadio II, stadio III e stadio IV). La riduzione dell area delle LDD in stadio II è risultata maggiore con le medicazioni umide (F=21,91, p <0,001) rispetto a quelle asciutte (F=13,41, p <0,001). Le LDD deterse con soluzione fisiologica o sapone sono regredite meno (F=12,34, p <0,001) rispetto a quelle pulite con altri detergenti quali antisettici, antibiotici o altri prodotti. Le variazioni dell area delle LDD in stadio III e IV sono risultate correlate a nutrizione enterale adeguata (F=5,23, p=0,02), nutrizione enterale senza livelli di acuità superiori (F=3,94, p=0,048), estensione delle LDD stesse (molto estese: F=120,89, p=0,001; estese: F=27,82, p=0,001) e tipo di medicazione (umida: F=14,70, p <0,001; asciutta: F=5,88, p=0,02). L area delle lesioni in stadio II e IVaumentava quando sottoposte a debridement(f=5,97, p=0,02). I modelli sono risultati complessivamente significativi (stadio III e IV, F=20,30, R 2 =0,06, p <0,001; stadio II, F=40,28, R 2 =0,13, p <0,001), ma non sono stati in grado di spiegare a fondo l andamento delle variazioni dell area delle LDD Bergstrom et al. J Am Geriatr Soc 2005;53:1721-9

7 Trattamento delle LDD Sintesi dei dati 103 RCT hanno soddisfatto i criteri di inclusione. Per 83 di questi non erano disponibili informazioni sufficienti riguardo ai potenziali conflitti di interesse finanziari degli autori. La qualità metodologica era variabile. La maggior parte degli studi è stata condotta in settingdi emergenza (38 [37%]) o di lungodegenza (22 [21%]). Nei 12 trial che avevano valutato le superfici di appoggio, non sono emerse evidenzea favore di alcune superfici rispetto ad altre. Nessun trial ha confrontato superfici specificamente progettate con superfici standard. Tra i 7 trial che hanno considerato i supporti nutrizionali, uno studio di elevata qualità aveva evidenziato come il supplemento proteico, in un contesto di lungodegenza, migliorasse la guarigione delle LDD rispetto al placebo (miglioramento del punteggio medio [DS] alla Pressure Ulcere Scale for Healingdi 3.55 [4,66 vs 3,22 [4,11], rispettivamente, p <0,05). Altri RCT sul supplemento nutrizionale hanno ottenuto risultati contrastanti. Tra i 54 RCT svolti sulle medicazioni assorbenti, in uno la medicazione con calcio alginato è risultata in grado di migliorare la guarigione rispetto al destranomeroin pasta (riduzione media settimanale della superficie delle LDD 2,39 cm 2 vs 0,27 cm 2, rispettivamente, p <0,001). Nessun altra medicazione si è dimostrata superiore ai rispettivi confronti. Tra i 9 trial focalizzati sugli agenti biologici,indiversi casi sono emersi benefici dall utilizzo di vari fattori di crescita topici. Tuttavia non è chiaro l effetto migliorativo di questi agenti biologici sulle LDD meno estese. Non sono emersi evidenti benefici tra i 21 trial che hanno studiato altre terapie, tra cui corrente elettrica, ultrasuoni, fototerapia e vacuumterapia. Conclusioni L evidenza a favore dell uso di supporti specifici o di medicazioni rispetto ad altri interventi è limitata, così come lo è quella a favore dei supplementi nutrizionali di routine o di altre terapie rispetto al trattamento convenzionale. Reddy et al. JAMA 2008;300(22):

8 Supplementi per la guarigione delle LDD Guarigione delle LDD nel tempo in base alla scala PUSH Settimana Gruppo di trattamento (n=44), media (DS) Punteggio PUSH Controlli (n=27), media (DS) 0 9,11 (4,15) 6,07 (2,65) 2 7,59 (4,85) 5,3 (4,2) 4 6,55 (5,19) 3,96 (4,42) 6 4,55 (5,28) 3,78 (4,66) 8 3,55 (4,66) 3,22 (4,11) Caratteristiche basali del campione (n=89) Caratteristiche Gruppo di trattamento (n=56), media (DS) Controlli (n=33), media (DS) Peso(libbre) 157 (39,2) 160 (55,4) BMI(kg/m 2 ) 27 (8,8) 27 (7,9) Kilocalorie(kcal) 1381 (484,1) 1279 (520,9) Proteine (g) 55 (18) 47 (29,4) BUN(mg/dl) 25,2 (15,81) 21 (16,36) Creatinina (mg/dl) 0,94 (0,469) 0,88 (0,498) 1,5 vs 0,7 g/kg/die Lee et al. Adv Skin Wound Care 2006;19(2):92-6

9 Linee guida internazionali (2009) 1. Valutare lo status nutrizionale in ogni soggetto con LDD (Forza dell'evidenza = C) 2. Assicurare un sufficiente apporto calorico [30-35 kcal/kg/die] (Forza dell'evidenza = B) 3. Assicurare un apporto proteico adeguato a ottenere un bilancio dell'azoto positivo [1,5 g/kg/die] (Forza dell'evidenza = B) 4. Assicurare e incoraggiare un adeguato introito giornaliero di liquidi (Forza dell'evidenza = C) 5. Proporre supplementi vitaminici e di sali minerali quando l'intake dietetico è scarso o vi sono evidenze di carenze confermate o sospette (Forza dell'evidenza = B)

10 Limiti delle linee guida L apporto calorico raccomandato nelle linee guida EPUAP/NPUAP si basa su evidenze raccolte in gruppi di pazienti con patologia cronica e per derivazione indiretta 1,5 g di proteine/kg Dieta moderatamente iperproteica Totale 90 g (360 kcal) calorie da proteine 18% 2000 kcal/die (33 kcal/kg)

11 Bilancio energetico nei pazienti con ulcera (1) American Dietetic Association RESEARCH Review Energy Balance in Patients with Pressure Ulcers: A Systematic Review and Meta-Analysis of Observational Studies Emanuele Cereda, MD, PhD; Catherine Klersy, MD, MSc, Mariangela Rondanelli, MD, PhD; Riccardo Caccialanza, MD Pressure ulcer patients Controls Source MeasuredREE (kcal/kg/d) HB-predicted REE (kcal/kg/d) Estimated requirements (kcal/kg/d) Energy intake (kcal/kg/d) MeasuredREE (kcal/kg/d) Weighted mean ± standard deviation 23.7 ± ± ± ± ±0.8 Median(50 percentile) Interquartile range (25-75 percentile) Cereda et al. J Am Diet Assoc 2011;111:

12 Bilancio energetico nei pazienti con ulcera (2) METABOLISMO BASALE American Dietetic Association RESEARCH Review Energy Balance in Patients with Pressure Ulcers: A Systematic Review and Meta-Analysis of Observational Studies Emanuele Cereda, MD, PhD; Catherine Klersy, MD, MSc, Mariangela Rondanelli, MD, PhD; Riccardo Caccialanza, MD Studio Differenza media percentuale (IC al 95%) Alexander et al. (1995) +21 (20, 22) p <0,001 Liu et al. (1996) +16 (15, 17) p <0,001 Aquilani et al. (2001) +21 (20, 22) p <0,001 Dambach et al. (2005) +6 (5, 7) p <0,001 Sergi et al. (2007) +22 (21, 23) p <0,001 Effetto complessivo +10 (9, 11) p <0,001 0,00 +15,00 +30,00 Cereda et al. J Am Diet Assoc 2011;111:

13 Bilancio energetico nei pazienti con ulcera (3) INTAKE CALORICO American Dietetic Association RESEARCH Review Energy Balance in Patients with Pressure Ulcers: A Systematic Review and Meta-Analysis of Observational Studies Emanuele Cereda, MD, PhD; Catherine Klersy, MD, MSc, Mariangela Rondanelli, MD, PhD; Riccardo Caccialanza, MD Studio Differenza media (IC al 95%): kcal/kg/die Liu et al. (1996) -11(-15, -6) p <0,001 Aquilani et al. (2001) -2(-9, 4) p=0,481 Dambach et al. (2005) -3(-7, 1) p=0,201 Sergi et al. (2007) -14(-18, -10) p <0,001 Effetto complessivo -8 (-14, -2) p=0,012-20,00-10,00 0,00 +10,00 +20,00 Cereda et al. J Am Diet Assoc 2011;111:

14 Bilancio energetico nei pazienti con ulcera (4) American Dietetic Association RESEARCH Review Energy Balance in Patients with Pressure Ulcers: A Systematic Review and Meta-Analysis of Observational Studies Emanuele Cereda, MD, PhD; Catherine Klersy, MD, MSc, Mariangela Rondanelli, MD, PhD; Riccardo Caccialanza, MD Indicazione indiretta al supporto nutrizionale proteico-energetico Per un individuo di 50 kg = Deficit energetico totale giornaliero ~400 kcal/die Cereda et al. J Am Diet Assoc 2011;111:

15 Effetto degli interventi nutrizionali sulla guarigione dell ulcera Evaluation of effects of nutrition intervention on healing of pressure ulcers and nutritional states (randomized controlled trial) Takehiko Ohura, MD, PhD 1 ; Toshio Nakajo MD 2 ; Shingo Okada MD 3 ; Kenji Omura, MD, PhD 4 ; and Kayoko Adachi 5 Controlli Trattamento Superficie delle LDD (cm 2 ) Pre Sett. 0 Sett. 2 Sett. 4 Sett. 6 Sett. 8 Sett. 10 Sett. 12 kg/die 29,1 ± 4,9 kcal 1,24g 37,9 ± 6,5 kcal 1,62g Dispendio energetico basale x 1,1 x 1,3-1,5 Ohura et al. Wound Rep Reg 2011;19:330-6

16 Approccio nutrizionale Supporto nutrizionale Malnutrizione correlata alla malattia e ridotto intake calorico e proteico Dieto-terapia (pattern dietetico e contenuto proteico) Farmaco-nutrizione

17 Riparazione tissutale La cicatrizzazione è un fenomeno che si evolve in diverse fasi ed è caratterizzato da una serie di eventi cellulari, che conducono al ripristino della funzione di barriera della cute Flusso vascolare Sintesi proteica Stress ossidativo

18 Farmaconutrizione: nutrienti essenziali e ruoli ARGININA ZINCO VITAMINA C RAME, SELENIO, MANGANESE Stimola l anabolismo proteico ( GH) Necessaria per la sintesi di NO (vasodilatatore) Stimola la sintesi proteica (collagene) e la proliferazione cellulare Essenziale per la sintesi del collagene Favorisce la proliferazione dei fibroblasti e la formazione dei capillari; antiossidante Attività antiossidante (enzimi) ALTRI AMINOACIDI E VITAMINE Metionina, glutammina, cisteina, lisina, prolina, vitamina E, vitamina A: sintesi proteica, attività antiossidante, proliferazione cellulare

19 Trattamento delle LDD: rassegna sistematica Endpoint No. Eligible; No. Completed Study; Age Setting; Duration of Treatment Pressure Ulcer Severity at Baseline; Intervention Primary Outcome Measures and Quantitative Estimate of Treatment Effect Quality of Trial Norris and Reymolds, ; 3; age range: y Long-term care; 24 wk NA; zinc sulfate vs placebo Wound surface area mean net change of ulcer volume: 10.1 ml for zinc sulfate vs 6.0 ml for placebo (p<0.80) 2 Taylor et al, ; NA; age range: y Acute care; 4 wk NA; vitamin C (500 mg twice daily) vs placebo twice daily Mean reduction in wound surface area after 1 mo: 84% for vitamin C (500 mg twice daily) vs 42.7% for placebo twice daily (P<0.005) 3 ter Riet et al, ; 77; NA Reddy et al. JAMA 2008;300(22): Acute and longterm care; 12 wk II, III, or IV; vitamin C (10 mg twice daily) plus placebo ultrasound vs vitamin C (10 mg twice daily) plus ultrasound vs vitamin C (500 mg twice daily) plus placebo ultrasound vs vitamin C (500 mg twice daily) plus ultrasound) Wound surface area mean absolute healing rates: 0.21 cm 2 /wk for intervention group vs 0.27 cm 2 /wk for control group? 5

20 Effetto sulla guarigione delle ulcere di una soluzione nutritiva arricchita di arginina in pazienti con decadimento cognitivo severo Valutazione dello stadio delle LDD Dieta Dieta + ONS Iperproteico IMPACT OF PRESSURE ULCER HEALING OF AN ARGININE-ENRICHED NUTRITIONAL SOLUTION IN PATIENTS WITH SEVERE COGNITIVE IMPAIRMENT Dieta + ONS Iperproteico con ARG. + ZINCO + ANTIOX Psst (Pressure Sore Status Tool) Psst (Pressure Sore Status Tool) Psst (Pressure Sore Status Tool) Giorni Giorni Giorni Benati et al. Arch Gerontol Geriatr 2001;7(suppl):43-7

21 Limiti dello studio Ridotta dimensione campionaria (N=36) Scarsa descrizione dei trattamenti nutrizionali randomizzati Scarsa descrizione della popolazione Risultati descritti solo graficamente

22 Trattamento con supplementi di arginina, vitamina C e zinco in pazienti con LDD: studio randomizzato controllato Punteggio PUSH Dieta A Dieta B Dieta C Tempo (settimane) A= dieta ospedaliera standard B= Dieta standard insieme a 2 supplementi ipercalorici e iperproteici C= Dieta standard insieme a 2 supplementi ipercalorici e iperproteici addizionati con arginina, vitamina C e zinco Desneves et al. Clin Nutr 2005;54:979-87

23 Limiti dello studio Description and clinical characteristics of patients randomised to each diet group Diet A Diet B Diet C Number of patients Age(years) 63.0 ± ± ±1.1 Body Mass Index(kg/m 2 ) 24.4 ± ± ±1.5 Weight(kg) 63.0 ± ± ±8.7 Initial stage of pressure ulcer Stage Stage Stage 4 1 Average daily dietary intake over the study period with comparison to estimated daily energy and protein requirements Diet A Diet B Diet C Energy (kj) 6473 ± ± ±274 Est. energy requirements J (kj/day) 8100 ± ± ± 589 Protein(g) 69.6 ± ± ±4.6 Recommended protein intake(g/day) 88.2 ± ± ± 14.0 Arginine(g) 3.5 ± ± ±0.2 Vitamin C (mg) ± ± ± 13.7 Zinc(mg) 8.7 ± ± ±0.5 Desneves et al. Clin Nutr 2005;54:979-87

24 Linee guida internazionali (2009) 1. Valutare lo status nutrizionale in ogni soggetto con LDD (Forza dell'evidenza = C) 2. Assicurare un sufficiente apporto calorico [30-35 kcal/kg/die] (Forza dell'evidenza = B) 3. Assicurare un apporto proteico adeguato a ottenere un bilancio dell'azoto positivo [1,5 g/kg/die] (Forza dell'evidenza = B) 4. Assicurare e incoraggiare un adeguato introito giornaliero di liquidi (Forza dell'evidenza = C) 5. Proporre supplementi vitaminici e di sali minerali quando l'intake dietetico è scarso o vi sono evidenze di carenze confermate o sospette (Forza dell'evidenza = B)

25 Supporto nutrizionale nel trattamento delle LDD in pazienti anziani ospedalizzati: studio randomizzato controllato Disease-Specific, Versus Standard, Nutritional Support for the Treatment of Pressure Ulcers in Institutionalized Older Adults: A Randomized Controlled Trial Emanuele Cereda, MD, Anna Gini, MD, Carlo Pedrolli, MD and Alfredo Vanotti, MD Nutriente Prima Cereda et al. 2009;57: Gruppo di trattamento Valore ottenuto Variazione p Prima Controlli Valore ottenuto Variazione p p Calorie, kcal/die 1.441±262 1,586± ±167 0, ± ± ±239 0,002 0,02 Carboidrati, % 51,5±3,5 49,0±3,5-2,5±0,8 <0,001 51,0±5,3 51,3±41,9 0,3±0,9 0,12 0,20 Proteine, % 16,1±0,2 19,7±0,9 3,6±0,8 <0,001 16,6±2,1 16,4±1,1-0,2±1,1 0,64 <0,001 Grassi % 32,4±3,5 31,3±3,6-1,1±1,3 0,01 32,4±4,9 32,3±4,8-0,1±0,6 0,38 0,58 kcal/die 27,3±5,5 30,0±4,0 2,7±3,0 0,01 24,8±6,6 29,4±4,7 4,6±3,1 <0,001 0,74 Proteine, g/die 1,1±0,2 1,5±0,2 0,4±0,1 <0,001 1,0±0,3 1,2±0,2 0,2±0,1 <0,001 0,001 Arginina 2.004± ± ±1.695 <0, ± ± ±663 0,001 <0,001 Zinco Da proteine, mg/die 227± ±663 Da formulazioni mg/d 7.590± mg/kg/die 39±22 186,0±22,4 146,5±26,5 <0,001 38,3±21 46,0±22,4 7,7±7,6 0,002 <0,001 µg/die 14,4±5,9 26,7±2,4 12,6±4,3 <0,001 14,5±5,4 17,5±6,1 3,0±2,2 <0,001 <0,001 µg/kg/die 0,26±0,10 0,51±0,07 0,24±0,11 <0,001 0,23±0,11 0,27±0,08 0,05±0,03 <0,001 <0,001 Vitamina C mg/die 127,8±32,3 492,5±69,2 364,7±86,0 <0, ,0±46,9 201,4±57,9 57,4±66,0 0,007 <0,001 mg/kg/die 2,4±0,5 9,5±2,7 7,1±2,7 <0,001 2,3±0,6 3,2±0,9 0,9±1,1 0,007 <0,001

26 Effetto di differenti supporti nutrizionali per il trattamento delle LDD Settimana 8 Settimana 12 Punteggio PUSH Controlli Trattamento Punteggio PUSH Controlli Trattamento Riduzione dell'area delle LDD (mm 2 ) Controlli +24% Trattamento * Riduzione dell'area delle LDD (mm 2 ) Controlli +27% * Trattamento * * p <0,05 Cereda et al. 2009;57:

27 Limiti di questo studio Ridotta dimensione campionaria (N=28) Solo lesioni di recente insorgenza 65% dei pazienti in nutrizione enterale totale Differente apporto proteico tra i bracci di trattamento (1,5 vs 1,2 g/kg/die) Anche se l analisi multivariata non mostrava un effetto per tale differenza

28 Studio randomizzato controllato su un supplemento nutrizionale con arginina, zinco e antiossidanti per la guarigione delle LDD Oligo-Element Sore Trial (OEST) Cereda E, Klersy C, Crespi A, Serioli M, D Andrea F, per il gruppo di studio dell'oligo-element Sore Trial(OEST) Ceredaet al. Ann InternMed 201

29 Razionale dello studio Dimostrare l'importanza di assicurare nutrienti specifici per migliorare la guarigione delle LDD (nutrimento malattia-specifico) Dati farmacoeconomici (costo-efficacia) Ceredaet al. Ann InternMed 2015

30 Oligo-Element Sore Trial (OEST): ricercatori e centri Principal Investigator: FEDERICO D'ANDREA MD, Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità, Novara Co-Project Investigator: EMANUELE CEREDA MD, PhD Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia MULTICENTRICO DURATA DISEGNO 7 centri 2,5 anni (febbraio 2010 novembre 2012) Modello di intervento: assegnamento in parallelo Numero di bracci: 2 Mascheramento: in cieco Ceredaet al. Ann InternMed 2015

31 Oligo-Element Sore Trial (OEST): criteri e disegno dello studio PARTECIPANTI INTERVENTO Pazienti con malnutrizione con LDD in stadio II, III o IV seguiti al domicilio o ricoverati in strutture di lungodegenza Durata: 8 settimane Locale: la migliore gestione possibile in accordo con le linee guida Nutrimento: Dieta standard + Formula specifica [400 ml/die] vs Dieta standard + Formula di controllo [400 ml/die] (isocalorica-isonitrogena) 100 ml, 4 volte al giorno Ceredaet al. Ann InternMed 2015

32 Oligo-Element Sore Trial (OEST): obiettivi Endpoint primario Variazione percentuale dell'area delle LDD dopo 8 settimane Endpoint secondari Guarigione completa Riduzione dell'area pari al 40% Incidenza di infezioni delle lesioni Numero totale di medicazioni in 8 settimane Variazione percentuale dell'area delle LDD dopo 4 settimane Costo-efficacia Ceredaet al. Ann InternMed 201

33 Oligo-Element Sore Trial (OEST): partecipanti e disegno Valutati per l'eleggibilità (n=279) Esclusi (n=79) Mancato rispetto dei criteri di inclusione (n=74) Rifiuto a partecipare (n=5) Randomizzati(n=200) No malnutrizione (n=24; 9%) Decessi (n=10) Trasferiti (n=5) Ricoverati (n=3) Ritirati (n=5) Decessi (n=6) Trasferiti (n=1) Ricoverati (n=2) Ritirati (n=1) Assegnati a formula malattia-specifica (n=101) Valutati a 4 settimane (n=78) Valutati a 8 settimane (n=67) Popolazione ITT modificata Assegnati a formula di controllo (n=99) Valutati a 4 settimane (n=79) Valutati a 8 settimane (n=71) Decessi (n=12) Trasferiti (n=3) Ricoverati (n=2) Ritirati (n=3) Decessi (n=4) Trasferiti (n=0) Ricoverati (n=2) Ritirati (n=2) Ammessi all'analisi primaria (n=101) Popolazione definitiva Ammessi all'analisi primaria (n=99) Ceredaet al. Ann InternMed 2015

34 Oligo-Element Sore Trial (OEST): caratteristiche generali dei partecipanti, analisi primaria (n=200) Caratteristiche Formula specifica (N=101) Formula di controllo (N=99) Uomini, n (%) 32 (31,7) 31 (31,3) Età, media (DS), anni 81,1 (10,8) 81,7 (10,7) Setting di cura, n (%) Lungodegenza 64 (63,4) 68 (68,7) Ceredaet al. Ann InternMed 2015 Domicilio 37 (36,6) 31 (31,3) LDD primarie Area, media (DS), mm (2235) 2268 (2364) Stadio, n (%) II 27 (26,7) 34 (34,3) III 28 (27,7) 31 (31,4) IV 46 (45,6) 34 (34,3) Localizzazione, n (%) Sacro 65 (64,3) 63 (63,6) Tallone 14 (13,9) 13 (13,1) Trocantere 9 (8,9) 12 (12,1) Glutei 3 (3,0) 5 (5,1) Altro 10 (9,9) 6 (6,1) Da >1 mese, n (%) 84 (83,2) 79 (79,2) LDD multiple, n (%) 50 (49,5) 41 (41,4) Punteggio Braden, mediana (DS) 11,2 (3,9) 11,8 (3,5) 70%

35 Oligo-Element Sore Trial (OEST): caratteristiche cliniche dei partecipanti Caratteristiche Formula specifica (N=101) Formula di controllo (N=99) Diagnosi principale, n (%) Qualunque demenza 54 (53,4) 53 (53,6) Frattura del collo del femore 13 (12,9) 14 (14,1) Danno cerebrovascolare 11 (10,9) 12 (12,1) Lesione spinale 7 (6,9) 6 (6,1) Disturbi psichiatrici 5 (5,0) 6 (6,1) Malattia di Parkinson 6 (5,9) 4 (4,0) Altro 5 (5,0) 4 (4,0) Diabete, n (%) 14 (13,9) 14 (13,9) BMI, media (DS), kg/m 2 20,2 (3,6) 21,2 (3,8) Calo ponderale indesiderato, n (%) 71 (70,3) 71 (71,7) Albumina, media (DS), g/l 29 (6) 29 (5) Emoglobina, media (DS), g/dl 11,2 (1,1) 11,2 (1,0) Calorie necessarie, media (DS) kcal/die 1410 (185) 1451 (237) kcal/kg/die 27,6 (3,7) 27,1 (3,1) Calorie assunte, media (DS) kcal/die 960 (266) 1026 (311) kcal/kg/die 19,0 (5,9) 19,3 (5,7) % del necessario 71,0 (19,0) 68,6 (18,8) Proteine necessarie, media (DS) g/die 77,1 (14,9) 80,5 (16,7) g/kg/die 1,5 (0,1) 1,5 (0,1) Proteine assunte, media (SD) g/die 41,5 (14,9) 43,3 (15,7) g/kg/die 0,82 (0,3) 0,82 (0,3) % del necessario 55,1 (21,0) 55,1 (20,6) Ceredaet al. Ann InternMed 2015

36 Oligo-Element Sore Trial (OEST): obiettivo principale, riduzione media dell'area alla settimana 8 % Controlli Formula specifica -45,4 [38,4-52,0] -60,9 [54,3-67,5] Differenza*: 18,7, IC al 95% 5,7-31,8, p=0,017 *Aggiustata per area delle LDD al basale, stadio delle LDD, setting di cura e centro del reclutamento Cereda et al. Ann Intern Med 2015

37 Oligo-Element Sore Trial (OEST): endpoint secondari su tutto il campione Endpoint Formula specifica (N=101) Controlli (N=99) Effetto* p Riduzione dell'area 40% alla settimana 8, % (IC al 95%) 69,9 (59,5, 79,9) 54,1 (42,7, 65,5) 1,98 (1,12, 3,48) 0,018 Guarigione completa, % (IC al 95%) 16,9 (8,2, 25,6) 9,7 (2,1, 17,3) 2,16 (0,88, 5,39) 0,097 Riduzione dell'area alla settimana 4, media % (IC al 95%) 37,2 (28,7, 45,8) 29,3 (21,9, 36,7) 1,08 (0,52, 2,24) 0,149 Infezioni delle lesioni, % (IC al 95%) 22,6 (11,8, 33,2) 21,6 (12,0, 31,1) 1,08 (0,52, 2,24) 0,83 Numero di medicazioni, media (IC al 95%) 34 (30, 38) 37 (34, 41) -3 (-10, 4) 0,28 * Secondo un modello lineare generalizzato aggiustato per centro del reclutamento, setting di cura, stadio e area delle LDD al basale Differenza media (IC al 95%) [formula di studio vs formula di controllo] Odds ratio (IC al 95%) [formula di studio vs formula di controllo] Ceredaet al. Ann InternMed 2015

38 Oligo-Element Sore Trial (OEST): analisi secondaria su un sottogruppo di partecipanti (n=157) con almeno una valutazione dopo il basale Endpoint Formula specifica (N=78) Controlli (N=79) Effetto* p Endpoint primario Riduzione dell'area alla settimana 8, media % (IC al 95%) Endpoint secondari Riduzione dell'area 40% alla settimana 8, % (95%CI) 62,9 (56,3, 69,4) 43,4 (35,9, 50,9) 17,1 (8,2, 26,0) 0,005 73,1 (61,8, 82,5) 51,9 (40,4, 63,3) 3,65 (1,63, 8,21) 0,002 Guarigione completa, % (IC al 95%) 15,4 (8,2, 25,3) 7,6 (2,8, 15,8) 3,71 (1,05, 13,16) 0,042 Riduzione dell'area alla settimana 4, media % (IC al 95%) 40,5 (32,7, 48,4) 25,9 (20,0, 31,7) 13,7 [4,8, 22,6] 0,003 Infezioni delle ferite, % (IC al 95%) 11,5 (5,4, 20,8) 17,7 (10,0, 27,9) 0,51 (0,16, 1,62) 0,25 Numero delle medicazioni, media (IC al 95%) 31 (28, 34) 35 (31, 39) -4 [0, 8] 0,059 * Secondo un modello lineare generalizzato aggiustato per centro del reclutamento, setting di cura, stadio e area delle LDD al basale Differenza media (IC al 95%) [formula di studio vs formula di controllo] Oddsratio (IC al 95%) [formula di studio vs formula di controllo] Ceredaet al. Ann InternMed 2015

39 Oligo-Element Sore Trial (OEST): punti di forza e limiti Punti di forza Disegno Comorbilità dei pazienti inclusi Limiti Solo pazienti con malnutrizione e in grado di assumere supplementi nutrizionali liquidi Setting Ceredaet al. Ann InternMed 2015

40 Oligo-Element Sore Trial (OEST): conclusioni In conclusione, la somministrazione di una supplemento nutrizionale arricchito con arginina (3g), zinco (9mg) e antiossidanti (selenio 64 mcg, vitamina C 250 mg), somministrato due volte al giorno, migliora la guarigione delle LDD in pazienti con malnutrizione che ricevono un supporto nutrizionale nell ambito di un trattamento delle lesioni basato sulle linee guida. Gli interventi nutrizionali dovrebbero essere considerati parte integrante della gestione delle LDD. Evidenza di grado A Ceredaet al. Ann InternMed 2015

41 Indicazioni delle linee guida Forza dell evidenza Statement Prossimo aggiornamento Valutazione nutrizionale C C B? Adeguato intake calorico B B A? kcal/kg/die C B A? Adeguato intake proteico B B A? 1,2-1,5 g/kg/die C B A? Intake di farmaco-nutrienti -- B A!!

Firenze, 11 Aprile La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato

Firenze, 11 Aprile La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato Firenze, 11 Aprile 2014 La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato Mariangela Rondanelli Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate, Sezione di

Dettagli

Nutrizione artificiale e vitamine

Nutrizione artificiale e vitamine Nutrizione artificiale e vitamine Emanuele Cereda MD, PhD Direzione Medica di Presidio Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e.cereda@smatteo.pv.it VITAMINE

Dettagli

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE 2001 2006 Ulcere da Pressione comorbilità ed età. Malnutrizione nei pazienti in C.D.I. Italia 25% malnutriti - 28% a rischio DATI

Dettagli

CASO CLINICO Paziente con neoplasia del cavo orale

CASO CLINICO Paziente con neoplasia del cavo orale CASO CLINICO Paziente con neoplasia del cavo orale G. Azzarello U.O.C Oncologia ed Ematologia Oncologica ULSS 13 Mirano A.Paccagnella U.O.P Malattie Endocrine, del ricambio e della nutrizione ULSS 9 Treviso

Dettagli

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Anna Demagistris Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Parco della Salute,

Dettagli

Lorenzo Antonuzzo SC di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze

Lorenzo Antonuzzo SC di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Lorenzo Antonuzzo SC di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze nutrizione E correlata al tipo di tumore allo stadio di malattia ad altri fattori, quali il PS Bozzetti F, Ann

Dettagli

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale VIII Congresso Regionale ANIMO BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale Dott. Massimo Liguori Dipartimento di Medicina Generale e Specialistica U.O.C. di Medicina Interna 4 Direttore Dott.

Dettagli

IL CORRETTO APPROCCIO NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE NEL SOGGETTO ANZIANO

IL CORRETTO APPROCCIO NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE NEL SOGGETTO ANZIANO IL CORRETTO APPROCCIO NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE NEL SOGGETTO ANZIANO Agostino Paccagnella U.O. Malattie Metaboliche e Nutrizione Clinica Azienda ULSS 9 - Treviso Perché la via enterale dovrebbe

Dettagli

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE Malnutrizione in ospedale e sul territorio: aspe1 epidemiologici Emanuele Cereda MD, PhD Servzio di Diete7ca e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Ma=eo Pavia E- mail: e.cereda@sma=eo.pv.it

Dettagli

Massimiliano Franco. Carenze vitaminiche e nutrizionali nei deficit cognitivi: quali evidenze?

Massimiliano Franco. Carenze vitaminiche e nutrizionali nei deficit cognitivi: quali evidenze? Massimiliano Franco Carenze vitaminiche e nutrizionali nei deficit cognitivi: quali evidenze? MCI E STATI CARENZIALI - Deficit di DHA (acido docosaesanoico) plasmatico - Ridotta concentrazione plasmatica

Dettagli

Efficacia di una nuova medicazione multistrato in poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti con

Efficacia di una nuova medicazione multistrato in poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti con Cristiana Forni Efficacia di una nuova medicazione multistrato in poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti con frattura di femore da fragilità. Trial Randomizzato

Dettagli

La nutrizione nel paziente con polimorbidità, quali evidenze?

La nutrizione nel paziente con polimorbidità, quali evidenze? La nutrizione nel paziente con polimorbidità, quali evidenze? Esmeralda Sopi, Antonio Negro Bologna, 13 Maggio 2018 I sottoscritti SOPI ESMERALDA, NEGRO ANTONIO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Emanuele Cereda MD, PhD Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia E-mail: e.cereda@smatteo.pv.it PREMESSE

Dettagli

Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione

Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione P.Belci 1, A.Costantino 1, S.Boschetti 1, C.Deorsola 1,

Dettagli

LE RACCOMANDAZIONI AIOM-SINPE Paolo Pedrazzoli

LE RACCOMANDAZIONI AIOM-SINPE Paolo Pedrazzoli LE RACCOMANDAZIONI AIOM-SINPE Paolo Pedrazzoli TAVOLO DI LAVORO AIOM-SINPE-FAVO Paolo Pedrazzoli (Coordinatore) (AIOM) Riccardo Caccialanza (Segretario) (SINPE) Paolo Cotogni (SINPE) Saverio Cinieri (direttivo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI Nicola Imperatore Gastroenterologia Scuola di Medicina Federico II Napoli QUALCHE NUMERO. Prevalenza della malnutrizione ospedaliera

Dettagli

Le raccomandazioni AIOM-SINPE

Le raccomandazioni AIOM-SINPE Le raccomandazioni AIOM-SINPE Vittorina Zagonel, Paolo Pedrazzoli Istituto Oncologico Veneto, IRCCS Padova Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo Pavia TAVOLO DI LAVORO AIOM SINPE FAVO-2015 Paolo Pedrazzoli

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Riccardo Caccialanza Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo r.caccialanza@smatteo.pv.it PREMESSE GENERALI

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI TERAPIA GENERALE IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI SPECIALISTI, DEL PERSONALE INFERMIERISTICO, DEL PAZIENTE E/O DEL NUCLEO FAMILIARE

Dettagli

Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita

Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI Conoscere la reale dimensione epidemiologica

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE Angela Cassinadri, Stefano Boffelli, Sara Tironi, Fabrizio Mercurio, Renzo Rozzini, Marco Trabucchi

Dettagli

Prevalence of disease related malnutrition using MUST in hospital and community settings.

Prevalence of disease related malnutrition using MUST in hospital and community settings. Il modello ortogeriatrico e il percorso dell anziano con frattura di femore INTAKE CALORICO E STRESS CHIRURGICO NEL PAZIENTE ANZIANO G.Benati, F. Boschi, F. Brandolini, S. Nocciolini & F. Lijoi, G. Cirillo

Dettagli

Lesioni da decubito: indicazioni per la prevenzione e il trattamento

Lesioni da decubito: indicazioni per la prevenzione e il trattamento Modulo 5 Lesioni da decubito: indicazioni per la prevenzione e il trattamento Angela Peghetti Infermiera, Presidente Associazione Italiana per lo Studio delle Lesioni Cutanee (AISLeC), Pavia Lesioni da

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Malnutrizione e Catabolismo: inquadramento clinico e nosologico

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE VI Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma 5-6 marzo 2012 II SESSIONE La prevenzione del Diabete e delle sue complicanze: le raccomandazioni IGEA IL TRATTAMENTO

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi e misure di esito differenti I: sicurezza II: attività

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO 14 settembre 2015 Dott.ssa E. Turcato 13 dicembre 2016 La malnutrizione nel paziente oncologico deve essere considerata una vera e propria MALATTIA nella

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Alimentazione nel paziente trapiantato

Alimentazione nel paziente trapiantato Alimentazione nel paziente trapiantato Alterazioni metaboliche e nutrizionali Adamasco Cupisti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Problematiche Nutrizionali nel trapiantato

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova Valutazione dello stato nutrizionale nell anziano Bias metodologici Antropometria:

Dettagli

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Torino, 15 Marzo 2008 Lidia Rovera SC Gastroenterologia Dietetica e Nutrizione Clinica AO Ordine Mauriziano, Torino Obiettivi della dieta senza glutine

Dettagli

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Supplementazione di calcio Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Dichiarazione di trasparenza delle fonti di finanziamento e dei rapporti con soggetti portatori di interessi commerciali

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Corso di nutrizione e Dietologia Come impostare uno schema dietetico Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Il processo del cambiamento Analisi della domanda Delimitazione dell obiettivo

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA

LA DIETA MEDITERRANEA VECCHIE E NUOVE CULTURE ALIMENTARI A CONFRONTO PER UN SUCCESSFULL AGING LA DIETA MEDITERRANEA Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica Dipartimento di Medicina Università di Padova Criteri di successfull aging

Dettagli

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione CRA NUT, Roma Nuove evidenze per la definizione

Dettagli

Un corretto approccio nutrizionale per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da decubito

Un corretto approccio nutrizionale per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da decubito Modulo 4 Un corretto approccio nutrizionale per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da decubito Giuseppe Bellelli Ricercatore, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi Milano-Bicocca

Dettagli

La prevenzione della sarcopenia nelle residenze per anziani

La prevenzione della sarcopenia nelle residenze per anziani La prevenzione della sarcopenia nelle residenze per anziani Angelo Bianchetti Dipartimento Medicina e Riabilitazione - Istituto Clinico S.Anna Brescia Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Sarcopenia

Dettagli

TERAPIA DIETETICO NUTRIZIONALE

TERAPIA DIETETICO NUTRIZIONALE TERAPIA DIETETICO NUTRIZIONALE Dietista Annalisa Gennari ASST Spedali Civili di Brescia SSD di Dietetica e Nutrizione Clinica Obiettivi dell ambulatorio MaReA Valutazione dei dati nutrizionali e avvio

Dettagli

Ristorazione ospedaliera e assistenziale: criticità e prospettive. M.L. Amerio

Ristorazione ospedaliera e assistenziale: criticità e prospettive. M.L. Amerio Ristorazione ospedaliera e assistenziale: criticità e prospettive M.L. Amerio Un paziente su 4 risulta malnutrito all ingresso in ospedale Il 64% peggiora il proprio stato nutrizionale durante la degenza

Dettagli

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 I responder a una dose di 3 mg di liraglutide con perdita di peso precoce hanno ottenuto una perdita di peso maggiore e la regressione alla normoglicemia

Dettagli

NUTRIZIONE. Riccardo Caccialanza. UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo.

NUTRIZIONE. Riccardo Caccialanza. UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo. NUTRIZIONE Riccardo Caccialanza UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo r.caccialanza@smatteo.pv.it Kit for fasting Kit for meditation Kit for evidence-based data?

Dettagli

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica 1. La revisione risponde ad un quesito clinico chiaro e ben definito? 2. I criteri di selezione degli articoli (inclusione/esclusione) sono

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

ULCERA GENERALE CAUSALE LOCALE

ULCERA GENERALE CAUSALE LOCALE LESIONI DA PRESSIONE ULCERA INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE DIAGNOSI ETIOLOGICA TESSUTI ESSUDATO GENERALE CAUSALE LOCALE GUARIGIONE HO OTTO ANNI E NOVE DECUBITI 3 4 6 9 1 2 5 7 8 LE SUPERFICI scapola sacro

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA

UNIVERSITA DI VERONA UNIVERSITA DI VERONA Clinica Geriatrica Servizio di Nutrizione Clinica OBESITA SARCOPENICA E COMPARSA DI LIMITAZIONE FUNZIONALE IN DONNE E UOMINI ANZIANI V Bambara, E Zoico, L Bissoli, A Rossi, F Valbusa,

Dettagli

FORNITURA DI FORMULE PER NUTRIZIONE ENTERALE, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI E INTEGRATORI DIETETICI

FORNITURA DI FORMULE PER NUTRIZIONE ENTERALE, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI E INTEGRATORI DIETETICI FORNITURA DI FORMULE PER NUTRIZIONE ENTERALE, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI E INTEGRATORI DIETETICI PER LE AZIENDE SOCIO-SANITARIE LOCALI E PER LE AZIENDE OSPEDALIERE DELLA REGIONE VENETO CAPITOLATO TECNICO

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con

In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con 1 In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con malattia renale cronica in stadio CKD 5 n-d, che inizia

Dettagli

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova L importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro Roma, 4 Novembre 2016 Condizioni

Dettagli

Supporto Nutrizionale nel paziente con ulcere da pressione. Cosetta Mulas Servizio di Dietologia Clinica Ospedale S.Spirito ASL/AL Casale Monferrato

Supporto Nutrizionale nel paziente con ulcere da pressione. Cosetta Mulas Servizio di Dietologia Clinica Ospedale S.Spirito ASL/AL Casale Monferrato Supporto Nutrizionale nel paziente con ulcere da pressione Cosetta Mulas Servizio di Dietologia Clinica Ospedale S.Spirito ASL/AL Casale Monferrato CAUSE Lo stato nutrizionale di un paziente incide sul

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

Supporto nutrizionale proteico nell anziano fragile con frattura del femore

Supporto nutrizionale proteico nell anziano fragile con frattura del femore Stresa 29, 30 Settembre 1 Ottobre 2016 Supporto nutrizionale proteico nell anziano fragile con frattura del femore Giulia D Andrea Deborah Carrera A.O.U. Maggiore della Carità di Novara S.C. Dietetica

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Alla ricerca delle evidenze: terapia enzimatica e vitaminica sostitutiva. Riunione scientifica O.F.FI.CI.UM 26/1/2013

Alla ricerca delle evidenze: terapia enzimatica e vitaminica sostitutiva. Riunione scientifica O.F.FI.CI.UM 26/1/2013 Alla ricerca delle evidenze: terapia enzimatica e vitaminica sostitutiva Riunione scientifica O.F.FI.CI.UM 26/1/2013 2 Terapia enzimatica pancreatica sostitutiva Perché? 85-90% dei pazienti FC hanno insufficienza

Dettagli

Informazioni nutrizionali

Informazioni nutrizionali Proteine 16% Carboidrati 51% Fibre alimentari 3% Alimento dietetico a fini medici speciali nutrizionalmente completo, sterile, a base di alimenti naturali omogeneizzati e arricchito con fibra alimentare

Dettagli

CASO CLINICO NEOPLASIA POLMONARE METASTICA. Dr.ssa E. Bolzacchini, Dr.ssa L. Bascialla U.O. Oncologia Ospedale di Circolo di Varese, ASST-settelaghi

CASO CLINICO NEOPLASIA POLMONARE METASTICA. Dr.ssa E. Bolzacchini, Dr.ssa L. Bascialla U.O. Oncologia Ospedale di Circolo di Varese, ASST-settelaghi CASO CLINICO NEOPLASIA POLMONARE METASTICA Dr.ssa E. Bolzacchini, Dr.ssa L. Bascialla U.O. Oncologia Ospedale di Circolo di Varese, ASST-settelaghi Donna di 38 anni, avvocato In anamnesi nulla di rilevante

Dettagli

Il supporto nutrizionale nel paziente con lesioni ulcerative cutanee. Dott Renato Borrelli Medico

Il supporto nutrizionale nel paziente con lesioni ulcerative cutanee. Dott Renato Borrelli Medico Il supporto nutrizionale nel paziente con lesioni ulcerative cutanee Dott Renato Borrelli Medico U.O. Dietetica e Nutrizione Clinica - ASL LECCE Fattori che aumentano il rischio di sviluppare ulcere da

Dettagli

Dieta Vegetariana. Pro e contro

Dieta Vegetariana. Pro e contro Dieta Vegetariana. Pro e contro Prof. Francesco SOFI, MD, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze SOD Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

D. Motta, A. Ferrero, G. Cesano, A. Pignataro, R. Boero. S.C. Nefrologia e Dialisi ASLTO1, Ospedale Martini Torino

D. Motta, A. Ferrero, G. Cesano, A. Pignataro, R. Boero. S.C. Nefrologia e Dialisi ASLTO1, Ospedale Martini Torino IL PUNTEGGIO M.I.S. (MALNUTRITION INFLAMMATION SCORE) NELLA VALUTAZIONE DELLA MALNUTRIZIONE IN EMODIALISI: DETERMINANTI, VALORE PROGNOSTICO E VARIAZIONI A MEDIO TERMINE D. Motta, A. Ferrero, G. Cesano,

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale

Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale Silvia Colatruglio s.s.d. Terapia Nutrizionale Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Arends J et al. 2016 in press Screening dello

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi differenti I: sicurezza II: attività III: efficacia di

Dettagli

Di cosa parliamo. L importanza delle diverse attitudini dei Centri verso lo stato nutrizionale e l alimentazione

Di cosa parliamo. L importanza delle diverse attitudini dei Centri verso lo stato nutrizionale e l alimentazione Di cosa parliamo L importanza delle diverse attitudini dei Centri verso lo stato nutrizionale e l alimentazione (Esempi di) Come le diverse attitudini possono influenzare il comportamento alimentare e

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME. Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi

1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME. Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi 1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi Dieta e Integratori Massimo Procopio SCDU Endocrinologia,

Dettagli

I Convegno regionale SIFO. Regime dietetico per pazienti con piaghe da decubito e ulcere da pressione

I Convegno regionale SIFO. Regime dietetico per pazienti con piaghe da decubito e ulcere da pressione Regione Siciliana AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE SIRACUSA C.F. 01661590891 DIPARTIMENTO DEL FARMACO U.O.C. GESTIONE FARMACI Traversa Pizzuta 96100 Siracusa Direttore Dott. Giuseppe Caruso ASP SIRACUSA DIPARTIMENTO

Dettagli

NUOVO AVVISO - INDAGINE DI MERCATO PER L'ACQUISTO DI PRODOTTI DIETETICI PER PAZIENTI AFFETTI DA PARTICOLARI PATOLOGIE

NUOVO AVVISO - INDAGINE DI MERCATO PER L'ACQUISTO DI PRODOTTI DIETETICI PER PAZIENTI AFFETTI DA PARTICOLARI PATOLOGIE NUOVO AVVISO - INDAGINE DI MERCATO PER L'ACQUISTO DI PRODOTTI DIETETICI PER PAZIENTI AFFETTI DA PARTICOLARI PATOLOGIE Data del documento : martedì 21 maggio 2019 Data di scadenza del documento: martedì

Dettagli

L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari

L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari Trattamento Multidisciplinare del Piede Diabetico 1 Corso Teorico Pratico 28-29 Marzo 2003 Presidio CTO Milano L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari Giacomo Clerici

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico DOTT.SSA ANTONELLA ORLANDI MAGLI RESPONSABILE UNITA' ORGANIZZATIVA

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE LONG TERM DEL PAZIENTE ICTATO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE LONG TERM DEL PAZIENTE ICTATO LA GESTIONE NUTRIZIONALE LONG TERM DEL PAZIENTE ICTATO Anna Demagistris DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA A.O. ORDINEMAURIZIANO DI TORINO STROKE: PROBLEMI NUTRIZIONALI NEL LONG TERM DIABETE DISFAGIA OBESITA

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. Rapallo, 19 maggio 2018 Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia La critical appraisal

Dettagli

LARN Linee guida LARN 2014 per una alimentazione equilibrata

LARN Linee guida LARN 2014 per una alimentazione equilibrata LARN 2014 La nuova versione dei LARN denominati Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia è stata elaborata dalla SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) e pubblicata nella versione

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale Dichiarazione sul conflitto di interessi Relazioni indipendenti ad

Dettagli

La sarcopenia nell anziano residente in comunità: prevalenza e correlati clinici

La sarcopenia nell anziano residente in comunità: prevalenza e correlati clinici 57 Congresso Nazionale SIGG Milano 21-24 Nov. 2012 La sarcopenia nell anziano residente in comunità: prevalenza e correlati clinici Lara Bianchi Medicina Interna, Geriatria e Nutrizione Clinica Università

Dettagli

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona La letteratura ha ampiamente dimostrato che il delirium si

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2010/2011 Metodologia epidemiologica Bruno Federico Cattedra di Igiene

Dettagli

SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE

SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE Appropriatezza ed indicazioni delle principali formulazioni per NA Milano, 21 maggio 2014 Livia Gallitelli

Dettagli

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica 1. La revisione risponde ad un quesito clinico chiaro e ben definito? 2. I criteri di selezione degli articoli (inclusione/esclusione) sono

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Dr. Paolo Castaldi NUTRIZIONE ARTIFICIALE procedura terapeutica per nutrire

Dettagli

Obesità e Nutrizione. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia

Obesità e Nutrizione. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia Obesità e Nutrizione Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia Chris Rhodes Ph. Una questione di equilibrio Normopeso Entrate Uscite Obesità EntrateUscite Fabbisogno energetico

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia

Endpoint di efficacia in oncologia Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri IRCCS Istituto Mario Negri Post verità Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi

Dettagli

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino Il muscolo scheletrico: un organo endocrino Il muscolo scheletrico produce una varietà di molecole denominate miochine, che agiscono in modo autocrino, paracrino e endocrino. Le più importanti tra queste

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A CIG 7186838E52 Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida,

Dettagli