La Spondilite Assiale senza evidenza radiografica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Spondilite Assiale senza evidenza radiografica"

Transcript

1 La Spondilite Assiale senza evidenza radiografica 1

2 1. AxSpA IMS Survey: metodologia e campione Survey quantitativa presso un campione di 60 centri italiani trattanti pazienti con Spondiloatrite Assiale (universo di riferimento stimato: circa 450 centri trattanti patologie reumatologiche autoimmuni) pari ad una copertura di pazienti con Spondiloartrite Assiale così ripartiti: 3908 con Spondilite Anchilosante 2594 con Spondilite Assiale senza evidenza radiografica. La survey è stata condotta con interviste via web a reumatologi aventi le seguenti condizioni di inclusione: almeno 10 pazienti con Spondiloartrite Assiale trattati personalmente prescrittori di biologici. La survey ha avuto come tema la Spondilite Assiale senza evidenza radiografica (AxSpA) e ha previsto: la raccolta di dati generali relativi a casistica del centro, approccio diagnostico e terapeutico, con focus particolare sull impiego dei farmaci biologici la compilazione di 2 schede-pazienti con AxSpA personalmente diagnosticati dal reumatologo (gli ultimi due pazienti visitati, indipendentemente che fossero di prima diagnosi o in follow up in totale), con la raccolta delle seguenti informazioni: età e sesso diagnosi: test diagnostici sintomatologia tempo dall esordio della malattia percorso del paziente prima della diagnosi (figure mediche interpellate) trattamento: farmaci prescritti come primo trattamento e successivi tempi di follow up e switch motivi di scelta del farmaco biologico prescritto La survey IMS è stata condotta nel dicembre Distribuzione delle 60 interviste quantitative via web 2

3 2. Definizione della patologia Figura 1 La AxSpa senza evidenza radiografica è ad oggi sotto-diagnosticata Nella diagnosi AxSpa senza evidenza radiografica utilizzo sempre le linee guida dall ASAS/EULAR E molto difficile identificare la AxSpa senza evidenza radiografica Quando tratto la AxSpa senza evidenza radiografica, tendo a utilizzare i biologi al più presto per prevenire danni irreversibili La AxSpa senza evidenza radiografica è una condizione a sé stante La AxSpa senza evidenza radiografica è una fase precoce della Spondilite Anchilosante Base: 60 reumatologi /centri (2.594 pazienti AxSpA) Dalla survey svolta emerge un quasi omogeneo consenso circa il fatto che la Spondilite Assiale senza evidenza radiografica sia una patologia ad oggi sotto-stimata/sotto-diagnosticata (92% dei reumatologi rispondenti). La maggioranza dei reumatologi intervistati (80%) dichiara di fare riferimento alle raccomandazioni ASAS/EULAR per la formulazione della diagnosi di malattia, ma nonostante ciò l identificazione della patologia non sembra sempre essere un processo semplice ed immediato. Si può, quindi, ipotizzare che proprio questa difficoltà di diagnosi iniziale produca un sommerso di spondiliti assiali senza evidenza radiografica, elemento in tendenza più difficilmente riscontrabile in altre patologie reumatologiche (come, ad esempio, l Artrite Reumatoide). Percentuali di accordo più basse emergono, invece, riguardo alla definizione del quadro clinico: condizione a sé stante o fase precoce della Spondilite Anchilosante? Ciò può essere dovuto al fatto che la definizione in ambito scientifico del quadro patologico stesso è abbastanza recente. In attesa di vedere come evolverà il dibattito scientifico nel prossimo futuro ed avere delucidazioni su una tematica ancora poco chiara, si delinea un ampia fetta di sospensione di giudizio: il 33% dei reumatologi rispondenti non prende posizione circa la definizione di Spondilite Assiale senza evidenza radiografica come condizione a sé stante ed il 45% fa la stessa cosa circa la definizione di malattia come fase precoce della Spondilite Anchilosante. Tali percentuali elevate di area grigia sembrano ulteriormente confermare l attuale presenza in Italia di una difficoltà di diagnosi del quadro clinico in esame: non avere le idee chiare in fase diagnostica comporta necessariamente non averle nemmeno circa la definizione della patologia. Si evidenzia disaccordo anche sull uso precoce del biologico: circa un terzo degli intervistati non prende posizione relativamente all item Quando tratto la AxSpa senza evidenza radiografica tendo ad utilizzare i biologici al più presto per prevenire danni irreversibili ed il 22% dichiara di non essere d accordo con tale affermazione. 3

4 Queste percentuali possono essere spiegate alla luce dell attuale situazione italiana relativa all impiego del biologico nella Spondilite Assiale senza evidenza radiografica: il biologico non ha, ad oggi, l indicazione in questa specifica patologia o, se ce l ha, non ha la rimborsabilità (Humira); ciò può presumibilmente avere rallentato e creato dei limiti al loro impiego da parte dei reumatologi. Tuttavia, è da evidenziare che quasi la metà del campione ascoltato (46%) concorda nell utilizzare rapidamente/precocemente il biologico per evitare/prevenire danni irreversibili. Si può ipotizzare che la definizione non certa di patologia (condizione a sé stante o fase precoce della Spondilite Anchilosante?) tenda, in parte, a condurre ad un management in sicurezza del paziente, nonostante la non indicazione e/o la non rimborsabilità del farmaco: non si sa con certezza se il paziente evolverà in Spondilite Anchilosante, ma nel dubbio perché non trattare evitando così il rischio di arrivare al danno irreversibile? 3. Dati epidemiologici Figura 2 Base: 60 reumatologi /centri (2.594 pazienti AxSpA) Il grafico mostrato in figura 2 conferma come la Spondiloartrite Assiale sia una patologia difficile da identificare e, perciò, sotto-stimata (14%), in cui con elevata probabilità vi è un sommerso di Spondiliti Assiali senza evidenza radiografica non ancora riconosciute e diagnosticate. Dalla survey condotta emerge che su 100 pazienti con Spondiloartrite Assiale, il 40% ha la Spondilite Assiale senza evidenza radiografica. Il rapporto dichiarato tra Spondilite Anchilosante e Spondilite Assiale senza evidenza radiografica è di 60% vs 40%, un dato più che positivo se si considera la difficoltà diagnostica evidenziata in precedenza. Quali le ipotesi per spiegare queste percentuali? Il 40% di Spondilite Assiale non radiografica citato dagli intervistati può essere letto secondo due opposte visioni: una più positiva, secondo cui sarebbe in atto una spinta sempre maggiore alla diagnosi precoce (graduale crescita della sensibilità ad inviare subito il paziente al reumatologo da parte delle figure mediche che lo possono precedere) 4

5 una più negativa, secondo cui potrebbe trattarsi di errori diagnostici (sono realmente pazienti con Spondilite Assiale non radiografica o sono pazienti a cui non è stata fatta la radiografia ma soltanto la Risonanza Magnetica? L affidarsi soltanto alla RM potrebbe aver condotto ad una definizione del paziente in tal senso, anche laddove l evidenza radiografica fosse già presente, con conseguente sovrastima della numerosità del quadro clinico). Dalla survey, sulla base delle 120 schede paziente compilate dai reumatologi intervistati, emerge inoltre che il paziente tipo con Spondilite Assiale senza evidenza radiografica è giovane (tra i 30 ed i anni) ed in 7 casi su 10 di sesso maschile. 4. Inquadramento diagnostico Figura 3 Base: 120 pazienti con Spondilite Assiale senza evidenza radiografica, casistica raccolta mediante scheda paziente Come mostrato nella tabella riportata in figura 3, la lombalgia infiammatoria emerge come il sintomo più comunemente riferito dal paziente, seguito da dolore notturno e rigidità mattutina: nel dichiarato dei reumatologi intervistati, una condizione di dolore che, se persistente per più di 3 mesi in un soggetto giovane (< 45 anni) e se in incremento con il riposo ed in miglioramento con il movimento, dovrebbe allertare il clinico ed indirizzarlo verso la corretta diagnosi. Si può, quindi, osservare che già l anamnesi rappresenta un fondamentale punto di partenza per arrivare a formulare una diagnosi di Spondilite Assiale non radiografica: il racconto del paziente sul tipo di dolore avvertito e la sua storia clinica possono già fornire al reumatologo un importante indizio circa la patologia cui si trova di fronte. Dalla survey risulta, inoltre, che la metà dei pazienti è riconosciuta positiva al gene HLA-B27. Si evidenzia una percentuale più elevata di pazienti positivi ad HLA-B27 trattati con biologico rispetto ai pazienti non trattati con biologico (55% vs 24%): alla luce della situazione italiana mostrata in precedenza (non indicazione e/o non rimborsabilità del biologico in questo quadro clinico), si può ipotizzare che la positività a tale test rappresenti, per il reumatologo, una conferma in più per poter arrivare a prescrivere il biologico in tranquillità ; da ciò deriverebbe la differenza percentuale tra i due target considerati (trattati con bio e non trattati con bio). Un ulteriore aspetto da evidenziare è la diversa complessità emersa tra i pazienti trattati con biologico ed i pazienti non trattati con biologico: i primi tendono a presentare un quadro clinico più difficile (più dolore notturno e rigidità mattutina -rispettivamente 87% e 84%-, più della metà positivi al gene HLA-B27), mentre i secondi risultano avere una situazione meno complicata (meno dolore notturno e rigidità mattutina -rispettivamente 67% e 71%-, generalmente meno sintomi concomitanti). Sintomo comune ad entrambi i target e citato dalla quasi totalità dei clinici rispondenti è la lombalgia infiammatoria. 5

6 Si può, infine, osservare che il 62% dei pazienti descritti dai reumatologi rispondenti presenta segni di infiammazione delle articolazioni sacroiliache, una percentuale che è possibile interpretare in due diversi modi: se si considerano i segni clinici di infiammazione è un valore che può essere considerato corretto e nella media in caso contrario, potrebbe essere indice di errore diagnostico (con la Risonanza Magnetica, eseguita in fase di diagnosi nel 92% dei pazienti -come mostrano i dati riportati in figura 4-, ci si aspetterebbe di trovare infiammazione alle articolazioni sacroiliache nel 100% dei casi). Figura 4 Base: 120 pazienti con Spondilite Assiale senza evidenza radiografica, casistica raccolta mediante scheda paziente Come mostrato nella tabella riportata in figura 4, ogni paziente viene sottoposto ad almeno 4 esami per arrivare alla diagnosi di Spondilite Assiale senza evidenza radiografica. Nello specifico, Risonanza Magnetica (92%) e PCR (89%) risultano essere i test diagnostici maggiormente effettuati. La Risonanza Magnetica è, in tendenza, considerato un test indispensabile nelle forme senza evidenza radiografica per avere una diagnosi certa di Spondilite Assiale; viene solitamente eseguita anche per indagare l andamento di malattia (aiuta a definire l edema osseo, se c è erosione articolare, se è una forma di malattia più o meno attiva): si tratta, quindi, di un esame che consente di fare sia diagnosi che stadiazione. La PCR va a confermare la diagnosi rilevata con Risonanza Magnetica, evidenziando ulteriormente la presenza di infiammazione. E da evidenziare la non elevata percentuale di impiego della radiografia come test diagnostico (73%) rispetto ad un quasi omogeneo utilizzo dichiarato della Risonanza Magnetica: è ipotizzabile che una buona parte dei clinici intervistati abbia eseguito soltanto la Risonanza Magnetica e non la radiografia, arrivando a diagnosticare una Spondilite Assiale non radiografica anche laddove, con elevata probabilità, l evidenza radiografica era già presente (un approccio diagnostico errato che, come già visto, spiegherebbe il precedente 40% di Spondilite Assiale non radiografica citato in figura 2). Il 79% dei reumatologi inclusi nella survey dichiara di utilizzare il test per la positività al gene HLA-B27, un dato positivo che può essere ragionevolmente interpretato, come già sottolineato, alla luce della attuale situazione italiana circa i farmaci biologici nella Spondilite Assiale senza evidenza radiografica: si può ipotizzare che il fatto di non avere l indicazione e/o la rimborsabilità in questo quadro clinico spinga il reumatologo a ricercare più conferme possibili per l impiego di una classe di farmaci, nella realtà dei fatti, off label (impiego in pazienti in cui li si ritiene assolutamente indispensabili e imprescindibili). 6

7 Figura 5 Base: 120 pazienti con Spondilite Assiale senza evidenza radiografica, casistica raccolta mediante scheda paziente Tra esordio e diagnosi passano mediamente 2-3 anni (media = 2,7 anni), ma l 11% dei clinici rispondenti dichiara tempistiche anche più lunghe (dai 6 ai 10 anni, minoritariamente anche oltre i 10 anni). Infatti, prima di arrivare al reumatologo il paziente può incontrare diverse figure mediche. Come mostrato nella tabella riportata in figura 6, mediamente il paziente viene visitato da almeno altre due figure mediche prima di arrivare al reumatologo e questo, in molti casi, può determinare un allungamento del percorso clinico. Figura 6 Base: 120 pazienti con Spondilite Assiale senza evidenza radiografica, casistica raccolta mediante scheda paziente Dalla survey risulta che le due figure mediche principalmente incontrate dal paziente prima di arrivare al reumatologo sono medico di base (83%) ed ortopedico (65%). Primo riferimento del paziente è solitamente il medico di medicina generale, che può tentare un primo approccio terapeutico con antinfiammatori, per poi demandare, qualora non si evidenzino risultati positivi, generalmente all ortopedico o minoritariamente al fisiatra; dalla survey condotta sembrerebbe meno frequente l invio diretto al reumatologo. L ortopedico può, a sua volta, provare un trattamento antinfiammatorio o cortisonico e chiedere, eventualmente, la consulenza del fisiatra o del neurologo; anche in questo caso, l invio diretto al reumatologo non risulta essere sempre immediato. Nel suo percorso il paziente potrebbe arrivare ad incontrare anche altre figure, quali fisioterapista, chiropratico, osteopata, etc. 7

8 Gastroenterologo, dermatologo ed oculista possono entrare in gioco in presenza di patologie di loro competenza (es. Morbo di Crohn, colite ulcerosa, uveite, psoriasi) associate a componente articolare/assiale: in questi casi, sembrerebbe esserci un link più forte con il reumatologo in quanto, trattandosi di patologie spesso associate tra loro, risulta più immediato il riconoscimento, da parte di queste figure mediche, della sintomatologia e l invio, quindi, allo specialista corretto. In definitiva, sembra delinearsi un percorso che può diventare più o meno lungo a seconda della capacità delle diverse figure mediche incontrate di riconoscere i sintomi iniziali della patologia e demandare, di conseguenza, il paziente allo specialista corretto (reumatologo). 5. Approccio terapeutico Figura 7 Base: 60 reumatologi /centri (2.594 pazienti AxSpA) Il 93% dei reumatologi rispondenti indica come primo trattamento d elezione l approccio standard con i FANS. Come seconda terapia il 73% indica i farmaci biologici, mentre il 17% si affida ad un Dmard. Si può ipotizzare che questa percentuale dichiarata di impiego di metotrexato (17%) faccia riferimento: in parte ai casi in cui vi è un coinvolgimento artritico periferico, dove l impiego del Dmard ha un riconosciuto valore scientifico in parte anche ai pazienti in cui non risulta essere presente tale interessamento periferico, nonostante non esista alcuna evidenza circa la capacità di questa classe di farmaci di interferire con l evoluzione del danno spondilitico (un utilizzo non corretto che potrebbe essere ragionevolmente legato alla non indicazione/non rimborsabilità dei biologici in questo quadro clinico, fatto che si presume possa condurre diversi reumatologi intervistati ad allungare il percorso terapeutico del paziente, posticipando l introduzione del farmaco biologico). 8

9 Figura 8 Base: 120 pazienti con Spondilite Assiale senza evidenza radiografica, casistica raccolta mediante scheda paziente Come mostrato nel grafico riportato in figura 8, tutti i pazienti risultano avere una terapia impostata, più dell 80% arriva alla seconda linea. La pratica clinica rispecchia le raccomandazioni internazionali: il FANS in monoterapia si conferma essere, generalmente, la prima terapia impostata, così come il biologico è la seconda. E da osservare che vi è comunque un 20% di rispondenti che dichiara un impiego in prima linea del biologico: possiamo ipotizzare che si tratti di pazienti in cui era già stato impostato un approccio terapeutico con FANS in precedenza da altri specialisti ed in cui il reumatologo ha, per tale ragione, deciso di saltare lo step iniziale dell antinfiammatorio. La durata media della prima terapia con FANS è di circa 7 mesi: un dato che non rispecchia le raccomandazioni internazionali (le quali suggeriscono di introdurre prima il biologico), ma che può essere ragionevolmente interpretato, come già sottolineato nelle pagine precedenti, alla luce della attuale situazione italiana dei farmaci biologici nella Spondilite Assiale senza evidenza radiografica. Infatti, si può ipotizzare che, di fronte alla non indicazione e/o rimborsabilità dei biologici in questo quadro clinico, molti reumatologi tendano a mantenere il paziente in terapia con FANS il più a lungo possibile, rallentando, quindi, l inserimento del farmaco biologico. Con elevata probabilità, qualora ci fossero indicazione di utilizzo e rimborsabilità della classe, tale durata media si ridurrebbe. 9

10 6. Focus sull approccio farmacologico con biologico Figura 9 Base: 60 reumatologi /centri (2.594 pazienti AxSpA) Dalla survey condotta emerge che circa un terzo dei pazienti con Spondilite Assiale senza evidenza radiografica attualmente in carico ai reumatologi intervistati risulta in trattamento con farmaco biologico: tale dato (34%) non è particolarmente elevato, ma può essere letto comunque positivamente se si considera la situazione, già più volte evidenziata, del biologico oggi in Italia (non indicazione e/o non rimborsabilità nel quadro clinico in esame). Da un ascolto più qualitativo dei reumatologi coinvolti nella survey, si evidenzia, inoltre, che la classe dei biologici ha rappresentato un importante cambiamento nel trattamento sia della Spondilite Anchilosante che della Spondilite Assiale senza evidenza radiografica: ha consentito nel primo caso il contenimento/blocco e nel secondo caso la prevenzione del danno articolare, associando inoltre una tendenziale buona tollerabilità (terapia continuativa, non proponibile con FANS). Tuttavia possono restare, in alcuni casi, ancora timori legati alla safety nel lungo periodo (tumori, TBC). Come mostrato nel grafico riportato in figura 10, i farmaci biologici tendono ad essere utilizzati in monoterapia (79% del totale trattamenti), tranne nel caso in cui siano la prima terapia impostata: infatti, l 81% dei pazienti in trattamento con biologico come prima terapia risulta assumere in associazione anche FANS (nell 85% dei casi) o corticosteroidi (nel 10% dei casi) o metotrexato (nel 5% dei casi). Figura 10 Base: 99 pazienti con Spondilite Assiale non radiografica a cui è stato somministrato un biologico, casistica raccolta mediante scheda paziente 10

11 Figura 11 Base: 60 reumatologi /centri (2.594 pazienti AxSpA) Relativamente ai tempi di trattamento, come evidenziato in figura 11, mediamente un paziente rimane in terapia con un farmaco non biologico per circa 6 mesi prima di passare al biologico. Una volta impostata la terapia con un farmaco biologico, il primo incontro con il paziente per verificare la risposta al trattamento viene effettuato mediamente dopo 3 mesi dall inizio della terapia. Il follow up prosegue, poi, in media ogni 3 mesi (tempistica che coincide con il piano terapeutico di consegna del farmaco) e ad ogni visita vengono fatti ripetere, generalmente, gli esami ematici per il controllo degli indici di flogosi (PCR e VES) e del Performance Status del paziente. La Risonanza Magnetica ed altri esami on demand (es. ecografia addominale, radiografia toracica, urinocoltura, etc.) possono essere richiesti mediamente ogni mesi. In caso di non risposta o perdita di risposta ad una terapia con biologico, i reumatologi intervistati dichiarano di aspettare in media 6 mesi prima di effettuare uno switch ad altro biologico. Figura 12 Base: 60 reumatologi /centri (2.594 pazienti AxSpA) 11

12 Come mostrato nel grafico riportato in figura 12, attualmente il biologico maggiormente utilizzato risulta essere Humira (44% dei rispondenti), seguito da Enbrel (28%). Figura 13 Base: 99 pazienti con Spondilite Assiale non radiografica a cui è stato somministrato un biologico, casistica raccolta mediante scheda paziente La preferenza terapeutica dichiarata si rispecchia anche nella pratica clinica (come mostrato nel grafico riportato in figura 13): il biologico di prima scelta è, in più della metà dei casi, Humira, mentre Enbrel e Simponi giocano un ruolo più importante nello switch. Con elevata probabilità, nella scelta di passare ad Enbrel può pesare la logica del cambio di meccanismo d azione -recettore vs monoclonale-, mentre per Simponi potrebbe giocare a favore la percezione, derivata dall Artrite Reumatoide, di maggiore efficacia nello switch piuttosto che come primo biologico utilizzato. Relativamente allo switch, si può inoltre osservare che dalla survey risulta che il 18% dei pazienti con Spondilite Assiale senza evidenza radiografica in trattamento con biologico è passato ad un secondo biologico, il 3% è passato anche ad un terzo biologico. Figura 14 Base: 99 pazienti con Spondilite Assiale non radiografica a cui è stato somministrato un biologico, casistica raccolta mediante scheda paziente 12

13 Infine, come dimostra il grafico in figura 14: l efficacia risulta essere la principale motivazione di scelta per Humira (56%), un efficacia sia sulla componente assiale che sulle forme extra-articolari ed extra-assiali: avendo molteplici indicazioni, garantirebbe, nel dichiarato, una copertura anche delle patologie potenzialmente associabili alla Spondilite Assiale, come psoriasi, colite ulcerosa, morbo di Crohn, uveite, dattilite, etc.. Da evidenziare, inoltre, il fatto che, ad oggi, Humira è l unico biologico ad avere l indicazione specifica nella Spondilite Assiale senza evidenza radiografica (ma non la rimborsabilità) la tollerabilità gioca, invece, un ruolo importante nella scelta di Enbrel. Nonostante alcuni non lo considerino un trattamento specifico per la Spondilite Assiale senza evidenza radiografica a causa della sua dichiarata minore efficacia sulle forme extra-articolari (morbo di Crohn, colite ulcerosa, uveite, etc.), per diversi reumatologi intervistati questo biologico garantirebbe, invece, un buon rapporto efficacia-safety in quanto recettore la scelta di Remicade è guidata principalmente dalla rapidità d azione, che lo rende, attualmente, un farmaco riservato in tendenza alle forme di malattia più aggressive (es. Risonanza Magnetica molto attiva con forte infiammazione). La formulazione endovena, generalmente considerata un punto debole del prodotto sia a causa della scomodità per il paziente (somministrazione ospedaliera del farmaco) che a causa delle difficoltà gestionali per la struttura ospedaliera (personale dedicato, poltrone per l infusione, ), può diventare un driver di scelta importante di fronte a pazienti poco complianti in quanto ne garantisce il monitoraggio più stretto rispetto al sottocute che il paziente può somministrarsi in autonomia la scelta di Simponi, il biologico meno citato nello studio (10% dei reumatologi rispondenti), risulta essere principalmente guidata da efficacia e modalità di somministrazione: un efficacia di classe e tendenzialmente più valorizzata nello switch (cfr. grafico in figura 12), associata ad una modalità di somministrazione estremamente comoda per il paziente (sottocute mensile). Gioca, con elevata probabilità, a suo sfavore il fatto di essere l ultimo arrivato nel mercato degli anti-tnfα per quest area terapeutica. Referenti della survey: Daniela Parola e Melania Gabrieli 13

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna Struttura Semplice di Reumatologia Prof. R. Meliconi Struttura Semplice Dipartimentale di Ecografia - Dr. S. Galletti Struttura Complessa Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale - Prof.

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

FARMACI BIOLOGICI IN REUMATOLOGIA. Dr. Ennio G. Favalli

FARMACI BIOLOGICI IN REUMATOLOGIA. Dr. Ennio G. Favalli FARMACI BIOLOGICI IN REUMATOLOGIA Dr. Ennio G. Favalli Dipartimento e Cattedra di Reumatologia Istituto Ortopedico G. Pini Milano Da ormai oltre 6 anni hanno fatto la loro comparsa nel panorama della reumatologia

Dettagli

STRUTTURA DEL PROGETTO

STRUTTURA DEL PROGETTO BACKGROUND La definizione di artrite reumatoide è spesso imprecisa soprattutto nelle fasi iniziali di malattia, ma tale termine è sovente utilizzato per descrivere una poliartrite simmetrica ed erosiva

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani Metodologia Tipologia d'indagine: Indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale

Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale Collective2 è un sito web americano che accoglie 20800 trading systems e pubblica le relative descrizioni, i dati più significativi dell andamento

Dettagli

FUNZIONI DI BRANDING

FUNZIONI DI BRANDING FUNZIONI DI BRANDING Personalizzazione e community Orientamento Identificazione Fiducia e garanzia Branding 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Il Branding è l insieme di tutte le funzioni a sostegno della

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri Settembre 2011 Universo di riferimento Tour operator stranieri (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna) Numerosità

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

DIVENTARE GENITORI OGGI:

DIVENTARE GENITORI OGGI: In collaborazione con DIVENTARE GENITORI OGGI: ASPETTI MEDICO-SANITARI Sintesi della ricerca Roma, 2 aprile 2015 Che il nostro Paese viva un problema di scarsa natalità è un opinione che la grande parte

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli