VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni)"

Transcript

1 VALORE PA 2018 (corsi gratuiti pr i dipndnti dll Pubblich Amministrazioni) Ara: PERSONALE, ORGANIZZAZIONE E RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DISCIPLINA DEL LAVORO. GESTIONE DELLA SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE - 1 LIVELLO (corso bas) RECLUTAMENTO, PROCEDURE CONCORSUALI, INCARICHI DIRIGENZIALI, RELAZIONI SINDACALI E CONTRATTI DECENTRATI INTEGRATIVI, ORDINAMENTO PROFESSIONALE, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE IN AMBITO LAVORATIVO, ORARIO DI LAVORO, PERMESSI, CONGEDI, ASSISTENZA A DISABILI E FIGLI, MALATTIA, TERAPIE SALVAVITA, VISITE SPECIALISTICHE, OBBLIGHI DIPENDENTI E PROCEDIMENTI DISCIPLINARI (AGGIORNATO AI CCNL 2018 ED AL DDL CONCRETEZZA DEL 13/09/2018) DOCENTI: - dott. ULDERICO IZZO, Dirignt amministrativo ASL di Bnvnto Collaborator d IlSol24Or - Rvisor lgal ngli EE.LL. - Esprto docnt in matria di Rclutamnto, concorsi, assunzioni, valutazion dlla prformanc OIV con sprinza plurinnal - dott. VINCENZO TEDESCO, Dirttor Gnral Univrsità di Camrino OIV Esprto docnt in matria di Rclutamnto, concorsi, assunzioni, valutazion dlla prformanc OIV con sprinza plurinnal - Componnt Nuclo di valutazion - Collaborator di vari scintifich (Diritto.it, Scuola 24, Sol 24 Or) - avv. DONATO BENEDETTI, Già Dirignt Prsonal Ent Local - Esprto docnt in matria di trattamnto conomico dl prsonal con sprinza plurinnal - Autor di pubblicazioni in matria di lavoro pubblico - ing. GIANNI MAURIZIO AIELLO, Dirignt addtto alla Sicurzza Azinda Ospdaliro Univrsitaria Policlinico S.Orsola Malpighi di Bologna Docnt con sprinza plurinnal in matria di Antincndio, Piani di Sicurzza, Tutla dlla salut dlla sicurzza ni luoghi di lavoro - Titolar dl corso Sicurzza in laboratorio prsso l Univrsità dgli Studi di Bologna - Componnt numrosi gruppi di lavoro azindali d intrazindali - dott. DOMENICO LAGRECA, Funzionario Dipartimnto di Prvnzion ASL Bari - Esprto docnt in matria di sicurzza sul lavoro con sprinza plurinnal - dott.ssa MELINA AGNELLO, Docnt in matria di Sicurzza sul Lavoro con sprinza plurinnal - Esprta in Salut Sicurzza Gnrica Spcifica pr Lavoratori - dott. MICHELE PETRONE, Esprto docnt con sprinza vntnnal in Gstion dl Rapporto di Lavoro nll Pubblich Amministrazioni - Comptnz altamnt spcialistich nl Trattamnto normativo contrattual di dipndnti (comparto dirignza) a tmpo indtrminato, dtrminato parzial di tutti i comparti pubblici (Enti Locali, Sanità, Univrsità, Afam, Enti di Ricrca, Enti Pubblici non Economici, Ministri, Scuola) - Autor di pubblicazioni in matria di lavoro pubblico - Consulnt Enti Pubblici DESTINATARI: addtti, funzionari dirignti Srvizio Risors Uman Ufficio Concorsi Ufficio trattamnto giuridico d conomico dl prsonal - Ufficio Stipndi Ufficio Prsnz/Assnz Ufficio Rlazioni Sindacali Ufficio Procdimnti disciplinari Ufficio Lgal 1

2 Contnzioso - In gnral, tutti i dipndnti intrssati, a vario titolo, all matri di rifrimnto. OBIETTIVI: Partndo dall rcnti riform di smplificazion amministrativa di organizzazion riguardanti la Pubblica Amministrazion, il corso intnd offrir approfondir dttagliatamnt l novità introdott dai dcrti lgislativi nn.74/2017, 75/ /2017 dai rcnti CCNL Funzioni Cntrali 12/02/2018, Istruzion Ricrca 19/04/2018, Funzioni Locali 21/05/2018 Sanità 21/05/2018. Il corso è aggiornato all novità prvist dal disgno di lgg Concrtzza, approvato in via prliminar dal Consiglio di Ministri il 13 sttmbr 2018, ch prvd significativ modifich normativ in tma di assunzioni nlla P.A. di rilvazion dlla prsnza in srvizio di dipndnti pubblici tramit sistmi biomtrici, al fin di dar ultrior impulso alla lotta all assntismo, introdotta dai prcdnti govrni (riform Bruntta Madia). Nl dttaglio, i primi du moduli intndono dttagliar il primtro normativo, soprattutto, applicativo ntro il qual gli nti pubblici possono attuar corrtt politich di rclutamnto gstir adguatamnt il nuovo asstto dll rlazioni sindacali dll ordinamnto profssional, nonché dar pratico d fficac risvolto gstional al nuovo sistma di valutazion dlla prformanc. Il trzo modulo intnd fornir indicazioni di bas in tma di tutla dlla salut sicurzza ni luoghi di lavoro. In particolar si propon di diffondr la conoscnza dll sposizion al rischio nll ambint di lavoro l corrlazioni tra altrazioni dllo stato di salut lavoro, nonché snsibilizzar gli opratori ad una maggior cultura dlla sicurzza lavorativa, fornndo modlli comportamntali sicuri da adottar durant l attività lavorativa suggrndo pratich idon pr migliorar l condizioni di salut la sicurzza in ambito lavorativo. Gli ultimi du moduli, infin, si prfiggono di approfondir, con taglio spcialistico, la particolarmnt complssa disciplina, di matric sia lgislativa ch contrattual, rlativa alla gstion dl rapporto di lavoro di dipndnti pubblici contrattualizzati. Stant, infatti, l numrosissim novità introdott alla disciplina lavoristica dll Pubblich Amministrazioni sia dal D.Lgs. 75/2017 ch dal D.Lgs. 118/2017 dai mnzionati CCNL 2018, si impon dovrosa la conoscnza dll nuov disposizioni in tma di orario di lavoro nonché dl nuovo trattamnto giuridico d conomico dll prsnz d assnz di tutto il prsonal dipndnt, al fin di una corrtta spndita dl dnaro pubblico. Vrranno, quindi, adguatamnt approfondit tmatich com orario di lavoro, timbratur, paus, flssibilità, riposi, turni, pronta disponibilità, straordinari, prmssi, congdi, aspttativ, assistnza ai disabili d ai figli, malattia visit fiscali, trapi salvavita, visit spcialistich d sami diagnostici, assnz ingiustificat, tmpo parzial dtrminato, unioni civili convivnz di fatto, obblighi di dipndnti procdimnti disciplinari. L sam dl dttato lgislativo contrattual sarà abbinato ad una puntual disamina di rcnti indirizzi dlla giurisprudnza, dll Aran dl Dipartimnto Funzion Pubblica. Saranno infin oggtto di trattazion anch l futur disposizioni in tma di rilvazion dll prsnza tramit sistmi biomtrici, prvist dal disgno di lgg approvato dal Consiglio di Ministri il 13/09/2018, ch si insriscono nl solco dll nnsimo tntativo di lotta all assntismo. METODOLOGIA DIDATTICA: L lzioni frontali prsntano un approccio prttamnt toricopratico, con taglio oprativo gstional fortmnt accntuato, finalizzato a favorir l apprndimnto attivo di corsisti basato sul coinvolgimnto, la valorizzazion la capitalizzazion dll sprinza di partcipanti, anch con focus oprativi tst di vrifica. Sarà accordata prcdnza intrattiva alla mtodologia domanda/risposta - Qustion tim tra partcipanti docnt. Sono prvist srcitazioni in aula, nonché indicazioni di bst practics in uso prsso alcuni nti pubblici. 2

3 Tutti i moduli saranno carattrizzati dalla analisi di casi studio simulazioni. MATERIALE DIDATTICO: slids, normativa, prassi amministrativa, giurisprudnza, schd. DURATA: 40 or (ripartit in 5 giornat di formazion da 8 or cadauna) Modulo 1 (1 giorno) POLITICHE DI RECLUTAMENTO, PIANO DEI FABBISOGNI, STABILIZZAZIONI, MOBILITÀ, SCORRIMENTO GRADUATORIE, PROCEDURE CONCORSUALI E INCARICHI DIRIGENZIALI DOPO LE NOVITÀ CCNL 2018 ED IL DDL CONCRETEZZA DEL 13/09/2018 PROGRAMMA: LE POLITICHE DI RECLUTAMENTO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L fonti in matria di procdur concorsuali. L fasi propdutich al rclutamnto: i riasstti organizzativi, la pianificazion di fabbisogni di prsonal dll Pubblich Amministrazioni dopo l modifich apportat all art. 6 dl D.Lgs. 165/01 dal D.Lgs. 75/2017. Analisi dl Dcrto dl Ministro pr la Funzion Pubblica 08/05/2018 (pubblicato in Gazztta Ufficial - Sri Gnral, 27 luglio 2018, n. 173). L Lin di indirizzo dl Dipartimnto dlla Funzion Pubblica. Il supramnto dl conctto di dotazion organica la valorizzazion di limiti di spsa. Il supramnto di vincoli linari dl turn ovr. Gli obittivi di contnimnto dll assunzioni in bas agli ffttivi fabbisogni. L possibilità assunzionali prvist pr il binnio dalla Lgg di bilancio. La possibilità di risrvar posti risors all progrssioni intrn con slzioni snza concorso (D.Lgs. 75/2017). L novità introdott dai CCNL Funzioni Cntrali dl 12/02/2018, Istruzion Ricrca dl 19/04/2018, Funzioni Locali dl 21/05/2018 Sanità dl 21/05/2018. Il nuovo rgim dl rclutamnto nl pubblico impigo. I rquisiti i prsupposti pr la stabilizzazion. L individuazion dll risors finanziari. L rlazioni con il piano trinnal di fabbisogni con l procdur di mobilità. L procdur di stabilizzazion: - il D.L. 101/2013, convrtito nlla Lgg n. 125/2013, - il D.Lgs. 75/2017. L nuov form di flssibilità dl rapporto di lavoro. La possibilità di utilizzar l form prvist nl sttor privato. L rgol sul rapporto di lavoro a tmpo dtrminato. Il lavoro a tmpo parzial. Il nuovo rgim dlla mobilità: I procssi di mobilità com strumnto di coprtura di razionalizzazion dgli organici. L novità in matria di mobilità volontaria obbligatoria. Gli accordi tra l amministrazioni. Il bando di mobilità la fissazion di critri pr la slzion dl prsonal. Obbligo di pubblicità dll avviso di mobilità sul sito istituzional dll nt. I critri di sclta. La costituzion dlla mdsima unità produttiva pr l amministrazioni pubblich collocat nl trritorio dllo stsso comun o ntro 50 km dlla sd in cui il dipndnt è in srvizio. L novità pr il prsonal in disponibilità. La possibilità di assgnar qualifica o posizion conomica infrior o in posizion di comando. 3

4 L Lin guida sullo svolgimnto dll prov concorsuali sulla valutazion di titoli (Dirttiva 3/2018 dl Dipartimnto dlla Funzion Pubblica). Il procdimnto concorsual: indizion dl concorso; prparazion, rdazion pubblicazion dl bando; clausol obbligatori facoltativ; signza di limitar il numro dgli idoni; prsntazion dll domand di ammission scondo i nuovi mccanismi informatici; caus di sclusion. I rquisiti gnrali spciali di partcipazion: il titolo di studio l quipollnz; la cittadinanza uropa; l tà; l abilitazioni; l condann pnali; i prcdnti lavorativi di carrira; il titolo di dottor di ricrca. La conoscnza dlla lingua ingls, ov richisto in rlazion al posto da coprir, di altr lingu stranir. Ammission con risrva: finalità, prsupposti d fftti. La slzion: contnuti dll prov; prparazion d spltamnto dll prov; gli admpimnti dlla commission di candidati; la discrzionalità valutativa dlla commission; la motivazion di giudizi; la trasparnza; approvazion dlla graduatoria proclamazion di vincitori. Concorso pr sami. Corso-concorso. Il bando di concorso. Commissioni saminatrici: principi gnrali; composizion modalità di funzionamnto; admpimnti prliminari; vrbalizzazioni; modalità di corrzion valutazion dll prov di titoli; il sgrtario dlla commission. L approvazion dlla graduatoria. Scorrimnto dll graduatori vignti dlla P.A. ch bandisc il concorso qull di altr Pubblich Amministrazioni. I rcnti orintamnti giurisprudnziali. Il rgim dgli incarichi di collaborazion. Il confrimnto dgli incarichi dirignziali: La procdura comparativa rquisiti di partcipazion. L atto di confrimnto. I rcnti indirizzi dlla giurisprudnza. Il divito di confrimnto di incarichi dirignziali a soggtti in quiscnza. L modifich all art. 110, comma 1, dl D.Lgs. 267/2000. Gli incarichi ngli uffici di dirtta collaborazion. LE NOVITÀ DEL DDL CONCRETEZZA, approvato in via prliminar dal Consiglio di Ministri il 13/09/2018, rcant Intrvnti pr la concrtzza dll azioni dll pubblich amministrazioni la prvnzion dll assntismo. L Istituzion dl Nuclo dlla Concrtzza: finalità, compiti, distinzion di ruoli risptto all Ispttorato dlla Funzion Pubblica, rsponsabilità dirignziali disciplinari in caso di mancata attuazion all misur corrttiv rlativa tmpistica. Adguamnto di fondi dstinati al trattamnto conomico accssorio dll amministrazioni a sguito di assunzioni straordinari. Misur pr acclrar l assunzioni mirat il ricambio gnrazional nlla Pubblica Amministrazion: - Il rgim dll assunzioni a dcorrr dal 01/01/ L nuov rgol circa la prdisposizion dl piano di fabbisogni. - L figur profssionali rintranti nlla priorità dll nuov assunzioni. - L drogh circa l assunzion a tmpo indtrminato di vincitori o lo scorrimnto dll graduatori l avvio dll procdur concorsuali: modalità tmpi. Disposizioni in matria di buoni pasto

5 Modulo 2 (1 giorno) NOVITÀ SU RELAZIONI SINDACALI E CONTRATTI DECENTRATI INTEGRATIVI, ORDINAMENTO PROFESSIONALE, OIV, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DOPO I D.LGS. 74/2018 E 75/2018 ED I CCNL VALUTAZIONE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE, INDICATORI, MONITORAGGIO, PREMIO INDIVIDUALE PROGRAMMA: L asstto dll fonti nl pubblico impigo nlla disciplina dl D.Lgs. 165/2001 dopo la riforma Madia d il D.Lgs. 75/2017. IL NUOVO ASSETTO DELLE RELAZIONI SINDACALI: principi, contnuto, rlativi modlli rlazionali, rapporto con la lgg. Informazion: carattristich modalità. Il nuovo istituto dl confronto: matri modalità rlazionali. L organismo parittico pr l innovazion: natura, carattristich ambito di azion. IL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO: procdimnto di formazion, soggtti, matri. L clausol di raffrddamnto. L procdur dlla contrattazion intgrativa: accrdito all trattativ, sam piattaforma sindacal; conclusion dll trattativ, ipotsi di accordo, rlazion tcnica-conomica d illustrativa, trasmission al collgio sindacal pr la fas di controllo, sottoscrizion final, procdur di trasparnza, fas di applicazion vrifica, approvazion (novità CCNL 2018 richiami all disposizioni in matria contnut ngli artt bis dl D.Lgs. 165/2001). L tcnich di ngoziazion. Esmpi di soluzioni pratich in aula. ORDINAMENTO PROFESSIONALE: La confrma dl prcdnt sistma di classificazion. I passaggi di catgoria l progrssioni orizzontali. La nuova disciplina dll posizioni organizzativ. La disciplina dll istituzion dll posizioni organizzativ a livllo di Ent. Confrimnto rvoca. Rtribuzion di posizion di risultato. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI PERFORMANCE. La rvision di procssi organizzativi pr una miglior gstion dlla spsa. L dimnsioni dlla prformanc nl D.Lgs. 74/2017: intro nt, struttur funzioni, gruppi di dipndnti. La valutazion dll Amministrazion nl suo complsso, dll unità organizzativ o ar di rsponsabilità. La rinnovata attnzion alla prformanc organizzativa o di gruppo il giudizio dgli utnti/cittadini. Gli stakholdr strni l ambito di misurazion prvisto. Collgamnto dl piano dll prformanc con il ciclo di programmazion conomicofinanziaria di bilancio. Il controllo di gstion pr la spnding rviw. Gli strumnti (analisi dl valor, programmi riduzion costi). Il nuovo Portal dlla prformanc dlla P.A. La trasparnza la pubblicità di dati di procssi di valutazion alla luc dl rgolamnto sugli obblighi di pubblicità diffusion di informazioni da part dll P.A. La gstion dl ciclo dlla prformanc. Gli obittivi gli indicatori dlla valutazion organizzativa individual. Il nuovo sistma di valutazion dlla prformanc di dipndnti pubblici (D.Lgs. 74/2017). La valutazion dlla prformanc organizzativa. 5

6 La valutazion dlla prformanc individual. Valutazion di comportamnti organizzativi bilancio dll comptnz. La valutazion dll risors uman. La valutazion dlla posizion. L analisi la vrifica. I mtodi pr la valutazion dll prstazioni dl potnzial. Coordinamnto intgrazion fra gli ambiti rlativi alla prformanc, alla trasparnza, all anticorruzion d alla spnding rviw. La dfinizion l approvazion dl Piano dlla prformanc dlla rlazion annual. La dfinizion dll risors da dstinar alla rmunrazion dlla prformanc organizzativa individual di critri di distribuzion conomica. La gstion dll rlazioni sindacali: il confronto la contrattazion pr la dfinizion di critri gnrali di sistmi di valutazion dlla prformanc. Il ruolo l funzioni dll organo di indirizzo politico dlla Dirignza: l attività di indirizzo controllo. I profili di rsponsabilità. Organismi Indipndnti di Valutazion (OIV): composizion, comptnz, rsponsabilità nll modifich al D.Lgs. 150/2009. Il Sistma di Misurazion Valutazion dlla Prformanc. IL SISTEMA DEGLI INDICATORI: - indicatori di input, - indicatori di output, - indicatori di outcom (spsso dnominati di risultato o di impatto), - indicatori di fficinza, - indicatori di fficacia stratgica oprativa, - indicatori di conomicità, qualità costi. - indicatori dlla qualità trasparnza, intgrità anticorruzion. Il monitoraggio in itinr: - procdur, - tmpistica, - analisi di risultati. La trattazion dll anomali. La valutazion dlla prformanc individual dl singolo dipndnt o gruppi di dipndnti. La diffrnziazion dl prmio individual scondo i CCNL Funzioni Cntrali dl 12/02/2018, Istruzion Ricrca dl 19/04/2018, Funzioni Locali dl 21/05/2018 Sanità dl 21/05/2018 I critri di diffrnziazion dll valutazioni. La dtrminazion dl prmio la dfinizion dlla quota massima di dstinatari dlla maggiorazion conomica. L aggancio dlla carrira dlla rtribuzion alla valutazion dll prformanc nlla riforma Madia. Prim soluzioni oprativ intrvnti dlla giurisprudnza. La dfinizion di un sistma funzional pr la valutazion dll prformanc. Il collgamnto tra prformanc d obblighi di trasparnza prvnzion dlla corruzion. La vrifica dlla prformanc in rlazion all srcizio dl potr disciplinar al risptto dl codic di comportamnto. I soggtti dl procsso valutativo. La rlazion sulla prformanc la valutazion sullo stato di attuazion dgli obittivi. Il Rgolamnto di disciplina dll funzioni dl Dipartimnto dlla funzion pubblica in matria di misurazion valutazion dlla prformanc dll pubblich amministrazioni. 6

7 La valutazion ngativa dll prformanc rilva ai fini dll accrtamnto dlla rsponsabilità dirignzial, in casi spcifici dtrminati, anch ai fini disciplinari (D.Lgs. 25/05/2017, nn ) Modulo 3 (1 giorno) LA SICUREZZA E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBIENTE DI LAVORO COME VALORI AGGIUNTI E NON PESI PER LA P.A. PROGRAMMA: La lgislazion di bas in matria di sicurzza di igin sul lavoro: il D.Lgs. 81/2008 sm.i.. Normativ urop lin guida. FORMAZIONE GENERALE (di bas) Conctti di rischio: - danno, - prvnzion, - protzion, Organizzazion dlla sicurzza: - Quali sono i vari soggtti azindali fondamntali pr la gstion dlla sicurzza? - In ch modo si idntificano l figur? - Quali di qusti ha rsponsabilità pnali? I soggtti dl sistma di prvnzion azindal: - compiti, - obblighi, - rsponsabilità. Obblighi rsponsabilità dll figur attiv. Dator di Lavoro, Dirignt, Prposto: - RSPP/ASPP; - Addtti Emrgnza Incndio Primo Soccorso; - RLS; - Lavoratori; - Mdico Comptnt sorvglianza sanitaria. Diritti, dovri sanzioni pr i vari soggtti azindali. Rischi spcifici dl sttor lavorativo: - Diffrnza tra Rischio Pricolo? - Valutazion idntificazion. - Mtodologi critri pr l individuazion, l analisi la valutazion di rischi. Spigazion dl Modllo Swiss chs di Rason catna dgli rrori, fall latnti fall attiv. La piramid dgli incidnti. Spigazion dlla procdura di analisi dgli infortuni. WORKSHOP IN TRASFORMIAMOCI IN PICCOLI RSPP E FACCIAMO LA VALUTAZIONE DEI RISCHI : - Quali sono i rischi pr la salut sicurzza? - Qual rischio è il più important? Organizzazion dl sistma di prvnzion all intrno dll Ent. Misur gstion dll mrgnz. Procdur organizzativ. La documntazion azindal. Valutazion rdazion. Comunicazion, formazion consultazion di lavoratori. Gli infortuni l malatti profssionali: - conctti comportamnti da adottar, 7

8 - rifrimnti normativi d voluzion storica, - soggtti azindali coinvolti. Gli organismi istituzionali di vigilanza: - ASL, - INAIL. Funzioni di controllo prvnzion. L procdur ispttiv. Obblighi dl dator di lavoro dl dirignt dl prposto. Gli obblighi di lavoratori. Il sistma sanzionatorio Modulo 4 (1 giorno) IL RAPPORTO DI LAVORO DOPO I CCNL 2018 ED IL DDL CONCRETEZZA DEL 13/09/2018: ORARIO DI LAVORO, OMESSE TIMBRATURE E FALSA ATTESTAZIONE DELLA PRESENZA, SISTEMI BIOMETRICI, FLESSIBILITÀ, PAUSE, RIPOSI, TURNI, PRONTA DISPONIBILITÀ, STRAORDINARI, RECUPERI COMPENSATIVI, FERIE, OBBLIGHI DEI DIPENDENTI, PROCEDIMENTI DISCIPLINARI PROGRAMMA: La nuova disciplina prvista dai CCNL Funzioni Cntrali dl 12/02/2018, Istruzion Ricrca dl 19/04/2018, Funzioni Locali dl 21/05/2018 Sanità dl 21/05/2018 d il raccordo con i prcdnti CCNL. ISTITUTI CORRELATI ALL ORARIO DI LAVORO: Dfinizion. Rilvazion dll orario. Mancata timbratura: normativa di rifrimnto consgunz. Evntuali ipotsi di modalità sostitutiv lgittim. Falsa attstazion dlla prsnza in srvizio: normativa di rifrimnto consgunz. LE NOVITÀ DEL DDL CONCRETEZZA, approvato in via prliminar dal Consiglio di Ministri il 13/09/2018, rcant Intrvnti pr la concrtzza dll azioni dll pubblich amministrazioni la prvnzion dll assntismo : - I sistmi di idntificazion biomtrica di vidosorvglianza quali nuovi strumnti di contrasto all assntismo. - L abrogazion di prcdnti sistmi di rilvazion dlla prsnza. - Il dcrto attuativo dl Dipartimnto dlla Funzion Pubblica. - I rilivi dl Garant dlla Privacy circa l modalità di trattamnto di dati biomtrici l rlativ misur di garanzia. - La prsnza in srvizio di dirignti pubblici. Ritardi. Flssibilità. Novità sui tmpi di vstizion di svstizion sui passaggi di consgn. Srvizio strno. Ttto massimo lavorabil ni si msi. Riposi giornaliri. Paus obbligatori paus facoltativ. Pausa pranzo. Pausa caffè. Turnazioni. Rpribilità. 8

9 Particolari attività prstat da dipndnti non in turno: - giorno non lavorativo, - fstivo infrasttimanal, - riposo sttimanal, - lavoro notturno /o fstivo. Orario multipriodal. Lavoro straordinario. Banca dll or. Riposi compnsativi. Ipotsi vignti di montizzazion fri. L novità in tma di cssion gratuita fri riposi solidali. IL REGIME DELLE ASSENZE INGIUSTIFICATE: - Esmpi di casi pratici. - Ipotsi giustificat d ipotsi ingiustificat. - L novità di CCNL 2018 sull assnz ingiustificat a ridosso di giorni fstivi di qulli non lavorativi. - Consgunz disciplinari. - Ipotsi di sospnsion dal srvizio snza rtribuzion d ipotsi di licnziamnto. IL NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE: Gli obblighi di lavoratori contrattualizzati: quadro normativo di rifrimnto. L modifich al D.Lgs. 165/2001 apportat dal D.Lgs. n. 75/2017 dal D.Lgs. 118/2017. Nuova ripartizion dll comptnz disciplinari tra dirignt/rsponsabili di struttura d ufficio procdimnti disciplinari. Procdimnti disciplinari ordinari d acclrati. I CCNL pubblici Il Codic di comportamnto gnral di dipndnti pubblici approvato con d.p.r. 16 april 2013, n. 62. Il Codic di comportamnto intgrativo d Ent. Il Codic disciplinar. La sgnalazion dgli illciti da part di dipndnti pubblici. Obblighi di controllo pr i dirignti d i rsponsabili di struttura. Ncssaria conoscnza dgli obblighi di propri collaboratori al fin di potr srcitar la funzion di controllo. L obbligo di attivazion dl procdimnto disciplinar. Normativa di rifrimnto. Profili di rsponsabilità in caso di omsso, parzial o lacunoso controllo /o attivazion dl procdimnto disciplinar. Obblighi di controllo pr il Srvizio Prsonal. Nuovo codic disciplinar. Nuov disposizioni in tma di procdimnti disciplinari sanzioni in caso di mancato controllo o controllo lacunoso di rsponsabili di struttura. Sospnsion cautlar in corso di procdimnto disciplinar. Sospnsion cautlar in caso di procdimnto pnal. Rapporto tra procdimnto disciplinar procdimnto pnal. Dtrminazion concordata dlla sanzion. Gli orintamnti dl Dipartimnto dlla Funzion pubblica. Gli indirizzi dlla Cort di Conti dlla Cort di Cassazion. Simulazioni oprativ. Esam di casi pratici

10 Modulo 5 (1 giorno) TUTTE LE NOVITÀ SULLE PRESENZE ED ASSENZE DAL SERVIZIO DOPO I CCNL 2018: PERMESSI, CONGEDI, ASPETTATIVE, MALATTIA E VISITE FISCALI, TERAPIE SALVAVITA, PRESTAZIONI SPECIALISTICHE ED ESAMI DIAGNOSTICI, PERMESSI E CONGEDI PER ASSISTENZA AI DISABILI, ISTITUTI A TUTELA DELLA GENITORIALITÀ, ASSENZE INGIUSTIFICATE, TEMPO PARZIALE E DETERMINATO, UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO PROGRAMMA: La nuova disciplina prvista dai CCNL Funzioni Cntrali dl 12/02/2018, Istruzion Ricrca dl 19/04/2018, Funzioni Locali dl 21/05/2018 Sanità dl 21/05/2018 d il raccordo con i prcdnti CCNL. PERMESSI: Concorsi d sami. Prmssi studio (cd. 150 or). Lutto. Matrimonio. La nuova disciplina di prmssi pr particolari motivi prsonali /o familiari. Grav infrmità. L novità in tma di prmssi pr assistr i gravi portatori di handicap (L. 104/92 s.m.i.): - fruizion ad or, - pravviso. Prmssi pr i lavoratori gravi disabili. La nuova disciplina di prmssi orari a rcupro. Donazion di sangu. Donazion di midollo osso. Assnz pr l spltamnto di visit, trapi, prstazioni spcialistich od sami diagnostici: Prmssi giornaliri d orari. Durata. Tmpi di prcorrnza da pr la sd di lavoro. Trattamnto giuridico d conomico di prmssi d assimilazion all assnz pr malattia. Calcolo di prmssi su bas oraria ai fini dl comporto. Ipotsi di incompatibilità di prmssi su bas oraria. Applicazion o mno dlla dcurtazion dl trattamnto conomico accssorio prvista pr l assnz pr malattia ni primi 10 giorni. Calcolo di prmssi su bas orario su bas giornalira in caso di rapporto di lavoro a tmpo parzial. Trmini ordinari di pravviso d ipotsi drogatori (fattispci trmini). Giustificazion dlla assnza pr i prmssi d indicazion di soggtti prposti al rilascio dlla corrlata documntazion. Modalità di trasmission alla P.A. Ipotsi di contabilizzazion a titolo di malattia in caso di spltamnto di visit spcialistich /o ffttuazion di trapi od sami diagnostici corrlato trattamnto giuridico d conomico. Modalità di giustificazion soggtti prposti al rilascio dlla rlativa documntazion. Ipotsi di controllo mdico lgal. La gstion di trattamnti sanitari ricorrnti. Utilizzazion di istituti normativi altrnativi ai prmssi rtribuiti: lncazion di titoli di assnza rlativi trattamnti giuridici d conomici. CONGEDI: Matrnità patrnità. Parntali. Malattia dl figlio. Riposi giornaliri. Adozioni affidamnti. Gravi motivi familiari /o prsonali. Donn vittima di violnza di gnr. 10

11 Formazion. ASPETTATIVE: Particolari motivi familiari /o prsonali. Ricongiungimnto con il coniug ch prsti srvizio all stro. Carich pubblich lttiv. Cooprazion con i Pasi in via di sviluppo. Volontariato. Bors di studio dottorato di ricrca. Tutla di dipndnti in particolari condizioni psicofisich. ASSENZE PER MALATTIA: - La gstion dgli attstati tlmatici cartaci di malattia. - Gli admpimnti pr Enti, mdici dipndnti pubblici. - L visit fiscali dopo il D.M. 17/10/2017, n ASSENZE IN CASO DI GRAVI PATOLOGIE RICHIEDENTI TERAPIE SALVAVITA: - Idntificazion dll crtificazioni sanitari ncssari dgli satti mdici crtificatori. - Trattamnto giuridico d conomico. - Novità nuovi CCNL. Priodi di convalscnza domiciliar. Infortuni sul lavoro malatti dovut a caus di srvizio. UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO: - Disamina analitica dgli istituti normativi spttanti (fri, prmssi, congdi, cc.). - Ipotsi modulistica. DIPENDENTI CON RAPPORTO DI LAVORO PARZIALE: - Calcolo dl riproporzionamnto dgli istituti normativi spttanti (fri, prmssi, congdi, cc.) ai part-timrs orizzontali, vrticali misti. DIPENDENTI CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO: - Disamina dgli istituti normativi spttanti (fri, prmssi, congdi, cc.) calcolo dl riproporzionamnto. - Novità significativ di CCNL Gli orintamnti dl Dipartimnto dlla Funzion pubblica. Gli indirizzi dlla Cort di Conti dlla Cort di Cassazion. Simulazioni oprativ. Esam di casi pratici. 11

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Procsso Costruzion di difici di opr di inggnria civil/industrial Squnza di procsso

Dettagli

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione Committnt /o Rsponsabil di lavori Imprsa affidataria, Imprs scutrici Lavoratori autonomi 1 Committnt CHI E : soggtto pr conto dl qual l intra opra vin ralizzata, indipndntmnt da vntuali frazionamnti dlla

Dettagli

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB In rlazion a quanto prvisto dall art.2120 C.C., dall norm di lgg dagli accordi collttivi vignti, convngono ch, in aggiunta alla casistica sprssamnt prvista, il dipndnt possa chidr la anticipazion dl proprio

Dettagli

COMUNE DI VALDASTICO

COMUNE DI VALDASTICO COPIA COMUNE DI VALDASTICO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 27 Ltto, confrmato sottoscritto IL PRESIDENTE F.to GUGLIELMI CLAUDIO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to DOTT. LAVEDINI GIUSEPPE REFERTO

Dettagli

17 settembre 2008 Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna Dott. Fabrizio Zecchin SCS Azioninnova S.p.A.

17 settembre 2008 Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna Dott. Fabrizio Zecchin SCS Azioninnova S.p.A. I SGSL il Modllo Organizzativo L lin guida INAIL la OHSAS 18001: carattristich spcificità 17 sttmbr 2008 Palazzo dlla Cultura di Congrssi di Bologna Dott. Fabrizio Zcchin SCS Azioninnova S.p.A. OBIETTIVO

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

Corso di Alta Formazione/Specialist. Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza. (ISO 19011:2012 - OHSAS 18001:2007) (40 ore) ISTUM

Corso di Alta Formazione/Specialist. Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza. (ISO 19011:2012 - OHSAS 18001:2007) (40 ore) ISTUM Corso di Alta Formazion/Spcialist Lad Auditor Sistmi di Gstion pr la Sicurzza (ISO 19011:2012 - ) (40 or) ISTUM ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT Corso riconosciuto 40 or Augusto di Prima Porta (particolar

Dettagli

Task Force deleghe al territorio Secondo incontro

Task Force deleghe al territorio Secondo incontro 1 Task Forc dlgh al trritorio Scondo incontro Roma 03 novmbr 2008 2 Immobili acquisti Esignz rilvat Strumnti gstionali Stratgia intrvnto Attività di gruppi lavoro trritoriali Prossimi Ambiti Analisi: S&S

Dettagli

termine intercorso tra l'inizio e la fine del procedimento (F) D.P.R. 483/1997 - D.P.R. 220/2001, entro 6 mesi dalla prova scritta

termine intercorso tra l'inizio e la fine del procedimento (F) D.P.R. 483/1997 - D.P.R. 220/2001, entro 6 mesi dalla prova scritta N procdimnto: brv dscizion (A) unità organizzativa rsponsabil dll'istruttoria (B) rsponsabil dl procdimnto -tl mail, (C) art. 35 Obblighi di pubblicazion rlativi ai procdimnti amministrativi ai controlli

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA Informazioni rlativ ai piani di stock option di ITALMOBILIARE S.p.A. ITALCEMENTI S.p.A. già sottoposti alla dcision di rispttivi organi comptnti antcdntmnt

Dettagli

Pag. 1 di 7. 26 ore. SDA Bocconi. 26 ore F.S.G.M. Docente responsabile. Il concetto di CSR e i suoi impatti sulla governance aziendale.

Pag. 1 di 7. 26 ore. SDA Bocconi. 26 ore F.S.G.M. Docente responsabile. Il concetto di CSR e i suoi impatti sulla governance aziendale. Il conctto di CSR i suoi impatti sulla govrnanc azindal. 25-27 Ottobr 2012 conctti, principi strumnti di gstion in Italia nlla UE Gioacchino D Anglo I livlli di adozion gli strumnti dlla CSR. La gstion

Dettagli

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO REGIONE LAZIO Dirzion Rgional: Ara: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE N. G09834 dl 08/07/2014 Proposta n. 11437 dl 01/07/2014 Oggtto: Attuazion

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A AREA PERSONALE Ufficio Prsonal tcnico amministrativo Macrata, li 30.10.2008 Prot. N. 11694 IPP/29 d Ai Magnifici Rttori dll Univrsità Ai Dirttori

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

Provvedimento espresso (per es Determinazione dirigenziale; Decreto Sindacale; Deliberazione CC ecc) Delibera di Giunta Comunale

Provvedimento espresso (per es Determinazione dirigenziale; Decreto Sindacale; Deliberazione CC ecc) Delibera di Giunta Comunale ELENCO PROCEDIMENTI DI COMPETENZA DELLA SEZIONE suolo PROCEDIMENTO Normativa di rifrimnto Inizio dl istanza di part) Rdazion Studi Fattibilita Rdazion Progtto Prliminar/Dfinitivo/E scutivo D.Lgs. 163/2006

Dettagli

RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE

RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE AVVISO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL ASSEGNAZIONE TEMPORANEA AI SENSI DELL ART. 39 C. 1 LR 31/1998 PRESSO L ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE

Dettagli

Sicurezza informativa: verso l integrazione dei sistemi di gestione per la sicurezza

Sicurezza informativa: verso l integrazione dei sistemi di gestione per la sicurezza Sicurzza informativa: vrso l intgrazion di sistmi di gstion pr la sicurzza Convgno ABI Banch Sicurzza 2006 Roma, 7 Giugno 2006 Raoul Savastano, Rsponsabil Srvizi Sicurzza KPMG Irm Advisory Agnda Il problma

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Laura Marchegiani P Roberto Perna

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Laura Marchegiani P Roberto Perna Oggtto: Convnzion intratno pr la ralizzazion dl mastr di I livllo in Global managmnt for China (GMC) dizion anno accadmico 2015/2016 N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 30.10.2015 Vrbal n. 9/2015 UOR: Ara affari gnrali

Dettagli

Deliberazione n. 246 del 10 aprile 2014

Deliberazione n. 246 del 10 aprile 2014 Dlibrazion n. 246 dl 10 april Dirttor Gnral Dr. Robrto Bollina Coadiuvato da: Giancarlo Bortolotti Dirttor Amministrativo Carlo Albrto Trsalvi Dirttor Sanitario Giuspp Giorgio Inì Dirttor Social Il prsnt

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vita Europass Informazioni prsonali Cognom(i/)/No m(i) Indirizzo(i) Tlfono(i) Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Ssso Vcchi Cinzia PEC: Italiana Fmmina Mobil Esprinza profssional Avvocato

Dettagli

Il DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCIENZE E DIRITTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI EMANA

Il DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCIENZE E DIRITTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI EMANA Il DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCIENZE E DIRITTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI EMANA il sgunt bando pr la coprtura di insgnamnti dl Dipartimnto di ECONOMIA, SCIENZE E DIRITTO mdiant contratti di diritto privato

Dettagli

Zerouno Executive Dinner

Zerouno Executive Dinner Zrouno Excutiv Dinnr Outsourcing stratgico Flssibilizzar l IT snza prdrn il controllo Annamaria Di Ruscio ruscio@ntconsulting.it Milano, 2 Dicmbr 2010 L priorità businss stanno cambiando: non più solo

Dettagli

I I LICENZIAMENTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI E LA LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO CON DISAMINA DEI PRIMI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI TREVISO,

I I LICENZIAMENTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI E LA LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO CON DISAMINA DEI PRIMI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI TREVISO, I I LICENZIAMENTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI E LA LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO CON DISAMINA DEI PRIMI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI Accrtato Accrtato dal dal Consiglio Consiglio l'orn l'orn dgli dgli

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. N. 1305 Bari, 21 fbbraio 2014 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013 COMPETENZE PER LO SVILUPPO Union Europa - Fondo Social Europo Con l Europa, invstiamo nl vostro futuro Il Dirignt Scolastico

Dettagli

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Critri Vr 1. Oggtto dll iniziativa La Convnzion Srvizio Intgrato Enrgia prvd l affidamnto all Assuntor, dl Srvizio Enrgia, ovvro tutt l attività gstion, conduzion manutnzion

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata PROTOCOLLO D INTESA tra Prfttura di Roma Univrsità di Roma La Sapinza Univrsità dgli Studi di Roma Tor Vrgata Univrsità dgli Studi Roma Tr 1 PREMESSO ch con dcrto dl Prsidnt dl Consiglio di Ministri dl

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

DIREZIONE E COORDINAMENTO

DIREZIONE E COORDINAMENTO AREA MACRO LEGGE O rsponsabil/istruttor DESCRIZIONE RISCHIO Probabilità Impatto Rischio Basso Mdio Alto MISURA DI PREVENZIONE DA APPLICARE TEMPI DI ATTUAZIONE DELLA (provvisoriamnt si indicano l misur

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA, L UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA, L UNIVERSITA CA FOSCARI E L AZIENDA REGIONALE PER

Dettagli

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO.

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pag. 1/10 REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pr form azion/ addst ram nt o cont inui si intnd la attività di addstramnto, vrbal / o pratico,

Dettagli

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO PROGRAMMA CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO (in bas al D.M. Agosto 011, art. succssiv modifich)

Dettagli

CURRICULUM VITAE ING. Piero Francesco Farfalla

CURRICULUM VITAE ING. Piero Francesco Farfalla CURRICULUM VITAE ING. Piro Francsco Farfalla Nom: Piro Francsco Informazioni prsonali Esprinz lavorativ Cognom: Farfalla Nato a: Corigliano il: 03 dicmbr 1976 C.F. FPFPFR76T03D005T -mail - pfarfalla@provincia.cs.it

Dettagli

MATER NITÀ. La legge recentemente approvata non si limita ad emanare. eciale. congedi parentali. Legge sui congedi parentali. Legge 8 marzo2000 n.

MATER NITÀ. La legge recentemente approvata non si limita ad emanare. eciale. congedi parentali. Legge sui congedi parentali. Legge 8 marzo2000 n. Lcco Sp ciale congdi parntali Lgg 8 marzo2000 n. 53 Lgg sui congdi parntali La lgg rcntmnt approvata non si limita ad manar disposizioni spcifich pr il sostgno dlla matrnità dlla patrnità, pr il diritto

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA Anno scolastico 2015/ Allgato al Piano dll Offrta Formativa Dlibra dl Consiglio di Istituto n.4 dl 14/10/2015 PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

Dettagli

Generali operative. Ausiliario Sui compiti Semplice Interne con pochi soggetti. Di tipo indiretto. Discreta ampiezza delle soluzioni.

Generali operative. Ausiliario Sui compiti Semplice Interne con pochi soggetti. Di tipo indiretto. Discreta ampiezza delle soluzioni. ,352),/,352)(66,21$/,1(*/,(17,/2&$/,813266,%,/(02'(//2', '(6&5,=,21('(//$9252 GL5LFFDUGR*LRYDQQHWWL&H3$±/,8& A distanza di circa quattro anni dalla introduzion dl nuovo sistma di inquadramnto dl prsonal

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: ESTIMO SPECIALE CLASSI: V, sz A CORSO: Costruzioni, Ambint, Trritorio AS 2015-2016 Moduli Libro Di Tsto Comptnz bas Abilità Conoscnz Disciplina Concorrnti Tmpi Critri,

Dettagli

Le 4 tappe del processo

Le 4 tappe del processo Sistma Rifrimnto Vnto pr la Sicurzza nll Scuol Il Piano vacuazion scolastico CORSO DI FORMAZIONE PER 6.1b DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI L 4 tapp dl procsso

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. N. 1176 Bari, 15 fbbraio 2014 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013 COMPETENZE PER LO SVILUPPO Union Europa - Fondo Social Europo Con l Europa, invstiamo nl vostro futuro Il Dirignt Scolastico

Dettagli

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO)

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO) 10.11.2010 IT Gazztta ufficial dll'union uropa C 304 A/1 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO) BANDO DI CONCORSI GENERALI EPSO/AST/109-110/10 CORRETTORI

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LODI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LODI PROGRAMMA CORSO BASE 10 ORE ORDINE ARCHITETTI PPC Moduli h OBIETTIVI DIRETTIVE LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI A 6 FISICA E CHIMICA DELL'INCENDIO B 10 TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DELLE

Dettagli

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010 La formazion pr i lavoratori colpiti dalla crisi nl quadro dll offrta 2010 di Luca Fasolis ARTICOLO 2/2012 Prmssa Sommario Prmssa Anticipazioni sull offrta 2010 L carattristich dgli allivi La FP pr lavoratori

Dettagli

REGIONE DEL VENETO PROVVEDIMENTO

REGIONE DEL VENETO PROVVEDIMENTO REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANiTARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Srvizio Appalti Pubblic E-Procurmnt dlgato dal Dirttor Gnral dll Azinda con dlibra rgolamntar

Dettagli

Provvedimento di Predisposizione del Programma Annuale dell'esercizio finanziario 2014. Il Dsga

Provvedimento di Predisposizione del Programma Annuale dell'esercizio finanziario 2014. Il Dsga Provvdimnto di Prdisposizion dl Programma Annual dll'srcizio finanziario 2014 Il Dsga Visto Il Rgolamnto crnnt l istruzioni gnrali sulla gstion amministrativotabil dll Istituzioni scolastich Dcrto 01 Fbbraio

Dettagli

\# t.u3gra '''- PrgFf,.2il.-a.//9"-* "/4

\# t.u3gra '''- PrgFf,.2il.-a.//9-* /4 UNIONE EUROPEA lnlzìitlrva n J:ì\,)ra dr 1 ()al::tii,..ìtìrì,rf iì,{ìy,ì,r,lrì! 0rltJ(ì Sr)(jrilÌr ì)jlrír..) # A.N.AC. Autó.it! N.rrronalr tutlcorrurron. Ona-*,*,1*". **-,a; ",1,/9",*,*o-'6*,Jàr*Z w,r#h.'úr*h,*,

Dettagli

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE ANALISI PROGRAMMA ANNUALE VERBALE N. 2014/002 Prsso l'istituto I.I.S. "CASSATA - GATTAPONE" di GUBBIO, l'anno 2014 il giorno 16, dl ms di ottobr, all or 10:00, si sono riuniti i Rvisori di Conti dll'ambito

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE

VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UN IVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Rgional Vill Vnt VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE PROTOCOLLO D'INTESA TRA l'ufficio Scolastico Rgional pr il Vnto l' A~sociazion pr l

Dettagli

Accordo quadro-operativo. tra. ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Accordo quadro-operativo. tra. ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Accordo quadro-oprativo ICE - Agnzia pr la promozion all stro l intrnazionalizzazion dll imprs italian RtImprsa, Agnzia Confdral pr l Rti di Imprsa L ICE - Agnzia pr la promozion all stro intrnazionalizzazion

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Univrsità dgli Studi di Firnz Dipartimnto di Inggnria Civil d Ambintal TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN CONTO TERZI (Approvato dal Consiglio di Dipartimnto dl 24/01/2002) ATTIVITÀ E SERVIZI OFFERTI PROVE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Corso di Laura Magistral in SCIEZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIOI SAITARIE CAPO I Disposizioni gnrali Art. 1 Prmssa ambito di comptnza 1. Il prsnt Rgolamnto, in conformità allo Statuto al Rgolamnto Didattico

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. c.a.p. 90133 c.f. 80016350821. la quale - seppure la scrivente continui a ritenere strategico il potenziamento

COMUNE DI PALERMO. c.a.p. 90133 c.f. 80016350821. la quale - seppure la scrivente continui a ritenere strategico il potenziamento COMUNE DI PALERMO Ara dll Politich di Sviluppo Fondi Strutturali Palazzo Calltti - Piazza Marìna, n.46-90133 PALERMO Tl.0917406363 Sito inlrnt h h h.comun.!alrmo it c.a.p. 90133 c.f. 80016350821 Al Sig.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S. 2015/2016 Matria: Tcnologi Informatich Class (docnt) 1^ACH - Prof. Musumci

Dettagli

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO ULTIMO ANNO In cornza con i critri di validazion dlla programmazion di ass (o

Dettagli

SGS ITALIA FORMAZIONE SGS ACADEMY SETTEMBRE - DICEMBRE 2013

SGS ITALIA FORMAZIONE SGS ACADEMY SETTEMBRE - DICEMBRE 2013 > SGS ITALIA FORMAZIONE SGS ACADEMY SETTEMBRE - DICEMBRE 2013 IL GRUPPO SGS Fondata nl 1878, con sd a Ginvra, SGS è riconosciuta intrnazionalmnt pr la massima qualità di srvizi forniti pr la assoluta intgrità

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INRICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACDEMICO

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Bergamo

Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Bergamo Corso: Crtificatori Enrgtici dgli difici La crtificazion nrgtica in accordo con l procdur dlla rgion Lombardia Corso in fas di accrditamnto CENED Sriat (BG) maggio/giugno 2015 Corso organizzato da: In

Dettagli

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie http://www.istruzione.it/urp/reclutamento.shtml

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie http://www.istruzione.it/urp/reclutamento.shtml Class di abilitazion (o class di concorso) La class di concorso è una sigla alfa numrica con la qual si indica l insim di matri ch possono ssr insgnat da un docnt. Indica una particolar cattdra di insgnamnto,

Dettagli

emercato Telefonia e controversie: regolamento Agcom Argomenti Chiara Faracchio

emercato Telefonia e controversie: regolamento Agcom Argomenti Chiara Faracchio Argomnti Tlfonia controvrsi: rgolamnto Agcom Chiara Faracchio Controvrsi in matria di comunicazioni lttronich: l Autorità pr l garanzi nll comunicazioni ha introdotto nuovi critri di calcolo pr la dtrminazion

Dettagli

Poteri/ funzioni attribuiti dalla norma

Poteri/ funzioni attribuiti dalla norma Compiti funzioni attribuiti dalla tiva all nazional Lgg Art. 6, comma 5 Art. 6, comma 7, ltt.a Art. 6, comma 7, ltt.b Potri/ funzioni attribuiti dalla Vigilanza su tutti i contratti pubblici (lavori, srvizi

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Rvision n 3 25/06/2012 SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Cognom Nom Unità Oprativa Valutator Data valutazion Da compilar s noassunto: Data inizio priodo di prova Data valutazion

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA Esnt dall imposta di bollo ai snsi dll art. 16 dlla tablla allgato B) al D.P.R. 26/10/1972 N. 642 succ. modif. COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

PIANO GESTIONE EMERGENZE INTERNE

PIANO GESTIONE EMERGENZE INTERNE CADUTA NEVE-FORMAZIONE DI GHIACCIO E ONDATE DI GRANDE FREDDO Roma, 02/2015 Rv.06/annual Pagina 1 di 6 Sd lgal Circonvallazion Gianicolns 87-00152 Roma A.Orlli. Tl. 3387 PIANO GESTIONE EMERGENZE INTERNE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Srvizi di informatica Procsso Sviluppo gstion di prodotti srvizi informatici Squnza di procsso Gstion

Dettagli

Le evoluzioni del Corporate Banking interbancario in Italia e in Europa

Le evoluzioni del Corporate Banking interbancario in Italia e in Europa Convgno ABI Tavola rotonda L voluzioni dl Corporat Banking intrbancario in Italia in Europa 11 cmbr 2009 Luigi Prissich DG Confindustria Srvizi innovativi Tcnologici Il Progtto Italia Digital Costruir

Dettagli

Caccia Programmazione e controllo nelle aziende sanitarie

Caccia Programmazione e controllo nelle aziende sanitarie Caccia Programmazion controllo nll azind sanitari approccio tradizional:stratgia posta all'strno di P & C formulazion di budgt STRATEGIE programmazion svolgimnto attività rporting valutazion approccio

Dettagli

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brscia AREA DEMOGRAFICA, COMMERCIO, SPORTIVA E INFORMATICA DETERMINAZIONE N. 350 R.G. DEL 16-12-11 N. 41 Rg. Int. UFFICI COMUNALI, BIBLIOTECA COMUNALE, SCUOLA STATALE

Dettagli

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità SERVIZIO LUCE 3 - Critri sostnibilità 1. Oggtto dll iniziativa La Convnzion ha com oggtto l attività acquisto dll nrgia lttrica, srcizio manutnzion dgli impianti illuminazion pubblica, nonché gli intrvnti

Dettagli

Tra. di seguito le Parti

Tra. di seguito le Parti Protocollo di intsa SERVIRE CON LODE Tra il Politcnico di Torino C.F. n. 00518460019, con sd lgal in Torino, Corso Duca dgli Abruzzi, 24, rapprsntato dal Vic Rttor pr la Didattica Prof.ssa Anita Tabacco

Dettagli

3 Corso di Formazione per Operatori Volontari per Centri di Primo Soccorso e Centri di Recupero Animali Selvatici Feriti o in difficoltà.

3 Corso di Formazione per Operatori Volontari per Centri di Primo Soccorso e Centri di Recupero Animali Selvatici Feriti o in difficoltà. Corpo di Polizia Provincial 3 Corso di Formazion pr Opratori Volontari pr Cntri di Primo Soccorso Cntri di Rcupro Animali Slvatici Friti o in difficoltà. (Opratori da impigar prsso il Cntro di Rcupro Animali

Dettagli

Il paziente finalmente garantito.

Il paziente finalmente garantito. Il pazint finalmnt garantito. Dal nonato alla sala opratoria sicurzza in ospdal. Esprinz al Buzzi CTO di Milano. Gianluca Lista Gli Istituti Clinici di Prfzionamnto di Milano Azinda Ospdalira di rilivo

Dettagli

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Europan Cntr for Rsarch in Earthquak Enginring Parr sulla vntual obbligatorità di un intrvnto di adguamnto sismico nll ambito dll intrvnto di ristrutturazion, adguamnto ampliamnto dlla Casa Albrgo pr Anziani

Dettagli

POR Calabria 2014-2020

POR Calabria 2014-2020 POR Calabria 20142020 Obittivo Tmatico 9 PROMUOVERE L INCLUSIONE SOCIALE, COMBATTERE LA POVERTÀ E OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE Priorità 9 PROMUOVERE L INCLUSIONE SOCIALE, COMBATTERE LA POVERTÀ E OGNI

Dettagli

IL TESTO UNICO. Decreto Legislativo del 9 Aprile 2008 n 81. Modificato dal. Decreto Legislativo del 3 Agosto 2009 n 106. Obiettivi principali

IL TESTO UNICO. Decreto Legislativo del 9 Aprile 2008 n 81. Modificato dal. Decreto Legislativo del 3 Agosto 2009 n 106. Obiettivi principali Dcrto Lgislativo n. 81/08 Miglioramnto sut sicurzza di lavoratori Dvrto Lgislativo N 106/09 Attuazion dll articolo 1 lgg 3 agosto 2007 n 123 in matria di tutla sut sicurzzani luoghi di lavoro Dirttiva

Dettagli

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE ANALISI PROGRAMMA ANNUALE VERBALE N. 2015/001 Prsso l'istituto I.I.S. "CASSATA - GATTAPONE" di GUBBIO, l'anno 2015 il giorno 12, dl ms di marzo, all or 11:00, si sono riuniti i Rvisori di Conti dll'ambito

Dettagli

IL RUOLO DELLA SPENDING REVIEW

IL RUOLO DELLA SPENDING REVIEW IL RUOLO DELLA SPENDING REVIEW PREMESSA 1. La spnding rviw, ch trova appoggio su numros sprinz intrnazionali, è una procdura di govrno lgata all dcisioni, alla gstion al controllo dlla spsa pubblica ch

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

Modello UNICO MENSA Comuni di Val della Torre e Caselette agg-to 29.05.2015

Modello UNICO MENSA Comuni di Val della Torre e Caselette agg-to 29.05.2015 COMUNE di VAL DELLA TORRE COMUNE di CASELETTE Ufficio Srvizi Scolastici Associati pr il srvizio di rfzion scolastica la riscossion informatizzata dll rtt rfzion, trasporto scuolabus d assistnza mnsa Piazza

Dettagli

COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona Via C.B. Brenzoni n. 26 CF/PI 00354500233

COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona Via C.B. Brenzoni n. 26 CF/PI 00354500233 COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Vrona Via C.B. Brnzoni n. 26 CF/PI 00354500233 Mozzcan, 30.08.2011 AFFIDAMENTO SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI COMUNALI ATTIVITÀ DI COOPERAZIONE E (art. 26

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA: L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE I PRINCIPI 1. L Azinda Ospdalira S. Maria dgli Angli di Pordnon 1.1 Dnominazion, natura giuridica, sdi pag. 5 1.2 Logo azindal pag. 6 1.3 Mission pag. 6 1.4

Dettagli

Sistema Qualità UNI ENI ISO 90001 ED 2008

Sistema Qualità UNI ENI ISO 90001 ED 2008 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "GINO ZAPPA" cod. mccanografico VATD08000G -codic fiscal 94000170129 Via Achill Grandi - 21047 SARONNO (VA) - Tl. 02/960.31.66 - fax 02/967.01.431 -mail itczappa@itczappa.it

Dettagli

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani;

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani; CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE, L UNIONE RENO GALLIERA E I COMUNI DI ARGELATO, BENTIVOGLIO, SAN GIORGIO DI PIANO, SAN PIETRO IN CASALE, CASTELLO D ARGILE, PIEVE DI CENTO, GALLIERA, PER LA

Dettagli

Comitato Tecnico Scientifico. Attività 2012 e feedback sul 2011. Roma, 15 febbraio 2012

Comitato Tecnico Scientifico. Attività 2012 e feedback sul 2011. Roma, 15 febbraio 2012 Comitato Tcnico Scintifico Attività 2012 fdback sul 2011 Roma, 15 fbbraio 2012 Fdback 2011 ITS national rports ITS Commit mting 15.12.2011 Stakholdrs platform ITSAdvisoryGroup Lgg comunitaria i 2011 2

Dettagli

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale Il punto sulla libralizzazion dl mrcato postal Andra Grillo Il punto di vista di Post Italian sul procsso di libralizzazion l implicazioni concorrnziali; l carattristich dl srvizio univrsal nll ambito

Dettagli

PRAMAC S.P.A. in liquidazione

PRAMAC S.P.A. in liquidazione PRAMAC S.P.A. in liquidazion RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE 2012 Rdatta ai snsi dll art. 123-tr dl D. Lgs. 24 fbbraio 1998 n. 58 (TUF), dll art. 84 quatr dl Rgolamnto Emittnti d in conformità allo schma

Dettagli

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009 C.I.F.I.R. Istituto Antoniano Maschil Via A. Manzoni, 3-72024 ORIA (BR) 0831 848178 0831 846252 E-mail: cfp.oria@cifir.it C.F. / P.Iva: 02486990720 Schda Progtto Corso Oprator Socio Sanitario Cod. Corso

Dettagli

SCHEDA ELENCO TIPOLOGIE DI CONTROLLO SULLE IMPRESE Art. 25 D.Lgs. n. 33/2013

SCHEDA ELENCO TIPOLOGIE DI CONTROLLO SULLE IMPRESE Art. 25 D.Lgs. n. 33/2013 SCHEDA ELENCO TIPOLOGIE DI CONTROLLO SULLE IMPRESE Art. 25 D.Lgs. n. 33/2013 TRASPORTI Tipo procdimnto Normativa Tipologia imprs Tipologia controllo Organismo di controllo Critri di controllo Modalità

Dettagli

Ambienti di lavoro sani e sicuri. Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro. 19 23 ottobre 2015

Ambienti di lavoro sani e sicuri. Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro. 19 23 ottobre 2015 Giunta Rgion March Srvizio di Prvnzion Protzion IL DATORE DI LAVORO (art. 31 D.Lgs. 81/2008) Ambinti di lavoro sani sicuri Sttimana Europa pr la Sicurzza la Salut sul Lavoro 19 23 ottobr 2015 Giunta Rgion

Dettagli

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, 1 03043 CASSINO FROSINONE LAZIO

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, 1 03043 CASSINO FROSINONE LAZIO Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr la Programmazion la gstion dll risors uman, finanziari strumntali Dirzion Gnral pr intrvnti in matria di dilizia scolastica, pr la gstion

Dettagli

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria Markting Finanza Stratgi, markting innovazion finanziaria Innovazion finanziaria La social businss transformation nl sttor bancario, assicurativo finanziario. L innovazion nll ra social. 6 Srgio Spaccavnto,

Dettagli

Le Reti di Impresa: aspetti operativi e commerciali

Le Reti di Impresa: aspetti operativi e commerciali L Rti Imprsa: asptti oprativi commrciali Stfano COCCHIERI Had of Soft Loans Contributions & Subsis Prugia, 21 Novmbr 2012 IL CONTRATTO DI RETE ll Contratto rapprsnta una forma aggrgativa ibrida aggiuntiva

Dettagli

isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA

isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA prot2581_14.pdf http://www.istruzion.it/allgatì/2014/prot2581 M1URAOODGOS prot. 2581 Roma, 09/04/2014 isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA MATERNA ELftfctfTArtE H MEDIA «WALETTO (CTl Ai Dirttori Gnrali dgli

Dettagli

L Agenda del DS. di Dario Cillo

L Agenda del DS. di Dario Cillo 2015 2016 L Agnda dl DS di Dario Cillo Indic 2 Anno Scolastico 2015-2016 Calndario Scolastico Nazional 2015-2016 Calndario Scolastico Rgional 2015-2016 Admpimnti Sttmbr 2015 Ottobr 2015 Novmbr 2015 Dicmbr

Dettagli

progetto obiettivo resp codice obiettivo gestionale indicatori e target

progetto obiettivo resp codice obiettivo gestionale indicatori e target progtto obittivo rsp codic obittivo gstional indicatori targt azioni a sostgno dlla famiglia Collla/Bru sati 3.01.01 accsso a finanziamnti rgionali pr l'attivazion di misur contro la violnza di gnr spltamnto

Dettagli

Normative e strumenti per una Telesanità al servizio delle imprese

Normative e strumenti per una Telesanità al servizio delle imprese Normativ strumnti pr una Tlsanità al srvizio dll imprs M.Carnillo Dirzion Mrcato - PAL Cntro Nord info.lgalmail@infocamr.it lgaldoc@infocamr infocamr.it www.lgalmail lgalmail.it www.lgaldoc lgaldoc.it

Dettagli

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria Markting Multicanalità Stratgi, markting innovazion finanziaria Innovar attravrso la multicanalità: una sfida pr comptr nl mondo dl Privat Banking 4 Andra Ragaini, Banca Csar Ponti Giancarlo Cairoli, Banca

Dettagli

Istruzione e Formazione Professionale

Istruzione e Formazione Professionale Istruzion Anni Or di frqunza sttimanali: Formazion 3+1 (*) 31 Oprator dlla Moda - Sartoria Voglio aprir una sartoria vivr grazi al lavoro nl campo dlla Moda. Istruzion Formazion di frqunza 3+1 (*) Oprator

Dettagli

dossier a cura di Alessandro Massari

dossier a cura di Alessandro Massari I REFERENDUM REGIONALI ABROGATIVI, CONSULTIVI, PROPOSITIVI dossir a cura di Alssandro Massari PREMESSA... 2 1. RIMBORSI SPESE... 2 2. REFERENDUM PREVISTI NELLE DISPOSIZIONI STATUTARIE DELLE REGIONI A STATUTO

Dettagli