S.9. = f (z). (z + 1)(z + 3) = 1/2. = 1 2z 1. S-50 nino zanghì S.9.1. Se C. f (z)dz = 0 indipendentemente da C, allora ne segue che

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.9. = f (z). (z + 1)(z + 3) = 1/2. = 1 2z 1. S-50 nino zanghì S.9.1. Se C. f (z)dz = 0 indipendentemente da C, allora ne segue che"

Transcript

1 S-5 nino zanghì S.9 S.9.. Se C f (z)dz = indipendentemente da C, allora ne segue che F(z) = z a f (z)dz è indipendente dal percorso che unisce a e z, purché tale percorso si trovi tutto dentro la regione R semplicemente connessa dove vale f (z)dz =. Ma allora C F F(z + z) F(z) (z) = lim = f (z). z z Quindi F(z) è analitica e F (z) = f (z). Poiché se una funzione è analitica lo sono anche le sue derivate (sezione 9. ), anche f (z) è analitica, che è quello che si voleva dimostrare. S.9.. Consideriamo C F(z)dz per una qualunque curva semplice chiusa contenuta in R. Poichè la serie che definisce F(z) è uniformemente convergente possiamo scambiare la somma con l integrale: C F(z)dz = C n= f n (z)dz = f n (z)dz = n= C perché le funzioni f n sono analitiche. Per il teorema di Morera, concludiamo che F(z) è analitica, che è quanto si voleva dimostrare. S.9.3. Dalla (9.6) si ha f (n) (a) n! = f (z)dz i C (z a) n+. Mediante cambiamento di variabili z a = e it, si ottiene f (z)dz i (z a) n+ = e nit f (a + e it )dt che è quanto si voleva dimostrare. S.9.4. C (a) Scomponendo in fratti semplici, Se z >, / z + = z (z + )(z + 3) = / z + / z z = z = z z + z 3 z z + z z

2 introduzione ai metodi matematici della fisica S-5 Se z < 3, / z + 3 = 6 + z/3 = 6 z3 z + 3 z = 6 z z 6 3 z La serie di Laurent richiesta è dunque... z 4 + z 3 z + z 6 + z 6 3 z z (b) Se z >, si ha, come prima / z + = z z + z 3 z Naturalmente, questa serie vale, a fortiori, per z > 3. Per l altro fratto semplice, per z > 3 si ha Se z >, / z + 3 = z + 3z = z = z 3 z + 3 z 3 3 z Quindi, per sottrazione delle singole serie, (c) Sia z + = u. Allora 3z 3 + z 33 z (z + )(z + 3) = z 4 z z 4 4 z (z + )(z + 3) = u(u + ) = u( + u/) = u = u + u 4 u (z + ) (z + ) 6 (z + ) +... valevole per u <, cioè < z + <. (d) Per z <, si ha la serie di Taylor ottenuta sottraendo dalla serie di Taylor per (/)/(z + ) quella per (/)/(z + 3) già ottenuta al punto (a). Il risultato è (z + )(z + 3) = z z 4 8 z S.9.5. Osserviamo che F(z) = + z + z + z 4 + z 8 + z 6 + z 3...= z + + z + z 4 + z 8 + z 6....

3 S-5 nino zanghì Allora F(z) =z + F(z ) F(z) =z + z + F(z 4 ) F(z) =z + z + z 4 + F(z 8 )...=... Da queste relazioni risulta che i valori di z tali che z =, z =, z 4 =,... sono tutti singolarità di F(z) in quanto F() =. Ma queste singolarità riempiano densamente il cerchio unitario z = e impediscono il prolungamento analitico oltre di esso della funzione. S.9.6. (i) Integrando per parti (trasformata di Laplace), si ottiene F (z) = t 3 e zt dt = 6 z 4 se Re (z) > (ii) La funzione F (z) =6/z 4 è analitica ovunque eccetto in z = e coincide con F (z) per Re (z) >. Quindi è il prolungamento analitico di F.

4 introduzione ai metodi matematici della fisica S-53 S. S... Usiamo la convenzione 3 Ff(k) = f (k) = F f (x) = f (x) = f (x)e ikx dx f (k)e ikx dk Allora Quindi Ff(x) = = = F f ( x) f (y)e iyx dy f (y)e iy( x) dy F f = FF f ( x) = f ( x) S... (a) f pari significa f ( x) = f (x). Sef è pari allora F f = f ( x) = f (x). SeF f (x) = f (x) allora f (x) = f ( x). (b) f dispari significa f ( x) = f (x). Come prima, F f (x) = f (x). (c) f = f P + f D (qualunque funzione è decomponibile nella somma di una funzione pari e una dispari). Allora (d) (e) F 4 f = F 4 ( f P + f D )=F (F f P + F f D )=F ( f P f D )= f P + f D = f f (x)e ikx dx = = = f (x)e ikx dx = = = f (x)e ikx dx f ( x)e ikx dx f (x)e ikx dx f (x)e ikx dx f ( x)e ikx dx f (x)e ikx dx

5 S-54 nino zanghì (f) f (k) = = = = f ( k) f (x)e ikx dx f ( x)e ikx dx f (x)e ikx dx f (k) = = = = f ( k) f (x)e ikx dx f ( x)e ikx dx f (x)e ikx dx S..3. da cui 3 S..4. f (x) = e ix dx = e ix ik se x < altrimenti = eik e ik ik f (k) = sin k sin k = k k = sin k k f (x) = se x < a altrimenti F = f sin ak (k) = k allora, per la relazione di reciprocità, sin ax F f (x) = = se k < a f (k) = x altrimenti S..5. k = è una discontinuità: regola dell / della somma di limite destro e sinistro. sin x (cos kx + i sin kx)dx = + x k= sin x cos x dx = x sin x cos x dx = x 4

6 introduzione ai metodi matematici della fisica S-55 S..6. Si usi integrazione per parti e esercizio precedente. S..7. Già svolto con il calcolo dei residui: e a x e ikx = a a + k S..8. Dall esercizio precedente segue che ovvero a a + k eikx dk = e a x e ax = a che è quanto si chiedeva di dimostrare. S..9. In primo luogo si osservi che cos kx a + k dk, x > sin k k dk =. Questo integrale può essere calcolato con i metodi dell analisi complessa oppure essere ottenuto come conseguenza del fatto che sin k se x < k eikx dk = altrimenti Ponendo x = si ottiene sin k = k da cui segue il risultato desiderato. Adesso si effettui nell integrale il cambiamento di variabili xt = u e si osservi che, per x >, e per x <, sin xt dt = sin u t u du = sin xt dt = t che è quanto si voleva dimostrare. sin u du = u S... (I) 3 f (k) = ik ()( + k ) (II) 3 f (k) = sin k () k

7 S-56 nino zanghì S... (a) 3 f (k) = sin k () k (b) Vedere esercizio precedente. S... (I) Esercizio svolto col metodo dei residui (da ricordare a memoria): e ikx + x = e k Dunque, con la convenzione 3 f (k) =F + x = e ikx + x dx = e k (II) g(x) = a ix a + x = F a + ix a ix (a + ix)(a ix) = a + ix = = ie ikx x ia dx i x ia Metodo dei residui: polo semplice in x = ia. Per k >, chiusura nel semipiano inferiore, i F = = x ia Per k <, chiusura nel semipiano superiore, i g(k) =F = (i)( i)e ak = e ak x ia Quindi a ix a + x F = e ak se k < se k > Per k =, regola dell /: g() = = (III) (IV) Integrale di Fourier della gaussiana (da ricordare a memoria): e ax e ikx k dx = e 4a a

8 introduzione ai metodi matematici della fisica S-57 Completare i quadrati e ax e ikx dx = k e 4a a e x +x = e (x +x+ 4 )+ = e (x+ ) + e usare la proprietà di traslazione della trasformata di Fourier. (V) Simile. (VI) Si derivi membro a membro rispetto a k: e x e ikx dx = k e 4 Allora ( ix)e x e ikx dx = k 4 e k 4, da cui xe x e ikx dx = i (VII) Come nell esercizio precedente, usando e a x e ikx = a a + k ke k 4 (VIII) ( ik)e k ik S..3. Con la convenzione 3, risulta comodo definire il prodotto di convoluzione nel come f g(x) = (l esercizio è inteso con questa convenzione). f (u)g(x u)du f g(x) = = = i = i f (u) sin(ax au)du f (u) ei(ax au) e i(ax au) du i e iax e iax = sin ax f (u)e iau du e iax f (u)e iau du e iax f (u)e iau du f (u)e iau du f (u)e iau du ( f è pari)

9 S-58 nino zanghì S..4. Richiamiamo il dizionario di traduzione: Y(x) Y(k) = Y(x)e ikx dx d dx Y(x) ik Y(k) (D iq) d dx Y(x) k Y(k) (D Q ) xy(x) i d dk Y(k) (Q id) Y(k) Y(x) = Y(k)e ikx dk Dunque Y (x)+y (x)+xy(x) = k Y + iky + i d dk Y = Occorre quindi risolvere la ODE d Y dk = (ik + k) Y Questa equazione è del prim ordine e le variabili sono separabili, per cui d Y Y = (ik + k)dk e log Y = i k3 3 k + log C e Y(k) =Ce i(k3 /3) (k /) da cui Y(x) = C e ikx e i(k3 /3) (k /) dk Possiamo esprimere questa risposta in termini di quantità reali usando la formula di Eulero per l esponenziale complesso e ponendo per brevità A = C /. Dopo aver osservato che l integrale con il seno si annulla (perchè?) si arriva a Y(x) =A cos kx k3 e k / dk. 3 Era stata chiesta la soluzione generale dell equazione. Poiché l equazione differenziale è del secondo ordine, la soluzione deve dipendere da due costanti arbitrarie, ma noi ne abbiamo trovato una sola. Evidentemente, il metodo della trasformata di Fourier non permette di vedere una soluzione. In effetti le cose stanno proprio

10 introduzione ai metodi matematici della fisica S-59 così: esiste un altra soluzione, linearmente indipendente da quella trovata, che non ha trasformata di Fourier. Passando alle trasformate di Fourier, abbiamo perso questa soluzione. Dopo aver studiato la trasformata di Laplace si ritorni a questo problema e lo si risolva usando il metodo della trasformata di Laplace. Si stabilisca se in questo modo si trova la soluzione mancante. S..5. Passando alla trasformata di Fourier, f (t u) f (u)du = a + x f (k) = a e a k Quindi f (k) =± a e a k / Poiché si avrà che e A k = A A + x e a k / = ± a a S..6. Analogo al precedente. a/ a (a/) + x = ± a a + 4x = f (x) S..7. Analogamente agli esercizi precedenti, si perviene ad un equazione algebrica nello spazio delle trasformate di Fourier: f (k) + f (k) =g(k) dove g(k) è la trasformata di Fourier di g(x) = 4x + (x 4 + 5x + 4) Risolviamo l equazione algebrica f (k) + f (k) g(k) =. Si ha f (k) = ± 4 4 g(k) = ± + g(k)

11 S-6 nino zanghì Calcoliamo g(k) = 4x + (x 4 + 5x + 4) e ikx dx usando il metodo dei residui. L integrale I = 4z + (z 4 + 5z + 4) e ikz dz soddisfa le condizioni del lemma di Jordan. Chiudiamo nel semipiano inferiore Π, per k >, e nel semipiano superiore Π +, per k <. La funzione integranda ha 4 poli semplici in a = ±i e a = ±i, infatti 4z + (z 4 + 5z + 4) = 4z + (z + )(z + 4) = 4z + (z + i)(z i)(z + i)(z i) Il calcolo risulta più veloce se ricordiamo l esercizio degli esercizi di riepilogo dopo la lezione : Res(a) = f (z) h (z) = (4z + )e ikz z=a 4z 3 = e ikz = e ika + z z a z=a z=a Allora, per k > (ricordarsi che la chiusura di sotto cambia il verso antiorario in orario) si ha I = (i) e ik( i) i + e ik( i) = e k + e k i e per k <, Ne segue che da cui I = (i) e ik(i) i + e ik(i) = e k + e k i I = e k + e k g(k) = e k + e k Sostituiamo in f (k): f (k) = ± + g(k) = ± + e k + e k = ± ( + e k ) = ± ( + e k )

12 introduzione ai metodi matematici della fisica S-6 Otteniamo così due soluzioni dell equazione: f (k) = e k f (k) = ( e k ) La soluzione tuttavia non è accettabile perché non tende a zero quando k e quindi l anti-trasformata di f (k) non è definita come una funzione ordinaria (lo sarebbe, eventualmente, nel senso delle funzioni generalizzate). In conclusione, la sola soluzione accettabile dell equazione integrale corrisponde a f (k). Poiché la soluzione cercata è S..8. L integrale in e k = + x f (x) = + x = (x + ) ρ(x)+ ρ(x y)e y dy = + x non appare come una convoluzione perché è solo da a + invece di essere da a +. Tuttavia possiamo sostituire il limite inferiore di integrazione con se sostituiamo e y con una funzione g(t) che è uguale a e y quando y è positiva e è zero quando y è negativa. Con questa sostituzione ρ(x)+ Passando alla trasformata di Fourier ρ(x)+ ρ(x y)g(y)dy = + x ρ(x y)g(y)dy = + x ρ(k)+ ρ(k)g(k) = L equazione è facilmente risolta se calcoliamo g: g(k) = g(y)e iky dy = e y e iky dy = e y(+ik )dy = + ik e k

13 S-6 nino zanghì Quindi da cui + ρ(k) = + ik e k ρ(k) = Trasformando indietro ρ(x) = = + ik e k + ik + ik e k e ikx dk + ik cos xk + cos(xk k)+k sin xk + cos k + k sin k + k dk S..9. Trasformiamo l equazione secondo Fourier: f (x)+ f (x)+ f (x + ) = + x ik + + e ik f (k) = e k da cui e quindi f (x)... f (k) = e k (ik + + e ik )

14 introduzione ai metodi matematici della fisica S-63 S.4 S f (s) = a s 3 + ab s f (t)e st st s s + b s s s s + s + 4 s (s ) 6. s S ae bt cosh 3x 5 sinh 3x 3 e t t Θ(x 3)+Θ(x ) dove Θ è la funzione di Heaviside. 6. e bt e at t

15 S-64 nino zanghì S.4.3. Il lato sinistro dell equazione è la convoluzione di t 3 e Y(t). Applicando la trasformata di Laplace ad ambo i membri dell equazione, a primo membro si ha il prodotto delle trasformate e l equazione diventa Y(s) 3! s 4 = f (s) = Y(s) = 6 s4 f (s) La moltiplicazione per s 4 è associata ad una derivata quarta rispetto al tempo. Infatti, sappiamo che se L{ f (t)} = f (s) allora da cui L{ f (t)} = s f (s) f () =s L{ f (t)} = s f (s) f () s f (s) f () f () =s f (s) sf() f () che è la regola per la derivata seconda. Nello stesso modo si ottiene L{ f (t)} = s 3 f (s) s f () sf () f () L{ f (4) (t)} = s 4 f (s) s 3 f () s f () sf () f (). L{ f (n) (t)} = s n f (s) s n f () s n f ()... f (n ) (). Ritornando al nostro problema, abbiamo dunque Y(s) = 6 s4 f (s) = L{ f (4) (t)} + s 3 f ()+s f ()+sf ()+ f () 6 Notiamo che dall equazione t (t u) 3 Y(u)du = f (t) segue che f (n) () =, n =,,, 3,.... Quindi, Y(s) = 6 L{ f (4) (t)} ovvero Y(t) = 6 f (4) (t) Il metodo funziona se f è derivabile fino al quarto ordine, che è dunque la condizione richiesta. S.4.4. Questo problema può essere risolto in maniera analoga a come è stato risolto il problema di conduzione del calore nella sezione 8.7, esempio 8.5. Prendiamo la trasformata di Laplace rispetto al tempo di ambo i membri della f x = f c t x >, t >,

16 introduzione ai metodi matematici della fisica S-65 posto f (s, x) f (x, t)e st dt, e assumendo che nel corso del tempo la soluzione si mantenga limitata, si ottiene s f (x, s) sf(x,) t f (x,)=c f (x, s) dove f è la derivata seconda rispetto a x. Poiché le condizioni iniziali f (x,) e t f (x,) sono entrambe nulle, l equazione per f diventa f s c f = Questa è un equazione alle derivate ordinarie rispetto a x (s è da considerarsi un parametro), la cui soluzione generale è c e (s/c)x + c e (s/c)x, dove c e c sono due costanti arbitrarie tali che, per essere determinate, sono richieste due condizioni. Una condizione è che la soluzione si mantenga limitata nel tempo, il che si traduce in c =. Allora f (x, s) =c e (s/c)x L altra condizione è che per x =, f (, t) =g(t) =cos t. Si denoti con g(s) la sua trasformata di Laplace. Allora f (, s) =c = g(s), dunque, f (x, s) =g(s)e (s/c)x. Per la seconda proprietà della traslazione della sezione 4.3: se L{g(s)} = g(t) allora L{e as g(t a) se t > a g(s)} = se t < a. Ne segue che f (x, t) = cos (t x c ) se t > x/c se < t < x/c vale a dire, u(x, t) =Θ t x cos t x c c dove Θ è la la funzione di Heaveside. Fisicamente, questo significa che un punto x della corda resta in quiete fino all istante t = x/c e, a partire da questo istante, compie uno spostamento identico a quello dell estremità x =, ma in ritardo

17 S-66 nino zanghì di un intervallo di tempo uguale a x/c. La costante c è la velocità a cui viaggia l onda. Questoăcomportamento è in completo accordo con la propagazione causale delle onde che abbiamo messo in evidenza nel capitolo.

18 introduzione ai metodi matematici della fisica S-67 S.6 S.6.. Si ha Θ(n) = Θ(x)e inx dx = e inx dx = S.6.. Elementare, dall esercizio precedente. S.6.3. Si ha f (n) = e (a in)x dx = e(a in)x (a in) x= = e(a in) e (a in) (a in) =( ) n ea e a (a in) = ( )n (a + in) sinh a (a + n ) / se n = se n pari /(in) se n dispari S.6.4. Integrando membro a membro la serie di Fourier di x, si ottiene x n= ( ) n cos nx + costante n La costante è determinata dall essere (sempre) la media della funzione costante = x dx = 6 S.6.5. La serie di Fourier x n= ( ) n sin nx, n x non converge a x, piuttosto alla sua estensione periodica f (x), che ha una discontinuità a salto nei multipli dispari di. Per essere derivabile, la funzione deve essere almeno continua. Se poi ha derivata prima continua è di certo derivabile. Nota. Si può tuttavia assegnare un interpretazione alla serie derivata. Si può dimostrare che f (x) non è uguale alla funzione, ma una funzione delta concentrata ad ogni discontinuità di salto: f (x) = n= δ [x (n + )]

19 S-68 nino zanghì S.7 S.7.. Risposte:. Spazio vettoriale complesso.. Spazio vettoriale reale. 3. Non è uno spazio vettoriale. 4. Spazio vettoriale reale. S.7.. Assumere che i numeri sono differenti e mostrare che questo porta ad una contraddizione. La parola chiave è linearmente indipendenti. S.7.3. Usare l uguaglianza u + v = u + Re u v + v. Si consideri u =(, ) e v =(i, i).

20 introduzione ai metodi matematici della fisica S-69 S.8 S.8.. Risposte:... / / S.8.. La proiezione ortogonale del vettore f lungo f i è il vettore f i f i f i f i f = f i f i f f i = f i f i f f i f i e valore numerico della proiezione è c i = f i f f i Si ha c = /, c =, c 3 = /. S.8.3. No, perché x = x su [, ]. S.8.4. α > / S.8.5. α < / S.8.6. Usare la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. f (x) =/ x in (, ] S.8.7. Talla trigonometria elementare: sin 3 x = 3 4 sin x 4 sin 3x S.8.8. Usare il fatto che per ogni polinomio P, P(x)e x per x. S.8.9. Risposte: (i) (ii) (iii) S.8.. Risposta: c =, c = /, c 3 = /. S.8.. Risposta: a = /, a = 4/, a =, b =, b =. S.8.. a n = /n. Convergenza L..

21 S-7 nino zanghì S.9 S.9.. Il PC è u t = u x < x <, t > u(, t) =u(, t) = t u(x,)=sin 3 x x o Metodo. Risolviamo il problema per separazione delle variabili u = X(x)T(t). Allora X + λ X = T + λ DT = le cui soluzioni è u λ (x, t) =(a λ cos λx + b λ sin λx) e λ Dt. La condizione al contorno u(, t) = per tutti i t implica u λ (, t) =a λ e λ Dt = per tutti i t quindi a λ =. La condizione al contorno u(, t) = per tutti i t implica u λ (, t) =b λ sin(λl)e λt = per tutti i t che ha soluzione non banale per sin(λ) = λ = λ n = n;, n =,, 3,... Sono dunque soluzioni indipendenti dell equazione: u n (x, t) =b n sin (nx) e nt, n =,, 3,... e la soluzione generale è una sovrapposizione di queste. Guardiamo il dato iniziale: dalla trigonometria elementare (problema 8.7): sin 3 x = 4 3 sin x 4 sin 3x. Dunque nel dato iniziale ci sono solo i modi n = con peso 3/4 e il modo n = 3 con peso.4. Quindi la soluzione del problema al contorno è u(x, t) = 3 4 e t sin x 4 e 9t sin 3x

22 introduzione ai metodi matematici della fisica S-7 o Metodo. È un problema di Dirichlet su un intervallo limitato che può essere risolto per estensione dispari a [,] del dato iniziale. La soluzione è quindi della forma u(x, t) = b n (t) sin nx, n= che, inserita nell equazione u t = u fornisce x da cui db n dt = n b n (t), b n (t) =b n ()e nt. Poiché sin 3 x = 3 4 sin x 4 sin 3x, i coefficienti b n() sono tutti nulli eccetto b e b 3. Quindi u(x, t) = 3 4 e t sin x 4 e 9t sin 3x 3 o Metodo. Questo metodo è per chi non ha seguito le lezioni di teoria sui problemi al contorno, ma ha dimestichezza con il metodo della trasformata di Laplace per risolvere equazioni. Prendiamo la trasformata di Laplace dell equazione, su(s, x) u (x) = d u dx dove u (x) = u(x,), e riscriviamo l equazione ordinaria così ottenuta nella sua forma standard d u dx su(s, x) = u (x). Consideriamo u più generale del dato iniziale di questo problema, per stabilire le caratteristiche generali del metodo della trasformata di Laplace per problemi di Dirichlet, sia: u (x) = b n sin nx, n= La soluzione generale della precedente equazione, che è lineare e non omogenea, è la somma dell omogenea associata e di un integrale particolare. La soluzione dell omogenea è c e sx + c e sx Per trovare una soluzione particolare, poniamo u = n= β n sin nx. Allora, sostituendo nell equazione n= ( n s)β n sin nx = n= b n sin nx

23 S-7 nino zanghì Quindi β n = b n /(s + n ). Allora una soluzione particolare è n= s + n b n sin nx e la soluzione generale dell equazione è dunque u(x, s) =c e sx + c e sx + n= s + n b n sin nx Prendiamo la trasformata di Laplace delle condizioni al contorno che dipendono da t u(s,)= u(s, ) = Queste condizioni forniscono u(, t)e st dt = u(, t)e st dt = c + c = c e s + c e s = Quindi deve essere c = ec =. La soluzione è allora u(x, s) = n= s + n b n sin nx Prendendo l antistrasformata di Laplace (ricordando che l antitrasformata di /(s a) è e at ) si ottiene u(x, t) = e nt b n sin nx n= che coincide con la soluzione precedentemente trovata con gli altri metodi (tenuto conto che i coefficienti b n sono tutti nulli eccetto b, che vale 3/4, eb 3, che vale -/4). S.9.. Il PC è u(, t) =, u(x,)=sin x u t = u x < x < 3,t > u (3, t) = t > x sin 5x 6 Risolviamo il problema per separazione delle variabili u = X(x)T(t). Come nel procedente problema, arriviamo a u λ (x, t) =(a λ cos λx + b λ sin λx) e λ Dt.

24 introduzione ai metodi matematici della fisica S-73 Come prima, la condizione al contorno u(, t) = per tutti i t implica a λ =. La condizione al contorno x u(3, t) = per tutti i t implica x u λ (x, t) x=3 = λb λ cos(3λ)e λt = per tutti i t che ha soluzione non banale per cioè per cos(3λ) = 3λ =(n + ), n =,,, 3,... ovvero λ = λ n =(n + ) 6, n =,, 3,... Sono dunque soluzioni indipendenti dell equazione: u n (x, t) =b n sin (nx) e (n+) t/36, n =,, 3,... e la soluzione generale è una sovrapposizione di queste. Il dato iniziale contiene solo i modi n = en =. Quindi S.9.3. u(x, t) =e t/4 sin x e 5 t/36 sin 5x 6 u(x, y) = sinh 3 sin 3 x sinh 3 y S.9.4. La funzione nella condizione iniziale è mostrata in figura a lato. Applichiamo alla PDE u t x = u x il metodo di soluzione basato su trasformata di Fourier F rispetto alla variabile x (usiamo la convenzione 3 per F). Otteniamo, a primo membro, u u F = F = d u t x t x dt F = ik d u(k, t) x dt A secondo membro F u x = k u(k, t) Dunque, du(k, t) ik = k u(k, t) ODE: dt du(k, t) dt = iku(k, t)

25 S-74 nino zanghì La soluzione della ODE con dato iniziale u(k,) è dove u(k,)=f Calcoliamo l integrale: + Quindi Allora u(k, t) =u(k,)e ikt e x = + e x e ikx dx = + e x e ikx dx e x e ikx dx = = + e x e ikx dx + e x e ikx dx + + e x e ikx dx e x e ikx dx + = e x( ik) dx + e x(+ik) dx = ik e x e ikx + + ik e x e ikx = ik + + ik = + ik + ik + k = + k u(k, t) = + k eikt u(x, t) =F + k eikt. Detta f (x) la F di +k, per la proprietà che una modulazione diventa una traslazione (attenzione al segno!), la soluzione sarà f (x + t) Ma f (x) è chiaramente e x, visto che abbiamo appena mostrato che la trasformata di Fourier di questa funzione è /( + k ). Dunque, la soluzione è u(x, t) = e x+t S.9.5. Metodo. Ci si ricorda la soluzione generale dell equazione delle onde in una dimensione, per cui senza fare un calcolo si scrive u(x, t) = [a(x + t)+a(x t)] = +(x + t) + +(x t)

26 introduzione ai metodi matematici della fisica S-75 Metodo. Si usa il metodo della trasformata di Fourier: dato iniziale implica B = e dove d u dt = k u u(k, t) =A(k) cos(kt) +B(k) sin kt u = u(k,) cos(kt) u(k,)=f + x = e k per l esercizio precedente (e la relazione di reciprocità). Quindi u(x, t) = Ma S.9.6. e k cos(kt)e ikx dk = e k cos(kt)eikx dk = = 4 = e k eikt + e ikt e ikx dk e k cos(kt)e ikx dk e k e ik(x+t) dk + 4 +(x + t) + +(x t) du dt = 4 k u u(k, t) =u(k,)e k t/4 u(k,)= Dunque, e k e ik(x t) dk e x e ikx dx = e k /4 = e k /4 u(k, t) = e k /4 e k t/4 = e k (+t)/4 u(x, t) = 4 e k (+t)/4 e ikx dk = /[4(+t)/4] 4 ( + t)/4 e x x = e +t + t (a =( + t)/4) S.9.7. Stesso procedimento del penultimo problema. Risultato: u(x, t) = cos(ctk)e ikx dk = sin(x + ct) sin(x ct) + x + ct x ct

27 S-76 nino zanghì S.9.8. Stesso procedimento degli esercizi precedenti. Risultato: S.9.9. Idem. Risultato: S.9.. u(x, t) = u(x, t) = e Dkt e ik(x+kt) f (k)dk e iak3t e ikx f (k)dk du dt = atk u Risolvendo la ODE, si trova u(k,)= f (k) u(k, t) = f (k)e at k / Quindi F e at k / (x) = e at k / e ikx dk = t e x /(t ) u(x, t) = f t e x /(t ) = t e (x y) /(t ) f (y)dy (si faccia attenzione al fattore della convoluzione quando si usa la convenzione 3 per F). S.9.. Stesso procedimento dell esercizio precedente. Risultato: u(x, t) = f g t (x) dove g t (x) = ( e t ) e x 4( e t ) S.9.. Discende dalla soluzione come convoluzione del nucleo del calore con la condizione iniziale. S.9.3. dove u(x, t) = f s (k) = f s (k)e Dkt sin(kx)dk f (x) sin(kx)dx k >

Soluzioni f(y)e iyx dy. f(y)e iy( x) dy = 1. = F 1 f( x)

Soluzioni f(y)e iyx dy. f(y)e iy( x) dy = 1. = F 1 f( x) Soluzioni 8. Allora Quindi Usiamo la convenzione 3 F f(k) = f(k) = F f(x) = f(x) = F f(x) = = = F f( x) f(x)e ikx dx f(k)e ikx dk f(y)e iyx dy f(y)e iy( x) dy F f = F F f( x) = f( x) (a) f pari significa

Dettagli

Esercizi di riepilogo 2: soluzioni ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier)

Esercizi di riepilogo 2: soluzioni ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier) Esercizi di riepilogo 2: soluzioni ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier) Spazi Vettoriali e Funzionali 1. Risposte: (a) Spazio vettoriale complesso. (b) Spazio vettoriale reale. (c) Non

Dettagli

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (5/6/2012)

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (5/6/2012) Esame di Fisica Matematica 2, a.a. 2-22 (5/6/22) Tempo a disposizione: TRE ORE. Svolgere tutti gli esercizi. Scrivere chiaramente nome, cognome e numero di matricola. Non e consentito l uso di libri, appunti

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - 6 ottobre 0 Esercizio (6 punti Si usi il metodo dei residui per calcolare l integrale J (z + sin 3 (/z, z con il cammino d integrazione percorso in senso

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - 6 settembre Esercizio 6 punti Calcolare l integrale π dx I π + 4 cos x. Con la sostituzione z e ix quindi: x i lnz e dx idz/z l integrale diventa dz/z I

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4 Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. Corso di laurea in Fisica, 08-09 7 aprile 09. Determinare le soluzioni u(x) dell equazione differenziale u + u u = sin x + ex + e x. Soluzione.

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A Primo appello del 9/6/2010. e 2ix dx = e ix 2 dx = t e it dt = [ it e it e it ] π/2

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A Primo appello del 9/6/2010. e 2ix dx = e ix 2 dx = t e it dt = [ it e it e it ] π/2 METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A. 29- Primo appello del 9/6/2 Risolvere i seguenti esercizi, spiegando il procedimento usato. Calcolare la proiezione in L 2 π 2, π 2 di xt = t sul sottospazio generato

Dettagli

La trasformata di Laplace

La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Universitá di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Laplace 1 / 34 Outline 1 La trasformata di

Dettagli

Esercizio 1. Calcolare per n Z z 2. Soluzione: Per n 0 si ha che l integrale é nullo per il teorema integrale di Cauchy. Per n = 1 si ha che 2

Esercizio 1. Calcolare per n Z z 2. Soluzione: Per n 0 si ha che l integrale é nullo per il teorema integrale di Cauchy. Per n = 1 si ha che 2 Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria - A.A. -4 Esercitazione per il corso di Metodi Matematici per l Ingegneria (Docente Daniela Giachetti) a cura di Ida de Bonis Esercizio. Calcolare per

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 22 Prova scritta del 1/1/22 Si esamini la serie di funzioni: 1 log x (e n + n), definita per x IR. Si determini l insieme S in cui tale serie converge,

Dettagli

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 4 Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 4 Corso di laurea in Fisica, 017-018 4 maggio 018 1. Risolvere il problema di Cauchy { u u sin x = sin(x), u(0) = 1. Svolgimento. Si tratta di una

Dettagli

Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio Soluzioni

Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio Soluzioni Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio 2006. Soluzioni In questo documento sono contenuti gli svolgimenti del tema d esame del 05/06/2006. Alcuni esercizi

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S/AC Filippo Cesi 2 Nome Cognome Devo verbalizzare questo esame come (fare una croce): 2 CFU (AA 2-) 6 CFU (solo anal. funzionale) 6 CFU (solo anal. complessa)

Dettagli

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/5/2014)

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/5/2014) Esame di Fisica Matematica, a.a. 03-04 (8/5/04) Tempo a disposizione: DUE ORE E MEZZA. Svolgere tutti gli esercizi. Scrivere chiaramente nome, cognome e numero di matricola. Non è consentito l uso di libri,

Dettagli

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/7/2014)

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/7/2014) Esame di Fisica Matematica 2, a.a. 23-24 (8/7/24) Tempo a disposizione: DUE ORE. Svolgere tutti gli esercizi, che hanno lo stesso nel determinare il voto finale. Scrivere chiaramente e a stampatello nome,

Dettagli

Esercizio III Calcolare la trasformata di Fourier della funzione. Esercizio IV Sviluppare la funzione. Tema d esame. Giugno 2004

Esercizio III Calcolare la trasformata di Fourier della funzione. Esercizio IV Sviluppare la funzione. Tema d esame. Giugno 2004 Tema d esame. Giugno 24 Esercizio I Calcolare il seguente integrale col metodo dei residui 2π dφ < a < () + a 2 2a cos φ Esercizio II Trovare la soluzione dell equazione di Laplace nella regione del piano

Dettagli

y = cos x y = (y ) 2 + c : giustifichino le due affermazioni. y = y y = y 2 y = y(1 y) y = xy Applicazioni Equazioni delle cinetica chimica:

y = cos x y = (y ) 2 + c : giustifichino le due affermazioni. y = y y = y 2 y = y(1 y) y = xy Applicazioni Equazioni delle cinetica chimica: Corso di laurea in Chimica Industriale Matematica II A.A. 2015/2016 Argomenti delle lezioni Giovedí 3 marzo - 2 ore. Richiami sulle equazioni e sui metodi utilizzati nel risolverle. Equazioni differenziali.

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016) Corso di Laurea in Matematica Docente: Claudia Anedda Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (//6) ) i) Dopo averla classificata, risolvere l equazione differenziale tẋ x = t cos(t), t >. ii) Scrivere

Dettagli

Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi. 20 Novembre 2018

Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi. 20 Novembre 2018 Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi 20 Novembre 2018 Indice: Equazioni separabili. Esistenza e unicità locale della soluzione di un Problemi di Cauchy. Equazioni differenziali lineari

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

6.3 Equazioni lineari del secondo ordine

6.3 Equazioni lineari del secondo ordine si supponga di conoscerne una soluzione ψ(x). Si verifichi che con la sostituzione y(x) = ψ(x) + 1, l equazione diventa lineare nell incognita v(x) v(x). Utilizzando questo metodo, si risolva l equazione

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA SECONDO ESONERO - 6 GIUGNO 7 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 3/3) Facendo uso delle proprietà della matrici di Pauli, si calcoli

Dettagli

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Esercizi - A.A

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Esercizi - A.A MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA Esercizi - A.A. 08-9 settimana Esercizi:. Risolvere il problema di Cauchy y (x) = αy (x) + y (x) y (x) = αy (x) + y 3 (x) y 3(x) = αy 3 (x) con condizioni iniziali

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Equazioni separabili. Un esempio importante

Equazioni separabili. Un esempio importante Equazioni separabili. Un esempio importante Esempio La soluzione generale dell equazione y = αy, α R (1) è data da y(x) = Ke αx, K R (2) C è un unica soluzione costante: y = 0: cioè y(x) = 0 per ogni x.

Dettagli

Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier

Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier Docente:Alessandra Cutrì Spazi di Hilbert Uno spazio vettoriale dotato di prodotto scalare che è completo rispetto alla norma indotta dal prodotto scalare

Dettagli

Esercizio 1. (i) Si dia la definizione di successione delle somme parziali per una serie di funzioni. (ii) Data la serie n + 1.

Esercizio 1. (i) Si dia la definizione di successione delle somme parziali per una serie di funzioni. (ii) Data la serie n + 1. Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria - A.A. 0-04 Esercitazione per il corso di Metodi Matematici per l Ingegneria a cura di Daniela Giachetti Esercizio. (i) Si dia la definizione di successione

Dettagli

La trasformata di Laplace

La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2008/2009 (aggiornata al 21/09/2008) La trasformata di Laplace 1 / 31

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 27 Gennaio cos x

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 27 Gennaio cos x COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof.... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 27 Gennaio 25 A ESERCIZIO. 4 punti) Verificare che la serie 7 2 cos x ) n è convergente per ogni x R, e calcolarne la somma.

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Equazioni differenziali Analisi Matematica 1 1 / 30 Formulazione del problema In generale

Dettagli

Convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier

Convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier Convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier 8 aprile 009 In questi appunti prendiamo in considerazione funzioni di variabile reale che possono assumere però valori complessi. Una funzione F

Dettagli

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2008/2009 Prof. F. Cesi e C. Presilla. Prova Finale 2 Febbraio 2010

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2008/2009 Prof. F. Cesi e C. Presilla. Prova Finale 2 Febbraio 2010 MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 8/9 Prof. F. Cesi e C. Presilla Prova Finale Febbraio 1 Cognome Nome Canale Cesi (Astrofisica) Presilla (Fisica) intendo MANTENEE il voto degli esoneri 1 penalità

Dettagli

FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione. Proprietà dell integrale indefinito

FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione. Proprietà dell integrale indefinito FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione Proprietà dell integrale indefinito Integrali indefiniti fondamentali Integrali notevoli Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati:

Dettagli

Dalla prova scritta del 18/01/2011

Dalla prova scritta del 18/01/2011 Esercitazione 8 Lucia Pilleri /0/0 Dalla prova scritta del 8/0/0 Esercizio Determinare i valori di α e β che rendono ortogonali le matrici B ] α α C β ] β e, in corrispondenza di una coppia di tali valori,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 30 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Esercizi di riepilogo 2 ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier)

Esercizi di riepilogo 2 ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier) Esercizi di riepilogo 2 ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier) Spazi Vettoriali e Funzionali 1. Determinare quali sei seguenti insiemi è uno spazio vettoriale rispetto alle usuali operazioni

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE B Prova scritta del 17/3/2003

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE B Prova scritta del 17/3/2003 ISTITUZIONI DI ANALISI SUPEIOE B Prova scritta del 7/3/3 Sia f : C la funzione così definita: { se t

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA ANTONIO LEACI Analisi Complessa ( È data la funzione: f(z (z2 + e z sin z Si studi l analiticità di f(z nel piano complesso C Si determinino e si classifichino le eventuali singolarità Si calcoli il residuo

Dettagli

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2.

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2. Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre 7. Si consideri la successione di funzioni f n, dove f n : [, [ R è definita da e dove α >

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 3 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 3 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 3 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - giugno 0 Esercizio 8 punti) Si consideri la funzione fz) = z sinz) sin[sinz)], si studino e classifichino le singolarità e, di conseguenza, si stabilisca

Dettagli

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA Programma dettagliato del corso - A.A. 2018-19 Lezione 1, 25 febbraio 2019: Organizzazione del corso. Introduzione ai numeri complessi. Rappresentazione cartesiana

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Testi Prima parte, gruppo.. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(e ).. Determinare lo sviluppo di Taylor di ordine 4 (in ) della funzione

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

2zdz (z 2 + 1)(2z 2 5z + 2)

2zdz (z 2 + 1)(2z 2 5z + 2) Esercizio. alcolare l integrale complesso 2zdz (z 2 + )(2z 2 5z + 2) usando il teorema dei residui e dove è la circonferenza avente centro nell origine e raggio 2 positivamente orientata. Svolgimento.

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 2008-2009 Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica Settima settimana 0..2008 - lunedì (2 ore) 0.0. Teorema. (di Picard) - Data una f olomorfa, in un intorno

Dettagli

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a. 2013-14 autore: Giovanni Alberti Equazioni differenziali [versione: 22-12-2013] Richiamo delle nozioni fondamentali

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 6 febbraio 206 - Soluzioni compito E Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, il seguente integrale

Dettagli

Soluzioni 7.2. dx (1 + x 2 ) 3. f(z) = (1 + z 2 ) 3. 2 (z + i) 5 = 3i 16. y K. R R x. dx (1 + x 2 ) 3 = 3π 8. e ax dx 1 + e x, 0 < a < 1

Soluzioni 7.2. dx (1 + x 2 ) 3. f(z) = (1 + z 2 ) 3. 2 (z + i) 5 = 3i 16. y K. R R x. dx (1 + x 2 ) 3 = 3π 8. e ax dx 1 + e x, 0 < a < 1 () Polo triplo in i Soluzioni 7.2 f(z) = ( + 2 ) 3 ( + z 2 ) 3 Res (f, i) = 2 2 (z + i) 5 = 3i 6 i R f(z)dz = R ( + 2 ) 3 + dz ( + z 2 ) 3 = 2πi Res (f, i) = 3π 8 Nel limite R l integrale lungo dà contributo

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi Esercizio (6 punti) Si calcoli l integrale Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - dicembre 03 I = sen (x) cosh 3 (x) Possiamo riscrivere l integrale

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA log x. f(x) = e

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA log x. f(x) = e Esercizio 1 [6 punti] Sia ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 8.07.019 TEMA 1 f) = e +log. a) Determinare il dominio D di f; determinare i limiti di f agli estremi di

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Capitolo 2 Equazioni differenziali I modelli matematici per lo studio di una popolazione isolata sono equazioni differenziali. Premettiamo dunque allo studio dei modelli di popolazioni isolate una breve

Dettagli

19 Marzo Equazioni differenziali.

19 Marzo Equazioni differenziali. 19 Marzo 2019 Equazioni differenziali. Definizione 1. Si chiama equazione differenziale una relazione che coinvolge una o più derivate di una funzione incognita y(x), la funzione stessa, funzioni di x

Dettagli

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare)

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) 1 Spazi vettoriali (1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) (a) R 5 (b) [0, ) (c) x R 2 : x 1 + 2x 2 = 0} (d) x R 2 : x 2 1 + 2x 2 = 0} (e) x R 2 : x 1 > x

Dettagli

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. 1. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma.

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. 1. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma. Analisi Vettoriale - A.A. 23-24 Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma.. Soluzione. y = y(y )(y 2) y(y )(y 2) dy = Tenuto conto che y(y )(y

Dettagli

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2 Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (8/6/5) Docente: Claudia Anedda ) Trovare il limite puntuale della successione di funzioni f k (t) = cos(kt), t R. Stabilire se

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1 Scritto del sesto appello, 6 luglio 208 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare α [0, 2π) per cui vale l identità trigonometrica sin(x π/3) = cos(x + α). 2. Trovare il polinomio di Taylor (in 0) di ordine

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S2/AC

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S2/AC Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S/AC Filippo Cesi 010 11 Nome Cognome Devo verbalizzare questo esame come (fare una croce): 1 CFU (AA 010-11) 6 CFU (solo anal. funzionale) 6 CFU (solo anal. complessa)

Dettagli

x = v y = v Per x = r cos θ e y = r sin θ, si ha x r + v y r = v x Applichiamo CauchyRiemann alla prime due Per confronto otteniamo = +r

x = v y = v Per x = r cos θ e y = r sin θ, si ha x r + v y r = v x Applichiamo CauchyRiemann alla prime due Per confronto otteniamo = +r Soluzioni Esercitazione.. La funzione w = f(z) = R(r, θ)e iφ(r,θ), dove z = + i = re iθ à data in coordinate polari nello spazio su cui è definita (il piano z) e lo spazio in cui assume valori. Per risolvere

Dettagli

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1 Scritto del quinto appello, 11 settembre 019 Testi 1 1. a) Dato u L 1 R), sia vx) := u x); esprimere ˆv in termini di û. b) Caratterizzare le funzioni u L 1 R) tali che û è una funzione dispari a valori

Dettagli

z i z + 1 z + 1 3, da cui, ponendo come al solito z 2i z 2i 1, da cui si ricava x y. ln(7) + i(π + 2kπ). sin z = 3.

z i z + 1 z + 1 3, da cui, ponendo come al solito z 2i z 2i 1, da cui si ricava x y. ln(7) + i(π + 2kπ). sin z = 3. METODI MATEMATICI per l INGEGNERIA PRIMA PROVA IN ITINERE del 9 novembre ) Determinare l insieme di convergenza della serie n 3 n ( ) n z i z + precisando se è aperto o chiuso. ( ) z i Soluzione. Ponendo

Dettagli

Serie di Fourier. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Serie di Fourier. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia Serie di Fourier Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di Fourier Analisi Matematica 2 1 / 37 Polinomi trigonometrici Definizione Si dice

Dettagli

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11 Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 26 ore Esercizio. ( punti) Calcolare il flusso del campo vettoriale F (,, z) = (z, z 2, z 2 ) } uscente dalla frontiera di D = (,, z) R 3 : 2 + z 2, z,. Svolgimento

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA SECONDO ESONERO - 5 GIUGNO 6 Si svolgano cortesemente i seguenti Problemi. PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 3/3) Dati due operatori hermitiani  and ˆB in uno spazio di Hilbert

Dettagli

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1. Generalità 1.1. Verifica delle soluzioni. Verificare se le funzioni date sono soluzioni delle equazioni differenziali. xy = 2y, y = 5x 2. y = x 2 + y 2, y = 1

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 7 DICEMBRE 6 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/3) Si stabilisca per quali valori di α l integrale M(α) = converge

Dettagli

1 Esercizio A Soluzione

1 Esercizio A Soluzione Prova scritta di: Studio di Funzioni di Interesse Fisico del 07/04/200. Firmare e riconsegnare il testo d esame 2. Spegnere e non utilizzare i cellulari 3. Indicare, contrassegnando l opzione scelta, se

Dettagli

Esercitazione di Metodi Matematici per l Ottica del E. Scoppola. y 1 x, 1 y 1, x > 0, y < log x

Esercitazione di Metodi Matematici per l Ottica del E. Scoppola. y 1 x, 1 y 1, x > 0, y < log x Esercitazione di Metodi Matematici per l Ottica del 6-4 - 7 E. Scoppola Esercizio Determinare gli insiemi di definizione delle funzioni: fx) = x y y ) /4 loge x ) + loglog x y), gx) = x y y Per fx) abbiamo

Dettagli

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12.

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12. INGEGNERIA CIVILE - AMBIENTE E TERRITORIO ANALISI MATEMATICA II SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL 19-6-15 ESERCIZIO 1 Calcolare 1 x y dxdy D dove D è il dominio piano delimitato dalla curva x + y = x e

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC Cesi A.A. 9 1 Nome Cognome 6 CFU (AA 9-1) 8 CFU 4 CFU (solo analisi complessa) 4 + 6 CFU altro: problema voto 1 4 6 7 8 9 Test totale coeff. voto in trentesimi

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del Prova scritta di nalisi Matematica II del 12-06-2001. C1 1) Studiare la convergenza semplice, uniforme e totale della serie di funzioni seguente ( 1) [ n 2 ] n x 1 + n 2 x. n=0 2) Data la funzione (x 2

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a. 2014-15 autore: Giovanni Alberti Equazioni differenziali [versione: 2 gennaio 2015] Richiamo delle nozioni fondamentali

Dettagli

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari 14 1 Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano

Dettagli

Soluzione dei problemi assegnati

Soluzione dei problemi assegnati ANALISI MATEMATICA 3 Soluzione dei problemi assegnati anno accademico 2018/19 prof. Antonio Greco http://people.unica.it/antoniogreco Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Cagliari 23-5-2019

Dettagli

Analisi Matematica II 20062/23033 Ing. Edile/Meccanica Prova scritta completa 27/01/2015

Analisi Matematica II 20062/23033 Ing. Edile/Meccanica Prova scritta completa 27/01/2015 Analisi Matematica II 20062/23033 Ing. Edile/Meccanica Prova scritta completa 27/0/205 (9 crediti) Esercizio. Si verifichi se nel punto (0, 0) la funzione 3 ye y 2 /x 4 se x 0 f (x, y) = 0 se x = 0, è

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) 1. Sia S = { } (x, y, z) : x 2 + y 2 = 4, 0 z 3 + x. Scrivere le equazioni parametriche di una superficie regolare che abbia S come sostegno. 2. Enunciare

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Preparazione al primo compito in itinere. (a) Mostrare che l insieme B = {b, b, b 3 }, formato dai vettori b = (,, ), b = (,, ) e b 3 =

Dettagli

Jean Baptiste Joseph Fourier ( ) La Trasformata di Fourier. Costruzione della trasformata di Fourier (1/4) Outline. cke i kπt.

Jean Baptiste Joseph Fourier ( ) La Trasformata di Fourier. Costruzione della trasformata di Fourier (1/4) Outline. cke i kπt. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830) La Trasformata di Fourier (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2007/2008 http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica I prova intermedia di Analisi Matematica 3

Corso di Laurea in Matematica I prova intermedia di Analisi Matematica 3 Corso di Laurea in Matematica I prova intermedia di Analisi Matematica 3 12 novembre 2015 1. Sia f : [0, 2π[ R una funzione decrescente e regolare (C 1 a tratti), prolungata poi per periodicità su tutto

Dettagli

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del 04-06-007 Esercizio. (8 punti) Si consideri il seguente campo vettoriale F = + y + z i y ( + y + z ) j z ( + y + z ) k a) (5

Dettagli

u(x, 0) = 0 in R. Soluzioni

u(x, 0) = 0 in R. Soluzioni Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Politecnico di Milano - Ingegneria Energetica Metodi Analitici e Numerici A 6 Giugno 7 Cognome: Nome: Matricola: Esercizio. a. Si consideri la funzione vx, t = e t x e t + e

Dettagli

Esercizio Determinare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (i) y = 3y cos(x);

Esercizio Determinare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (i) y = 3y cos(x); 134 Capitolo 4. Equazioni differenziali ordinarie del problema di Cauchy (4.28) bisogna risolvere il sistema lineare (nelle incognite c 1,..., c n )) c 1 y 1 (x 0 ) +... + c n y n (x 0 ) = y 0, c 1 y 1

Dettagli

ANALISI MATEMATICA L-C, B-S

ANALISI MATEMATICA L-C, B-S ANALISI MAEMAICA L-C, B-S 25-6 SERIE DI FOURIER MASSIMO CICOGNANI Per la pubblicazione in rete di queste dispense si deve ringraziare Marco Frison che le ha trascritte interamente in Latex 1 Lo spazio

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 8/9 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli foglio di esercizi - dicembre 8 Integrali

Dettagli

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (24/6/2014)

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (24/6/2014) Esame di Fisica Matematica, a.a. 013-014 (4/6/014) Tempo a disposizione: DUE ORE. Svolgere tutti gli esercizi. Scrivere chiaramente nome, cognome e numero di matricola. Non e consentito l uso di libri,

Dettagli

Dispense del corso di Analisi II

Dispense del corso di Analisi II Dispense del corso di Analisi II versione preliminare Paolo Tilli Dipartimento di Matematica Politecnico di Torino email: paolo.tilli@polito.it 8 gennaio 5 Capitolo 6 La trasformata di Fourier 6. Introduzione

Dettagli

Esercizi 2: Curve dello spazio Soluzioni

Esercizi 2: Curve dello spazio Soluzioni Esercizi 2: Curve dello spazio Soluzioni. Esercizio Si consideri la curva (elica circolare): a α(t) = a sin t, t R, bt dove a >. a) Calcolare curvatura e torsione di α nel generico punto t. b) Determinare

Dettagli

METODI MATEMATICI. SECONDA PROVA IN ITINERE del 27 gennaio 2003

METODI MATEMATICI. SECONDA PROVA IN ITINERE del 27 gennaio 2003 METODI MATEMATICI SECONDA PROVA IN ITINERE del 27 gennaio 23 COGNOME e NOME NUMERO di MATRICOLA ) Si consideri la funzione f : R R definita da (t + 3) 2 χ [ 3, ] + χ ],[ + (t 3) 2 χ [,3]. Studiare a priori

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 7 febbraio Un breve svolgimento delle versioni A Vi sarò grato per la segnalazione di eventuali errori. Esercizio. (a) Dimostrare che l equazione () (3 +

Dettagli

Proprieta. Proprieta. Proprieta. Proprieta. 1. Linearita : 3. Trasformata della derivata: 2. Trasformata dell integrale:

Proprieta. Proprieta. Proprieta. Proprieta. 1. Linearita : 3. Trasformata della derivata: 2. Trasformata dell integrale: FA-es Parte 1L 1 FA-es Parte 1L 2 Trasformate di Laplace La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti)

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 7 Tema A Cognome e Nome Matr... Disegnare un grafico approssimativo della funzione f() log( ). Indicare sul grafico

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. 1 Dom Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Primo appello 16 febbraio 016 Docente: Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Cognome: Nome: Matricola:

Dettagli

f(n)r n e inx lim Se f(x) C(T) allora f S (r) f(x) = lim e inx

f(n)r n e inx lim Se f(x) C(T) allora f S (r) f(x) = lim e inx 17.1. Analisi di Fourier III. 17.1.1. Teorema di approssimazione di Weierstrass. Un polinomio trigonometrico è una qualunque funzione della forma n

Dettagli