Influenza dei fattori nel Vigneto: Distanze di piantagione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Influenza dei fattori nel Vigneto: Distanze di piantagione"

Transcript

1 Influenza dei fattori nel Vigneto: Distanze di piantagione Giancarlo Scalabrelli Problematiche relative alla diversa influenza dei fattori nei vigneti : Effetto della distanza sulla fila casi di studio dalla bibliografia internazionale In Toscana: Chianti Classico Maremma

2 Orientamento produttivo Siena, 1877 Luigi Vannuccini, Monografia della Coltivazione della vite a basso ceppo con sostegni ad un solo sperone e tralcio a frutto nel territorio Scansanese in relazione alle viti ad alberello o a cornetti Vino ottenuto da viti allevate ad alberello: troppo concentrato non destinabile al consumo corrente e difficile da esitare sul mercato

3 Distanza di piantagione,

4 Distanza di piantagione,

5 Distanza di piantagione,

6 Distanza di piantagione

7 Distanza di piantagione,

8 Distanza di piantagione,

9 Distanza di piantagione,

10 Distanza di piantagione

11 Relazioni tra distanza di piantagione, produzione di uva per ceppo e qualità dell uva Rielaborato da Hunter (1998) *1 2*2 Brix *0,5 2*1 y = -0,1982x + 24,085 R 2 = 0,6358 3*1,5 3* Kg

12 Relazioni tra distanza di piantagione, produzione e qualità dell uva 25 Relazione tra la produzione per ettaro e solidi solubili (rielaborato da Hunter, 1998) 1*1 24 2*2 1*0, *3 3*1,5 2*1 y = -0,0876x 2 + 2,9511x - 0,6177 R 2 = 0, t

13 Trial 2 - Siena: Attività vegetativa parte aerea e radici (Sangiovese) Percentuale rispetto alla media y = 26171x -0,6467 R 2 = 0,999 y = 31,415Ln(x) - 177,46 R 2 = 0,9992 y = 40,318e 9E-05x R 2 = 0,9812 Peso Tralci (g/vite) Peso Tralci (g/m2) Lunghezza radici>2mm (cm) Espo. (Lunghezza radici>2mm (cm)) Log. (Peso Tralci (g/m2)) Espo. (Lunghezza radici>2mm (cm)) Potenza (Peso Tralci (g/vite)) Plant density

14 Trial 2 - Siena: Risultati produtivi (Sangiovese) 250 Produzione (g/vite) 200 y = x -1,0767 R 2 = 0,9876 Produzione (g/m2) Peso Grappolo (g) Poli. (Produzione (g/m2)) Percentage to average y = -6E-07x 2 + 0,0085x + 90,424 R 2 = 1 Potenza (Produzione (g/vite)) Poli. (Peso Grappolo (g)) y = 4E-07x 2-0,0059x + 116,55 50 R 2 = Plant density

15 Caratteristiche del suolo Chianti Classico Isole e Badia a Componenti Olena Coltibuono Sabbia % 60,6 35,9 Limo % 20,6 25,8 Argilla 18 38,2 ph 8,6 8,3 Calcare totale % 19,8 20,4 Calcare attivo % 4,7 9,5 Sostanza organica % 1,72 2 Azoto totale % 0,12 0,14 Fosforo assimilabile (ppm) 2,4 15 Potassio assimilabile (ppm) Rapporto C/N 8,3 8,2 C.S.C. (meq/100 g) 19,5 29,4

16 Densità Chianti Classico: Peso potatura ( ) 1,0 Peso Tralci as sportati (kg/vite) 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 Badia Coltibuono Isole e Olena Espo. (Isole e Olena) y = 0,2968e 0,2455x R 2 = 0,8899 0,4 0, Densità

17 Densità Chianti Classico: Peso potatura ( ) 4,5 Peso Tralci as sportati (Ton/ha) 4,0 3,5 3,0 2,5 Badia Coltibuono Isole e Olena Espo. (Badia Coltibuono) y = 2,008e 0,1634x R 2 = 0,9664 2, Densità

18 Densità Chianti Classico: Produzione uva ( ) Produzione uva (Ton/ha) 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 Badia Coltibuono Isole e Olena Espo. (Isole e Olena) y = 4,659e 0,1826x R 2 = 0,8681 6,0 5, Densità

19 Densità Chianti Classico: Zuccheri mosto ( ) 23,0 22,5 22,0 y = -0,1786x + 22,614 R 2 = 0,7567 Grado Zu uccherino 21,5 21,0 20,5 20,0 19,5 19,0 y = -0,0639x 3 + 0,6762x 2-1,9171x + 22,071 R 2 = 0, DP DP DP 2604 Densità Badia Coltibuono Isole e Olena Lineare (Isole e Olena) Poli. (Badia Coltibuono) d.p. = viti accoppiate o a doppia posta

20 Ricerche Chianti Classico BC = Badia a Coltibuono; SL: Isole e Olena 1 = 3x 1,2; 2 = 2,5x0,8; 3 = 2,5x0,8 d.p; 4 = 2,2x0,6; 5 = 2,2x0,6 d.p; 6 = 1,7x0,6; 7 = 1,7x0,6 d.p. d.p. = viti accoppiate o a doppia posta

21 13,0 Densità Chianti Classico: Grado alcolico vino ( ) 12,5 Acool (% vol) 12,0 11,5 Isole e Olena Badia Coltibuono 11, DP DP DP 2604 Densità

22 Densità Chianti Classico: Antociani totali vino( ) 400,0 Isole e Olena Badia Coltibuono 350,0 Lineare (Isole e Olena) vino (mg/l) Antocani 300,0 250,0 y = -7,8571x + 274,71 R 2 = 0, , DP DP DP 2604 Densità

23 9,0 8,5 8,0 7,5 Caracteristiche del vino influenzate dalla densità di piantagione in Chianti Classico, Isole e Olena (IOL) Badia a Coltibuono (BAC) (media ) da Bertuccioli et al., 2001 y = -4E-08x 2 + 0,0005x + 6,3608 R 2 = 0,9766 IOL-D.O nm BAC-D.O nm BAC-D.O. 420/520 nm 7,0 y = 0,0002x + 5,6668 R 2 = 0,975 IOL-D.O. 420/520 nm*10 Valo ori 6,5 6,0 5,5 5,0 4,5 y = 3E-08x 2-0,0002x + 5,6877 R 2 = 0,9906 y = -0,0004x + 9,4307 R 2 = 0,9959 Poli. (BAC-D.O. 420/520 nm) Lineare (BAC- D.O nm) Lineare (IOL- D.O. 420/520 nm*10) Poli. (IOL-D.O nm) 4, densità di piantagione Colore: D.O nm; Tinta D.O. 420/520

24 Sangiovese : distanze d impianto zona Brunello di Montalcino Tesi Distanza tra le file (m) Distanza tra le file (m) n viti /ha Metri lineari di filare 1 3,0 1, ,8 1, ,8 0, Peso del grappolo 250 a Produzione (q.li/ha) ,5 87, b b ,00*1,20 1,80*1,00 1,80*0, x 1,2 1,8 x 1 1,8 x 0,7 distanze d'impianto (rielaborato da Mattii et al, 2005).

25 Sangiovese : distanze d impianto zona Brunello di Montalcino Zuccheri 24,4 24,2 a 24,0 23,8 23,6 23,4 23,2 23,0 22,8 22,6 b b c Antociani a b 22,4 3,00*1,20 1,80*1,00 1,80*0,70 distanze d'impianto ,00*1,20 1,80*1,00 1,80*0,70 distanze d'impianto (rielaborato da Mattii et al, 2005).

26 Sangiovese : distanze d impianto zona Brunello di Montalcino Indice di Ravaz 6 5 a a 4 b ,00*1,20 1,80*1,00 1,80*0,70 distanze d'impianto Rapporto tra l'area fogliare e la produzione (rielaborato da Mattii et al, 2005). 2,0 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 a b b 3,00*1,20 1,80*1,00 1,80*0,70 distanze d'impianto

27 Sangiovese : distanze d impianto zona Brunello di Montalcino Conclusioni: Distanza di un metro sulla fila migliore dal punto di vista qualitativo Produ uzione, Zuccheri, ,00*1,20 1,80*1,00 1,80*0,70 Distanza Antociani Produzione (Q/ha) Zuccheri (g/l) Peso del grappolo Antociani (mg/kg) (rielaborato da Mattii et al, 2005).

28 Vigneto sperimentale DOC Monteregio di Massa Marittima (Gr) anno d'impianto: 1994 vitigno: Sangiovese Clone: SS-F9-A548 N piante Distanza (m) Portinnesto:420A /ha tra le file sulla fila Allevamento: Cordone speronato impalcato a 0,7 m da terra Carica di gemme: 10 per m di filare Schema sperimentale: Blocco randomizzato 4 ripetizioni Lunghezza dei filari (m) ,8 1, ,0 1, ,5 1, ,0 0,

29 Comportamento del Sangiovese a diverse distanze d impianto (Massa Marittima - Gr). Vitigni Sangiovese (Clone: SS-F9-A548) - Cabernet Sauvignon (R5) Innestati su 420 A Zona a scarsa piovosità estiva soggetta a gelate primaverili Granulometria Valori (%) Caratteristiche fisico-chimiche del suolo. Parametri fisico-chimici Valori Sabbia 51 ph 7,27 Limo 19 Capacità di scambio cationico (meq/100 g) 24,4 Argilla 30 Calcare totale (%) <0,5 Calcare attivo (%) tracce Sostanza organica (%) 1,35 Azoto totale (g/kg) 0,60 Fosforo assorbibile (ppm) 5 Potassio scambiabile (ppm) 72

30 Sangiovese e Cabernet Sauvignon a diverse distanze d impianto (Massa Marittima Gr ) Peso del grappolo superiore nel Sangiovese, diminuito alla distanza di m 2 tra le file e soprattutto a m 1,5 sulla fila, Minori variazioni nel Cabernet Sauvignon CLUSTER WEIGHT mean cluster weigh ht (g) * Cabernet S. Sangiovese AB a A c B ab A bc 0 average x x x x.75 planting density and spacing Scalabrelli et al., 2003

31 Comportamento del Sangiovese e Cabernet Sauvignon a diverse distanze d impianto (Massa Marittima Gr ) Produzione per metro quadrato superiore nel Sangiovese, aumentata alla distanza di m 2x0,75 minore nel Cabernet Sauvignon a distanze più ampie GRAPE PRODUCTION PER AREA UNIT yield (kg * m -2 ) 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 Cabernet S. * ab Sangiovese B A b A b A a 0,2 0,0 average x x x x.75 planting density and spacing Scalabrelli et al., 2003

32 Comportamento del Sangiovese e Cabernet Sauvignon a diverse distanze d impianto (Massa Marittima Gr ) Produzione per metro lineare superiore nel Sangiovese e alla distanza più ampia, Invariata nel Cabernet Sauvignon YIELD PER ROW METER 1 ) yield (kg * m -1 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 * Cabernet S. Sangiovese A a A b A b A b 0,5 0,0 average x x x x.75 planting density and spacing Scalabrelli et al., 2003

33 Comportamento del Sangiovese e Cabernet Sauvignon a diverse distanze d impianto (Massa Marittima Gr ) Indice di Ravaz superiore nel Sangiovese, rispetto al Cabernet Sauvignon RAVAZ INDEX grape produced / prun ning wood * Cabernet S. Sangiovese b A A A average x x x x.75 planting density and spacing a ab ab A Scalabrelli et al., 2003

34 Sangiovese : Interazione Densità /Altezza della chioma : m 1,55 m 1,85 (rialzata) Rilievi ed osservazioni biennio Attività vegeto- produttiva (vigoria, produzione, indici di equilibrio) Caratteristiche della chioma:(sft- SFE PQ) Curva di maturazione: (Zuccheri, ph, acidità, cationi a vendemmia) Ricchezza fenolica durante la maturazione Caratteristiche chimico-fisiche dei vini Analisi statistica multifattoriale

35 Variabili vegeto-produttive significative dei due fattori principali Sorgente Variabile dipendente Chioma Densità Germogli N /m n.s. *** N Nodi /germoglio ** ** Peso medio tralcio (g) *** n.s. Peso tralci (g/m) *** *** SF totale (m2/m) * * SF esposta (m2/m) * *** Peso medio grappolo (g) n.s. *** Produzione uva (kg/m) n.s. *** SFT/Uva (m2/kg) ** ** SFE/Uva (m2/kg) ** **

36 Densità della chioma = Point Quadrat medie biennali di 3 misure= m 0,8-1,2-1,5 da terra) Effetto SF totale/sf N strati % Vuoti esposta fogliari chioma Altezza palificazione (m) 1,85 2,0 a 14,6 a 1,76 a 1,55 2,1 a 11,8 a 1,78 a Distanze (m) 2,8x1,20 2,4 a 9,6 a 1,85 a 2,0x1,50 1,9 b 15,2 a 1,70 a 2,5x1,00 2,1 ab 14,6 a 1,81 a 2,0x0,75 2,0 ab 13,9 a 1,89 a Tukey multiple range test P= 0,05

37 Caratteristiche della chioma Effetto Altezza chioma (m) SF totale (m 2 /m) SF esposta (m 2/ m) SF totale/sf esposta Altezza palificazione (m) 1,85 1,30 a 5,39 a 3,07 a 1,76 a 1,55 1,05 b 4,54 b 2,56 b 1,78 a Distanze (m) 2,8x1,20 1,21 a 5,27 a 2,85 a 1,85 a 2,0x1,50 1,16 a 4,66 a 2,74 b 1,70 a 2,5x1,00 1,17 a 5,06 a 2,80 ab 1,81 a 2,0x0,75 1,18 a 5,24 a 2,77 ab 1,89 a Tukey multiple range test P= 0,05

38 Attività produttiva Effetto Germogli N /m Fertilità dei germogli Peso medio grappolo (g) Produzione uva (kg/m) Altezza palificazione (m) 1,85 10,65 a 0,96 a 278 a 2,86 a 1,55 10,62 a 1,01 a 271 a 2,90 a Distanze (m) 2,8x1,20 10,93 ab 1,04 a 301 a 3,37 a 2,0x1,50 9,93 b 0,94 a 250 b 2,30 b 2,5x1,00 10,39 ab 1,03 a 284 ab 3,02 ab 2,0x0,75 11,45 a 0,95 a 263 b 2,82 ab Tukey multiple range test P= 0,05

39 Attività vegetativa Effetto Peso medio tralcio (g) Peso tralci (g/m) Peso tralci (g/m2) Altezza palificazione (m) 1,85 61,7 a 590 a 256 a 1,55 50,0 b 493 b 214 b Distanze (m) 2,8x1,20 58,5 a 607 a 216 b 2,0x1,50 51,1 a 450 b 225 b 2,5x1,00 58,3 a 570 b 228 b 2,0x0,75 55,2 a 539 b 269 a Tukey multiple range test P= 0,05

40 Variabili delle uve e del vino significative per i due fattori principali Variabile dipendente Chioma Sorgente Densità Zuccheri (g/l) * n.s. Acidità Titolabile (g/l) ** " ph ** " K + mosto *** " Ca + + mosto * " Mg + + mosto * " Antociani totali (uva e vino) * " Alcool (%) * " Indice di colore (vino) * "

41 Curva di maturazione B Brix 24 1,85 m 1,55 m 22 a a a a 20 a a b b 18 b b b 16 b ago 22-ago 01-set 11-set 21-set 01-ott A

42 Evoluzione antociani totali delle uve Antociani ph 3,2 m 1,85 m 1, mg/kg di acino ago 22-ago 01-set 11-set 21-set 01-ott

43 Caratteristiche mosti a vendemmia Effetto Altezza palificazione (m) Zuccheri (g/l) Acidità Titolabile (g/l) ph 1, a 5,50 b 3,36 a 1, b 5,95 a 3,25 b Distanze (m) 2,8x1, a 5,54 a 3,28 a 2,0x1, a 5,77 a 3,28 a 2,5x1, a 5,84 a 3,31 a 2,0x0, a 5,76 a 3,35 a Tukey multiple range test P= 0,05

44 Caratteristiche del vino Componenti del vino Altezza palificazione (m) 1,85 1,55 Alcool (%) 12,41 a 11,50 b Ac. Totale (g/l) 5,39 a 5,70 a Estratto secco netto (g/l) 24,10 a 23,28 a Polifenoli totali (mg/l) a a Proantocianidine (mg/l) a a Indice di colore 0,39 a 0,32 b Antociani Totali (mg/l) 149 a 128 b

45 Conclusioni La maggiore altezza della chioma: ha indotto modificazioni vegetative senza alterare la produzione complessiva ha aumentato la superficie fogliare totale ed i rapporti tra superficie fogliare esposta e quantità di produzione Sotto il profilo qualitativo ha indotto miglioramenti di maggiore entità di quelli ottenibili mediante la diversa disposizione delle piante sulla fila Tali incrementi potrebbero essere ascritti alla migliore disposizione della chioma e all instaurasi di uno stress moderato nell apparato fogliare della chioma più alta, dato il bilancio idrico deficitario

46 Distanze ravvicinate sulla fila : Magliano - Gr

47 Chianti Classico

48 Colline Pisane

49 Fittezza della chioma: Bolgheri

50 Effetto della distanza d impianto sulla fila sui parametri vegeto produttivi Sauvignon - Friuli (rielaborato da Peterlunger et al, 2004). Distanza sulla fila (cm) Produzione su m (Kg) Peso medio grappolo (gr) Solidi Solubili ( Brix) Uva/legno (Kg/Kg) Superficie fogliare totale/uva (mq/kg) 75 4, ,5 b 8,9 c 1,49 a 100 3, ,0 a 9,6 bc 1,27 b 125 3, ,4 b 10,5 ab 1,18,b 150 3, ,5 b 10,9 a 1,28 b

51 Effetto della distanza d impianto sulla fila sui parametri vegeto produttivi - Sauvignon - Friuli (rielaborato da Peterlunger et al, 2004). distanza sulla fila Peso medio grappolo Indice di Produzione per filare Superficie fogliare totale/uva (m) (gr) Ravaz (Kg/m) (mq/kg) 1,4 117 a 4,37 a 4,14 b 1,18 b 1,2 116 a 4,48 a 4,04 b 1,49 ab a 4,39 a 4,53 a 1,46 ab 0,8 118 a 3,31 b 4,05 b 1,66 a MEDIA 116 4,14 4,19 1,45

52 Densità della chioma e capacità produttiva in relazione alla distanza delle viti sulla fila

53 Densità della chioma e capacità produttiva in relazione alla distanza delle viti sulla fila

54 Relazioni tra Zuccheri e rapporto Sup. fogliare /Produzione

55 Relazioni tra qualità del vino e Indice Equilibrio Vegeto Produttivo (Ravaz)

56 Tipi di impianto del vigneto specializzato e relative caratteristiche (passato e presente) Tipologia Dist. tra le file Distanza sulla fila N viti/ha Altezza della chioma Metri lineari filare Supesterna della chioma (m 2 ) N gemme per vite N gemme per ha Anni , , , , Anni 2000 meccanizzazione dell'interfila 2, , ,3 0, , , , , ,

57 Tipi di impianto del vigneto specializzato e relative caratteristiche Tipologia Distanza tra le file Distanza sulla fila N viti/ha Altezza della chioma Metri lineari filare Supesterna della chioma (m 2 ) N gemme per vite N gemme per ha Anni 2000 meccanizzazione sovrachioma 2 0, , ,8 0, ,7 0, , ,7 0, , Anni 2000 super intensivi meccanizzazione sovrachioma 1,5 0, , ,4 0, ,

58 Fattori del sistema viticolo e Interventi di gestione Lavorazione Fertilizzazione Irrigazione Inerbimento Cimatura Sfogliatura Dirad. germogli e grappoli Suolo Genotipo Clima

Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio

Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio Giancarlo Scalabrelli Problematiche relative alla diversa influenza dei fattori nei vigneti : Effetto della distanza sulla fila

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL VIGNETO: Scelta della densità di Piantagione Giancarlo Scalabrelli

REALIZZAZIONE DEL VIGNETO: Scelta della densità di Piantagione Giancarlo Scalabrelli REALIZZAZIONE DEL VIGNETO: Scelta della densità di Piantagione Giancarlo Scalabrelli Problematiche relative alla scelta delle distanze di piantagione in viticoltura Scelta del modello di impianto: distanza

Dettagli

Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche

Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche G. Allegro, I. Filippetti, G. Valentini Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna La relazione

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

Giornata Dimostrativa NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Giornata Dimostrativa NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Mappe di vigore : quale reale significato? Giornata Dimostrativa NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Laboratori partner Stefano Poni CRAST - UCSC

Dettagli

Giovan Battista Mattii. Ornellaia, 3 ottobre 2018

Giovan Battista Mattii. Ornellaia, 3 ottobre 2018 Giovan Battista Mattii EFFICIENZA FISICA: rappresenta la quota di energia in uscita espressa come frazione dell energia in entrata AGRONOMICA: quota di energia solare immagazzinata dalla fotosintesi in

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Problematiche della nutrizione Metodi di determinazione elementi nel suolo Diagnostica fogliare Determinazione quantità fertilizzanti da apportare Concimazione

Dettagli

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Stefano Poni Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Rispetto ambientale Qualità Il vigneto del 2000

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Dott. Agr. Giovanni Bigot Azienda AMASTUOLA Venerdì 17 giugno ore 9,30 11,30 AREA CONVEGNI,

Dettagli

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto Adamo Domenico Rombolà adamo.rombola@unibo.it Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Tecniche di gestione del suolo Lavorato su fila

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO

EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO TARRICONE Luigi, DI GENNARO Domenico SURIANO Serafino, MASI Gianvito,

Dettagli

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone Cantina Barone Ricasoli Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone La storia: La famiglia Ricasoli figura tra i nobili dignitari feudali dell impero di Carlo Magno. Sin dal1200, generazioni di nobili

Dettagli

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA Tappe evolutive Cambiamenti Adeguamenti Criticità Giancarlo Scalabrelli * Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali Università di Pisa a.a. 2014-2015 Periodo

Dettagli

Viticoltura in alto Canavese:

Viticoltura in alto Canavese: Viticoltura in alto Canavese: gestione del vigneto e tecniche colturali a confronto Alberto Cugnetto Pergola Valdostana Areale di circa 100 ha, terrazzata. Suoli sciolti di riporto, poco fertili, con ph

Dettagli

La gestione del vigneto Giancarlo Scalabrelli

La gestione del vigneto Giancarlo Scalabrelli La gestione del vigneto Giancarlo Scalabrelli La gestione del vigneto: Del suolo Lavorazione, inerbimento, diserbo Fertilizzazione Della chioma Interventi in verde Tempistica Modalità Scelte tecniche per

Dettagli

Rapporti tra deficit idrico, produzione e qualità delle uve nei Colli Orientali del Friuli (risultati sperimentali). Dott.

Rapporti tra deficit idrico, produzione e qualità delle uve nei Colli Orientali del Friuli (risultati sperimentali). Dott. Rapporti tra deficit idrico, produzione e qualità delle uve nei Colli Orientali del Friuli (risultati sperimentali). Dott. Paolo Sivilotti germogliamento fioritura - allegagione invaiatura raccolta caduta

Dettagli

Sistemi di allevamento

Sistemi di allevamento Sistemi di allevamento Giancarlo Scalabrelli Casi possibili variabili in funzione di fertilità dell ambiente vigoria forma definitiva Espansione della chioma: ridotta, media, espansa Tipo di potatura:

Dettagli

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli *

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli * Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME Giancarlo Scalabrelli * FERTILITA POTENZIALE FERTILITA REALE INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO EFFETTO : DELLA VIGORIA DEL TIPO DI POTATURA

Dettagli

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau relatore Franco FRONTEDDU Dorgali 25 ottobre 2016 Progetto di ricerca N.O.V.E.S. (Nuovi Orientamenti per la Viticoltura ed Enologia Sarda)

Dettagli

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli La potatura di allevamento La potatura di produzione a.a. 2015-2016 SCOPI DELLA POTATURA 1) Dare una forma per sostenere la produzione 2) Garantire una costanza

Dettagli

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda Concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco 2014 Premio Cifo/Città del Vino Impronte d eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO Cameri, 4 febbraio 2016 Un cenno al quadro legislativo per i nuovi impianti di vigneto nella Comunità Europea: Il potenziale viticolo

Dettagli

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO IGP LazioRosso Annata: 2014 La viticoltura Nome vigneto/i: Suolo: matrice sabbiosa e ricco di argille, marne di calcare e arenarie, composte principalmente di granuli di quarzo Esposizione dei

Dettagli

L ESPRESSIONE AROMATICA DEL SANGIOVESE

L ESPRESSIONE AROMATICA DEL SANGIOVESE ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO CANTINE CASTELLO DI BROLIO Gaiole in Chianti (Siena) 20 Maggio 2017 IL SANGIOVESE NEL TERRITORIO DEL CHIANTI CLASSICO ACCADEMIA DEI GEORGOFILI SEZ. CENTRO OVEST

Dettagli

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2016 (12-01-2016) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) Per ottenere

Dettagli

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto Problematiche per l impianto del vigneto Conoscenza dell ambiente Fattori limitanti Aspetti geopedologici Scelta del portinnesto

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Tecniche di precisione per la fertilizzazione del vigneto Matteo Gatti Crast UCSC Laboratori partner

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) COMUNICATO TECNICO N 1/2018 (22-12-2018) POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) Nel 2017 la produzione è stata inferiore al normale a causa

Dettagli

L impiego in viticoltura

L impiego in viticoltura CONTOTERZISMO E APPLICAZIONE DEI DRONI IN AGRICOLTURA CONVEGNO INFORMATIVO PER GLI AGROMECCANICI L impiego in viticoltura Colture agrarie Elevata eterogeneità delle risposte produttive Le grandezze che

Dettagli

Problema dell erosione superficiale

Problema dell erosione superficiale Problema dell erosione superficiale LE SCELTE DEI PORTINNESTI portinnesti ibridi americani 3.2 L ADATTAMENTO AL CLIMA ED AL TERRENO (V.Riparia, V.Rupestris, V.Berlandieri), portinnesti ibridi americani

Dettagli

La potatura di produzione tempi di lavoro e costi

La potatura di produzione tempi di lavoro e costi La potatura di produzione tempi di lavoro e costi Giancarlo Scalabrelli Tipo di potatura La carica di gemme e le potenzialità del territorio Risposta della pianta alla carica di gemme Regolazione della

Dettagli

PROF. ALBERTO PALLIOTTI UNIVERSITA DI PERUGIA

PROF. ALBERTO PALLIOTTI UNIVERSITA DI PERUGIA Workshop Innovation PROF. ALBERTO PALLIOTTI UNIVERSITA DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia MODERNA GESTIONE DELLA CHIOMA IN CLIMI TEMPERATO

Dettagli

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli Aspetti sanitari-fenologici-produttivi Paolo Belvini Lorenzo Dalla Costa - Giovanni Pascarella - Angelo Pizzolato Bruno Zanatta - Jacopo Fogal - Luana

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Enrico Maria Lodolini e Davide Neri

Dettagli

Le Forme di allevamento e costi

Le Forme di allevamento e costi Le Forme di allevamento e costi Giancarlo Scalabrelli Importanza e ruolo, Tipi di forme di allevamento La potatura di formazione o di allevamento Analisi degli aspetti economici Distribuzione della viticoltura

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2014 (9-01-2014) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

EQUILIBRIO VEGETO-PRODUTTIVO: EFFETTO SULLA QUALITÀ

EQUILIBRIO VEGETO-PRODUTTIVO: EFFETTO SULLA QUALITÀ 11 Dicembre 2006 Tecnica agronomica: esperienze per migliorare la qualità EQUILIBRIO VEGETO-PRODUTTIVO: EFFETTO SULLA QUALITÀ Dott. Matteo Storchi EQUILIBRIO VEGETO-PRODUTTIVO L obbiettivo principale di

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

Le Forme di allevamento

Le Forme di allevamento Le Forme di allevamento Giancarlo Scalabrelli Importanza e ruolo delle forme di allevamento Forme di allevamento: classificazione, disposizione spaziale e espansione Habitus delle piante I sistemi di potatura

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

Giornata dimostrativa Tecnologie innovative per la fertilizzazione di precisione del vigneto

Giornata dimostrativa Tecnologie innovative per la fertilizzazione di precisione del vigneto Giornata dimostrativa Tecnologie innovative per la fertilizzazione di precisione del vigneto Tecniche di precisione per la fertilizzazione del vigneto Matteo Gatti Crast-UCSC Laboratori partner Imprese

Dettagli

Sesti e densità di impianto: un argomento ancora attuale

Sesti e densità di impianto: un argomento ancora attuale Sesti e densità di impianto: un argomento ancora attuale Diego Tomasi e coll. Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano, 13 giugno 2012 Zonazione del

Dettagli

Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose, G. Scaramuzzi, Università di Pisa

Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose, G. Scaramuzzi, Università di Pisa I terroir di eccellenza qualitativa e internazionale del Sangiovese in Toscana Giancarlo Scalabrelli Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose, G. Scaramuzzi, Università di Pisa Aspetti

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2012/2013 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA Tabella n. 1: : potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende

Dettagli

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi Cosa è il Progetto POL-TP? Il Progetto Pol-Tp nasce da un idea di Isvea di applicare la tecnologia australiana

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2014/2015 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI Tabella n. 1: potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per

Dettagli

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti Gli spumanti piemontesi metodo classico Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti CRA-ENO CENTRO DI RICERCA PER L ENOLOGIA Progetto Tradizione Spumante in Piemonte: verifica di selezioni

Dettagli

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Valpolicella: i numeri della filiera 6.022 ettari di superficie vitata iscritti all

Dettagli

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria ALLEGATO A Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria 1. Generalità La classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino, di seguito

Dettagli

Previsioni vendemmiali 2014 nel Nord Est

Previsioni vendemmiali 2014 nel Nord Est Centro di Ricerca per la Viticoltura Previsioni vendemmiali 2014 nel Nord Est Conegliano Mercoledì 18 giugno 2014 Stefano Soligo In collaborazione con Regione Veneto, Avepa, RegioneAutonoma Friuli-Venezia

Dettagli

DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA

DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA Tabella n. 1: superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per azienda, totali regionali e suddivisi per provincia

Dettagli

Campogiovanni. Brunello di Montalcino Docg

Campogiovanni. Brunello di Montalcino Docg Campogiovanni CARATTERISTICHE ANNATA Annata più fresca rispetto alle precedenti, con abbondanti piogge in inverno e primavera che hanno provocato un leggero ritardo nella fioritura delle viti; le temperature

Dettagli

POTATURA MECCANICA DEL VIGNETO L ESPERIENZA REGGIANA

POTATURA MECCANICA DEL VIGNETO L ESPERIENZA REGGIANA POTATURA MECCANICA DEL VIGNETO L ESPERIENZA REGGIANA Dott. Stefano Meglioraldi Dott. Matteo Storchi Situazione provinciale potato a macchina Cosa ci si aspetta? Produzione e grado almeno equivalenti Risparmio

Dettagli

Potenziale fenolico e caratterizzazione territoriale del Sangiovese

Potenziale fenolico e caratterizzazione territoriale del Sangiovese Convegno Il Sangiovese nel territorio del Chianti Classico Cantine Castello di Brolio, 20 maggio 2017 Potenziale fenolico e caratterizzazione territoriale del Sangiovese Paolo Storchi, Sergio Puccioni,

Dettagli

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente Novembre 2016 GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO Di seguito sono riportate le tabelle

Dettagli

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi Cantina Sociale S. Paolo d Argond (BG) FEASR PSR 2007-2013 Misura 111B «Informazione e diffusione della conoscenza» Incontro formativo 16 marzo 2013 Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi Alberto Vercesi

Dettagli

Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione

Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione Albinea 6 Dicembre 2012 Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione Federica Gaiotti CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO Cambiamenti climatici:

Dettagli

Aspetti economici, viticoli, enologici e sensoriali

Aspetti economici, viticoli, enologici e sensoriali Progetto NOVES La gestione alternativa del suolo in vigneto: opportunità organizzative, riduzione dei costi, fertilità del suolo e vantaggi ambientali. Aspetti economici, viticoli, enologici e sensoriali

Dettagli

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU Ortive a ciclo primaverile-estivo. Rese produttive e qualità dei frutti di melone retato (Cucumis melo L.) allevato sotto tunnel in prove del 2014 e 2015 Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta Pontecagnano,

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini di qualità

Dettagli

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in :

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Foto Spezia Foto Spezia Cimatura dei germogli Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Fase di allevamento Promuove la crescita

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite Il cambio climatico e gli effetti sulla vite CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO Fabrizio Battista e Diego Tomasi fabrizio.battista@entecra.it Tel: 3408113409 Cambiamenti climatici (Temperature)

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore

Dettagli

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green 1 MARTINI SABBIE PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green Catalogo 2008 2 Dott. Gian Maria BERCELLI La MARTINI SABBIE SPA ha la disponibilità di una ampia

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2013/2014 1 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI Tabella n. 1: potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per

Dettagli

Droni e viticoltura di precisione. Il ruolo dell agronomo

Droni e viticoltura di precisione. Il ruolo dell agronomo Droni e viticoltura di precisione Il ruolo dell agronomo Il vigneto non è omogeneo La variabilità è causata da: Variabili statiche Variabili dinamiche La variabilità determina: Inefficienza di conduzione

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/ (12-01-) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL Per ottenere dal vigneto il risultato migliore in termini di

Dettagli

LE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE

LE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE Pag. 1 di 45 LE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE INDICE GENERALE 1. PRESENTAZIONE 3 2. INTRODUZIONE E RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4 4. IL PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE UVE 4 5. I MATERIALI

Dettagli

TECNOLOGIE DEL VIGNETO SOSTENIBILE

TECNOLOGIE DEL VIGNETO SOSTENIBILE TECNOLOGIE DEL VIGNETO SOSTENIBILE Esperienze di Vendemmia Selettiva nel Chianti Classico: 5 anni di applicazione Luca CAVALLARO Estate Manager, Tenute Ruffino s.r.l. Rive 2018 Pordenone 27 Novembre 2018

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2013 (9-01-2013) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini di qualità

Dettagli

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987)

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987) Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987) Prima regola: oltre un certo carico produttivo per ceppo la qualità diminuisce ( ) Fittezza in relazione

Dettagli

Crescita - Ramificazione - Vigoria

Crescita - Ramificazione - Vigoria Viticoltura Generale e Ampelografia Crescita - Ramificazione - Vigoria Giancarlo Scalabrelli * INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO MODO DI RAMIFICAZIONE - ACROTONIA POTENZIALE VEGETATIVO ESPRESSIONE

Dettagli

Gianvito, 2TARRICONE Luigi. - Unità di ricerca per l uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo, Via Casamassima n.

Gianvito, 2TARRICONE Luigi. - Unità di ricerca per l uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo, Via Casamassima n. Castello Normanno-Svevo Gioia del Colle (BA) Tornata del 12 ottobre 2013 Aspetti viticoli ed enologici del vitigno Primitivo in ambiente caldo arido 1MASI Gianvito, 2TARRICONE Luigi 1CRA - Unità di ricerca

Dettagli

Gianvito, 2TARRICONE Luigi. - Unità di ricerca per l uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo, Via Casamassima n.

Gianvito, 2TARRICONE Luigi. - Unità di ricerca per l uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo, Via Casamassima n. Castello Normanno-Svevo Gioia del Colle (BA) Tornata del 12 ottobre 2013 Aspetti viticoli ed enologici del vitigno Primitivo in ambiente caldo arido 1MASI Gianvito, 2TARRICONE Luigi 1CRA - Unità di ricerca

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica Viticoltura 2017 Società Agricola Semplice MOSER FILIPPO e GIANCARLO

Dettagli

Maturazione delle uve della varietà Sangiovese: campagna di monitoraggio 2008

Maturazione delle uve della varietà Sangiovese: campagna di monitoraggio 2008 Maturazione delle uve della varietà Sangiovese: campagna di monitoraggio 2008 Premessa e metodologia 2008 Premessa Nella campagna vitivinicola 2008 riprende il monitoraggio della maturazione delle uve

Dettagli

Progetto AGRITRASFER-IN-SUD. Programma di attività per la Basilicata. Esperienze pratiche di produzione di compost on farm. sulla Murgia pugliese

Progetto AGRITRASFER-IN-SUD. Programma di attività per la Basilicata. Esperienze pratiche di produzione di compost on farm. sulla Murgia pugliese Turi (BA) CRA-UTV 13-14 novembre 2012 Progetto AGRITRASFER-IN-SUD Programma di attività per la Basilicata Focus group su Esperienze pratiche di produzione di compost on farm Utilizzo di sarmenti, differentemente

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Effetto del clima sui profili aromatici delle uve Glera e dei vini Prosecco nell'area collinare DOCG Dr. MASSIMILIANO

Dettagli

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Mescalchin Enzo Unità Agricoltura Biologica Fondazione Edmund Mach S. Michele all Adige Parcelle

Dettagli

Un aiuto agli operatori per scelte più oculate

Un aiuto agli operatori per scelte più oculate INSERTO I PORTINNESTI DELLA VITE A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi Un aiuto

Dettagli

Ottimo termico per la sintesi antocianica

Ottimo termico per la sintesi antocianica Ottimo termico per la sintesi antocianica 29 C 17 C Per la sintesi degli antociani è sufficiente il 30% della luce esterna e temperature non troppo elevate (più colore a 25 C che non a 30) 7 agosto 1 30

Dettagli

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.1 ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO V. ZUFFEREY 1, D. MAIGRE 2 Station de recherche

Dettagli