quale Birra scelgo oggi?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "quale Birra scelgo oggi?"

Transcript

1 Le Nostre Birre

2

3 ...pane e birra vita mia rilassati tallgrass corn flakes NO ti consideri un hop-head? luppolata? amara? non ora certo! rocket summer kangra NO sei sicuro di non volere solo acqua? Sei disposto ad espandere il tuo orizzonte e a sperimentare qualcosa di nuovo? QUALCOSA DI SPECIALE? che ne dici di un po' di mango e pompelmo per il tuo boccale? NO scirocco si come un brownie Un po' di caramella con nocciole? forte & maltata? caffè tostato? vieni del lato oscuro LEGGERMENTE FRUTTATA? preferisco vedere quel che ho nel boccale AP A cosa? IP A grano & torbidezza? ls st ou pi scura & dal sapore intenso t cool & trendy quale Birra scelgo oggi? e brownie n leggera & classico am e he ric at an w al br ow

4 Corn Flakes pilsner Rocket Summer american pale ale Sotto il tappo della Corn Flakes troverete una birra piuttosto limpida, di colore giallo dorato, è caratterizzata da una schiuma bianca abbondante, di grana media ed abbastanza persistente. L aroma è privo di esteri se si escludono le note di crosta di pane, ricco e contraddistinto dalle note dolci date dal malto (miele di acacia) e da quelle erbacee e floreali date dall abbondante utilizzo di luppoli nobili tedeschi (erba, fieno). Il gusto è dominato dall amaro, sapientemente bilanciato dal mielato che si percepisce sulla punta della lingua e dal retrogusto che ricorda la crosta di pane. Una birra frizzante e rinfrescante, ma anche abbastanza complessa e con un corpo leggero che le dona una straordinaria bevibilità. Una scelta ideale per un relax serale che ti permette di cancellare lo stress della giornata lavorativa. 34 ibu 7-9 o c La nostra Rocket Summer APA, leggermente velata, di colore ambrato, è caratterizzata da una schiuma bianca, di grana media ed abbastanza persistente. L aroma è intenso e contraddistinto prevalentemente dalle note agrumate e tropicali conferite dall abbondante uso di luppoli americani e pacifici (pompelmo, mandarino, mango, frutto della passione e uva bianca). In un secondo momento si ritrovano gli aromi maltati di pane fresco e biscottato. Il gusto è molto intenso e la persistenza gustativa lunga. L equilibrio in bocca è spostato verso l amaro che è lungo e intenso e pulisce velocemente la iniziale dolcezza del malto. Nel retrogusto si ritrovano gli aromi dati dai luppoli. Una birra poco alcolica, con amaro deciso supportato da un buon corpo e bilanciato da un maltato presente e piacevole. Assaggia la nostra Rocket Summer, fresca e leggera come una brezza californiana che ti porta verso l estate! Ti sentirai leggero e libero! 44 ibu o c Luppolo: tettnanger, tradition Luppolo: chinook, cascade, amarillo, citra 12,4 5,2% 13,5 5,7%

5 Kangra india pale ale Scirocco Dry Stout Kangra è destinata agli aficionados della classica IPA americana e a tutti gli amanti delle varietà luppolizzate con le loro mille sfaccettature. Il malto britannico di prima scelta e un misto vivido dei luppoli americani Chinook, mcoe, Citra, Cascade, Amarillo, aggiunti sia durante la fase di preparazione principale, sia nella luppolizzazione doppia a secco, producono un sapore davvero sorprendente di questa birra un misto di pompelmo e frutta esotica che lascia come retrogusto un amaro resinoso e croccante di conifera, delicatissimo. Ti invitiamo a provare questo sapore che ti esplode in bocca e questo aroma incredibile, degno della famiglia delle birre craft. 58 ibu 12 o c Scirocco, una birra prodotta nello stile irlandese, piuttosto limpida, di colore ebano, è caratterizzata da una schiuma color cappuccino con grana delle bolle media ed abbastanza persistente. L aroma inizia con evidenti note maltate da pane tostato, leggero torrefatto. Inoltre al naso si aprono ancora delle note di frutta rossa quali prugna e ciliegia, in ultimo sono percettibili piccole note di liquirizia e salamoia. Il gusto è ben bilanciato dalle note dolci che lasciano successivamente posto alle note amare da tostato che avvolgono tutto il palato con una sensazione quasi tattile molto piacevole. Una birra con adeguata frizzantezza ed un corpo adeguato per lo stile di riferimento, birra assolutamente complessa molto equilibrata e molto piacevole da bere per gli amanti delle birre scure ma non troppo alcoliche. Birra di carattere! Un vero stout realizzato dalla Rotorcraft Brewery! 26 ibu o c Luppolo: chinook, simcoe, citra, cascade, amarillo Luppolo: east, kent, golding 13,7 5,8% 11,5 4,7%

6 Tallgrass american wheat beer Tallgrass E` una birra velata, di colore ambrato scarico, è caratterizzata da una schiuma bianca, di grana media e persistente. L aroma è intenso e contraddistinto prevalentemente da note speziate date dal lievito (chiodo di garofano), pungenza e freschezza acidula ben presenti conferite sempre dal lievito. All olfatto si individuano anche note fruttate di banana e frutta gialla (albicocca), in un secondo momento si ritrovano gli aromi maltati di pane fresco e biscottato. Il gusto è molto intenso e la persistenza gustativa lunga. L equilibrio in bocca è spostato verso il dolce e l acido fresco che viene successivamente ben bilanciato dall amaro. Nel retrogusto si ritrovano gli aromi dati dal lievito che richiama la speziatura. Birra con un corpo adeguato allo stile, di grande beva per gli amanti delle weizen. Assolutamente piacevole perché non monocorda ma con una complessità che lascia 28 ibu 12 o c Brownie BROWN ALE La nostra Brownie è una birra velata, di color ebano, è caratterizzata da una schiuma color cappuccino, di grana media e non molto persistente. L aroma è molto intenso e contraddistinto prevalentemente da note caramellate (caramella mou), biscottate (cookies) e di frutta secca (nocciola). Il bouquet è arricchito da sentori tostati (pane tostato e cioccolato al latte), terrosi ed erbacei. avverte anche una leggera nota di frutti rossi. Il gusto è intenso, tendente al dolce e caratterizzato dai malti caramellati e tostati. Il corpo è pieno, la frizzantezza molto leggera e si avverte una sensazione tattile setosa molto piacevole. Chiude un amaro leggero utile ad equilibrare il gusto. Una birra morbida e corposa, piuttosto dolce ma di grande equilibrio. La nostra Brownie come i famosi dolcetti Brownie vi 30 ibu o c Luppolo: chinook, simcoe, citra Luppolo: east, kent, golding, willamette 12,7 5,0% 16,3 6,2%

7 1 MACINATURA Con la macinatura i chicchi di malto vengono frantumati permettendo all'acqua di penetrare ed essere assorbita meglio durante la fase di ammostamento che serve per estrarre gli zuccheri di malto. 2 AMMOSTAMENTO Come produciamo la nostra birra? Barley Malt Speciality Malt I chicchi frantumati vengono mischiati con l'acqua e scaldati nel «tino di ammostamento» - un recipiente separato a doppio fondo permettendo agli enzimi di distruggere gli amidi insolubili e di tramutarli in zuccheri solubili per ottenere infine il liquido maltoso chiamato «il mosto». 7 BASE GRAIN BOLLITURA Il mosto viene trasferito nel tino filtrante (Lauter tank) dove viene bollito insieme al malto, a volte con l'aggiunta delle erbe aromatiche o delle spezie. Le reazioni chimiche che vi avvengono vanno poi a determinare gusto, colore e aroma della birra. Il luppolo viene aggiunto per conferire alla birra il suo tipico sapore amaro. Alla fine della cottura il mosto così arricchito viene messo nell'apposito tino «whirlpool» dove, grazie al movimento del vortice, creato all'interno del tino, tutti gli elementi solidi si depositano sul fondo lasciando pulito il resto. Il mosto così purificato si utilizza per la fabbricazione della birra mentre i fondi di birra vengono mandati presso MILLED GRAIN Malt BREWING (one batch l.) Acqua delle valli Bergamasche H2O Hot wort Cool wort RAFFREDDAMENTO Prima che venga aggiunto il lievito il mosto purificato deve essere raffreddato fino alla temperatura della fermentazione, pari a C (per le ale). Noi utilizziamo lo scambiatore di calore laminare con i tubi dell'acqua molto vicini al mosto. Un raffreddamento rapido blocca l'ossidazione e la contaminazione del prodotto. MASH TUN FERMENTAZIONE E OTTENIMENTO DELLE CARATTERISTICHE NECESSARIE LAUTER TUN BOIL/ WHIRLPOOL TANK FERMENTAZIONE Dopo il raffreddamento e la saturazione del mosto con il gas viene aggiunto un lievito speciale da fermentazione. In questa fase gli zuccheri del malto si decompongono in alcol e anidride carbonica ed ecco che il nostro prodotto può essere ormai denominato «birra». Appena parte la fermentazione degli zuccheri del malto, il lievito si deposita sul fondo del tino e viene asportato. A seconda del lievito adoperato e del modo di preparazione del mosto si ottiene la birra di alta o bassa fermentazione. Dopo la prima fermentazione la birra normalmente viene trasferita in un altro recipiente dove non viene più a contatto con il lievito usato o con altri residui depositati sul fondo del primo tino. La birra viene portata alla condizione desiderata (stagionando o maturando) in uno dei più modi possibili (ad esempio, Kräusening o Lagering) questa fase può richiedere un periodo di tempo che va da alcune settimane o mesi fino ad alcuni anni. 6 MACINATURA Fermenter Fermenter Water Barley Malt Dry hopping Fermenter Wort Yeast Nei confronti di alcune specie di birra si adopera una tecnica di filtrazione/stabilizzazione molto delicata. In questa ultima fase vengono eliminate tutte le sostanze residue rimaste dopo la prima e seconda fermentazione, come particelle di lievito, resina del luppolo e proteine. Così si ottiene il tipico colore chiaro e trasparente della birra. Ora la birra può essere imbottigliata o travasata nei fusti. La spillatura della birra viene effettuata in presenza della contropressione, per evitare che dentro il contenitore entri l'anidride carbonica. Come la protezione dalla luce del sole si usa il colore marrone o verde del vetro delle bottiglie (per evitare che il sapore della birra diventi sgradevole). recycled water Bright beer tank FILTRAZIONE / STABILIZZAZIONE IMBOTTIGLIAMENTO H 2O Hops IMBOTTIGLIAMENTO BEER CLOUDY BEER

8

9 GPS: s, w via giosue carducci snc sovere (BG) ITALY

LA CARTA DELLE BIRRE DELL OSTERIA DEL DOSSO. a cura di Marco Riva

LA CARTA DELLE BIRRE DELL OSTERIA DEL DOSSO. a cura di Marco Riva LA CARTA DELLE BIRRE DELL OSTERIA DEL DOSSO a cura di Marco Riva BIRRE BRIANZOLE BIRRIFICIO RURALE Via Del Commercio 2, 20832 Desio (MB) info@birrificiorurale.it Seta Birra in stile Blanche-Wit speziata

Dettagli

BENVENUTO NELLA BRASSERIE CASTELAIN. Il tuo partner specializzato in Birre Speciali

BENVENUTO NELLA BRASSERIE CASTELAIN. Il tuo partner specializzato in Birre Speciali BENVENUTO NELLA BRASSERIE CASTELAIN Il tuo partner specializzato in Birre Speciali LA NOSTRA STORIA 1926: Inizio a Bénifontaine,un piccolo paese al confine tra il Belgio e la Francia, di un Birrificio

Dettagli

PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime. Lievito

PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime. Lievito PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime Lievito Molti stili di birra sono fatti usando una tra le due specie unicellulari del microrganismo del ceppo dei Saccharomyces, molto più comunemente chiamati lieviti.

Dettagli

BIRRA DEL MESE NOVEMBRE E DICEMBRE 1

BIRRA DEL MESE NOVEMBRE E DICEMBRE 1 BIRRA DEL MESE E R B M E C I D E E R B M E V NO 1 Ogni mese stupisci i tuoi clienti con una proposta alternativa di birra alla spina. Benvenuto nella nostra selezione di birre speciali per i mesi di novembre

Dettagli

Quando la Birra incontra i Crudi. I venerdì della Birra

Quando la Birra incontra i Crudi. I venerdì della Birra carta birre 2008 1-08-2008 14:32 Pagina 1 Quando la Birra incontra i Crudi I venerdì della Birra carta birre 2008 1-08-2008 14:32 Pagina 2 Nei ristoranti dei Jeunes Restaurateurs d Europe, riuniti sotto

Dettagli

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI The Accent on Taste l antico uliveto TENUTA 100 TORRI A 400 metri sul livello del mare, lungo i pendii delle dolci colline marchigiane, milletrecento ulivi producono da oltre trent'anni un Olio Extra Vergine

Dettagli

Birrificio Artigianale Veneziano. Sede Produzione Via Cavino 24/E Maerne di Martellago (VE) Sede Commerciale Via Roma,293 Spinea (VE)

Birrificio Artigianale Veneziano. Sede Produzione Via Cavino 24/E Maerne di Martellago (VE) Sede Commerciale Via Roma,293 Spinea (VE) Birrificio Artigianale Veneziano Sede Produzione Via Cavino 24/E Maerne di Martellago (VE) Sede Commerciale Via Roma,293 Spinea (VE) Il Birrificio Artigianale Veneziano é nato alla fine del 2010 ed ha

Dettagli

Barbera D'Alba Doc 16,00 Piemonte

Barbera D'Alba Doc 16,00 Piemonte Vini Rossi Barbera D'Alba Doc 16,00 Piemonte Il colore è rosso rubino carico, con netti riflessi porpora. I profumi sono profondi ed ampi, armonici e durevoli, ricordano la mora. Al palato è potente, ma

Dettagli

Birre alla spina. Zipfer. lager austriaca 5,40 % TennenT s super. strong lager scozzese 9,00 %

Birre alla spina. Zipfer. lager austriaca 5,40 % TennenT s super. strong lager scozzese 9,00 % Birre alla spina Zipfer lager austriaca 5,40 % Birra pilsner caratterizzata da un colore chiaro dorato e un sapore aromatico inconfondibile. Sono percettibili il luppolo, il malto e il lievito. E' particolarmente

Dettagli

Caulier 1842. Caulier Blonde

Caulier 1842. Caulier Blonde Caulier 1842 La Caulier 1842 è elaborata secondo la migliore tradizione belga e proposta in un packaging nuovo, moderno e sofisticato. La Extra è fra le birre meno caloriche del mercato. Di colore giallo,

Dettagli

Carta delle Birre Artigianali

Carta delle Birre Artigianali Carta delle Birre Artigianali TIPO PILS - BIRRIFICIO ITALIANO Birra a bassa fermentazione dal colore giallo dorato, a volte leggermente velata. Iniziale profumo di luppolo agrumato ed erbaceo con note

Dettagli

Locanda Antica Roma. La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato.

Locanda Antica Roma. La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato. Locanda Antica Roma Birra La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato. L abbinamento tra Birra e Cibo avviene per la maggior parte per affinità.

Dettagli

Antica dal 2013. Repubblica Ceca

Antica dal 2013. Repubblica Ceca Repubblica Ceca Premium Regent 4.00 Birra bionda luppolata, nobile, mediamente amara, piacevole al gusto. Una vera lager, tipica birra della Boemia del Sud che soddisferà anche il consumatore più esigente.

Dettagli

Ricette da estratto luppolato

Ricette da estratto luppolato Ricette da estratto luppolato www.pinta.it Ricette per modificare, personalizzare le vostre birre da estratto luppolato. COME MIGLIORARE LA TUA BIRRA DA ESTRATTO LUPPOLATO: ESTRATTO DI MALTO: sostituendo

Dettagli

Birre Speciali Originali Inglesi di antica tradizione. Naturali, non filtrate, non pastorizzate.

Birre Speciali Originali Inglesi di antica tradizione. Naturali, non filtrate, non pastorizzate. Birre Speciali Originali Inglesi di antica tradizione. Naturali, non filtrate, non pastorizzate. Distribuite da: La Wells & Young s è nata nel corso del 2006 attraverso l aggregazione di due tra le più

Dettagli

Le birre di Natale e le birre invernali. Bar Hamilton, 15 febbraio 2011

Le birre di Natale e le birre invernali. Bar Hamilton, 15 febbraio 2011 Le birre di Natale e le birre invernali Bar Hamilton, 15 febbraio 2011 Il programma della serata Due chiacchiere sulla birra ed i suoi componenti accompagnate da un boccale di Leffe rossa e pizzette Il

Dettagli

CIOCCOLATO TORINO DAL 1948

CIOCCOLATO TORINO DAL 1948 Cioccolato Piemônt Accanto alle più moderne tecnologie la Piemont Cioccolato conserva l uso delle antiche bassine, un tipo di lavorazione lunga e accurata, eseguita per la quasi totalità a mano che ha

Dettagli

Birre industriali. BIRRA MORETTI Friuli Venezia Giulia Alc 4,6%vol Lager Bassa fermentazione 3,50

Birre industriali. BIRRA MORETTI Friuli Venezia Giulia Alc 4,6%vol Lager Bassa fermentazione 3,50 Birre industriali Bottiglie 33 cl: BIRRA MORETTI Friuli Venezia Giulia Alc 4,6%vol Lager Bassa fermentazione 3,50 BIRRA ICHNUSA Sardegna Alc 4,7%vol Lager Bassa Fermentazione 3,50 Bottiglie 50 cl: FRANZISKANER

Dettagli

Educazione alimentare

Educazione alimentare La colazione La prima colazione ti fa sentire un leone, ti regala tanta energia e ti mette proprio allegria, ti fa iniziare bene la giornata e ti senti forte per tutta la mattinata. La merendina Dopo un

Dettagli

I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO

I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO IL CLUB DEI GALLI garantisce la qualità e la genuinità dei suoi prodotti, Il club dei galli è stata la prima azienda a ottenere la certificazione di prodotto e della rintracciabilità di filiera. Fondata

Dettagli

LA CELEBRAZIONE DEL GUSTO.

LA CELEBRAZIONE DEL GUSTO. LA CELEBRAZIONE DEL GUSTO. COLLEZIONE AUTUNNO-INVERNO 2014-2015 ANTICA CIOCCOLATERIA. ANTICA CIOCCOLATERIA. LA DOLCEZZA CHE SCALDA L ATMOSFERA. Antica Cioccolateria è da sempre sinonimo di cioccolata

Dettagli

Deroà Millesimato docg Regione: Veneto Azienda: Canella Vitigno: Prosecco Note: spuma persistente, profumo fruttato e armonioso leggermente amabile

Deroà Millesimato docg Regione: Veneto Azienda: Canella Vitigno: Prosecco Note: spuma persistente, profumo fruttato e armonioso leggermente amabile CARTA DEI VINI Bollicine Franciacorta Cuvée Prestige Regione: Lombardia Azienda: Ca del Bosco Vitigno: Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco Note: classico, equilibrato, piacevolmente fresco e acidulo,

Dettagli

sistema capsule mokador

sistema capsule mokador CAPSULE 01 sistema capsule mokador TECNOLOGIA INNOVATIVA, QUALITÀ E TRADIZIONE DEL CAFFÈ PER GUSTARE SEMPRE UN ESPRESSO PERFETTO. Nessun contatto con aria e luce: le capsule Mokador, per l assenza di ossidazione,

Dettagli

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE i Ç WÉÄv BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Trebbiano di Lugana, Chardonnay Descrizione: morbido dal perfetto equilibrio con la componente acido/sapida,

Dettagli

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. sesto d impianto 3x1 (3.333 ceppi per ettaro) allevato a Guyot, esposizione nord est - collina. decantazione statica,

Dettagli

CARTA DELLE BIRRE BIONDE AZIENDA: BAD BREWER PALE ALE CALIFORNIA

CARTA DELLE BIRRE BIONDE AZIENDA: BAD BREWER PALE ALE CALIFORNIA CARTA DELLE BIRRE BIONDE AZIENDA: BAD BREWER PALE ALE Caratterizzata da una sinfonia di note agrumate, floreali, erbacee, luppolate e resinose. In sottofondo si possono rilevare leggeri aromi di miele

Dettagli

Bevande. Crodino (analcolico) 3,00 San Bitter (analcolico) 3,00 Campari soda (alc 10% vol) 3,00. Acqua Naturale o Gassata Sidea 0,70 cl 2,50

Bevande. Crodino (analcolico) 3,00 San Bitter (analcolico) 3,00 Campari soda (alc 10% vol) 3,00. Acqua Naturale o Gassata Sidea 0,70 cl 2,50 Aperitivi Bevande Crodino (analcolico) 3,00 San Bitter (analcolico) 3,00 Campari soda (alc 10% vol) 3,00 Acqua Naturalizzata * Acqua Naturale o Gassata Sidea 0,70 cl 2,50 Acqua Minerale Acqua Minerale

Dettagli

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00 I Rosè Tipologia: Rosato Regione: Liguria Vitigni: Ciliegiolo Vini cazione: Uve pigiate e deraspate, fermentazione con macerazione sulle buce per 12 ore, lunga permanenza sui lieviti. Colore: Rosso rubino

Dettagli

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione. Fondata nel 1975 a Farra d Isonzo, in provincia di Gorizia, Borgo Conventi deve il suo nome ai numerosi conventi che si trovavano nella zona fin da tempi antichissimi. Da subito, Borgo Conventi, con vigneti

Dettagli

Situato nel cuore delle Fens, Cambridgeshire, Inghilterra, Elgood & Sons Ltd è un azienda familiare produttrice di birra.

Situato nel cuore delle Fens, Cambridgeshire, Inghilterra, Elgood & Sons Ltd è un azienda familiare produttrice di birra. CHI SIAMO Situato nel cuore delle Fens, Cambridgeshire, Inghilterra, Elgood & Sons Ltd è un azienda familiare produttrice di birra. Sede di Elgood s è il North Brink Brewery, uno dei primi birrifici dell

Dettagli

Abruzzo. le bottiglie M. Maiella 272 Opperbacco 273

Abruzzo. le bottiglie M. Maiella 272 Opperbacco 273 Abruzzo le bottiglie M Maiella 272 Opperbacco 273 Almond 22 276 271 Casoli (Ch) Maiella M 200 hl - [12 hl] - 2009 Via San Salvatore, 6 Tel. 338 8485425 info@birrificiomaiella.com www.birrificiomaiella.com

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

sale cristallino naturale, rosmarino, salvia, zenzero, alloro, origano, basilico, olio di colza, aglio, timo, maggiorana, cipolla

sale cristallino naturale, rosmarino, salvia, zenzero, alloro, origano, basilico, olio di colza, aglio, timo, maggiorana, cipolla Nome Prodotto Specificazione Prodotto Sapore Uso Ingredienti Glutenfrei senza glutine gr./l Verp. Imbal. Aceto di mele Aceti Premium delicatam 0,5 Flasche barrique, ente maturato 5 anni fruttato, in botti

Dettagli

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso PINOT GRIGIO : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% : in bianco, solo acciaio NOTE GUSTATIVE : colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo elegante di frutta matura, fiori di campo e fieno

Dettagli

Dalla tradizione... molto più di una pizza.

Dalla tradizione... molto più di una pizza. Dalla tradizione... molto più di una pizza. Una maggiore digeribilità e una fragranza che delizia il palato sono le caratteristiche di questa creazione. Il segreto sta tutto nella lievitazione naturale

Dettagli

La carta delle birre Guida alla consultazione

La carta delle birre Guida alla consultazione La carta delle birre Guida alla consultazione Molti sono i microbirrifici presenti in Italia che propongono una propria personalissima interpretazione dei diversi stili birrari, producendo birre uniche

Dettagli

Produzione, stili, caratteristiche, abbinamenti LA BIRRA

Produzione, stili, caratteristiche, abbinamenti LA BIRRA Produzione, stili, caratteristiche, abbinamenti LA BIRRA ORIGINI 5-6000 A.C. Egiziani Celti e germani l hanno diffusa in europa LEGGE 1354/62 Prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica con ceppi di

Dettagli

Selezione "Bricco del Conte "

Selezione Bricco del Conte Selezione "Bricco del Conte " A volte un nome può aver ragione. Significare tutto e subito, con l immediatezza comunicativa senza fronzoli che certe denominazioni sanno naturalmente possedere. Bricco del

Dettagli

LO SPACCIO DEL GUSTO Pizza

LO SPACCIO DEL GUSTO Pizza LE NOSTRE PIZZE LO SPACCIO DEL GUSTO Pizza pizze AD HOC normali/maxi tutte 8,00/17,00 ad hoc mozzarella, gorgonzola, pancetta affumicata, pachino condito, parmigiano a scaglie, crema di zucca ad hoc agli

Dettagli

MALTAGGIO E FABBRICAZIONE DELLA BIRRA

MALTAGGIO E FABBRICAZIONE DELLA BIRRA MALTAGGIO E FABBRICAZIONE DELLA BIRRA ITALIANO ENGLISH 中 文 PINYIN Sostanze Substances 物 质 Wùzhì Acqua Water 水 shuǐ Amido Starch 淀 粉 diànfěn Amminoacidi Amino acid 氨 基 酸 ānjīsuān Cereali Cereals 谷 物 gǔwù

Dettagli

SPECIALE OFFERTA SOCI HARBOUR. Qualità artigianale italiana, in tutto il mondo.

SPECIALE OFFERTA SOCI HARBOUR. Qualità artigianale italiana, in tutto il mondo. SPECIALE OFFERTA SOCI HARBOUR Qualità artigianale italiana, in tutto il mondo. Come Ordinare i Prodotti 1 - Ordine minimo di 50,00 2 - Consegna gratuita a domicilio (in Milano) 3 - Inoltrare l ordine via

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2014 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia Frankland River Shiraz PROVENIENZA Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia 100% Shiraz ALCOOL 14.00 % ZUCCHERO 5.60 g/l 0.30 g/l VINIFICAZIONE: Breve macerazione in vasche d acciaio dopo la spremitura,

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

Situata nel cuore delle Fens, Cambridgeshire, Inghilterra, Elgood & Sons Ltd è un azienda familiare produttrice di birra.

Situata nel cuore delle Fens, Cambridgeshire, Inghilterra, Elgood & Sons Ltd è un azienda familiare produttrice di birra. CHI SIAMO Situata nel cuore delle Fens, Cambridgeshire, Inghilterra, Elgood & Sons Ltd è un azienda familiare produttrice di birra. Sede di Elgood s è il North Brink Brewery, uno dei primi birrifici dell

Dettagli

MARSALA FINE I.P. D.O.P.

MARSALA FINE I.P. D.O.P. MARSALA FINE I.P. D.O.P. Marsala Provincia di Trapani, agro di Marsala e Mazara del Vallo Meccanizzata Grillo, Catarratto, Inzolia Invecchiamento Oltre 1 anno in botti di rovere 17% vol. Ambra intenso

Dettagli

catalogo prodotti 01/2015

catalogo prodotti 01/2015 catalogo prodotti 01/2015 il gusto e la tradizione non invecchiano mai Selezioniamo il meglio di ogni località Italiana, distribuendolo su tutto il territorio Nazionale, per offrire ad ognuno la possibilità

Dettagli

PRODUCT OF ITALY. www.lidadiva.com

PRODUCT OF ITALY. www.lidadiva.com PRODUCT OF ITALY www.lidadiva.com Profile NutraMed S.r.l., è una società innovativa, nata dall esperienza ultra decennale dei suoi fondatori nel campo delle scienze alimentari, che ha investito notevoli

Dettagli

OGNI BIRRA HA IL SUO BICCHIERE. 33 cl. 5 a rotazione. Tutte le nostre birre alla spina sono servite in bicchieri idonei da 33 cl. prosit!

OGNI BIRRA HA IL SUO BICCHIERE. 33 cl. 5 a rotazione. Tutte le nostre birre alla spina sono servite in bicchieri idonei da 33 cl. prosit! 33 cl. 5 a rotazione OGNI BIRRA HA IL SUO BICCHIERE Tutte le nostre birre alla spina sono servite in bicchieri idonei da 33 cl. prosit! ~ LAGER ~ ~ WEIZEN ~ ~ BLANCHE ~ ~ SAISON ~ ~ PALE ALE ~ ~ BITTER

Dettagli

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

Roero Arneis D.O.C.G.

Roero Arneis D.O.C.G. Cascina San Pietro Vorremmo essere compagni del gusto e del piacere ogni giorno; ecco perchè accanto alla Selezione Bricco del Conte, proponiamo un articolata gamma di vini che sappiano accompagnare gli

Dettagli

Le Buone Birre Tedesche per Ogni Momento

Le Buone Birre Tedesche per Ogni Momento Le Buone Birre ORIGINALI della GERMANIA Le Buone Birre Tedesche per Ogni Momento Le Buone Birre ORIGINALI della GERMANIA Premium Pils Birra Pils tipica tedesca ricca di schiuma e dall aspetto accattivante,

Dettagli

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO DI MONTALCINO DOC MONTALCINO SANGIOVESE 100% MONTALCINO BOTTE GRANDE BOTTIGLIA 13,5 RUBINO CARICO Note aromatiche di frutta rossa, tannino morbido 18 BRUNELLO DI MONTALCINO COLLELCETO

Dettagli

Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico

Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico Ci sono luoghi della memoria che ti riportano in un mondo antico Ortona è stata per secoli una delle più vaste aree di produzione vitivinicola del Centro Sud ed è per questo che la sua uva racconta sempre

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

COME FARE LA BIRRA CON BEER BONE

COME FARE LA BIRRA CON BEER BONE COME FARE LA BIRRA CON BEER BONE Data:12-02-2015 Rev. 0 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INGREDIENTI... 2 3. ATTREZZATURA... 3 4. COME FARE LA BIRRA: SINGOLA COTTA... 5 5. DOPPIA COTTA... 11 RICETTE... 13 COME

Dettagli

Viticoltori in Carpesica

Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Fare vino è agricoltura antica, un complesso insieme di scienza e arte, di fortuna e semplice duro lavoro. Succede d'immedesimarsi con la vigna per sentire

Dettagli

Schneider Weisse storia

Schneider Weisse storia Schneider Weisse storia 1 Schneider Weisse storia Georg VI. Schneider Georg Schneider VI. titulare in sesta generazione in 1872 Georg Schneider I. era il pioniere della birra Weizen come primo uomo borghese

Dettagli

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Grappa Grappa: : si ottiene distillando la vinaccia d uva (buccia e viticcioli) Acquavite Acquavite: : si ottiene distillando l uva intera fermentata risultando così più elegante e fruttata di una grappa.

Dettagli

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come edulcorante. L etichettatura dei prodotti alimentari e degli edulcoranti che contengono Aspartame devono riportare l avvertenza Contiene una

Dettagli

PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime. Luppolo

PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime. Luppolo PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime Luppolo I luppoli sono la controparte amara e speziata dei malti; sono essenziali nella birra. Storicamente, precedentemente all'uso del luppolo, venivano utilizzate

Dettagli

Boroli, radici profonde

Boroli, radici profonde Boroli, radici profonde Nei primi anni novanta Silvano ed Elena Boroli sentono la necessità di intraprendere qualcosa di nuovo, qualcosa che riavvicini alla natura, fuori dai ritmi forsennati della vita

Dettagli

www.aziendaagricolapriore.it

www.aziendaagricolapriore.it www.aziendaagricolapriore.it 1904 da allora 3 generazione della famiglia Mingotti si sono succedute con passione alla guida dell Azienda Agricola Priore. Oggi l attività è diretta da Bruno e Alessandro

Dettagli

Certificazione di autocontrollo HACCP. Certificazione ISO 9001:2008 (Quality Management System) ISO 14001:2004 (Environmental Management System)

Certificazione di autocontrollo HACCP. Certificazione ISO 9001:2008 (Quality Management System) ISO 14001:2004 (Environmental Management System) Muntons PLC ha sede a Suffolk in Inghilterra, fondata nel 1921, è oggi uno dei primi produttori di malto del Regno Unito ed esporta malto in grani ed estratti di malto a birrifici, distillerie e industrie

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini. VINI BIANCHI SPUMANTI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Asti DOCG Spumante Si presenta come il più tipico e piacevole spumante

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda MALVIRÀ, vecchio nome piemontese della casa dove si trovava fino a qualche anno fa la cantina, deve la sua origine alla posizione del cortile che invece di trovarsi a sud come vuole la tradizione,

Dettagli

Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg. Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg. Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg. Prezzemolo 1640 mg

Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg. Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg. Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg. Prezzemolo 1640 mg Contenuto di vitamina K riferito a 100 gr. di parte edibile Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg Prezzemolo 1640 mg Spezie, prezzemolo,

Dettagli

(32 via dei birrai), vol 8.4 % 0,75 lt. (32 via dei birrai), vol 3.2 % 0,75 lt

(32 via dei birrai), vol 8.4 % 0,75 lt. (32 via dei birrai), vol 3.2 % 0,75 lt bionde (32 via dei birrai), vol 8.4 % 0,75 lt Note agrumate, fiori gialli caldi (tarassaco, camomilla), mandorla e pesca sciroppata. La metà anteriore della lingua si apre a una sensazione citrica astringente,

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

TONIC WATER 125 ML. Disponibile nel formato da 125 ml

TONIC WATER 125 ML. Disponibile nel formato da 125 ml TONIC WATER 125 ML. La prima tonica al mondo botanically brewed ha un carattere pulito, rinfrescante e tipicamente agrumato, arrotondato da un delicato sentore di chinino. Un blend di infuso di erbe (foglie

Dettagli

CLASSICI SAUVIGNON. CABERNET SAUVIGNON Venezia Doc REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO

CLASSICI SAUVIGNON. CABERNET SAUVIGNON Venezia Doc REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO Prà del Re CLASSICI SAUVIGNON È prodotto da una delle uve più singolari al mondo che danno vita ad un vino di facile approccio per la sua gradevolezza e freschezza, ricco al contempo di intensi e suggestivi

Dettagli

COME PRODURRE OTTIMA BIRRA?

COME PRODURRE OTTIMA BIRRA? COME PRODURRE OTTIMA BIRRA? Scegliendo il kit di fermentazione PINTA entri a far parte di coloro che possono bere con grande soddisfazione una Birra prodotta con le proprie mani. Produrre la tua Birra

Dettagli

Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ

Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ CAFFÈ DOLCE INTENSO TIERRA RICCO DECAFFEINATO Pregiata miscela 100% Arabica, dal gusto dolce e aromatico e dalla crema consistente e persistente. Corposa miscela

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE BIRRE

CLASSIFICAZIONE DELLE BIRRE CLASSIFICAZIONE DELLE BIRRE CLASSIFICAZIONE DELLE BIRRE SECONDO IL LIEVITO UTILIZZATO ALE: prodotte con S. Cerevisiae e con alta fermentazione. Possiede aromi floreali e speziati LAGER: Prodotte con S.

Dettagli

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet. cultivating*organic*recognized*excellence* TaruccoPERALTA2010 SchedaTecnica Denominazione:ROSSOIGPSICILIA LuogodiProvenienzadelleuve:CONTRADATaruccoBisacquino(PA) Uve:CabernetSauvignon60%,Syrah40% Raccolta:manualenellaprimadecadedisettembreperilSyrahenellasecondadecadeperil

Dettagli

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol. Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre

Dettagli

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT 11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale

Dettagli

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5:

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5: Unità 5: Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia Nella prima unità abbiamo visto come da tanti tipi di fiori possono nascere vari tipi di miele. Ogni fiore, infatti, ha un nettare differente e di conseguenza

Dettagli

ZIMELLA CIELO. la birra di casa

ZIMELLA CIELO. la birra di casa CARTA DELLE BIRRE ZIMELLA CIELO la birra di casa Birra biologica, chiara, prodotta esclusivamente con malti di cereali e luppoli in fiore coltivati nei terreni che circondano il birrificio. Le caratteristiche

Dettagli

ELAV. 2010 via Autieri d'italia, Comun Nuovo Tel. 0363.309511/035.334206 www.elavbrewery.com info@elavbrewery.com

ELAV. 2010 via Autieri d'italia, Comun Nuovo Tel. 0363.309511/035.334206 www.elavbrewery.com info@elavbrewery.com ELAV 2010 via Autieri d'italia, Comun Nuovo Tel. 0363.309511/035.334206 www.elavbrewery.com info@elavbrewery.com Aeresis, 6 : Black Ale, scura, brassata seguendo il dogma della luppolatura in continuo,

Dettagli

DRINK SEMPLICI e VELOCI

DRINK SEMPLICI e VELOCI DRINK & ALOE VERA DRINK SEMPLICI e VELOCI Hai mai pensato di poter assaporare l Aloe Vera in tanti gusti e colori? Puoi divertirti preparando fantasiose bevande e cocktail, abbinando i benefici dell Aloe

Dettagli

Antica dal 2013 LE BOLLICINE. Immediato di agrumi in crosta di pane e ananas. Fresco, piacevole e fruttato. Almeno 18 mesi sui lieviti.

Antica dal 2013 LE BOLLICINE. Immediato di agrumi in crosta di pane e ananas. Fresco, piacevole e fruttato. Almeno 18 mesi sui lieviti. LE BOLLICINE -FRANCIACORTA BRUT DOCG 25.00 Azienda Agricola Facchetti Uvaggi: Chardonnay-Pinot Nero Immediato di agrumi in crosta di pane e ananas. Fresco, piacevole e fruttato. Almeno 18 mesi sui lieviti.

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO PINOT BIANCO Langefeld Pinot Bianco In botti d acciaio ad una temperatura controllata di 16. Affinamento di gusto e aroma su lieviti. Tenue verde-giallo Intenso aroma fruttato, con raffinate note di mele

Dettagli

Il piacere del gusto PERCORSO SENSORIALE OLFATTO

Il piacere del gusto PERCORSO SENSORIALE OLFATTO Il piacere del gusto PERCORSO SENSORIALE OLFATTO Per cogliere i profumi rilasciati da una tazzina d espresso, sono circa 1500 le sostanze aromatiche rilasciate, ( nel vino sono solo 500 ), è necessario

Dettagli

Anima mia, io ti innaffiai con ogni sole e notte e silenzio e anelito: e così tu crescesti per me come una vite.

Anima mia, io ti innaffiai con ogni sole e notte e silenzio e anelito: e così tu crescesti per me come una vite. Anima mia, alla tua zolla detti da bere ogni saggezza, tutti i vini nuovi e anche tutti i forti vini della saggezza, vecchi di immemorabile vecchiezza. Anima mia, io ti innaffiai con ogni sole e notte

Dettagli

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, dal profumo persistente, complesso, ampio leggermente speziato ricorda la ciliegia matura

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

Guida alla degustazione

Guida alla degustazione Guida alla degustazione Il primo aspetto dell analisi organolettica è rappresentato dall esame visivo e ci preannuncia informazioni che spesso vengono riconfermate dalle successive fasi olfattive e gustative.

Dettagli

TARUCCO PERALTA I.G.P.

TARUCCO PERALTA I.G.P. TARUCCO PERALTA I.G.P. Varietà: Cabernet Sauvignon, Syrah Classificazione: rosso IGP Sicilia Luogo di nascita: fondo Tarucco, 15 ha (13 vigneto e 2 uliveto) situati tra i 400 ed i 500 m., in Bisacquino,

Dettagli

Il nome Monsù. Deriva dal francese Monsieur

Il nome Monsù. Deriva dal francese Monsieur Il nome Monsù Deriva dal francese Monsieur La parola designava i cuochi francesi al servizio delle famiglie aristocratiche durante il regno dei Borboni (nel XIX secolo) Venne storpiata dall uso e dal dialetto

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Collina dei Ciliegi propone vini di categoria superiore e affermata individualità. I vigneti prosperano sulle levigate colline della Valpantena Veronese. Si tratta di terreni ben soleggiati, delicatamente

Dettagli

Abbinamento cibo - bevande. Momenti indimenticabili e decisioni importanti si confondono nei ricordi con quelli di una buon pranzo

Abbinamento cibo - bevande. Momenti indimenticabili e decisioni importanti si confondono nei ricordi con quelli di una buon pranzo Abbinamento cibo - bevande Momenti indimenticabili e decisioni importanti si confondono nei ricordi con quelli di una buon pranzo Per molto tempo l abbinamento cibo-bevande si è basato solo su valutazioni

Dettagli

La salute buona da mangiare

La salute buona da mangiare KEBONTÁ - CATALOGO PRODOTTI 2013 1 Per soddisfare le tue richieste tutta la nostra produzione è realizzata con ingredienti naturali ad esclusivo marchio made in Italy, certificati senza glutine. I nostri

Dettagli

Glocken Hell. Klosterbrauerei Weissenoher

Glocken Hell. Klosterbrauerei Weissenoher Glocken Hell Provenienza: Germania Stile: Helles Alcol: 5% ABV Aspetto: Dorato Naso: Miele, fiori Bocca: Miele, delicatamente erbacea Amara: 2/6 Dolce: 3,5/6 Splendidamente dorata, la Glocken Hell regala

Dettagli

PROFILO AZIENDALE LA STORIA A Fantècolo di Provaglio d'iseo, un piccolo borgo incastonato tra le colline moreniche della Franciacorta, dal 1990 i fratelli Alfredo e Alberto hanno selezionato e acquistato

Dettagli

www.pinta.it Catalogo Materie Prime

www.pinta.it Catalogo Materie Prime www.pinta.it Catalogo Materie Prime 1 PINTA importa, distribuisce e commercializza malti preparati, materie prime, ingredienti e attrezzature per la produzione della birra: presente nel mercato dell enologia

Dettagli

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM OTTIMINI CLASSICI BISCOTTO FROLLINO: Farina di frumento 52%, zucchero, olio vegetale di palma, uova fresche 10%, sale, amido

Dettagli

Un opera d'arte, la ROCHEFORT 10

Un opera d'arte, la ROCHEFORT 10 Un opera d'arte, la ROCHEFORT 10 In questo caso non parliamo solo di una birra, parliamo di un opera d arte, di un assortimento di sapori e profumi amalgamati tra loro con sapienza e delicatezza. E una

Dettagli

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE CATALOGO VINI BARBERA D'ASTI G. BARBERA DEL MONFERRATO FRIZZANTE BARBERA D'ASTI G. "TRADIZIONE" Questo BARBERA ha buona intensità olfattiva, Dal frutto dell operosità dei colore rubino limpido ed Di colore

Dettagli