Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n"

Transcript

1 Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n Ferromagnetismo Equazioni di Maxwell nella materia Esempi Anno Accademico 2017/2018

2 Il campo H Calcoliamo la divergenza di H Otteniamo La condizione sulla componente tangenziale si ottiene come nel caso di B Per la componente normale calcoliamo il flusso di H attraverso la superficie di un cilindro di altezza trascurabile Abbiamo Contribuiscono solo le superfici circolari A Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 303

3 Esempio: solenoide con nucleo Consideriamo un lungo solenoide avvolto su un materiale lineare con suscettività χ m Le spire per unità di lunghezza sono n La corrente è I Per la simmetria del problema le linee del campo H sono parallele all'asse del cilindro Il campo è nullo all'esterno Utilizzando la legge di Ampère con il cammino in figura (la corrente esce dal piano) Usando la permeabilità del mezzo Osserviamo che nel vuoto si ha B = μ 0 ni L'effetto del mezzo è di generare un campo della stessa forma dovuto a una corrente χ m ni La magnetizzazione è Pertanto la corrente di magnetizzazione genera il campo magnetico aggiuntivo Se il materiale è paramagnetico il campo è più intenso Se il materiale e diamagnetico il campo è meno intenso Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 304

4 Ferromagnetismo Abbiamo già dato le caratteristiche essenziali delle forze nei materiali ferromagnetici Facendo riferimento alle misure con il solenoide La forza è attrattiva e molto intensa La forza dipende linearmente dalla corrente La forza dipende solo dal gradiente del campo La forza si calcola utilizzando la formula Per i materiali diamagnetici e paramagnetici abbiamo visto che m B La dipendenza lineare della forza dalla corrente (dal gradiente del campo) nel caso dei materiali ferromagnetici indica che m non varia più con B Si è raggiunto un limite di saturazione nell'allineamento dei dipoli magnetici La forza è attrattiva e quindi i dipoli si allineano nella direzione del campo Infine osserviamo che i materiali ferromagnetici possono essere magnetizzati anche in assenza di campo È importante notare che il fenomeno dipende dalla temperatura In particolare il ferromagnetismo scompare al di sopra di una certa temperatura caratteristica per ogni sostanza (Temperatura di Curie T c ) Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 305

5 Il campo di un magnete permanente Consideriamo un cilindro di materiale uniformemente polarizzato Non ci sono correnti di magnetizzazione all'interno dato che J M = M = 0 Le correnti superficiali sono date da Non ci sono correnti superficiali sulle basi del cilindro: C'è una corrente sulla superficie laterale: Il campo magnetico generato dalla corrente superficiale è quello generato da un solenoide di lunghezza finita Osserviamo che B e M non sono paralleli Inoltre Neppure H e M sono paralleli Evidentemente non è solo B a determinare a determinare la direzione dei dipoli Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 306

6 Ferromagnetismo È interessante interpretare numericamente i dati della tabella, diapositiva 1 Kg di ferro subisce una forza di 4000 N con B/ z = 17 T/m La magnetizzazione corrispondente al momento magnetico m è NB: 1 Kg Questo è il massimo valore della magnetizzazione del ferro (saturazione) Abbiamo anche detto che m = Nμ B Elettroni per m 3 Dato che nel ferro ci sono circa atomi/m 3 concludiamo che ogni atomo contribuisce con due elettroni Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 307

7 Ferromagnetismo Il fenomeno che stiamo descrivendo è molto complesso Diamo adesso alcune spiegazioni qualitative Per motivi connessi alla struttura quantistica dell'atomo di ferro due elettroni di atomi adiacenti si trovano in uno stato energeticamente conveniente quando i loro spin sono allineati Questa circostanza tende ad allineare gli spin di tanti atomi Si tratta di un fenomeno collettivo La direzione in cui si allineano è casuale In realtà la simmetria del reticolo impone alcune direzioni Alcune sono più favorite di altre L'allineamento dei momenti magnetici avviene in regioni macroscopiche chiamate domini Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 308

8 Ferromagnetismo È possibile vedere i domini al microscopio Microscopi basati sull'effetto Kerr Riflessione della luce da superfici magnetizzate Nella foto i domini magnetici sono le strisce chiare e scure Se il campo esterno cresce i domini si allineano Succede anche che si modificano i confini dei domini L'animazione mostra l'evoluzione dei domini al crescere dell'intensità di un campo esterno entrante nello schermo Le regione bianche indicano una magnetizzazione uscente Le regioni scure magnetizzazione entrante By Zureks, Chris Vardon - Own work, CC BY-SA 3.0, Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 309

9 Esempio: toroide con nucleo Consideriamo un toroide avvolto intorno ad un nucleo di materiale con permittività magnetica μ = (1+χ m )μ 0 Il numero di spire è N, la corrente I Le linee del campo H sono delle circonferenze Utilizziamo la legge di Ampère per il campo H Consideriamo un circonferenza C di raggio r Il campo B e la magnetizzazione M sono Le densità superficiale di corrente nei punti r = r 1 e r = r 2 è differente La corrente di magnetizzazione è ovviamente costante: i m = K 2πr = χ m NI Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 310

10 Curva di magnetizzazione Supponiamo adesso che il nucleo sia ferromagnetico Studiamo sperimentalmente la curva di magnetizzazione Per ogni valore di I conosciamo H Con uno strumento adatto (sonda Hall) misuriamo B Possiamo anche determinare μ = B/H Potremmo ottenere un grafico del genere Osserviamo che le due scale hanno unità diverse Se nel toroide non ci fosse il ferro B = μ 0 H H 300 A/m B = μ 0 H = T Invece B 1.3 T, circa 3000 volte più intenso Dato che B = μ 0 (H + M) e dato che μ 0 H è piccolissimo, il campo B è praticamente dovuto tutto alla magnetizzazione del ferro Orientamento dei domini Osserviamo che si raggiunge un regime in cui la magnetizzazione cresce più lentamente Si raggiunge una saturazione B, T B μ/μ 0 H, amp/m μ/μ 0 Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 311

11 Isteresi Supponiamo adesso di volere ritornare allo stato iniziale O, cioè lo stato H = 0, B = 0 Riduciamo quindi la corrente nell'avvolgimento fino a raggiungere il valore H = 0 Si raggiunge lo stato b e si scopre che il campo magnetico B non è tornato a zero Ricordiamo che B = μ 0 (H + M) Il materiale rimane magnetizzato anche senza eccitazione esterna M = B /μ 0 Per riportare a zero la magnetizzazione bisogna eccitare il toroide con una corrente inversa a quella utilizzata inizialmente In questo modo si può riportare a zero la magnetizzazione quando si raggiunge lo stato c in cui μ 0 (H+M) = 0 Continuando a ridurre H si raggiunge un'altra regione di saturazione Se a questo punto si fa crescere di nuovo H si raggiunge nuovamente la regione di saturazione nello stato a ma percorrendo una traiettoria nel piano H B diversa da quella precedente Si ha pertanto un comportamento in cui lo stato del sistema dipende dalla sua storia precedente Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 312

12 Equazioni di Maxwell nella materia Vogliamo riformulare le equazioni di Maxwell nel caso in cui ci sia materia Naturalmente le equazioni nel vuoto sono sempre valide Tuttavia diventa molto complesso tenere conto di tutte le sorgenti Cariche e correnti dovute a fenomeni di polarizzazione e magnetizzazione Risulta conveniente utilizzare i campi D e H Abbiamo già visto la legge di Gauss quando si tiene conto della polarizzazione Avevamo inoltre visto che la polarizzazione fa comparire cariche di volume e cariche superficiali Se la polarizzazione è funzione del tempo le cariche di polarizzazione fanno comparire delle correnti Consideriamo un cilindretto di materia polarizzata Per costruzione le basi siano perpendicolari a P Sulle due basi c'è una densità di carica ±σ P = ±P La carica sulle due basi è q = ±σ P da = ±Pda Se il campo elettrico varia nel tempo varierà anche la polarizzazione La carica varia nel tempo Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 313

13 Equazioni di Maxwell nella materia Se la carica sulle basi varia vuol dire che c'è una corrente che trasporta carica da una base all'altra La corrente è il flusso di una densità di corrente Il vettore J P ha le proprietà di una densità di corrente In particolare soddisfa l'equazione di continuità Pertanto in presenza di materia le cariche e le correnti totali sono Come abbiamo già visto in elettrostatica si tiene conto di ρ P introducendo il campo D nella legge di Gauss Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 314

14 Equazioni di Maxwell nella materia Si può procedere analogamente per la legge di Ampère Non richiedono modifiche le equazioni Infatti in queste equazioni non appaiono le sorgenti ρ e J Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 315

15 Equazioni di Maxwell nella materia Riassumiamo le equazioni di Maxwell nella materia Queste equazioni devono essere complementate Dalle relazioni fenomenologiche che definiscono i campi D e H Ad esempio per i mezzi lineari omogenei Dalle condizioni al contorno nel passaggio da un materiale all'altro mezzo lineare σ f = 0 K f = 0 Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 316

16 Soluzione di problemi con materiali Abbiamo visto che le equazioni fondamentali della magnetostatica sono Si tratta di equazioni molto complesse che richiedono metodi di soluzione differenti a seconda della complessità del problema Passiamo in rassegna alcuni casi importanti Problemi che richiedono l'uso del potenziale vettore A In questi problemi la densità di corrente J(r) è data Inoltre occorre definire le condizioni al contorno sulle superfici che delimitano il volume in cui si cerca la soluzione Occorre definire la componente tangenziale di A Per questi problemi le equazione per il potenziale sono Combinando In generale un'equazione la cui soluzione analitica è praticamente impossibile Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 317

17 Uso del potenziale vettore Si ha una notevole semplificazione del problema se il mezzo è lineare In questo caso Questa equazione può essere messa nella forma (vedi diapositiva ) Sappiamo che il potenziale vettore è definito a meno di f(r) (f arbitraria) Possiamo utilizzare questa indeterminazione per richiedere che A = 0 L'equazione diventa Vediamo pertanto che ciascuna delle componenti di A soddisfa l'equazione di Poisson Tuttavia la richiesta A = 0 rende le equazioni dipendenti Bisogna inoltre fissare le condizioni al contorno (all'infinito o su confini) In coordinate curvilinee le equazioni per A k non sono separate Infine, se ci sono più mezzi, ciascuno di permeabilità μ i allora in ogni mezzo il potenziale vettore soddisfa l'equazione 2 A i = μ i J Le varie soluzioni nei diversi mezzi devono essere raccordate utilizzando le condizioni di discontinuità al confine fra i materiali differenti Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 318

18 Il problema della magnetostatica Nella diapositiva abbiamo trovato l'equazione differenziale che definisce il potenziale vettore Imponendo il gauge di Coulomb A = 0 si ottiene l'equazione Somiglia molto all'equazione di Poisson È un'equazione vettoriale In coordinate cartesiane ( e SOLO in coordinate cartesiane) equivale a Nota la densità di corrente si trova una soluzione particolare La soluzione generale è la somma della soluzione particolare e di una soluzione dell'equazione omogenea che permette di soddisfare le condizioni al contorno Normalmente le condizioni al contorno sono le discontinuità all'interfaccia e campi nulli all'infinito Normalmente le correnti J non sono modificate dalla presenza di materia Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 319

19 Il problema della magnetostatica Studiando l'elettrostatica abbiamo visto che le coordinate curvilinee permettono di semplificare molto le condizioni al contorno o all'interfaccia In elettrostatica l'equazione di Laplace è per il potenziale scalare In magnetostatica abbiamo il potenziale vettore Il grosso problema è che in coordinate curvilinee i versori dipendono dalle coordinate stesse Ad esempio la forma esplicita dell'equazione del potenziale vettore in coordinate sferiche Osserviamo che ciascuna delle tre equazioni contiene tutte tre le componenti Inoltre deve essere anche soddisfatta A = 0 In pratica risolubile quando per simmetria alcune delle componenti sono nulle Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 320

20 Esempio: guscio sferico di corrente Per illustrare i concetti precedenti risolviamo un problema che abbiamo già visto Un guscio sferico di carica che ruota intorno all'asse con velocita angolare ω La corrente superficiale è Calcoliamo il prodotto vettoriale Otteniamo Il problema possiede una simmetria rotazionale intorno all'asse z Il potenziale vettore non dipende da φ Si può verificare che in coordinate sferiche il potenziale vettore ha solo la componente A φ (r,θ) Il campo B ha solo due componenti Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 321

21 Esempio: guscio sferico di corrente Utilizzando la formula della diapositiva si ha Introducendo la formula del laplaciano in coordinate sferiche l'equazione diventa Per trovare una soluzione si può procedere nel modo seguente All'interno (r < R regione 1) della sfera e all'esterno (r > R, regione 2) il potenziale A φ soddisfa l'equazione omogenea Con il metodo della separazione delle variabili si trovano le soluzioni dell'equazione omogenea Saranno delle serie infinite, come nel caso della sfera in elettrostatica Si impongono continuità, andamento per r 0 e r Si calcolano le componenti tangenziali di B (B θ ) per r = R + e r = R Si eguaglia la discontinuità alla corrente superficiale Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 322

22 Esempio: guscio sferico di corrente Si dimostra che la soluzione generale dell'equazione omogenea ha la forma Le funzioni P 1 l(θ) sono le funzioni associate di Legendre Nella regione interna alla sfera poniamo D l = 0 altrimenti il potenziale divergerebbe nell'origine Analogamente, all'esterno C l = 0 altrimenti il potenziale divergerebbe all'infinito In definitiva La continuità per r = R implica D l = C l Si verifica che le componenti radiali di B (normale alla superficie sferica) sono automaticamente continue Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 323

23 Esempio: guscio sferico di corrente Calcoliamo le componenti tangenziali B θ Notiamo che la densità superficiale di corrente è proporzionale a sinθ Avremo pertanto un sistema di equazioni per l 1 e una equazione per l = 1 Per l 1 Per l = 1 In definitiva, nella regione interna alla sfera (r < R) abbiamo Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 324

24 Esempio: guscio sferico di corrente Nella regione esterna alla sfera (r > R) otteniamo Da confrontare con il risultato dell'integrazione diretta della formula di Biot e Savart Calcoliamo il campo di induzione magnetica B all'interno del guscio (r < R) La componente polare B θ La componente radiale B r Riassumendo Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 325

25 Esempio: guscio sferico di corrente Calcoliamo il campo di induzione magnetica B all'esterno del guscio (r > R) La componente polare B θ La componente radiale B r Riassumendo esterno sfera interno sfera Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 326

26 Esempio: guscio sferico di corrente All'interno della sfera il campo è uniforme È parallelo all'asse z Infatti, la quantità tra parentesi è il versore All'esterno abbiamo un campo dipolare Ricordiamo il campo del dipolo elettrico (diapositiva 252 parte I) Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 327

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 33 11.05.2018 Guscio sferico di carica Uso del potenziale scalare Sfera magnetica in campo uniforme Anno Accademico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 34 18.05.2017 Ferromagnetismo Equazioni di Maxwell nella materia Onde elettromagnetiche Anno Accademico 2016/2017 Ferromagnetismo

Dettagli

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 33 16.5.217 Teoria macroscopica del magnetismo nella materia Anno Accademico 216/217 Discontinuità del campo magnetico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 14 30.11.2018 Sfera di dielettrico polarizzata Carica puntiforme e semispazio dielettrico Energia elettrostatica Anno

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 3 7.5.219 Campo della materia magnetizzata Discontinuità del campo magnetico Il campo H. Suscettività magnetica Ferromagnetismo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 10 2.11.2016 Equazione di Poisson Metodo delle cariche immagine Anno Accademico 2016/2017 Equazione di Poisson Tramite

Dettagli

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 31 4.05.2018 Teoria macroscopica del magnetismo nella materia Anno Accademico 2017/2018 Magnetizzazione e suscettività

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 09 27.10.2017 Soluzioni dell'equazione di Laplace Metodo separazione delle variabili Anno Accademico 2017/2018 Separazione

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 10 3.11.2017 Equazione di Poisson Funzione δ(x) di Dirac Metodo delle cariche immagine Anno Accademico 2017/2018 Equazione

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 23 20.3.2018 Applicazioni della legge di Ampère Potenziale Vettore Anno Accademico 2017/2018 Filo di raggio a percorso

Dettagli

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge)

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge) Ricordiamo le seguenti identità MAGNETOSTATICA Potenziale vettore ( f ) ( v) Poiché E U : U E B A : A B I potenziali U ed A non sono unici infatti U è definito a meno di una costante f mentre A A + f soddisfa

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 6 18.10.2017 Divergenza e teorema della divergenza Forma differenziale della Legge di Gauss Energia del campo elettrostatico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 23 23.3.2018 Potenziale di una spira. Dipolo magnetico. Forze su circuiti magnetici Anno Accademico 2017/2018 Il momento

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA G. Pugliese 1 Descrizione Macroscopica B 0 Definiamo il vettore: Consideriamo un solenoide vuoto: B0 = µ 0 ni H = B 0 µ 0 = ni u x Supponiamo di riempire completamente

Dettagli

Operatore applicato a prodotti

Operatore applicato a prodotti Operatore applicato a prodotti Con l'operatore «Nabla" ( ) abbiamo definito tre operazioni applicandolo Ad una funzione scalare per costruire un vettore: gradiente φ Ad una funzione vettoriale per costruire

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 13 28.11.2018 Sfera polarizzata. Legge di Gauss nella materia Il campo Spostamento Elettrico D Sfera di dielettrico

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 15 1.12.2017 Campo "Spostamento elettrico" Legge di Gauss nel dielettrico Soluzione dell'equazione di Laplace in presenza

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 14 29.11.2017 Campo elettrico di materia polarizzata Densità di carica superficiali e di volume Sfera di dielettrico

Dettagli

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato 16-06-2009 Programma dettagliato di METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO_08_09.htm Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a. 2008-09 II sem. Prof.

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 8 21.10.2015 Equazione di Laplace Conduttori in un campo elettrostatico Anno Accademico 2015/2016 Energia del campo

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 27.03.2018 Forse sui circuiti percorsi da corrente Invarianza relativistica della carica Trasformazioni di Lorentz

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 21 16.3.2018 Sorgenti del campo magnetico Divergenza e rotore del campo magnetico Applicazioni della legge di Ampère

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 8 31.10.2018 Coordinate curvilinee Soluzioni dell'equazione di Laplace Metodo separazione delle variabili Anno Accademico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 21 19.3.2019 Campo di una spira circolare Potenziale Vettore Potenziale di una spira Anno Accademico 2018/2019 Campo

Dettagli

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3 I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) 1 Fenomeni Magnetici prof. Valerio D Andrea VB ST - A.S. 2017/2018 Appunti di Fisica n. 3 In natura esiste un minerale che è in grado di attirare oggetti di ferro: la

Dettagli

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1 Indice 1 ANALISI VETTORIALE 1 1.1 Scalari e vettori......................... 1 1.1.1 Vettore unitario (versore)............... 2 1.2 Algebra dei vettori....................... 3 1.2.1 Somma di due vettori.................

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 5 13.10.2017 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 2017/2018 La Legge di Gauss

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 22 22.3.2019 Forze sui dipoli magnetici Invarianza relativistica della carica Trasformazione di Lorentz del campo E

Dettagli

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Campo magnetico prodotto da una corrente Si consideri

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 16 13.12.2017 Carica puntiforme e dielettrico Energia elettrostatica Corrente elettrica. Equazione di continuità Legge

Dettagli

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO Equazioni di Maxwell I fenomeni elettrici e magnetici a livello del mondo macroscopico sono descritti da due campi vettoriali, in generale dipendenti dal tempo, E(x, t), H(x,

Dettagli

Elettromagnetismo. Proprietà della forza magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Proprietà della forza magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 20 13.3.2018 Proprietà della forza magnetica Anno Accademico 2017/2018 La forza di Lorentz Insistiamo ancora sul fatto

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 29 30.04.2019 Magnetismo nella materia Diamagnetismo. Paramagnetismo Teoria macroscopica del magnetismo nella materia

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 34 17.05.2019 Il tensore degli stress Energia e quantità di moto dell'onda Propagazione nella materia Riflessione e

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 8 25.10.2017 Equazioni di Poisson e di Laplace Coordinate curvilinee Soluzioni dell'equazione di Laplace Metodo di separazione

Dettagli

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 6 14.10.2015 Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 2015/2016 Campo di un guscio sferico cavo Abbiamo già

Dettagli

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di ilano Lezione n. 31 4.5.218 Teoria macroscopica del magnetismo nella materia Anno Accademico 217/218 agnetizzazione e suscettività Abbiamo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 29 24.04.2018 Energia Magnetica. Oscillatore LC Equazione del rotore di B e corrente di spostamento Anno Accademico

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico II 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica

Dettagli

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE CAPITOLO 7 DI 7.1 Prima legge elementare di Laplace Le correnti generano i campi magnetici. Per calcolare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente dobbiamo usare una procedura simile

Dettagli

Unità 9. Il campo magnetico

Unità 9. Il campo magnetico Unità 9 Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico;

Dettagli

Elettromagnetismo. Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 3 6.10.2017 Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico Anno Accademico 2017/2018 Distribuzioni di carica Fino

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 4 12.10.2017 Campo elettrico come gradiente del potenziale Anno Accademico 2017/2018 Il campo elettrico come gradiente

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2012-13 4 marzo (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione per

Dettagli

Chi fa lavoro? Osserviamo che la forza magnetica è perpendicolare alla velocità dei portatori di carica Non compie lavoro sulle cariche

Chi fa lavoro? Osserviamo che la forza magnetica è perpendicolare alla velocità dei portatori di carica Non compie lavoro sulle cariche Chi fa lavoro? Nell'analisi del sistema precedente abbiamo osservato che se si aumenta la corrente la forza magnetica supera il peso e il circuito si sposta verso l'alto La massa m acquista energia potenziale

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 19 5.3.2019 Proprietà della forza magnetica Densità di Corrente. Forza su una corrente. Legge di Biot e Savart Anno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica 2 per il corso di studio in

Dettagli

MAGNETISMO NELLA MATERIA

MAGNETISMO NELLA MATERIA MAGNETISMO NELLA MATERIA Gli atomi hanno momenti magnetici di dipolo dovuti al moto dei loro elettroni. Ogni elettrone ha a sua volta un momento magnetico di dipolo intrinseco associato alla sua rotazione

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO Forza di Coulomb : forza che intercorre tra due particelle cariche Campo elettrico : quantità vettoriale generata da una carica Densità di carica superficiale, volumetrica

Dettagli

1.4 - Magnetismo nella materia

1.4 - Magnetismo nella materia 1.4 - Magnetismo nella materia Quando il mezzo interposto non è lo spazio vuoto ma una sostanza materiale, le interazioni magnetiche possono essere significativamente diverse a causa del valore che la

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II NGEGNERA GESTONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu nterazioni di tipo magnetico 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica chiamata

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 34 15.05.2018 Onde elettromagnetiche Equazione dell'onda Soluzione dell'equazione dell'onda Onde piane. Polarizzazione

Dettagli

Gradiente, divergenza e rotore

Gradiente, divergenza e rotore Gradiente, divergenza e rotore Gradiente di una funzione scalare della posizione Sia f(x,y,z) una funzione scalare continua e derivabile delle coordinate costruiamo in ogni punto dello spazio un vettore

Dettagli

df = I dl B df = dq v B

df = I dl B df = dq v B Forza Magnetica su un conduttore Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente Consideriamo un filo percorso da una corrente in presenza di un campo magnetico. Agirà una forza su ciascuna delle

Dettagli

Campi magnetici generati da corrente

Campi magnetici generati da corrente Campi magnetici generati da corrente E noto che una particella carica in moto genera un campo magnetico nella zona circostante. Vediamo ora come calcolare il campo magnetico generato da una corrente. Suddividiamo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 7.1.17 Energia Elettrostatica. Conduttori. Conduttori in un campo elettrostatico Anno Accademico 17/18 Energia del campo

Dettagli

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete:

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete: Il campo magnetico Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete: correnti elettrici creano campo magnetici magneti permanenti (calamiti) ogni

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2016-17 6 marzo (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione per

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 37 1.06.2016 Riflessione e rifrazione Incidenza obliqua Potenziali elettrodinamici Anno Accademico 2016/2017 Quantità

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

Equazione d onda per il campo elettromagnetico Equazione d onda per il campo elettromagnetico Leggi fondamentali dell elettromagnetismo. I campi elettrici sono prodotti da cariche elettriche e da campi magnetici variabili. Corrispondentemente l intensità

Dettagli

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A 2017-2018 Prof. P. Monaco e F. Longo 01) Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica. 02) Cosa stabilisce il principio di conservazione

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 5 17.10.2018 Legge di Gauss. Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Divergenza e teorema della divergenza Forma

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 36 24.05.2019 Potenziali di Liénard-Wiechert Campi di una carica in moto rettilineo uniforme Radiazione del dipolo Anno

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 38 5.06.2018 Potenziali per una carica puntiforme Quantità di moto elettromagnetica Radiazione. Dipolo oscillante Anno

Dettagli

Tesina Fisica Generale II

Tesina Fisica Generale II Tesina Fisica Generale II Corso di Laurea in Scienza ed Ingegneria dei materiali Coordinatore: Scotti di Uccio Umberto Gruppo V: Caiazzo Dimitri Capasso Giuseppe Nuzzo Giovanni N50000288 N50000296 N50000302

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 35 18.05.2018 Polarizzazione Teorema di Poynting Energia e quantità di moto dell'onda Anno Accademico 2017/2018 Soluzioni:

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012 Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Prof. A. Farina) a.a. 200-20-Facoltà di Ingegneria Industriale- Ingegneria Aerospaziale, Energetica e Meccanica Seconda prova in itinere - 26/06/202

Dettagli

Elettrostatica e magnetostatica nei materiali

Elettrostatica e magnetostatica nei materiali Elettrostatica e magnetostatica nei materiali Fino a questo momento sono stati studiati le sorgenti di campo elettrico e magnetico e i loro rispettivi campi nel vuoto. Cosa succede se poniamo un oggetto

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 36 22.05.2018 Propagazione nella materia Riflessione e rifrazione. Incidenza obliqua Potenziali elettrodinamici. Trasformazioni

Dettagli

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Corso di Principi di ingegneria elettrica II Anno Accademico 2015/2016, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Principi di ingegneria elettrica II prof. G. Rubinacci Diario delle Lezioni Materiale didattico di riferimento: Circuiti

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione Introduzione Un cannone elettromagnetico a rotaia spara un proiettile con una accelerazione molto elevata: da zero a 10 km/s in 1 ms; circa 5 x 10 6 g. Come si realizza una tale accelerazione? https://www.youtube.com/watch?v=wbxdef6oghe

Dettagli

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche 1 Campi Magnetici Il campo magnetico è un campo vettoriale: associa, cioè, ad ogni punto nello spazio un vettore. Un campo magnetico si puo misurare per

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2015-16 29 febbraio (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione

Dettagli

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss Cap 3- Legge di Gauss Cap 3- Legge di Gauss Una formulazione equivalente alla legge di Coulomb è quella stabilita dal teorema di Gauss, che trae vantaggio dalle situazioni nelle quali vi è una simmetria

Dettagli

Riassunto lezione 11

Riassunto lezione 11 Riassunto lezione 11 Forza di Coloumb attrattiva o repulsiva F A B = 1 4 π ϵ 0 q A q B r 2 Consideriamo effetto di una carica sola campo elettrico: E Q = F Qq q = 1 4 π ϵ 0 Q r 2 ^u A B Come si rappresenta?

Dettagli

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto Lezione del 28/09/2017 - Introduzione all elettromagnetismo - Elettrizzazione per strofinio - Carica elettrica - Elettrizzazione per contatto - Elettrizzazione per induzione - Isolanti e conduttori - Legge

Dettagli

Definizione di Flusso

Definizione di Flusso Definizione di Flusso Il flusso aumenta se il campo elettrico aumenta!! Δφ E ΔA EΔAcosθ E Il flusso è la quantità di materia che passa attraverso una superficie nell unità di tempo. Se si parla di campo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 12 9.11.2016 Coefficienti di capacità Dielettrici. Dipolo elettrico Anno Accademico 2017/2018 Coefficienti di capacità

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Gauss 2. Legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell statiche V - 0 Legge di Gauss Campo elettrico Carica contenuta all interno della superficie A Flusso

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico In prospettiva Dal lato Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto A A che un dipolo magnetico = i A i genera un campo magnetico che, sull asse

Dettagli

CAMPI VETTORIALI (Note)

CAMPI VETTORIALI (Note) CAMPI VETTORIALI (Note) Sia v(x,y,z) il vettore che definisce la grandezza fisica del campo: il problema che ci si pone è di caratterizzare il campo vettoriale sia in termini locali, cioè validi punto

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 PRIMA PARTE: Elettrostatica A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il

Dettagli

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico Formulario Entrante Uscente Vettori Angolo tra l'asse e il vettore sin cos. 2. 0. 2. 0 Cinematica Equazioni della cinematica Modulo dell'accelerazione centripeta Modulo della velocità nel moto circolare

Dettagli