GEOMETRIA 1 quarta parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOMETRIA 1 quarta parte"

Transcript

1 GEOMETRIA 1 quarta parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica /2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 1 / 36

2 index Forme bilineari 1 Forme bilineari 2 Il caso reale: spazi vettoriali euclidei 3 Matrici: rango per righe = rango per colonne 4 Il caso complesso: spazi vettoriali hermitiani 5 Dualità Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 2 / 36

3 Forme bilineari Forme bilineari e forme bilineari simmetriche Sia V uno spazio vettoriale sul campo K. Una forma bilineare è un applicazione b : V V K che sia lineare in ciascuno dei due argomenti, ovvero tale che, λ, µ K, u, v, w V, si abbia: b(λu + µv, w) = λb(u, w) + µb(v, w); b(u, λv + µw) = λb(u, v) + µb(u, w). OSSERVAZIONE - b(0, w) = b(w, 0) = 0, w V. Infatti b(0, w) = b(0v, w) = 0b(v, w). Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 3 / 36

4 Forme bilineari Data una matrice quadrata A Mat n (K) l applicazione b A : K n K n K definita da b A (x, y) = t xay, è (una forma) bilineare. L applicazione b A si dice forma bilineare associata alla matrice A. ( ) 1 5 Ad esempio, per n = 2, A = 2 3, si ha ( ) ( ) y1 y1 (x 1, x 2 ) A y = (x 1 2x 2, 5x 1 + 3x 2 ) 2 y = 2 (x 1 2x 2 )y 1 + (5x 1 + 3x 2 )y 2 = x 1 y 1 + 5x 1 y 2 2x 2 y 1 + 3x 2 y 2 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 4 / 36

5 Forme bilineari In generale, per x = x 1. x n, y = (x 1,..., x n ) A y 1. y n y 1. y n, A = = i,j=1,...,n x iy j α ij α 11 α α 1n α 21 α α 2n α n1 α n2... α nn, si ha Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 5 / 36

6 Forme bilineari Viceversa, se V è f.g. e dim(v) = n, data una forma bilineare b : V V K, e fissata una base B = {a 1,..., a n } di V, si può costruire la matrice A b = (α ij ) = (b(a i, a j )), 1 i, j n. La matrice A b si dice rappresentativa della forma bilineare b rispetto alla base B. Se le coordinate dei vettori v e w nella base B sono date rispettivamente da x = Infatti x 1. x n e y = y 1. y n allora si ha b(v, w) = t xa b y. b(v, w) = b(x 1 a 1 + +x n a n, y 1 a 1 + +y n a n ) = i,j=1,...,n x i y j b(a i, a j ) = t xa b y. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 6 / 36

7 Forme bilineari Cenno alle forme multilineari Generalizzando la nozione di forma bilineare, si ottiene quella di forma multilineare. Una forma multilineare è un applicazione dal prodotto cartesiano di m copie di V a valori in K t : V V V K che sia lineare in ciascuno dei suoi argomenti, ovvero tale che, λ, µ K, u, v, w V, j = 1,..., n si abbia: t(w 1,..., λu j + µv j,..., w n ) = λt(w 1,..., u j,..., w n ) + µt(w 1,..., v j,..., w n ). Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 7 / 36

8 Forme bilineari Se V è f.g., anche per le forme multilineari esiste un analogo delle matrici rappresentative. Ad esempio, nel caso m = 3, una forma multilineare viene rappresentata rispetto a una base B = {b 1,..., b n } dalla collezione degli elementi τ ijk = t(b i, b j, b k ) K, i, j, k = 1,..., n disposti "a forma di cubo" n n n (i indice di riga, j indice di colonna, k indice di profondità). Nel corso ci occuperemo solo del caso m = 2 (forme bilineari). In alcuni casi le forme bilineari e multilineari vengono chiamate tensori. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 8 / 36

9 Forme bilineari Forme bilineari simmetriche Una forma bilineare b si dice simmetrica se b(v, w) = b(w, v), v, w V. N.B. - Nel testo di Lang un applicazione bilineare simmetrica viene detta prodotto scalare. Qui si preferisce non adottare questa definizione perché l espressione prodotto scalare in molti testi ha un significato diverso (v. dopo). Nel caso della forma b A associata alla matrice A definita sopra, si ha che: b A è simmetrica se e solo se la matrice A è simmetrica (A = t A) (verificarlo). Una forma bilineare simmetrica si dice non degenere se verifica: se v V è un vettore tale che b(v, w) = 0, w V, allora v = 0. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 9 / 36

10 Forme bilineari Un esempio di forma bilineare simmetrica in V = K n è data da b I ( x 1. x n, y 1. y n con I n matrice identica di ordine n. La forma b I è non degenere, infatti, x = si ha x 1. x n K n, j = 1,..., n ) = x 1 y 1 + x 2 y x n y n = t xi n y, b I (x, e j ) = x j, quindi, se b I (x, e 1 ) = = b I (x, e n ) = 0 allora x = 0. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 10 / 36

11 Forme bilineari La nozione di ortogonalità Sia V uno spazio vettoriale dotato di una forma bilineare simmetrica b. Dati v, w V, si dice che v, w sono ortogonali (o perpendicolari) e si scrive v w se b(v, w) = 0. Se U è un sottospazio di V, si denota con U l insieme degli elementi di V ortogonali a tutti gli elementi di U, ovvero U = {w V b(u, w) = 0, u U}. OSSERVAZIONE - U è un sottospazio (verificarlo) che viene detto ortogonale a U. Inoltre, se U =< s 1,..., s k > allora U = {w V w s i, i = 1,..., k }. In particolare, nel caso U = V, lo spazio V viene detto annullatore di b. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 11 / 36

12 Forme bilineari OSSERVAZIONE - b è non degenere se e solo se V = {0}. ) h0 ESEMPIO 1) - Siano V = R 3, U = {(, h, k R} e b : R 3 R 3 R k definita da ( ) ( ) a1 b1 b( a 2, b 2 ) = a 1 b 1 a 2 b 2, a 3 b 3 si ha ) ) 0r 00 U = {(, r, s R}, V = {(, t R}. s t ( ) ESEMPIO 2) - Siano V = R 2 hh, U = {, h R} e b : R 2 R 2 R definita da si ha b(( a1 a 2 ), ( b1 b 2 ) ) = a 1 b 1 a 2 b 2, U = U, V = {0} (la restrizione di b a U è la forma nulla). Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 12 / 36

13 index Il caso reale: spazi vettoriali euclidei 1 Forme bilineari 2 Il caso reale: spazi vettoriali euclidei 3 Matrici: rango per righe = rango per colonne 4 Il caso complesso: spazi vettoriali hermitiani 5 Dualità Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 13 / 36

14 Il caso reale: spazi vettoriali euclidei Prodotti scalari definiti positivi In tutto questo capitolo supporremo sempre che sia K = R. Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione n. Una forma bilineare simmetrica b : V V R si dice definita positiva se v V si ha b(v, v) 0, b(v, v) = 0 se e solo se v = 0. Una forma bilineare, simmetrica e definita positiva viene detta prodotto scalare definito positivo o prodotto interno definito positivo (talora semplicemente prodotto scalare o prodotto interno, ma come si è già detto, nel testo di Lang prodotto scalare vuol semplicemnete dire forma bilineare simmetrica). Abitualmente i prodotti scalari definiti positivi vengono denotati così: b(v, w) =< v, w > (da non confondersi con il sottospazio generato). Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 14 / 36

15 Il caso reale: spazi vettoriali euclidei Ad esempio in V = R n il prodotto scalare < x, y >= b I (x, y) = x 1 y 1 + x 2 y x n y n = t xi n y, ove I n denota la matrice identica, è un prodotto scalare definito positivo detto prodotto scalare canonico. Si dice spazio vettoriale euclideo (V, <, >) uno spazio vettoriale reale dotato di un prodotto scalare definito positivo <, >. OSSERVAZIONE - Un prodotto scalare definito positivo è non degenere. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 15 / 36

16 Norma Il caso reale: spazi vettoriali euclidei In uno spazio euclideo (V, <, >) si può introdurre una nozione di norma e di distanza v = < v, v > dist(v, w) = v w. Nel caso V = R 3, o V = R 2, con il prodotto scalare canonico, si ottiene l usuale nozione di distanza euclidea. OSSERVAZIONE - Sia V = Vect O (R 3 ) (oppure V = Vect O (R 2 ) ). Possiamo introdurre in V un prodotto scalare che corrisponda al prodotto scalare canonico, attraverso l isomorfismo V R 3 (rispett. R 2 ) che associa ogni vettore v V le sue componenti rispetto alla base i, j, k (rispett, i, j). Chiameremo canonico anche questo prodotto scalare. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 16 / 36

17 Il caso reale: spazi vettoriali euclidei PROPRIETÀ (si omettono le verifiche) 1) < v, w > 2 < v, v >< w, w > (disuguaglianza di Schwarz) e vale l = se e solo se v e w sono l.d.; 2) < v, w > v w ; 3) v 0 e vale = se e solo se v = 0; 4) λ R, λv = λ v ; 5) v + w v + w (disuguaglianza triangolare). Le proprietà 3), 4) e 5) sono le richieste caratteristiche per una norma. In uno spazio euclideo, un vettore v di norma v = 1 viene detto versore. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 17 / 36

18 Il caso reale: spazi vettoriali euclidei La nozione di angolo OSSERVAZIONE - Abbiamo visto che < v, w > v w ; Se v 0, w 0, ciò implica che 1 < v, w > v w 1 Dati v 0, w 0, si dice angolo tra v e w (misurato in radianti) il numero reale θ, con 0 θ π tale che cos(θ) = < v, w > v w. Nel caso di Vect O (R 3 ) o Vect O (R 2 ) con il prodotto scalare canonico, questa definizione è coerente con l usuale nozione di angolo, infatti: Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 18 / 36

19 Il caso reale: spazi vettoriali euclidei cos(θ) = cos(α β) = cos(α)cos(β) + sen(α)sen(β) = a c v w + b d v w = < v, w > v w. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 19 / 36

20 Il caso reale: spazi vettoriali euclidei Proiezioni ortogonali Dati v 0, w 0, si dice proiezione ortogonale di v su w il vettore z così definito: z = < v, w > w w w =< v, w > w < w, w > Nel caso dei vettori di Vect O (R 2 ) questo è coerente con l usuale significato di proiezione ortogonale, in quanto z = v cos(θ) = v <v,w> v w = <v,w> w Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 20 / 36

21 Il caso reale: spazi vettoriali euclidei TEOREMA - Siano (V, <, >) uno spazio vettoriale euclideo e S = {v 1,..., v k } un insieme di vettori non nulli e a due a due ortogonali. Allora S è linearmente indipendente. Dimostrazione Supponiamo che esista una relazione del tipo α 1 v 1 + α 2 v α k v k = 0. Applicando a entrambe i membri il prodotto scalare con v j, j = 1,... k, otteniamo < α 1 v 1 + α 2 v α k v k, v j >=< 0, v j >, e quindi (ricordando che si tratta di vettori ortogonali) α j < v j, v j >= 0, ossia (dal momento che il vettore v j non è nullo) α j = 0, j = 1,..., k. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 21 / 36

22 Il caso reale: spazi vettoriali euclidei LEMMA - Siano (V, <, >) uno spazio vettoriale euclideo, a 1,..., a k V versori a due a due ortogonali, e w V\ < a 1,..., a k >. Allora il vettore a = w < a 1, w > a 1 < a k, w > a k è non nullo ed ortogonale a tutti gli a j, j = 1,..., k. Dimostrazione Anzitutto osserviamo che a non è nullo, altrimenti si avrebbe w =< a 1, w > a < a k, w > a k e quindi w < a 1,..., a k >. Inoltre < a, a j >=< w < a 1, w > a 1 < a k, w > a k, a j >= < w < a j, w > a j, a j >=< w, a j > < w, a j >< a j, a j >= 0, dal momento che a j è un versore. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 22 / 36

23 Il caso reale: spazi vettoriali euclidei Basi ortonormali Sia (V, <, >) uno spazio vetttoriale euclideo di dimensione n. Una base B = {b 1, b 2,..., b n } si dice ortogonale se è costituita da vettori mutuamente ortogonali (cioè b i b j, i, j). Una base B = {b 1, b 2,..., b n } si dice ortonormale se è ortogonale e costituita da versori (cioè b i = 1, i.) TEOREMA (metodo di ortogonalizzazione di Gram Schmidt) - Sia (V, <, >) uno spazio euclideo di dimensione n > 0. Allora V ammette una base ortonormale. Dimostrazione Sia u un vettore non nullo di V. Si pone a 1 = u u. Se < a 1 >= V il processo è finito (e n = 1). Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 23 / 36

24 Il caso reale: spazi vettoriali euclidei Altrimenti esiste un w V\ < a 1 >, e si può applicare il lemma precedente a questo w, ottenendo un vettore a ortogonale a a 1. Si pone a 2 = a a. Se < a 1, a 2 >= V il processo è finito (e n = 2). Altrimenti esiste un w V\ < a 1, a 2 >, e così via. Il processo comunque ha termine dopo n = dim(v) passi. I vettori a 1,..., a n così costruiti costituiscono una base perchè sono ortogonali (e quindi indipendenti) e in numero di n = dim(v). Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 24 / 36

25 Il caso reale: spazi vettoriali euclidei TEOREMA - Sia (V, <, >) uno spazio vettoriale euclideo f.g. e sia W V un suo sottospazio. Allora si ha V = W W. Dimostrazione Se W = {0}, il risultato è ovvio ({0} = V). Altrimenti, si deve dimostrare che 1) W W = {0} 2) W + W = V. 1) Segue dal fatto che, se w 0, allora < w, w > 0. 2) Presa una base ortonormale w 1,..., w r di W, ogni vettore v V può essere scritto nella forma v = r + s, con r = < v, w j > w j W e s = v < v, w j > w j W. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 25 / 36

26 index Matrici: rango per righe = rango per colonne 1 Forme bilineari 2 Il caso reale: spazi vettoriali euclidei 3 Matrici: rango per righe = rango per colonne 4 Il caso complesso: spazi vettoriali hermitiani 5 Dualità Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 26 / 36

27 Matrici: rango per righe = rango per colonne Data una matrice A Mat m,n, si dice rango per righe di A la dimensione del sottospazio R(A) =< t A (1),..., t A (n) > K n generato dalle righe di A (più precisamente si tratta del sottospazio di K n generato dai vettori colonna che si ottengono trasponendo le righe di A). Analogamente si dice rango per colonne di A la dimensione del sottospazio C(A) =< A (1),..., A (m) > K n generato dalle colonne di A. TEOREMA - Il rango per colonne dim(c(a)) e il rango per righe dim(r(a)) di una matrice A sono uguali tra loro. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 27 / 36

28 Matrici: rango per righe = rango per colonne Dimostrazione Dimostriamo il teorema solo nel caso K = R. Anzitutto ricordiamo che, detta L A : R n R m l applicazione lineare associata alla matrice A, per il teorema della nullità + rango, si ha dim(c(a)) = dim(im(l A )) = n dim(ker(l A )). Consideriamo in R n il prodotto scalare canonico <, >= b I, e lo spazio R(A) =< t A (1),..., t A (n) > R n. Il sistema omogeneo può anche essere scritto così: ( ) A x = 0 < t A (1), x >= 0; < t A (2), x >= 0;..., < t A (m), x >= 0. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 28 / 36

29 Matrici: rango per righe = rango per colonne Quindi, detto S R n lo spazio delle soluzioni del sistema ( ), si ha: S = R(A). Per quanto visto relativamente ai complementi ortogonali negli spazi euclidei, sappiamo che Allora R n = R(A) R(A). dim(r(a)) = n dim(r(a) ) = n dim(s) = n dim(ker(l A )) = dim(c(a)). Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 29 / 36

30 index Il caso complesso: spazi vettoriali hermitiani 1 Forme bilineari 2 Il caso reale: spazi vettoriali euclidei 3 Matrici: rango per righe = rango per colonne 4 Il caso complesso: spazi vettoriali hermitiani 5 Dualità Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 30 / 36

31 Il caso complesso: spazi vettoriali hermitiani Sia V uno spazio vettoriale sul campo complesso C. Una forma hermitiana (o prodotto hermitiano) è un applicazione h : V V C tale che, λ C, u, v, w V, si abbia: 1) h(u, v) = h(v, u), 2) h(u + v, w) = h(u, w) + h(v, w), 3) h(λu, v) = λh(u, v), h(u, λv) = λh(u, v). 4) h(u, u) 0, e vale = se e solo se u = 0. Si noti che la condizione 4) ha senso perchè, per la 1), si ha: h(u, u) = h(u, u) R. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 31 / 36

32 Il caso complesso: spazi vettoriali hermitiani Uno spazio vettoriale complesso V dotato di una forma bilineare hermitiana viene detto spazio vettoriale hermitiano, o unitario o euclideo complesso. Anche per gli spazi euclidei complessi si usa la notazione <, > per il prodotto hermitiano h(, ). Anche negli spazi euclidei complessi si può introdurre una nozione di norma: u = < u, u >. Le definizioni di vettori ortogonali, proiezioni ortogonali, versori, base ortonormale e il procedimento di ortonormalizzazione si estendono nel modo ovvio al caso complesso. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 32 / 36

33 index Dualità 1 Forme bilineari 2 Il caso reale: spazi vettoriali euclidei 3 Matrici: rango per righe = rango per colonne 4 Il caso complesso: spazi vettoriali hermitiani 5 Dualità Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 33 / 36

34 Dualità Siano V e W spazi vettoriali f.g. su un campo K. Nella parte terza di questi appunti si è introdotto lo spazio L(V, W) delle applicazioni lineari da V a W. Nel caso particolare W = K, lo spazio L(V, W) viene detto spazio duale e denotato con V. V = L(V, K) = {f : V K f lineare}. Gli elementi di V vengono detti funzionali. Fissata una base B = {b 1,..., b n } di V e la base C = {1} di K si ha l isomorfismo Si ha pertanto: M B C : V Mat 1,n = K n. dim(v ) = dim(v) = n. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 34 / 36

35 Dualità L isomorfismo M B C : V Mat 1,n = K n, associa ad un applicazione f : V K la sua matrice rappresentativa rispetto alle basi B e C, ossia il vettore colonna le cui componenti sono le coordinate dei vettori f (b j ) nella base C = {1}, in altri termini si tratta del vettore f (b 1 ) colonna. f (b n ) Pertanto nell isomorfismo M B C i vettori e 1,..., e n della base canonica di Kn corrispondono alle applicazioni lineari β 1,..., β n così definite; β j (b h ) = 0, j h; β j (b j ) = 1. {β 1,..., β n } è una base di V detta base duale della base B. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 35 / 36

36 Dualità Sia V uno spazio vettoriale f.g. e b : V V K una forma bilineare. Fissato v 0 V, l applicazione L v0 : V K definita da è lineare. L v0 (v) = b(v, v 0 ) TEOREMA (di rappresentazione)- Se la forma bilineare b : V V K è non degenere, allora l applicazione L { } : V V definita da L { } : v 0 L v0 è un isomorfismo (si dice allora che il vettore v 0 rappresenta il funzionale L v0 ). Dimostrazione Dal momento che V e V sono spazi vettoriali f.g. della stessa dimensione, basta verificare che L { } è iniettivo, ossia che ker(l { } ) = {0}. Se L v0 = 0 V, allora L v0 (w) = 0, w V, ossia b(w, v 0 ) = 0, w. Essendo b non degenere questo implica che sia v 0 = 0, da cui la tesi. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 36 / 36

GEOMETRIA 1 quarta parte

GEOMETRIA 1 quarta parte GEOMETRIA 1 quarta parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2015/2016 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2015/2016) GEOMETRIA 1 1 / 76 index Forme bilineari 1 Forme bilineari 2 Il caso reale: spazi

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra Lineare 1 / 50 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari

Dettagli

GEOMETRIA 1 terza parte

GEOMETRIA 1 terza parte GEOMETRIA 1 terza parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 32 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 2 Nucleo e

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 18 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo) Contenuto Prodotto scalare. Lunghezza, ortogonalità. Sistemi e basi ortonormali. Somma diretta: V = U U. Proiezioni. Teorema di Pitagora, disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Angoli. Federico Lastaria. Analisi

Dettagli

GEOMETRIA 1 seconda parte

GEOMETRIA 1 seconda parte GEOMETRIA 1 seconda parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 40 index Spazi vettoriali 1 Spazi vettoriali 2 Sottospazi 3 Sistemi

Dettagli

GEOMETRIA 1 ottava parte

GEOMETRIA 1 ottava parte GEOMETRIA 1 ottava parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 214/215 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 214/215) GEOMETRIA 1 1 / 15 index 1 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 214/215) GEOMETRIA

Dettagli

GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori

GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori Gilberto Bini - Anna Gori - Cristina Turrini 2018/2019 Gilberto Bini - Anna Gori - Cristina Turrini (2018/2019) GEOMETRIA 1 1 / 28 index Matrici rappresentative "semplici"

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

Spazi vettoriali metrici.

Spazi vettoriali metrici. Spazi vettoriali metrici Prodotti scalari e hermitiani Spazi vettoriali metrici Definizione Sia V uno spazio vettoriale su R e sia g: V V R una funzione Se per ogni v, v, v, w, w, w V e λ R si ha g(v +

Dettagli

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano Geometria e Algebra (II), 11.12.12 1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano P O i vettori ortogonali ad un dato vettore non nullo descrivono una retta per O, e nello

Dettagli

Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei.

Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei. Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Una introduzione allo spazio della fisica classica. 1/20 Lo spazio E 3 (il piano

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini Capitolo IV - 3: Teorema Spettrale degli operatori autoaggiunti e Teorema

Dettagli

GEOMETRIA 1 seconda parte

GEOMETRIA 1 seconda parte GEOMETRIA 1 seconda parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2015/2016 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2015/2016) GEOMETRIA 1 1 / 52 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 2 Nucleo

Dettagli

Prodotto scalare e norma

Prodotto scalare e norma Capitolo 7 Prodotto scalare e norma Riprendiamo ora lo studio dei vettori da un punto di vista più geometrico. È noto, per esempio dalla Fisica, che spesso è comodo visualizzare un vettore del piano o

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9 Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9 Esercizio Sia (V,, ) uno spazio metrico Si mostri che se U V, v V, p U la proiezione ortogonale su U, allora v p U (v) U Soluzione: Il vettore v si scrive in modo unico

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8 Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8 Esercizio. Si consideri il sottospazio U = L v =, v, v 3 =. (a) Si trovino le equazioni cartesiane ed una base ortonormale di U. (b) Si trovi una base ortonormale di

Dettagli

GE210 Geometria e algebra lineare 2 A.A. 2018/2019

GE210 Geometria e algebra lineare 2 A.A. 2018/2019 GE210, I Semestre, Crediti 9 GE210 Geometria e algebra lineare 2 A.A. 2018/2019 Prof. Angelo Felice Lopez 1. Forme bilineari e forme quadratiche Forme bilineari, simmetriche ed antisimmetriche. Esempi:

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA B tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico 2006/2007

Dettagli

Appunti di ALGEBRA LINEARE

Appunti di ALGEBRA LINEARE Appunti di ALGEBRA LINEARE Corso di Laurea in Chimica A. A. 2009/200 Capitolo SPAZI VETTORIALI In matematica si incontrano spesso insiemi di elementi su cui sono definite delle operazioni che godono di

Dettagli

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali .. Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali F. Baldassarri 8 ottobre 2013 Definizione di spazio vettoriale Uno spazio vettoriale su un campo C (ad es. Q,R,C,{0, 1}) è un insieme V dotato di due

Dettagli

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari GAAL: Capitolo dei prodotti scalari Teorema di Rappresentazione rappresentabile Aggiunto Autoaggiunto Unitariamente diagonalizzabile Teorema spettrale reale Accoppiamento Canonico Forme bilineari Prodotti

Dettagli

Fattorizzazione QR e matrici di Householder

Fattorizzazione QR e matrici di Householder Fattorizzazione QR e matrici di Householder ottobre 009 In questa nota considereremo un tipo di fattorizzazione che esiste sempre nel caso di matrici quadrate non singolari ad entrate reali. Definizione

Dettagli

Spazi euclidei, endomorfismi simmetrici, forme quadratiche. R. Notari

Spazi euclidei, endomorfismi simmetrici, forme quadratiche. R. Notari Spazi euclidei, endomorfismi simmetrici, forme quadratiche R. Notari 14 Aprile 2006 1 1. Proprietà del prodotto scalare. Sia V = R n lo spazio vettoriale delle n-uple su R. Il prodotto scalare euclideo

Dettagli

Volumi in spazi euclidei 12 dicembre 2014

Volumi in spazi euclidei 12 dicembre 2014 Volumi in spazi euclidei 12 dicembre 2014 1 Definizioni In uno spazio euclideo reale V di dimensione n siano dati k n vettori linearmente indipendenti e sia Π := Π(v 1 v 2... v k ) il parallelepipedo generato

Dettagli

Forme bilineari simmetriche

Forme bilineari simmetriche Forme bilineari simmetriche Qui il campo dei coefficienti è sempre R Definizione 1 Sia V uno spazio vettoriale Una forma bilineare su V è una funzione b: V V R tale che v 1, v 2, v 3 V b(v 1 + v 2, v 3

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 5 Rango Definizione 1 Sia A M m,n (K) una matrice m n a coefficienti nel campo K Il rango

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico Capitolo 3 Matrici Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Anno accademico 2017-2018 Tutorato di geometria e algebra lineare Definizione (Matrice) Una matrice A M R (k, n) è

Dettagli

CORSO ALGEBRA LINEARE 2006/07

CORSO ALGEBRA LINEARE 2006/07 CORSO ALGEBRA LINEARE 2006/07 Modalità d esame Gli appelli d esame saranno tenuti durante i periodi di sospensione della didattica (fine gennaio fine febbraio, metà giugno fine luglio, settembre). L esame

Dettagli

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale A. Savo Appunti del Corso di Geometria 3-4 Indice delle sezioni Prodotto scalare in R n, Basi ortonormali, 4 3 Algoritmo di Gram-Schmidt, 7 4 Matrici ortogonali,

Dettagli

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE NOME COGNOME MATRICOLA CANALE Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Proff. R. Sanchez - T. Traetta - C. Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, dell Innovazione del Prodotto, Meccatronica

Dettagli

Daniela Lera A.A

Daniela Lera A.A Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2016-2017 Richiami Algebra Lineare Spazio normato Uno spazio lineare X si dice normato se esiste una funzione

Dettagli

Il Teorema Spettrale. 0.1 Applicazioni lineari simmetriche ed hermitiane

Il Teorema Spettrale. 0.1 Applicazioni lineari simmetriche ed hermitiane 0.1. APPLICAZIONI LINEARI SIMMETRICHE ED HERMITIANE 1 Il Teorema Spettrale In questa nota vogliamo esaminare la dimostrazione del Teorema Spettrale e studiare le sue conseguenze per quanto riguarda i prodotti

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Prof. P. Piazza Diagonalizzazione delle forme bilineari simmetriche

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Prof. P. Piazza Diagonalizzazione delle forme bilineari simmetriche Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 2009-10. Prof. P. Piazza Diagonalizzazione delle forme bilineari simmetriche Sia V uno spazio vettoriale reale. Sia 1. Osservazioni preliminari. : V V R un

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE. Definizione Si dice spazio vettoriale (sul campo dei numeri reali R) un insieme V per il quale siano definite l operazione interna di somma (che ad ogni coppia di vettori e

Dettagli

5. Richiami: R n come spazio euclideo

5. Richiami: R n come spazio euclideo 5. Richiami: R n come spazio euclideo 5.a Prodotto scalare Dati due vettori in R n, si misurano le rispettive lunghezze e l angolo (senza il segno) fra essi mediante il prodotto scalare. Il prodotto scalare

Dettagli

6. Spazi euclidei ed hermitiani

6. Spazi euclidei ed hermitiani 6. Spazi euclidei ed hermitiani 6.1 In [GA] 5.4 abbiamo definito il prodotto scalare fra vettori di R n (che d ora in poi chiameremo prodotto scalare standard su R n ) e abbiamo considerato le seguenti

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017 Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Sappiamo che a una matrice m n, A, è associata l applicazione lineare L A : R n R m, L A (X) = AX, X R n. Definizione 1. Lo spazio nullo di A, N (A), è

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. - PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL -- Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. FOSCHI Esercizio. E data l applicazione lineare L : R 4 R 3 definita dalla matrice A = 3

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im APPUNTI ed ESERCIZI su matrici, rango e metodo di eliminazione di Gauss Corso di Laurea in Chimica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 23 Aprile 2010 Matrici, rango e metodo

Dettagli

GEOMETRIA 1 seconda parte

GEOMETRIA 1 seconda parte GEOMETRIA 1 seconda parte Gilberto Bini - Cristina Turrini 2017/2018 Gilberto Bini - Cristina Turrini (2017/2018) GEOMETRIA 1 1 / 62 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 2 Nucleo e immagine

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

Capitolo IX DIAGONALIZZAZIONE DI MATRICI SIMMETRICHE

Capitolo IX DIAGONALIZZAZIONE DI MATRICI SIMMETRICHE Capitolo IX DIAGONALIZZAZIONE DI MATRICI SIMMETRICHE 1. Matrici ortogonali Ricordiamo che, nel Cap. VII, abbiamo studiato le matrici di cambio di base in un R spazio vettoriale. In tale occasione, abbiamo

Dettagli

Spazi vettoriali metrici e teorema spettrale.

Spazi vettoriali metrici e teorema spettrale. Spazi vettoriali metrici e teorema spettrale.. Prodotti scalari e hermitiani. Spazi vettoriali metrici Definizione. Sia V uno spazio vettoriale su R e sia g: V V R una funzione. Se per ogni v, v, v, w,

Dettagli

Esercizi di Geometria - 2

Esercizi di Geometria - 2 Esercizi di Geometria - 2 Samuele Mongodi - s.mongodi@sns.it La prima sezione contiene alcune domande aperte e alcune domande verofalso, come quelle che potrebbero capitare nel test. E consigliabile, nel

Dettagli

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari 1. Sottospazi Definizione. Sia V uno spazio vettoriale sul corpo C. Un sottoinsieme non vuoto W di V è un sottospazio vettoriale di V se è chiuso rispetto alla

Dettagli

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi apitolo 3 Vettori 3.1 Vettori applicati e vettori liberi In questo numero introduciamo il concetto di vettore geometrico su una retta, nel piano e nello spazio che ci consentirà di sviluppare un linguaggio

Dettagli

Autovalori, Autovettori, Diagonalizzazione.

Autovalori, Autovettori, Diagonalizzazione. Autovalori Autovettori Diagonalizzazione Autovalori e Autovettori Definizione Sia V uno spazio vettoriale sul campo K = R o C e sia T : V V un endomorfismo Un vettore non nullo v V \ {O} si dice autovettore

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1 A01 102 Ferruccio Orecchia esercizi di GEOMETRIA 1 Copyright MCMXCIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978

Dettagli

Capitolo 8 Forme quadratiche e loro applicazioni Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

Capitolo 8 Forme quadratiche e loro applicazioni Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti Capitolo 8 Forme quadratiche e loro applicazioni Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare Marco Robutti 5 Ottobre 2017 1 Introduzione Gli esercizi di questo capitolo riguardano i seguenti

Dettagli

TEMA 1. Tempo a disposizione: due ore e 30 minuti.

TEMA 1. Tempo a disposizione: due ore e 30 minuti. TEMA 1 1. Enunciare e dimostrare il teorema di Rouché-Capelli (condizione di compatibilità di un sistema lineare). x + y + mz = m x + my z = 1 1 1 1 A = 1 1 1. 1 1 1 4. Sono dati i punti P (1, 0, 1), Q(1,

Dettagli

Prima prova scritta di Geometria 1, 26 gennaio 2018

Prima prova scritta di Geometria 1, 26 gennaio 2018 Prima prova scritta di Geometria 1, 26 gennaio 2018 1. Dimostrare che M A B : Hom(V,W) M(m n,k) è un isomorfismo (lineare, iniettivo e suriettivo), dove M A B associa a un applicazione lineare f : V W

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Navale ed Ingegneria Industriale. Programma del corso di GEOMETRIA

Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Navale ed Ingegneria Industriale. Programma del corso di GEOMETRIA Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Navale ed Ingegneria Industriale Programma del corso di GEOMETRIA Anno Accademico 2016-2017 Prof. Dario Portelli In questo programma ho cercato di raggruppare

Dettagli

CORSO ALGEBRA LINEARE 2009/10

CORSO ALGEBRA LINEARE 2009/10 CORSO ALGEBRA LINEARE 2009/10 Modalità d esame Gli appelli d esame saranno tenuti durante i periodi di sospensione della didattica (fine gennaio fine febbraio, metà giugno fine luglio, settembre). L esame

Dettagli

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata Autovalori e autovettori di una matrice quadrata Data la matrice A M n (K, vogliamo stabilire se esistono valori di λ K tali che il sistema AX = λx ammetta soluzioni non nulle. Questo risulta evidentemente

Dettagli

Prodotto scalare e matrici < PX,PY >=< X,Y >

Prodotto scalare e matrici < PX,PY >=< X,Y > Prodotto scalare e matrici Matrici ortogonali Consideriamo in R n il prodotto scalare canonico < X,Y >= X T Y = x 1 y 1 + +x n y n. Ci domandiamo se esistono matrici P che conservino il prodotto scalare,

Dettagli

Geometria UNO Prodotti hermitiani

Geometria UNO Prodotti hermitiani Geometria UNO Prodotti hermitiani Corso di Laurea in Matematica Anno Accademico 2013/2014 Alberto Albano 2 aprile 2014 Queste note sono un riassunto delle lezioni di.... I fatti principali sono contenuti

Dettagli

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma. Matematica II, 20.2.. Lunghezza di un vettore nel piano Consideriamo il piano vettoriale geometrico P O. Scelto un segmento come unita, possiamo parlare di lunghezza di un vettore v P O rispetto a tale

Dettagli

Tutoraggio di Algebra Lineare e Geometria. Correzione del tema d'esame del 28/2/2006

Tutoraggio di Algebra Lineare e Geometria. Correzione del tema d'esame del 28/2/2006 Tutoraggio di Algebra Lineare e Geometria Correzione del tema d'esame del 8//6 Esercizio. Si considerino in R 4 i vettori : v =, v =, v = / / a) si dica se tali vettori sono linearemente indipendenti e

Dettagli

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale 2011-2012 Michel Lavrauw Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Università di Padova Lezione 15 Capitolo

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A. 2010-11 DOCENTE TITOLARE: FRANCESCO BONSANTE 1. Geometria analitica dello spazio (1) vettori applicati e lo spazio E 3 O: operazioni su vettori e proprietà.

Dettagli

Appunti di Geometria - 2

Appunti di Geometria - 2 Appunti di Geometria - Samuele Mongodi - s.mongodi@sns.it Cambi di base e applicazioni lineari Richiami Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n sul campo K, con base assegnata e,..., e n } (ad esempio

Dettagli

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici. Lezione del 4 giugno. Il riferimento principale di questa lezione e costituito da parti di: 2 Forme bilineari, quadratiche e matrici simmetriche associate, 3 Congruenza di matrici simmetriche, 5 Forme

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. a.a Prof. P. Piazza Appunti di geometria (vettoriale) euclidea

Corso di Laurea in Fisica. a.a Prof. P. Piazza Appunti di geometria (vettoriale) euclidea Corso di Laurea in Fisica. a.a. 2009-10 Prof. P. Piazza Appunti di geometria (vettoriale) euclidea Fissiamo un unità di misura nello spazio euclideo. Sia V O lo spazio vettoriale tridimensionale dei vettori

Dettagli

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3 Matematica II -..9 Spazio delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo.. Consideriamo l equazione lineare omogenea nelle tre incognite x, x, x 3. x + x + 3x 3 = Possiamo risolvere l equazione ricavando

Dettagli

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof FPodestà, aa 003-004 Sia V uno spazio vettoriale e sia f : V V una applicazione lineare una tale applicazione da uno spazio vettoriale in se stesso è chiamata

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X), LEZIONE 1 1.1. Matrice di un applicazione lineare. Verifichiamo ora che ogni applicazione lineare f: R n R m è della forma µ A per un unica A R m,n. Definizione 1.1.1. Per ogni j 1,..., n indichiamo con

Dettagli

Isometrie e cambiamenti di riferimento

Isometrie e cambiamenti di riferimento Isometrie e cambiamenti di riferimento Isometrie Le isometrie sono trasformazioni del piano o dello spazio che conservano angoli e distanze. Esempi sono le rotazioni del piano, le riflessioni in una retta

Dettagli

La trasformazione di camera

La trasformazione di camera La trasformazione di camera 1 Introduzione Per rappresentare un oggetto tridimensionale nello spazio (scena) in un piano bidimensionale (spazio delle immagini, quale il monitor o un foglio) è necessario

Dettagli

Nozioni di algebra multilineare

Nozioni di algebra multilineare Capitolo 2 Nozioni di algebra multilineare Siano V e W spazi vettoriali di dimensione finita su un campo K (K = R, C). Sia L(V, W ) lo spazio vettoriale, di dimensione infinita, avente come base gli elementi

Dettagli

Algebra esterna, spazio di Minkowski, ed operatore di Hodge

Algebra esterna, spazio di Minkowski, ed operatore di Hodge Milano, 7 Maggio 2013 p. 1/36 Algebra esterna, spazio di Minkowski, ed operatore di Hodge Roberto Notari roberto.notari @ polimi.it Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano Milano, 7 Maggio 2013

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

Geometria BAER A.A. Canale I Foglio esercizi 4

Geometria BAER A.A. Canale I Foglio esercizi 4 Geometria BAER A.A. Canale I Foglio esercizi 4 Esercizio. Si trovino basi degli spazi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari Soluzione: Sol(S ) = L[ x + 3x x 3 + 5x 4 = S : x + 3x x 3 + x 4 = S x

Dettagli

(c) Calcolare il vettore P W (v) proiezione ortogonale su W del vettore v = Soluzione.

(c) Calcolare il vettore P W (v) proiezione ortogonale su W del vettore v = Soluzione. CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Corso del Prof. Manlio BORDONI A.A - PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 8-- Esercizio. Sia W il sottospazio vettoriale di R rappresentato dal sistema lineare omogeneo

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Eduardo Rossi Università degli Studi di Pavia Corso di Econometria Marzo 2015 Rossi Algebra Lineare 2015 1 / 41 Vettori Prodotto interno a : (n 1) b : (n 1) a b = a 1 b 1 +

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Università di Pavia Richiami di Algebra Lineare Eduardo Rossi Vettori a : (n 1) b : (n 1) Prodotto interno a b = a 1 b 1 + a 2 b 2 +... + a n b n Modulo (lunghezza): a = a 2 1 +... + a2 n Vettori ortogonali:

Dettagli

Capitolo 7 Struttura metrica in R n Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

Capitolo 7 Struttura metrica in R n Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti Capitolo 7 Struttura metrica in R n Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare Marco Robutti 5 Ottobre 27 Introduzione Gli esercizi di questo capitolo riguardano i seguenti argomenti: Data

Dettagli

Appendice 1. Spazi vettoriali

Appendice 1. Spazi vettoriali Appendice. Spazi vettoriali Indice Spazi vettoriali 2 2 Dipendenza lineare 2 3 Basi 3 4 Prodotto scalare 3 5 Applicazioni lineari 4 6 Applicazione lineare trasposta 5 7 Tensori 5 8 Decomposizione spettrale

Dettagli

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010 Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010 In quetsa dispensa: V è uno spazio vettoriale di dimensione d sul campo complesso C generato dai vettori v 1,..., v d. Le variabili m,

Dettagli

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Avvertenze In quanto segue tutti i vettori hanno il medesimo punto d origine O l origine dello spazio cartesiano. Possiamo

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli

21. (cenni di) Geometria analitica del piano.

21. (cenni di) Geometria analitica del piano. . (cenni di) Geometria analitica del piano... Definizione. Sia π un piano e sia O un suo punto. Siano i e j due versori ortogonali tra loro e paralleli al piano π. Diremo che la terna ordinata (O, i, j)

Dettagli

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale .1. COORDINATE IN UNO SPAZIO VETTORIALE 1.1 Coordinate in uno spazio vettoriale Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n costruito sul campo K. D ora in poi, ogni volta che sia fissata una base

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Eduardo Rossi Università degli Studi di Pavia Corso di Econometria Marzo 2012 Rossi Algebra Lineare 2012 1 / 59 Vettori Prodotto interno a : (n 1) b : (n 1) a b = a 1 b 1 +

Dettagli

Geometria analitica: equazioni parametriche, cartesiane, esercizi

Geometria analitica: equazioni parametriche, cartesiane, esercizi Lezione 2 Geometria analitica: equazioni parametriche, cartesiane, esercizi Definizione 2.. Sia S un insieme geometrico lineare definito tramite uno spazio vettoriale W V con dim(v ) = n. Scelta una base

Dettagli

0. Introduzione al linguaggio matematico

0. Introduzione al linguaggio matematico Prof. Lidia Angeleri Università di Verona, 2009/2010 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Programma svolto nel Modulo Algebra Lineare 0. Introduzione al linguaggio matematico 1. Insiemi 1.1 Esempi

Dettagli