ECO:Expo :21 Expo: Arriva il Piq, primo misuratore qualità olio Cra-Symbola, usati 102 indicatori per valorizzare made in Italy ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECO:Expo :21 Expo: Arriva il Piq, primo misuratore qualità olio Cra-Symbola, usati 102 indicatori per valorizzare made in Italy ROMA"

Transcript

1

2 ECO:Expo :21 Expo: Arriva il Piq, primo misuratore qualità olio Cra-Symbola, usati 102 indicatori per valorizzare made in Italy ROMA (ANSA) - ROMA, 18 GIU - Il 40% dell'olio extra vergine di oliva italiano è di qualità superiore rispetto al resto della produzione nazionale. Lo dice il primo Piq - Prodotto interno qualità - sulla filiera oleicola, realizzato da Fondazione Symbola e Crea in collaborazione con Coldiretti e Unaprol, presentato oggi ad Expo di Milano, alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina. Olio di qualità, spiegano le organizzazioni, che non significa solo dal punto di vista organolettico ma soprattutto frutto di una filiera che dalla terra alla bottiglia, riserva le giuste attenzioni verso ambiente, capitale umano, gestione di risorse e rifiuti e che riduce i fitofarmaci e rispetta i parametri di qualità salutistica. Per misurare la qualità della filiera vengono presi in considerazione 102 indicatori, set informativo delle fasi produttive; si va dal contenimento dei costi di consumo dell'acqua alla certificazione bio, alla quota di olio recuperato sul totale distribuito. Se, ad esempio, i costi per fitofarmaci e fertilizzanti aumentano incidendo sui margini aziendali e contemporaneamente calano i prezzi alla vendita delle olive, le aziende risultano sotto stress a discapito della qualità. Da qui l'ampliamento della forbice tra la produzione di qualità ferma al 39,2% e una di basso livello pari al 60,5% di quella nazionale. Sebbene l'italia copra da sola il 20% della produzione comunitaria, nel 2014 si è registrato un allarmante aumento del 38% di olio di importazione, contestuale al calo di oltre il 35% dei raccolti nazionali. La definizione del Piq olio rappresenta dunque il primo database attraverso cui valutare gli oli in commercio: uno strumento di trasparenza e informazione per le istituzioni deputate al controllo di produzione e prodotto, un vademecum per le imprese del settore, ma anche un sussidiario fondamentale per i consumatori. (ANSA). Y49/ S42 QBXH

3 18-GIU-15 14:57 ADN ECO 0 DNA ECO NAZ EXPO: SYMBOLA-CREA, 40% OLIO EXTRAVERGINE SUPERIORE A RESTO PRODUZIONE = Realizzato primo Piq-prodotto interno qualità su filiera oleicola da Fondazione e Consiglio Ricerca in Agricoltura Roma, 18 giu. (AdnKronos) - Il 40% dell'olio extra vergine di oliva italiano è qualitativamente superiore rispetto al resto della produzione nazionale. E "di qualità", secondo la definizione di Symbola e Crea-Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, "non significa solo qualità organolettica, ma soprattutto frutto di una filiera che, in tutti i suoi passaggi - dalla terra, alla molitura, alla distribuzione - riserva le giuste attenzioni verso l'ambiente, il capitale umano, la gestione delle risorse e dei rifiuti, che riduce i fitofarmaci, adotta certificazioni, rispetta i parametri di qualità salutistica". E' quanto emerge dal primo Piq-Prodotto interno qualità sulla filiera oleicola, realizzato da Fondazione Symbola e Crea in collaborazione con Coldiretti e Unaprol, presentato nel padiglione Coldiretti all'expo di Milano, alla presenza del ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina. Il rapporto è stato presentato nel corso di un convegno dal titolo "L'olio italiano e la sfida della qualità - Il Piq della filiera oleica: per identificare, misurare, difendere", con l'intento di descrivere la produzione di olio in Italia, divisa tra eccellenze e grandi problematiche. Per misurare la qualità della filiera, Symbola e Crea hanno messo insieme 102 indicatori che rappresentano il più completo set informativo sulle diverse fasi produttive dell'olio. Alcuni, spiegano, "dimostrando tendenze positive - come il contenimento dei costi di consumo dell'acqua, la certificazione biologica, la quota di olio recuperato sul totale distribuito - che vengono soppesati con segnali d'allarme quando nella filiera qualcosa non torna". Se, ad esempio, proseguono Fondazione Symbola e Crea, "nella fase agricola, i costi per fitofarmaci e fertilizzanti aumentano, incidendo sui margini aziendali, e contemporaneamente calano i prezzi alla vendita delle olive, come registrato negli ultimi anni, le aziende risultano sotto stress a discapito della qualità e, in casi estremi, ricorrono a soluzioni non in regola". (Ada/AdnKronos)

4 CRA-INEA: Pubblicato Piq (L olio italiano e la sfida della qualità), un volume con un set di indicatori per misurare la qualità dell'olio e prevenire il rischio frodi Articolo pubblicato il: 22/06/2015 Prodotto interno qualità sulla filiera oleicola, un volume realizzato dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria e Symbola, in collaborazione con Coldiretti e Unaprol, e presentato nel padiglione Coldiretti all Expo di Milano, alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina, nel corso di un convegno dal titolo L olio italiano e la sfida della qualità Il PIQ della filiera oleica: per identificare, misurare, difendere, con l intento di descrivere la produzione di olio in Italia, divisa tra eccellenze e grandi problematiche. Per misurare la qualità della filiera, CRA e Symbola hanno messo insieme 102 indicatori che rappresentano il più completo set informativo sulle diverse fasi produttive dell olio. La definizione del PIQ olio rappresenta il primo database attraverso cui valutare gli olii in commercio: uno strumento di trasparenza e informazione per le istituzioni deputate al controllo di produzione e prodotto, un vademecum per le imprese del settore, ma anche un sussidiario fondamentale per i consumatori, che si rilevano poco informati. Scarica il volume L olio italiano e la sfida della qualità

5 Olio, la qualità si rispecchia nella filiera italiana Presentato all'expo il Piq, Prodotto interno della qualità dell'olio, realizzato da Symbola e Cra con la collaborazione di Coldiretti e Unaprol. Il 40% della produzione nazionale è di qualità superiore di Lorenzo Pelliconi L'olio è un alimento tradizionale della cucina italiana Fonte immagine: Textu Fotolia Il 40% dell'olio extra vergine di oliva italiano è di maggiore qualità rispetto al resto della produzione nazionale. Lo ammette il primo Piq Prodotto interno qualità sulla filiera oleicola, realizzata da Fondazione Symbola e Cra in collaborazione con Coldiretti e Unaprol, presentato nel Padiglione Coldiretti all'expo di Milano, alla presenza del ministro Maurizio Martina. Il rapporto è stato presentato nel corso di un convegno dal titolo L'olio italiano e la sfida della qualità Il Piq della filiera oleica: per identificare, misurare, difendere. Symbola e Cra, per analizzare la qualità della filiera, hanno messo insieme102 indicatori che rappresentano il più completo set informativo sulle diverse fasi produttive dell'olio. Le aziende mettono a segno tendenze positive nel contenimento dei costi di consumo dell'acqua, nella certificazione biologica e nella quota di olio recuperato sul totale distribuito. Di qualità non significa solamente qualità organolettica spiegano Symbola e Cra ma soprattutto frutto di una filiera che, in tutti i suoi passaggi, riserva le giuste attenzioni riguardo l'ambiente, il capitale umano, la gestione delle risorse e dei rifiuti, adotta certificazioni e rispetta i parametri di qualità salutistica. Lo studio osserva una polarizzazione del mercato. Da una parte ci sono le imprese che scelgono la qualità, puntando sul valore del loro prodotto; dall'altra ci sono quelle che, in difficoltà, tagliano sulla qualità per aumentare la quantità. E' così che si giunge ad un ampliamento della forbice tra la produzione di qualità, ferma appunto al 39,2%, e una di basso livello, pari al 60,5% di quella nazionale.

6 L'obiettivo deve essere l'opposto, ovvero stimolare il paradigma dell'economia di qualità, secondo cui a minor quantità corrisponde un maggior valore dei prodotti. L'olio è un tassello importante della quotidianità degli italiani, della cucina, della cultura nazionale e ha un ruolo importante anche all'estero sottolinea David Granieri, presidente di Unaprol pur in tempo di crisi in controtendenza con l'andamento complessivo del settore in Italia sono proprio i consumi di qualità a far registrare una crescita. Spesso continua Granieri la qualità percepita dai consumatori non corrisponde a quella reale del prodotto. Per questo avviare un lavoro didefinizione e sistematizzazione del concetto di qualità è la premessa per comunicare in modo chiaro e accessibile questo valore, provando così a scardinare gli ostacoli che ne impediscono il pieno sviluppo.

7 ROMA (ITALPRESS) - Sara' presentato domani, alle ore 11 a Milano, presso il padiglione Coldiretti ad Expo, il PIQ dell'olio, il prodotto interno di qualita'. L'Incontro vertera' sul tema: "L'olio italiano e la sfida della qualita'" per identificare, misurare e difendere la filiera oleica made in Italy. In tale contesto Sara' presentato il dossier PIQ Olio realizzato da Symbola e CRA, in partnership con Coldiretti e Unaprol. Il presidente di Unaprol David Granieri interverra' sul tema con il contributo offerto dal progetto di tracciabilita' Unaprol di cui ai Regg CE /2014, relativi alle filiere tracciate Unaprol. (ITALPRESS). ads/com 17- Giu-15 10:56 NNNN OLIO: CREA "CON IL 'PIQ' PIÙ VALORE AL VERO MADE IN ITALY" MILANO (ITALPRESS) - Il 40% dell'olio extra vergine di oliva italiano e' qualitativamente superiore rispetto al resto della produzione nazionale. "Di qualita'", secondo la definizione di Symbola e CREA - Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - non significa solo qualita' organolettica, ma soprattutto frutto di una filiera che, in tutti i suoi passaggi - dalla terra, alla molitura, alla distribuzione - riserva le giuste attenzioni verso l'ambiente, il capitale umano, la gestione delle risorse e dei rifiuti, che riduce i fitofarmaci, adotta certificazioni, rispetta i parametri di qualita' salutistica. Lo dice il primo PIQ - Prodotto interno qualita' sulla filiera oleicola, realizzato da Fondazione Symbola e CREA in collaborazione con Coldiretti e Unaprol, presentato nel padiglione Coldiretti all'expo di Milano, alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina. Il rapporto e' stato presentato nel corso di un convegno dal titolo "L'olio italiano e la sfida della qualita' - Il PIQ della filiera oleica: per identificare, misurare, difendere", con l'intento di descrivere la produzione di olio in Italia, divisa tra eccellenze e grandi problematiche. Per misurare la qualita' della filiera, Symbola e CREA hanno messo insieme 102 indicatori che rappresentano il piu' completo set informativo sulle diverse fasi produttive dell'olio. Alcuni dimostrando tendenze positive - come il contenimento dei costi di consumo dell'acqua, la certificazione biologica, la quota di olio recuperato sul totale distribuito - che vengono soppesati con segnali d'allarme quando nella filiera qualcosa non torna. Se, ad esempio, nella fase agricola, i costi per fitofarmaci e fertilizzanti aumentano, incidendo sui margini aziendali, e contemporaneamente calano i prezzi alla vendita delle olive, come registrato negli ultimi anni, le aziende risultano sotto stress a discapito della qualita' e, in casi estremi, ricorrono a soluzioni non in regola. (ITALPRESS) - (SEGUE). sat/com 18-Giu-15 12:29 NNNN

8 MADE IN ITALY. PIQ OLIO, L''EXTRAVERGINE ITALIANO È SUPERIORE (DIRE) Roma, 18 giu. - Le persone hanno, nei confronti dell''olio, un atteggiamento positivo, ma scarsa informazione. E'' quanto dimostra l''analisi commissionata da Piq olio a Voice from the blogs, condotta su oltre 2 milioni di conversazioni su questo argomento, in italiano o inglese, a livello globale e per tutto il Nell''80% dei post in inglese e nel 94% di quelli in italiano prevale un atteggiamento positivo, ma dietro questo approccio c''e'' poca consapevolezza. Dai post italiani risulta, ad esempio, che il 12,8% dei consumatori in cucina impiega "un olio qualsiasi", mentre laddove prevale una percezione negativa verso l''extravergine, questa in piu'' del 30% dei casi e'' giustificata dalla convinzione che "non sia sano e faccia ingrassare". (Com/Amb/ Dire) 14: SYMBOLA E CREA: DATABASE PER SUPPORTARE PRODUTTORI E CONSUMATORI (DIRE) Roma, 18 giu. - "Il 40% dell''olio extravergine di oliva italiano e'' qualitativamente superiore al resto della produzione olivicola nazionale". Questo quanto si legge sul primo dossier ''Piq- Prodotto interno qualita'' sulla filiera oleicola'', realizzato da Fondazione Symbola e Crea (ex Cra) in collaborazione con Coldiretti e Unaprol. Presentato oggi all''expo di Milano, nel corso del convegno ''L''olio italiano e la sfida della qualita'' - Il Piq della filiera oleica: per identificare, misurare, difendere'', il rapporto intende descrivere la produzione di olio in Italia, divisa tra eccellenze e grandi problematiche. Symbola e Crea hanno messo insieme 102 indicatori, costituendo "il piu'' completo set informativo sulle diverse fasi produttive dell''olio". Per "qualita''" non si intendono "solo le proprieta'' organolettiche" ma anche "l''efficienza di una filiera che, in tutti i suoi passaggi, riserva le giuste attenzioni per ambiente, capitale umano, e gestione delle risorse e dei rifiuti", e "adotta certificazioni per il rispetto della salute". Il lavoro del Piq "rappresenta dunque il primo database attraverso cui valutare gli olii in commercio: uno strumento di controllo per le istituzioni deputate, e un vademecum per le imprese". Ma anche "un sussidiario fondamentale per i consumatori, che risultano poco informati".(segue) (Com/Amb/ Dire) 14: NNNN

9 Made in Italy, olio: 40% produzione è qualitativamente superiore Presentato da Symbola e Crea con la collaborazione di Coldiretti e Unaprol il Piq-Prodotto interno qualità di com/rog - 18 giugno :54 fonte ilvelino/agv NEWSRoma Il 40% dell olio extra vergine di oliva italiano è qualitativamente superiore rispetto al resto della produzione nazionale. Di qualità, secondo la definizione di Symbola e CREA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell economia agraria - non significa solo qualità organolettica, ma soprattutto frutto di una filiera che, in tutti i suoi passaggi dalla terra, alla molitura, alla distribuzione - riserva le giuste attenzioni verso l ambiente, il capitale umano, la gestione delle risorse e dei rifiuti, che riduce i fitofarmaci, adotta certificazioni, rispetta i parametri di qualità salutistica. Lo dice il primo PIQ Prodotto interno qualità sulla filiera oleicola, realizzato da Fondazione Symbola e CREA in collaborazione con Coldiretti e Unaprol, presentato nel padiglione Coldiretti all Expo di Milano, alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina. Il rapporto è stato presentato nel corso di un convegno dal titolo L olio italiano e la sfida della qualità Il PIQ della filiera oleica: per identificare, misurare, difendere, con l intento di descrivere la produzione di olio in Italia, divisa tra eccellenze e grandi problematiche. Per misurare la qualità della filiera, Symbola e CREA hanno messo insieme 102 indicatori che rappresentano il più completo set informativo sulle diverse fasi produttive dell olio. Alcuni dimostrando tendenze positive - come il contenimento dei costi di consumo dell acqua, la certificazione biologica, la quota di olio recuperato sul totale distribuito - che vengono soppesati con segnali d allarme quando nella filiera qualcosa non torna. Se, ad esempio, nella fase agricola, i costi per fitofarmaci e fertilizzanti aumentano, incidendo sui margini aziendali, e contemporaneamente calano i prezzi alla vendita delle olive, come registrato negli ultimi anni, le aziende risultano sotto stress a discapito della qualità e, in casi estremi, ricorrono a soluzioni non in regola. Attualmente si osserva dunque una polarizzazione del marcato: da una parte troviamo le imprese che scelgono la qualità, e fanno crescere il valore del loro prodotto; dall altra ci sono quelle che, in difficoltà, tagliano sulla qualità puntando alla quantità. E così che si giunge ad un ampliamento della forbice tra la produzione di qualità, ferma appunto al 39,2%, e una di basso livello, pari addirittura al 60,5% di quella nazionale. Sebbene il nostro Paese copra infatti da solo ben il 20% della produzione comunitaria - laddove l Unione Europea detiene il primato mondiale - nel 2014 si è registrato un allarmante aumento del 38% di olio di importazione, contestuale al calo di oltre il 35% dei raccolti nazionali. Tali dati, con qualche anno di anticipo, avevano colto le difficoltà del settore, oggi rivelate, ad esempio, dai sequestri di olii e grassi da parte dei Carabinieri dei NAS, aumentati dal 2007 al 2014 del 483%, raggiungendo solo lo scorso anno il valore di 7,5 milioni di euro. L obiettivo che ci si pone è invece quello di stimolare il paradigma dell economia della qualità, secondo cui a minor quantità corrisponde un maggior valore dei prodotti: questo è accaduto ai produttori di vino che, travolti nello scandalo del metanolo, hanno cambiato rotta, passando dalla quantità a basso prezzo alla qualità del legame con il territorio, con vitigni pregiati e recupero di una tradizione antica come quella di greci, etruschi, cartaginesi e romani. Tanto che oggi produciamo il 50% di vino in meno, ma il suo valore è cresciuto di sei, sette volte e nel 2014

10 abbiamo esportato vino per circa 5 miliardi di euro. La definizione del PIQ olio rappresenta dunque il primo database attraverso cui valutare gli olii in commercio: uno strumento di trasparenza e informazione per le istituzioni deputate al controllo di produzione e prodotto, un vademecum per le imprese del settore, ma anche un sussidiario fondamentale per i consumatori, che si rilevano poco informati. Che differenza passa allora tra una bottiglia d olio extravergine di oliva da 3 euro e una da 9? La diversità sta nel sapore, ovviamente, e anche in parametri importanti come i polifenoli, lo squalene, il rapporto acido oleico/linoleico sui quali i diversi olii hanno valori che possono essere variare anche molto. Come dimostrano i dati rilevati da Voice from the Blogs per PIQ Olio sulle conversazioni via internet a livello globale, analizzando quasi 2 milioni di post tra quelli in inglese e quelli in italiano (tra blog, news, forum, social network, su tutto il 2013), nei confronti dell olio prevale un atteggiamento positivo (80% dei post in inglese, 94% in quelli in italiano). Ma dietro questo approccio c è una scarsissima consapevolezza e informazione. Dai post italiani risulta, ad esempio, che il 12,8% degli utenti rivela l abitudine a impiegare un olio qualsiasi. A confermare la scarsa informazione, è l uso fatto in cucina. Risulta bassissimo (3,7%) l accostamento tra extravergine e frittura: quando invece proprio l extravergine è ideale allo scopo. Anche l analisi del blocco a sentiment negativo rivela una scarsa conoscenza dell olio: in più del 30% dei casi la percezione negativa è giustificata sostenendo che l extravergine di oliva non è sano e fa ingrassare. L incontro di Milano è stato organizzato per fornire un osservazione scientifica del PIQ dell olio, per comprendere punti di forza e trovare soluzioni alle difficoltà riscontrate negli ultimi anni, guardando al rispetto e alla tutela dei consumatori la cui accresciuta conoscenza del prodotto potrà agevolare una domanda più consapevole stimolando di conseguenza un offerta di qualità superiore dei nostri migliori oli extra vergine di oliva made in Italy.

11 Olio extravergine italiano, 40% produzione e' di alta qualita' (askanews) - Roma, 18 giu Il 40% dell'olio extra vergine di oliva italiano e' qualitativamente superiore rispetto al resto della produzione nazionale. "Di qualita'", secondo la definizione di Symbola e Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - non significa solo qualita' organolettica, ma soprattutto frutto di una filiera che, in tutti i suoi passaggi - dalla terra, alla molitura, alla distribuzione - riserva le giuste attenzioni verso l'ambiente, il capitale umano, la gestione delle risorse e dei rifiuti, che riduce i fitofarmaci, adotta certificazioni, rispetta i parametri di qualita' salutistica. Lo dice il primo PIQ - Prodotto interno qualita' sulla filiera oleicola, realizzato da Fondazione Symbola e Crea in collaborazione con Coldiretti e Unaprol, presentato nel padiglione Coldiretti all'expo di Milano, alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina. Il rapporto e' stato presentato nel corso di un convegno dal titolo "L'olio italiano e la sfida della qualita' - Il PIQ della filiera oleica: per identificare, misurare, difendere", con l'intento di descrivere la produzione di olio in Italia, divisa tra eccellenze e grandi problematiche. Per misurare la qualita' della filiera, Symbola e Crea hanno messo insieme 102 indicatori che rappresentano il piu' completo set informativo sulle diverse fasi produttive dell'olio. Alcuni dimostrando tendenze positive - come il contenimento dei costi di consumo dell'acqua, la certificazione biologica, la quota di olio recuperato sul totale distribuito - che vengono soppesati con segnali d'allarme quando nella filiera qualcosa non torna. (Segue) Red/Apa /Apa Olio extravergine italiano, 40% produzione e' di alta qualita' (2) (askanews) - Roma, 18 giu Se, ad esempio, nella fase agricola, i costi per fitofarmaci e fertilizzanti aumentano, incidendo sui margini aziendali, e contemporaneamente calano i prezzi alla vendita delle olive, come registrato negli ultimi anni, le aziende risultano sotto stress a discapito della qualita' e, in casi estremi, ricorrono a soluzioni non in regola. Attualmente si osserva dunque una polarizzazione del marcato: da una parte troviamo le imprese che scelgono la qualita', e fanno crescere il valore del loro prodotto; dall'altra ci sono quelle che, in difficolta', tagliano sulla qualita' puntando alla quantita'. E' cosi' che si giunge ad un ampliamento della forbice tra la produzione di qualita', ferma appunto al 39,2%, e una di basso livello, pari addirittura al 60,5% di quella nazionale. Sebbene il nostro Paese copra infatti da solo ben il 20% della produzione comunitaria - laddove l'unione Europea detiene il primato mondiale - nel 2014 si e' registrato un allarmante aumento del 38% di olio di importazione, contestuale al calo di oltre il 35% dei raccolti nazionali. Questi dati, con qualche anno di anticipo, avevano colto le difficolta' del settore, oggi rivelate, ad esempio, dai sequestri di olii e grassi da parte dei Carabinieri dei NAS, aumentati dal 2007 al 2014 del 483%, raggiungendo solo lo scorso anno il valore di 7,5 milioni di euro. Olio extravergine italiano, 40% produzione e' di alta qualita' (3) (askanews) - Roma, 18 giu La definizione del PIQ olio rappresenta dunque il primo database attraverso cui valutare gli olii in commercio: uno strumento di trasparenza e informazione per le istituzioni deputate al controllo di produzione e prodotto, un vademecum per le imprese del settore, ma anche un sussidiario fondamentale per i consumatori, che si rilevano poco informati. Che differenza passa allora tra una bottiglia d'olio extravergine di oliva da 3 euro e una da 9? La diversita' sta nel sapore, ovviamente, e anche in parametri importanti come i polifenoli, lo squalene, il rapporto acido oleico/linoleico sui quali i diversi olii hanno valori che possono essere variare anche molto. Come dimostrano i dati rilevati da Voice from the Blogs per PIQ Olio sulle conversazioni via internet a livello globale, analizzando quasi 2 milioni di post tra

12 quelli in inglese e quelli in italiano (tra blog, news, forum, social network, su tutto il 2013), nei confronti dell'olio prevale un atteggiamento positivo (80% dei post in inglese, 94% in quelli in italiano). Ma dietro questo approccio c'e' una scarsissima consapevolezza e informazione. Dai post italiani risulta, ad esempio, che il 12,8% degli utenti rivela l'abitudine a impiegare un "olio qualsiasi". A confermare la scarsa informazione, e' l'uso fatto in cucina. Risulta bassissimo (3,7%) l'accostamento tra extravergine e frittura: quando invece proprio l'extravergine e' ideale allo scopo. Anche l'analisi del blocco a sentiment negativo rivela una scarsa conoscenza dell'olio: in piu' del 30% dei casi la percezione negativa e' giustificata sostenendo che l'extravergine di oliva "non e' sano e fa ingrassare". Red/Apa /Apa

13 PRESENTATO AD EXPO IL PIQ-PRODOTTO INTERNO QUALITA' DELL'OLIO L olio extravergine venduto in Italia? E di qualità il 40% della produzione Presentato da Symbola e Crea con la collaborazione di coldiretti e Unaprol il Piq-Prodotto interno qualità dell olio A battesimo il primo set di indicatori per misurare la qualità, e prevenire il rischio frodi Olio questo sconosciuto, lo dice il web: scarsissima conoscenza di uno dei protagonisti del made in Italy L olio extravergine di oliva di qualità venduto in Italia è poco meno del 40% del totale (39,2%): per un valore di circa 1,8 mld di euro. Di qualità, secondo la definizione di Symbola e Crea Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell economia agraria - non significa solo qualità organolettica, ma soprattutto frutto di una filiera che, in tutti i suoi passaggi dalla terra, alla molitura, alla distribuzione - riserva le giuste attenzioni verso l ambiente, il capitale umano, la gestione delle risorse e dei rifiuti, che riduce i fitofarmaci, adotta certificazioni, rispetta i parametri di qualità salutistica. Lo dice il primo PIQ Prodotto interno qualità sulla filiera oleicola, realizzato da Fondazione Symbola e Crea in collaborazione con Coldiretti e Unaprol presentato nel padiglione Coldiretti all Expo di Milano, nel convegno dal titolo L olio italiano e la sfida della qualità Il PIQ della filiera oleica: per identificare, misurare, difendere, che intende illustrare la produzione di olio in Italia, divisa tra eccellenze e grandi problematiche. Per misurare la qualità della filiera, Symbola e Crea in collaborazione con Coldiretti e Unaprol hanno messo insieme 102 indicatori che rappresentano il più completo set informativo sulle diverse fasi produttive dell olio. Alcuni dimostrando tendenze positive - come il contenimento dei costi di consumo dell acqua, la certificazione biologica, la quota di olio recuperato sul totale distribuito - che vengono soppesati con segnali d allarme quando nella filiera qualcosa non torna. Se, ad esempio, nella fase agricola, i costi per fitofarmaci e fertilizzanti aumentano, incidendo sui margini aziendali, e contemporaneamente calano i prezzi alla vendita delle olive, come registrato negli ultimi anni, le aziende risultano sotto stress a discapito della qualità e, in casi estremi, ricorrono a soluzioni non in regola. Attualmente si osserva dunque una polarizzazione del marcato: da una parte troviamo le imprese che scelgono la qualità, e fanno crescere il valore del loro prodotto; dall altra ci sono quelle che, in difficoltà, tagliano sulla qualità puntando alla quantità. E così che si giunge ad un ampliamento della forbice tra la produzione di qualità, ferma appunto al 39,2%, e una di basso livello, pari addirittura al 60,5% di quella nazionale. Sebbene il nostro Paese copra infatti da solo ben il 20% della produzione comunitaria - laddove l Unione Europea detiene il primato mondiale - nel 2014 si è registrato un allarmante aumento del 38% di olio di importazione, contestuale al calo di oltre il 35% dei raccolti nazionali.

14 Tali dati, con qualche anno di anticipo, avevano colto le difficoltà del settore, oggi rivelate, ad esempio, dai sequestri di olii e grassi da parte dei Carabinieri dei NAS, aumentati dal 2007 al 2014 del 483%, raggiungendo solo lo scorso anno il valore di 7,5 milioni di euro. L obiettivo che ci si pone è invece quello di stimolare il paradigma dell economia della qualità, secondo cui a minor quantità corrisponde un maggior valore dei prodotti: questo è accaduto ai produttori di vino che, travolti nello scandalo del metanolo, hanno cambiato rotta, passando dalla quantità a basso prezzo alla qualità del legame con il territorio, con vitigni pregiati e recupero di una tradizione antica come quella di greci, etruschi, cartaginesi e romani. Tanto che oggi produciamo il 50% di vino in meno, ma il suo valore è cresciuto di sei, sette volte e nel 2014 abbiamo esportato vino per circa 5 miliardi di euro. La definizione del PIQ olio rappresenta dunque il primo database attraverso cui valutare gli olii in commercio: uno strumento di trasparenza e informazione per le istituzioni deputate al controllo di produzione e prodotto, un vademecum per le imprese del settore, ma anche un sussidiario fondamentale per i consumatori, che si rilevano poco informati. Che differenza passa allora tra una bottiglia d olio extravergine di oliva da 3 euro e una da 9? La diversità sta nel sapore, ovviamente, e anche in parametri importanti come i polifenoli, lo squalene, il rapporto acido oleico/linoleico sui quali i diversi olii hanno valori che possono essere variare anche molto. Come dimostrano i dati rilevati da Voice from the Blogs per PIQ Olio sulle conversazioni via internet a livello globale, analizzando quasi 2 milioni di post tra quelli in inglese e quelli in italiano (tra blog, news, forum, social network, su tutto il 2013), nei confronti dell olio prevale un atteggiamento positivo (80% dei post in inglese, 94% in quelli in italiano). Ma dietro questo approccio c è una scarsissima consapevolezza e informazione. Dai post italiani risulta, ad esempio, che il 12,8% degli utenti rivela l abitudine a impiegare un olio qualsiasi. A confermare la scarsa informazione, è l uso fatto in cucina. Risulta bassissimo (3,7%) l accostamento tra extravergine e frittura: quando invece proprio l extravergine è ideale allo scopo. Anche l analisi del blocco a sentiment negativo rivela una scarsa conoscenza dell olio: in più del 30% dei casi la percezione negativa è giustificata sostenendo che l extravergine di oliva non è sano, fa ingrassare.

15 Expo, arriva il PIQ, misuratore di qualità dell'olio extravergine E' uno strumento complementare al dato economico, basato su un set di indicatori che puntano a valorizzare la qualità superiore che contraddistingue il 40% dell'olio prodotto in Italia 19 GIUGNO MILANO Dopo il PIL-Prodotto Interno Lordo, arriva il PIQ-Prodotto Interno Qualità dell'olio: uno strumento complementare al dato economico, basato su un set di indicatori che puntano a valorizzare la qualità superiore che contraddistingue il 40% dell'extravergine prodotto in Italia. Presentato a Expo Milano 2015 nel corso del convegno L olio italiano e la sfida della qualità Il PIQ della filiera oleica: per identificare, misurare, difendere, che si è svolto nel padiglione Coldiretti alla presenza del Ministro Maurizio Martina, il rapporto relativo al PIQ e allo stato di salute dell'extravergine made in Italy è stato messo a punto dalla Fondazione Symbola e dal CRA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria in collaborazione con Coldiretti e Unaprol. INDICATORI Lo scopo è di descrivere l'eterogenea produzione di olio in Italia e di contribuire a diffondere un'informazione corretta sull'argomento. Per misurare la qualità della filiera non solo quella organolettica, ma soprattutto quella più ampia che riguarda anche gli aspetti etici e del rispetto verso ambiente, capitale umano e salute - sono stati individuati 102 indicatori che rappresentano il più completo set informativo sulle diverse fasi produttive dell olio. Indicatori che sono in alcuni casi positivi (ad esempio, la tendenza verso il contenimento dei costi di consumo dell acqua e la certificazione biologica) e in altri fanno suonare campanelli d'allarme, come l'aumento dei costi per fitofarmaci e fertilizzanti e il contemporaneo calo di prezzi alla vendita delle olive, che insieme segnalano una situazione di stress per le aziende.

16 QUALITA' Uno dei risultati più evidenti del rapporto è il divario tra la produzione di qualità che si attesta al 39,2% della produzione nazionale, vale a dire quella che contribuisce a far crescere il valore complessivo del prodotto, e quella che invece punta sulla quantità a discapito dell'aspetto qualitativo, pari al 60,5%. La definizione del PIQ Olio rappresenta dunque il primo database attraverso cui valutare gli oli in commercio, con l'obiettivo di stimolare il paradigma dell economia della qualità - già da anni applicato al settore del vino e dei prodotti gastronomici di nicchia - in base al quale a quantità prodotte minori corrisponde un maggior valore dei prodotti. Uno strumento, dunque, che sia utile tanto alle imprese del settore quanto ai consumatori, che si confermano poco consapevoli a riguardo.

17 Olio: Presentato da Symbola e CRA il Piq- Prodotto interno qualità Agroalimentare 2 mins ago (AGENPARL) Milano, 18 giu Il 40% dell olio extra vergine di oliva italiano è qualitativamente superiore rispetto al resto della produzione nazionale. Di qualità, secondo la definizione di Symbola e CRA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell economia agraria non significa solo qualità organolettica, ma soprattutto frutto di una filiera che, in tutti i suoi passaggi dalla terra, alla molitura, alla distribuzione riserva le giuste attenzioni verso l ambiente, il capitale umano, la gestione delle risorse e dei rifiuti, che riduce i fitofarmaci, adotta certificazioni, rispetta i parametri di qualità salutistica. Lo dice il primo PIQ Prodotto interno qualità sulla filiera oleicola, realizzato da Fondazione Symbola e CRA in collaborazione con Coldiretti e Unaprol, presentato nel padiglione Coldiretti all Expo di Milano, alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina. Il rapporto è stato presentato nel corso di un convegno dal titolo L olio italiano e la sfida della qualità Il PIQ della filiera oleica: per identificare, misurare, difendere, con l intento di descrivere la produzione di olio in Italia, divisa tra eccellenze e grandi problematiche. Per misurare la qualità della filiera, Symbola e CRA hanno messo insieme 102 indicatori che rappresentano il più completo set informativo sulle diverse fasi produttive dell olio. Alcuni dimostrando tendenze positive come il contenimento dei costi di consumo dell acqua, la certificazione biologica, la quota di olio recuperato sul totale distribuito che vengono soppesati con segnali d allarme quando nella filiera qualcosa non torna. Se, ad esempio, nella fase agricola, i costi per fitofarmaci e fertilizzanti aumentano, incidendo sui margini aziendali, e contemporaneamente calano i prezzi alla vendita delle olive, come registrato negli ultimi anni, le aziende risultano sotto stress a discapito della qualità e, in casi estremi, ricorrono a soluzioni non in regola. Attualmente si osserva dunque una polarizzazione del marcato: da una parte troviamo le imprese che scelgono la qualità, e fanno crescere il valore del loro prodotto; dall altra ci sono quelle che, in difficoltà, tagliano sulla qualità puntando alla quantità. E così che si giunge ad un ampliamento della forbice tra la produzione di qualità, ferma appunto al 39,2%, e una di basso livello, pari addirittura al

18 60,5% di quella nazionale. Sebbene il nostro Paese copra infatti da solo ben il 20% della produzione comunitaria laddove l Unione Europea detiene il primato mondiale nel 2014 si è registrato un allarmante aumento del 38% di olio di importazione, contestuale al calo di oltre il 35% dei raccolti nazionali. Tali dati, con qualche anno di anticipo, avevano colto le difficoltà del settore, oggi rivelate, ad esempio, dai sequestri di olii e grassi da parte dei Carabinieri dei NAS, aumentati dal 2007 al 2014 del 483%, raggiungendo solo lo scorso anno il valore di 7,5 milioni di euro. L obiettivo che ci si pone è invece quello di stimolare il paradigma dell economia della qualità, secondo cui a minor quantità corrisponde un maggior valore dei prodotti: questo è accaduto ai produttori di vino che, travolti nello scandalo del metanolo, hanno cambiato rotta, passando dalla quantità a basso prezzo alla qualità del legame con il territorio, con vitigni pregiati e recupero di una tradizione antica come quella di greci, etruschi, cartaginesi e romani. Tanto che oggi produciamo il 50% di vino in meno, ma il suo valore è cresciuto di sei, sette volte e nel 2014 abbiamo esportato vino per circa 5 miliardi di euro. La definizione del PIQ olio rappresenta dunque il primo database attraverso cui valutare gli olii in commercio: uno strumento di trasparenza e informazione per le istituzioni deputate al controllo di produzione e prodotto, un vademecum per le imprese del settore, ma anche un sussidiario fondamentale per i consumatori, che si rilevano poco informati. Che differenza passa allora tra una bottiglia d olio extravergine di oliva da 3 euro e una da 9? La diversità sta nel sapore, ovviamente, e anche in parametri importanti come i polifenoli, lo squalene, il rapporto acido oleico/linoleico sui quali i diversi olii hanno valori che possono essere variare anche molto. Come dimostrano i dati rilevati da Voice from the Blogs per PIQ Olio sulle conversazioni via internet a livello globale, analizzando quasi 2 milioni di post tra quelli in inglese e quelli in italiano (tra blog, news, forum, social network, su tutto il 2013), nei confronti dell olio prevale un atteggiamento positivo (80% dei post in inglese, 94% in quelli in italiano). Ma dietro questo approccio c è una scarsissima consapevolezza e informazione. Dai post italiani risulta, ad esempio, che il 12,8% degli utenti rivela l abitudine a impiegare un olio qualsiasi. A confermare la scarsa informazione, è l uso fatto in cucina. Risulta bassissimo (3,7%) l accostamento tra extravergine e frittura: quando invece proprio l extravergine è ideale allo scopo. Anche l analisi del blocco a sentiment negativo rivela una scarsa conoscenza dell olio: in più del 30% dei casi la percezione negativa è giustificata sostenendo che l extravergine di oliva non è sano e fa ingrassare. L incontro di Milano è stato organizzato per fornire un osservazione scientifica del PIQ dell olio, per comprendere punti di forza e trovare soluzioni alle difficoltà riscontrate negli ultimi anni, guardando al rispetto e alla tutela dei consumatori la cui accresciuta conoscenza del prodotto potrà agevolare una domanda più consapevole stimolando di conseguenza un offerta di qualità superiore dei nostri migliori oli extra vergine di oliva made in Italy.

19 L olio extravergine italiano? Il 40% della produzione è qualitativamente superiore Giovedì 18 Giugno :32 Presentato da Symbola e CRA con la collaborazione di Coldiretti e Unaprol il Piq-Prodotto interno qualità dell olio A battesimo il primo set di indicatori per misurare la qualità, e prevenire il rischio frodi Olio questo sconosciuto, lo dice il web: scarsa la conoscenza di uno dei protagonisti del made in Italy Milano Il 40% dell olio extra vergine di oliva italiano è qualitativamente superiore rispetto al resto della produzione nazionale. Di qualità, secondo la definizione di Symbola e CRA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell economia agraria - non significa solo qualità organolettica, ma soprattutto frutto di una filiera che, in tutti i suoi passaggi dalla terra, alla molitura, alla distribuzione - riserva le giuste attenzioni verso l ambiente, il capitale umano, la gestione delle risorse e dei rifiuti, che riduce i fitofarmaci, adotta certificazioni, rispetta i parametri di qualità salutistica. Lo dice il primo PIQ Prodotto interno qualità sulla filiera oleicola, realizzato da Fondazione Symbola e CRA in collaborazione con Coldiretti e Unaprol, presentato nel padiglione Coldiretti all Expo di Milano, alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina. Il rapporto è stato presentato nel corso di un convegno dal titolo L olio italiano e la sfida della qualità Il PIQ della filiera oleica: per identificare, misurare, difendere, con l intento di descrivere la produzione di olio in Italia, divisa tra eccellenze e grandi problematiche. Per misurare la qualità della filiera, Symbola e CRA hanno messo insieme 102 indicatori che rappresentano il più completo set informativo sulle diverse fasi produttive dell olio. Alcuni dimostrando tendenze positive - come il contenimento dei costi di consumo dell acqua, la certificazione biologica, la quota di olio recuperato sul totale distribuito - che vengono soppesati con segnali d allarme quando nella filiera qualcosa non torna. Se, ad esempio, nella fase agricola, i costi per fitofarmaci e fertilizzanti aumentano, incidendo sui margini aziendali, e contemporaneamente calano i prezzi alla vendita delle olive, come registrato negli ultimi anni, le aziende risultano sotto stress a discapito della qualità e, in casi estremi, ricorrono a soluzioni non in regola. Attualmente si osserva dunque una polarizzazione del marcato: da una parte troviamo le imprese che scelgono la qualità, e fanno crescere il valore del loro prodotto; dall altra ci sono quelle che, in difficoltà, tagliano sulla qualità puntando alla quantità. E così che si giunge ad un ampliamento della forbice tra la produzione di qualità, ferma appunto al 39,2%, e una di basso livello, pari addirittura al 60,5% di quella nazionale. Sebbene il nostro Paese copra infatti da solo ben il 20% della produzione comunitaria - laddove l Unione Europea detiene il primato mondiale - nel 2014 si è registrato un allarmante aumento del 38% di olio di importazione, contestuale al calo di oltre il 35% dei raccolti nazionali. Tali dati, con qualche anno di anticipo, avevano colto le difficoltà del settore, oggi rivelate, ad esempio, dai sequestri di olii e grassi da parte dei Carabinieri dei NAS, aumentati dal 2007 al 2014 del 483%, raggiungendo solo lo scorso anno il valore di 7,5 milioni di euro.

20 L obiettivo che ci si pone è invece quello di stimolare il paradigma dell economia della qualità, secondo cui a minor quantità corrisponde un maggior valore dei prodotti: questo è accaduto ai produttori di vino che, travolti nello scandalo del metanolo, hanno cambiato rotta, passando dalla quantità a basso prezzo alla qualità del legame con il territorio, con vitigni pregiati e recupero di una tradizione antica come quella di greci, etruschi, cartaginesi e romani. Tanto che oggi produciamo il 50% di vino in meno, ma il suo valore è cresciuto di sei, sette volte e nel 2014 abbiamo esportato vino per circa 5 miliardi di euro. La definizione del PIQ olio rappresenta dunque il primo database attraverso cui valutare gli olii in commercio: uno strumento di trasparenza e informazione per le istituzioni deputate al controllo di produzione e prodotto, un vademecum per le imprese del settore, ma anche un sussidiario fondamentale per i consumatori, che si rilevano poco informati. Che differenza passa allora tra una bottiglia d olio extravergine di oliva da 3 euro e una da 9? La diversità sta nel sapore, ovviamente, e anche in parametri importanti come i polifenoli, lo squalene, il rapporto acido oleico/linoleico sui quali i diversi olii hanno valori che possono essere variare anche molto. Come dimostrano i dati rilevati da Voice from the Blogs per PIQ Olio sulle conversazioni via internet a livello globale, analizzando quasi 2 milioni di post tra quelli in inglese e quelli in italiano (tra blog, news, forum, social network, su tutto il 2013), nei confronti dell olio prevale un atteggiamento positivo (80% dei post in inglese, 94% in quelli in italiano). Ma dietro questo approccio c è una scarsissima consapevolezza e informazione. Dai post italiani risulta, ad esempio, che il 12,8% degli utenti rivela l abitudine a impiegare un olio qualsiasi. A confermare la scarsa informazione, è l uso fatto in cucina. Risulta bassissimo (3,7%) l accostamento tra extravergine e frittura: quando invece proprio l extravergine è ideale allo scopo. Anche l analisi del blocco a sentiment negativo rivela una scarsa conoscenza dell olio: in più del 30% dei casi la percezione negativa è giustificata sostenendo che l extravergine di oliva non è sano e fa ingrassare. L incontro di Milano è stato organizzato per fornire un osservazione scientifica del PIQ dell olio, per comprendere punti di forza e trovare soluzioni alle difficoltà riscontrate negli ultimi anni, guardando al rispetto e alla tutela dei consumatori la cui accresciuta conoscenza del prodotto potrà agevolare una domanda più consapevole stimolando di conseguenza un offerta di qualità superiore dei nostri migliori oli extra vergine di oliva made in Italy. Granieri: con PIQ dell olio calcolo valore e sua percentuale all interno del PIL Milano L olio è un tassello importante della quotidianità degli italiani, della cucina, della cultura nazionale ed ha un ruolo importante e crescente anche all estero. Lo affermadavid Granieri presidente di Unaprol a Milano ad Expo presso il padiglione Coldiretti durante l evento di presentazione del PIQ dell olio, il prodotto interno di qualità. Pur in tempo di crisi in controtendenza con l andamento del complessivo del settore, in Italia afferma Granieri -sono proprio i consumi di qualità a far registrare una crescita. Eppure il mercato dell olio finisce sotto la lente di ingrandimento per i continui attacchi cui è sottoposto che non distingue la qualità sullo scaffale e solo di rado l acquisto è realmente consapevole. Spesso ha riferito Granieri - la qualità percepita dai consumatori non corrisponde a quella reale del prodotto. Recenti campagne demoscopiche hanno evidenziato la scarsa informazione dei consumatori su questo prodotto: sono pochissime le persone che si pongono la questione della provenienza delle olive e degli oli e, addirittura, sono pochissime quelle a conoscenza della differenza tra olio di oliva e olio extra vergine di oliva. A questa assenza di una cultura dell olio si somma la mancanza di meccanismi che obblighino a indicare in maniera chiara e trasparente le caratteristiche del prodotto, privando il consumatore della possibilità di effettuare una vera scelta. In assenza di informazioni trasparenti sulle differenze tra i prodotti, spesso l unico criterio di scelta risulta essere il prezzo. Ma cosa c è dietro i prezzi delle bottiglie esposte sugli scaffali dei supermercati, che oscillano da 2,5 a 9 euro al litro e più? Avviare un lavoro di definizione e sistematizzazione del concetto di qualità, aggiunge Granieri,è la premessa per comunicare in modo chiaro e accessibile questo valore, e provare a scardinare gli ostacoli che ne impediscono il pieno sviluppo. Il Piq dell olio nasce proprio da questa esigenza di trasparenza e di informazione e si inserisce nel dibattito sui nuovi indicatori di qualità, orientato alla ricerca di nuovi strumenti complementari o alternativi al PIL. Il quesito al quale il Piq intende rispondere è quanta parte dell economia del nostro Paese, e quindi del PIL, è riconducibile alla qualità e come tale può essere misurata. Milano, 18 giugno 2015

21 Olio: con il piq dell olio più valore al vero Made in Italy pubblicato il giorno 18/06/2015 Agroalimentare Oleario L olio extravergine italiano? Il 40% della produzione è qualitativamente superiore prevenire il rischio frodi. Presentato da Symbola e CRA con la collaborazione di Coldiretti e Unaprol il Piq- Prodotto interno qualità dell olio. A battesimo il primo set di indicatori per misurare la qualità, e Milano Il 40% dell olio extra vergine di oliva italiano è qualitativamente superiore rispetto al resto della produzione nazionale. Di qualità, secondo la definizione di Symbola e CRA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell economia agraria non significa solo qualità organolettica, ma soprattutto frutto di una filiera che, in tutti i suoi passaggi dalla terra, alla molitura, alla distribuzione riserva le giuste attenzioni verso l ambiente, il capitale umano, la gestione delle risorse e dei rifiuti, che riduce i fitofarmaci, adotta certificazioni, rispetta i parametri di qualità salutistica. Lo dice il primo PIQ Prodotto interno qualità sulla filiera oleicola, realizzato da Fondazione Symbola e CRA in collaborazione con Coldiretti e Unaprol, presentato nel padiglione Coldiretti all Expo di Milano, alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina. Il rapporto è stato presentato nel corso di un convegno dal titolo L olio italiano e la sfida della qualità Il PIQ della filiera oleica: per identificare,

22 misurare, difendere, con l intento di descrivere la produzione di olio in Italia, divisa tra eccellenze e grandi problematiche. Per misurare la qualità della filiera, Symbola e CRA hanno messo insieme 102 indicatori che rappresentano il più completo set informativo sulle diverse fasi produttive dell olio. Alcuni dimostrando tendenze positive come il contenimento dei costi di consumo dell acqua, la certificazione biologica, la quota di olio recuperato sul totale distribuito che vengono soppesati con segnali d allarme quando nella filiera qualcosa non torna. Se, ad esempio, nella fase agricola, i costi per fitofarmaci e fertilizzanti aumentano, incidendo sui margini aziendali, e contemporaneamente calano i prezzi alla vendita delle olive, come registrato negli ultimi anni, le aziende risultano sotto stress a discapito della qualità e, in casi estremi, ricorrono a soluzioni non in regola. Attualmente si osserva dunque una polarizzazione del marcato: da una parte troviamo le imprese che scelgono la qualità, e fanno crescere il valore del loro prodotto; dall altra ci sono quelle che, in difficoltà, tagliano sulla qualità puntando alla quantità. E così che si giunge ad un ampliamento della forbice tra la produzione di qualità, ferma appunto al 39,2%, e una di basso livello, pari addirittura al 60,5% di quella nazionale. Sebbene il nostro Paese copra infatti da solo ben il 20% della produzione comunitaria laddove l Unione Europea detiene il primato mondiale nel 2014 si è registrato un allarmante aumento del 38% di olio di importazione, contestuale al calo di oltre il 35% dei raccolti nazionali. Tali dati, con qualche anno di anticipo, avevano colto le difficoltà del settore, oggi rivelate, ad esempio, dai sequestri di olii e grassi da parte dei Carabinieri dei NAS, aumentati dal 2007 al 2014 del 483%, raggiungendo solo lo scorso anno il valore di 7,5 milioni di euro. L obiettivo che ci si pone è invece quello di stimolare il paradigma dell economia della qualit, secondo cui a minor quantità corrisponde un maggior valore dei prodotti: questo è accaduto ai produttori di vino che, travolti nello scandalo del metanolo, hanno cambiato rotta, passando dalla quantità a basso prezzo alla qualità del legame con il territorio, con vitigni pregiati e recupero di una tradizione antica come quella di greci, etruschi, cartaginesi e romani. Tanto che oggi produciamo il 50% di vino in meno, ma il suo valore è cresciuto di sei, sette volte e nel 2014 abbiamo esportato vino per circa 5 miliardi di euro. La definizione del PIQ olio rappresenta dunque il primo database attraverso cui valutare gli olii in commercio: uno strumento di trasparenza e informazione per le istituzioni deputate al controllo di produzione e prodotto, un vademecum per le imprese del settore, ma anche un sussidiario fondamentale per i consumatori, che si rilevano poco informati. Che differenza passa allora tra una bottiglia d olio extravergine di oliva da 3 euro e una da 9? La diversità sta nel sapore, ovviamente, e anche in parametri importanti come i polifenoli, lo squalene, il rapporto acido oleico/linoleico sui quali i diversi olii hanno valori che possono essere variare anche molto.

23 Come dimostrano i dati rilevati da Voice from the Blogs per PIQ Olio sulle conversazioni via internet a livello globale, analizzando quasi 2 milioni di post tra quelli in inglese e quelli in italiano (tra blog, news, forum, social network, su tutto il 2013), nei confronti dell olio prevale un atteggiamento positivo (80% dei post in inglese, 94% in quelli in italiano). Ma dietro questo approccio c è una scarsissima consapevolezza e informazione. Dai post italiani risulta, ad esempio, che il 12,8% degli utenti rivela l abitudine a impiegare un olio qualsiasi. A confermare la scarsa informazione, è l uso fatto in cucina. Risulta bassissimo (3,7%) l accostamento tra extravergine e frittura: quando invece proprio l extravergine è ideale allo scopo. Anche l analisi del blocco a sentiment negativo rivela una scarsa conoscenza dell olio: in più del 30% dei casi la percezione negativa è giustificata sostenendo che l extravergine di oliva non è sano e fa ingrassare. L incontro di Milano è stato organizzato per fornire un osservazione scientifica del PIQ dell olio, per comprendere punti di forza e trovare soluzioni alle difficoltà riscontrate negli ultimi anni, guardando al rispetto e alla tutela dei consumatori la cui accresciuta conoscenza del prodotto potrà agevolare una domanda più consapevole stimolando di conseguenza un offerta di qualità superiore dei nostri migliori oli extra vergine di oliva made in Italy.

24 Expo: arriva il Piq, indice che misura la qualità dell'olio Il 40% dell'extravergine italiano è di qualità superiore rispetto alla produzione nazionale, ma si allarga la forbice con quello di bassa qualità. Cresce anche l'importazione. di FpS Media Milano, (FPS MEDIA) - Oltre 100 indicatori per calcolare (e certificare) la qualità dell'olio extravergine d'oliva italiano. Questa mattina a Expo 2015 è stato presentato il primopiq (Prodotto interno qualità) sulla filiera oleicola, realizzato da Fondazione Symbola e Cra in collaborazione con Coldiretti e Unaprol. Il 40% dell'olio extravergine di oliva italiano è diqualità superiore rispetto al resto della produzione nazionale. Qualità, spiegano le organizzazioni, che non è solo quella organolettica ma soprattutto frutto di una filiera che dalla terra alla bottiglia, riserva le giuste attenzioni verso ambiente, capitale umano, gestione di risorse e rifiuti e che riduce i fitofarmaci e rispetta i parametri di qualità salutistica. Per misurare la qualità della filiera vengono presi in considerazione 102 indicatori; si va dal contenimento dei costi di consumo dell'acqua alla certificazione bio, alla quota di olio recuperato sul totale distribuito. Se, ad esempio, i costi per fitofarmaci e fertilizzanti aumentano incidendo sui margini aziendali e contemporaneamente calano i prezzi alla vendita delle olive, le aziende risultano sotto stress a discapito della qualità. Da qui l'ampliamento della forbice tra la produzione di qualità, ferma al 39.2%, e una di basso livello pari al 60.5% di quella nazionale. Sebbene l'italia copra da sola il 20% della produzione comunitaria, nel 2014 si è registrato un allarmante aumento del 38% di olio di importazione e un contestuale al calo superiore al 35% dei raccolti nazionali. La definizione del Piq olio rappresenta dunque il primo database attraverso cui valutare gli oli in commercio: uno strumento di trasparenza e informazione per le istituzioni deputate al controllo di produzione e prodotto, un vademecum per le imprese del settore, ma anche un sussidiario fondamentale per i consumatori.

25 UNAPROL - Consorzio Olivicolo Italiano 18/06/2015 Press release L olio extravergine italiano? Il 40% della produzione è qualitativamente superiore distributed by noodls on 18/06/ :07 Presentato da Symbola e CRA con la collaborazione di Coldiretti e Unaprol il Piq-Prodotto interno qualità dell'olio A battesimo il primo set di indicatori per misurare la qualità, e prevenire il rischio frodi Milano - Il 40% dell'olio extra vergine di oliva italiano è qualitativamente superiore rispetto al resto della produzione nazionale. "Di qualità", secondo la definizione di Symbola e CRA - Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - non significa solo qualità organolettica, ma soprattutto frutto di una filiera che, in tutti i suoi passaggi - dalla terra, alla molitura, alla distribuzione - riserva le giuste attenzioni verso l'ambiente, il capitale umano, la gestione delle risorse e dei rifiuti, che riduce i fitofarmaci, adotta certificazioni, rispetta i parametri di qualità salutistica. Lo dice il primo PIQ - Prodotto interno qualità sulla filiera oleicola, realizzato da Fondazione Symbola e CRA in collaborazione con Coldiretti e Unaprol, presentato nel padiglione Coldiretti all'expo di Milano, alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina. Il rapporto è stato presentato nel corso di un convegno dal titolo "L'olio italiano e la sfida della qualità - Il PIQ della filiera oleica: per identificare, misurare, difendere", con l'intento di descrivere la produzione di olio in Italia, divisa tra eccellenze e grandi problematiche. Per misurare la qualità della filiera, Symbola e CRA hanno messo insieme 102 indicatori che rappresentano il più completo set informativo sulle diverse fasi produttive dell'olio. Alcuni dimostrando tendenze positive - come il contenimento dei costi di consumo dell'acqua, la certificazione biologica, la quota di olio recuperato sul totale distribuito - che vengono soppesati con segnali d'allarme quando nella filiera qualcosa non torna. Se, ad esempio, nella fase agricola, i costi per fitofarmaci e fertilizzanti aumentano, incidendo sui margini aziendali, e contemporaneamente calano i prezzi alla vendita delle olive, come registrato negli ultimi anni, le aziende risultano sotto stress a discapito della qualità e, in casi estremi, ricorrono a soluzioni non in regola. Attualmente si osserva dunque una polarizzazione del marcato: da una parte troviamo le imprese che scelgono la qualità, e fanno crescere il valore del loro prodotto; dall'altra ci sono quelle che, in difficoltà, tagliano sulla qualità puntando alla quantità. E' così che si giunge ad un ampliamento della forbice tra la produzione di qualità, ferma appunto al 39,2%, e una di basso livello, pari addirittura al 60,5% di quella nazionale. Sebbene il nostro Paese copra infatti da solo ben il 20% della produzione comunitaria - laddove l'unione Europea detiene il primato mondiale - nel 2014 si è registrato un allarmante aumento del 38% di olio di importazione, contestuale al calo di oltre il 35% dei raccolti nazionali. Tali dati, con qualche anno di anticipo, avevano colto le difficoltà del settore, oggi rivelate, ad esempio, dai sequestri di olii e grassi da parte dei

26 Carabinieri dei NAS, aumentati dal 2007 al 2014 del 483%, raggiungendo solo lo scorso anno il valore di 7,5 milioni di euro. L'obiettivo che ci si pone è invece quello di stimolare il paradigma dell'economia della qualità, secondo cui a minor quantità corrisponde un maggior valore dei prodotti: questo è accaduto ai produttori di vino che, travolti nello scandalo del metanolo, hanno cambiato rotta, passando dalla quantità a basso prezzo alla qualità del legame con il territorio, con vitigni pregiati e recupero di una tradizione antica come quella di greci, etruschi, cartaginesi e romani. Tanto che oggi produciamo il 50% di vino in meno, ma il suo valore è cresciuto di sei, sette volte e nel 2014 abbiamo esportato vino per circa 5 miliardi di euro. La definizione del PIQ olio rappresenta dunque il primo database attraverso cui valutare gli olii in commercio: uno strumento di trasparenza e informazione per le istituzioni deputate al controllo di produzione e prodotto, un vademecum per le imprese del settore, ma anche un sussidiario fondamentale per i consumatori, che si rilevano poco informati. Che differenza passa allora tra una bottiglia d'olio extravergine di oliva da 3 euro e una da 9? La diversità sta nel sapore, ovviamente, e anche in parametri importanti come i polifenoli, lo squalene, il rapporto acido oleico/linoleico sui quali i diversi olii hanno valori che possono essere variare anche molto. Come dimostrano i dati rilevati da Voice from the Blogs per PIQ Olio sulle conversazioni via internet a livello globale, analizzando quasi 2 milioni di post tra quelli in inglese e quelli in italiano (tra blog, news, forum, social network, su tutto il 2013), nei confronti dell'olio prevale un atteggiamento positivo (80% dei post in inglese, 94% in quelli in italiano). Ma dietro questo approccio c'è una scarsissima consapevolezza e informazione. Dai post italiani risulta, ad esempio, che il 12,8% degli utenti rivela l'abitudine a impiegare un "olio qualsiasi". A confermare la scarsa informazione, è l'uso fatto in cucina. Risulta bassissimo (3,7%) l'accostamento tra extravergine e frittura: quando invece proprio l'extravergine è ideale allo scopo. Anche l'analisi del blocco a sentiment negativo rivela una scarsa conoscenza dell'olio: in più del 30% dei casi la percezione negativa è giustificata sostenendo che l'extravergine di oliva "non è sano e fa ingrassare". L'incontro di Milano è stato organizzato per fornire un'osservazione scientifica del PIQ dell'olio, per comprendere punti di forza e trovare soluzioni alle difficoltà riscontrate negli ultimi anni, guardando al rispetto e alla tutela dei consumatori la cui accresciuta conoscenza del prodotto potrà agevolare una domanda più consapevole stimolando di conseguenza un'offerta di qualità superiore dei nostri migliori oli extra vergine di oliva made in Italy. Granieri: "con PIQ dell'olio calcolo valore e sua percentuale all'interno del PIL" Milano - "L'olio è un tassello importante della quotidianità degli italiani, della cucina, della cultura nazionale ed ha un ruolo importante e crescente anche all'estero". Lo afferma David Granieri presidente di Unaprol a Milano ad Expo presso il padiglione Coldiretti durante l'evento di presentazione del PIQ dell'olio, il prodotto interno di qualità. "Pur in tempo di crisi in controtendenza con l'andamento del complessivo del settore, in Italia - afferma Granieri -sono proprio i consumi di qualità a far registrare una crescita". Eppure il mercato dell'olio finisce sotto la lente di ingrandimento per i continui attacchi cui è sottoposto che non distingue la qualità sullo scaffale e solo di rado l'acquisto è realmente consapevole. "Spesso - ha riferito Granieri - la qualità percepita dai consumatori non corrisponde a quella reale del prodotto". Recenti campagne demoscopiche hanno evidenziato la scarsa informazione dei consumatori su questo prodotto: sono pochissime le persone che si pongono la questione della provenienza delle olive e degli oli e, addirittura, sono pochissime quelle a conoscenza della differenza tra olio di oliva e olio extra vergine di oliva. A questa assenza di una cultura dell'olio si somma la mancanza di meccanismi che obblighino a indicare in maniera chiara e trasparente le caratteristiche del prodotto, privando il consumatore della

27 possibilità di effettuare una vera scelta. In assenza di informazioni trasparenti sulle differenze tra i prodotti, spesso l'unico criterio di scelta risulta essere il prezzo. Ma cosa c'è dietro i prezzi delle bottiglie esposte sugli scaffali dei supermercati, che oscillano da 2,5 a 9 euro al litro e più? "Avviare un lavoro di definizione e sistematizzazione del concetto di qualità, aggiunge Granieri,è la premessa per comunicare in modo chiaro e accessibile questo valore, e provare a scardinare gli ostacoli che ne impediscono il pieno sviluppo". Il Piq dell'olio nasce proprio da questa esigenza di trasparenza e di informazione e si inserisce nel dibattito sui nuovi indicatori di qualità, orientato alla ricerca di nuovi strumenti complementari o alternativi al PIL. Il quesito al quale il Piq intende rispondere è quanta parte dell'economia del nostro Paese, e quindi del PIL, è riconducibile alla qualità e come tale può essere misurata. Milano, 18 giugno 2015 L'Italia e i numeri della qualità olivicola 243 prodotti a qualità regolamentata, DOP, IGP, STG, la produzione mondiale di olio da olive (3 milioni di tonnellate circa) si concentra nell'unione europea a livello europeo l'italia detiene una quota pari al 20% dell'intera produzione comunitaria. 43 designazioni di origine nell'olio di cui 42 dop e una igp aziende agricole 1 milione di ettari coltivati ad olivicoltura 1,4 miliardi di circa il valore alla pianta delle olive 3 miliardi di il valore del fatturato generato dalla fase industriale della filiera pari al 3% del fatturato totale dell'industria agroalimentare 2 produttore mondiale di olio di oliva in generale 673 confezionatori 2624 confezionatori con frantoio 3760 frantoi 350 tipi di cultivar diverse Italia è la banca mondiale della genetica olivicola 50 milioni le giornate di assunzione di manodopera agricola 170 mila ettari coltivati a biologico, al 12% della SAU olivicola nazionale 3 produttore europeo di olive da tavola (88mila ton. pari al 3% della produzione nazionale di olive) Il più rappresentativo consorzio di olivicoltori Italiano a livello europeo e mondiale 190 mila imprese associate in Italia rappresentate in organizzazioni economiche territoriali Il 44 % della rappresentanza tra le OOPP del settore con 262 mila ettari in produzione di qualità 700 filiere e 7000 aziende in tracciabilità La più grande rete di tracciabilità e monitoraggio olivicolo a livello europeo

28 Comunicati 18 Giugno 2015 Fabio Ciarla L olio extravergine italiano? Il 40% della produzione è qualitativamente superiore Presentato da Symbola e CREA con la collaborazione di Coldiretti e Unaprol il Piq-Prodotto interno qualità dell olio A battesimo il primo set di indicatori per misurare la qualità, e prevenire il rischio frodi Olio questo sconosciuto, lo dice il web: scarsa la conoscenza di uno dei protagonisti del made in Italy Milano Il 40% dell olio extra vergine di oliva italiano è qualitativamente superiore rispetto al resto della produzione nazionale. Di qualità, secondo la definizione di Symbola e CREA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell economia agraria non significa solo qualità organolettica, ma soprattutto frutto di una filiera che, in tutti i suoi passaggi dalla terra, alla molitura, alla distribuzione riserva le giuste attenzioni verso l ambiente, il capitale umano, la gestione delle risorse e dei rifiuti, che riduce i fitofarmaci, adotta certificazioni, rispetta i parametri di qualità salutistica. Lo dice il primo PIQ Prodotto interno qualità sulla filiera oleicola, realizzato da Fondazione Symbola e CREA in collaborazione con Coldiretti e Unaprol, presentato nel padiglione Coldiretti all Expo di Milano, alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina. Il rapporto è stato presentato nel corso di un convegno dal titolo L olio italiano e la sfida della qualità Il PIQ della filiera oleica: per identificare, misurare, difendere, con l intento di descrivere la produzione di olio in Italia, divisa tra eccellenze e grandi problematiche. Per misurare la qualità della filiera, Symbola e CREA hanno messo insieme 102 indicatori che rappresentano il più completo set informativo sulle diverse fasi produttive dell olio. Alcuni dimostrando tendenze positive come il contenimento dei costi di consumo dell acqua, la certificazione biologica, la quota di olio recuperato sul totale distribuito che vengono soppesati con segnali d allarme quando nella filiera qualcosa non torna. Se, ad esempio, nella fase agricola, i costi per fitofarmaci e fertilizzanti aumentano, incidendo sui margini aziendali, e contemporaneamente calano i prezzi alla vendita delle olive, come registrato negli ultimi anni, le aziende risultano sotto stress a discapito della qualità e, in casi estremi, ricorrono a soluzioni non in regola. Attualmente si osserva dunque una polarizzazione del marcato: da una parte troviamo le imprese che scelgono la qualità, e fanno crescere il valore del loro prodotto; dall altra ci sono quelle che, in difficoltà,

Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare

Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare Osservatorio ACCREDIA in collaborazione con CENSIS Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare Alberto Castori - CENSIS EXPO Milano 2015 6 ottobre 2015 L ENOGASTRONOMIA NUOVA AMBASCIATRICE DELL

Dettagli

concessionaria di pubblicità

concessionaria di pubblicità concessionaria di pubblicità BIOMILANO I numeri del Biologico l Rapporto Italia 2010, l Eurispes ha stimato il consumo di energia rinnovabile e di prodotti dell agricoltura biologica, del commercio equo

Dettagli

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012)

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012) I.S.I.S.S. FIANI-LECCISOTTI A.S. 2015/2016 Documento elaborato dalla classe 3^A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Tutor di progetto prof. Nicola Napolitano Stima dei costi di produzione delle olive da

Dettagli

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI The Accent on Taste l antico uliveto TENUTA 100 TORRI A 400 metri sul livello del mare, lungo i pendii delle dolci colline marchigiane, milletrecento ulivi producono da oltre trent'anni un Olio Extra Vergine

Dettagli

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Definizione di prodotto eco-sostenibile processo produttivo eco lungadurata riciclabile materie prime riciclate etico-sociali privoimballagi realizzato in loco Produttori

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE CLASSE INDIRIZZO DISCIPLINA ORE SETTIMANALI QUINTA GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE SEI MODULO Conoscenze Abilità Competenze Produzioni

Dettagli

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand L olio è uno dei principali prodotti dell industria agroalimentare italiana nonché uno dei simboli del made in Italy, infatti l Italia

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina Nome del progetto L olio extravergine di oliva e i cereali, conoscenza delle materie prime e loro applicazione nelle cotture innovative

Dettagli

8 ottobre. Export italiano di agroalimentare

8 ottobre. Export italiano di agroalimentare 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione

Dettagli

Con la collaborazione di

Con la collaborazione di Con la collaborazione di Il digitale influisce decisamente negli acquisti FOOD Il 40% dei touch-point rilevati nella scelta del food sono digitali programmi tv motori di ricerca siti/ blog specializzati

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

EXPO: PARLATO E BRUNO PRESENTANO IL RAPPORTO CREA SUL COMMERCIO ESTERO

EXPO: PARLATO E BRUNO PRESENTANO IL RAPPORTO CREA SUL COMMERCIO ESTERO EXPO: PARLATO E BRUNO PRESENTANO IL RAPPORTO CREA SUL COMMERCIO ESTERO 5144-01:07:15/13:05 - milano, (agra press) - nel 2014 per l'agroalimentare le esportazioni, pari a circa 35 miliardi di euro, sono

Dettagli

ASCA 15:05 12-07-11 LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT =

ASCA 15:05 12-07-11 LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT = ASCA 15:05 12-07-11 LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT = (ASCA) - Roma, 12 lug - ''La ricerca dimostra che il settore dell'entertainment con un impatto complessivo di 20 miliardi

Dettagli

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione Seminario Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione 18 marzo 2014 Foggia La Legge istitutiva dell ONB (L. 396/1967), il D.M. n. 362 del 22.07.1993

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE A cura dell Ufficio Stampa 1 AMBIENTE: DALLA BIODIVERSITA' ALL'ACQUA, LA RICERCA INTERNAZIONALE SULLE FORESTE Lo studio del Crea

Dettagli

POINT OF VIEW. Volantini promozionali. Cosa è emerso nel 2015 e cosa dobbiamo attenderci? Breve analisi sui trend In-Store Flyer

POINT OF VIEW. Volantini promozionali. Cosa è emerso nel 2015 e cosa dobbiamo attenderci? Breve analisi sui trend In-Store Flyer Febbraio 2016 Introduzione In un contesto che vede l economia italiana chiudere il 2015 con un andamento moderatamente positivo (seppur in presenza di tendenze eterogenee tra i diversi settori), emerge

Dettagli

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO (Bologna)

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html

http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html mercoledì 8 gennaio 2014 IDEA TOSCANA: Linea Prima Spremitura Salve ragazze oggi vi presento il nuovo brand IDEA

Dettagli

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Terraliva nasce da un grande amore per l olivicolura siciliana di alta qualità, ubicata a Buccheri (Sr) a 700 mt di altezza, 10 ettari di proprietà con 1700

Dettagli

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione I numeri della nostra regione Numero di imprese: 3.500 (7% del totale nazionale) Fatturato nazionale: 11.000.000.000 Numero di addetti: 4.500 (6% del totale nazionale) Export regionale: 400.000.000 (2%

Dettagli

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE OBIETTIVI L adesione alla ARSOLI EXPO 2013, da parte della

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 SCHEDA MOSTRA Nome e sottotitolo AGRIMARCHE Agricoltura, Zootecnia e Agroalimentare Merceologie

Dettagli

IL VINO AL RISTORANTE

IL VINO AL RISTORANTE IL VINO AL RISTORANTE Luoghi, modi, occasioni per il consumo di vino sono profondamente mutati. Un tempo si beveva nelle osterie, nei grandi ristoranti come nelle trattorie con più attenzione alla quantità

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA TERRA DI BARI 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio Credito al Credito Roma 24 Novembre 2010 L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio 1 Il mercato della Cessione del Quinto nel passato Prodotto di

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 25 1. Il mercato fondiario CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI Per l annata agraria 2-25, a causa del perdurare della crisi nel settore che ha

Dettagli

Frutta nelle scuole, al via formazione delle insegnanti

Frutta nelle scuole, al via formazione delle insegnanti Frutta nelle scuole, al via formazione delle insegnanti Per conoscere gli alimenti anche come fonte di piacere sensoriale ed educare al gusto 10/02/2015 ROMA È ormai sempre più dimostrato che è tra i banchi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa» Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa» MILANO 2015 - I NUMERI CHIAVE Expo Milano 2015 I numeri chiave 6 mesi Durata della manifestazione, dal

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari Bruno Notarnicola Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA REG. CE 867/2008

PROGRAMMA DI ATTIVITA REG. CE 867/2008 PROGRAMMA DI ATTIVITA TRIENNALE 2012/2015 REG. CE 867/2008 AZIONE 3.D CAMPANIA I ANNUALITA BATTIPAGLIA 26 Marzo 2013 Obiettivi Sommario Organizzazione Destinatari : I frantoi Servizio Assistenza Tecnica

Dettagli

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione Le Organizzazioni partecipanti: tipologia, settore, beneficiari, entrate 209 Organizzazioni Tipologia La comunicazione digitale

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA 2014 VOCI DOGANALI : 9003 : Montature per occhiali 9004 : Occhiali (di correzione e di protezione) Le importazioni francesi Codice IMPORTAZIONI FRANCESI 2011 2012 2013 12/11

Dettagli

Sommario. Introduzione... 1. 1. Analisi dei flussi di olio Extravergine... 1. 2. Analisi dei flussi di olio vergine... 8

Sommario. Introduzione... 1. 1. Analisi dei flussi di olio Extravergine... 1. 2. Analisi dei flussi di olio vergine... 8 Sommario Introduzione... 1 1. Analisi dei flussi di olio Extravergine... 1 2. Analisi dei flussi di olio vergine... 8 Introduzione Nel presente elaborato sono esposte le risultanze dell analisi dei flussi

Dettagli

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica La filiera di prodotto e la sostenibilità economica Paolo Pastore Direttore Esecutivo Fairtrade Italia Venezia, Università Ca Foscari 22 novembre 2011 Fair Trade e Fairtrade 1. Cos è Fairtrade 2. Come

Dettagli

Cosa si intende per EXPO

Cosa si intende per EXPO Cosa si intende per EXPO L Expo è un Esposizione Universale di natura non commerciale, una vetrina che, a prescindere dal suo titolo, ha come scopo principale l'educazione del pubblico. Esso può presentare

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

INQUINAMENTO E MALATTIE RESPIRATORIE: LA RICERCA DEL CREA PER UN ARIA PIÙ PULITA

INQUINAMENTO E MALATTIE RESPIRATORIE: LA RICERCA DEL CREA PER UN ARIA PIÙ PULITA INQUINAMENTO E MALATTIE RESPIRATORIE: LA RICERCA DEL CREA PER UN ARIA PIÙ PULITA A cura dell Ufficio Stampa 1 AMBIENTE: CONTRO INQUINAMENTO IL CREA IN CAMPO PER OASI DEL RESPIRO = Roma, 6 giu. (AdnKronos)

Dettagli

A L AQUILA IL PRIMO CONVEGNO DOPO LA CONVENZIONE CON GLI ORDINI FORENSI Si terrà a L Aquila, giovedì 16 dicembre, alle ore 15, presso la Sala delle assemblee della Carispaq (Cassa di risparmio della provincia

Dettagli

Acireale. Giornata di confronto del Centro per l'agrumicoltura e delle colture mediterranee in vista dell'expo

Acireale. Giornata di confronto del Centro per l'agrumicoltura e delle colture mediterranee in vista dell'expo Domenica 19 Aprile 2015 - Catania (Provincia) Pagina 40 Filiera cerealicola, innovazione e ricerca Acireale. Giornata di confronto del Centro per l'agrumicoltura e delle colture mediterranee in vista dell'expo

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

Olio Toscano igp: quando l olio ti fa bello. Volterra, 26 aprile 2014

Olio Toscano igp: quando l olio ti fa bello. Volterra, 26 aprile 2014 Olio Toscano igp: quando l olio ti fa bello Volterra, 26 aprile 2014 1 L olio Toscano igp, in quanto cosa buona e bella, Può essere RISORSA PER IL TERRITORIO Equazione: RISORSA+X+X1+X2+Xn=VALORE Qual è

Dettagli

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. PRODOTTI 2013 Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. Il pesce è un elemento irrinunciabile all interno di una dieta equilibrata: poche calorie, pochi

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare ITAS F. Bocchialini Parma, 20 Ottobre 2005 LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare Dott. Mauro Carboni Prof. Enzo Melegari Biodiversità BIO + DIVERSITA Vita Nel

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio

Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto Fondata in Spoleto il 12-6-1960 Ente Giuridico D.P.R. n.361/2000 ANNUNCIO PRELIMINARE L Accademia ha programmato di svolgere presso la sede di Spoleto

Dettagli

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano E' tempo di bilancio per l'esposizione universale. Nei sei mesi della kermesse milanese tanti eventi e attività organizzati dall'ente per la ricerca agroalimentare

Dettagli

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre 2013 11:00 -

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre 2013 11:00 - Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, commenta le misure per il settore agroalimentare e della pesca presenti nella Legge di Stabilità. "Ancora una volta il Governo

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE ANSA TRASPORTI: MERCI; IN CALO TRENI E AEREI, BOOM PORTO TRIESTE CONFETRA, -2% TRASPORTO AEREO, PESA ALITALIA; STABILE STRADA +1% (ANSA) - ROMA, 30 OTT - In calo, nel primo trimestre del 2008 il trasporto

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

INNOVAZIONE E COMPETITIVITÁ NELLE IMPRESE LOMBARDE DI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA. ANALISI DEL COMPARTO LATTIERO-CASEARIO.

INNOVAZIONE E COMPETITIVITÁ NELLE IMPRESE LOMBARDE DI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA. ANALISI DEL COMPARTO LATTIERO-CASEARIO. ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI AGRARIA ------------------------------------------------------------------------------------------------------ Dipartimento di Protezione e Valorizzazione

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011) I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Dieta mediterranea patrimonio Unesco Come Venezia, i trulli di Alberobello, il

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

IL PAESAGGIO ALIMENTARE: TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE ITALIANE di Rolando Manfredini*

IL PAESAGGIO ALIMENTARE: TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE ITALIANE di Rolando Manfredini* IL PAESAGGIO ALIMENTARE: TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE ITALIANE di Rolando Manfredini* La ricerca della qualità dei prodotti alimentari rappresenta oggi, anche in un periodo di crisi come quello

Dettagli

PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO

PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO Regolamento UE. n 1308/2013 e Reg UE 611/2014; 615/2014 Del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi

Dettagli

Regolazione/AEEGSI. Relazione annuale: cresce il mercato libero, calano le bollette industriali

Regolazione/AEEGSI. Relazione annuale: cresce il mercato libero, calano le bollette industriali Regolazione/AEEGSI. Relazione annuale: cresce il mercato libero, calano le bollette industriali ROMA (E.Gazette) Dopo venti anni dall istituzione, l Autorità dell energia (Autorità dell energia elettrica

Dettagli

La Distribuzione Automatica in Italia

La Distribuzione Automatica in Italia La Distribuzione Automatica in Italia Roma, 21 novembre 2012 Con Distribuzione Automatica, o Vending, si indica tutta l attività di vendita e somministrazione di prodotti, alimentari e non, per mezzo di

Dettagli

Carta dei Servizi delle Farmacie comunali di Macerata

Carta dei Servizi delle Farmacie comunali di Macerata Carta dei Servizi delle Farmacie comunali di Macerata Indice Introduzione pag. 2 1. Servizi e standard di qualità pag. 3 2. La tutela del cittadino pag 5 3. Presentazione dei Reclami pag. 6 4. I Consigli

Dettagli

RASSEGNA DEL 6 AGOSTO 2015

RASSEGNA DEL 6 AGOSTO 2015 RASSEGNA DEL 6 AGOSTO 2015 Agnelli (Confimi) "Esenzione Ires e Irap, e sconto sull'energia per imprenditori delle PMI che investono Roma, 5 agosto - La totale esenzione dell'ires e della restante quota

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile LE CIFRE DELLO SPRECO ALIMENTARE 1/3 della produzione mondiale non raggiunge i nostri stomaci.

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

CREA: le politiche per l'agroalimentare e la carta di Milano: conflitti o sinergie?

CREA: le politiche per l'agroalimentare e la carta di Milano: conflitti o sinergie? CREA: le politiche per l'agroalimentare e la carta di Milano: conflitti o sinergie? EXPO: PARLATO (CREA), DA RICERCA STRUMENTI AGROALIMENTARI PER NUOVE POLITICHE 7591-08:10:15/14:52 - milano, (agra press)

Dettagli

GLI ITALIANI E IL VINO Comportamenti e. all acquisto diretto dal produttore

GLI ITALIANI E IL VINO Comportamenti e. all acquisto diretto dal produttore GLI ITALIANI E IL VINO Comportamenti e propensione all acquisto diretto dal produttore DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare Vinitaly, 8 aprile 2010 I temi di approfondimento

Dettagli

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO ALLEGATO A Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E I PRODOTTI BIOLOGICI Progetto

Dettagli

Immobili: Ag.Demanio, convenzione con Cra per gestione patrimonio

Immobili: Ag.Demanio, convenzione con Cra per gestione patrimonio Immobili: Ag.Demanio, convenzione con Cra per gestione patrimonio 12:24 ROMA (MF-DJ)--L'Agenzia del Demanio e il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria hanno sottoscritto

Dettagli

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE VOLONTÀ EMERSA DA PIÙ SOGGETTI Soggetti del territorio Tendenze dei mercati e dei target: - Enogastronomia motivazione trasversale alle principali - Interesse

Dettagli

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA Dipartimento Promozione dell Internazionalizzazione Partenariato Interregionale PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA meccanica avanzata: Settore MECCANICA PER L AGROINDUSTRIA - meccanica agricola - tecnologie

Dettagli

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI Attività da realizzare nel 2004 1 Premessa Liberarci di tutti i rifiuti che produciamo è un grosso

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

Norme in materia di leggibilità delle informazioni inerenti l'origine dei prodotti alimentari.

Norme in materia di leggibilità delle informazioni inerenti l'origine dei prodotti alimentari. DGPOCOI Pro!. Uscita del 03/0812011 Numero 0005464 Classifica: Jl,-4 io ch /t &ffa a/ vhki e? ti III" III " 1/11111111 11//111 /11 Decreto ns4 '4 del :3 ngo.1g\t Norme in materia di leggibilità delle informazioni

Dettagli

REGISTRO TELEMATICO DEGLI OLI

REGISTRO TELEMATICO DEGLI OLI REGISTRO TELEMATICO DEGLI OLI ESEMPI DI COMPILAZIONE A CURA DI ROBERTO CIANCIO ROBERTA CAPECCI AVVISO La Guida è costituita da una raccolta di esempi predisposti sulla base dei quesiti dell utenza inoltrati

Dettagli

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac. (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere

Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac. (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere tutte le opportunità offerte dalla nuova Pac, individuando le priorità e selezionando gli

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Ferrara 04-04-2012 Camera di Commercio di Ferrara 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme

Dettagli

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011 Novembre 2013 La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta per la prima volta un analisi della consistenza e della dinamica

Dettagli