Capitolo 4 L analisi degli scostamenti dal Budget. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 4 L analisi degli scostamenti dal Budget. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi"

Transcript

1 Capitolo 4 L analisi degli scostamenti dal Budget Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

2 Dalla programmazione al controllo Parlare di analisi degli scostamenti dal Budget, di fatto, significa spostarsi dalla funzione di programmazione, realizzata con la stesura del Budget, alla funzione di controllo. Non a caso, la figura professionale che in azienda si occupa di eseguire l analisi degli scostamenti si chiama: controller.

3 Le fasi del controllo L analisi degli scostamenti sostanzialmente consta di 4 fasi: 1) Confronto tra valori consuntivi e valori di budget 2) Scomposizione degli scostamenti globali in scostamenti elementari 3) Individuazione delle cause e delle responsabilità degli scostamenti elementari 4) Provvedimenti Correttivi

4 Fase 1: il confronto Affinché il controllo abbia un senso occorre che sia tempestivo. Questo significa che: - Il controllo deve avvenire su base mensile, al massimo trimestrale; - Il sistema informativo aziendale deve essere in grado di produrre rapidamente i dati necessari al confronto NB Uno degli ostacoli che più di ogni altro rende difficile un processo di budget nelle piccole aziende è proprio l impossibilità, dovuta all inadeguatezza dei sistemi informativi, di elaborare tempestivamente i dati consuntivi.

5 Fase 2: la scomposizione degli scostamenti Il mancato raggiungimento degli obiettivi di Budget può essere imputabile a vari fattori: - Scostamenti di prezzo - Scostamenti di volume - Scostamenti di efficienza - Scostamenti di Mi Misurare il peso di ciascuno di questi scostamenti aiuta a classificare le possibili cause del non raggiungimento degli obiettivi e, dunque, le eventuali responsabilità.

6 Gli scostamenti dei costi variabili Come sappiamo i costi variabili sono prevalentemente rappresentati da: costi delle materie prime e costi della manodopera diretta. Per entrambe queste voci di costo, la formula con cui vengono inseriti a Budget è la seguente: C = v s p * s p = costo standard con s standard fisico unitario e p prezzo unitario standard * v = volume programmato di produzione

7 Lo scostamento delle materie prime Innanzitutto chiariamo i termini del confronto da operare: volume progr.to consumostandard scostamento di volume scostamento di efficienza scostamento di prezzo volume effettivo consumoeffettivo prezzo effettivo

8 Lo scostamento delle materie prime Il cfr. va fatto per ogni materia prima. Ipotizziamo la produzione di pane: prendiamo, per esempio la farina: volume progr.to consumostandard 100kg di pane 0,9 kg di farina 0,6 /kg di farina scostamento di volume scostamento di efficienza scostamento di prezzo 110kg di pane 0,85 kg di farina 0,65 /kg di farina volume effettivo consumoeffettivo prezzo effettivo

9 Lo scostamento delle materie prime Il costo complessivo effettivo di farina (Ce) è di 60,77 vs un costo a budget di farina (Cs) di 54. Ma è chiaro che tale differenza dipende da molti fattori. volume progr.to consumostandard 100kg di pane 0,9 kg di farina 0,6 /kg di farina scostamento di volume scostamento di efficienza scostamento di prezzo 110kg di pane 0,85 kg di farina 0,65 /kg di farina volume effettivo consumoeffettivo prezzo effettivo

10 Lo scostamento delle materie prime Per evidenziare il peso di ciascuno dei tre scostamenti elementari, occorre tenere fermi gli altri due termini del confronto, secondo la seguente logica: - Lo scostamento di volume di produzione si fa confrontando un budget flessibilizzato (per tenere conto della sola variazione dei volumi effettivi di vendita) con il budget originario - lo scostamento di efficienza si fa confrontando un consuntivo a prezzi standard con il budget flessibilizzato: in questo modo, dato il volume effettivo, si neutralizza l effetto prezzo comparando solo il consumo effettivo e quello standard - Lo scostamento di prezzo si fa confrontando un consuntivo puro con il consuntivo a prezzi standard

11 Lo scostamento di volume Lo scostamento di volume, in questo caso, incide per 5,4 e nasce dal cfr. [(1100,90,6)-(1000,90,6)]. Budget Originario volume progr.to 100kg di pane consumostandard 0,9 kg di farina 0,6 /kg di farina scostamento di volume scostamento di efficienza scostamento di prezzo Budget Flessibilizzato 110kg di pane volume effettivo consumostandard 0,9 kg di farina 0,6 /kg di farina

12 Lo scostamento di efficienza Lo scostamento di efficienza, in questo caso, incide per - 3,3 e nasce dal cfr. [(1100,850,6)-(1100,90,6)]. Budget Flessibilizzato volume effettivo 110kg di pane consumostandard 0,9 kg di farina 0,6 /kg di farina scostamento di volume scostamento di efficienza scostamento di prezzo Consuntivo a Prezzi Std. 110kg di pane volume effettivo consumoeffettivo 0,85 kg di farina 0,6 /kg di farina

13 Lo scostamento di prezzo Lo scostamento di prezzo, in questo caso, incide per 4,67 e nasce dal cfr. [(1100,850,65)-(1100,850,6)]. Consuntivo a prezzi std. volume effettivo 110kg di pane consumoeffettivo 0,85 kg di farina 0,6 /kg di farina scostamento di volume scostamento di efficienza scostamento di prezzo Consuntivo Puro 110kg di pane volume effettivo consumoeffettivo 0,85 kg di farina 0,65 /kg di farina prezzo effettivo

14 Lo scostamento delle materie prime A questo punto possiamo apprezzare il contributo di ciascuno scostamento elementare allo scostamento globale. - Scostamento globale: + 6,77 - Scostamento di volume: + 5,4 - Scostamento di efficienza: - 3,3 - Scostamento di prezzo. + 4,67

15 Lo scostamento della MOD Riflessioni e formule viste finora si prestano anche all analisi degli scostamenti della Manodopera Diretta, con l accortezza che, nelle formule il consumo standard ed effettivo non riguarderanno quantità fisiche ma il fattore tempo. volume progr.to tempostandard scostamento di volume scostamento di efficienza scostamento di prezzo volume effettivo tempoeffettivo prezzo effettivo

16 Lo scostamento dei costi fissi Lo scostamento in questione si limita, per lo più, ad un confronto tra costi consuntivi e costi a budget. La ragione è da rintracciarsi nel fatto che tali costi, non essendo parametrici, non possono essere scomposti con le formule esaminate prima. Tuttavia, un analisi interessante può essere condotta in termini di sotto/sovra-assorbimento di tali costi, in particolare i costi fissi industriali (costi di capacità). Costi Fissi di Budget - Costi Fissi di Budget Volume Effettivo Volume Programmato Se il Volume Effettivo è inferiore a quello Programmato si avrà un sotto-assorbimento dei costi fissi. Se superiore, al contrario, si avrà un sovra-assorbimento.

17 Lo scostamento dei ricavi Lo scostamento dei ricavi è suddivisibile, oltre che in scostamento di volume e di prezzo, anche in scostamento di mi. Intanto vediamo i termini dello scostamento globale % mi Std. A volume progr.to % mi Std. B scostamento di volume scostamento di mi scostamento di prezzo % mi Eff. A prezzo effettivo volume effettivo % mi Eff. B prezzo effettivo

18 Lo scostamento dei ricavi Continuiamo con l esempio di prima e immaginiamo che il fornaio produca due prodotti, pane (A) e focaccia (B): Budget Originario volume progr.to 200 kg % % mi Std. A 50% mi Std. B 2/kg 50% 3/kg scostamento di volume scostamento di mi scostamento di prezzo Consuntivo Puro volume effettivo 190 kg % % mi Eff. A 58% mi Eff. B 42% prezzo effettivo 1,9/kg prezzo effettivo 3,5/kg

19 Lo scostamento dei ricavi In questo caso i ricavi effettivi ammontano a 488,68 contro ricavi da budget di 500 con uno scostamento globale di - 11,32 che dipende da vari fattori. Budget Originario volume progr.to 200 kg % % mi Std. A 50% mi Std. B 2/kg 50% 3/kg scostamento di volume scostamento di mi scostamento di prezzo Consuntivo Puro volume effettivo 190 kg % % mi Eff. A 58% mi Eff. B 42% prezzo effettivo 1,9/kg prezzo effettivo 3,5/kg

20 Lo scostamento dei ricavi Per evidenziare il peso di ciascuno dei tre scostamenti elementari, come per i costi variabili si procede così: - Lo scostamento di volume netto di vendita si fa confrontando un budget flessibilizzato (volumi effettivi a mi e prezzi std.) con il budget originario - lo scostamento di mi si fa confrontando un consuntivo (volumi e mi effettivi) a prezzi standard con il budget flessibilizzato: - Lo scostamento di prezzo si fa confrontando un consuntivo puro con il consuntivo a prezzi standard

21 Lo scostamento di volume netto Lo scostamento di volume netto (al netto dell effetto di mi) è pari a - 25 ricavabile dalla seguente formula: [(19050%2)+(19050%3)]-[(20050%2)+(20050%X3)] Budget Originario volume progr.to 200 kg % % mi Std. A 50% mi Std. B 2/kg 50% 3/kg scostamento di volume scostamento di mi scostamento di prezzo Budget Flessibilizzato volume effettivo 190 kg % % mi Std. A 50% mi Std. B 50% 2/kg 3/kg

22 Lo scostamento di mi Lo scostamento di mi (al netto dell effetto di prezzo) è pari a - 15,2 ricavabile dalla seguente formula: [(19058%2)+(19042%3)]-[(19050%2)+(19050%X3)] Budget Flessibilizzato volume effettivo 190 kg % % mi Std. A 50% mi Std. B 2/kg 50% 3/kg scostamento di volume scostamento di mi scostamento di prezzo Consuntivo a Prezzi std. volume effettivo 190 kg % % mi effettivo A 58% mi effettivo B 42% 2/kg 3/kg

23 Lo scostamento di prezzo Lo scostamento di prezzo (al netto dell effetto di mi) è pari a + 28,88 ricavabile dalla seguente formula: [(19058%1,9)+(19042%3,5)]-[(19058%2)+(19042%X3)] Consuntivo a Prezzi std. volume effettivo 190 kg % % mi effettivo A 58% mi effettivo B 2/kg 42% 3/kg scostamento di volume scostamento di mi scostamento di prezzo Consuntivo Puro volume effettivo 190 kg % % mi effettivo A 58% mi effettivo. B 42% prezzo effettivo 1,9/kg prezzo effettivo 3,5/kg

24 Lo scostamento de ricavi A questo punto possiamo apprezzare il contributo di ciascuno scostamento elementare allo scostamento globale. - Scostamento globale: - 11,32 - Scostamento di volume: Scostamento di mi: - 15,2 - Scostamento di prezzo. + 28,88

25 La fase 3: analisi delle cause e responsabilità Appare evidente che le cause reali degli scostamenti, sono infinite e variano a seconda della tipologia di attività di ogni azienda. E, dunque, impossibile darne una rappresentazione anche solo approssimativa. Tuttavia, sulla scorta degli esempi fatti, è possibile mostrare come gli scostamenti elementari aiutino a ragionare sulle possibili cause ultime dello scostamento. Partiamo dagli scostamenti dei costi variabili

26 La fase 3: analisi delle cause e responsabilità Lo scostamento di prezzo della farina potrebbe sia dipendere da fattori esterni, come il rincaro della farina o la concentrazione dei fornitori che ne aumenta la forza contrattuale, sia da fattori interni, come una politica di approvvigionamento che magari ha ridotto il valore dei singoli acquisti incrementandone il numero, per contenere il livello di scorte, con il risultato di aumentare l incidenza dei costi accessori di trasporto. E lo scostamento positivo di volume di produzione non necessariamente si riflette in maggiori ricavi; ad esempio potrebbe accadere che tale incremento di produzione è reso necessario, a parità di volumi di vendite, dal deperimento di prodotti ed essere, pertanto, un evento negativo.

27 La fase 3: analisi delle cause e responsabilità Guardando ai ricavi, lo scostamento di prezzo della focaccia, ad esempio, potrebbe spiegare lo scostamento di mi, nel senso che, i clienti del forno, di fronte al rincaro di un prodotto, hanno acquistato in misura maggiore quello meno caro. Magari perché per compensare il rincaro della focaccia qualcuno aveva deciso di scontare il pane il tutto evidentemente ha avuto dei risvolti negativi sul volume complessivo di vendita E, tuttavia, anche la contrazione dei ricavi può non essere una cosa negativa, in quanto gli utili si fanno sui margini

28 La fase 2: gli scostamenti in termini di MLC si ipotizzi, allora, con riferimento all esempio precedente in cui si vendevano pane (A) e focaccia (B) che: - Il MLCu di A sia pari: - nel Budget al 50% del prezzo, ovvero 1 - a consuntivo, a seguito degli scostamenti di prezzo di vendita e di costo della farina, al 45% ovvero 0,855 - il MLCu di B sia pari: - nel Budget al 70% del prezzo ovvero 2,1 - a consuntivo, a seguito degli scostamenti di prezzo di vendita e di costo della farina, all 80% ovvero 2,8 Sostituendo il MLC al Prezzo di Vendita nelle formule di prima si scopre che a fronte di < ricavi si ha > MLC

29 Lo scostamento in termini di MLC Infatti, si osservino gli scostamenti espressi in termini di MLC: - Scostamento globale: 317, = + 7,66 [(19058%0,855)+(19042%2,8)]-[(20050%1)+(20050%X2,1)] - Scostamento di volume: 294,5-310 = - 15,50 [(19050%1)+(19050%2,1)]-[(20050%1)+(20050%X2,1)] - Scostamento di mi: 277,78-294,5 = - 16,72 [(19058%1)+(19042%2,1)]-[(19050%1)+(19050%X2,1)] - Scostamento di prezzo: 317,66-277,78 = + 39,88 [(19058%0,855)+(19042%2,8)]-[(19058%1)+(19042%X2,1)]

30 Le fasi 3 e 4: responsabilità e correttivi In conclusione, sempre restando ancorati agli esempi proposti, laddove la ridefinizione dei prezzi sia stata ponderata si può affermare che essa ha prodotto risultati soddisfacenti. Ove tale modifica dei prezzi sia stata indotta dall aumento di certi costi dei materiali, vanno, in ogni caso, individuate delle responsabilità nell ufficio acquisti se l incremento dei prezzi sia dovuto a cause endogene (nell esempio proposto la parcellizzazione degli acquisti) e queste non siano conseguenza d altre scelte (contenimento livello di scorte).

31 Le fasi 3 e 4: responsabilità e correttivi E evidente che se le cause degli scostamenti fossero quelle proposte e ciò non venisse ritenuto accettabile, la direzione dovrebbe intervenire (correttivo) ad esempio: - modificando la politica delle scorte - valutando una contrattazione con il fornitore di MP - valutando un acquisto franco fabbrica e organizzando il trasporto con vettori più economici - ecc Anche i correttivi, come le cause degli scostamenti, sono infiniti e dipendono dal modello di business adottato da ciascuna azienda. Quanto proposto, dunque, serve solo a mostrare il modo di ragionare sui dati.

Corso di Programmazione e Controllo. Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE

Corso di Programmazione e Controllo. Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE Corso di Programmazione e Controllo Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI durante il periodo di gestione programmato in sede di budget si effettueranno delle verifiche sul

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1 L analisi delle varianze 12 Essa permette il CONFRONTO tra OBIETTIVI ( ()) e RISULTATI. Il fine è quello di individuare: perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire 2

Dettagli

Esercitazione 10 - L analisi degli scostamenti. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi

Esercitazione 10 - L analisi degli scostamenti. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi Esercitazione 10 - L analisi degli scostamenti PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi Oggetto dell Esercitazione L esercitazione di oggi si concentra sulla tecnica di scomposizione dello scostamento

Dettagli

L analisi degli scostamenti dal budget

L analisi degli scostamenti dal budget L analisi degli scostamenti dal budget Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma Commissione pianificazione e controllo della gestione Roma, 8 ottobre 2014 dr. Eugenio Casadio Parte

Dettagli

Caratteri generali Analisi degli scostamenti dei costi variabili Analisi degli scostamenti dei costi fissi Analisi degli scostamenti dei ricavi

Caratteri generali Analisi degli scostamenti dei costi variabili Analisi degli scostamenti dei costi fissi Analisi degli scostamenti dei ricavi Analisi degli scostamenti Caratteri generali Analisi degli scostamenti dei costi variabili Analisi degli scostamenti dei costi fissi Analisi degli scostamenti dei ricavi Analisi degli scostamenti Fase

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Gli scostamenti dei costi diretti di produzione Lo scostamento

Dettagli

Budgeting degli eventi (2^ parte)

Budgeting degli eventi (2^ parte) 1 Budgeting degli eventi (2^ parte) Il budget finanziario Il budget finanziario verifica la fattibilità del programma dal punto di vista finanziario: accerta in che misura sarà possibile finanziare i fabbisogni

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Definizione e obiettivi L analisi degli scostamenti o analisi

Dettagli

IL REPORTING Università di Macerata Dipartimento di Economia e Diritto

IL REPORTING Università di Macerata Dipartimento di Economia e Diritto IL REPORTING Università di Macerata Dipartimento di Economia e Diritto Francesca Bartolacci bartolacci@unimc.it 1 Il reporting: definizioni strumento di rappresentazione e comunicazione delle informazioni

Dettagli

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 2 10-18 Analisi economiche per il controllo di gestione Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Le configurazioni di costo Una volta compreso secondo quali prospettive possono essere

Dettagli

IL SISTEMA DI REPORTING

IL SISTEMA DI REPORTING IL SISTEMA DI REPORTING 1 È un importante strumento informativo di contabilità direzionale che, tramite il confronto dei dati standard con quelli effettivi, permette di valutare i risultati in modo da

Dettagli

Il reporting. Caratteri Funzioni. Prof. Domenico Nicolò 1

Il reporting. Caratteri Funzioni. Prof. Domenico Nicolò 1 Il reporting Caratteri Funzioni dnicolo@unime.it 1 5.1 Il segment reporting nelle aziende multibusiness dnicolo@unime.it 2 Fig. 4) Una rappresentazione schematica della mappa dei segment basata sull approccio

Dettagli

ANALISI DELLE VARIANZE

ANALISI DELLE VARIANZE Roma, 6 maggio 2013 ANALISI DELLE VARIANZE Umberto Francese Università degli Studi di Roma Tre INDICE 1. DEFINIZIONI 2. VARIANZA dei MATERIALI DIRETTI (materie prime) 3. VARIANZA CONGIUNTA 4. VARIANZA

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici IL REPORTING: L analisi degli scostamenti 17-20 DICEMBRE 2010 Gli scopi conoscitivi dell analisi degli scostamenti SCOPI TRADIZIONALI SCOPI EMERGENTI

Dettagli

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

PROCESSO PROGRAMMAZIONE Il Budget PROCESSO PROGRAMMAZIONE RAZIONALIZZAZIONE SCELTE E DEFINIZIONE OBIETTIVI PIANIFICAZIONE PROSPETTIVA PLURIENNALE PROGRAMMAZIONE: BUDGET PROSPETTIVA DI BREVE PERIODO (ANNUALE) PROGRAMMAZIONE EXTRAPOLATIVA

Dettagli

Il sistema di controllo. L analisi degli scostamenti (ricavi)

Il sistema di controllo. L analisi degli scostamenti (ricavi) Il sistema di controllo L analisi degli scostamenti (ricavi) SCOPO n Comprendere l andamento della gestione e cosa non ha funzionato rispetto a quanto preventivato n Correggere la gestione n Correggere

Dettagli

Il budget: strumento per la programmazione e per il controllo della gestione

Il budget: strumento per la programmazione e per il controllo della gestione Il budget: strumento per la programmazione e per il controllo della gestione Esercitazione per la classe quinta ITE Il budget strumento per la programmazione Esercizio 1 Sequenza Indica la sequenza dei

Dettagli

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

PROCESSO PROGRAMMAZIONE Il Budget PROCESSO PROGRAMMAZIONE RAZIONALIZZAZIONE SCELTE E DEFINIZIONE OBIETTIVI PIANIFICAZIONE PROSPETTIVA PLURIENNALE PROGRAMMAZIONE: BUDGET PROSPETTIVA DI BREVE PERIODO (ANNUALE) PROGRAMMAZIONE EXTRAPOLATIVA

Dettagli

IL SISTEMA DI REPORTING

IL SISTEMA DI REPORTING IL SISTEMA DI REPORTING 1 È un importante strumento informativo di contabilità direzionale che, tramite il confronto dei dati standard con quelli effettivi, permette di valutare i risultati in modo da

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Lezione 8 Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi: l analisi degli

Dettagli

Lezione 16. Analisi delle varianze

Lezione 16. Analisi delle varianze Lezione 16 Analisi delle varianze I costi standard Criterio distintivo dei costi funzionale al loro impiego nel controllo di gestione: costi consuntivi o effettivi: misurano il valore delle risorse utilizzate

Dettagli

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze Lezione 16 I costi standard Criterio distintivo dei costi funzionale al loro impiego nel controllo di gestione: costi consuntivi o effettivi: misurano il valore delle risorse utilizzate ex-post, cioè dopo

Dettagli

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO INTRODURRE IN AZIENDA UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Idee e metodologie per la direzione d impresa A COSA SERVE UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE? IL CONTROLLO DI GESTIONE si propone di svolgere

Dettagli

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 2 1-9 Analisi economiche per il controllo di gestione Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi L impatto del controllo di gestione sul ROI Nella misura in cui il controllo di gestione

Dettagli

Soluzione esercizio n 1

Soluzione esercizio n 1 Soluzione esercizio n 1 Budget Effettivo Prodotto Tot Prodotto Tot A B A B Volume 280,00 160,00 440 260 140 400 MIX 0,64 0,36 0,65 0,35 Prezzo 288,00 271,50 Fatturato 80.640,00 43.440,00 124.080 112.890

Dettagli

Economia Aziendale. La pianificazione strategica e il controllo di gestione

Economia Aziendale. La pianificazione strategica e il controllo di gestione Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale La pianificazione strategica e il controllo di gestione Lezione n. 16 del

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Il Budget. Dalla pianificazione alla programmazione

Il Budget. Dalla pianificazione alla programmazione Il Budget Dalla pianificazione alla programmazione Di cosa si tratta Fissati gli obiettivi di medio lungo periodo, il budget consente di tradurre in termini quantitativi i programmi che sono stati predefiniti

Dettagli

Lezione 10. I centri di responsabilità

Lezione 10. I centri di responsabilità Lezione 10 I centri di responsabilità La logica del CdR altri CdR ovvero: esterno utilizza input Materiali Mod Servizi svolge attività utilizzando persone e risorse CdR produce output Beni Servizi altri

Dettagli

Proposta di soluzione

Proposta di soluzione Proposta di soluzione a cura i Roberto Bandinelli e Riccardo Mazzoni Parte obbligatoria teorica L attività operativa di controllo consiste nel realizzare il collegamento fra i risultati programmati sulla

Dettagli

disponibilità luglio agosto settembre

disponibilità luglio agosto settembre disponibilità luglio agosto settembre capacità disponibile totale singola 120 120 120 luglio agosto settembre doppia 80 80 80 singola 3.720 3.720 3.600 200 200 200 doppia 2.480 2.480 2.400 6.200 6.200

Dettagli

Sistemi di Controllo di Gestione

Sistemi di Controllo di Gestione Sistemi di Controllo di Gestione L analisi degli scostamenti dei costi non di produzione SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant McGraw-Hill 1 Come interpretare

Dettagli

Capitolo Il Budget della Produzione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Il Budget della Produzione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 3 35 Il Budget della Produzione Programmazione e Controllo Prof Federico Verrucchi Il Budget dei Volumi di Produzione Il Budget dei volumi di produzione segue logicamente quello delle vendite

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SULL ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI SCG-L15 Pagina 0 di 16 ESERCIZIO 1 TESTO La società Baxter produce

Dettagli

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

PROCESSO PROGRAMMAZIONE Il Budget PROCESSO PROGRAMMAZIONE RAZIONALIZZAZIONE SCELTE E DEFINIZIONE OBIETTIVI RAZIONALIZZAZIONE ESECUZIONE SCELTE STRUMENTO ESECUZIONE E CONTROLLO Pianificazione PROSPETTIVA PLURIENNALE Programmazione:

Dettagli

Esercitazione Sul Budget

Esercitazione Sul Budget Esercitazione Sul Budget Traccia La Garofalo spa, produce e commercializza pasta. Il responsabile amministrativo, con l ausilio dei responsabili delle altre funzioni aziendali, si accinge all elaborazione

Dettagli

Esercitazione sui costi

Esercitazione sui costi Esercitazione sui costi Esercizi riguardanti il punto di pareggio Esercizi riguardanti costi diretti e indiretti e la ripartizione Esercizi riguardanti l analisi degli scostamenti Esercizio n.1 Un impresa

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini L utilizzo dei costi per determinare il prezzo e per misurare l efficienza aziendale - Configurazioni di costo - Costi standard L utilità del costo

Dettagli

Calcoliamo ora gli scostamenti elementari che possono spiegare la varianza totale del margine di contribuzione. Essi sono i seguenti.

Calcoliamo ora gli scostamenti elementari che possono spiegare la varianza totale del margine di contribuzione. Essi sono i seguenti. Esercizio 12.1 Deepsea Il primo passo da effettuare consiste nell elaborazione del budget flessibile, che ci porta a determinare il margine di contribuzione che avremmo dovuto ottenere dai volumi effettivamente

Dettagli

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget Processo di misurazione finanziario e patrimoniale Fabbisogno di capitale fisso di capitale circolante Mezzi di copertura ITER DI COSTRUZIONE DEL BUDGET Piani d azione pluriennali vendite produzione funzioni

Dettagli

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico Esempio La società Alfa produce due tipi di prodotti denominati Red e Black. Le vendite previste per l anno n+1 sono di: 320.000 unità di Red

Dettagli

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico Il caso La società Alfa produce due tipi di prodotti denominati Red e Black. Le vendite previste per l anno n+1 sono di: 320.000 unità di Red

Dettagli

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( )

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( ) Esercizio 12.1 Deepsea Il primo passo da effettuare consiste nell elaborazione del budget flessibile, che ci porta a determinare il margine di contribuzione che avremmo dovuto ottenere dai volumi effettivamente

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 7 Sottosistema dei budget operativi e analisi degli scostamenti dei ricavi e dei costi diretti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 03/09/09 DOMANDA 1 Qual è il miglior metodo di calcolo dei costi a supporto delle decisioni di breve termine e perché? DOMANDA 2 Indicare le principali basi di ripartizione utilizzate nel metodo

Dettagli

Fattore produttivo Ps Qs Materie prime 0,50 /m 3 m/unità MOD 12 /h mod 15 min. mod/unità CIV 4 /h mod 15 min. mod/unità

Fattore produttivo Ps Qs Materie prime 0,50 /m 3 m/unità MOD 12 /h mod 15 min. mod/unità CIV 4 /h mod 15 min. mod/unità ESERCIZIO 6.1 La Setter, che produce imballaggi industriali speciali, adotta un sistema di misurazione dei costi a valori standard. In relazione al prodotto ZX500 ha definito i seguenti parametri standard:

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000 72.000

Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000 72.000 Esercizio 1 La ST S.r.l. produce due tipi vassoi, A e B. I dati rilevati sono i seguenti: Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000

Dettagli

Limiti di applicabilità del sistema a costi effettivi

Limiti di applicabilità del sistema a costi effettivi SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Il sistema di determinazione dei costi: costi effettivi e costi standard Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Limiti di applicabilità

Dettagli

Pianificazione o programmazione

Pianificazione o programmazione 1 L azienda vive in una condizione di incertezza. Per ridurre gli effetti negativi che il verificarsi o il mancato verificarsi di certi eventi può provocare sulla gestione dell azienda, è necessario cercare

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE INSIEME DEI COSTI DI UTILIZZAZIONE DEI FATTORI IMPIEGATI IN UN DATO PROCESSO PRODUTTIVO O PER ALLESTIRE UN DATO PRODOTTO Economia Aziendale Milena Serra Corso

Dettagli

Il controllo direzionale e i suoi strumenti

Il controllo direzionale e i suoi strumenti Ipotesi di traccia per l Esame di Stato 2011 Il controllo direzionale e i suoi strumenti di R. Bandinelli e R. Mazzoni Uno degli argomenti più richiesti nelle tracce dei temi di esame degli anni precedenti

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE

CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO DI GESTIONE Prof. Silvio Modina Professore Associato Università Milano Bicocca IL CONTROLLO DI GESTIONE LA CONTABILITA ANALITICA IL BUDGET LE VARIANTI Activity Based Costing SERIE STORICHE MODELLO

Dettagli

Sistemi di Controllo di Gestione

Sistemi di Controllo di Gestione Sistemi di Controllo di Gestione L analisi degli scostamenti dei costi di produzione SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant McGraw-Hill 1 L analisi delle varianze:

Dettagli

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti. Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Esame di Stato anno scolastico 2015/2016 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda

Dettagli

Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità. Obiettivo della lezione. Riassumendo l equilibrio economico soggettivo

Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità. Obiettivo della lezione. Riassumendo l equilibrio economico soggettivo Economia Aziendale Oggetto della lezione Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità Manetti Economia Aziendale-Lez.14 1 Obiettivo della lezione capire su quali leve agire per ricercare

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: BUDGETING 1 CASO DELTA SPA: DATI DISPONIBILI PREVISIONI DELLE VENDITE (QUANTITA ) N-90 M-60 C-60 GENNAIO 86.000 62.000 48.000 FEBBRAIO 94.000

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 02/04/09 DOMANDA 1 Indicare cosa si intende per costi indiretti e descrivere quali sono i principali approcci all imputazione dei costi indiretti. DOMANDA 2 Descrivere il sistema di reporting

Dettagli

Tema di Economia Aziendale

Tema di Economia Aziendale Tema di Economia Aziendale Parte obbligatoria Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Stralcio tratto dal report mensile, redatto dai responsabili delle funzioni aziendali al 31/01/2015

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2007

Commento al tema di Economia aziendale 2007 Commento al tema di Economia aziendale 2007 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sul sistema di reporting ed è articolato in una prima parte

Dettagli

IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO

IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO DERIVA DALLA LOGICA DEL BEP, E LA FUNZIONE DEI RISULTATI ECONOMICI CHE RAPPRESENTA I RISULTATI IN RELAZIONE AI VOLUMI DI ATTIVITA PERTANTO IN ASCISSA RIPORTA I VOLUMI (O IL FATTURATO)

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

Esercitazione 3 - BEP e Calcoli di Convenienza. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi

Esercitazione 3 - BEP e Calcoli di Convenienza. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi Esercitazione 3 - BEP e Calcoli di Convenienza PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi Ripartiamo dall Hp produttiva 1 Nell esercitazione precedente avevamo prospettato la seguente ipotesi

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza corso di Laurea in Operatore Giuridico Prof. F. Nappo Contatti: f.nappo@unicas.it a.a. 2014-2015 1 L

Dettagli

BRAKES SPA (MDC+MDS+ANALISI DIFFERENZIALE)

BRAKES SPA (MDC+MDS+ANALISI DIFFERENZIALE) BRAKES SPA (MDC+MDS+) SOLUZIONE a) MDC IST 34 IST 100 TOTALE VENDITE 190.000 250.000 440.000 MATERIE PRIME 30.000 38.000 68.000 MANODOPERA DIRETTA (1/2) 13.750 14.700 28.450 FORZA MOTRICE 5.120 5.800 10.920

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

L ANALISI DELLA REDDITIVITA L ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Redditività: E l analisi dell equilibrio economico nel M/L periodo, cioè dell equilibrio tra costi e ricavi Si sviluppa attraverso una tecnica ad albero,

Dettagli

Esercitazione 4 - L ABC. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi

Esercitazione 4 - L ABC. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi Esercitazione 4 - L ABC PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi Un caso diverso Per questa volta abbandoniamo la nostra impresa di imbottigliamento di acqua minerale e lavoriamo su un caso

Dettagli

LA DESCRIZIONE DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

LA DESCRIZIONE DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 LA DESCRIZIONE DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

Dettagli

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DOTT. SSA FRANCESCA COCCIA DOTT. RICCARDO PATIMO 1 DAL BUSINESS PLAN AL BUDGET IL BUSINESS PLAN IL BUDGET DEFINISCE LE RELAZIONI TRA TRADUCE LE INDICAZIONI DEL B.PLAN

Dettagli

Sistema a costi standard Sistema a costi normalizzati Sistema a costi effettivi

Sistema a costi standard Sistema a costi normalizzati Sistema a costi effettivi 5.4 Il sistema di misurazione dei costi a valori normalizzati (normal costing system) Il sistema di misurazione dei costi a valori normalizzati è un sistema di valori ibrido, che presenta sia valori consuntivi

Dettagli

Progetto di Business Management. Milano

Progetto di Business Management. Milano Milano Alcune premesse Il sistema di controllo di gestione e della rappresentazione ed essa collegata (report di periodo) ha bisogno di trovare «adeguatezza» rispetto alla tipologia di impresa; Tuttavia

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa

Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Analisi costi-volumi-risultati Éunatecnicacheserveperstabilireillivellodiattività

Dettagli

PRIMA PARTE Dallo stralcio del report mensile redatto dai responsabili delle funzioni aziendali si desumono le seguenti informazioni:

PRIMA PARTE Dallo stralcio del report mensile redatto dai responsabili delle funzioni aziendali si desumono le seguenti informazioni: Svolgimento a cura di Lucia Barale Pag. 1 a 13 Esame di Stato 2016 Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: BUDGETING 1 IL BUDGET DELL AREA DI PRODUZIONE 2 Il processo di budgeting: budget di produzione Budget commerciale Budget di magazzino Responsabili

Dettagli

Lezione 27 Applicazioni Testo

Lezione 27 Applicazioni Testo Lezione 27 Applicazioni Testo Segmenti aziendali (decentramento) Proposta di Soluzione di: Federico Porcu - Silvio Tunis - Luca Deiana Domanda 1 Il reddito residuale è uguale all attivo operativo medio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino COSTI DI PRODUZIONE E GESTIONE AZIENDALE A.A. 1999-2000 (Tutore: Ing. L. Roero) Scheda N. 8 ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI L analisi

Dettagli

CASO PROMOG srl - BUDGET

CASO PROMOG srl - BUDGET La Promog srl è un azienda della provincia di Trento che da venticinque anni produce oggetti lavorati in rame. Fino a dieci anni fa l azienda si occupava solo della produzione di pentole e paioli, mentre

Dettagli

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO Il margine ed il moltiplicatore Uno degli aspetti basilari, nell analisi delle vendite e delle performance del punto di vendita

Dettagli

L ANALISI COMPARATA DEI COSTI

L ANALISI COMPARATA DEI COSTI L ANALISI COMPARATA DEI COSTI 1 L ANALISI COMPARATA La valutazione di efficienza aziendale puo essere basata su due elementi Livello di efficienza Valori storici Concorrenti rilevanti Tasso di progresso

Dettagli

16/05/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

16/05/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Budget flessibili ed analisi dei costi generali Riferimenti bibliografici: libro di testo capitolo 11 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione

Dettagli

Esercitazione 7 - Il Budget della Produzione. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi

Esercitazione 7 - Il Budget della Produzione. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi Esercitazione 7 - Il Budget della Produzione PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi Oggetto dell Esercitazione Sempre con riferimento alla nostra azienda di imbottigliamento di acqua minerale,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: Economia aziendale classi: quinte Relazioni internazionali A.S. 2017/2018 Risultati di apprendimento ( linee guida

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2 FINANZA AZIENDALE Lezione n. 2 Dalla contabilità alla finanza aziendale 1 SCOPO DELLA LEZIONE Illustrare come le modalità di gestione dell impresa abbiano impatto diretto sul fabbisogno di risorse finanziarie

Dettagli

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO LA PROGRAMMAZIONE OPERATIVA IL PROCESSO DI BUDGETING DOCENTE: CHIARA DEMARTINI La catena pensiero-azione Ogni attività, può essere provocata sia da cause, sia da obiettivi,

Dettagli

Scheda dei costi standard diretti di fabbricazione

Scheda dei costi standard diretti di fabbricazione ESERCIZIO 5.1 Latte Prezzo acquisto: 1,00 /litro Trasporto (10%): 0,10 /litro 1,10 /litro Qs: (0,475/0,95): 0,50 litri/kg crema Farina Prezzo acquisto: 0,40 /kg Trasporto (20%): 0,08 /kg 0,48 /kg Qs: (0,115/0,92):

Dettagli

Il Budget: caratteri essenziali

Il Budget: caratteri essenziali Il Budget: caratteri essenziali Il budget può essere definito come un documento che raccoglie gli obiettivi da perseguire e le risorse da impiegare nell anno, suddivise per centri di responsabilità La

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Disciplina: Economia Aziendale Insegnante: Antonello Lutzu Libro di testo in adozione: Autore: P. Boni P. Ghigini C. Robecchi B. Trivellato Titolo:

Dettagli

I COSTI RELAZIONE CON I VOLUMI PRODUTTIVI

I COSTI RELAZIONE CON I VOLUMI PRODUTTIVI M A R I O G A R G I U L O I COSTI RELAZIONE CON I VOLUMI PRODUTTIVI I COSTI IN RELAZIONE ALLA PRODUZIONE I costi se commisurati al volume della produzione sono solitamente classificati come costi fissi

Dettagli

L analisi della produttività economica

L analisi della produttività economica L analisi della produttività economica L analisi della produttività economica stima la capacità dell impresa di adempiere alla sua missione fondamentale, ossia: a) Produrre ricchezza: b) Distribuirla in

Dettagli

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Il comportamento dei costi Riferimenti bibliografici: libro di testo capitoli 5 e 7 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e controllo

Dettagli

Capitolo Il Budget Commerciale. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Il Budget Commerciale. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 3 3.1-3.4 Il Budget Commerciale Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Le funzioni del Budget Spesso il Budget viene visto come uno strumento di mera previsione. Sebbene questa possa

Dettagli

Centri di spesa e di ricavo

Centri di spesa e di ricavo CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» LEZIONE 3 01.03.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO CORSO DI CONTABILITÀ E BILANCIO A. A. 2016/2017 SIMULAZIONE D ESAME 9 MAGGIO 2017

ECONOMIA E COMMERCIO CORSO DI CONTABILITÀ E BILANCIO A. A. 2016/2017 SIMULAZIONE D ESAME 9 MAGGIO 2017 ECONOMIA E COMMERCIO CORSO DI CONTABILITÀ E BILANCIO A. A. 2016/2017 SIMULAZIONE D ESAME 9 MAGGIO 2017 COGNOME NOME MATRICOLA n. : Tempo di esecuzione: 50/60 minuti 1) 1) Partendo dal seguente bilancio

Dettagli

La redditività delle vendite e la rotazione del capitale. (ROI - ROD) x D/E. (ROI - ROD) x D/E. Il sistema dei rischi dell impresa...

La redditività delle vendite e la rotazione del capitale. (ROI - ROD) x D/E. (ROI - ROD) x D/E. Il sistema dei rischi dell impresa... Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d azienda A.A. 2005-2006 Prof. Michele Pisani La redditività delle vendite e la rotazione del capitale

Dettagli

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio Il diagramma del profitto e il punto di pareggio Costi Ricavi Ricavi totali area di profitto 5.000 Costi totali CFT area di perdita Volume di pareggio Dati: Costi fissi = 2.000 Costo variabile u. = 120

Dettagli